Indiana Pacers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
P505 letta da wikidata
 
(493 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro|
<!-- Introduzione -->
|nome = Indiana Pacers
| logo= Indiana Pacers logo.pngsvg
|dimensioni logo = 150
|h_body = ffffff
|detentore_eastern_conference=X|detentore_central_division =
|h_shorts = ffffff
<!-- Uniformi-->
|h_pattern_b = _pacersh
<!-- Uniforme interna -->
|h_pattern_s= _pacersh
|a_bodyh_body = FFFFFF ffffff
|a_shortsh_shorts = FFFFFF ffffff
|h_pattern_b = _indianapacers_association
|a_pattern_s = _pacersa
|h_pattern_s = _indianapacers_association
|a_pattern_b= _pacersa
|3_bodya_body = FFFFFF
|3_shortsa_shorts = FFFFFF
|a_pattern_s = _indianapacers_icon
|3_pattern_s = _pacers3
|a_pattern_b = _indianapacers_icon
|3_pattern_b= _pacers3
|aba3_body = 1976FFFFFF
|3_shorts = FFFFFF
|3_pattern_s = _indianapacers_statement
|3_pattern_b= _indianapacers_statement
|terza divisa = Terza
<!-- Segni distintivi-->
|colori = Blu marino, oro, grigio<ref>{{Cita web|titolo=Official Colors–Front Office|url=https://ak-static-int.nba.com/wp-content/uploads/sites/3/2017/10/2017-18-Media-Guide-Pacers.pdf#page=16|editore=Indiana Pacers|opera=2017–18 Indiana Pacers Media Guide|data=11 ottobre 2017|accesso=22 gennaio 2018|dataarchivio=12 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171012050854/https://ak-static-int.nba.com/wp-content/uploads/sites/3/2017/10/2017-18-Media-Guide-Pacers.pdf#page=16|urlmorto=sì}}</ref><ref name="PacersLogosheet">{{Cita web|titolo=Indiana Pacers Reproduction and Usage Guideline Sheet|url=https://mediacentral.nba.com/wp-content/uploads/logos/nba/ind/Indiana_Pacers_Logosheet.jpg|editore=NBA Properties, Inc.|accesso=21 gennaio 2018}}</ref><br />{{color box|#002D62}} {{color box|#FDBB30}} {{color box|#BEC0C2}}
<!-- Dati societari-->
|città = [[Indianapolis]] ([[Indiana|IN]])
|nazione = USA
|campionato = [[National Basketball Association|NBA]]
|conference = [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]
|division = [[NBA Central Division|Central Division]]
|annofondazione = 1967
|capienza = 17.923
|storia = '''Indiana Pacers'''<br />1967-presente
|storia = '''Indiana Pacers (ABA)'''<br />1967-1976<br />'''Indiana Pacers (NBA)'''<br />1976-presente
|palazzetto = [[Conseco Fieldhouse]]
|cittàpresidente = [[Indianapolis]],Kevin [[IndianaPritchard]]
|nazione = USA
|colori = [[File:600px Bianco con P e pallone.png|20px]] Blu, giallo e bianco
|affiliate dleague = [[Fort Wayne Mad Ants]]
|allenatore = {{Bandiera|USA}} [[Jim O'Brien (cestista 1952)|Jim O'Brien]]
|general manager = {{Bandiera|USA}} [[Larry Bird]]
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Herbert Simon (pallacanestro)|Herbert]] e [[Melvin Simon]]
|sito = www.nba.com/pacers
<!-- Palmarès-->
|titoli nba =
|titoli nba =0
|titoli conference nba = 12
|titoli division nba = 46
|titoli aba = 3
|altri titoli = 5 Titoli diABA ConferenceDivision ABA(Playoffs)<br /> 43 Titoli diABA Division ABA(Regular Season)
|stagione attuale = Indiana Pacers 2023-2024
|terza divisa = Terza
}}
 
Gli '''Indiana Pacers''' sono una delle trenta squadre di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la [[National Basketball Association]]. La loro sede è a [[Indianapolis]].
Gli '''Indiana Pacers''' sono una delle trenta squadre di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la [[NBA|National Basketball Association]]. La loro sede è sin dalla fondazione nella città di [[Indianapolis]], nello Stato dell'[[Indiana]], da cui deriva il nome della franchigia. Arena di gioco è la [[Gainbridge FieldHouse|Gainbridge Fieldhouse]] situata nel centro di [[Indianapolis]]. I Pacers sono una delle sole cinque squadre [[NBA]] a non avere nel nome il riferimento diretto alla città. Le altre quattro sono i [[Golden State Warriors]] di [[San Francisco]], i [[Brooklyn Nets|Brookyln Nets]] di [[New York]], gli [[Utah Jazz]] di [[Salt Lake City]] e i [[Minnesota Timberwolves]] di [[Minneapolis]].
 
Colori sociali della franchigia sono il giallo oro e il blu marino, spesso abbinato a piccoli inserti di grigio. Logo dei Pacers è un cerchio attorniato dalla scritta Indiana Pacers e al centro una P con all'interno un piccolo pallone da basket giallo. Il nome '''Pacers''' nasce da una combinazione della ricca storia dell'[[Indiana]] con i pacer da corsa al trotto e la '[[pace car]]' utilizzata per la corsa della [[500 Miglia di Indianapolis]].
 
Nati nel 1967 come una delle undici squadre che presero parte alla prima stagione [[American Basketball Association|ABA]], allora lega rivale e parallela della [[NBA]], i Pacers sono l'unica franchigia insieme ai [[Kentucky Colonels]] che non si è trasferita né ha cambiato nome durante la sua permanenza nella federazione sino al 1976, risultando soprattutto la squadra più vincente nella storia dell'[[American Basketball Association|ABA]] con ben 3 titoli vinti e un totale di 5 finali disputate.
 
Dal 1976 a seguito della parziale fusione fra le due leghe, i Pacers sono stati ammessi in NBA assieme ai [[New York Nets]], ai [[San Antonio Spurs]] e ai [[Denver Nuggets]]. Contando solo i dati da quando la franchigia si è trasferita in [[NBA]], dal 1976 al 2024 i Pacers hanno raggiunto i playoff in 28 occasioni, fermandosi diverse volte a un passo dalle [[NBA Finals|Nba Finals]], raggiunte in due occasioni, nella stagione [[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]], terminata con una sconfitta nella serie contro i [[Los Angeles Lakers]] di [[Kobe Bryant]] e [[Shaquille O'Neal]] e nel 2025 contro OKC.
 
Grazie alla grande passione per la pallacanestro, diffusa praticamente in tutto l'[[Indiana]], sia a livello di college che di basket universitario, i Pacers hanno da sempre una delle tifoserie più calde ed appassionate dell'intera [[NBA]].
 
== Storia della franchigia ==
=== 1967-1976: La nascita e gli anni in ABA ===
Gli Indiana Pacers, prima di passare nell'NBA, hanno vinto tre campionati della [[American Basketball Association]]: nel [[ABA Playoffs 1970|1970]], [[ABA Playoffs 1972|1972]] e [[ABA Playoffs 1973|1973]]
All'inizio del 1967 un gruppo di sei investitori: l'avvocato Richard Tinkham, John DeVoe, Chuck DeVoe, l'imprenditore Lyn Treece, l'agente sportivo Chuck Barnes e lo scrittore sportivo dell'Indianapolis Star Bob Collins, uniscono le risorse per creare una franchigia da iscrivere alla [[American Basketball Association]].
 
I Pacers di queste prime stagioni si basano sulla presenza di importanti giocatori come [[Mel Daniels]], [[George McGinnis]], [[Bob Netolicky]], [[Rick Mount]], [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]] e [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]], diventando subito un punto di riferimento per l'intero torneo e guadagnandosi subito 'i gradi' di squadra da battere. I Pacers diventano subito la squadra di riferimento della [[American Basketball Association|ABA]] vincendo tre campionati in quattro anni e raggiungendo complessivamente le finali cinque volte nei nove anni totali di storia della lega, in cui arrivano sempre ai playoff. Numeri che rendono i Pacers la squadra più vincente della lega, ottenendo l'appellativo di '[[Boston Celtics]] della [[American Basketball Association|ABA]]', riferendosi alle tante vittorie e titoli ottenuti dai Celtics nell'altra lega rivale.
 
Durante le prime stagioni in [[American Basketball Association|ABA]] i Pacers giocano le partite casalinghe all'[[Indiana State Fairgrounds Coliseum]], mentre dal 1974 al 1976 in ABA e dal 1976 fino al 1999 in NBA, la squadra disputa le proprie partite interne nella nuova [[Market Square Arena]], situata nel centro di [[Indianapolis]]. Si sposteranno poi dal 1999 nell'attuale [[Gainbridge FieldHouse|Gainbridge Fieldhouse]].
 
A metà degli anni settanta, quando divenne ormai evidente il crescente indebitamento delle squadre [[American Basketball Association|ABA]] dovuto principalmente alla mancanza di un contratto televisivo nazionale che contribuisse a coprire gli alti costi, anche i Pacers insieme a [[San Antonio Spurs]], [[Brooklyn Nets|New York Nets]] (oggi Brooklyn Nets) e [[Denver Nuggets]], accettarono di entrare in [[NBA]] a partire dalla stagione [[National Basketball Association 1976-1977|1976-77]].
 
=== 1976-1987: L'esordio in NBA e i primi playoff ===
Nel 1976 entrano nella [[NBA|National Basketball Association]] con una squadra indebolita tecnicamente e in una delicata situazione dal punto di vista finanziario, soprattutto a causa dei 3,2 milioni di dollari che l'NBA chiedeva ad ognuna delle squadre provenienti dall'[[American Basketball Association|ABA]] e alla mancata condivisione con loro dei ricavi televisivi per i primi 4 anni post fusione. Numeri alla mano, con l'ingresso in NBA, i Pacers perdono quel ruolo predominante avuto sino a quel momento in ABA, dovendosi abituare fin da subito alla grande competitività presente nella NBA con una squadra impoverita tecnicamente e finanziariamente.
 
I Pacers concludono la loro stagione inaugurale con un record negativo di 36 vittorie e 46 sconfitte. I Pacers sono fortemente indebitati e sul punto di essere trasferiti in un'altra città. Ipotesi che non si rese poi necessaria a seguito di una raccolta fondi televisiva, che raggiunse i 2 milioni di dollari raccolti con 8mila abbonamenti, per permettere alla franchigia di restare ad [[Indianapolis]]. Uniche note di rilievo della stagione d'esordio sono i giocatori [[Billy Knight]] e [[Don Buse]] che rappresentano subito Indiana nell'[[NBA All-Star Game]]. Questa è una delle poche soddisfazioni per la franchigia nei successivi 13 anni, fino al 1989, dato che in quelle 13 stagioni i Pacers raggiungono i playoff solo in due circostanze.
 
La mancanza di continuità diventa la norma per la maggior parte del decennio, in cui vengono inoltre scambiati Knight e Buse prima ancora dell'inizio della stagione [[National Basketball Association 1977-1978|1977-78]]. Nel 1980 i Pacers scambiano [[Alex English]] con i [[Denver Nuggets|Nuggets]] per riacquistare l'ex stella dell'ABA [[George McGinnis]]. McGinnis aveva da tempo superato il suo apice e contribuì molto poco durante i suoi due anni di ritorno. English al contrario sarebbe diventato uno dei più grandi marcatori nella storia della NBA. Nella quinta stagione in NBA nel [[National Basketball Association 1980-1981|1980-81]], arrivano i primi playoff, con i Pacers che escono sconfitti al primo turno contro i favoriti [[Philadelphia 76ers]] del grande [[Julius Erving]]. Dopo un'anonima stagione [[National Basketball Association 1981-1982|1981-82]], i Pacers terminano l'[[National Basketball Association 1982-1983|1982-83]] con il loro peggior record di tutti i tempi di 20-62 e vincendo poi solo 26 partite nel [[NBA 1983-1984|1983-84]], terminando con il peggior record della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] che avrebbe dato alla franchigia la seconda scelta assoluta nel [[Draft NBA|draft]]. Uno dei draft più profondi nella storia della NBA, con le future stelle [[Michael Jordan]], [[Hakeem Olajuwon]], [[Charles Barkley]] e [[John Stockton]]. I Pacers scambiano una scelta del draft 1984 con i [[Portland Trail Blazers]] per il centro [[Tom Owens]], che aveva giocato per i Pacers durante la loro ultima stagione ABA. Owens gioca un anno per i Pacers con scarso impatto e un anno dopo usce del tutto dalla lega.
 
Dopo aver vinto 22 partite nel [[National Basketball Association 1984-1985|1984-85]] e 26 partite nel [[NBA 1985-1986|1985-86]], [[Jack Ramsay]] sostituisce in panchina [[George Irvine]] come allenatore e guida i Pacers a un record di 41-41 nel [[NBA 1986-1987|1986-87]] alla loro seconda apparizione ai playoff. [[Chuck Person]], soprannominato "The Rifleman" per il suo famoso tiro dalla lunga distanza, guida la squadra e vince inoltre il premio [[NBA Rookie of the Year Award|NBA Rookie of the Year]]. Sono i Pacers, oltre che di [[Chuck Person]], anche di giocatori come [[Clint Richardson]], [[Wayman Tisdale]] ed [[Herb Williams]]. La prima vittoria nei playoff nella storia della franchigia in NBA arriva in gara 3 del primo turno contro gli [[Atlanta Hawks]] di [[Dominique Wilkins]], ma è l'unica vittoria in quella serie, poiché gli Hawks riescono a passare agevolmente il turno in quattro gare complessive. È il primo tassello della rinascita della squadra, culminata con la ciliegina sulla torta dell'arrivo a [[Indianapolis]] della guardia [[Reggie Miller]], destinato a rendere i Pacers una importante contender per il titolo ad Est per tutti gli anni novanta, arrivando in ben quattro occasioni a giocarsi le finali di Conference ad Est: nel [[NBA Playoffs 1994|1994]], [[NBA Playoffs 1995|1995]], [[NBA Playoffs 1998|1998]] e [[NBA Playoffs 1999|1999]].
 
=== 1987–2005: Gli anni di Reggie Miller e le Nba Finals ===
{{dx|[[File:Reggie Miller crop.png|miniatura|Reggie Miller]]}}
Nel 1987 con l'arrivo di [[Reggie Miller]] dal draft, i Pacers iniziano a gettare le basi per un futuro di competitività. I Pacers mancano i playoff nel [[National Basketball Association 1987-1988|1987-88]], scegliendo [[Rik Smits]] nel draft NBA 1988 e disputando una disastrosa stagione [[NBA 1988-1989|1988-89]] in cui l'allenatore [[Jack Ramsay]] si dimette dopo una partenza di 0 vittorie e 7 sconfitte, sostituito in panchina da [[Dick Versace]] a cui poco dopo seguirà [[Bob Hill]]. Nel 1989 viene scambiato il centro [[Herb Williams]] con i [[Dallas Mavericks]] in cambio del futuro due volte [[NBA Sixth Man of the Year Award|NBA Sixth Man-of-the Year]], [[Detlef Schrempf]].
 
Dal [[National Basketball Association 1989-1990|1989-90]] al [[National Basketball Association 1995-1996|1995-96]] i Pacers raggiungono sempre i playoff. È la squadra, oltre che di [[Reggie Miller]] e [[Detlef Schrempf]], anche di giocatori di valore come [[George McCloud]] e [[LaSalle Thompson]]. Se fino alla stagione [[National Basketball Association 1992-1993|1992-93]] le eliminazioni playoff avvengono sempre al primo turno, il passo in avanti avviene dalla [[National Basketball Association 1993-1994|stagione successiva,]] con l'avvento in panchina di [[Larry Brown]]. I Pacers completano una trade molto criticata mandando [[Detlef Schrempf|Schrempf]] ai [[Seattle SuperSonics]] in cambio di [[Derrick McKey]], che si rivela invece giocatore importante per il gioco della squadra. Ai playoff dopo aver eliminato [[Orlando Magic]] e [[Atlanta Hawks]], i Pacers cadono nella finale ad Est contro i [[New York Knicks]] di [[Patrick Ewing]] e [[John Starks]].
 
La finale ad Est si replica anche la stagione [[National Basketball Association 1994-1995|1994-95]], in cui in squadra arriva [[Mark Jackson]], dando una mano importante nella posizione di playmaker. La squadra spazza via gli [[Atlanta Hawks]] al primo turno e i [[New York Knicks]] nelle semifinali di Conference. Questa volta i Pacers cadono nella finale ad Est sotto i colpi degli [[Orlando Magic]] della coppia [[Anfernee Hardaway|Penny Hardaway]] e [[Shaquille O'Neal]] dopo una serie tiratissima conclusa a gara 7.
 
Passo indietro nel [[National Basketball Association 1995-1996|1995-96]] con uscita al primo turno ma con un piccolo record da segnalare. I Pacers infatti in quella stagione sono l'unica squadra a sconfiggere i [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]] per due volte nella regular season, in una squadra che ha fatto la storia con un record di 72 vinte e 10 perse. Ulteriore passo indietro nel [[National Basketball Association 1996-1997|1996-97]] in cui, a causa di tanti infortuni ai suoi giocatori chiave, i Pacers, in cui pesa anche l'assenza di [[Mark Jackson]], ceduto ai [[Denver Nuggets]], non riescono ad accedere ai playoff per la prima volta dal 1989. Questo risultato spinge [[Larry Brown]] alle dimissioni in panchina, sostituito dall'ex stella dei [[Boston Celtics|Celtics]], [[Larry Bird]], nativo curiosamente dell'[[Indiana]].
 
Bird guida i Pacers al ciclo migliore della storia della franchigia, ottenendo nelle prime due stagioni altrettante finali ad Est, arrivando poi nel [[National Basketball Association 1999-2000|1999-00]] alle tante agognate [[NBA Finals|Nba Finals]] per la prima volta. Oltre a [[Reggie Miller]], l'ossatura della squadra è composta da [[Mark Jackson]], tornato dopo un solo anno a [[Denver]], [[Derrick McKey]], [[Chris Mullin]] e [[Sam Perkins]]. Se nel [[NBA 1997-1998|1997-98]] la squadra esce in finale ad Est per mano dei [[Chicago Bulls]] e nel [[National Basketball Association 1998-1999|1998-99]] per mano dei [[New York Knicks]], nulla può fermare il percorso dei Pacers nella quasi trionfale stagione [[NBA 1999-2000|1999-00]]. Dopo aver eliminato i [[Milwaukee Bucks]] al primo turno e i [[Philadelphia 76ers]] in semifinale, per la prima volta superano lo scoglio della finale ad Est eliminando i [[New York Knicks]], ormai un grande classico dei playoff ad est degli anni novanta. La prima apparizione alle finali NBA vede però una sconfitta in sei gare contro i favoriti [[Los Angeles Lakers]] di [[Kobe Bryant]] e [[Shaquille O'Neal]], che chiudono i sogni di gloria di Indiana. Quello è anche il punto più alto raggiunto nella storia della franchigia, che non sarà più capace di raggiungere, nonostante tante altre stagioni ai playoff, l'arrivo alle [[NBA Finals|Nba Finals]], fino alla stagione 2024/2025.[[File:Ron Artest 2005.jpg|thumb|[[Metta World Peace|Ron Artest]]]]Dalla stagione [[NBA 2000-2001|2000-01]] alla stagione [[NBA 2005-2006|2005-06]] seguono altre sei stagioni consecutive ai playoff, con i Pacers guidati in panchina prima da [[Isiah Thomas|Isaiah Thomas]] prima e poi da [[Rick Carlisle]] e culminate con la finale ad Est nel [[NBA 2003-2004|2003-04]], con la regular season migliore della franchigia con un bottino di 61 vinte e 21 perse. Ai playoff i Pacers vengono eliminati nella finale ad Est dai [[Detroit Pistons]] futuri campioni e guidati in panchina dall'ex coach [[Larry Brown]]. Sono i Pacers, oltre che del solito [[Reggie Miller]] ormai agli ultimi anni di carriera e in fisiologico calo fisico, anche di [[Jermaine O'Neal]] e [[Metta Sandiford-Artest|Ron Artest]], destinati a diverse apparizioni nel weekend dell'[[NBA All-Star Game|Nba All Star Game]] e Artest nominato difensore dell'anno.
 
I Pacers iniziano bene la stagione [[NBA 2004-2005|2004-05]] fino al 19 novembre 2004 quando, durante un incontro contro i [[Detroit Pistons]], scoppia una rissa che vede coinvolti alcuni giocatori, compreso [[Metta Sandiford-Artest|Ron Artest]]. Molti dei giocatori coinvolti vengono sospesi dal commissario NBA [[David Stern]] e Artest subisce la decisione più severa: sospeso per il resto della stagione. Dopo la rissa e le sospensioni che ne sono seguite, i Pacers peggiorano nelle prestazioni, ottenendo comunque l'accesso ai playoff e arrivando alle semifinali, sconfitti, ironia della sorte, dai [[Detroit Pistons]]. La partita del 19 maggio 2005 contro i Pistons chiude un'epoca ad [[Indianapolis]], dato che è l'ultima della carriera di [[Reggie Miller]] dopo 18 anni, l'intera carriera, con i Pacers. il 30 marzo 2006 i Pacers ritirano ufficialmente la maglia numero 31 di Miller, andando ad aggiungersi alle maglie già ritirate dai Pacers di [[George McGinnis]], [[Mel Daniels]] e [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]].
 
=== 2005–2017: Il nuovo ciclo con Danny Granger, Roy Hibbert e Paul George ===
La squadra avvia la fase di ricostruzione per il post [[Reggie Miller|Miller]] e sceglie al draft 2005 [[Danny Granger]]. Durante la stagione [[NBA 2005-2006|2005-06]] i Pacers scambiano [[Metta Sandiford-Artest|Ron Artest]] con i [[Sacramento Kings]] in cambio di [[Predrag Stojaković|Peja Stojaković]]. Nonostante la perdita di [[Reggie Miller]], la 'questione Artest' e molti infortuni, i Pacers raggiungono i playoff nel 2006 per la quattordicesima volta in 15 anni, uscendo tuttavia al primo turno contro i [[New Jersey Nets]].
{{Immagine multipla
|allinea = left
|direzione = horizontal
|titolo =
|immagine2 = Joakim Noah vs. Roy Hibbert.jpg
|larghezza2 = 165
|didascalia2 = [[Roy Hibbert]]
|immagine3 =
|larghezza3 = 188
|didascalia3 = [[Paul George]]
}}Per quattro stagioni, in piena fase di ricostruzione, i Pacers chiudono le stagioni dal [[NBA 2006-2007|2006-07]] al [[NBA 2009-2010|2009-10]] sempre in regular season. In panchina a [[Rick Carlisle]] subentra nel frattempo [[Jim O'Brien (allenatore di pallacanestro)|Jim O'Brien]]. Nel 2009 i Pacers, che continuano nell'opera di ricostruzione, scambiano [[Jermaine O'Neal]] ai [[Toronto Raptors]] in cambio di [[Roy Hibbert]], [[Radoslav Nesterovič|Rasho Nesterović]] e [[Maceo Baston]]. Intenzione dei Pacers è creare l'ossatura della nuova squadra sul duo Granger-Hibbert, con quest'ultimo divenuto poi all-star.
 
Nel draft 2010 i Pacers aggiungono un elemento importate al roster con l'ala [[Paul George]] a cui segue l'arrivo della guardia [[Lance Stephenson]]. Nella stagione [[NBA 2010-2011|2010-11]] iniziano a vedersi i frutti della ricostruzione, con la squadra, passata nel frattempo a coach [[Frank Vogel]], che torna a giocare i playoff, sebbene poi venga eliminata subito al primo turno dai [[Chicago Bulls]]. Per il [[NBA 2011-2012|2011-12]] arrivano [[George Hill (cestista)|George Hill]] dai [[San Antonio Spurs]] e l'ex All Star [[David West]], con la squadra che giunge sino alle semifinali ad Est, eliminata pur avendo tenuto testa ai potenti [[Miami Heat]] di [[Dwyane Wade|Dwayne Wade]], [[LeBron James]] e [[Chris Bosh]].
 
Le premesse per riaprire un ciclo vincente ci sono tutte e per la franchigia le prospettive future sono nuovamente buone, con l'intenzione di provare a puntare nuovamente alle [[NBA Finals|finali Nba]].
 
Nel draft 2012 i Pacers selezionano il centro [[Miles Plumlee]] e acquisiscono giocatori chiave per allungare le rotazioni dalla panchina. Nel [[NBA 2012-2013|2012-13]] la squadra dei vari [[Paul George]], [[Roy Hibbert]], [[Danny Granger]] e [[George Hill (cestista)|George Hill]] conquista il titolo della Central Division realizzando un grande cammino ai playoff, in cui sono solo i [[Miami Heat]] al termine di una serie tiratissima a impedire a Pacers l'accesso alla seconda [[NBA Finals|finale Nba]] della storia. Stesso copione nella stagione [[NBA 2013-2014|2013-14]] in cui i Pacers dopo una grande regular season, arrivano nuovamente alle finali ad Est, eliminati ancora una volta dai [[Miami Heat]], autentica nuova bestia nera per la franchigia di [[Indianapolis]]. Anche in questo caso la serie è tirata e si chiude a gara 6 con i Pacers che, per l'ennesima volta nella loro storia in [[NBA]], devono arrendersi proprio ad un passo dalle [[NBA Finals|finals]].
 
Alla vigilia della stagione [[NBA 2014-2015|2014-15]], [[Paul George]], che stava giocando in preparazione per la [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|Coppa del Mondo FIBA]], subisce una brutta frattura alla gamba destra, che lo costringe a saltare l'intera stagione. Questo complica i piani dei Pacers che, dopo le due finali ad Est, non riescono a raggiungere i playoff, puntando sulle performance dei giocatori principali: [[Roy Hibbert]], [[David West]] e [[Luis Scola]]. Per il [[NBA 2015-2016|2015-16]], con [[Paul George|George]] ripreso dall'infortunio, viene ingaggiata la stella [[Monta Ellis]] insieme a [[Jordan Hill]] e [[Ty Lawson]]. I Pacers tornano subito ai playoff, uscendo però al primo turno contro i [[Toronto Raptors]]. Per il [[NBA 2016-2017|2016-17]] il presidente [[Larry Bird]] decide per un cambio in panchina per dare nuova linfa alla squadra. A [[Frank Vogel]] subentra [[Nate McMillan]]. Sul mercato la dirigenza acquisisce i nuovi titolari [[Jeff Teague]] e [[Thaddeus Young]], così come i giocatori chiave della panchina [[Al Jefferson]] e [[Aaron Brooks]]. Durante la stagione si qualificano per il secondo anno di fila per i playoff, uscendo però anche in questo caso al primo turno, questa volta per mano dei [[Cleveland Cavaliers]] campioni in carica.
 
Alla fine della stagione arriva l'addio di [[Paul George]], che dopo sette anni lascia la canotta Pacers in direzione [[Oklahoma City]], dove con [[Russell Westbrook]] e [[Carmelo Anthony]], la dirigenza degli [[Oklahoma City Thunder]] intende creare una squadra in grado di puntare al titolo. Per Indiana invece si prospetta una nuova fase di ricostruzione.[[File:Victor Oladipo (39060706270) crop.jpg|thumb|[[Victor Oladipo]]]]
 
===2017-2021: Periodo di transizione===
Nel 2017 [[Paul George]] viene dunque ceduto agli [[Oklahoma City Thunder]] in cambio di [[Victor Oladipo]] e [[Domantas Sabonis]]. L'arrivo dei giovani prospetti viene visto con iniziale scetticismo, ma Oladipo si rende subito protagonista della sua migliore stagione in carriera, aggiudicandosi il premio come [[NBA Most Improved Player Award]] per la stagione [[National Basketball Association 2017-2018|2017-18]]. Anche Sabonis, dal canto suo, mostra un miglioramento dei numeri relativi ai punti, rimbalzi ed assist. I Pacers si qualificano nuovamente per i playoff, uscendo al primo turno contro i [[Cleveland Cavaliers]] come la stagione precedente. Nelle stagioni [[NBA 2018-2019|2018-19]] e [[NBA 2019-2020|2019-20]] continuano a passare tranquillamente la regular season, sbattendo però sempre contro il muro del primo turno playoff, eliminati rispettivamente da [[Boston Celtics]] e [[Miami Heat]]. Nel frattempo arrivano ad [[Indianapolis]] giocatori come [[T.J. McConnell|TJ McConnell]] e [[Justin Holiday]] nell'ottica di una miglior rotazione dalla panchina.
 
Per il [[National Basketball Association 2020-2021|2020-21]] i Pacers decidono di separarsi da coach [[Nate McMillan]], annunciando nuovo allenatore l'ex assistente dei [[Toronto Raptors]], [[Nate Bjorkgren]]. Nell'ottica di una nuova ricostruzione, [[Victor Oladipo]] viene scambiato con gli [[Houston Rockets]] come parte di un accordo a più squadre, che manda [[James Harden]] ai [[Brooklyn Nets]] e [[Caris LeVert]] ad Indianapolis. La stagione si conclude con un'eliminazione in regular season nel play-in contro i [[Washington Wizards]]. Il brutto risultato costa subito la panchina a coach [[Nate Bjorkgren|Bjorkgren,]] con la dirigenza Pacers che decide di effettuare una nuova ripartenza ad iniziare dalla panchina, su cui viene chiamato a sedere nuovamente [[Rick Carlisle|Rick Carsisle]], che torna ad [[Indianapolis]] dopo la lunga parentesi sulla panchina dei [[Dallas Mavericks]] con cui ha vinto il titolo nel [[National Basketball Association 2010-2011|2011]].
 
=== 2021-presente: La rinascita con Tyrese Haliburton ===
Nel draft 2021 i Pacers selezionano [[Chris Duarte]], scelto per l'NBA All-Rookie Second Team 2022. In un [[NBA 2021-2022|2021-22]] ancora in piena ricostruzione, non riescono ad accedere ai playoff. Durante la stagione i Pacers scambiano [[Domantas Sabonis]], [[Caris LeVert]], [[Justin Holiday]], [[Jeremy Lamb]] e [[Malcolm Brogdon]] in cambio di diverse scelte al primo giro del draft, con l'arrivo delle giovani stelle [[Tyrese Haliburton]] e [[Jalen Smith]]. Nel draft 2022 arriva [[Bennedict Mathurin]] con [[Tyrese Haliburton|Haliburton]] che viene nel frattempo selezionato per il suo primo [[NBA All-Star Game]] nel 2023 e lo stesso [[Bennedict Mathurin]] arrivato quarto nella votazione per l'[[NBA Rookie of the Year Award]] 2023. Anche la stagione [[National Basketball Association 2022-2023|2022-23]] termina comunque con un'eliminazione in regular season, con la sensazione che un nuovo ciclo si stia però riaprendo grazie alla crescita delle giovani all star del roster.
 
Per la stagione [[National Basketball Association 2023-2024|2023-24]] i Pacers puntellano il roster acquisendo [[Obi Toppin]], che si va a unire a [[Jalen Smith]], [[Tyrese Haliburton]], [[Aaron Nesmith]] e [[Bennedict Mathurin]], a cui si aggiunge a metà stagione l'ala all-star [[Pascal Siakam]] dai [[Toronto Raptors]]. Per i Pacers è una grande stagione, chiusa con la qualificazione ai playoff grazie a uno stile di gioco veloce e divertente, con tanti punti segnati e schemi in grado di valorizzare al massimo le giovani stelle del roster. Dopo aver eliminato [[Milwaukee Bucks]] e [[New York Knicks]], i ragazzi di [[Rick Carlisle|Carlisle]] vengono eliminati, per l'ennesima volta nella storia, nella finale di Conference, questa volta con un secco 4-0 per mano dei [[Boston Celtics]], destinati poche settimane dopo alla conquista dell'anello. Le basi di un nuovo ciclo sembrano comunque essere state gettate con la qualificazione playoff, con un roster praticamente immutato, che rimane l'obiettivo da perseguire anche per il [[National Basketball Association 2024-2025|2024-25]].
 
== Arene di gioco ==
* [[PepsiFairgrounds Coliseum|Indiana State Fair Coliseum]] (1967-1974)
* [[Market Square Arena]] (1974-1999)
* [[ConsecoGainbridge Fieldhouse]] (1999-presente)
 
== RosterSquadra 2009-2010attuale ==
{{NBA roster/inizio|squadra=Indiana Pacers}}
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|sfondo=#AAD0FF|testo=}}
<!-- lista giocatori -->
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Dahntay Jones]]|anno=1980|altezza=198|peso=95}}
 
{{Sportivo in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Earl Watson]]|anno=1979|altezza=185|peso=88}}
{{NBA roster|num=0|nazione=USA|nome=Tyrese|cognome=Haliburton|pos=P/G|altezza=196|peso=84|università=Iowa|data_nascita=29-02-2000}}
{{Sportivo in rosa|n°=3|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Troy Murphy]]|anno=1980|altezza=211|peso=111}}
{{NBA roster|num=00|nazione=CAN|nome=Bennedict|cognome=Mathurin|pos=G/AP|altezza=201|peso=88|università=Arizona|data_nascita=19-06-2002}}
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[T.J. Ford]]|anno=1983|altezza=183|peso=75}}
{{NBA roster|num=1|nazione=USA|nome=Obi|cognome=Toppin|pos=AG|altezza=206|peso=100|provenienza=Dayton|data_nascita=04-03-1998}}
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AC}}|nome=[[Jeff Foster]]|anno=1977|altezza=211|peso=107}}
{{NBA roster|num=2|nazione=CAN|nome=Andrew|cognome=Nembhard|pos=G|altezza=196|peso=88|università=Gonzaga|data_nascita=16-01-2000}}
{{Sportivo in rosa|n°=13|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Luther Head]]|anno=1982|altezza=191|peso=84}}
{{NBA roster|num=4|nazione=USA|nome=Taelon|cognome=Peter|pos=G|altezza=193|peso=95|università=Liberty|data_nascita=27-02-2002}}
{{Sportivo in rosa|n°=17|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|GA}}|nome=[[Mike Dunleavy, Jr.|Mike Dunleavy]]|anno=1980|altezza=206|peso=100}}
{{NBA roster|num=5|nazione=USA |nome=Jarace|cognome=Walker|pos=AG|altezza=203|peso=107|università=Houston|data_nascita=04-09-2003}}
{{Sportivo in rosa|n°=22|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[A.J. Price]]|anno=1986|altezza=188|peso=82}}
{{SportivoNBA in rosaroster|num=257|nazione=USA|ruolonome={{Sportivo in rosa/ruoloKam|PC|A}}|nomecognome=[[Brandon Rush]]Jones|annopos=1985P/G|altezza=198196|peso=9591|università=Marquette|data_nascita=25-02-2002}}
{{NBA roster|num=9|nazione=USA|nome=T.J.|cognome=McConnell|pos=G|altezza=185|peso=86|università=Arizona|data_nascita=25-03-1992}}
{{Sportivo in rosa|n°=32|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Josh McRoberts]]|anno=1987|altezza=208|peso=109}}
{{NBA roster|num=10|nazione=USA|nome=Raymond|cognome=Dennis|pos=P/G|altezza=188|peso=82|università=Baylor|data_nascita=30-03-2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=33|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Danny Granger]]|anno=1983|altezza=203|peso=102}}
{{NBA roster|num=11|nazione=USA|nome=James|cognome=Wiseman|pos=C|altezza=211|peso=109|università=Memphis|data_nascita=31-03-2001}}
{{Sportivo in rosa|n°=44|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Solomon Jones]]|anno=1984|altezza=208|peso=104}}
{{SportivoNBA in rosaroster|num=5012|nazione=USA|ruolonome={{Sportivo in rosa/ruoloJohnny|PC|A}}|nomecognome=[[Tyler Hansbrough]]Furphy|annopos=1985G/AP|altezza=206|peso=11391|università=Kansas|data_nascita=07-12-2004}}
{{NBA roster|num=13|nazione=USA|nome=Tony|cognome=Bradley|pos=C|altezza=208|peso=111|università=North Carolina|data_nascita=08-01-1998}}
{{Sportivo in rosa|n°=55|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Roy Hibbert]]|anno=1986|altezza=218|peso=12}}
{{NBA roster|num=22|nazione=USA|nome=Isaiah|cognome=Jackson|pos=AG|altezza=208|peso=93|università=Kentucky|data_nascita=10-01-2002}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
{{NBA roster|num=23|nazione=USA|nome=Aaron|cognome=Nesmith|pos=AP|altezza=198|peso=97|università=Vanderbilt|data_nascita=16-10-1999}}
{{NBA roster|num=26|nazione=USA|nome=Ben|cognome=Sheppard|pos=G|altezza=198|peso=86|università=Belmont|data_nascita=16-07-2001}}
{{NBA roster|num=29|nazione=USA|nome=Quenton|cognome=Jackson|pos=G|altezza=196|peso=78|università=Texas A&M|data_nascita=15-09-1998}}
{{NBA roster|num=32|nazione=USA|nome=Jay|cognome=Huff|pos=C|altezza=216|peso=109|università=Virginia|data_nascita=25-08-1997}}
{{NBA roster|num=43|nazione=CMR|nome=Pascal|cognome=Siakam|pos=AG|altezza=203|peso=111|università=New Mexico State|data_nascita=02-04-1994}}
 
<!-- fine lista giocatori -->
{{NBA roster/fine
| allenatore =
* {{Bandiera|USA}} [[Rick Carlisle]]
| assistente =
* {{Bandiera|USA}} Maurice Baker
* {{Bandiera|USA}} Jenny Boucek
* {{Bandiera|USA}} Jannero Pargo
* {{Bandiera|USA}} Jim Boylen
* {{Bandiera|USA}} Lloyd Pierce
* {{Bandiera|USA}} Mike Weinar
* {{Bandiera|USA}} Isaac Yacob
| note1= '''(TW)''' Contratto Two-way
| note2= '''(GL)''' Assegnato a squadra [[NBA Development League|G League]] affiliata
| note3= '''(SD)''' Scelto al Draft
| roster_url = http://www.nba.com/pacers/roster/
| transazioni_url = http://basketball.realgm.com/nba/teams/Indiana-Pacers/11/Transaction-History
| aggiornato= 19 ottobre 2025
}}
 
== Record stagione per stagione ==
{| class="wikitable"
|bgcolor="#FFCCCC"|<small>'''Campione ABA''' </small>
|bgcolor="#96CDCD"|<small>'''Campione di Division (Playoffs)'''</small>
|bgcolor="#D0E7FF"|<small>'''Campione di Division (Regular Season)'''</small>
|-
|bgcolor="#FFCCCC"|<small>'''Campione NBA''' </small>
|bgcolor="#96CDCD"|<small>'''Campione di Conference'''</small>
|bgcolor="#D0E7FF"|<small>'''Campione di Division'''</small>
|}
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center;"
|-
! Stagione
! V
! P
! %
! Playoff
! Risultati
|-
|colspan="6" align=center style="{{NBA color cell|Indiana Pacers|border=2}}" | <span style="color:#{{NBA color|Indiana Pacers|2}}">''' Indiana Pacers ([[American Basketball Association|<span style="color:#{{NBA color|Indiana Pacers|2}}">ABA</span>]])'''</span>
|-
|[[Indiana Pacers 1967-1968|1967-68]] || 38 || 40 || 48,7 || Perdono le Division Semifinals|| [[Pittsburgh Pipers|Pittsburgh]] 3, Indiana 0
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[Indiana Pacers 1968-1969|1968-69]] || 44 || 34 || 56,4 || Vincono le Division Semifinals<br />Vincono le Division Finals<br />Perdono le ABA Finals|| Indiana 4, [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 3<br />Indiana 4, [[Miami Floridians|Miami]] 1<br />[[Oakland Oaks (1967-1969)|Oakland]] 4, Indiana 1
|- bgcolor="#FFCCCC"
|[[Indiana Pacers 1969-1970|1969-70]] || 59 || 25 || 70,2 || Vincono le Division Semifinals<br />Vincono le Division Finals<br />'''Vincono le ABA Finals'''|| Indiana 4, [[Carolina Cougars|Carolina]] 0<br />Indiana 4, [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 1<br />'''Indiana 4, [[Utah Stars|Los Angeles]] 2'''
|- bgcolor="#D0E7FF
|[[Indiana Pacers 1970-1971|1970-71]] || 58 || 26 || 69,0 || Vincono le Division Semifinals<br />Perdono le Division Finals|| Indiana 4, [[Memphis Sounds|Memphis]] 0<br />[[Utah Stars|Utah]] 4, Indiana 3
|- bgcolor="#FFCCCC"
|[[Indiana Pacers 1971-1972|1971-72]] || 47 || 37 || 56,0 || Vincono le Division Semifinals<br />Vincono le Division Finals<br />'''Vincono le ABA Finals''' || Indiana 4, [[Denver Nuggets|Denver]] 3<br />Indiana 4, [[Utah Stars|Utah]] 3<br />'''Indiana 4, [[New Jersey Nets|New York]] 2'''
|- bgcolor="#FFCCCC"
|[[Indiana Pacers 1972-1973|1972-73]] || 51 || 33 || 60,7 || Vincono le Division Semifinals<br />Vincono le Division Finals<br />'''Vincono le ABA Finals'''|| Indiana 4, [[Denver Nuggets|Denver]] 1<br />Indiana 4, [[Utah Stars|Utah]] 2<br />'''Indiana 4, [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 3'''
|-
|[[Indiana Pacers 1973-1974|1973-74]] || 46 || 38 || 54,8 || Vincono le Division Semifinals<br />Perdono le Division Finals|| Indiana 4, [[San Antonio Spurs|San Antonio]] 3<br />[[Utah Stars|Utah]] 4, Indiana 3
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[Indiana Pacers 1974-1975|1974-75]] || 45 || 39 || 53,6 || Vincono le Division Semifinals<br />Vincono le Division Finals<br />Perdono le ABA Finals|| Indiana 4, [[San Antonio Spurs|San Antonio]] 2<br />Indiana 4, [[Denver Nuggets|Denver]] 3<br />[[Kentucky Colonels|Kentucky]] 4, Indiana 1
|-
|[[Indiana Pacers 1975-1976|1975-76]] || 39 || 45 || 46,4 || Perdono le Division Semifinals|| [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 2, Indiana 1
|-
! Totale ABA || 427 || 317 || 57,4 || ||
|-
! Playoff ABA || 69 || 50 || 58,0 || colspan="2" |3 Titoli ABA
|-
|colspan="6" align=center style="{{NBA color cell|Indiana Pacers|border=2}}" | <span style="color:#{{NBA color|Indiana Pacers|2}}">''' Indiana Pacers ([[National Basketball Association|<span style="color:#{{NBA color|Indiana Pacers|2}}">NBA</span>]])''' </span>
|-
|[[Indiana Pacers 1976-1977|1976-77]] || 36 || 46 || 43,9 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1977-1978|1977-78]] || 31 || 51 || 37,8 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1978-1979|1978-79]] || 38 || 44 || 46,3 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1979-1980|1979-80]] || 37 || 45 || 45,1 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1980-1981|1980-81]] || 44 || 38 || 53,7 || Perdono il primo turno|| [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 2, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 1981-1982|1981-82]] || 35 || 47 || 42,7 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1982-1983|1982-83]] || 20 || 62 || 24,4 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1983-1984|1983-84]] || 26 || 56 || 31,7 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1984-1985|1984-85]] || 22 || 60 || 26,8 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1985-1986|1985-86]] || 26 || 56 || 31,7 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1986-1987|1986-87]] || 41 || 41 || 50,0 || Perdono il primo turno|| [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 3, Indiana 1
|-
|[[Indiana Pacers 1987-1988|1987-88]] || 38 || 44 || 46,3 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1988-1989|1988-89]] || 28 || 54 || 34,1 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1989-1990|1989-90]] || 42 || 40 || 68,3 || Perdono il primo turno|| [[Detroit Pistons|Detroit]] 3, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 1990-1991|1990-91]] || 41 || 41 || 50,0 || Perdono il primo turno|| [[Boston Celtics|Boston]] 3, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 1991-1992|1991-92]] || 40 || 42 || 48,8 || Perdono il primo turno|| [[Boston Celtics|Boston]] 3, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 1992-1993|1992-93]] || 41 || 41 || 50,0 || Perdono il primo turno|| [[New York Knicks|New York]] 3, Indiana 1
|-
|[[Indiana Pacers 1993-1994|1993-94]] || 47 || 35 || 57,3 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 3, [[Orlando Magic|Orlando]] 0<br />Indiana 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 2<br />[[New York Knicks|New York]] 4, Indiana 3
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Indiana Pacers 1994-1995|1994-95]] || 52 || 30 || 63,4 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 3, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 0<br />Indiana 4, [[New York Knicks|New York]] 3<br />[[Orlando Magic|Orlando]] 4, Indiana 3
|-
|[[Indiana Pacers 1995-1996|1995-96]] || 52 || 30 || 63,4 || Perdono il primo turno|| [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 3, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 1996-1997|1996-97]] || 39 || 43 || 47,6 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 1997-1998|1997-98]] || 58 || 24 || 70,7 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 3, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 1<br />Indiana 4, [[New York Knicks|New York]] 1<br />[[Chicago Bulls|Chicago]] 4, Indiana 3
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Indiana Pacers 1998-1999|1998-99]] || 33 || 17 || 66,0 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 3, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 0<br />Indiana 4, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 0<br />[[New York Knicks|New York]] 4, Indiana 2
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[Indiana Pacers 1999-2000|1999-00]] || 56 || 26 || 68,3 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Vincono le finali di conference<br />Perdono le finali NBA || Indiana 3, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 2<br />Indiana 4, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 2<br />Indiana 4, [[New York Knicks|New York]] 2<br />[[Los Angeles Lakers|LA Lakers]] 4, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 2000-2001|2000-01]] || 41 || 41 || 50,0 || Perdono il primo turno|| [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 3, Indiana 1
|-
|[[Indiana Pacers 2001-2002|2001-02]] || 42 || 40 || 51,2 || Perdono il primo turno|| [[New Jersey Nets|New Jersey]] 3, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 2002-2003|2002-03]] || 48 || 34 || 58,5 || Perdono il primo turno|| [[Boston Celtics|Boston]] 4, Indiana 2
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Indiana Pacers 2003-2004|2003-04]] || 61 || 21 || 74,4 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 4, [[Boston Celtics|Boston]] 0<br />Indiana 4, [[Miami Heat|Miami]] 2<br />[[Detroit Pistons|Detroit]] 4, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 2004-2005|2004-05]] || 44 || 38 || 53,7 || Vincono il primo turno<br />Perdono le Conference Semifinals|| Indiana 4, [[Boston Celtics|Boston]] 3<br />[[Detroit Pistons|Detroit]] 4, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 2005-2006|2005-06]] || 41 || 41 || 50,0 || Perdono il primo turno|| [[New Jersey Nets|New Jersey]] 4, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 2006-2007|2006-07]] || 35 || 47 || 42,6 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 2007-2008|2007-08]] || 36 || 46 || 43,9 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 2008-2009|2008-09]] || 36 || 46 || 43,9 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 2009-2010|2009-10]] || 32 || 50 || 39,0 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 2010-2011|2010-11]] || 37 || 45 || 45,1 || Perdono il primo turno|| [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, Indiana 1
|-
|[[Indiana Pacers 2011-2012|2011-12]] || 42 || 24 || 63,6 || Vincono il primo turno<br />Perdono le semifinali di conference || Indiana 4, [[Orlando Magic|Orlando]] 1<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, Indiana 2
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Indiana Pacers 2012-2013|2012-13]] || 49 || 32 || 60,5 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 2<br />Indiana 4, [[New York Knicks|New York]] 2<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, Indiana 3
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Indiana Pacers 2013-2014|2013-14]] || 56 || 26 || 68,3 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 4, [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 3<br />Indiana 4, [[Washington Wizards|Washington]] 2<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, Indiana 2
|-
|[[Indiana Pacers 2014-2015|2014-15]] || 38 || 44 || 46,3 ||||
|-
|[[Indiana Pacers 2015-2016|2015-16]] || 45 || 37 || 54,9 || Perdono il primo turno|| [[Toronto Raptors|Toronto]] 4, Indiana 3
|-
|[[Indiana Pacers 2016-2017|2016-17]] || 42 || 40 || 51,2 || Perdono il primo turno|| [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 4, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 2017-2018|2017-18]]|| 48 || 34 || 58,5 || Perdono il primo turno || [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 4, Indiana 3
|-
|[[Indiana Pacers 2018-2019|2018-19]]|| 48 || 34 || 58,5 || Perdono il primo turno || [[Boston Celtics|Boston]] 4, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 2019-2020|2019-20]]|| 45 || 28 || 61,6 || Perdono il primo turno || [[Miami Heat|Miami]] 4, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 2020-2021|2020-21]]|| 34 || 38 || 47,2 || Vincono il Play-in Game 9-10<br />Perdono il Play-in Game 8-9|| Indiana 1, [[Charlotte Hornets|Charlotte]] 0<br />[[Washington Wizards|Washington]] 1, Indiana 0
|-
|[[Indiana Pacers 2021-2022|2021-22]]|| 25 || 57 || 30,5 || ||
|-
|[[Indiana Pacers 2022-2023|2022-23]]|| 35 || 47 || 42,7 || ||
|-
|[[Indiana Pacers 2023-2024|2023-24]]|| 47 || 35 || 57,3 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br />Perdono le finali di conference || Indiana 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 2<br />Indiana 4, [[New York Knicks|New York]] 3<br />[[Boston Celtics|Boston]] 4, Indiana 0
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[Indiana Pacers 2024-2025|2024-25]]|| 50 || 32 || 61,0 || Vincono il primo turno<br />Vincono le semifinali di conference<br/>Vincono le finali di conference<br/>Perdono le finali NBA || Indiana 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 1<br/>Indiana 4, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 1<br/>Indiana 4, [[New York Knicks|New York]] 2<br/>[[Oklahoma City Thunder|Oklahoma City]] 4, Indiana 3
|-
!Totale NBA || 1980|| 1970 || 50,1 ||||
|-
!Playoff NBA || 137 || 143 || 48,9 ||||
|-
!Totale ABA-NBA || 2410 || 2291 || 51,3 ||||
|-
!Playoff ABA-NBA|| 207 || 193 || 51,8 ||||
|}
 
==Membri della Basketball Hall of Fame==
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers}};"|Membri degli Indiana Pacers nella Basketball Hall of Fame
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Giocatori
|-
! Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto
|-
| '''22''' || [[Alex English]] ||[[Ala piccola|AP]] || 1978–1980 || 1997
|-
| '''4''' || [[Adrian Dantley]] ||[[Ala piccola|AP]] || 1977 || 2008
|-
| '''25''' || [[Gus Johnson]] || [[Ala piccola|AP]]/[[Ala grande|AG]] || 1972–1973 || 2010
|-
| '''17''' || [[Chris Mullin]] ||[[Ala piccola|AP]]/[[Guardia tiratrice|G]] || 1997-2000 || 2011
|-
| '''34''' || [[Mel Daniels]] ||[[Centro (pallacanestro)|C]] || 1968–1974|| 2012
|-
| '''31''' || [[Reggie Miller]] ||[[Guardia tiratrice|G]] || 1987–2005 || 2012
|-
| '''1'''<br />'''35''' || [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] || [[Ala piccola|AP]] || 1967–1974<br />1975 || 2013
|-
| '''30''' || [[George McGinnis]] || [[Ala grande|AG]]/[[Ala piccola|AP]] || 1971–1975<br />1980-1982 || 2017
|-
| '''14''' || [[Tim Hardaway]] ||[[Playmaker|P]] || 2003 || 2022
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Allenatori
|-
! colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto
|-
| colspan="2"|[[Jack Ramsay]] || Allenatore || 1986–1988 || 1992
|-
| colspan="2"|[[Larry Brown]]|| Allenatore || 1993–1997 || 2002
|-
| colspan="2"|[[Bobby Leonard]] || Allenatore || 1968–1980 || 2014
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Contributori
|-
! colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto
|-
| colspan="2"|[[Herb Simon]] || Proprietario || 1983–presente || 2024
|-
|}
 
===FIBA Hall of Fame===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers}};"|Membri Indiana Pacers nella FIBA Hall of Fame
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Giocatori
|-
! Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto
|-
| '''11''' || [[Detlef Schrempf]] || [[Ala piccola|AP]]/[[Ala grande|AG]] || 1989–1993 || 2021
|-
| '''16''' || [[Peja Stojaković]] || [[Ala piccola|AP]] || 2006 || 2024
|-
| '''31''' || [[Reggie Miller]] || [[Guardia tiratrice|G]] || 1987–2005 || 2024
|-
|}
 
== Giocatori ==
{{Vedi anchecategoria|:Categoria:Cestisti degli Indiana Pacers}}
=== Numeri ritirati ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
*30 [[George McGinnis]]
|-
*31 [[Reggie Miller]] (primo giocatore NBA dei Pacers ad avere ritirato il proprio numero)
| colspan="5" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers}};"|'''Numeri ritirati Indiana Pacers'''
*34 [[Mel Daniels]]
|-
*35 [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]]
! style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Num.
! style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Ruolo
! style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Stagione/i
! style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}};"|Giorno ritiro
|-
| '''30''' || [[George McGinnis]] || F || 1971–1975<br>1980–1982 || 2 Novembre 1985
|-
| '''31''' || [[Reggie Miller]] || G || 1987–2005 || 30 Marzo 2006
|-
| '''34''' || [[Mel Daniels]] || C || 1968–1974 || 2 Novembre 1985
|-
| '''35''' || [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] || F || 1967–1974<br>1975 || 2 Novembre 1985
|-
| '''529''' || [[Slick Leonard|Bobby Leonard]] || Allenatore || 1968–1980 || 15 Marzo 1996
|}
 
== Allenatori ==
{{Vedi anchecategoria|:Categoria:Allenatori degli Indiana Pacers}}
=== Membri della [[Basketball Hall of Fame]] ===
*[[Larry Bird]] (ex allenatore ed ora dirigente; inserito come giocatore dei [[Boston Celtics]])
*[[Larry Brown (allenatore)|Larry Brown]]
*[[Jack Ramsay]]
*[[Isiah Thomas]] (ex allenatore; inserito come giocatore dei [[Detroit Pistons]])
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
== Stagioni ==
|-
{{Storico Indiana Pacers}}
!colspan=2 align=center|Legenda
|-
!PA
|Partite allenate
|-
!V
|Vittorie
|-
!S
|Sconfitte
|-
!V%
|Percentuale di vittorie
|-
|style="background-color:#ddffdd;"|
|Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore con i Pacers
|-
|style="background-color:#FFE6BD;"|
|Eletto nella [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]] come allenatore
|}
 
''Note: Statistiche aggiornate a fine stagione [[National Basketball Association 2023-2024|2023-2024]].''
{| class="wikitable sortable"
! rowspan="2"|Num.
! rowspan="2"|Nome
! rowspan="2"|Stagione/i
! PA
! V
! S
! V%
! PA
! V
! S
! V%
! rowspan="2" class=unsortable|Successi
! rowspan="2" class=unsortable|Ref.
|-class="unsortable"
! colspan="4"|Stagione regolare
! colspan="4"|Playoff
|-
| align=center colspan="16" data-sort-value="0" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers|border=2}};"|'''Indiana Pacers (ABA)'''
|-
|align=center|1
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Larry Staverman]]
|1967–1968
|87
|40
|47
|.460
|3
|0
|3
|.000
|
|align=center|<ref name="cohalan">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/stavela01c.html|titolo=Larry Staverman Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|2
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Bobby Leonard]]
|1968–1976
|657
|387
|270
|.589
|116
|69
|47
|.595
|3 titoli ABA ([[American Basketball Association|1970, 1972, 1973]])
|align=center|<ref name="lapchick">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/leonasl01c.html|titolo=Bobby Leonard Coaching Record}}</ref>
|-
| align=center colspan="16" data-sort-value="0" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers|border=2}};"|'''Indiana Pacers (NBA)'''
|-
|align=center|—
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Bobby Leonard]]
|1976–1980
|328
|142
|186
|.433
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="lapchick" />
|-
|align=center|3
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Jack McKinney]]
|1980–1984
|328
|125
|203
|.381
|2
|0
|2
|.000
|1980–81 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]
|align=center|<ref name="boryla">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/mckinja99c.html|titolo=Jack McKinney Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|4
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[George Irvine]]
|1984–1986
|164
|48
|116
|.293
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="donovan" />
|-
|align=center|5
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Jack Ramsay]]
|1986–1988
|171
|79
|92
|.462
|4
|1
|3
|.250
|Nella top 10 allenatori della storia NBA
|align=center|<ref name="braun">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/ramsaja99c.html|titolo=Jack Ramsay Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|6
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Mel Daniels]]
|1988
|2
|0
|2
|.000
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/danieme01c.html|titolo=Mel Daniels Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|—
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[George Irvine]]
|1988–1989
|20
|6
|14
|.300
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="donovan">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/irvinge01c.html|titolo=George Irvine Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|7
|scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Dick Versace]]
|1989-1990
|160
|73
|87
|.456
|3
|0
|3
|.000
|
|align=center|<ref name="gallatin">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/versadi99c.html|titolo=Dick Versace Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|8
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Bob Hill]]
|1990–1993
|221
|113
|108
|.511
|12
|3
|9
|.250
|
|align=center|<ref name="mcguire">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/hillbo99c.html|titolo=Bob Hill Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|9
|scope="row" style="background-color:#FFE6BD"|[[Larry Brown]]
|1993–1997
|328
|190
|138
|.579
|38
|22
|16
|.579
|
|align=center|<ref name="holzman">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/brownla01c.html|titolo=Larry Brown Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|10
|scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Larry Bird]]
|1997–2000
|214
|147
|67
|.687
|52
|32
|20
|.615
|1997–98 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]
|align=center|<ref name="reed">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/birdla01c.html|titolo=Larry Bird Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|11
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Isiah Thomas]]
|2000–2003
|246
|131
|115
|.533
|15
|5
|10
|.333
|
|align=center|<ref name="brown">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/thomais01c.html|titolo=Isiah Thomas Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|12
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Rick Carlisle]]
|2003–2007
|328
|181
|147
|.552
|35
|18
|17
|.514
|
|align=center|<ref name="hill">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/carliri01c.html|titolo=Rick Carlisle Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|13
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Jim O'Brien (allenatore di pallacanestro)|Jim O'Brien]]
|2007–2011
|290
|121
|169
|.417
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="pitino">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/obrieji99c.html|titolo=Jim O'Brien Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|14
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Frank Vogel]]
|2011–2016
|431
|250
|181
|.580
|59
|30
|29
|.580
|
|align=center|<ref name="jackson">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/vogelfr99c.html|titolo=Frank Vogel Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|15
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Nate McMillan]]
|2016–2020
|319
|183
|136
|.574
|19
|3
|16
|.158
|
|align=center|<ref name="macleod">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/McMillanfr99c.html|titolo=Nate McMillan Coaching Record}}</ref>
|-
|align=center|16
|scope="row" style="background-color:#ddffdd"|[[Nate Bjorkgren]]
|{{NBA anno|2020|full=y}}
|72
|34
|38
|.472
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="riley">{{Cita web|url=https://www.nba.com/pacers/news/pacers-hire-nate-bjorkgren-head-coach|titolo=Pacers Hire Nate Bjorkgren As Head Coach}}</ref>
|-
|align=center|—
|scope="row" style="background-color:transparent;"|[[Rick Carlisle]]
|{{NBA anno|2021|inizio}}-
|246
|107
|139
|{{Percentuale vittorie|107|139}}
|17
|8
|9
|{{Percentuale vittorie|8|9}}
|
|align=center|<ref name="hill"/>
|}
 
=== Membri della Basketball Hall of Fame ===
* [[Larry Bird]] (ex allenatore ed ora dirigente; inserito come giocatore dei [[Boston Celtics]])
* [[Larry Brown]]
* [[Jack Ramsay]]
* [[Isiah Thomas]] (ex allenatore; inserito come giocatore dei [[Detroit Pistons]])
* [[Reggie Miller]]
* [[Mel Daniels]] (primo giocatore degli Indiana Pacers ad essere inserito per tale)
* [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]]
 
== Leader di franchigia ==
<small>Dati aggiornati al 25 maggio 2025.</small>
*In '''Grassetto''' i giocatori ancora in attività con gli Indiana Pacers
*In ''Corsivo'' i giocatori ancora in attività in altre squadre NBA.
Le statistiche prendono in considerazione le partite di regular season NBA e ABA.
{{colonne}}
{{riquadro|col1=#191970|col2=white|col3=#E5BE01|titolo=Punti|contenuto=
# '''[[Reggie Miller]]''': '''25.279'''
# [[Rik Smits]]: 12.871
# [[Billy Knight]]: 10.780
# [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]]: 10.058
# [[Jermaine O'Neal]]: 9.580
# [[Danny Granger]]: 9.571
# [[George McGinnis]]: 9.545
# [[Vern Fleming]]: 9.535
# [[Mel Daniels]]: 9.314
# [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]]:9.257
}}
{{colonne spezza}}
{{riquadro|col1=#191970|col2=white|col3=#E5BE01|titolo=Assist|contenuto=
# '''[[Reggie Miller]]''': '''4.141'''
# [[Vern Fleming]]: 4.038
# [[Mark Jackson]]: 3.294
# [[Jamaal Tinsley]]: 2.786
# [[Don Buse]]: 2.737
# [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]]: 2.279
# '''[[Tyrese Haliburton]]: 2.259'''
# [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]]: 2.214
# '''[[T.J. McConnell]]: 2.080'''
# [[Bill Keller]]: 1.980
}}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{{riquadro|col1=#191970|col2=white|col3=#E5BE01|titolo=Presenze|contenuto=
# '''[[Reggie Miller]]''': '''1.389'''
# [[Rik Smits]]: 867
# [[Vern Fleming]]: 816
# [[Jeff Foster]]: 764
# [[Dale Davis]]: 671
# ''[[Myles Turner (cestista)|Myles Turner]]: 642''
# [[Billy Knight]]: 585
# [[Herb Williams]]: 577
# [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]]: 575
# [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]]: 559
}}
{{colonne spezza}}
{{riquadro|col1=#191970|col2=white|col3=#E5BE01|titolo=Palle rubate|contenuto=
# '''[[Reggie Miller]]''': '''1.505'''
# [[Don Buse]]: 1.177
# [[Vern Fleming]]: 885
# [[George McGinnis]]: 752
# ''[[Paul George]]: 740''
# [[Jamaal Tinsley]]: 660
# [[Billy Knight]]: 651
# [[Danny Granger]]: 545
# [[Derrick McKey]]: 512
# [[Jeff Foster]]: 507
}}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{{riquadro|col1=#191970|col2=white|col3=#E5BE01|titolo=Rimbalzi|contenuto=
# '''[[Mel Daniels]]''': '''7.643'''
# [[Dale Davis]]: 6.006
# [[Rik Smits]]: 5.277
# [[Jeff Foster]]: 5.248
# [[George McGinnis]]: 5.219
# [[Jermaine O'Neal]]: 4.933
# [[Bob Netolicky]]: 4.566
# [[Herb Williams]]: 4.494
# ''[[Myles Turner (cestista)|Myles Turner]]: 4.349''
# [[Reggie Miller]]: 4.182
}}
{{colonne spezza}}
{{riquadro|col1=#191970|col2=white|col3=#E5BE01|titolo=Stoppate|contenuto=
# '''[[Myles Turner (cestista)|Myles Turner]]: 1.412'''
# [[Jermaine O'Neal]]: 1.245
# [[Rik Smits]]: 1.111
# [[Herb Williams]]: 1.094
# [[Roy Hibbert]]: 990
# [[Dale Davis]]: 904
# [[Darnell Hillman]]: 611
# [[Danny Granger]]: 471
# [[Len Elmore]]: 423
# [[Clemon Johnson]]: 415
}}
{{colonne fine}}
 
== Palmarès ==
=== ABA ===
{| class="wikitable"
*'''[[American Basketball Association|Campione ABA]]: 3'''
|colspan=3 align="center" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers}}"|'''Palmarès ABA Indiana Pacers'''
:[[ABA Playoffs 1970|1970]], [[ABA Playoffs 1972|1972]], [[ABA Playoffs 1974|1974]]
|-
*'''[[ABA Eastern Division|Eastern Division]]: 2'''
|style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}}"|
:[[American Basketball Association 1968-1969|1969]], [[American Basketball Association 1969-1970|1970]]
|style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}}"|'''Titoli'''
*'''[[ABA Western Division|Western Division]]: 3'''
|style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}}"|'''Anni'''
:[[American Basketball Association 1971-1972|1972]], [[American Basketball Association 1972-1973|1973]], [[American Basketball Association 1974-1975|1975]]
|-
|'''[[American Basketball Association#Albo d'oro del campionato ABA|Titoli ABA]]'''
|align=center|'''3'''
|[[ABA Playoffs 1970|1970]], [[ABA Playoffs 1972|1972]], [[ABA Playoffs 1973|1973]] (record)
|-
|'''[[ABA Western Division#Albo d'oro ABA Western Division (Playoffs)|Titoli ABA Division (Playoffs)]]'''
|align=center|'''5'''
|[[ABA Playoffs 1969|1969]], [[ABA Playoffs 1970|1970]]<ref>I titoli 1969 e 1970 sono stati vinti nella [[ABA Eastern Division#Albo d'oro ABA Eastern Division (Playoffs)|Eastern Division (Playoffs)]]</ref>, [[ABA Playoffs 1972|1972]], [[ABA Playoffs 1973|1973]], [[ABA Playoffs 1975|1975]] (record)
|-
|'''[[ABA Western Division#Albo d'oro ABA Western Division (Regular Season)|Titoli ABA Division (Regular Season)]]'''
|align=center|'''3'''
|[[American Basketball Association 1968-1969|1968-1969]], [[American Basketball Association 1969-1970|1969-1970]]<ref>I titoli 1968-1969 e 1969-1970 sono stati vinti nella [[ABA Eastern Division#Albo d'oro ABA Eastern Division (Regular Season)|Eastern Division (Regular Season)]]</ref>, [[American Basketball Association 1970-1971|1970-1971]] (record condiviso con gli [[Utah Stars]])
|-
|}
 
=== NBA ===
{| class="wikitable"
*'''[[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]: 1'''
|colspan=3 align="center" style="{{NBA color cell|Indiana Pacers}}"|'''Palmarès NBA Indiana Pacers'''
:[[National Basketball Association 1999-2000|2000]]
|-
*'''[[NBA Central Division|Central Division]]: 4'''
|style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}}"|
:[[National Basketball Association 1994-1995|1995]], [[National Basketball Association 1998-1999|1999]], [[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2003-2004|2004]]
|style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}}"|'''Titoli'''
|style="{{NBA color cell2|Indiana Pacers}}"|'''Anni'''
|-
|'''[[NBA Eastern Conference|Titoli di Conference]]'''
|align=center|'''2'''
|[[National Basketball Association 1999-2000|2000]], [[National Basketball Association 2024-2025|2025]]
|-
|'''[[NBA Central Division|Titoli di Division]]'''
|align=center|'''6'''
|[[National Basketball Association 1994-1995|1994-1995]], [[National Basketball Association 1998-1999|1998-1999]], [[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]], [[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]], [[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
|}
 
== Premi e riconoscimenti individuali ==
{{MultiCol}}
'''[[Premio NBA difensore dell'anno]]'''
*[[Ron Artest]] - 2004
 
=== ABA ===
'''[[Premio NBA matricola dell'anno]]'''
{{Colonne}}
*[[Chuck Person]] - 1987
 
'''[[ABA Most Valuable Player Award]]''' (record condiviso con i [[New York Nets]])
'''[[Premio NBA sesto uomo dell'anno]]'''
* [[DetlefMel SchrempfDaniels]] - 19911969, 19921971
* [[George McGinnis]] - 1975
 
'''[[PremioABA NBAPlayoffs rivelazioneMost dell'annoValuable Player]]''' (record)
* [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] - 1970
*[[Jalen Rose]] - 2000
* [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]] - 1972
*[[Jermaine O'Neal]] - 2002
* [[DannyGeorge GrangerMcGinnis]] - 20091973
 
'''[[ABA All-Star Game Most Valuable Player Award]] '''
* [[Mel Daniels]] - 1971
 
'''[[ABA All-Star Game]]'''
* [[Mel Daniels]] - 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974
* [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] - 1968, 1970, 1971, 1972
* [[Bob Netolicky]] - 1968, 1969, 1970, 1971
* [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]] - 1968, 1970, 1972
* [[George McGinnis]] - 1973, 1974, 1975
* [[Billy Knight]] - 1976
* [[Don Buse]] - 1976
 
'''[[ABA All-Star Game|ABA All-Star Game head coaches]]'''
* [[Slick Leonard]] – 1970
 
'''[[ABA All-Time Team]]'''
* [[Mel Daniels]]
* [[George McGinnis]]
* [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]]
* [[Donnie Freeman]]
* [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]]
* [[Billy Knight]]
* [[Bob Netolicky]]
* [[Warren Jabali]]
 
'''[[ABA All-Time Team|ABA All-Time Coach]]'''
* [[Slick Leonard]]
{{Colonne spezza}}
 
'''[[All-ABA Team|All-ABA First Team]]''' (record condiviso con i [[Denver Nuggets]])
* [[Mel Daniels]] - 1969, 1970, 1971
* [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] - 1971
* [[George McGinnis]] - 1974, 1975
* [[Billy Knight]] - 1976
 
'''[[All-ABA Team|All-ABA Second Team]]'''
* [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] - 1968, 1970
* [[Bob Netolicky]] -1970
* [[George McGinnis]] - 1973
* [[Mel Daniels]] - 1973
* [[Don Buse]] - 1976
 
'''[[ABA All-Defensive Team]]'''
* [[Don Buse]] - 1975, 1976
 
'''[[ABA All-Rookie Team]]'''
* [[Bob Netolicky]] - 1968
* [[George McGinnis]] - 1972
* [[Billy Knight]] - 1975
{{Colonne fine}}
 
=== NBA ===
{{Colonne}}
 
'''[[NBA Defensive Player of the Year Award]]'''
* [[Ron Artest]] - 2004
 
'''[[NBA Rookie of the Year Award]]'''
* [[Chuck Person]] - 1987
 
'''[[NBA Sixth Man of the Year Award]]'''
* [[Detlef Schrempf]] - 1991, 1992
 
'''[[NBA Most Improved Player Award]]''' (record condiviso con gli [[Orlando Magic]])
* [[Jalen Rose]] - 2000
* [[Jermaine O'Neal]] - 2002
* [[Danny Granger]] - 2009
* [[Paul George]] - 2013
* [[Victor Oladipo]] - 2018
 
'''[[NBA Coach of the Year Award]]'''
* [[Jack McKinney]] - 1981
* [[Larry Bird]] - 1998
 
'''[[NBA Executive of the Year Award]]'''
* [[Larry Bird]] - 2012
 
'''[[NBA All-Star Game|NBA All-Star selections]]'''
* [[Jermaine O'Neal]] - 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007
* [[Reggie Miller]] - 1990, 1995, 1996, 1998, 2000
* [[Paul George]] - 2013, 2014, 2016, 2017
* [[Roy Hibbert]] - 2012, 2014
* [[Victor Oladipo]] - 2018, 2019
* [[Domantas Sabonis]] - 2020, 2021
* [[Billy Knight]] - 1977
* [[Don Buse]] - 1977
* [[Detlef Schrempf]] - 1993
* [[Rik Smits]] - 1998
* [[Dale Davis]] - 2000
* [[Brad Miller]] - 2003
* [[Metta World Peace|Ron Artest]] - 2004
* [[Danny Granger]] - 2009
* [[Tyrese Haliburton]] - 2023, 2024
* [[Pascal Siakam]] - 2025
 
'''[[NBA Slam Dunk Contest]]'''
* [[Darnell Hillman]] - 1977
* [[Fred Jones (cestista)|Fred Jones]] - 2004
* [[Glenn Robinson (1994)|Glenn Robinson]] - 2017
 
'''[[NBA Skills Challenge]]'''
* [[Domantas Sabonis]] - 2021
 
'''[[NBA All-Star Game|NBA All-Star Game head coaches]]'''
* [[Larry Bird]] – 1998
* [[Isiah Thomas]] – 2003
* [[Rick Carlisle]] – 2004
* [[Frank Vogel]] – 2014
{{Colonne spezza}}
 
'''[[Premio NBA allenatore dell'anno]]
*[[Jack McKinney]] - 1981
*[[Larry Bird]] - 1998
{{ColBreak}}
'''[[All-NBA Second Team]]'''
* [[Jermaine O'Neal]] - 2004
 
'''[[All-NBA Third Team]]'''
* [[Reggie Miller]] - 1995, 1996, 1998
* [[Jermaine O'Neal]] - 2002, 2003
* [[Ron Artest]] - 2004
* [[Paul George]] - 2013, 2014, 2016
{{ColBreak}}
* [[Victor Oladipo]] - 2018
* [[Tyrese Haliburton]] - 2024, 2025
 
'''[[NBA All-Defensive First Team]]'''
* [[Don Buse]] - 1977
* [[Ron Artest]] - 2004, 2006
* [[Paul George]] - 2014
* [[Victor Oladipo]] - 2018
 
'''[[NBA All-Defensive Second Team]]'''
* [[Dudley Bradley]] - 1981
* [[Micheal Williams (cestista 1966)|Micheal Williams]] - 1992
* [[Derrick McKey]] - 1995, 1996
* [[Ron Artest]] - 2003
* [[Paul George]] - 2013, 2016
* [[Roy Hibbert]] - 2014
 
'''[[NBA All-Rookie Team|NBA Rookie First Team]]'''
* [[Clark Kellogg]] - 1983
* [[Steve Stipanovich]] - 1984
* [[Chuck Person]] - 1987
* [[Rik Smits]] - 1989
* [[Bennedict Mathurin]] - 2023
 
'''[[NBA All-Rookie Team|NBA Rookie Second Team]]'''
* [[Jamaal Tinsley]] - 2002
* [[Danny Granger]] - 2006
* [[Paul George]] - 2011
{{EndMultiCol}}
* [[Myles Turner (cestista)|Myles Turner]] - 2016
* [[Chris Duarte]] - 2022
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http {{cita web|url=https://www.nbabasketball-reference.com/pacersteams/ Sito ufficiale degli IND/|titolo=Indiana Pacers]|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Indiana Pacers}}
{{Basket Indiana Pacers storico}}
{{NBA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Indiana Pacers| ]]
 
[[ar:إنديانا بايسرز]]
[[be-x-old:Індыяна Пэйсэрз]]
[[bs:Indiana Pacers]]
[[ca:Indiana Pacers]]
[[cs:Indiana Pacers]]
[[da:Indiana Pacers]]
[[de:Indiana Pacers]]
[[en:Indiana Pacers]]
[[es:Indiana Pacers]]
[[eu:Indiana Pacers]]
[[fa:ایندیانا پیسرز]]
[[fi:Indiana Pacers]]
[[fr:Pacers de l'Indiana]]
[[ga:Indiana Pacers]]
[[gl:Indiana Pacers]]
[[he:אינדיאנה פייסרס]]
[[hi:इंडियाना पेसर्स]]
[[hr:Indiana Pacers]]
[[hu:Indiana Pacers]]
[[id:Indiana Pacers]]
[[ja:インディアナ・ペイサーズ]]
[[ko:인디애나 페이서스]]
[[lt:Indianos Pacers]]
[[lv:Indiānas "Pacers"]]
[[nl:Indiana Pacers]]
[[no:Indiana Pacers]]
[[pl:Indiana Pacers]]
[[pt:Indiana Pacers]]
[[ru:Индиана Пэйсерс]]
[[sh:Indiana Pacers]]
[[simple:Indiana Pacers]]
[[sr:Индијана пејсерси]]
[[sv:Indiana Pacers]]
[[sw:Indiana Pacers]]
[[ta:இந்தியானா பேசர்ஸ்]]
[[tr:Indiana Pacers]]
[[uk:Індіана Пейсерз]]
[[zh:印第安纳步行者]]