Ponte visconteo (Valeggio sul Mincio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(105 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Ponte
|nome = Ponte visconteo
|nazione = ITA
|città = Valeggio sul Mincio
|latitudine =
|longitudine =
|tipologia = ponte a sbalzo
|materiale = laterizi
|luce =
|hluce =
|larghezza = 21
|altezza = 8
|progettista = Domenico dei Benintendi
|progettisti =
|data_inizio = 1393
|data_fine = 1395
}}
[[File:
Il '''ponte
== Geografia fisica ==▼
Si estende da ovest a est nella [[Valli del Mincio|valle del Mincio]], nei pressi della frazione di [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto]].
▲[[File:Pianta_Ponte_Visconteo_Valeggio_Sul_Mincio_Verona.jpg|400 px|thumb|Schema di massima del ponte con i vari attraversamenti]]
== Storia ==
▲Il ponte-diga visconteo è un manufatto del [[XIV secolo]] situato nel territorio di Valeggio sul Mincio. È comunemente chiamata "ponte lungo" ("pontelongo" nel dialetto locale)
[[File:Ponte Visconteo 2.jpg|thumb|left|Vista occidentale con il [[canale Virgilio]]]]
▲== Geografia ==
Il ponte-diga è attraversato da nord a sud da vari corsi d'acqua e strade, partendo da ovest troviamo :▼
La direzione dei lavori fu affidata a Domenico dei Benintendi di Firenze, ingegnere militare conosciuto come "Domenico da Firenze" ; i lavori consistettero nello scavo di due fossati paralleli con accumulo del terreno nella parte centrale e successiva edificazione delle mura.
-[[Canale Virgilio]]▼
Sembra ormai assodato che lo scopo della costruzione fosse di formare una diga per bloccare e deviare le acque del [[Mincio]] dal suo normale percorso verso Mantova. Successivi eventi storici e anche complicazioni tecniche (sarebbe stato necessario tagliare la collina che sovrasta Valeggio sul Mincio) vanificarono questo intendimento.
-strada di servizio del Canale Virgilio▼
[[File:Italyvenetoborghettoview01.jpg|thumb|Veduta dal Castello Scaligeri con Borghetto sul Mincio a sinistra]]
La rocca centrale è situata quasi a cavallo sul Mincio, nella zona sottostante erano presenti le bocche di scorrimento del fiume (costruite deviando il flusso del corso d'acqua) fatte saltare nel 1701 dai francesi, ora sono visibili le parti laterali degli archi e le basi di appoggio sul fondo del Mincio.
-canale diversivo Mincio▼
Negli [[anni 1920|anni venti]] del XX secolo fu costruito l'attuale ponte in ferro che ha ripristinato la circolazione sul ponte; negli [[anni 1930|anni trenta]] fu oggetto di lavori a ovest per il passaggio del [[canale Virgilio]] e della relativa strada di servizio e a est per la breve galleria della [[ferrovia Mantova-Peschiera]]; negli [[anni 1950|anni cinquanta]] fu costruito il canale diversivo Mincio per la protezione dalle piene dell'abitato di Borghetto.
▲-fiume [[Mincio]]
Verso la fine del XX secolo la rocca ovest fu parzialmente restaurata e messa in sicurezza; nel corso dei decenni le condizioni delle mura sono andate peggiorando, con il continuo sgretolamento e la rimozione di frammenti.
-pista ciclabile sul tracciato della vecchia ferrovia Mantova-Peschiera▼
Nel 2007 il ponte è stato inserito nella lista dei cento monumenti da salvare a livello mondiale, perché in grave pericolo a cura del [[World Monuments Fund]] (Wmf).
==
[[File:ValeggioSM PonteVisconteo laterale.jpg|miniatura|Prospettiva laterale]]
▲Costruito nel 1393 e ultimato nel 1395 per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, allo scopo di garantire l'impenetrabilità dei confini orientali del ducato. Era un tempo raccordata al sovrastante Castello scaligero da due alte cortine merlate e integrato nel complesso fortificato detto [[Serraglio]], che si estendeva per circa 16 km nella pianura veronese fino a [[Nogarole Rocca]].
È lungo 650 m e largo circa 21 m, con il piano stradale a 8 metri di altezza sopra il livello del fiume. Il terrapieno è formato da circa 100.000 m³ di terreno.
▲Il ponte-diga è attraversato da nord a sud da vari corsi d'acqua e strade, partendo da ovest troviamo
* il [[canale Virgilio]] (1930 circa);
* il fiume [[Mincio]];
▲
* il canale detto Seriola Prevaldesca ([[XVI secolo]], a opera della [[Repubblica di Venezia]]<ref>{{cita|Storia di Valeggio sul Mincio e del suo territorio|p. 34|farinellivaleggio}}.</ref>).
==Note==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro| nome=Ezio | cognome= Filippi| nome11=Elia | cognome11= Agnolin| nome2=Ernesto | cognome2= Barbieri| nome3=Claudio | cognome3= Datei| nome4=Luigi | cognome4= Decò| nome5=Cesare | cognome5= Farinelli| nome6=Gianni | cognome6= Perbellini| nome7=Paolo | cognome7= Salandin| nome8=Gino | cognome8= Sandri| nome9=Gian Maria | cognome9= Varanini| nome10=Francesco | cognome10= Vecchiato| curatore =Ezio Filippi| titolo= Il ponte visconteo a Valeggio sul Mincio | anno= 1994 | editore= Edizione Comune di Valeggio sul Mincio - Cierre Edizioni | città= Valeggio sul Mincio - Caselle di Sommacampagna | ISBN = no }}
* {{cita libro| autore=Cesare Farinelli| titolo=Storia di Valeggio sul Mincio e del suo territorio| città=Verona| editore=Amministrazione comunale di Valeggio sul Mincio| anno=1994| cid=farinellivaleggio}} {{NoISBN}}
* {{cita web|url=http://guide.travelitalia.com/it/guide/verona/377/|titolo=Notiziario BPV numero 2 anno 1993|accesso=28 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615005331/http://guide.travelitalia.com/it/guide/verona/377/|urlmorto=sì}}
==Voci correlate==
*[[Borghetto (Valeggio sul Mincio)]]
*[[Castello Scaligero (Valeggio sul Mincio)|Castello scaligero di Valeggio sul Mincio]]
*[[Serraglio veronese]]
*[[Mincio]]
*[[Castelli degli Scaligeri]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|medioevo|trasporti}}
[[Categoria:Architetture militari della provincia di Verona]]
[[Categoria:Ponti della provincia di Verona]]
[[Categoria:Architetture di Valeggio sul Mincio]]
[[Categoria:Ponti sul Mincio (strutture)]]
|