Dave Simmonds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat e fix |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(43 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|
|
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota = {{Sport motoristici▼
▲|disciplina = Motociclismo
▲{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[motomondiale 1963|1963]] in [[Classe 50]]
|mondiali = 1
|migliore =
Riga 33 ⟶ 20:
|giriveloci = 6
|note =
}}
}} {{Bio
|Nome = Dave
Riga 46 ⟶ 34:
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
==Carriera==
Figlio di un dipendente della [[British Overseas Airways Corporation]], Simmonds debuttò nelle competizioni nel [[1960]], in sella ad un [[Itom]] 50
Simmonds correrà con le Tohatsu (affiancate da
Nel [[Motomondiale 1967|1967]] Simmonds firmò per la [[Kawasaki
Il [[Motomondiale 1970|1970]] di Simmonds fu meno fortunato della stagione precedente: terminò al 4º posto nel Mondiale della ottavo di litro, con una sola vittoria, in [[Gran Premio motociclistico di Finlandia|Finlandia]]. Oltre alla 125, il pilota inglese portò in gara anche la [[Kawasaki 500 H1R|H1R]] 500 tre cilindri. Nella [[Motomondiale 1971|stagione '71]] Simmonds corse in 125 e in [[Classe 500|500]], ottenendo due vittorie (a [[Hockenheimring|Hockenheim]] in 125 e al [[Circuito
Nel [[Motomondiale 1972|1972]] l'inglese continuò a correre con le Kawasaki 125 e 500, terminando la stagione al 6º posto in 125 e al 7
==Risultati nel motomondiale==
===Classe 50===
{{RisMoto|Ritiro=1966|Anno=1966|Classe=50|Moto=Honda
===Classe 125===
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1971|Classe=125|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=-|2R=1|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=4|8R=5|9R=5|10R=NE|11R=6|12R=4|Punti=48<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_71-125.htm Risultati del 1971 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=6}}
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1972|Classe=125|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=4|2R=4|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=3|8R=7|9R=-|10R=-|11R=-|12R=5|13R=4|Punti=44<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_72-125.htm Risultati del 1972 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=6|LEG=1}}
===Classe 250===
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1969|Classe=250|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=Rit|5R=-|6R=9|7R=-|8R=-|9R=Rit|10R=-|11R=8|12R=-|Punti=5<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_69-250.htm Risultati del 1969 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=31}}
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1971|Classe=250|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=9|8R=-|9R=-|10R=-|11R=-|12R=-|Punti=2<ref>[http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-classements_71-250.htm Risultati del 1971 su Racingmemo.free]</ref>|Pos=42|LEG=1}}
===Classe 350===
{{RisMoto|Ritiro=1969|Anno=1966|Classe=350|Moto=[[Norton Motorcycle Company|Norton]] e [[Honda]]
{{RisMoto|Ritiro=1969|Anno=1968|Classe=350|Moto=[[Kawasaki
{{RisMoto|Ritiro=1969|Anno=1969|Classe=350|Moto=[[Kawasaki
===Classe 500===
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1970|Classe=500|Moto=[[Kawasaki
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1971|Classe=500|Moto=[[Kawasaki
{{RisMoto|Ritiro=1972|Anno=1972|Classe=500|Moto=[[Kawasaki
<ref>Sono considerate solo le stagioni in cui ha conquistato punti per le classifiche iridate.</ref>
==Note==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Campioni Mondiali 125}}
{{Portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della 125 cc GP]]▼
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti della classe 350]]
[[Categoria:Piloti della classe 500]]
|