Codice Arundel 263: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Codex Arundel
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|scienza|opere letterarie}}
{{Manoscritto
|classificazione = Ms 263
| immagine= Codex arundel.jpg
|classificazionealt = Codex Arundel
| grandezza immagine= 200px
| immagine= Codex arundel.jpg
| titolo= Codice Arundel
|lingua = italiano rinascimentale
| scrittore= Leonardo da Vinci
|provenienza = Firenze, Italia
| anno= [[1478]]-[[1518]]
| scrittore= [[Leonardo da Vinci]]
| materiale= carta
| annoepoca= [[1478]]-[[1518]]
| pagine= 283 pagine
|altezza = 28
| ubicazione= [[Londra]], [[British Library]]
|larghezza = 18
| pagine= 283 pagine
| ubicazione= [[Londra]], [[British Library]]
|link_digitale=[https://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263 British Library]
|supporto = carta
}}
 
Il '''Codice Arundel''' (prende il nome dal suo primo possessore riconosciuto, [[Henry Howard, XXII conte di Arundel]]) è una raccolta di disegni e scritti di [[Leonardo da Vinci]], comprendente 283 fogli databili tra il [[1478]] e il [[1518]], attualmente conservato alla [[British Library]] di [[Londra]]. Il nome del codice deriva dal [[conte di Arundel]], che lo acquistò in [[Spagna]] negli anni Trenta del XVI secolo. Fa parte dei Manoscritti di Arundel della [[British Library]].
 
==Descrizione==
RilegatoIl inCodice cuoioArundel [[Marocchinoè (cuoio)|marocchino]]una raccolta constarilegata in marocchino di 283 carte, di variodiverso formato, fogli provenienti da vari manoscritti efficacementesmembrati incollatee incollati su fogli di dimensionisupporto 28(28×18 xcm).<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|titolo=An Introduction to Leonardo da Vinci's Codices Arundel and Leicester|accesso=18 cmmarzo 2023|dataarchivio=11 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711034345/http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Gli argomenti trattati sono, tra gli atrialtri, i seguenti:
*fisica
*meccanica
*ottica
*geometria [[Euclide|euclideaeuclide]]a
*architettura (tra i quali gli studi per la residenza di [[Francesco I di Francia|Francesco I]] a [[Romorantin-Lanthenay|Romorantin]])
Solo alcuni fogli sono bianchi. Due fogli, il 100 e il 101, sono stati erroneamente numerati due volte. Il codice è una raccolta di manoscritti di Leonardo provenienti da ogni periodo della sua vita lavorativa, un arco di 40 anni dal 1478 al 1518.<ref>{{Cita web|url=http://opar.unior.it/1739/1/1998_Il_codice_Arundel.pdf|titolo=LEONARDO DA VINCI - IL CODICE ARUNDEL 263}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardopedretti1.pdf|titolo=Carlo Pedretti, Introduction to Leonardo's Codex Arundel|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=7 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191207000740/http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardopedretti1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Contiene brevi trattati, appunti e disegni su una varietà di argomenti, dalla meccanica al volo degli uccelli. Dal testo di Leonardo, sembra che egli abbia raccolto le pagine con l'intenzione di ordinarle ed eventualmente pubblicarle.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|titolo=Katrina Dean, Keeping books of nature: An introduction to Leonardo da Vinci’s Codices Arundel and Leicester, British Library|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=11 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190711034345/http://www.bl.uk/ttp2/pdf/leonardodean.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Leonardo era solito utilizzare un singolo foglio per ogni argomento, in modo che ogni foglio si presentasse come un piccolo trattato coeso su un aspetto dell'argomento, distribuito sia sul retro che sul fronte di un certo numero di pagine. Questa disposizione è stata persa dai rilegatori successivi che hanno tagliato i fogli in pagine e li hanno sovrapposti, separando così molti argomenti in più sezioni e ottenendo una disposizione che appare casuale.<ref name=":2" /> È simile al [[codice Leicester]], che è anch'esso una raccolta di note, diagrammi e schizzi.<ref name=":2" /> Il Codice Arundel è riconosciuto come secondo per importanza al [[Codice Atlantico|codice atlantico]].<ref name=":1" />
 
== Storia ==
Il manoscritto è stato scritto in Italia tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo. La maggior parte delle pagine può essere datata tra il 1478 e il 1518.<ref>{{Cita web|url=https://www.collezioneapocrifadavinci.it/cenni-storici/|titolo=Cenni storici - Collezione Apocrifa da Vinci}}</ref> Dopo la morte di Leonardo da Vinci nel 1519, tutti i suoi documenti passarono nelle mani del suo allievo [[Francesco Melzi]] (1491/92 circa - 1570 circa). I suoi eredi sciolsero il patrimonio di Leonardo. I manoscritti furono venduti, anche come singoli fogli, e il prezioso materiale fu disperso.
 
Il manoscritto fu acquistato all'inizio del XVII secolo da [[Thomas Howard, XXI conte di Arundel|Thomas Howard, II conte di Arundel]] (1585-1646), collezionista d'arte e uomo politico. Suo nipote, [[Henry Howard, VI duca di Norfolk]] (1628-1684), lo presentò alla neonata [[Royal Society]] nel 1667.<ref name=":0" /> Il manoscritto fu catalogato per la prima volta nel 1681 da William Perry, un bibliotecario, come taccuino scientifico e matematico.<ref>{{Cita libro|titolo=Librorum Manuscriptorum Bibliothecae Norfolcianae in Collegio Greshamensi ... accurante Guilielmo Perry, in Edward Bernard, Catalogi Manuscriptorum Angliae, 1697, vol. 2, 74-84, No 254.}}</ref> è stato acquistato dal British Museum dalla Royal Society insieme ad altri 549 manoscritti di Arundel (metà della collezione di Arundel) nel 1831. Fu catalogato dal British Museum nel 1834. Rimase alla British Library come MS Arundel 263 quando la biblioteca si separò dal British Museum nel 1973.
 
è stato acquistato dal [[British Museum]] dalla Royal Society insieme ad altri 549 manoscritti di Arundel (metà della collezione di Arundel) nel 1831. Fu catalogato dal British Museum nel 1834. Rimase alla [[British Library]] come MS Arundel 263 quando la biblioteca si separò dal British Museum nel 1973.
 
Il facsimile più recente è stato pubblicato nel 1998.<ref>{{Cita libro|titolo=Leonardo da Vinci, Il Codice Arundel 263 nella British Library, di Carlo Pedretti, 2 voll. (Firenze: Giunti, 1998)}}</ref> Il 30 gennaio 2007 il manoscritto è entrato a far parte del progetto della British Library "[[Turning the Pages]]", quando è stato digitalizzato insieme al [[Codice Leicester]], diventando disponibile nel formato 2.0.<ref>{{Cita web|url=http://www.fernandojin.com/blog/?p=51|titolo=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.armadillosystems.com/ttp_commercial/case.html|titolo="Tunning the PagesTM"|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=29 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729185353/http://www.armadillosystems.com/ttp_commercial/case.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
I due manoscritti dei taccuini di Leonardo sono stati riuniti online.<ref>{{Cita web|url=http://www.bl.uk/news/2007/pressrelease20070130.html|titolo=Leonardo notebooks reunited online|accesso=18 marzo 2023|dataarchivio=7 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607141910/http://www.bl.uk/news/2007/pressrelease20070130.html|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Codici di Leonardo]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Notebooks by Leonardo da Vinci}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://www.trec.it/arundel2.php | 2 = Le vicende del Codice Arundel] | accesso = 7 maggio 2009 | dataarchivio = 6 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130306012339/http://www.trec.it/arundel2.php | urlmorto = sì }}
* [{{cita web |1=http://www.museoscienza.org/leonardo/manoscritti/ |2=Manoscritti di Leonardo da Vinci] |accesso=12 maggio 2016 |urlarchivio=https://archive.is/20160512014109/http://www.museoscienza.org/leonardo/manoscritti/ |dataarchivio=12 maggio 2016 |urlmorto=sì }}
* [https://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263 Manoscritto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190501233330/http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Arundel_MS_263 |date=1 maggio 2019 }} digitalizzato dalla British Library
{{Portale|Leonardo da Vinci|scultura}}
 
[[Categoria:{{Codici di Leonardo]] da Vinci}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Collezioni della British Library]]
{{Portale|Leonardo da Vinci|scultura}}
 
[[deCategoria:CodexCodici di Leonardo da Vinci|Arundel]]
[[enCategoria:CodexManoscritti della British Library|Arundel]]
[[plCategoria:KodeksManoscritti del XV secolo|Arundel]]