Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 194.152.49.205; ritorno alla versione di AttoBot |
|||
(153 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FIAV
|immaginebandiera = Flag of Piedmont
|nomebandiera = Bandiera del Piemonte<br />Drapò 'd Piemont
|uso = civile
|codice = 110000
|proporzioni = 2:3
|colori = Croce bianca in campo rosso con bordo e lambello blu
|tipologia = di ente subnazionale e culturale {{simbolo|FIAV defacto.svg}}
|adozione = [[1995]]
|cessazione =
|nazione =
|ente = [[Piemonte]]
|soprannome = ''Ël Drapò''
|altre =
|navale =
|bompresso =
|presidenziale =
|reale =
|governativa =
|civile =
|aeronautica =
|altro =
|altro titolo =
|foto =
}}
I '''simboli del Piemonte''' sono lo '''stemma''', il '''gonfalone''', l''''inno''', il '''sigillo''', la '''bandiera''' e la '''fascia''', attualmente disciplinati dalla [[legge regionale]] n. 15/2004.
== Stemma ==
[[File:Regione-Piemonte-Stemma.svg|thumb|left|Stemma della Regione Piemonte]]
Lo ''stemma'' della Regione Piemonte ha forma quadrata, con [[Croce di San Giovanni Battista|croce d'argento in campo rosso]] spezzata da [[lambello]] [[Blu Savoia|azzurro]] a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'antico stemma che nel 1424 [[Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII]], primo duca di Savoia, stabilì per il Principe di Piemonte, titolo spettante all'erede del casato<ref>{{cita web|url=http://cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/tascabile_n_72.pdf|titolo=Un Ducato per il Piemonte|data=dicembre 2016|accesso=24 maggio 2024}}</ref>, apponendo il lambello (la più nobile delle brisure e spesso utilizzata quale segno di primogenitura) in capo allo stemma [[Ducato di Savoia|sabaudo]].
È stato adottato dall'art. 1, co. 1, lett. b), della legge regionale n. 4/1984.
{{clear}}
== Gonfalone ==
[[File:Piemonte-Gonfalone.png|thumb|Gonfalone della Regione Piemonte]]
Il ''
[[File:Flag of the Repubblic of Alba (vertical stripes).svg|centre|thumb|Bandiera della Repubblica di Alba]]
La bandiera della Repubblica di Alba venne disegnata da [[Giovanni Antonio Ranza]], il rosso ed il blu rappresentano la [[Francia]], come anche i colori della bandiera ducale sabauda una volta tolta la croce bianca di San Giovanni; l'arancione ricorda l'arancia che era, presso la Repubblica Francese, simbolo di democrazia, ma è a sua volta un rimando al patrono del Piemonte San Giovanni, in quanto l'arancione è il colore del fiore nazionale piemontese, il [[Lilium bulbiferum|giglio rosso]] che sboccia a Giugno, quando ricorre San Giovanni Battista. Aneddoticamente si è speculato che il colore ''orange'' sia stato scelto da Ranza per l'assonanza tra il nome del colore ed il suo stesso cognome. In realtà il cognome piemontese Ranza viene dalla parola piemontese ''ranza'' /'rɑŋza/ che indica la falce fienaia, ed il colore è indicato in piemontese con un'altra parola, ''grosòn'' /gru'zɔŋ/, che deriva dal francese "gros-jaune".
{{clear}}
== Inno ==
Concretizzando una proposta emersa nel dibattito politico fin dal [[1983]], ai sensi dell'art. 3-''bis'' della l.r. 15/2004, introdotto dall'art. 39, co. 3, della legge regionale n. 10/2024, l'''inno'' regionale è riconosciuto con legge della Regione. Tuttavia, nelle more dell'approvazione della legge di riconoscimento, l'art. 41, co. 2, della l.r. 10/2024 autorizza l'ufficio di presidenza del [[Consiglio regionale del Piemonte|Consiglio regionale]], previa consultazione dei capigruppo, a individuare il testo e la musica dell'inno.
Il 28 marzo [[2024]], in sede di prima applicazione, l'ufficio di presidenza ha approvato all'unanimità la delibera n. 81/2004 che adotta il brano '''''Ël Drapò a deuv vive''''' (con testo di [[Camillo Brero]] e musica di [[Fulvio Creux]]) quale inno ufficiale del Piemonte e ne definisce altresì le modalità d'esecuzione, accogliendo in tal modo l'indicazione operata dal comitato consultivo del Centro Gianni Oberto.<ref>{{cita web|url=https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/linno-del-piemonte-allasia-cultura-e-tradizioni-patrimonio-da-tutelare|titolo=L'Inno del Piemonte. Allasia: "Cultura e tradizioni, patrimonio da tutelare"|data=3 aprile 2024|accesso=24 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=xKgtEdl_xHk|titolo=Presentazione dell'inno del Piemonte|data=3 aprile 2024|accesso=24 maggio 2024}}</ref>
== Sigillo ==
Il ''sigillo'' della Regione, di forma circolare, riporta al centro lo stemma piemontese e va apposto in calce agli atti ufficiali degli organi regionali. Può essere conferito dal [[Consiglio regionale del Piemonte|Consiglio regionale]] in segno di [[onorificenza]], anche alla memoria, a cittadini nati in Piemonte o ivi residenti per almeno dieci anni mediante [[mozione]] motivata presentata da almeno un terzo e approvata da almeno nove decimi dei consiglieri assegnati.
È stato adottato e disciplinato dagli artt. 4 e 5 della l.r. 15/2004.
== Bandiera ==
[[File:Flag of Piedmont.svg|thumb|left|Bandiera del Piemonte]]
Il '''''drapò'''
È simile allo stemma, distinguendosene per la forma rettangolare e per la presenza della [[Frangiato (araldica)|frangia]] oro e della bordura azzurra. Consiste quindi in una croce bianca in [[campo dello scudo|campo]] rosso bordato di blu. La bordura azzurra trae origine dal fatto che l'azzurro è il colore ufficiale di [[Casa Savoia]] dal 1366, quando [[Amedeo VI di Savoia|Amedeo VI]], il Conte Verde, partendo per la [[crociata]] indetta da [[papa Urbano V]], volle che sulla sua ammiraglia sventolasse una bandiera azzurra seminata di stelle d'oro e con l'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|madre di Gesù]] accanto allo stendardo sabaudo.<ref>Luigi Cibrario, ''Origini e progressi della Monarchia di Savoia'', Torino 1869 - Carlo Alberto Gerbaix De Sonnaz, ''Bandiere stendardi e vessilli di Casa Savoia, dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (12, 00-1861)'', Torino 1911</ref>
Adottata dalla legge regionale n. 24/1995 per rispondere alla richiesta del [[presidente della Repubblica italiana|presidente della Repubblica]] ''[[pro tempore]]'' [[Oscar Luigi Scalfaro]], che il 4 novembre volle esporre tutti i vessilli regionali d'Italia al [[palazzo del Quirinale]], con la successiva legge regionale n. 36/1997 ne sono stati normati l'uso e l'esposizione.
{{clear}}
== Fascia ==
La ''fascia'' riporta i colori della bandiera regionale con lo [[Emblema della Repubblica Italiana|stemma della Repubblica]] su un lembo e il simbolo dell'[[Unione europea]] sull'altro. Assegnata al [[Presidenti del Piemonte|presidente della Giunta]] e a quello del [[Consiglio regionale del Piemonte|CRP]], che la utilizzano previa intesa, può essere delegata a un assessore o a un consigliere.
È stata adottata e disciplinata dall'art. 9 della l.r. 15/2004.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Ricchiardi|nome=Enrico|titolo=Stemmi e Bandiere del Piemonte|url=https://archive.org/details/stemmiebandiered0000ricc |editore=Paravia|città=Torino|anno=1996|isbn=978-88-395-8213-3|cid=Ricchiardi}}
* {{cita libro|titolo=Regione Piemonte, stemma, gonfalone e bandiera |url=https://www.cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/tascabile_n_87.pdf|editore=[[Consiglio regionale del Piemonte]]|città=Torino |anno=2020|cid=I Simboli della Regione...}}
== Voci correlate ==
* [[Bandiera del Ducato di Savoia]]
* [[Battaglia dell'Assietta]]
* [[Piemonte]]
* [[Sacra di San Michele]]
* [[Simboli delle regioni d'Italia]]
* [[Stemma di Torino]]
* [[Stemmi delle regioni italiane]]
* [[Storia del Piemonte]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2004;15|titolo=Legge regionale n. 15 del 31 maggio 2004 (Disciplina dello stemma, del gonfalone, dell'inno, del sigillo, della bandiera e della fascia della Regione Piemonte. Abrogazione delle leggi regionali 16 gennaio 1984, n. 4, 24 novembre 1995, n. 83, 17 giugno 1997, n. 36)|accesso=9 maggio 2024}}
* {{cita web|url=https://www.cr.piemonte.it/cms/inno-della-regione-piemonte|titolo=Inno della Regione Piemonte|accesso=9 agosto 2024}}
* {{cita web|url=http://www.carnevalediivrea.com/storia/arancia/arancia.html|titolo=L'ARANCIA OVVERO IL FRUTTO DELLA LIBERTÀ|accesso=23 marzo 2024|dataarchivio=11 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070111085447/http://www.carnevalediivrea.com/storia/arancia/arancia.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.nostereis.org/Storia/la_bandiera_storica_del_piemonte.htm|titolo=la bandiera storica del Piemonte / ël drapò stòrich dël Piemont|accesso=23 marzo 2024|dataarchivio=7 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507222943/http://www.nostereis.org/Storia/la_bandiera_storica_del_piemonte.htm|urlmorto=sì}}
{{Bandiere e stemmi regioni d'Italia}}
{{Portale|araldica|Piemonte|vessillologia}}
[[Categoria:Bandiere delle regioni d'Italia|Piemonte]]
[[Categoria:Stemmi delle regioni italiane|Piemonte]]
[[Categoria:Piemonte]]
[[Categoria:Inni]]
|