Hesperinus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo wikilinks, typos |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramo= [[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
Riga 19 ⟶ 20:
|infraordine=[[Bibionomorpha]]
|superfamiglia=[[Bibionoidea]]
|famiglia='''Hesperinidae'''<br/>
|genere='''Hesperinus'''
|genereautore=[[Francis Walker|Walker]], [[1848]]
Riga 31 ⟶ 32:
* ''[[Hesperinus rohdendorfi|H. rohdendorfi]]''
}}
'''''Hesperinus'''''
==Descrizione==
Riga 38 ⟶ 39:
Le [[ala degli insetti|ali]] sono ben sviluppate e presentano una venatura simile a quella delle [[Pleciinae]] (Bibionidae). La [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]] è strettamente ravvicinata alla [[glossario entomologico#radio|radio]] e confluisce con R<sub>1</sub> sul margine anteriore; la radio si divide producendo tre ramificazioni (R<sub>1</sub>, R<sub>4</sub> e R<sub>5</sub>); particolarmente sviluppato, in lunghezza, è il ramo R<sub>5</sub>, che compie un'ampia curva convessa verso il margine anteriore. La [[Glossario entomologico#media|media]], si biforca in M<sub>1+2</sub>. Anche negli Hesperinidae sono presenti due cellule basali nella regione remigante, chiuse rispettivamente dalla radio-mediale e dalla medio-cubitale. La vena A<sub>1</sub> è ben sviluppata e si prolunga fino al margine anale dell'ala. Va precisato che la nomenclatura cambia secondo l'Autore secondo l'interpretazione ricorrente che vede la fusione del quarto ramo posteriore della media con il primo ramo anteriore della cubito. In letteratura, perciò, la vena CuA<sub>1</sub> è talvolta indicata con M<sub>4</sub>.
[[File:Hesperinidae wing veins.svg|center|thumb|
Le larve sono sostanzialmente simili a quelle dei Bibionidae, con corpo vermiforme e allungato, torace suddiviso in quattro segmenti (di cui il primo è detto collo), [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale masticatore|apparato boccale masticatore]] e [[Apparato respiratorio degli insetti|apparato respiratorio]] [[Glossario entomologico#olopneusti|olopneustico]].
==Sistematica e diffusione==
La posizione tassonomica del genere ''Hesperinus'' è subordinata al criterio adottato nella suddivisione della superfamiglia [[Bibionoidea]] e in letteratura sono ricorrenti due interpretazioni alternative. Una, frequente nelle pubblicazioni antecedenti al 2000, inquadra il genere ''Hesperinus'' nella sottofamiglia Hesperininae all'interno della famiglia [[Bibionidae]]. La seconda, che ricorre nelle pubblicazioni più recenti, separa il genere in una propria famiglia, distinguendolo perciò dal resto dei Bibionoidea. La famiglia comprende anche un secondo genere di ditteri fossili, ''Longicornia''.▼
▲La posizione tassonomica del genere ''Hesperinus'' è subordinata al criterio adottato nella suddivisione della superfamiglia [[Bibionoidea]] e in letteratura sono ricorrenti due interpretazioni alternative. Una, frequente nelle pubblicazioni antecedenti al 2000, inquadra il genere ''Hesperinus'' nella sottofamiglia Hesperininae all'interno della famiglia Bibionidae. La seconda, che ricorre nelle pubblicazioni più recenti, separa il genere in una propria famiglia, distinguendolo perciò dal resto dei Bibionoidea. La famiglia comprende anche un secondo genere di ditteri fossili, ''Longicornia''.
''Hesperinus'' comprende sei sole specie descritte ed ha diffusione [[regione paleartica|paleartica]], [[regione neartica|neartica]] e [[regione neotropicale|neotropicale]]:
* ''[[Hesperinus brevifrons]]''
* ''[[Hesperinus conjugens]]''
* ''[[Hesperinus cuspidistylus]]''
* ''[[Hesperinus imbecillus]]''
* ''[[Hesperinus nigratus]]''
* ''[[Hesperinus rohdendorfi]]''
Nell'[[Italia settentrionale]] è presente ''Hesperinus imbecillus'', l'unica specie europea<ref>{{Fauna Italia|Hesperinidae|29-12-2008}}</ref>.
Riga 60:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web |url=http://www.sel.barc.usda.gov:591/diptera/names/searchno.htm |titolo=Nomenclator Query |opera=The Diptera Site |editore=U.S. Department of Agriculture |lingua={{en}} |accesso=29-12-2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230022412/http://www.sel.barc.usda.gov:591/diptera/names/searchno.htm |dataarchivio=30 dicembre 2006 }}
*{{cita web |url=http://www.metafysica.nl/nature/nomos_12.html#hesperinusa |titolo=Superfamily Bibionoidea |opera=Organic Evolution in terms of the Implicate and Explicate Orders. Part VIII: The evolutionary diversification in the Order Diptera |lingua={{en}} |accesso=29-12-2008}}
*{{cita web |url=http://www.tolweb.org/Bibionidae/10431 |titolo=Bibionidae |anno=2008 |opera=The Tree of Life Web Project |lingua={{en}} |accesso=29-12-2008}}
*{{Biolib|17347|Hesperinidae|29-12-2008}}
*{{Fauna europaea|11661|Hesperinidae|29-12-2008}}
*{{cita web |url=http://homepage3.nifty.com/syrphidae1/diptera_web/page1.htm |titolo=Galleria fotografica di ditteri del Giappone |opera=Japan Diptera Web |lingua={{
{{Diptera}}
Riga 71:
[[Categoria:Bibionoidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Francis Walker]]
|