Lingue slave occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo wikilinks, typos
m sistemazione fonti e fix vari
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|lingue|Europa}}
{{Lingua
|colore= #ABCDEF
|nome=Lingue slave occidentali
|nomenativo=
|stati=
|regione=[[Europa centro-orientale]]
|persone= 54 milioni
|classifica=
|scrittura= [[alfabeto latino]]
|tipologia=
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue slave]]
|fam3='''Lingue slave occidentali'''
|fam4=
|fam...=
<!--Statuto ufficiale-->
|nazione=
|agenzia=
 
<!--Codici di classificazione-->
[[Immagine:Slavic europe.png|thumb|275px|right|
|iso1=
{{legenda|#7cdc87|Paesi dove una '''lingua slava occidentale''' è lingua nazionale}}
|iso2=
{{legenda|#008000|Paesi dove una [[lingue slave orientali|lingua slava orientale]] è lingua nazionale}}
|iso3=
{{legenda|#004040|Paesi dove una [[lingue slave meridionali|lingua slava meridionale]] è lingua nazionale}}]]
|iso5=zlw
Le '''lingue slave occidentali''' costituiscono uno dei tre gruppi principali delle [[lingue slave]]. Sono parlate da circa 56 [[milione|milioni]] di persone in [[Europa centro-orientale]] (principalmente [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]] e [[Repubblica Slovacca]]), e da un numero imprecisato di emigranti in tutto il mondo.
|sil=
 
|estratto=
Questo gruppo è caratterizzato da una serie di elementi comuni a livello fonetico, grammaticale e sintattico che lo distingue dalle [[lingue slave orientali]] e dalle [[lingue slave meridionali]]. Sono scritte in [[alfabeto latino]].
|traslitterazione=
|mappa=[[File:Slavic europe.png|250px]]
|didascalia={{legenda|#7cdc87|Paesi dove una lingua slava occidentale è lingua nazionale}}
}}
Le '''lingue slave occidentali''' sono un ramo delle [[lingue slave]] parlate in [[Europa centro-orientale]].
 
== Distribuzione geografica ==
[[File:Zapadoslovanske.jpg|miniatura|'''Lingue slave occidentali''' ed i loro [[Dialetto|dialetti]]]]
Secondo ''[[Ethnologue]]'',<ref name=zlw>{{Cita libro|coautori = Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds)|titolo = Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition|editore = SIL International|città = Dallas, Texas|anno = 2013|lingua=en|url = https://www.ethnologue.com/|capitolo = West Slavic|urlcapitolo=https://www.ethnologue.com/subgroups/west-2}}</ref> le lingue slave occidentali sono parlate da circa 54 milioni di persone, stanziate in prevalenza in [[Germania]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]].
 
== Classificazione ==
Secondo ''Ethnologue'',<ref name=zlw /><ref name=Ethnologue15>{{Cita libro|coautori = Gordon, Raymond G., Jr. (ed.)|titolo = Ethnologue: Languages of the World, Fifteenth edition.|editore = SIL International|città = Dallas, Texas|anno = 2005|lingua=en|url = http://archive.ethnologue.com/15|capitolo = West Slavic|urlcapitolo=http://archive.ethnologue.com/15/show_family.asp?subid=92134|accesso = 9 luglio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130702071438/http://archive.ethnologue.com/15/|urlmorto = sì}}</ref> la classificazione delle lingue slave occidentali è la seguente:
 
* [[Lingue indoeuropee]]
** [[Lingue slave]]
*** Lingue slave occidentali
**** Lingue ceco-slovacche
***** [[Lingua ceca]] (codice [[ISO 639-3]] ces)
***** [[Lingua slovacca]] (slk)
***** [[Lingua canaan]] † (czk)
**** [[Lingue lechitiche]]
***** [[Lingua polacca]] (pol)
***** Lingue pomerane
****** [[Lingua casciuba]] (csb)
******* [[Dialetto slovinzo]]
***** [[Lingua slesiana]] (szl)
***** [[Lingua polaba]] † (pox)
**** [[Lingue sorabe]]
***** [[Lingua soraba inferiore]] (dsb)
***** [[Lingua soraba superiore]] (hsb)
 
== Storia ==
La presenza d'un gruppo di [[dialetto|dialetti]] slavi occidentali è riscontrabile già nel periodo delle migrazioni di questi popoli in [[Europa centrale]]. Solamente a partire dal [[VII secolo]] d.C. è possibile parlare di queste lingue come di un gruppo separato. Dal [[VII secolo|VII]] al [[X secolo]] ebbe luogo una differenziazione interna che diede vita a due sottogruppi etnico-linguistici: lechitico e sorabo (o lusaziano)<ref name=AGI>{{Cita libro|coautori = [[Graziadio Isaia Ascoli]], [[Carlo Salvioni]]|titolo = [[Archivio glottologico italiano]]|editore = [[Le Monnier]]|anno = 1995|volume = 80}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Francesca Fici Giusti|titolo = Le lingue slave moderne|editore = Unipress|anno = 2001|isbn = 88-8098-137-4}}</ref><ref name=Toso>{{Cita libro|autore = [[Fiorenzo Toso]]|titolo = Lingue d'Europa: la pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente|editore = Baldini Castoldi Dalai|anno = 2006|capitolo = II. I Paesi dell'Unione Europea|isbn = 88-8490-884-1}}</ref>. Nel [[IX secolo]] s'aggiunse il gruppo ceco-slovacco. Il sottogruppo lechitico è rappresentato dal [[Lingua polacca|polacco]], dal [[polabo]] (estinto nel [[XVII secolo]]) e dalle lingue pomerane ([[Lingua casciuba|casciubo]] e [[dialetto slovinzo|slovinzo]],<ref>{{Cita libro|titolo = Ricerche Slavistiche - Volume XIV|editore = Sansone Editore|città =|anno = 1966}}</ref><ref name=Ramat>{{Cita libro|coautori = [[Anna Giacalone Ramat]], [[Paolo Ramat]]|titolo = Le lingue indoeuropee|editore = Il Mulino|anno = 1994|isbn = 88-15-04346-2}}</ref>
<ref>{{Cita libro|autore = Alberto Nocentini|titolo = L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico|editore = Le Monnier|anno = 2004|isbn = 88-00-86081-8}}</ref> estinto nel [[XX secolo]]). Il [[Lingua ceca|ceco]] e lo [[Lingua slovacca|slovacco]] continuano il gruppo ceco-slovacco (una terza lingua, il [[canaan]] o giudeo-slavo scomparve nel [[Medioevo]]). Il gruppo sorabo è oggi rappresentato dal [[Lingua soraba superiore|sorabo superiore]] e [[Lingua soraba inferiore|sorabo inferiore]], chiamate anche serbo-lusaziano o lusaziano.
 
== Sistema di scrittura ==
La presenza d'un gruppo di [[dialetto|dialetti]] slavi occidentali è riscontrabile già nel periodo delle migrazioni di questi popoli in [[Europa centrale]]. Solamente a partire dal [[VII secolo]] d.C. è possibile parlare di queste lingue come di un gruppo separato. Dal [[VII secolo|VII]] al [[X secolo]] ebbe luogo una differenziazione interna che diede vita a due sottogruppi etnico-linguistici: lechitico e lusaziano. Nel [[IX secolo]] s'aggiunse il gruppo ceco-slovacco. Gli antenati degli attuali Cechi e Slovacchi facevano parte degli slavi meridionali, da cui vennero separati in seguito alle migrazioni degli [[Ungheria|ungheresi]], venendo a trovarsi a stretto contatto con gli slavi occidentali. Il sottogruppo lechitico è rappresentato dal [[Lingua polacca|polacco]], dal [[polabo]] (estinto nel [[XVII secolo]]) e dalle lingue pomerane ([[Lingua casciuba|casciubo]] e [[slovinzio]], estinto nel [[XX secolo]]). Il [[Lingua ceca|ceco]] e lo [[Lingua slovacca|slovacco]] continuano il gruppo ceco-slovacco (una terza lingua, il [[canaan]] o giudeo-slavo scomparve nel [[Medioevo]]). Il gruppo lusaziano è oggi rappresentato dal [[Serbo lusaziano superiore|lusaziano superiore]] e [[Serbo lusaziano inferiore|lusaziano inferiore]], chiamate anche serbo-lusaziano o sorabo.
Tutte le lingue slave occidentali utilizzano l'[[alfabeto latino]].<ref name=zlw />
 
== CaratteristicheNote ==
<references />
== Classificazione ==
:[[lingue indoeuropee]]
::[[lingue balto-slave]]
:::[[lingue slave]]
::::'''lingue slave occidentali'''
::::: [[lingue lechitiche]]
::::::[[polabo]] †;
::::::lingue pomerane
:::::::[[Lingua casciuba|casciubo]]
:::::::[[slovinzio]] †;
::::::[[Lingua polacca|polacco]]
::::::[[Lingua slesiana|slesiano]]
::::: [[lingue lusaziane]] o sorabo-lusaziane o serbo-lusaziane
::::::[[Lingue lusaziane|serbo lusaziano superiore]]
::::::[[Lingue lusaziane|serbo lusaziano inferiore]]
::::: gruppo ceco-slovacco
::::::[[Lingua ceca|ceco]]
::::::[[Lingua slovacca|slovacco]]
::::::[[Lingua canaan|canaan]] o giudeo-slava †;
 
== Voci correlate ==
* [[Slavi occidentali]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Lingue slave|Slave occidentali, lingue]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Lingue slave}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Lingue slave occidentali| ]]
[[af:Wes-Slawiese tale]]
[[ast:Eslavu Occidental]]
[[bg:Западнославянски езици]]
[[bs:Zapadnoslavenski jezici]]
[[cs:Západoslovanské jazyky]]
[[csb:Zôpadnosłowiańsczé jãzëczi]]
[[cv:Хĕвеланăç славян чĕлхисем]]
[[da:Vestslaviske sprog]]
[[de:Westslawische Sprachen]]
[[dsb:Pódwjacornosłowjańske rěcy]]
[[el:Δυτικές Σλαβικές γλώσσες]]
[[en:West Slavic languages]]
[[eo:Okcidentslavaj lingvoj]]
[[es:Lenguas eslavas occidentales]]
[[fi:Länsislaavilaiset kielet]]
[[fr:Langues slaves occidentales]]
[[he:שפות סלאביות מערביות]]
[[hr:Zapadnoslavenski jezici]]
[[hsb:Zapadosłowjanske rěče]]
[[hu:Nyugati szláv nyelvek]]
[[id:Bahasa Slavia Barat]]
[[ja:西スラヴ語群]]
[[jv:Basa Slavik Kulon]]
[[ka:დასავლეთსლავური ენები]]
[[ku:Zimanên slavî yên rojava]]
[[mk:Западнословенски јазици]]
[[nl:West-Slavische talen]]
[[oc:Lengas eslavas de l'oèst]]
[[pl:Języki zachodniosłowiańskie]]
[[ps:د لويديځ سلاوی ژبې]]
[[ro:Limbi slave de vest]]
[[ru:Западнославянские языки]]
[[sk:Západoslovanské jazyky]]
[[sr:Западнословенски језици]]
[[sv:Västslaviska språk]]
[[sw:Kislavoni cha Magharibi]]
[[szl:Zachodńosłowjańske godki]]
[[uk:Західнослов'янські мови]]
[[zh:西斯拉夫语支]]