Oceania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di Sciegghi (discussione), riportata alla versione precedente di ~2025-29428-40
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|uno degli stati immaginati da [[George Orwell]] nel suo romanzo [[1984 (romanzo)|1984]]|[[Oceania (1984)]]}}
{{Regione geografica
[[File:Oceania.jpg|thumb|right|230px|Mappa dell''''Oceania'''.]]
|nomeTerritorio = Oceania
[[File:LocationOceania.png|thumb|right|Posizione dell''''Oceania''' nel mondo.]]
|panorama = Oceania satellite.jpg
|didascalia = Veduta satellitare dell'Oceania
|altriStati = [[Stati dell'Oceania|14]]
|territorio =
|superficie = {{formatnum:9700000}}
|abitanti = 40117432
|anno = [[2016]]
|densità = 4.7
|lingue = 30 ufficiali tra cui: [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua figiana|figiano]], [[Lingua hindi figiana|hindi figiano]], [[Lingua pijin|pijin]], [[Lingua bislama|bislama]], [[lingue canache]], [[Lingua tok pisin|tok pisin]], [[Lingua hiri motu|hiri motu]], [[Lingua gilbertese|gilbertese]], [[Lingua tongana|tongano]], [[Lingua chamorro|chamorro]], [[Lingua tahitiana|tahitiano]], [[Lingua marshallese|marshallese]], [[Lingua kwara'ae|kwara'ae]], [[Lingua māori|māori]], [[Lingua palauana|palauano]], [[Lingua tuvaluana|tuvaluano]], [[Lingua nauruana|nauruano]]
|fusi = da [[UTC+8]] a [[UTC-6]]<br/> (passando per [[UTC+14]])
|nomeAbitanti = oceaniani<ref name=oceaniano>{{Treccani|oceaniano|oceaniano|v=1|accesso=30 giugno 2012}}</ref>
|linkMappa = Oceania on the globe (red) (Polynesia centered).svg
|noteMappa = Posizione dell'Oceania nel mondo
|sito =
}}
L{{'}}'''Oceania''' (anche '''Continente Nuovissimo''')<ref>{{cita libro|curatore=[[Mircea Eliade]]|titolo=Dizionario delle religioni dell'Oceania|editore=[[Jaca Book]]|città=Milano|anno=2021|ISBN=9788816802971}}</ref><ref>{{Treccani|oceania_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Oceania|autore=Katia Di Tommaso|anno=2006|accesso=2021-10-31}}</ref> è il [[continente]] della [[Terra]] che ha come parte continentale l'[[Australia]] e che comprende la maggior parte delle isole dell'[[Oceano Pacifico]], tradizionalmente suddivise in [[Melanesia]] (inclusa la [[Nuova Guinea]])<ref name=oceaniano/> [[Micronesia]] e [[Polinesia]] (inclusa la [[Nuova Zelanda]]).<ref>{{Cita libro|titolo = Patagonia. Geografia per capire il mondo|autore = Maria Baronio|autore2 = Mario Damiani|editore = La Scuola|anno = 2017|p=68|sbn = MIL0937503}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Atlante elementare De Agostini|autore = Marco Drago|autore2 = Andrea Boroli|editore = [[Istituto geografico De Agostini]]|città = Novara|anno = 1996|p=4}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Enciclopedia illustrata per ragazzi|editore = [[Fabbri Editori]]|anno = 1993|p=252|isbn = 88-450-4983-3}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Guardare il mondo|autore = Giampietro Paci|url = http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf|editore = Zanichelli|anno = 2005|p=256|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190717062518/http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf}}</ref> Questa è l'accezione prevalente nell’uso, ma a volte il concetto di Oceania è più limitato e si riferisce alla sola regione geografica delle isole del Pacifico.<ref>{{Treccani|oceania|Oceania|accesso=21 luglio 2024}}</ref>
 
Il continente deve il suo nome al termine "[[oceano]]", per il ruolo fondamentale che il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] ha nell'unire le migliaia di isole che ne fanno parte: più di trentamila.<ref>{{Cita web|url=https://staticmy.zanichelli.it/catalogo/assets/9788808531902_04_CAP.pdf|sito = Zanichelli|titolo=Il bagaglio geografico|p=19|accesso=31 ottobre 2021}}</ref> L'appellativo "nuovissimo" deriva dal fatto che, eccetto l'[[Antartide]], fu l'ultimo a essere scoperto dagli europei e l'ultimo a essere completamente popolato dall'uomo: pur essendo il suo popolamento iniziato circa 65&nbsp;000 anni fa, e quindi prima dell'arrivo degli uomini moderni in [[Europa]], esso fu completato in linea di massima tra il [[I secolo d.C.]] ([[Polinesia]] centrale) e il 1000 (Nuova Zelanda).<ref name=museo>{{Cita web|url=https://museocivilta.beniculturali.it/prepara-la-visita-oceania/|sito=museocivilta.beniculturali|titolo=Prepara la visita: Oceania|accesso=31 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211018170033/https://museocivilta.beniculturali.it/prepara-la-visita-oceania/}}</ref>
In senso stretto, '''Oceania''' è un termine utilizzato per indicare l'insieme della [[Polinesia]], [[Melanesia]] e [[Micronesia]], una suddivisione poco scientifica adottata da [[Jules Dumont d'Urville]] nel [[1831]].
 
== Etimologia ==
In senso più ampio, con '''Oceania''' si intende il [[continente]] che comprende anche l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]].
[[File:Mappe-Monde sur la Projection de Mercator Carte Encyprotype.jpg|miniatura|Planisfero [[Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore|Mercatore]] di Adrien Brué (1816).]]
Nel 1804, il geografo francese [[Conrad Malte-Brun]] (1775-1826), nel suo trattato di ''Géographie mathématique, physique et politique'' pubblicato con [[Edme Mentelle]], propose il termine di "Oceanico" («''Océanique''» in francese) per riunire sia l'[[Australasia]] che la [[Polinesia]]<ref>Termine che comprendeva allora tutte le isole del Pacifico e non solo quelle attribuite oggi alla sola Polinesia.</ref> di [[Charles de Brosses]]. Malte-Brun riprese la denominazione di «''Terres océaniques''» anche nel 1810 e nel 1812.
 
Il termine "Oceania" («''Océanie''» in francese) fu coniato dal cartografo [[Adrien-Hubert Brué]] per la mappa che pubblicò nel 1814, e di cui il titolo completo è «''Océanie, ou cinquième partie du monde, comprenant l'archipel d'Asie, l'Australasie et la Polynésie (ou le continent de la Nouvelle-Hollande et les îles du Grand Océan)''».<ref>Oceania ossia la quinta parte del mondo, comprendente l'arcipelago d'Asia, l'Australasia e la Polinesia - o il continente della Nuova Olanda e le isole del Grande Oceano.</ref>
La ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per dividere il mondo in [[Regione geografica#Macroregioni ONU|macroregioni]], divide quindi il continente in:
* [[Oceania#Australia e Nuova Zelanda|Australia e Nuova Zelanda]]
* [[Micronesia]]
* [[Melanesia]]
* [[Polinesia]]
 
In ultima analisi "Oceania" deriva da [[oceano]], termine che la [[mitologia greca]] collegava a quello del [[Oceano (divinità)|titano omonimo]] ({{lang-grc|Ὠκεανός|Okeanós|nopunti=si}}), che personificava il grande [[fiume]] che circondava la [[Terra]].
Geografi e i linguisti preferiscono invece utilizzare una divisione in due sole [[regione geografica|regioni]] individuate in base a criteri [[Geografia|geografici]], [[Botanica|botanici]], [[Zoologia|zoologici]] [[Cultura|culturali]] e [[Lingua (idioma)|linguistici]].
 
== Descrizione ==
Queste due zone sono:
Con una superficie di 9.700.000&nbsp;km quadrati (contando anche territori non indipendenti), l'Oceania è il più piccolo dei continenti per terre emerse; nello stesso tempo, l'area occupata dalle sue circa {{formatnum:30000}} isole è più vasta di quella di qualsiasi altro continente:<ref>{{Cita web|url=http://www.fides.org/it/news/2076-Febbraio_2004_Perche_in_Oceania_vengano_curate_in_modo_speciale_le_vocazioni_sacerdotali_e_religiose_al_servizio_dell_Evangelizzazione_Commento_all_intenzione_missionaria_indicata_dal_Santo_Padre_a_cura_di_Sua_Ecc_Mons_Cesare_Bonivento_PIME_Vescovo_di_Vanimo_Papua_Nuova_Guinea|titolo=Dichiarazioni di Cesare Bonivento, PIME, Vescovo di Vanimo (Papua Nuova Guinea)|accesso=31 ottobre 2021}}</ref> basti pensare che mentre l'Asia, considerata il continente più vasto, ha un'area di {{M|44579000|u=km²}}, le sole isole della Polinesia e della Micronesia sono sparse su circa due terzi della [[placca pacifica]], che occupa un'area di {{M|103280000|u=km²}}.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.ees1.lanl.gov/Wohletz/SFT-Tectonics.htm |posizione=Table 1 |titolo=Plate Area |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130217002443/http://www.ees1.lanl.gov/Wohletz/SFT-Tectonics.htm}}</ref> A questa superficie, inoltre, si deve aggiungere l'estensione dell'Australia ({{M|7688287|u=km²}}) e dello spazio oceanico occupato dalla Melanesia.
* [[Oceania vicina]] (''Near Oceania''), che comprende l'[[Australia]], l'isola della [[Nuova Guinea]] e gli arcipelaghi vicini, e le [[Isole Salomone]]
* [[Oceania lontana]] (''Remote Oceania'') che comprende la [[Polinesia]], la [[Micronesia]] e la [[Melanesia]] ad eccezione delle [[Isole Salomone|Salomone]]
 
La maggior parte delle terre emerse di questo continente appartiene all'[[Australia]], mache a causa delle sue dimensioni viene usatoconsiderata iluna termine[[continente|massa continentale]] e non un''[[isola]]. Per quanto riguarda la popolazione, l'Oceania''', con i suoi circa per40 parlaremilioni di questoabitanti [[continente]]di perchécui sono24 lemilioni acquein piuttostoAustralia, cheè leall'ultimo terreposto emersetra ai collegarecontinenti leabitati, suee varieal parti.penultimo se si considera anche l'[[Antartide]].
 
Il 27 dicembre 1831, l'ammiraglio francese [[Jules Dumont d'Urville]], riprendendo la terminologia di [[Grégoire Louis Domeny de Rienzi|Louis Domeny de Rienzi]], propose alla [[Société de Géographie|Società geografica di Parigi]] una divisione dell'Oceania in quattro regioni principali: Oceania orientale o Polinesia, Oceania boreale o Micronesia, Oceania occidentale o [[Malesia (regione)|Malesia]] e Oceania meridionale o Melanesia.<ref>Dumont d'Urville creò così le categorie ''Melanesia'' ("isole nere") e ''Micronesia'' ("isole piccole"); il termine ''Polinesia'' ("isole numerose") era stato invece introdotto un po' prima da [[Charles de Brosses]], con una definizione più larga a tutte le isole del Pacifico.</ref> Comprendeva l'Australia e la [[Tasmania]], che rimasero isolate dall'influenza delle culture dell'Oceania, ad eccezione, ma in misura minima, della regione australiana più vicina alla [[Nuova Guinea]] (le [[Isole dello Stretto di Torres]]).
L'Oceania è il più piccolo dei continenti, e il penultimo per popolazione, dopo l'[[Antartide]], con circa 32 milioni di abitanti.
 
Per quanto riguarda la Malesia (si trattava allora degli [[arcipelago malese|arcipelaghi del sud-est asiatico]]), le affinità con l'Oceania sono evidenti, ma apporti asiatici ulteriori hanno spesso ricoperto queste caratteristiche originarie. È il caso, ad esempio, di elementi culturali come l'uso del metallo e del riso, che non erano stati introdotti in Oceania (ad eccezione del riso nelle [[isole Marianne]]) prima dell'arrivo degli europei.
== Regioni, Stati e Territori ==
 
Soltanto la Malesia ha ricevuto l'influenza del [[buddismo]] e dell'[[induismo]] all'inizio del I millennio, poi quella dell'[[islam]] all'inizio del II. La divisione tradizionale dell'Oceania proposta da Jules Dumont d'Urville è stata storicamente adottata e vi si fa ancor oggi riferimento. Cionondimeno, presenta vari punti critici: non ci sono confini etnici precisi tra queste tre regioni, la Micronesia è un po' diversa a ovest e a est (si coltiva il riso nelle Marianne; [[Palau (stato)|Palau]] ad esempio non fa parte degli Oceaniani) e ci sono isolotti polinesiani, gli ''Outliers'' della [[Polinesia periferica]], sia nel sud della Micronesia sia in Melanesia. Infine, l'omogeneità culturale di ciascun gruppo rimane imperfetta, un relativo isolamento insulare e la preoccupazione che i gruppi etnici hanno di distinguersi, avendo favorito l'emergere di particolarismi, in particolare nella Polinesia orientale.<ref>«Although based on a superficial understanding of the Pacific islanders, Dumont d’Urville’s tripartite classification stuck. Indeed, these categories — Polynesians, Micronesians, Melanesians — be- came so deeply entrenched in Western anthropological thought that it is difficult even now to break out the mould in which they entrap us (Nicholas Thomas, 1989). Such labels provide handy geographical referents, yet they mislead us greatly if we take them to be meaningful segments of cultural history. Only Polynesia has stood the tests of time and increased knowledge, as a category with historical si- gnificance». Cfr: {{cita|Patrick Vinton Kirch|pag. 5}}.</ref>
 
== Suddivisioni ==
[[File:Pacific Culture Areas.png|miniatura|Australia, Melanesia, Micronesia e Polinesia]]
L'Oceania è suddivisa tradizionalmente in quattro parti,<ref name=oceaniano/><ref name=museo/> secondo uno schema utilizzato anche dalla [[Commissione statistica delle Nazioni Unite]] nella suddivisione del mondo in [[Regione geografica#Macroregioni ONU|macroregioni]], a fini meramente statistici.<ref>Nel cosiddetto ''[[Geoschema delle Nazioni Unite|Geoscheme]]'' delle Nazioni Unite, la commissione statistica (UNSD) ha definito delle macroregioni in ogni continente - [https://unstats.un.org/unsd/methodology/m49/ United Nations Statistics Division – Standard Country and Area Codes Classifications], ma questa suddivisione in modo non ambiguo non comporta conseguenze sul piano politico o altro, sia per gli Stati sia per i territori – La UNSD specifica infatti che «the assignment of countries or areas to specific groupings is for statistical convenience and does not imply any assumption regarding political or other affiliation of countries or territories».</ref><ref>{{Cita web |url=https://unstats.un.org/unsd/methodology/m49/ |titolo=UNSD — Methodology |accesso=16 gennaio 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://unstats.un.org/unsd/methodology/m49/ |titolo=Methodology |accesso=2 novembre 2021 |lingua=en}} (aprire la scheda ''Geographic regions'').</ref> Tra lo schema tradizionale e [[Geoschema delle Nazioni Unite|quello dell'ONU]] varia però la posizione della [[Nuova Zelanda]], tradizionalmente inserita nella Polinesia per motivi etnologici,<ref>{{Treccani|polinesia|Polinesia}}</ref><ref>{{Cita|Giusti, Sommella, Cigliano|pag. 89}}.</ref> ma riunita insieme all'Australia secondo i criteri adottati dalle Nazioni Unite.<ref>{{Cita testo |citazione=Ainsi, la Nouvelle-Zélande est-elle la somme de deux grandes îles, mais reste "extérieure" au Pacifique insulaire, tout en accueillant une communauté polynésienne importante [Così la Nuova Zelanda è la riunione di due isole maggiori, ma resta come "esterna" al Pacifico insulare, accogliendo una grande comunità polinesiana] |titolo=Évolution géopolitique et stratégique du Pacifique insulaire et de l'Australasie à l'orée du XXI<sup>e</sup> |autore=J. P. Doumenge |rivista=Geostrategiques |mese=04 |anno=2001 |numero=4 |lingua=fr}}</ref>
 
{{Colonne}}
Suddivisione tradizionale:
* [[Australia]];
* [[Melanesia]] (inclusa la [[Nuova Guinea]]);
* [[Micronesia]];
* [[Polinesia]] (inclusa la [[Nuova Zelanda]]).
 
{{Colonne spezza}}
Macroregioni ONU e Geoschema ONU:
* [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]];
* [[Melanesia]] (inclusa la [[Nuova Guinea]]);
* [[Micronesia]];
* [[Polinesia]].
{{Colonne fine}}
[[File:1852 Bocage Map of Australia and Polynesia - Geographicus - Oceanie-bocage-1852.jpg|miniatura|Mappa di Barbié du Bocage con la suddivisione tradizionale (1852).]]
La suddivisione tradizionale è una profonda rielaborazione di quella che l'esploratore [[Jules Dumont d'Urville]] propose nel 1831 alla [[Société de Géographie]] a Parigi, facendo una classificazione in quattro parti delle isole oceaniche (Polinesia, Micronesia, [[Malesia (regione)|Malesia]]<ref>Questo termine non corrisponde alla [[Malaysia|Malesia]] moderna il cui centro è continentale ma alle [[isole della Sonda]], alle [[isole Molucche]] e alle [[Filippine]], ossia all'[[Arcipelago malese]]. In seguito, per motivi politici e geografici, la Malesia non sarà più considerata come facente parte dell'Oceania.</ref> e Melanesia). Il termine Melanesia, ossia "isole abitate da popolazioni di pelle nera" rispecchia gli [[Razzismo scientifico|stereotipi razziali]] occidentali, criteri ora diventati sorpassati.<ref>Come lo racconta bene Sarah Mohamed-Gaillard in ''Histoire de l'Océanie'' (2015), pp. 28-37 (Chapitre 2: ''Des récits de voyage à la mise en carte de l'Océanie''): «Le osservazioni trasmesse dai racconti di viaggio contribuiscono progressivamente alla costruzione della conoscenza geografica e allo sviluppo di un discorso occidentale sulle isole dell'Oceania e sulle loro popolazioni. All'inizio del XIX secolo, in un'epoca in cui i progetti coloniali prevedevano l'utilità delle isole del Pacifico, ufficiali e studiosi integrarono le conoscenze che gli occidentali avevano della regione e svilupparono una geografia basata sulla differenziazione degli spazi e degli uomini. Questa visione frammentata, gerarchica e razziale viene a poco a poco decostruita dalla ricerca che mette in luce una civiltà comune agli oceaniani.
Gli esploratori e gli scienziati che esplorano l'Oceano Pacifico notano e catalogano i diversi colori della pelle delle popolazioni che incontrano e ne fanno, insieme alle pratiche sociali, un criterio di distinzione tra le isole.
Essendo andato alla ricerca delle [[Isole Salomone]], la missione di [[Pedro Fernandes de Queirós|Quíros]] è “apprendere dagli indigeni se ci sono altre isole o, nelle vicinanze, vaste terre, e se sono abitate, di che colore sono gli indigeni, se mangiano carne umana, se sono amichevoli o guerrieri”. Colore della pelle e antropofagia sono presupposti immediatamente importanti che segnano la visione di Quíros quando si avvicina alle [[Isole Marchesi]], la cui popolazione paragona a quella delle Isole Salomone o delle colonie spagnole in Sud America. Questa prospettiva è favorevole ai Marchesi che vengono descritti come quasi bianchi, ospitali perché non cannibali e le cui donne sono considerate più belle di quelle di Lima…»</ref>
 
Nel 1974, il linguista [[Andrew Pawley]] e l'archeologo [[Roger Green]] hanno proposto una nuova suddivisione dell'Oceania, in due sole regioni:<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Andrew Pawley|autore2=Roger Green|data=1973|titolo=Dating the Dispersal of the Oceanic Languages|rivista=Oceanic Linguistics|volume=12|numero=nn. 1-2|pp=1-67|accesso=16 gennaio 2024|doi=10.2307/3622852|jstor=3622852|issn=0029-8115}}</ref> [[Oceania vicina]] e [[Oceania lontana]]. La prima è costituita da isole e terre in genere visibili reciprocamente e in cui l'insediamento umano è più antico; la seconda comprende invece gruppi di isole più lontane tra loro e dunque non visibili reciprocamente e il cui il popolamento è avvenuto in epoca più recente.
[[File:Oceanies-Fr.jpg|miniatura|Oceania vicina (in giallo) e Oceania lontana (in rosso).]]
Molti ricercatori odierni preferiscono utilizzare questa divisione moderna in due sole [[regione geografica|regioni]], individuate in base a criteri [[Geografia|geografici]], [[Botanica|botanici]], [[Zoologia|zoologici]], [[cultura]]li e [[Lingua (linguistica)|linguistici]].<ref>{{Cita libro |lingua=fr |autore=Serge Tcherkézoff |titolo=Polynésie-Mélanésie : l'invention française des races et des régions de l'Océanie ( XVI<sup>e</sup>-XX<sup>e</sup> siècles ) |città=Pirae (Polynésie française) |editore=Au vent des îles |anno=2008 |p=376 |isbn=2915654522}}</ref>
 
Queste due zone comprendono i territori elencati nella lista seguente.
* [[Oceania vicina]]: corrisponde alla parte occidentale della [[Melanesia]] e comprende dunque l'isola della [[Nuova Guinea]], l'[[Arcipelago di Bismarck]] e la parte occidentale dell'arcipelago delle [[Isole Salomone]]; secondo alcuni, anche l'[[Australia]] è parte dell'Oceania vicina.
* [[Oceania lontana]]: corrisponde alla [[Polinesia]], alla [[Micronesia]] e alla parte orientale della [[Melanesia]], comprendendo dunque tutti gli arcipelaghi polinesiani e micronesiani, a cui si aggiungono quelli melanesiani di [[Vanuatu]], delle [[Figi]], la parte orientale dell'arcipelago delle Isole Salomone e la [[Nuova Caledonia]]; secondo alcuni, anche la [[Nuova Zelanda]] è parte dell'Oceania lontana.
 
Nell'uso neozelandese, l'Australia e la Nuova Zelanda sono anche riunite sotto il termine di [[Australasia]], mentre nell'uso australiano è compresa in quest'espressione anche la [[Nuova Guinea]]<ref>{{Cita libro|lingua=en|titolo=New Zealand Oxford Dictionary (voce "Australasia")|editore=Oxford University Press |anno=2005 |isbn=9780195584516}}</ref>. Il termine "Australasia" è stato coniato nel 1756 da [[Charles de Brosses]] in ''Histoire des navigations aux terres australes''; esso deriva dal latino e significa "Asia meridionale". De Brosses lo introdusse per differenziare l'area dalla Polinesia (a est).<ref>{{Cita libro |lingua=en |autore=Douglas & Ballard |anno=2008 |titolo=Foreign bodies: Oceania and the science of race 1750–1940}}</ref> Secondo altre fonti, il termine Australasia ha altre accezioni: l'insieme delle isole comprese fra l'Asia e l'Australia (dunque anche l'[[Indonesia]]),<ref name=autralasia>{{Treccani|australasia|Australasia}}</ref> oppure, secondo l'uso inglese, Nuova Guinea, Australia, Nuova Zelanda e isole minori,<ref name=autralasia/> o ancora, sempre secondo un uso francese e inglese più datato, l'insieme di [[isole della Sonda]], [[Filippine]], [[Molucche]], Australia, Melanesia, Micronesia e Polinesia;<ref>{{Treccani|australasia_(Enciclopedia-Italiana)|Australasia|anno=1930}}</ref><ref name=agostini/> infine, il termine è a volte usato come sinonimo di [[Insulindia]]<ref>{{Treccani|insulindia|Insulindia|accesso=2021-11-02}}</ref> o di [[Indonesia]];<ref name=agostini>{{Sapere|Australàsia|Australàsia|accesso=2021-11-02}}</ref> queste ultime due accezioni corrispondono all'etimologia.
 
Il [[Polo dell'inaccessibilità#Polo oceanico dell'inaccessibilità|polo oceanico dell'inaccessibilità]], o "punto Nemo", in onore del [[Capitano Nemo|personaggio di Giulio Verne]], si trova nel Pacifico, all'estremità orientale dell'Oceania ({{Coord|48|52.6|S|123|23.6|W|name=Polo Oceanico dell'Inaccessibilità}}).
 
== Geologia ==
{{doppia immagine|destra|Placca Australiana.png|260|Placca Pacifica.png|220|Estensione e confini della placca australiana (a sinistra) e della placca pacifica (a destra)}}
Dal punto di vista geologico, l'Oceania si estende su due [[Tettonica delle placche|placche]]: la placca australiana e la placca pacifica.
 
La [[placca australiana]] comprende la terraferma australiana e le isole vicine come la [[Tasmania]], la [[Nuova Guinea]], la [[Nuova Caledonia]], le [[Isole Aru]], le [[Isole Raja Ampat]] e la maggior parte della [[Nuova Zelanda]]: l'[[Isola del Nord]] e la parte settentrionale dell'[[Isola del Sud]]. La placca australiana è detta anche [[Piattaforma di Sahul|Sahul]].<ref>In lingua inglese la placca australiana è nota anche con altri nomi. Nel 1984 Filewood suggerì il nome ''Meganesia'', che significa "grande isola" o "grande gruppo di isole"; si veda: {{cita conferenza |autore=W. Filewood |titolo=The Torres connection: Zoogeography of New Guinea |opera=Vertebrate zoogeography in Australasia |pp=1124-1125 |editore=Hesperian Press |città=Carlisle (WA) |anno=1984 |isbn=0-85905-036-X}}. Altri hanno usato il termine ''Meganesia'' con significati diversi: Paul Theroux vi ha incluso anche la Nuova Zelanda; si veda: {{cita libro|cognome=Theroux |nome=Paul |titolo=The happy isles of Oceania: Paddling the Pacific |url=https://archive.org/details/happyislesofocea0000ther_o2a3 |anno=1992 |editore=Penguin |città=London |isbn=978-0-14-015976-9}} Altri con il termine ''Meganesia'' intendono l'insieme di Australia, Nuova Zelanda e isole Hawaii; si veda: {{cita pubblicazione|cognome=Wareham |nome=Evelyn |data=settembre 2002 |titolo=From Explorers to Evangelists: Archivists, Recordkeeping, and Remembering in the Pacific Islands |pubblicazione=Archival Science |volume=2 |numero=3–4 |pp=187-207}}. Il biologo Richard Dawkins, nel 2004 ha coniato per la placca australiana il nome ''Australinea''; si veda: {{cita libro |autore=Richard Dawkins |titolo=The ancestor's tale: A pilgrimage to the dawn of evolution |url=https://archive.org/details/ancestorstalepil0000dawk_q3k8 |anno=2004 |editore=Houghton Mifflin |città=Boston |isbn=978-0-618-00583-3 |p=[https://archive.org/details/ancestorstalepil0000dawk_q3k8/page/224 224]}}</ref>
 
Quando il livello del mare era più basso, durante il [[Pleistocene]], incluso l'[[ultimo massimo glaciale]] (circa 18&nbsp;000 anni a.C.), i territori della placca australiana formavano un'unica massa emersa. Successivamente, con l'innalzamento del livello del mare, i territori più bassi vennero sommersi.
 
La [[placca pacifica]] comprende quasi tutta l'[[Oceania lontana]] e la parte meridionale dell'[[Isola del Sud]] della [[Nuova Zelanda]]; all'interno della placca si trova uno dei più importanti [[punto caldo|punti caldi]] del pianeta, che ha dato origine all'[[Isole Hawaii|arcipelago delle Hawaii]]. La placca pacifica è l'unica tra le dodici placche maggiori del pianeta ad essere costituita quasi interamente da [[crosta oceanica]]: piccoli lembi di [[crosta continentale]] sono solo quelli della [[Nuova Zelanda]] e della [[California]].
 
== Geografia ==
=== Orografia ===
Diversamente da tutti gli altri continenti, le più elevate catene montuose dell'Oceania non si trovano nella terraferma continentale, ossia in Australia, ma nelle tre maggiori isole: [[Nuova Guinea]], [[Isola del Nord]] e [[Isola del Sud]]. Le maggiori altitudini si raggiungono in [[Nuova Guinea]], con i [[Sudirman|monti Sudirman (o Dugunduguoo)]] e i [[Monti Bismarck]]: la vetta più alta del continente è il [[Puncak Jaya]], o Piramide Carsztens, (4&nbsp;884&nbsp;m) nei Monti Sudirman; la seconda vetta oceaniana è il [[Monte Wilhelm]] (4&nbsp;509&nbsp;m), che sorge invece nei Monti Bismarck. Per la presenza del Puncak Jaya, la Nuova Guinea è, tra tutte le isole del mondo, quella che ha il monte più alto.
 
Come altitudine, vengono poi le [[Alpi Neozelandesi]], che percorrono le due isole maggiori dell'omonimo arcipelago. La maggiore vetta di questa catena è il [[Aoraki/Monte Cook|Monte Cook (o Aoraki)]] (3&nbsp;764&nbsp;m), nell'[[Isola del Sud]].
 
Meno alte rispetto alle montagne della Nuova Guinea e della Nuova Zelanda sono le [[Alpi australiane]], che costeggiano la costa orientale dell'[[Australia]]; la loro vetta più alta è il [[Monte Kosciuszko|Monte Kosciuszko (o Tar Gan Gil)]] (2&nbsp;228&nbsp;m), nel [[Nuovo Galles del Sud]].<ref>Per il nome aborigeno si veda: {{Cita libro |lingua=en |autore=Peter Prineas |titolo=Wild Places: Wilderness in Eastern New South Wales |editore=Katsehamos & the Great Idea |anno=1997 |p=137}}</ref> Anche montagne isolate e massicci presenti nelle isole minori possono raggiungere altezze elevate; ad esempio il vulcano [[Mauna Kea]], nell'[[Isola di Hawaii]] raggiunge i 4&nbsp;205 metri.
 
Tra le "[[Sette Vette]]" dell'alpinismo, a seconda dei criteri adottati, sono compresi o il [[Puncak Jaya]] (massima vetta del continente), o il [[Monte Kosciuszko]], (massima vetta posta sulla terraferma continentale); i due diversi criteri dipendono dal fatto che l'Oceania è l'unico continente ad avere la vetta più alta posta su un'isola e non sulla terraferma.
 
=== Idrografia ===
{{Vedi anche|Fiumi dell'Oceania}}
L'Oceania è il secondo continente, dopo quello americano, per ricchezza di [[risorse idriche]] in rapporto alla popolazione. I [[Fiumi dell'Oceania|fiumi più importanti]] sono situati in [[Australia]]; il [[Darling (fiume)|fiume Darling]] e il [[Murray (fiume)|fiume Murray]], [[confluenza|confluenti]], formano un unico sistema fluviale che con i suoi 3&nbsp;750&nbsp;km è il maggiore per lunghezza di tutta l'Oceania; questi due fiumi sono notevoli anche per la vastità del loro bacino complessivo, che occupa un'area di 1&nbsp;061&nbsp;469&nbsp;km².
 
Il lago principale è il [[lago Eyre]], anch'esso situato in Australia.
 
=== Arcipelaghi ===
{| class="wikitable sortable"
! Regione geografica !! Arcipelago<ref>Elenco degli arcipelaghi tratto da: ''Atlante Zanichelli 2004'', Zanichelli editore (tavola 74-75, ''Oceania'' e tavola 70-71 "Australia"). Solo per Tonga si è tenuto presente anche: ''Grande Atlante di Selezione'', Selezione dal Reader Digest, 1961 (tavole 96-97).</ref>!! Stato di appartenenza o autorità amministratrice !! class="unsortable" | Isole principali e arcipelaghi minori
|-
| [[Australia]] || [[Isole del Mar dei Coralli]] || {{AUS}} || [[Isola Willis]]
|-
| [[Australia]] || [[Isole Wessel]] || {{AUS}} || [[Isola Marchinbar]], [[Isola Elcho]]
|-
| [[Australia]] || [[Isole Sir Edward Pellew]] || {{AUS}} || [[Isola Vanderlin]]
|-
| [[Australia]] || [[Isole Wellesley]] || {{AUS}} || [[Isola Mornington]]
|-
| [[Australia]] || [[Arcipelago Bonaparte]] || {{AUS}} || [[Isola Augustus]]
|-
| [[Australia]] || [[Arcipelago del Bucaniere]] || {{AUS}} || [[Isola Koolan]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Arcipelago di Bismarck]] || {{PNG}} || [[Nuova Britannia]], [[Nuova Irlanda]], [[Isole dell'Ammiragliato]], [[Isole del Duca di York]], [[Isole Mussau]], [[Nuova Hannover]], [[Isole di Vitu]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Arcipelago Louisiade]] || {{PNG}} || [[Tagula|Isola Tagula]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Isole di D'Entrecasteaux]] || {{PNG}} || [[Isola Fergusson]]
|-
| rowspan="2" | [[Melanesia]] || rowspan="2" |[[Arcipelago delle Isole Salomone|Isole Salomone]] || {{SLB}} || [[Guadalcanal|Isola Guadalcanal]], [[Malaita]], [[Honiara]], [[Isole Santa Cruz]], [[Isole Reef]], [[Isole Duff]]; [[Nuova Georgia (arcipelago)|arcipelago della Nuova Georgia]]: [[Nuova Georgia]], [[Vella Lavella]], [[Kolombangara]], [[Gizo]]
|-
| {{PNG}} || [[Bougainville (isola)|Isola Bougainville]], [[Buka (isola)|Isola di Buka]]<ref name=bouganville>Tra il 23 novembre e il 7 dicembre 2019 si è tenuto il [[Referendum sull'indipendenza della regione autonoma di Bougainville del 2019|referendum sull'indipendenza della regione autonoma di Bougainville]], il cui risultato è stato il 98,31% dei voti a favore dell'indipendenza.</ref>
|-
| [[Melanesia]] || [[Isole Santa Cruz]] || {{SLB}} || [[Nendo|Isola di Nendö]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Nuove Ebridi]] || {{VUT}} || [[Espiritu Santo]], [[Malakula]], [[Éfaté]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Isole della Lealtà]] || {{FRA}}<br />({{NCL}}) || [[Isole Pleiadi settentrionali]]; [[Isole Pleiadi meridionali]]; Isole di Lifou: [[Lifou]], [[Tiga (isola)|Tiga]]; Isole di Maré: [[Maré]]; Isole di Ouvéa: [[Ouvéa]]
|-
|[[Melanesia]] || [[Isole Aru]] || {{IDN}} || [[Tanahbesar]], [[Kola (isola)|Kola]], [[Kobroor]], [[Maikoor]], [[Trangan]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Isole Raja Ampat]] || {{IDN}} || [[Waigeo]], [[Salawati]], [[Misool]], [[Batanta]]
|-
| [[Melanesia]] || [[Isole Figi]] || {{FJI}} || [[Viti Levu]], [[Vanua Levu]], [[Taveuni]], [[Kadavu]], [[Isole Lau]]
|-
| rowspan="2" | [[Micronesia]] || rowspan="2" | [[Isole Caroline]] || [[File:Flag of the Federated States of Micronesia.svg|20px|border]] [[Stati Federati di Micronesia]] || [[Chuuk]], [[Kosrae]], [[Pohnpei]], [[Yap (isole)|Isole Yap]]
|-
| {{PLW}} ||[[Angaur]], [[Babeldaob]], [[Koror]], [[Peleliu]]
|-
| rowspan="2" | [[Micronesia]] ||rowspan="2" | [[Isole Marianne]] || {{USA}}<br />([[File:Flag of the Northern Mariana Islands.svg|20px|border]] [[Isole Marianne Settentrionali|Isole Marianne Settentr.]]<ref name=usa>"[[Stato associato]]" con gli Stati Uniti d'America, considerato "territorio autonomo" dall'ONU.</ref>)||[[Saipan]], [[Tinian]], [[Rota (isola)|Rota]]
|-
| {{USA}}<br />({{GUM}})||[[Isola di Guam]]
|-
| [[Micronesia]] || [[Isole Marshall]] || {{MHL}} || [[Isole Ratak]]: [[Majuro]]; [[Ralik|Isole Ralik]]: [[Kwajalein]], [[Atollo di Bikini|Bikini]], [[Eniwetok]]
|-
| [[Micronesia]] || [[Isole Gilbert]] || {{KIR}} || [[Tarawa]], [[Tabiteuea]], [[Abemama]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole della Fenice]] || {{KIR}} || [[Canton (Kiribati)|Isola Canton]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Sporadi Equatoriali|Isole Sporadi Equatoriali]] || {{KIR}} || [[Isola Christmas (Kiribati)|Isola Christmas]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Hawaii|Isole Hawaii]] || {{USA}}<br />([[File:Flag of Hawaii.svg|20px|border]] [[Hawaii|Isole Hawaii]]) || [[Niihau]], [[Kauai]], [[Oahu]], [[Molokai]], [[Lanai]], [[Kahoolawe]], [[Maui]], [[isola di Hawaii]], [[Atollo di Midway|Midway]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Tuvalu|Isole Tuvalu]]<ref>Sinonimo: Isole Ellice</ref> || {{TUV}} || [[Funafuti]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Tokelau|Isole Tokelau]] || {{NZL}}<br />({{TKL}}) || [[Atafu]], [[Fakaofo]], [[Nukunonu]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole Marchesi]] || {{FRA}}<br />({{PYF}}) || [[Hiva Oa]], [[Nuku Hiva]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Tonga|Isole Tonga]] || {{TON}} || [[Tongatapu]]; [[Vava'u|Isole Vava'u]]: [[ʻUtu Vavaʻu]]; [[Haʻapai|Isole Haʻapai]]: [[Lifuka]], [[Foa (Tonga)|Foa]]; [[Isole Niua]]
|-
| rowspan="2" | [[Polinesia]] || rowspan="2" | [[Isole Samoa]]<ref>Già note come "Isole dei Navigatori" (nome dato da [[Louis Antoine de Bougainville]]) o "Isole degli Amici" (nome dato da [[James Cook]])</ref> ||{{USA}}<br />({{ASM}})||[[Tutuila]]
|-
| {{WSM}} ||[[Savai'i]], [[Upolu]]
|-
| rowspan="2" | [[Polinesia]] || rowspan="2" | [[Isole Cook]] || {{NZL}}<br />({{COK}}<ref name=nuovazelanda/>)|| [[Rarotonga]]
|-
| {{NZL}}<br />({{NIU}}<ref name=nuovazelanda>"[[Stato associato]]" con la [[Nuova Zelanda]] e considerato "territorio autonomo" dall'ONU.</ref>)<ref>{{Treccani|niue_(Enciclopedia-Italiana)|NIUE|autore=Giuseppe Gentilli|anno=1961|accesso=2024-01-16}}</ref>|| Isola [[Niue]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole degli Antipodi]] || {{NZL}} || [[Isola Bollons]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole della Società]] || {{FRA}}<br />({{PYF}}) || [[Isole del Vento]]: [[Tahiti]], [[Moorea]], [[Maiao]], [[Mehetia]]; [[Isole Sottovento (Polinesia francese)|Isole Sottovento]]: [[Bora Bora]], [[Maupiti]], [[Raiatea]], [[Tupai]]; [[Huahine]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole Tuamotu]] || {{FRA}}<br />({{PYF}}) || [[Mururoa]], [[Anaa]], [[Fakarava]], [[Hao]], [[Makemo]], [[Manihi]], [[Rangiroa]], [[Tikehau]], [[Mataiva]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole Gambier]] || {{FRA}}<br />({{PYF}}) || [[Mangareva]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole Kermadec]] || {{NZL}} || [[Isola Raoul]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole Pitcairn]] || {{GBR}} || [[Pitcairn]]
|-
| [[Polinesia]] || [[Isole Australi]] || {{FRA}}<br />({{PYF}}) || [[Tubuai]]
|}
 
=== Isole ===
{| class="wikitable sortable"
! ordine<br />di grandezza<br />nella Terra !! Nome !! Regione geografica !! Regione etnografica !!Area<br />(km²)
!Popolazione
!Centro principale!! Stato/i
|-
| 2 || [[Nuova Guinea]] || [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] || 785.753
|{{formatnum:11306940}}
|[[Port Moresby]], [[Jayapura]]
|{{Bandiera|PNG}} [[Papua Nuova Guinea]] e<br />{{Bandiera|IDN}} [[Indonesia]]
|-
| 12 || [[Isola del Sud]] || [[Polinesia]] || [[Oceania lontana]] ||145.836
||{{formatnum:102500}}
|[[Christchurch]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Nuova Zelanda]]
|-
| 14 || [[Isola del Nord]] || [[Polinesia]] || [[Oceania lontana]] ||111.583
||{{formatnum:3287600}}
|[[Auckland]]
|{{Bandiera|NZL}} [[Nuova Zelanda]]
|-
| 26 || [[Tasmania (isola)|Tasmania]] || [[Australia]] || [[Oceania vicina]] || 64.519
||{{formatnum:541071}}
|[[Hobart]] ||{{AUS}}
|-
| 39 || [[Nuova Britannia]] || [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] ||35.145
||{{formatnum:513926}}
| [[Kimbe (Papua Nuova Guinea)|Kimbe]], [[Kokopo]]||{{PNG}}
|-
| 53 || [[Grande Terre (Nuova Caledonia)|Nuova Caledonia o Grande Terre]]|| [[Melanesia]] || [[Oceania lontana]] || 16.648
||{{formatnum:247600}}
| [[Numea]]|| {{Bandiera|NCL}} [[Nuova Caledonia]] ({{FRA}})
|-
| 75 || [[Viti Levu]] || [[Melanesia]] || [[Oceania lontana]] ||10.531
||{{formatnum:580000}}
| [[Suva]] || {{FJI}}
|-
| 76 || [[Isola di Hawaii]] || [[Polinesia]] || [[Oceania lontana]] || 10.434
||{{formatnum:148677}}
| [[Hilo (Hawaii)|Hilo]] || {{USA}}
|-
| 79 || [[Bougainville (isola)|Isola Bougainville]]|| [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] || 9.318
||{{formatnum:249358}}<ref>{{cita web|titolo=National Statistical Office - Papua New Guinea - Provincial Population Distribution|url=http://www.nso.gov.pg/index.php/population-and-social/other-indicators|accesso=19 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906090203/http://www.nso.gov.pg/index.php/population-and-social/other-indicators|urlmorto=sì}}</ref>
| [[Buka]]<ref>Al posto di [[Arawa]] che ha subito ingenti danni durante la [[Guerra civile di Bougainville]].</ref>|| {{PNG}}<ref name=bouganville/>
|-
| 93 || [[Nuova Irlanda]]|| [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] ||7.404
||{{formatnum:118350}}<ref>{{cita web |url=http://www.nri.org.pg/research_divisions/cross_divisional_projects/17%20New%20Ireland.pdf |titolo=New Ireland Province |formato=PDF |accesso=16 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170808033927/http://www.nri.org.pg/research_divisions/cross_divisional_projects/17%20New%20Ireland.pdf}}</ref>
| [[Kavieng]] || {{PNG}}
|-
| 105 || [[Vanua Levu]]|| [[Melanesia]] || [[Oceania lontana]] ||5.587
||{{formatnum:130000}}
| [[Labasa]]|| {{FJI}}
|-
| 110 || [[Guadalcanal]]|| [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] || 5.353
||{{formatnum:109382}}
| [[Honiara]] || {{SLB}}
|-
| 141 || [[Malaita]] || [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] ||4.307
|{{formatnum:160583}}<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.spc.int/prism/country/sb/stats/Social/Popcen/Projection.htm |titolo=The National Statistics Office}}</ref>
| [[Auki]] || {{SLB}}
|-
| 139 || [[Espiritu Santo]] || [[Melanesia]] || [[Oceania lontana]] ||3.956
||{{formatnum:39606}}
| [[Luganville]] || {{VUT}}
|-
| 164 || [[Makira]] || [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] ||3.190
||{{formatnum:55126}}
| [[Kirakira]] || {{SLB}}
|-
| 164 || [[Santa Isabel (Isole Salomone)|Santa Isabel]] || [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] ||2.999
||{{formatnum:35257}}
| [[Buala]] || {{SLB}}
|-
| 165 || [[Isola Choiseul]] || [[Melanesia]] || [[Oceania vicina]] ||2.971
||{{formatnum:36719}}
| [[Taro (isola)|Taro]] || {{SLB}}
|-
|}
 
== Regioni, Stati e territori ==
{{vedi anche|Stati dell'Oceania}}
[[File:Carta politica dell'Oceania.jpg|miniatura|upright=2.5|Stati e territori dell'Oceania (confini schematici)]]
[[File:OceaniaONU.png|thumb|right|200px|'''Oceania''' e [[Sudest asiatico]] (Divisione in [[Regione geografica#Macroregioni ONU|Macroregioni]] adottata dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]])]]
[[File:Oceania - acque territoriali.png|miniatura|Stati e territori dell'Oceania (confini reali, in base alle acque territoriali) - la linea blu indica il confine tra Oceania e Asia|231x231px]]
Per la maggior parte l'Oceania consiste in piccole isole nazionali, l'[[Australia]] è l'unica isola di grandezza particolarmente significativa. [[Papua Nuova Guinea]] e [[Timor Est]] sono le uniche nazioni con dei confini su terra, con l'[[Indonesia]].
I paesi oceaniani più vasti sono, nell'ordine: [[Australia]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Nuova Guinea occidentale]] (che non è uno Stato indipendente, ma un territorio appartenente allo Stato asiatico dell'[[Indonesia]], suddiviso in cinque province) e [[Nuova Zelanda]]. Altri Stati indipendenti hanno un territorio costituito da piccole isole o da arcipelaghi, configurandosi così come [[microstati]] e come [[stato insulare|Stati insulari]]. Esistono poi isole o gruppi di isole non indipendenti, ma appartenenti a [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Nuova Zelanda]]. La Papua Nuova Guinea è l'unico Stato che ha confini terrestri: con l'[[Indonesia]].
 
I territori dell'Oceania che non costituiscono Stati liberi hanno diversi gradi di dipendenza dalle autorità amministratrici che li possiedono; si va dallo ''status'' di dipendenza totale ma con autonomia della [[Nuova Guinea Occidentale]], a quello di "[[collettività d'oltremare]]" della [[Nuova Caledonia]] e della [[Polinesia francese]], a quello di "[[Stato associato]]" delle [[Isole Marianne Settentrionali]], delle [[Isole Cook]] e di [[Niue]], classificati dall'ONU come "territori autonomi". Nell'elenco seguente sono elencati i [[Lista dell'ONU dei territori non autonomi|territori non autonomi secondo la lista dell'ONU]].<ref>{{cita web|url=https://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/world00.pdf|titolo=The World today|accesso=2 novembre 2021}}</ref>
Le nazioni dell''''Oceania''' hanno diversi gradi di indipendenza dalle potenze coloniali che le possiedono, e hanno negoziato diversi tipi di accordo. La seguente lista contiene i territori che sono stati classificati come parte dell'Oceania dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]; altri sono a volte aggiunti, secondo diverse interpretazioni.
* Sotto l'amministrazione degli [[Stati Uniti d'America]]:[[Isole Marianne Settentrionali]]
** [[Guam]];
** [[Samoa Americane]].
* Sotto l'amministrazione della [[Francia]]:
** [[Nuova Caledonia]];
** [[Wallis e Futuna]];
** [[Polinesia francese]].
* Sotto l'amministrazione della [[Nuova Zelanda]]:
** [[Tokelau]].
* Sotto l'amministrazione del [[Regno Unito]]:
** [[Isole Pitcairn]].
* Sotto l'amministrazione del [[Giappone]]:
** [[Minami Torishima|Minami Torishima o isola Marcus]]<ref>Essendo disabitata, non figura nell'elenco dei territori non autonomi dell'ONU.</ref><ref>{{Treccani|giappone_res-7d55b1cf-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)|GIAPPONE|autore=Aa.Vv.|anno=1979|accesso=2024-01-16}}</ref>
 
Di seguito sono riportati gli Stati e i Territoriterritori dell'Oceania per ciascuna delle quattro regioni in cui le [[Nazioni Unite]] dividono il continente.<ref>[{{Cita web |lingua=en |url=http://www.un.org/depts/dhl/maplib/worldregions.htm |titolo=United Nations World Macro regions and components<!-- Titolo|accesso=14 generatodicembre automaticamente2007 -->]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100402083134/http://www.un.org/depts/dhl/maplib/worldregions.htm |urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Australia e Nuova Zelanda===
[[File:Oceania UN Geoscheme - Map of Australasia.svg|miniatura|upright=2|Stati e territori di [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]]]
 
{| class="wikitable sortable"
!class="unsortable" |Stato
!data-sort-type="number" |Densità (ab/km²)
!data-sort-type="number" |Superficie (km²)
!data-sort-type="number" |Popolazione
|-
| align="left" | {{AUS}}
|2,79
|{{formatnum:7686850}}
|{{formatnum:23034879}}
|-
| align="left" | {{NZL}}
|16,5
|{{formatnum:268680}}
|{{formatnum:4465900}}
|-
|}
 
=== Melanesia ===
[[File:Oceania UN Geoscheme - Map of Melanesia.svg|miniatura|upright=2|Stati e territori della [[Melanesia]]]]
 
{| styleclass="text-align:wikitable right;sortable"
!class="unsortable" |Stato o territorio (autorità amministratrice)
|- style="text-align: center;" bgcolor="#F0EBAA"
!data-sort-type="number" |Densità (ab/km²)
! Paese
!data-sort-type="number" |Superficie (km²)
! densità (ab/km²)
!data-sort-type="number" |Popolazione
! superficie (km²)
!Anno popolazione
|-
| align="left" | {{FIJFJI}} || 47 || 18.270
| 46,9
| 893.354 <sup>*</sup>
| {{formatnum:18270}}
| {{formatnum:909389}}
|2015
|-
| align="left" | {{NCL}} ({{FRA}})
| 12,6
| 11 || 19.060 || 244.600<sup>**</sup>
| {{formatnum:19060}}
| {{formatnum:268767}}
|2014
|-
| align="left" | {{PNG}}
| 15
| 11 || 462.840 || 5.887.000<sup>***</sup>
| {{formatnum:462840}}
| {{formatnum:7059653}}
|2012
|-
| align="left" | {{SOLSLB}} || 17
| 18,1
| 28.450 || 470.000 <sup>****</sup>
| {{formatnum:28450}}
| {{formatnum:642000}}
|2015
|-
| align="left" | {{VANVUT}} || 16 || 12.200
| 19,7
| 202.609<sup>*****</sup>
| {{formatnum:12200}}
| {{formatnum:286429}}
|2016
|-
| align="left" |[[Nuova Guinea Occidentale]] ({{IDN}})
| 9
| {{formatnum:420540}}
| {{formatnum:3593803}}
|2015
|}
 
<small><sup>*</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>**</sup>Dati riferiti al 2008</small>
<br /><small><sup>***</sup>Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>****</sup>Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>*****</sup>Dati riferiti ad una stima del 2004</small>
 
=== Micronesia ===
[[File:Oceania UN Geoscheme - Map of Micronesia.svg|miniatura|upright=2|Stati e territori della [[Micronesia]]]]
 
{| styleclass="text-align:wikitable right;sortable"
!class="unsortable" |Stato o territorio (autorità amministratrice)
|- style="text-align: center;" bgcolor="#F0EBAA"
!Densità (ab/km²)
! Paese
! densitàSuperficie (ab/km²)
!data-sort-type="number" |Popolazione
! superficie (km²)
! popolazione
|-
| align="left" | {{GUM}} ('''[[Stati Uniti d'America|US]]'''{{USA}}) || 307 || 549
| 292,9
| 170.000<sup>*</sup>
| 775
| {{formatnum:162742}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of the Marshall Islands.svg|20px]] [[Isole Marshall]]{{MHL}}
| 293
| 312 || 181 || 56.429 <sup>**</sup>
| 181
| {{formatnum:53376}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of the Federated States of Micronesia.svg|20px|border]] [[Stati Federati di Micronesia]]
| align="left" | {{FSM}}
| 193,5
| 194 || 702 || 135.869<sup>***</sup>
| 702
| {{formatnum:104468}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of the Northern Mariana Islands.svg|20px|border]] [[Isole Marianne Settentrionali]]<ref name=usa/> ('''[[Stati Uniti d'America|US]]'''{{USA}})
| 145
| 168 || 477 || 80.362<sup>****</sup>
| 477
| {{formatnum:69000}}{{efn|dati riferiti al 2016|name=MMXVI}}
|-
| align="left" | {{KIR}} |
| 131 |135
| 811
| {{formatnum:119940}}{{efn|dati riferiti al 2020}}
| 98.549<sup>*****</sup>
|-
| align="left" | {{NRU}} |
| 644 |480
| 21
| {{formatnum:10255}}
| 13.528<sup>******</sup>
|-
| align="left" | {{PLW}}
| 41,5
| 42 || 458 || 19.092<sup>*******</sup>
| 458
| {{formatnum:19000}}{{efn|name=MMXVI}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of Wake Island.svg|20px|border]] [[Isola di Wake]] ({{USA}})
| 14,92
| 6,5&nbsp;km
| {{formatnum:97}}
|-
|}
{{Gruppo di note}}
 
<small><sup>*</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>**</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>***</sup> Dati riferiti al 2002</small>
<br /><small><sup>****</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>*****</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>******</sup> Dati riferiti al 2007</small>
<br /><small><sup>*******</sup> Dati riferiti al 2002</small>
 
=== Polinesia ===
[[File:Oceania UN Geoscheme - Map of Polynesia.svg|miniatura|upright=2|Stati e territori della [[Polinesia]]]]
 
{| styleclass="text-align:wikitable right;sortable"
!class="unsortable" |Stato o territorio (autorità amministratrice)
|- style="text-align: center;" bgcolor="#F0EBAA"
!data-sort-type="number" |Densità (ab/km²)
! Paese
!data-sort-type="number" |Superficie (km²)
! densità (ab/km²)
!data-sort-type="number" |Popolazione
! superficie (km²)
! popolazione
|-
| align="left" | {{COK}}<ref ('''[[Nuovaname=nuovazelanda/> Zelanda|NZ]]'''({{NZL}})
| 83,5
| 86 || 240 || 17.954<sup>*</sup>
| 240
| 20&nbsp;000{{efn|dati riferiti al 2006|name=MMVI}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of French PolynesiaHawaii.svg|20px|border]] [[PolinesiaHawaii|Isole FranceseHawaii]] ('''[[Francia|FR]]'''{{USA}})
| 50,57
| 62 || 4.167 || 259.596<sup>**</sup>
| 28&nbsp;311
| {{formatnum:1455271}}<ref>{{Cita web|url=https://www.census.gov/popest/data/state/totals/2015/index.html|titolo=Population Estimates|anno=2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151223060827/http://www.census.gov/popest/data/state/totals/2015/index.html}}</ref>
|-
| align="left" | {{PCN}} ({{GBR}})
| align="left" | [[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|20px]] [[Wallis e Futuna]] ('''[[Francia|FR]]''')
| 1
| 77 || 274 || 15.480<sup>***</sup>
| 47
| 48{{efn|dati riferiti al 2008|name=MMVIII}}
|-
| align="left" | {{SAMNIU}}<ref ||name=nuovazelanda/> 60 || 2.944({{NZL}})
| 7
| 177.714<sup>****</sup>
| 260
| 1&nbsp;800{{efn|name=MMVI}}
|-
| align="left" | {{ASAPYF}} ('''[[Stati Uniti d'America|US]]'''{{FRA}})
| 62
| 353|| 199 || 70.260<sup>*****</sup>
| 4&nbsp;167
| 259&nbsp;596{{efn|dati riferiti al 2007|name=MMVII}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of Tuvalu.svg|20px]] [[Tuvalu]]{{WSM}}
| 61
| 441 || 26 || 11.468<sup>******</sup>
| 2&nbsp;944
| 205&nbsp;557{{efn|name=MMVI}}
|-
| align="left" | {{ASM}} ({{USA}})
| align="left" | [[File:Flag of New Zealand.svg|20px]] [[Tokelau]] ('''[[Nuova Zelanda|NZ]]''') || 141
| 286,5
| 10 || 1.405<sup>*******</sup>
| 199
| 57&nbsp;000{{efn|name=MMVI}}
|-
| align="left" | [[File:Flag{{TKL}} of Tonga.svg|20px]] [[Tonga]] || 142 || 748({{NZL}})
| 140,5
| 106.137<sup>*******</sup>
| 10
| 1&nbsp;405{{efn|dati riferiti al 2004|name=MMIV}}
|-
| align="left" | {{TON}}
| align="left" | [[File:Flag of Niue.svg|20px]] [[Niue]] ('''[[Nuova Zelanda|NZ]]''') || 8 || 260
| 132,5
| 2.145<sup>*********</sup>
| 748
| 99&nbsp;000{{efn|name=MMVI}}
|-
| align="left" | {{TUV}}
| align="left" | [[File:Flag of the Pitcairn Islands.svg|20px]] [[Isole Pitcairn]] ('''[[Regno Unito|UK]]''')
| 461,5
| 9,6 (2) || 47 || 48<sup>**********</sup>
| 26
| 12&nbsp;000{{efn|name=MMVI}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|20px|border]] [[Wallis e Futuna]] ({{FRA}})
| 55
| 274
| 15&nbsp;000{{efn|name=MMVI}}
|-
| align="left" | [[File:Flag of Norfolk Island.svg|20px|border]] [[Isola Norfolk|Territorio dell'Isola Norfolk]] ({{AUS}})
| 61,9
| 34,6
| {{formatnum:1748}}
|-
| align="left" | [[Atollo Johnston]] ({{USA}})
| 346
| 130
| 970
|-
| align="left" |[[File:Flag of Palmyra Atoll (local).svg|20px|border]] [[Palmyra (atollo)|Atollo Palmyra]] ({{USA}})
| 0,33
| 12
| 4
|-
| align="left" | [[Isola Macquarie]] ({{AUS}})
| 0
| 128
| <ref>La Divisione Antartica Australiana mantiene una base permanente sull'isola Macquarie. Gli abitanti della base, cioè i soli abitanti dell'isola, variano in numero fra 20 e 40 durante l'anno.</ref>
|-
| align="left" | [[Isola Baker]] ({{USA}})
| 0
| 2,2
| 0
|-
| align="left" | [[Isola Howland]] ({{USA}})
| 0
| 2,3
| 0
|-
| align="left" | [[Isola Jarvis]] ({{USA}})
| 0
| 4,5
| 0
|-
| align="left" |[[Isola di Pasqua|Isola di pasqua]] ([[Cile]])
|47,37
|163,6
|7750
|}
 
{{Gruppo di note}}
<small><sup>*</sup> Dati riferiti ad una stima del 2005</small>
<br /><small><sup>**</sup> Dati riferiti al 2007</small>
<br /><small><sup>***</sup> Dati riferiti al 2005</small>
<br /><small><sup>****</sup> Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>*****</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>*</sup> Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>*******</sup> Dati riferiti al 2004</small>
<br /><small><sup>********</sup> Dati riferiti al 2002</small>
<br /><small><sup>*********</sup> Dati riferiti al 2003</small>
<br /><small><sup>**********</sup> Dati riferiti al 2008</small>
<br />(1) Niue dipende formalmente dalla [[Nuova Zelanda]]
<br />(2) Il dato si riferisce alla sola isola di Pitcairn dove si trova la capitale [[Adamstown]]
==== Altri territori dell'Oceania ====
* [[Isola di Pasqua]] ([[Cile]])
* [[Hawaii]] ([[Stati Uniti d'America]])
* [[Isola del Natale]] ([[Australia]])
* [[Isole Cocos]]
 
== Densità di popolazioneStoria ==
=== Un'Oceania già completamente abitata ===
[[File:Chronological dispersal of Austronesian people across the Pacific (per Benton et al, 2012, adapted from Bellwood, 2011).png|min|upright=2|''Storia del popolamento dell'Oceania'']]
Le [[Isolani del Pacifico|popolazioni indigene dell'Oceania]] si stabilirono in epoche molto antiche nei luoghi che vennero raggiunti dagli europei solo dal [[XVI secolo|Cinquecento]] in poi<ref>La [[circumnavigazione]] di Magellano nel 1521 fu la prima ad avvistare due atolli del Pacifico, le cosiddette isole sfortunate di [[Antonio Pigafetta]].</ref>: sfruttando il fatto che esisteva un tramite terrestre tra l'Asia e l'Oceania, i primi uomini moderni (''[[Homo sapiens]]'') giunsero in [[Nuova Guinea]] e in [[Australia]] almeno 60&nbsp;000 anni fa, ossia prima dell'arrivo di ''H. sapiens'' in Europa.
 
Le popolazioni dell'Australia e quelle della Nuova Guinea si sarebbero in seguito separate tra 25&nbsp;000 e 40&nbsp;000 anni fa, dunque prima che la [[piattaforma di Sahul]] si fosse sommersa, 10&nbsp;000 anni fa. L'[[Oceania vicina]], che non necessitava una navigazione complessa, fu così interamente popolata.
Lista di paesi/dipendenze ordinati a seconda della [[densità di popolazione]] in abitanti/km<sup>2</sup>.
 
In tempi molto più recenti, ossia tra il 1500 a.C. e l'inizio dell'[[era volgare]], la civiltà di [[Lapita]], incentivata dall'ormai consolidata conoscenza della navigazione, fu protagonista del popolamento delle altre isole del Pacifico: migliaia di persone si spostarono gradualmente da un'isola all'altra. Questa "espansione" riguardò dunque l'[[Oceania lontana]], partendo inizialmente da [[Taiwan|Formosa]] dove sussistono popoli aborigeni che parlano le [[lingue formosane]], capostipite delle [[lingue austronesiane]] che hanno dato nascita alle [[lingue oceaniche]] della civiltà di Lapita.
Queste cifre includono anche le acque interne (fiumi, laghi, ecc.) quindi possono essere inferiori a quelle presenti nelle schede dei vari paesi.
Secondo i calcoli scientifici, il numero correlato all'Oceania varia da 36.000 40.000.
 
Infine dalla Polinesia centrale, con centro di diffusione partito dalle Figi, nel corso del primo millennio della nuova era, mentre in Europa finiva l'Impero romano e cominciava il [[Medioevo]], il popolamento raggiunse i gruppi di isole più sperduti, come le [[Hawaii]], la [[Nuova Zelanda]] o l'[[isola di Pasqua]].<ref>{{Cita|Lluís Quintana-Murci}}.</ref><ref>{{Cita|Patrick Vinton Kirch}}.</ref>
== Idrografia ==
{{vedi anche|Distribuzione delle risorse idriche}}
L'Oceania è il secondo continente, dopo quello americano, per ricchezza di [[risorse idriche]] in rapporto alla popolazione.
 
=== I primi esploratori europei ===
== Orografia ==
L'esplorazione europea dell'Oceania ebbe come premessa i viaggi diretti verso le [[isole delle spezie]], in [[Sud-est asiatico|Asia sud-orientale]]. Navigatori portoghesi, tra il 1512 e il 1526, raggiunsero le [[Molucche]] (con [[António de Abreu]] e [[Francisco Serrão]] nel 1512), [[Timor]], le [[Isole Aru]] ([[Martim Afonso de Melo Coutinho]]), le [[Isole Tanimbar]]. Nel quadro di queste esplorazioni portoghesi, le prime isole oceaniane raggiunte dagli europei furono alcune delle [[Isole Caroline]], con Gomes de Sequeira nel 1525, e la [[Nuova Guinea]], con [[Jorge de Menezes]] nel 1526.
 
Nel 1519 una [[Spedizione di Ferdinando Magellano|spedizione spagnola]] guidata da [[Ferdinando Magellano]] scese lungo la costa orientale del Sud America, trovò e attraversò lo [[stretto di Magellano|stretto che porta il suo nome]] e il 28 novembre 1520 entrò nell'oceano che battezzò "Pacifico". Le tre navi rimanenti, guidate da Magellano e dai suoi capitani Duarte Barbosa e João Serrão, navigarono quindi verso nord catturando gli alisei che le portarono attraverso il Pacifico fino alle [[isole Marianne]] (Oceania) e alle [[Filippine]] (Asia), dove Magellano fu ucciso. Una nave sopravvissuta guidata da [[Juan Sebastián Elcano]] tornò a ovest attraverso l'oceano Indiano e l'altra andò a nord nella speranza di trovare i venti occidentali e raggiungere il Messico. Non riuscendo a trovare i venti giusti, fu costretta a tornare nelle Indie Orientali. La spedizione Magellano-Elcano compì la prima [[circumnavigazione]] del mondo e raggiunse le Filippine, le [[Isole Marianne]] e altre isole dell'Oceania.
Le maggiori catene montuose dell'Oceania si trovano nelle tre maggiori isole, od arcipelaghi, del continente.<br />
 
La catena che raggiunge le maggiori altitudini è quella della [[Nuova Guinea]]. Ne fanno parte le più alte vette del continente: il [[Puncjak Jaya]] o Carsztens (5.030 m.) ed il [[Monte Wilhelm]] (4.509 m.).<br />
Dal 1527 al 1595, spesso con [[Galeone di Manila|galeoni di Manila]], numerose altre grandi spedizioni spagnole attraversarono l'Oceano Pacifico, portando all'arrivo alle [[Isole Marshall]] e [[Palau (stato)|Palau]] nel Pacifico settentrionale, nonché alle [[Tuvalu|Isole Ellice]], alle [[Isole Marchesi]], all'arcipelago delle [[Isole Salomone]], alle [[Isole Cook]] e alle [[Isole dell'Ammiragliato]] nel Pacifico meridionale.
Vengono poi le [[Alpi Neozelandesi]], che percorrono le due isole dell'omonimo arcipelago. La maggiore vetta di questa catena è il [[Monte Cook]] o Aoraki (3.764 m.) nell'Isola del Sud.<br />
 
Infine vi sono le [[Alpi Australiane]], che costeggiano la costa orientale dell'[[Australia]]. Esse raggiungono solo la quota di 2.228 metri ([[Monte Koszciuszko]] nella [[Nuova Galles del Sud]]). <br />
Alla ricerca della ''[[Terra Australis]]'', le esplorazioni spagnole nel XVII secolo, come la spedizione guidata dal navigatore portoghese [[Pedro Fernandes de Queirós]], navigarono verso gli arcipelaghi di Pitcairn e [[Vanuatu]] e navigarono nello [[Stretto di Torres]] tra l'Australia e la Nuova Guinea, dal nome del navigatore [[Luís Vaz de Torres]]. [[Willem Janszoon]], fece il primo sbarco europeo completamente documentato in Australia (1606), nella [[penisola di Capo York]]. [[Abel Tasman]] circumnavigò e sbarcò su parti della costa continentale australiana e scoprì la ''Van Diemen's Land'' (ora Tasmania), la Nuova Zelanda nel 1642 e le [[Figi]]. Fu il primo esploratore europeo conosciuto a raggiungere queste isole.<ref>{{Cita|Francesco Surdich}}.</ref><ref>{{Cita|Erica Vecchio}}.</ref>
Bisogna segnalare che anche montagne isolate e massicci presenti nelle isole minori possono raggiungere altezze elevate. Ad esempio il vulcano [[Mauna Kea]], nell'isola di [[Hawaii]] raggiunge i 4.205 metri.
 
=== Dal Settecento ai giorni nostri ===
Nel 1616, passando dal [[capo Horn]], l'olandese [[Jacob Le Maire]] scoprì parte delle [[Tonga]] ([[isole Niua]]), le [[isole Hoorn]] e le [[Isole Schouten (Papua Nuova Guinea)|isole Schouten]]. Ben presto fu anche il Regno Unito a interessarsi alla zona da un punto di vista scientifico. Tra il 1768 e il 1779 il capitano [[James Cook]] compì tre viaggi, nei quali esplorò la costa orientale dell'Australia appurando che non faceva parte dell'immaginario [[Terra Australis|continente australe]] cercato già dagli spagnoli: lo stesso per la Nuova Zelanda che circumnavigò interamente, mentre fu il primo a sbarcare alle isole [[Hawaii]] e a percorrere lo [[stretto di Torres]], intuendo che la Nuova Guinea e l'Australia non erano unite come tutti pensavano (ma lo stretto era già stato percorso inconsapevolmente dallo spagnolo [[Luis Váez de Torres]], a cui venne intitolato in seguito alla riscoperta dei suoi diari, in seno all'ondata di esplorazioni spagnole del XVI secolo). Nel suo secondo viaggio Cook si spinse fino a latitudini freddissime, mettendo fine al mito del continente australe: se esso esisteva, si trovava in aree così vicine al [[polo sud]] da non essere abitabili (l'[[Antartide]] sarà poi scoperto nel 1820); le sue esplorazioni sono state certamente le più importanti nella storia dell'Oceania; tuttavia egli non fu il primo dei grandi navigatori che nel Settecento "girovagarono" per il Pacifico: nel 1699 [[William Dampier]] aveva seguito le orme di Tasman in Australia e scoperto la [[Nuova Irlanda]] e la [[Nuova Britannia]]; dal 1766 al 1769 [[Louis Antoine de Bougainville]] era stato il primo francese a circumnavigare il globo; nel 1766 [[Samuel Wallis]] aveva riscoperto le [[Tuamotu]] (già visitate dal portoghese [[Pedro Fernandes de Queirós]] nel Cinquecento), tra cui la splendida [[Tahiti]] e le [[Pitcairn]]; e nel 1785 [[Jean-François de La Pérouse]] era partito con l'intento di emulare i predecessori, mappando soprattutto le coste del Pacifico settentrionale. Gli ultimi grossi dubbi geografici furono chiariti da [[Matthew Flinders]] che nel 1801 definì una volta per tutte le coste dell'Australia e appurò che la Tasmania era un'isola, cosa che neanche Cook aveva compreso.
 
Nel frattempo iniziò a diffondersi il mito illuministico del "[[buon selvaggio]]" (creato da Bougainville, continua ancora oggi) che viveva in armonia con la natura: d'altronde queste esplorazioni erano state volute nell'ambito della [[Illuminismo|cultura illuministica]] europea del Settecento, secondo cui era compito dell'uomo evoluto civilizzare il mondo, ideale che poi rimarrà radicato nella società per tutta l'era coloniale, fino al XX secolo; il primo esempio di questo sentimento è il celebre romanzo di [[Daniel Defoe]], ''[[Robinson Crusoe]]'', scritto proprio in quegli anni. La colonizzazione di queste zone fu iniziata dal Regno Unito in Australia, ma in modo assai insolito: tanto scarso era l'interesse verso questo continente a cui ormai i Paesi Bassi avevano rinunciato, che esso fu usato come colonia penale; nel 1788 sbarcò a [[Botany Bay]] (dove oggi sorge [[Sydney]]) il primo carico di galeotti. Poco dopo tuttavia arrivarono anche altre persone, come in Nuova Zelanda (dal 1814) con l'intento di fondare grossi allevamenti: questi uomini tenaci nel corso del XIX secolo prima scenderanno a patti ([[trattato di Waitangi]], 1840), poi sconfiggeranno i [[Maori]] in Nuova Zelanda e cacceranno gli Aborigeni nelle zone più ostili dell'Australia, che esploreranno in lungo e in largo; memorabile l'impresa di [[Robert O'Hara Burke]] e [[William John Wills]] che nel 1860 riuscirono a raggiungere la costa nord da [[Melbourne]], attraverso deserti e foreste. Queste due grandi colonie inizieranno il lungo processo di emancipazione dal Regno Unito dalla loro trasformazione in [[Dominion]], l'Australia nel 1901 e la Nuova Zelanda nel 1907, alla piena indipendenza dopo la [[seconda guerra mondiale]].
 
Per quanto riguarda il resto dell'Oceania, verrà frequentato da missionari, mercenari e commercianti dall'inizio dell'Ottocento, ma le prime colonie saranno quelle francesi: [[Polinesia francese]] e [[Nuova Caledonia]] dal 1842, a cui si aggiunge l'arcipelago di [[Wallis e Futuna]] nel 1853. Gli altri territori vengono velocemente occupati da Germania ([[Micronesia]] e [[Nuova Guinea]]) e Regno Unito (tutte le altre isole) dal 1882 in poi, fino alla [[prima guerra mondiale]], quando la Germania perde i suoi territori che passano al Regno Unito e agli [[Stati Uniti d'America]], i quali alla fine saranno gli unici a mantenere una certa influenza sul Pacifico per la loro vicinanza (mentre Francia e Regno Unito concederanno l'indipendenza a gran parte delle isole, tra gli anni sessanta e gli anni novanta del XX secolo) soprattutto in Micronesia dove per decenni sono stati effettuati pericolosi esperimenti nucleari, durante la guerra fredda ([[atollo di Bikini]]), dei quali oggi la popolazione locale deve ancora arginare gli effetti. È comunque importante ricordare che ancora oggi questi tre Stati mantengono un certo numero di colonie in Oceania.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |lingua=en |autore=Patrick Vinton Kirch |titolo=On the Road of the Winds: An Archaeological History of the Pacific Islands Before European Contact |editore=[[University of California Press]] |anno=2002 |isbn=0-520-23461-8 |id=ISBN 978-0-520-23461-1 |cid=Patrick Vinton Kirch}}
* {{Cita libro |autore=Francesca Giusti |autore2=Vincenzo Sommella |autore3=Santa Cigliano |url=https://books.google.it/books?id=5qtIG5jHe1QC&newbks=1&newbks_redir=0&dq=storia+della+polinesia&hl=it&source=gbs_navlinks_s |titolo=Storia dell'Oceania. L'ultimo continente |collana=Virgola |numero=53 |città=Roma |editore=[[Donzelli Editore|Donzelli]] |anno=2009 |sbn=RAV1792234 |via=[[Google Libri]] |cid=Giusti, Sommella, Cigliano}}
* {{Cita libro |autore=Francesco Surdich |titolo=Verso i mari del sud. L'esplorazione del Pacifico centrale e meridionale da Magellano a Malaspina |editore=[[Aracne Editrice|Aracne]] |città=Roma |anno=2015 |sbn=SGE0031421 |cid=Francesco Surdich}}
* {{Cita libro |autore=Erica Vecchio |curatore=Matteo Radaelli |url=https://books.google.it/books?id=2eOxDQAAQBAJ&pg=PR5 |titolo=Un oceano di sguardi. Gli europei alla scoperta del Pacifico, gli oceaniani alla scoperta dell'Europa |collana=Storia |numero=37 |editore=Soldiershop Publishing |anno=2016 |isbn=978-88-93-27165-3 |cid=Erica Vecchio |via=Google Libri}}
* {{Cita libro |lingua=fr |autore=Lluís Quintana-Murci |titolo=Le Peuple des humains : sur les traces génétiques des migrations, métissages et adaptations |editore=Éditions Odile-Jacob |anno=2021 |isbn=2738155138 |id=ISBN 978-2738155139 |cid=Lluís Quintana-Murci}}
 
== Voci correlate ==
* [[Oceania (1984)]]
* [[Bandiere dell'Oceania]]
* [[Stati dell'Oceania]]
* [[Société des Océanistes]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|n|voy}}
{{interprogetto|commons=Category:Oceania|n}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{Continenti della Terra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|Oceania}}
{{Portale|isole|Oceania}}
 
[[Categoria:Oceania| ]]
 
{{Link AdQ|krc}}
 
[[ace:Oseania]]
[[af:Oseanië]]
[[an:Oceanía]]
[[ar:أوقيانوسيا]]
[[arz:اوشيانيا]]
[[as:ওচেনিয়া]]
[[ast:Oceanía]]
[[az:Avstraliya və Okeaniya]]
[[bat-smg:Okeanėjė]]
[[bcl:Oceanya]]
[[be:Акіянія]]
[[be-x-old:Акіянія]]
[[bg:Океания]]
[[bm:Oseania]]
[[bn:ওশেনিয়া]]
[[bo:རྒྱ་མཚོ་ཆེན་པོའི་གླིང་ཆེན།]]
[[br:Okeania]]
[[bs:Okeanija]]
[[ca:Oceania]]
[[ceb:Oseyaniya]]
[[crh:Avstraliya ve Okeaniya]]
[[cs:Oceánie]]
[[cv:Океани]]
[[cy:Oceania]]
[[da:Oceanien]]
[[de:Ozeanien]]
[[diq:Okyanusya]]
[[dsb:Oceanija]]
[[el:Ωκεανία]]
[[en:Oceania]]
[[eo:Oceanio]]
[[es:Oceanía]]
[[et:Okeaania]]
[[eu:Ozeania]]
[[ext:Oceanía]]
[[fa:اقیانوسیه]]
[[fi:Oseania]]
[[fiu-vro:Okõaania]]
[[fo:Kyrrahavsoyggjarnar]]
[[fr:Océanie]]
[[frp:Ocèanie]]
[[frr:Oseåånien]]
[[fur:Oceanie]]
[[fy:Oseaanje]]
[[ga:An Aigéine]]
[[gan:大洋洲]]
[[gd:Roinn a' Chuain Shèimh]]
[[gl:Oceanía]]
[[glk:اوقیانوسیه]]
[[he:אוקיאניה]]
[[hi:ओशिआनिया]]
[[hif:Oceania]]
[[hr:Oceanija]]
[[hsb:Oceanija]]
[[ht:Oseyani]]
[[hu:Ausztrália és Óceánia]]
[[hy:Օվկիանիա]]
[[ia:Oceania]]
[[id:Oseania]]
[[ie:Oceania]]
[[io:Oceania]]
[[is:Eyjaálfa]]
[[ja:オセアニア]]
[[jv:Oséania]]
[[ka:ოკეანეთი]]
[[kl:Oceania]]
[[km:អូសេអានី]]
[[kn:ಒಷ್ಯಾನಿಯ]]
[[ko:오세아니아]]
[[krc:Океания]]
[[kw:Oceania]]
[[ky:Океания]]
[[la:Oceania]]
[[lad:Oseania]]
[[lb:Ozeanien]]
[[li:Oceanië]]
[[lij:Oçeania]]
[[lmo:Uceania]]
[[lt:Okeanija]]
[[lv:Okeānija]]
[[mg:Oseania]]
[[mhr:Океаний]]
[[mk:Океанија]]
[[ml:ഓഷ്യാനിയ]]
[[mn:Австрали ба Номхон далайн орнууд]]
[[mr:ओशनिया]]
[[ms:Oceania]]
[[mt:Oċeanja]]
[[mwl:Ouceanie]]
[[my:Oceania]]
[[nah:Oceania]]
[[nds:Ozeanien]]
[[ne:ओसेनिया]]
[[nl:Oceanië]]
[[nn:Oseania]]
[[no:Oseania]]
[[nov:Oseania]]
[[nrm:Ochéannie]]
[[oc:Oceania]]
[[os:Океани]]
[[pcd:Ochéani]]
[[pl:Oceania]]
[[pnb:اوشیانا]]
[[pnt:Ωκεανίαν]]
[[pt:Oceania]]
[[qu:Usiyanya]]
[[rm:Oceania]]
[[ro:Oceania]]
[[roa-tara:Oceanie]]
[[ru:Океания]]
[[sah:Океания]]
[[scn:Oceania]]
[[sco:Oceanie]]
[[se:Oseania]]
[[sh:Oceanija]]
[[simple:Oceania]]
[[sk:Austrália a Oceánia]]
[[sl:Oceanija]]
[[sm:Oceania]]
[[so:Ooshiyaaniya]]
[[sq:Oqeania]]
[[sr:Океанија]]
[[sv:Oceanien]]
[[sw:Australia na Pasifiki]]
[[szl:Uoceańijo]]
[[ta:ஓசியானியா]]
[[te:ఓషియానియా]]
[[tg:Уқёнусия]]
[[th:โอเชียเนีย]]
[[tk:Okeaniýa]]
[[tl:Oceania]]
[[tpi:Osenia]]
[[tr:Okyanusya]]
[[tt:Океанлык]]
[[uk:Океанія]]
[[ur:اوقیانوسیہ]]
[[vec:Oceania]]
[[vi:Châu Đại Dương]]
[[war:Oceania]]
[[wo:Oseyaani]]
[[yi:אקעאניע]]
[[yo:Oṣéáníà]]
[[zh:大洋洲]]
[[zh-classical:大洋洲]]
[[zh-min-nan:Tāi-iûⁿ-chiu]]
[[zh-yue:大洋洲]]