Carlo Azeglio Ciampi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di ~2025-27242-85 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Ciampi (disambigua)|Ciampi}}
{{Carica pubblica
|nome = Carlo Azeglio Ciampi
|immagine = Ciampi ritratto.jpg
|didascalia = Ritratto ufficiale, = 1999
|carica = =10º [[Presidente della Repubblica Italiana|X Presidente della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = [[18 maggio]] [[1999]]
|mandatofine = [[15 maggio]] [[2006]]
|primoministro = [[Massimo D'Alema]]<br />[[Giuliano Amato]]<br />[[Silvio Berlusconi]]
|predecessore = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|predecessore = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|successore = [[Giorgio Napolitano]]
|successore = [[Giorgio Napolitano]]
|carica2 = [[Presidenza del Consiglio dei ministri|Presidente del Consiglio dei ministri]]
|carica2 = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = [[28 aprile]] [[1993]]
|mandatoinizio2 = 29 aprile 1993
|mandatofine2 = [[10 maggio]] [[1994]]
|mandatofine2 = 11 maggio 1994
|presidente2 = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|capo di stato2 = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|predecessore2 = [[Giuliano Amato]]
|predecessore2 = [[Giuliano Amato]]
|successore2 = [[Silvio Berlusconi]]
|successore2 = [[Silvio Berlusconi]]
|carica3 = [[Governatore della Banca d'Italia]]
|carica3 = [[Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica]]
|mandatoinizio3 = [[1979]]
|mandatoinizio3 = 1º gennaio 1998
|mandatofine3 = [[1993]]
|mandatofine3 = 14 maggio 1999
|predecessore3 = [[Paolo Baffi]]
|primoministro3 = [[Romano Prodi]]<br />[[Massimo D'Alema]]
|successore3 = [[Antonio Fazio]]
|predecessore3 = ''Carica istituita''
|carica4 = [[ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica|Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica]]
|successore3 = [[Giuliano Amato]]
|mandatoinizio4 = [[17 maggio]] [[1996]]
|carica4 = [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro]]
|mandatofine4 = [[13 maggio]] [[1999]]
|mandatoinizio4 = 18 maggio 1996
|presidente4 = [[Romano Prodi]],<br>[[Massimo D'Alema]]
|mandatofine4 = 31 dicembre 1997
|predecessore4 = [[Lamberto Dini]] (Tesoro);<br>[[Mario Arcelli]] (Bilancio)
|successore4primoministro4 = [[GiulianoRomano AmatoProdi]]
|carica5predecessore4 = [[SenatoreLamberto a vitaDini]]
|successore4 = ''Carica soppressa''
|mandatoinizio5 = [[15 maggio]] [[2006]]
|carica5 = [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e della programmazione economica]]
|mandatofine5 =
|mandatoinizio5 = 18 maggio 1996
|partito = tecnico
|mandatofine5 = 31 dicembre 1997
|}}
|primoministro5 = [[Romano Prodi]]
{{quote|Si avvera il mio sogno europeo: uniti grazie ai valori condivisi.|Carlo Azeglio Ciampi in occasione della firma, a [[Roma]] nel [[2004]], della [[Costituzione Europea]]}}
|predecessore5 = [[Mario Arcelli]]
|successore5 = ''Carica soppressa''
|carica6 = [[Governatore della Banca d'Italia]]
|mandatoinizio6 = 8 ottobre 1979
|mandatofine6 = 29 aprile 1993
|predecessore6 = [[Paolo Baffi]]
|successore6 = [[Antonio Fazio]]
|carica7 = [[Governatore della Banca d'Italia#Direttori generali della Banca d'Italia dal 1928 in poi|Direttore generale della Banca d'Italia]]
|mandatoinizio7 = 16 luglio 1978
|mandatofine7 = 7 ottobre 1979
|predecessore7 = [[Mario Ercolani]]
|successore7 = [[Lamberto Dini]]
|carica8 = [[Governatore della Banca d'Italia#Vice Direttori Generali della Banca d'Italia|Vicedirettore generale della Banca d'Italia]]
|mandatoinizio8 = 1º luglio 1976
|mandatofine8 = 15 luglio 1978
|vice di8 = [[Mario Ercolani]]
|predecessore8 = [[Antonino Occhiuto]]
|successore8 = [[Alfredo Persiani Acerbo]]
|carica9 = [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio9 = 15 maggio 2006
|mandatofine9 = 16 settembre 2016
|legislatura9 = {{NumLegRepubblica|S|XV|XVI|XVII}}
|gruppo parlamentare9 = '''XV''': [[Gruppo misto nella XV legislatura#Senato della Repubblica|Misto]]/[[Non iscritti]]<br/>'''XVI''': [[Gruppo misto nella XVI legislatura#Senato della Repubblica|Misto]]/[[Non iscritti]]<br/>'''XVII''':<br/>- [[Gruppo misto nella XVII legislatura#Senato della Repubblica|Misto]]/[[Non iscritti]] <small>(fino al 17/03/2015)</small><br/>- [[Per le Autonomie - PSI - MAIE]] <small>(dal 18/03/2015)</small>
|partito = [[Partito d'Azione|Pd'A]] <br/><small>(1943-1947)</small><br/>[[Indipendente (politica)|Indipendente]] <br/><small>(1947-2016)</small><ref name="PA">{{Cita web|titolo=«Pd avvilente ma eviti scissioni. Sì a Bersani, vero rifondatore»|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/15/avvilente_eviti_scissioni_Bersani_vero_co_9_090715032.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019071613/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/15/avvilente_eviti_scissioni_Bersani_vero_co_9_090715032.shtml|autore=Marzio Breda|data=15 luglio 2009|editore=[[Corriere della Sera]]|citazione=La mia ultima tessera [...] è stata quella del Partito d'azione, e altre non ne ho mai più volute. Una fedeltà di coscienza|accesso=9 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|titolo di studio = Laurea in lettere<ref>{{Cita web|url=http://www.camera.it/_presidenti/schede/ciampi.asp|titolo=Il presidente Carlo Azeglio Ciampi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307010815/http://www.camera.it/_presidenti/schede/ciampi.asp}}</ref><br/>Laurea in giurisprudenza
|professione = Economista; Banchiere; Politico
|firma = Carlo Azeglio Ciampi signature.svg
|alma mater = [[Scuola Normale Superiore]]<br/>[[Università di Pisa]]
|tipo nomina9 = [[Presidente emerito della Repubblica Italiana|Nomina di diritto per un Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
|sito9 = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00000594.htm
}}
{{militare
|Nome = Carlo Azeglio Ciampi
|Immagine =
|Didascalia =
|Data_di_nascita = 9 dicembre 1920
|Nato_a = [[Livorno]]
|Data_di_morte = 16 settembre 2016 (95 anni)
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero della Misericordia (Livorno)|Cimitero della Misericordia]], Livorno
|Etnia =
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg}} [[Regio Esercito]]
|Corpo = Corpo automobilistico
|Specialità = [[Guerra partigiana]]
|Unità = [[Brigata Maiella]]
|Anni_di_servizio = 1941 - 1945
|Grado = [[Sottotenente]]
|Comandanti =
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|Occupazione italiana dell'Albania]]<br />[[Guerra di liberazione italiana]]
|Battaglie =
|Azioni = Marcia verso la [[Maiella]]
|Nemici =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Altre_cariche = Presidente della Repubblica Italiana<br />Presidente del Consiglio dei ministri<br />Ministro del Tesoro<br />Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica<br />Governatore della Banca d'Italia
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Carlo Azeglio
Riga 38 ⟶ 102:
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 16 settembre
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/09/16/news/e_morto_carlo_azeglio_ciampi-147885047/?ref=HREA-1|titolo=È morto Carlo Azeglio Ciampi|sito=Repubblica.it|data=16 settembre 2016|accesso=16 settembre 2016}}</ref>
|Attività = economista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività2Attività = politico
|Attività2 = economista
|Attività3 = banchiere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decimo10º [[Presidentepresidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] dal [[18 maggio]] [[1999]] al [[15 maggio]] [[2006]]
}}
 
È stato [[governatore della Banca d'Italia]] dal [[1979]] al [[1993]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italianaItaliana|presidente del Consiglio dei ministri]] e(1993-1994), [[MinisteroMinistri del Turismotesoro edella delloRepubblica SpettacoloItaliana|ministro del turismotesoro]] e dellodel spettacolo]] ''[[adMinistri interimdel bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|bilancio e della programmazione economica]]'' ([[1993]]1996-[[1994]]1997), equindi [[MinisteroMinistri del Tesorotesoro, del Bilanciobilancio e della Programmazioneprogrammazione Economicaeconomica della Repubblica Italiana|ministro del tesoro e, del bilancio e della programmazione economica]] ([[1996]]1998-[[1999]]). Con la fine del suo mandato presidenziale è diventato [[senatore a vita]]. Primo presidente del Consiglio e primo capo dello Stato non parlamentare nella [[Storia d'Italia|storia della Repubblica]], Ciampi fu anche il secondo presidente della Repubblica eletto dopo essere stato governatore della Banca d'Italia, preceduto da [[Luigi Einaudi]] nel 1948. È stato anche governatore onorario della [[1948Banca d'Italia]].
 
Ha ricoperto inoltre numerosi incarichi di rilevanza internazionale, tra cui quelli di presidente del comitato dei governatori della [[Comunità economica europea|Comunità europea]] e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 e nel 1987); vicepresidente della [[Banca dei regolamenti internazionali]] (dal 1994 al 1996); presidente del gruppo consultivo per la competitività in seno alla [[Commissione europea]] (dal 1995 al 1996) e presidente del comitato interinale del [[Fondo Monetario Internazionale]] (dall'ottobre 1998 al maggio 1999).<ref name="la biografia di Carlo Azeglio Ciampi, Presidente dal 1999 al 2006">{{Cita web|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/cia-biografia.htm|titolo=La biografia del Presidente Carlo Azeglio Ciampi|sito=presidenti.quirinale.it|accesso=8 novembre 2020}}</ref> Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico e vicepresidente dell'Istituto dell'[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia Italiana Treccani]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/07/ciampi-alla-treccani.html|titolo=CIAMPI ALLA TRECCANI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-azeglio-ciampi_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=CIAMPI, Carlo Azeglio in "Enciclopedia Italiana"|accesso=8 novembre 2020}}</ref>
Dopo una militanza giovanile nel [[Partito d'Azione]], Ciampi non ha più aderito ad alcun partito.<ref>«La mia ultima tessera è stata quella del Partito d'Azione, e altre non ne ho mai più volute. Una fedeltà di coscienza» da intervista al Corriere della Sera del 15 luglio 2009 {{cita web|http://www.asca.it/news-PD__CIAMPI__SUA_SITUAZIONE_AVVILENTE_MA_EVITI_SCISSIONI_(CORSERA)-845956-ORA-.html|Pd Ciampi: Sua situazione avvilente ma eviti scissioni|29 maggio 2010}}</ref><ref name="rep">[http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/partito-democratico5/inte-ciampi/inte-ciampi.html "Walter occasione di speranza e ora basta vecchi in politica"], [[Massimo Giannini]], [[La Repubblica]], [[29 giugno]] [[2007]].</ref>
 
Dopo una militanza giovanile nel [[Partito d'Azione]], Ciampi non ha più aderito ad alcun [[partito politico]],<ref name="PA" /><ref name="rep">{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/partito-democratico5/inte-ciampi/inte-ciampi.html|titolo=Walter occasione di speranza e ora basta vecchi in politica|autore=[[Massimo Giannini]]|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=29 giugno 2007}}</ref> anche se è stato sempre considerato vicino al [[Centrosinistra italiano|centrosinistra]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/corsa_al_colle/2015/01/12/quirinale-1999-il-patto-dalema-veltroni-cav-fa-eleggere-ciampi_57657393-1497-44d6-ad3f-d3ac8357e0bb.html|titolo=Quirinale: 1999, il patto D'Alema-Veltroni-Cav fa eleggere Ciampi - Speciali|sito=ANSA.it|data=12 gennaio 2015|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.lapresse.it/politica/ciampi_presidente_europeista_che_ha_ridato_patriottismo_a_italiani-223544/news/2016-09-16/|titolo=Ciampi, presidente europeista che ha ridato patriottismo a italiani|sito=Lapresse|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/carlo-azeglio-ciampi-morto-presidente-emerito-repubblica-95-anni-roma-8ad31abe-0357-4886-a0c8-89b45a291c8c.html|titolo=Morto Carlo Azeglio Ciampi, da Bankitalia al Quirinale passando per palazzo Chigi|sito=rainews|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/03/prodi-non-faccio-rimpasti-vado-avanti.html?ref=search|titolo=Prodi: Non faccio rimpasti, vado avanti}}</ref>
==Note biografiche==
Figlio di Pietro Ciampi e di Maria Masino.
Dopo aver conseguito la [[laurea]] in [[Lettere e filosofia_(facoltà universitaria)|lettere]] nel [[1941]] alla [[Scuola Normale Superiore di Pisa|Scuola Normale di Pisa]], dove aveva frequentato, rimanendone affascinato, le lezioni del filosofo [[Guido Calogero]] e dove aveva conosciuto anche [[Franca Pilla]], la futura moglie, fu chiamato alle armi nello stesso anno come sottotenente dell'[[Esercito Italiano|esercito]] in [[Albania]].
 
Come capo dello Stato conferì l'incarico a tre [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidenti del Consiglio dei ministri]]: [[Massimo D'Alema]] (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1999), [[Giuliano Amato]] (2000-2001) e [[Silvio Berlusconi]] (2001-2006); ha nominato cinque [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatori a vita]]: [[Rita Levi-Montalcini]] nel 2001, [[Emilio Colombo]] nel 2003, [[Mario Luzi]] nel 2004, [[Giorgio Napolitano]] e [[Sergio Pininfarina]] nel 2005; ha infine nominato cinque [[Giudici della Corte costituzionale della Repubblica Italiana|Giudici della Corte costituzionale]]: nel 2000 [[Giovanni Maria Flick]], nel 2004 [[Franco Gallo]] e nel 2005 [[Sabino Cassese]], [[Maria Rita Saulle]] e [[Giuseppe Tesauro]].
===Durante la Resistenza===
{{Vedi anche|Resistenza italiana}}
Quando venne siglato l'armistizio dell'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre 1943]], Ciampi, che si trovava in Italia con un permesso, rifiutò di aderire alla [[Repubblica di Salò]] e si rifugiò a [[Scanno]], in [[Abruzzo]], col suo maestro Guido Calogero, esponente di primo piano del pensiero [[Socialismo liberale|liberalsocialista]] e vicino al [[Partito d'Azione]].
 
In quanto [[Presidente emerito della Repubblica Italiana|presidente emerito della Repubblica]], è stato [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore di diritto e a vita]].
Il [[24 marzo]] [[1944]] Ciampi, con un gruppo di una sessantina di persone, fra cui lo stesso Calogero, altri antifascisti, prigionieri sfuggiti alla [[Wehrmacht|Wermacht]] e con l'aiuto della guida locale Alberto Pietrorazio,<ref name="Guzzardi">{{cita pubblicazione | quotes = | autore = Giancarlo Guzzardi | coautori = | data = | anno = 2004 | mese = gennaio/febbraio | titolo = Il Sentiero della Libertà | rivista = La rivista del C.A.I. | volume = CXXIII | numero = 2/2004 | pagine = 46-51 | doi = | id = | url = | lingua = | accesso = | abstract = | cid =}}</ref> partendo da [[Sulmona]] si mise in marcia per raggiungere gli [[Alleati]], attraversando il massiccio della [[Majella]].
 
== Biografia ==
Si trattava di un viaggio difficile e pericoloso, in mezzo alla neve e a temperature molto basse, lungo un percorso che attraversava le linee tedesche passando per il [[Guado di Coccia]]:
=== Infanzia ed istruzione ===
Figlio di Pietro Ciampi (1882-1947) e di Maria Masino (1890-1976), quest'ultima nata a [[Pisa]] da famiglia di [[Cuneo]],<ref>Carlo Azeglio Ciampi, ''Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano. Conversazione con Arrigo Levi'', Bologna 2010, pp. 9-10.</ref> frequentò l'Istituto San Francesco Saverio, retto dai [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], dalla terza elementare al liceo. Saltò la quinta elementare e la terza liceo per gli ottimi voti conseguiti nelle classi precedenti.<ref>{{Cita libro|nome=Giannuli,|cognome=Aldo.|titolo=Da Gelli a Renzi : passando per Berlusconi : il piano massonico sulla rinascita democratica e tutti i tentativi di realizzarlo|url=http://worldcat.org/oclc/958875547|accesso=29 gennaio 2022|data=2016|editore=Ponte alle Grazie|OCLC=958875547|ISBN=978-88-6833-608-0}}</ref>
 
Dopo la maturità, concorse alla [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]] per un posto nel corso di laurea in lettere: nella prova scritta di italiano del concorso trattò di ''[[Piccolo mondo antico (romanzo)|Piccolo mondo antico]]'' di [[Antonio Fogazzaro]] e nella prova orale fu esaminato da [[Giovanni Gentile]]; superò il concorso classificandosi undicesimo insieme con [[Scevola Mariotti]].
{{quote|Si progredisce molto lentamente in alcuni punti, dovendo camminare quasi a quattro gambe perché i soli piedi non fanno presa (specie io che non ho i chiodi)
(...) Qualcuno comincia a scoppiare, cerco di aiutare insieme ad un altro un prigioniero che non ce la fa più: avvertiamo Alberto, ma questo dice che non può rallentare la marcia in quanto che si deve giungere al Guado di Coccia prima dell'alba, pena la sicurezza della spedizione
(...) Alle quattro ormai del 25 marzo siamo al Guado<ref>{{cita libro|cognome=Liceo Scientifico Statale Fermi di Sulmona |nome= |wkautore= |coautori=AA.VV. |curatore= |altri= |titolo=Il sentiero della libertà. Un libro della memoria con Carlo Azeglio Ciampi |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=2003 |mese= |editore=Laterza |città=Roma-Bari |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}</ref>}}
 
Durante il suo percorso di studi, compì diversi soggiorni all'estero, in particolare all'[[Università di Lipsia]]. Conseguì la laurea in [[Discipline umanistiche|lettere]] nel 1941, discutendo una tesi in [[filologia classica]] e [[letteratura greca]] intitolata ''[[Favorino]] d'[[Arles|Arelate]] e la consolazione Περὶ φυγῆς''<ref>La tesi è stata ripubblicata dalla Normale di Pisa nel 2011, con [[ristampa anastatica]] curata da [[Franco Montanari]] e con introduzione di [[Salvatore Settis]] ISBN 978-88-7642-411-3</ref> (relatore [[Augusto Mancini]]) alla Normale, dove aveva frequentato, rimanendone affascinato, le lezioni del filosofo [[Guido Calogero]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=F. Padovani|titolo=Recensione a C. A. Ciampi, “Da Livorno al Quirinale-Storia di un italiano”|url=http://www.sns.it/scuola/associazioni/normalisti/bollettino/archivio/1112XIVn12/download/NormaleXIVn12-interno.pdf|numero=1|anno=2011|mese=dicembre|rivista=Periodico semestrale dell'Associazione Normalisti|p=42|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131204145822/http://www.sns.it/scuola/associazioni/normalisti/bollettino/archivio/1112XIVn12/download/NormaleXIVn12-interno.pdf}}</ref> e dove aveva conosciuto anche [[Franca Pilla]], futura moglie. Fu chiamato alle armi nello stesso anno con il grado di sottotenente nel corpo automobilistico e [[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|inviato in Albania]].
L'itinerario, che tocca [[Taranta Peligna]] e [[Campo di Giove]], condusse infine i sopravvissuti a [[Casoli]]. Il gruppo, che perde una decina di componenti, stremati dal freddo e dalla fatica, incontra per primo i Patrioti della [[Brigata Maiella]].<ref>Nel 2001, nella prima edizione del ''Freedom Trail'', il ''Sentiero della Libertà'', una marcia escursionistica che ripercorre lo stesso tracciato seguito da Ciampi e dai prigionieri di guerra fuggiti dal campo di Fronte d'Amore, l'allora Presidente fu presente all'inaugurazione della manifestazione.</ref>
 
=== Durante la Resistenza ===
Ciampi riesce quindi ad arrivare a Bari, dove consegna a Tommaso Fiore il testo manoscritto del «catechismo liberalsocialista del Partito d'azione» datogli da Calogero, si arruola nel rifondato esercito italiano e si iscrive al Partito d'Azione.
{{vedi anche|Resistenza italiana}}
Quando fu siglato l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio dell'8 settembre 1943]], Ciampi, che si trovava in Italia con un permesso, rifiutò di aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]] e si rifugiò a [[Scanno]], in [[Abruzzo]], dove trovò [[Guido Calogero]], suo professore a Pisa, condannato al [[confino]] per le sue idee antifasciste, esponente di primo piano del [[Socialismo liberale|pensiero liberal socialista]] e vicino al [[Partito d'Azione]]. Il 24 marzo [[1944]] Ciampi, con un gruppo di una sessantina di persone, fra cui lo stesso Calogero, altri antifascisti, prigionieri sfuggiti alla [[Wehrmacht]] e con l'aiuto della guida locale Alberto Pietrorazio<ref name="Guzzardi">{{Cita pubblicazione|titolo=Il Sentiero della Libertà|autore=Giancarlo Guzzardi|rivista=La rivista del C.A.I.|volume=CXXIII|numero=2/2004|anno=2004|mese=gennaio/febbraio|pp=46-51}}</ref>, partendo da [[Sulmona]] si mise in marcia per raggiungere gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], attraversando il massiccio della [[Maiella]].
 
Si trattava di un viaggio difficile e pericoloso, in mezzo alla neve e con temperature molto basse, lungo un percorso che toccava [[Campo di Giove]] e attraversava le linee tedesche passando per il [[Guado di Coccia]]:
===Banca d'Italia ===
{{Citazione|Si progredisce molto lentamente in alcuni punti, dovendo camminare quasi a quattro gambe perché i soli piedi non fanno presa (specie io che non ho i chiodi) [...] Qualcuno comincia a scoppiare, cerco di aiutare insieme ad un altro un prigioniero che non ce la fa più: avvertiamo Alberto, ma questo dice che non può rallentare la marcia in quanto che si deve giungere al Guado di Coccia prima dell'alba, pena la sicurezza della spedizione [...] Alle quattro ormai del 25 marzo siamo al Guado<ref>{{Cita libro|titolo=Il sentiero della libertà. Un libro della memoria con Carlo Azeglio Ciampi|autore=Liceo Scientifico Statale Fermi di Sulmona|autore2=AA.VV.|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2003}}</ref>}}
{{Vedi anche|Banca d'Italia}}
L'itinerario, passando per [[Taranta Peligna]], condusse infine i sopravvissuti a [[Casoli]]. Il gruppo, che perse una decina di componenti, stremati dal freddo e dalla fatica, incontrò per primo i patrioti della [[Brigata Maiella]]<ref>Nel 2001, nella prima edizione del ''Freedom Trail'', il ''Sentiero della Libertà'', una marcia escursionistica che ripercorre lo stesso tracciato seguito da Ciampi e dai prigionieri di guerra fuggiti dal campo di prigionia di Fonte d'Amore, l'allora Presidente fu presente all'inaugurazione della manifestazione.</ref>. Ciampi riuscì quindi ad arrivare a Bari, dove consegnò a [[Tommaso Fiore]] il testo manoscritto del «catechismo liberalsocialista del Partito d'Azione» datogli da Calogero, si arruolò nel rifondato esercito italiano e si iscrisse al Partito d'Azione, di cui fondò una piccola sezione a Livorno<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/25/il-colloquio.html?ref=search|titolo=Il colloquio}}</ref>.
Nel [[1946]] sposa Franca Pilla (nata il [[19 dicembre]] [[1920]]), consegue la seconda laurea in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università di Pisa]] e, su pressione della moglie{{citazione necessaria}}, partecipa al concorso che lo fa entrare come impiegato in [[Banca d'Italia]], dove rimarrà per 47 anni (14 da governatore).
 
Il diario personale sulla traversata fu donato da Ciampi stesso al liceo scientifico di Sulmona, in occasione della sua visita a Sulmona per l'inaugurazione de "Il sentiero della libertà"<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsentierodellaliberta.it/documentazione/pubblicazioni/il-sentiero-della-liberta/|titolo=Il sentiero della liberà (2003)|accesso=26 gennaio 2015|dataarchivio=12 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212212110/http://www.ilsentierodellaliberta.it/documentazione/pubblicazioni/il-sentiero-della-liberta/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nello stesso anno si iscrive anche alla [[CGIL]] e ne conserva la tessera fino al [[1980]].<ref>Portale dell'ANPI di Roma [http://www.romacivica.net/anpiroma/antifascismo/biografie%20antifascisti59.html]</ref>
Nel [[1960]] fu chiamato all'amministrazione centrale della banca di cui nel [[1970]] assunse la direzione. Nel [[1973]] diventò segretario generale, vice direttore generale nel [[1976]] e direttore generale nel [[1978]]. Nell'ottobre del [[1979]] fu nominato governatore della [[Banca d'Italia]] e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi nel pieno della bufera che aveva travolto l'istituzione dopo il crack di [[Michele Sindona]] e gli arresti del governatore [[Paolo Baffi]] e del vicedirettore Mario Sarcinelli. Ciampi ha dichiarato che «''Appena nominato Governatore andai a rendere omaggio al Capo dello Stato e dissi chiaramente che se Mario Sarcinelli avesse dovuto lasciare la Banca d'Italia, mi dovevano considerare dimissionario''»<ref>La Storia siamo noi - puntata "Qualunque cosa succeda" dedicata a Giorgio Ambrosoli</ref>. Ricoprì l'incarico fino al [[1993]].
 
In seguito allo scioglimento del Partito d'Azione, nel [[1947]], decise di non aderire al [[Partito Socialista Italiano]] (in cui il PdAz era prevalentemente confluito) o alla [[Concentrazione Democratica Repubblicana]] di [[Ugo La Malfa]] e da allora non ebbe affiliazioni politiche, anche se rimase sempre vicino all'area liberal socialista e progressista<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/13/non-si-amano-ma-saprebbero-collaborare.html?ref=search|titolo=Non si amano ma saprebbero collaborare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/16/con-ulivo-scende-in-campo.html?ref=search|titolo=E con L'Ulivo scende in campo anche Maccanico}}</ref>.
== Incarichi di governo ==
 
{{Membro delle istituzioni italiane
=== Banca d'Italia ===
|nome= Carlo Azeglio Ciampi
{{vedi anche|Banca d'Italia}}
|istituzione=Senato
{{citazione|La straordinaria, brillante biografia del presidente Ciampi ne ha disegnato perfettamente il ruolo di "civil servant". Dopo la guerra e la Resistenza, ha trascorso ben 47 anni alla Banca d'Italia, percorrendone tutti i gradini fino alla nomina a Governatore, avvenuta in un momento particolarmente difficile per la nostra banca centrale.|Intervista con il Presidente Mattarella di Marzio Breda pubblicata dal Corriere della Sera con il titolo «Ciampi tecnico e politico ci salvò»<ref name=Quirinale>{{Cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=413|titolo=Intervista con il Presidente Mattarella di Marzio Breda pubblicata dal ''Corriere della Sera'' con il titolo «Ciampi tecnico e politico ci salvò»}}</ref>}}
|immagine=
 
|luogo_nascita= Livorno
[[File:Baffi Ciampi.jpg|miniatura|sinistra|Ciampi (a destra) in compagnia di [[Paolo Baffi]] (primo a sinistra) nel 1979]]
|data_nascita=9 dicembre 1920
Nel 1946 sposò [[Franca Pilla]], conseguì una seconda laurea, in [[giurisprudenza]], presso l'[[Università di Pisa]] e partecipò al concorso che lo fece entrare come impiegato in [[Banca d'Italia]], dove sarebbe rimasto per 47 anni (14 da governatore).
|luogo_morte=
 
|data_morte=
Prima di entrare in Banca d'Italia era professore di liceo, e l'insegnamento era, per sua stessa ammissione, la vera grande passione.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/06/17/news/ciampi_le_tre_vite_del_presidente_autoritratto_di_un_servitore_dello_stato-4910575/|titolo=Ciampi, le tre vite del presidente; autoritratto di un servitore dello Stato|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|autore=[[Eugenio Scalfari]]|data=17 giugno 2010|accesso=26 aprile 2012}}</ref> Dopo la laurea in Lettere aveva infatti ottenuto una cattedra di Lettere Italiane e Latine al [[Liceo Classico Niccolini Guerrazzi|liceo classico "Niccolini e Guerrazzi"]] di Livorno, dove sono ancora conservati i documenti che attestano il suo passaggio dalla Scuola alla Banca d'Italia.
|titolo= Lauree in [[Lettere]] e in [[Giurisprudenza]]
 
|professione= Economista, politico
Nel 1946 s'iscrisse anche alla [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]] e ne conservò la tessera fino al 1980. Inizialmente, in Banca d'Italia, prestò servizio presso alcune filiali, svolgendo attività amministrativa e di ispezione ad aziende di credito.<ref>{{Cita web|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/cia-biografia.htm|titolo=la biografia del Presidente Carlo Azeglio Ciampi|sito=presidenti.quirinale.it|accesso=8 novembre 2020}}</ref> Nel 1960 fu chiamato all'amministrazione centrale della Banca, presso il Servizio Studi, di cui ha assunto la direzione nel luglio 1970. Nel 1973, diventò segretario generale, vice direttore generale nel 1976 e direttore generale nel 1978.
|gruppo_parlamentare= gruppo misto<ref>Fonte: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00000594.htm</ref>
Nell'ottobre del 1979 fu nominato [[governatore della Banca d'Italia]] e presidente dell'[[Ufficio italiano dei cambi]] nel pieno della bufera che aveva travolto l'istituzione dopo il fallimento di [[Michele Sindona]], l'incriminazione del governatore [[Paolo Baffi]] e l'arresto del vice direttore [[Mario Sarcinelli]] (ambedue poi scagionati da ogni accusa). Ciampi ha dichiarato che «''Appena nominato governatore andai a rendere omaggio al Capo dello Stato e dissi chiaramente che se Mario Sarcinelli avesse dovuto lasciare la Banca d'Italia, mi dovevano considerare dimissionario''»<ref>La Storia siamo noi - puntata "Qualunque cosa succeda" dedicata a Giorgio Ambrosoli</ref>.
|legislatura=
 
|coalizione=
Fin dal primo testo redatto come governatore della Banca d'Italia (le “Considerazioni finali” del 1980), Ciampi sostenne come l'Europa dovesse essere «il chiodo al quale l'Italia doveva aggrapparsi con tutte le sue forze»<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Carlo Azeglio Ciampi, Un metodo per governare, Bologna, Il Mulino, 1996, p. 64, ISBN 978-8815052285}}</ref>. Egli riteneva che l'unico modo per eliminare il problema di una società e di un'economia che non volevano accettare «né vincoli, né discipline»<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Paolo Peluffo, Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente, Milano, Rizzoli, 2007, p. 175, ISBN 978-88-17-01159-4.}}</ref> fosse legarsi a un vincolo esterno forte come il [[Sistema monetario europeo]] (SME). Le misure economiche che Ciampi adottò da governatore furono perlopiù varate in una prospettiva sovranazionale piuttosto che nazionale. Significativo in quest'ottica il fatto che la prima svalutazione della lira decisa da Ciampi, decretata nel marzo 1981 in seguito a una grave crisi sindacale scoppiata all'interno della [[FIAT]] che si era trascinata per tutto l'ultimo trimestre del 1980, sia avvenuta nell'ambito di un riallineamento con lo SME, e non in maniera unilaterale.
|circoscrizione=
 
|nomina_senatore_a_vita= [[Senatore di diritto]]
Per perseguire il duplice obiettivo di vincere l'inflazione e mantenere la lira all'interno dello SME, e dunque tenere l'Italia agganciata alle altre grandi economie europee, il governatore evidenziò ripetutamente, nelle sue “Considerazioni finali”, la necessità per l'istituto da lui presieduto di raggiungere l'indipendenza nell'indirizzo della politica monetaria nazionale. Nel luglio del 1981, quindi, fu fautore insieme al ministro del tesoro [[Beniamino Andreatta]] del "divorzio" tra Banca d'Italia e [[Ministero del tesoro]]. Le conseguenze di questa separazione furono molteplici: i tassi di interesse reali si attestarono su livelli idonei ai parametri fissati dall'adesione allo SME, congrui ad assicurare il rientro dell'inflazione sul lungo periodo; il fabbisogno pubblico venne quasi del tutto finanziato sul mercato, senza creare nuova moneta e infine la Banca d'Italia cominciò ad annunciare l'obiettivo di espansione della moneta.
|data_nomina_senatore_a_vita= 15 maggio 2006
 
|incarichi=
La convinzione di Ciampi fu che il ritorno a una moneta stabile richiedesse una “costituzione monetaria”, fondata su tre pilastri: indipendenza della Banca Centrale, procedure di spesa rispettose del vincolo di bilancio e dinamica salariale coerente con la stabilità dei prezzi (in forte contrapposizione con la cosiddetta “[[Scala mobile (economia)|scala mobile]] ”).
}}
 
Furono invece tesi, in questo periodo, i rapporti con [[Bettino Craxi]], soprattutto nel cosiddetto "Venerdì nero" del 19 luglio 1985<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/06/cosa-accadde-quel-venerdi.html|titolo=COSA ACCADDE QUEL VENERDI' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=8 novembre 2020}}</ref>. Quel giorno, mentre sul mercato dei cambi il dollaro oscillava sulle 1&nbsp;860 lire con una tendenza al rialzo, il direttore finanziario dell'[[Eni]], Mario Gabbrielli, diede l'ordine di acquistare i 125 milioni di dollari necessari a rimborsare un prestito. La Banca d'Italia (e per essa il capo del servizio esteri, [[Fabrizio Saccomanni]]) appreso che l'Eni aveva intenzione di effettuare l'acquisto, chiese all'ente di rinviare l'operazione. L'Eni, invece, insistette nel tenere fermo l'ordine. Nelle ore successive la quotazione del dollaro in lire schizzò vertiginosamente fino a superare il [[tasso di cambio]] con il marco, costringendo la Banca d'Italia a servire la partita e chiudere il mercato. Per contrastare gli effetti negativi di questo episodio, Ciampi scelse di intraprendere nuovamente la via europea. Durante la riunione del Comitato monetario della [[Comunità economica europea|CEE]] a [[Basilea]] si decise la svalutazione della lira del 6% rispetto all'[[Unità di conto europea|ECU]] (la moneta-paniere dello SME) e la corrispettiva rivalutazione del 2% delle altre valute. La delegazione italiana riuscì così a evitare ulteriori effetti negativi e a far riassorbire parte del danno. Questo evento causò ampi dissapori fra il vertice di [[Palazzo Koch]] e l'esecutivo guidato da Craxi. I dissidi si attenuarono solo dopo la minaccia di dimissioni di Ciampi e il conseguente rinnovo della fiducia da parte del leader del Partito Socialista.
 
Ciampi fu inoltre in quegli anni protagonista, insieme a [[Giovanni Goria]], della protesta formale che portò il [[G7]] a riunirsi a partire dal 1987 sempre e solo in formazione completa, senza essere preceduto da un vertice a cinque in cui l'Italia era esclusa. Il suo appoggio alla diserzione decisa dal [[governo Craxi]] fu determinante per la buona riuscita dell'operazione.
 
Fu, come presidente del comitato dei dodici governatori, uno dei maggiori sostenitori di una politica monetaria condivisa e di un'unica valuta europea. Sotto la sua presidenza, nel 1987, fu stabilito di costruire un sistema di banche centrali con a capo una banca centrale europea che operasse come capogruppo federale.<ref name=":0" />
 
Nel gennaio 1990, Ciampi decretò il passaggio della lira dalla cosiddetta "banda larga" alla "banda stretta" finalizzando il passaggio ad una rigida politica monetaria. Successivamente, la moneta italiana venne declassata dall'agenzia Moody's, portando ad un violento attacco speculativo nel settembre del 1992, quando il [[Governo Amato I|governo Amato]] fu costretto a svalutare la lira del 30%.<ref>https://www.investireoggi.it/economia/svalutazione-della-lira-nel-1992-il-ruolo-di-soros-le-vere-cause-e-gli-errori-della-bankitalia-di-ciampi/</ref>
 
Nel 1992, anno di pesante crisi economica per l'Europa provocata in parte da una [[Mercoledì nero|grave crisi valutaria]], l'Italia fu costretta a uscire dallo SME, in conseguenza di una speculazione finanziaria. Ciampi, dopo aver presentato le proprie dimissioni poi respinte dal [[Governo Amato I|governo Amato]], ebbe come obiettivo quello di far rientrare la lira all'interno del [[Sistema monetario europeo]] nel più breve tempo possibile.
 
Ricoprì l'incarico di governatore fino al 1993.
 
La sua firma compare sulle [[Banconota|banconote]] della Banca d'Italia da [[1.000 lire (banconota)|1.000]], [[2.000 lire|2.000]], [[5.000 lire|5.000]], [[10.000 lire|10.000]], [[50.000 lire|50.000]] e [[100.000 lire]].
 
Ricevette, l'11 dicembre 1991, la ''[[laurea honoris causa]]'' in economia e commercio dall'[[Università degli Studi di Pavia]].
 
=== Incarichi di governo ===
==== Presidente del Consiglio ====
{{Vedi anche|Governo Ciampi}}
[[File:Ciampi primo euro 1999.png|miniatura|Ciampi mostra il primo euro coniato dalla zecca italiana (1999)]]
Dall'aprile [[1993]] al maggio [[1994]] fu il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana|presidente del Consiglio]] di un [[Governo Ciampi|governo tecnico di transizione]], il primo presidente del Consiglio non parlamentare della storia della Repubblica. Non sono mancate anche in tal senso polemiche, che, sebbene minoritarie vedono una carenza di rappresentatività popolare negli organi costituzionali, non avendo egli mai ricoperto cariche elettive.
{{citazione|Quando, nella primavera del '93, il presidente Scalfaro decide di chiamarlo a Palazzo Chigi e si forma il governo Ciampi, l'Italia attraversa uno dei momenti più drammatici della storia recente, tra inchieste giudiziarie, delegittimazione della dirigenza politica, attentati di mafia e rischi di destabilizzazione della lira. La risposta del governo "tecnico" di Ciampi fu felicemente molto "politica": non soltanto salvando il Paese dalla bancarotta, ma affrontando i problemi del momento, raggiungendo un accordo tra le parti sociali e permettendo il varo della nuova legge elettorale, assicurando così una transizione pacifica verso nuovi assetti politici, richiesti con evidenza dal referendum popolare|Intervista con il Presidente Mattarella di Marzio Breda pubblicata dal Corriere della Sera con il titolo «Ciampi tecnico e politico ci salvò»<ref name=Quirinale />}}
Nel 1992 e nel 1993, si verificò una grave crisi della politica italiana, conseguenza dello scandalo di [[Tangentopoli]] e della relativa inchiesta giudiziaria ([[Mani Pulite]]): la notizia di gravi fatti di corruzione portò a perdite di consenso dei partiti tradizionali, che fino ad allora avevano esercitato un ruolo predominante nella politica italiana, e alla fine della cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|prima repubblica]] con conseguente inizio della [[Seconda Repubblica (Italia)|seconda]]. Al fine di garantire stabilità al Paese e traghettarlo verso le [[Elezioni politiche in Italia del 1994|successive elezioni]] il Presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]] incaricò Ciampi di formare un nuovo governo.
 
Dall'aprile 1993 al maggio 1994 l'ex-governatore della Banca d'Italia fu quindi il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] di un [[Governo Ciampi|governo di transizione]], il primo presidente del Consiglio non parlamentare della storia della Repubblica. Non mancarono in tal senso anche polemiche, che, sebbene minoritarie, vedevano una carenza di rappresentatività popolare negli organi costituzionali, non avendo egli mai ricoperto cariche elettive. Il governo per tutta la sua durata si sarebbe retto su una eterogenea maggioranza trasversale comprendente [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]] e [[Federazione dei Verdi|Verdi]]. Il governo Ciampi si distinse anche per essere il primo esecutivo a cui prendevano parte i post-comunisti anche se per pochi giorni. Ciampi, inoltre, nella scelta dei ministri, non consultò le segreterie di partito, ma scelse personalmente e autonomamente gli esponenti del proprio governo<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/28/ciampi-disegna-la-sua-squadra.html|titolo=CIAMPI DISEGNA LA ' SUA' SQUADRA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=8 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/04/27/scelgo-ministri-da-solo-non-tratto.html?ref=search|titolo=' SCELGO I MINISTRI DA SOLO NON TRATTO COI SEGRETARI'}}</ref>.
Nel [[giugno]] 1994 fu chiamato a ricoprire la carica di vice-presidente della Banca dei Regolamenti Internazionali,<ref>[http://www.bis.org/about/formerboard.htm Former members of the Board of Directors<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ruolo che detenne fino al [[maggio]] [[1996]].
 
Durante il suo mandato come Presidente del Consiglio lo statista di Livorno dovette far fronte a una situazione internazionale molto travagliata, segnata da eventi negativi (la grave crisi economica del momento, svalutazione e uscita dal [[Sistema monetario europeo]] della [[lira italiana]], la [[battaglia del Pastificio]] in [[Somalia]]<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Peluffo|titolo=Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente|url=https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu|anno=2007|editore=Rizzoli|città=Milano|pp=[https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu/page/n183 172]-176|ISBN=978-88-17-01159-4}}</ref>) e da una situazione ancora più tesa a livello interno per colpa della [[Bombe del 1992-1993|stagione degli attentati mafiosi]], in particolare quelli [[Strage di via dei Georgofili|in via dei Georgofili]] (27 maggio 1993), [[Strage di via Palestro|di via Palestro]] (27 luglio 1993) e i due [[attentati alle chiese di Roma]] (28 luglio 1993), tanto da dichiarare anni dopo che durante la notte del 28 luglio ebbe paura di un colpo di Stato<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/05/29/news/notte-golpe-4418306/|titolo=Ciampi: "La notte del '93 con la paura del golpe"|accesso=21 settembre 2016}}</ref>.
=== Governo Prodi e D'Alema ===
In seguito è stato [[Ministero italiano dell'Economia e delle Finanze|ministro del tesoro]] (dall'aprile [[1996]] al maggio [[1999]]) nei governi [[Governo Prodi I|Prodi I]] e [[Governo D'Alema I|D'Alema I]]. In questo periodo, la sua opera è stata caratterizzata dal contenimento dell'enorme [[debito pubblico]] italiano in vista del rispetto dei [[parametri di Maastricht]], per garantire l'accesso dell'Italia alla [[Euro|moneta unica europea]]. Ha avviato il processo di risanamento delle [[Poste italiane]].
 
Nonostante tale situazione, nel marzo 1993, il [[Ministero di Grazia e Giustizia|ministro di grazia e giustizia]] del governo Ciampi [[Giovanni Conso]], già ministro del [[Governo Amato I|precedente governo Amato]], non rinnovò l'applicazione dell'[[articolo 41 bis]] a 140 mafiosi sottoposti a carcere duro, che decadde nel novembre 1993. Conso - interrogato sulle motivazioni di tale provvedimento - avrebbe affermato in seguito: «''Fu una scelta personale, non la comunicai a nessuno. La decisione non era un'offerta di tregua o per [[trattativa Stato-mafia|aprire una trattativa]]. Cercavo solo di fermare altre stragi''»<sup>[[Giovanni Conso#cite note-5|[5]]][[Giovanni Conso#cite note-6|[6]]]</sup>. Ciampi, convocato dalla [[commissione Antimafia]] e dalla [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Palermo]], si dichiarò totalmente estraneo alla decisione: «''Non venni avvertito né prima né dopo quella mancata proroga. Non so nemmeno dare una spiegazione per la condotta del ministro della Giustizia Conso che, con la mancata proroga di tali decreti, certamente andava in netta contrapposizione con le linee guida del governo da me presieduto in tema di lotta alla mafia''».
È autore di alcuni libri, tra i quali si ricordano: ''Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993'' (finito di stampare nel [[1994]]); ''Sfida alla disoccupazione: promuovere la competitività europea'' e ''Un metodo per governare'', entrambi del [[1996]].
 
In campo economico Ciampi introdusse il sistema della [[concertazione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/16/carlo-azeglio-ciampi-morto-guido-litalia-da-tangentopoli-allingresso-nelleuro-attraverso-la-stagione-delle-bombe/3037693/|titolo=Carlo Azeglio Ciampi. Guidò l'Italia da Tangentopoli all'ingresso nell'Euro, attraverso la stagione delle bombe|sito=Il Fatto Quotidiano|data=16 settembre 2016|accesso=27 settembre 2016}}</ref> a partire dagli [[anni 1990]], specie dopo gli accordi interconfederali del 1993<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/economia/contrat/luglio/luglio.html|titolo=Cosa dice l'accordo del luglio 1993|accesso=27 settembre 2016}}</ref>, contribuendo in maniera significativa al risanamento dell'economia nazionale e determinando conseguentemente la cosiddetta ''politica dei redditi'' che permise di abbattere il tasso di [[inflazione]] e, indirettamente, i [[Tasso d'interesse|tassi d'interesse]]. Questo sistema di accordi fra parti sociali adottato dal governo fu usato anche in altre occasioni come, ad esempio, in occasione del grande sciopero dei conducenti di [[autocarro|autocarri]] dell'agosto del 1993<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Peluffo|titolo=Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente|url=https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu|anno=2007|editore=Rizzoli|città=Milano|pp=[https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu/page/n188 177]-178|ISBN=978-88-17-01159-4}}</ref> o come nel caso dello sciopero violento organizzato nello stesso anno da più di 300 operai della [[EniChem]] di [[Crotone]] per protesta contro la chiusura dello stabilimento che fu risolto con un accordo mediato dal governo che consentisse la chiusura dell'impianto industriale a condizione di valorizzare l'intera area industriale crotonese con nuove attività al fine di contenere la conseguente disoccupazione.<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Peluffo|titolo=Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente|url=https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu|anno=2007|editore=Rizzoli|città=Milano|p=[https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu/page/n194 183]|ISBN=978-88-17-01159-4}}</ref>
== Presidente della Repubblica ==
[[Immagine:Messaggio Ciampi, 07-01-2003.jpg|thumb|250px|Il Presidente Ciampi durante il messaggio per la ''[[Festa del Tricolore]]'' del [[2003]].]]
La sua candidatura viene avanzata da un vasto schieramento parlamentare e in particolare dall'allora Presidente del Consiglio [[Massimo D'Alema|D'Alema]] che ottiene, durante le trattative, il benestare dell'opposizione di centro-destra, anche se Ciampi, che non era iscritto in alcun partito, era molto vicino all'[[L'Ulivo|Ulivo]]. Considerato come figura fondamentale per l'entrata nell'Euro e come uno dei ministri più popolari del governo gode anche dell'appoggio del mondo economico e finanziario oltre che della stima dei dirigenti dell'Unione Europea. Il [[13 maggio]] [[1999]] è stato eletto alla prima votazione, con larga maggioranza (707 voti su 1010), decimo presidente della Repubblica. In questa veste, egli ha cercato di trasmettere agli italiani quel patriottico sentimento nazionale che deriva dalle imprese del [[Risorgimento]] e della [[Resistenza italiana|Resistenza]] e che si manifesta nell'[[Inno di Mameli]] e nella bandiera tricolore.
 
Coadiuvato da [[Romano Prodi]], allora presidente dell'[[Istituto per la Ricostruzione Industriale|IRI]], con la direttiva del 30 giugno 1993 Ciampi, dopo aver ampliato e precisato il quadro di riferimento normativo con le leggi n. 202 del 23 giugno 1993 e n. 389 del 27 settembre 1993 (garantendo d'interesse pubblico settori strategici come difesa, trasporti, telecomunicazioni ed energia<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Peluffo|titolo=Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente|url=https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu|anno=2007|editore=Rizzoli|città=Milano|pp=[https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu/page/n197 186]-187|ISBN=978-88-17-01159-4}}</ref>), procedette alla dismissione delle partecipazioni statali detenute dal [[Ministero del tesoro]] in [[Banca Commerciale Italiana]], [[Credito Italiano]], [[Enel]], [[Istituto Mobiliare Italiano|IMI]], [[STET]], [[INA Assitalia|INA]] e [[Agip]] realizzando le prime operazioni di dismissione nel settore bancario e industriale.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-azeglio-ciampi/|titolo=Ciampi, Carlo Azeglio nell'Enciclopedia Treccani|accesso=27 settembre 2016}}</ref>
Ciampi è stato un Presidente che, analogamente a quanto avvenne con [[Sandro Pertini]], ha riscosso sempre un alto indice di gradimento nei sondaggi fatti dai vari Istituti italiani, con una media oscillante tra il 70 e l'80% (il minimo si registrò con il 67% relativo al nord-est del Paese, ossia dove la [[Lega Nord]] è più forte). Rimanendo sempre, perciò, una delle figure nelle quali gli italiani riponevano la loro fiducia e rafforzando con la sua figura istituzionale lo stesso ruolo del Presidente della Repubblica.
 
Il governo Ciampi cercò di ridurre l'evidente differenza nella qualità dei servizi postali italiani rispetto al resto d'Europa con un intervento di riforma che con il [[decreto-legge]] n. 487 del 1º dicembre 1993, convertito dalla legge n. 71 del 29 gennaio 1994, che portò a una trasformazione di [[Poste italiane]] da [[azienda autonoma]] a [[ente pubblico economico]], prevedendo un ulteriore passaggio a S.p.A. entro il 1996. Si giunse così al contenimento graduale del disavanzo di circa 4&nbsp;500 miliardi di lire nel 1993, mediante politiche di riduzione dei costi di produzione (l'80% dei quali era dovuto al personale), un aumento dei ricavi derivanti dalla vendita di servizi alla P.A. e un riordino del sistema tariffario.
Come [[Sandro Pertini|Pertini]], anche Ciampi ha assistito ad una finale dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], infatti il [[2 luglio]] [[2000]] l'ex [[Capo dello Stato]] era presente allo Stadio [[Feijenoord Stadion|De Kuip]] di [[Rotterdam]] nella sfortunata Finale di [[Euro 2000]] persa dagli azzurri ai supplementari per 2-1 contro la [[Francia]].
 
In politica estera il Presidente del Consiglio intervenne con fermezza nella questione balcanica, affermando come l'Italia avrebbe dovuto ricevere maggiore considerazione all'interno della catena di comando del contingente [[Nato|NATO]]. Nel luglio del 1993 si trovò ad affrontare le conseguenze del primo scontro militare dai tempi della seconda guerra mondiale che coinvolgesse l'esercito italiano: la “[[battaglia del pastificio]]” o del “checkpoint Pasta”, che vide scontrarsi il contingente militare italiano con le truppe ribelli dell'Alleanza Nazionale Somala. Nel conflitto a fuoco vi furono tre morti italiani. Il governo italiano risolse la situazione senza l'avvio di alcuna azione di carattere bellico e gli italiani riacquistarono senza combattere la postazione perduta, trattando direttamente con i ribelli.<ref name=":1" />
Ha ricevuto, nel [[2005]], il premio [[Carlo Magno]] dalla città tedesca di [[Aquisgrana]] per il suo impegno volto a garantire l'idea di [[Europa]] unita e pacifica;<ref>''Il premio Carlo Magno all'europeista Ciampi'', [[La Repubblica]] — [[19 dicembre]] [[2004]] [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/19/il-premio-carlo-magno-all-europeista-ciampi.html]</ref> sempre nel [[2005]], ha anche ricevuto ''[[ad honorem]]'' il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per la sua volontà di rilanciare il [[cinema italiano]].
 
Fece molto discutere la scelta del premier di indicare la città di [[Napoli]] come sede del [[G7]], a presidenza italiana, del 1994. La città era in quel momento commissariata ed era investita da un forte fenomeno di disoccupazione che avrebbe potuto creare marcate tensioni sociali. L'idea di Ciampi fu quella di valorizzare il Sud Italia e in particolare di porre al centro dell'attenzione mondiale il patrimonio artistico e culturale napoletano e campano e infine di richiamare l'interesse internazionale sui problemi del Mediterraneo.<ref>{{Cita libro|titolo=Carlo Azeglio Ciampi, Un metodo per governare, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 64-65}}</ref>
In un intervento al [[Parlamento europeo]] è stato vivacemente contestato da alcuni europarlamentari della [[Lega Nord|Lega]], tra cui [[Mario Borghezio]], scontenti per l'ingresso dell'[[Italia]] nella Moneta comune Europea, l'[[Euro]], citato nel discorso del [[Presidente della repubblica|Presidente della Repubblica]].
 
Nell'agosto del 1993, l'Italia venne colpita da un gran numero di incendi, dolosi e no, che viste le difficoltà nel circoscriverli con il solo ausilio di elicotteri antincendio costrinsero il governo Ciampi a dotare per la prima volta la [[Protezione Civile]] di più efficienti [[Bombardier 415]]<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Peluffo|titolo=Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente|url=https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu|anno=2007|editore=Rizzoli|città=Milano|p=[https://archive.org/details/carloazegliociam0000pelu/page/n192 181]|ISBN=978-88-17-01159-4}}</ref>. Nell'ambito della prima razionalizzazione dell'organizzazione ministeriale sotto il governo Ciampi vennero accorpati, con la legge n. 537 del 24 dicembre 1993, il [[Ministero dei trasporti]] e il [[Ministero della marina mercantile]]. Con D. Lgs. n. 517/1993 promosso dal [[Ministero della salute|Ministro della sanità]] [[Mariapia Garavaglia]] il governo Ciampi garantì il mantenimento del sistema sanitario unitario e universalistico modificando il D. Lgs. n. 502/1992<ref>{{Cita web|url=http://www.handylex.org/stato/d301292.shtml|titolo=Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502|accesso=27 settembre 2016|dataarchivio=27 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160927161115/http://www.handylex.org/stato/d301292.shtml|urlmorto=sì}}</ref> del 30 dicembre 1992 riguardante il riordino del [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Servizio sanitario nazionale]] varato dal precedente governo Amato in materia di [[Azienda sanitaria locale|ASL]] che prevedeva la creazione di un sistema sanitario parallelo e alternativo al servizio sanitario nazionale in mano ad assicurazioni e mutue volontarie<ref>{{Cita web|url=http://www.saluteinternazionale.info/2016/09/quando-ciampi-salvo-il-servizio-sanitario-nazionale/|titolo=Quando Ciampi salvò il Servizio sanitario nazionale|cognome=SI|nome=Redazione|data=19 settembre 2016|lingua=en|accesso=27 settembre 2016}}</ref>. Il governo Ciampi garantì, inoltre, l'applicazione delle nuove leggi elettorali ([[legge 25 marzo 1993, n. 81]] per le elezioni comunali e provinciali e [[legge Mattarella]] per le elezioni nazionali) approvate dal Parlamento attraverso il complesso lavoro di determinazione dei collegi e delle circoscrizioni elettorali<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettadelsud.it/news/attualita/212762/morto-carlo-azeglio-ciampi.html|titolo=Morto Carlo Azeglio Ciampi|accesso=27 settembre 2016|dataarchivio=1º ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161001165203/http://www.gazzettadelsud.it/news/attualita/212762/morto-carlo-azeglio-ciampi.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Durante il settennato Ciampi e Signora hanno posto la loro residenza presso il palazzo del [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]].
 
Con l'approvazione della nuova legge elettorale il compito del governo si ritenne concluso e le forze politiche si trovarono concordi nell'esigenza di sciogliere le camere e di indire nuove elezioni politiche. La crisi del Governo Ciampi fu avviata dalla mozione di sfiducia del 23 dicembre 1993 promossa da [[Marco Pannella]] con 150 deputati e 37 senatori firmatari, prevalentemente appartenenti agli schieramenti che sostenevano l'esecutivo ciampista.<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/59495/la-mozione-di-sfiducia-al-governo-ciampi-presentata-da-marco-pannella|titolo=La mozione di sfiducia al governo Ciampi presentata da Marco Pannella}}</ref>
La consorte del Presidente, come raramente accadde in passato, è stata spesso presente agli incontri che il marito ebbe in [[Italia]] ed all'estero; "donna Franca", come è stata chiamata, ha fatto alcune dichiarazioni "fuori dal protocollo": hanno fatto discutere le sue esternazioni riguardo la "TV deficiente" e riguardo la bontà e l'affetto dei napoletani ("La gente del sud è più buona e intelligente").
 
Il Presidente del consiglio rassegnò le proprie dimissioni il 13 gennaio 1994. Il Presidente della Repubblica [[Oscar Luigi Scalfaro]] decise di respingerle e contemporaneamente di sciogliere le Camere, dando quindi al Governo i poteri fino alle elezioni che sarebbero avvenute il 27 e 28 marzo 1994. Ciampi non si candidò alle consultazioni di quell'anno ma fu uno dei nomi che circolarono come candidato premier dell'[[Alleanza dei Progressisti]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/15/occhetto-rilancia-ciampi.html|titolo=E OCCHETTO RILANCIA CIAMPI}}</ref>, e in particolare dell'area laica e moderata di [[Alleanza Democratica (Italia)|AD]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/02/10/Politica/PROGRESSISTI-AD-RESTA-NELL-ALLEANZA-CIAMPI-NOSTRO-CLINTON_135200.php|titolo=PROGRESSISTI: AD RESTA NELL' ALLEANZA, CIAMPI NOSTRO CLINTON}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/25/adornato-bertinotti-tradisce-alleanza.html?ref=search|titolo=ADORNATO: ' BERTINOTTI TRADISCE L'ALLEANZA'}}</ref>, in caso di vittoria elettorale di questi ultimi<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/04/veltroni-ciampi-ottimo-premier.html|titolo=VELTRONI: CIAMPI, OTTIMO PREMIER}}</ref>. L'esecutivo di Carlo Azeglio Ciampi terminò la sua attività l'11 maggio 1994, quando a giurare al Quirinale fu [[Silvio Berlusconi]] con il suo primo governo.
Da più parti a Ciampi è stato chiesto di rimanere Capo dello Stato per un secondo mandato ma egli, seppur lusingato, ha escluso l'ipotesi di un ''Ciampi bis'' al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]. Sia il centro destra, sia il centro sinistra, lo hanno più volte ringraziato per il suo operato super partes e come garante istituzionale.
 
Successivamente, nello stesso anno, fu nominato vicepresidente della [[Banca dei regolamenti internazionali]], incarico che mantenne fino al 1996. Il 10 dicembre 1994 aderì inoltre alla Convenzione democratica<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0766_01_1994_0338_0003_10970023/|titolo=E Mariotto punta su Massimo}}</ref>, promossa dalla Convenzione dei sindaci per il Polo democratico, una piattaforma di orientamento progressista e riformista<ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/68773/ripartiamo-dalle-citta|titolo=Ripartiamo dalle città}}</ref>. Nel febbraio del 1995 Ciampi fu nominato presidente del ''Competitiveness Advisory Group'' (CAG), gruppo consultivo per la competitività istituito dalla [[Commissione europea]] con il compito di fornire raccomandazioni in materia di crescita economica, competitività e occupazione<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0695_01_1995_0045_0029_10268139/|titolo=Ciampi l'europeo}}</ref>. Ricoprì l'incarico fino al 1996, guidando un gruppo composto da personalità di spicco del mondo economico e industriale europeo.
Il [[10 febbraio]] [[2006]] ha aperto, come da protocollo, i [[Giochi olimpici invernali]] di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]].
 
===Ministro nei governi Prodi e D'Alema===
Il [[3 maggio]] [[2006]] con una nota ufficiale dal [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] Ciampi ha confermato la sua indisponibilità ad un settennato-bis: i motivi che l'hanno spinto a questa decisione sono l'età avanzata e la convinzione che "''il rinnovo di un mandato lungo, quale è quello settennale, mal si confà alle caratteristiche proprie della forma repubblicana del nostro Stato''".<ref>''Colle, no definitivo di Ciampi'', [[Il Corriere della Sera]] - [[3 maggio]] [[2006]] [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/03/ciampi_integrale.shtml]</ref>
{{vedi anche|Governo Prodi I|Governo D'Alema I}}
In effetti, è stato osservato che nessun [[Presidente della repubblica|Presidente della Repubblica]] è mai stato investito di un secondo mandato.
{{citazione|Non si è mai tirato indietro, neppure quando venne chiamato per il ruolo di ministro del Tesoro nei governi Prodi e D' Alema, ponendo il suo prestigio e la sua competenza nuovamente al servizio del Paese, in un frangente delicatissimo e cruciale come quello della decisione del passaggio dalla lira all'euro.|Intervista con il Presidente Mattarella di Marzio Breda pubblicata dal Corriere della Sera con il titolo «Ciampi tecnico e politico ci salvò»<ref name=Quirinale />}}
[[Immagine:Ciampi Napolitano.jpg|thumb|[[Giorgio Napolitano|Napolitano]] subentra al Presidente Ciampi.]]
[[File:Robert Rubin meets with the G7 ministers at the Blair house.jpg|thumb|left|I ministri dell'economia del [[G7]] a [[Washington]] nel 1998]]
In seguito, dopo la vittoria dell'[[L'Ulivo|Ulivo]] alle [[elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]], fu [[ministero dell'Economia e delle Finanze|ministro del tesoro]] (dall'aprile 1996 al maggio 1999) nei governi di centrosinistra [[Governo Prodi I|Prodi I]] e [[Governo D'Alema I|D'Alema I]]. In questo periodo, la sua opera fu caratterizzata dalla riduzione del [[debito pubblico]] italiano in vista degli obblighi imposti dal [[trattato di Maastricht]], per garantire l'accesso dell'Italia alla [[Euro|moneta unica europea]]. Inoltre avviò il processo di privatizzazione di [[Poste italiane]].
 
Ciampi fu uno dei fautori del risanamento almeno parziale dei [[Bilancio dello Stato|conti pubblici]] italiani ([[governo Prodi I]]), permettendo all'Italia seppure con molti sacrifici, di far rientrare prima la lira nello [[Sistema monetario europeo|SME]] e poi di aderire nel 1998 al primo gruppo di paesi che fondarono la moneta unica europea, l'[[euro]], ed entrare così nell'[[Unione economica e monetaria dell'Unione europea]] pur non rispettando pienamente i cosiddetti [[parametri di Maastricht]] con deroga da parte dell'[[Unione europea]]. È autore di alcuni libri, tra i quali si ricordano: ''Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993'', finito di stampare nel 1994; ''Sfida alla disoccupazione: promuovere la competitività europea'' e ''Un metodo per governare'', entrambi del 1996.
[[Immagine:Napolitano Ciampi.jpg|thumb|right|200px|Il Presidente Ciampi lascia il posto a [[Giorgio Napolitano|Napolitano]].]]
 
Il 2 ottobre 1998 Ciampi fu scelto dal [[Fondo Monetario Internazionale]] per presiedere il suo Interim Committee (oggi International Monetary and Financial Committee o IMFC), un organo dell'Istituzione di [[Bretton Woods]] in cui siedono i Ministri del tesoro (o figure equivalenti) con competenze di politica monetaria<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/03/ciampi-alla-guida-del-consiglio-fmi.html?ref=search|titolo=Ciampi alla guida del consiglio Fmi}}</ref>.
===Nomine Presidenziali===
 
Nel 1998, con la caduta del governo Prodi, il suo nome fu uno dei favoriti per la formazione di un nuovo esecutivo ulivista<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/fatti/consultazioni/ciampi/ciampi.html|titolo=È un governo Ciampi l'ipotesi più probabile}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/10/soluzione-ciampi-se-salta-il-reincarico.html?ref=search|titolo=Soluzione Ciampi se salta il reincarico}}</ref>. Lo stesso Ciampi, ben consapevole della possibilità, predispose una lista di ministri e una bozza di discorso da leggere alla stampa qualora fosse occorsa una chiamata dal Colle<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/18/ira-del-ministro-del-tesoro-offeso.html?ref=search|titolo=L' ira del ministro del Tesoro offeso dall'alleato Cossiga}}</ref>. Tuttavia, anche per l'opposizione al suo nome del nuovo alleato di governo [[Francesco Cossiga]]<ref>{{Cita web|url=http://www.romanoprodi.it/notizie/prodi-su-mancato-incarico-a-ciampi-nel-98-non-ebbi-alcun-ruolo_1729.html|titolo=Prodi: Su mancato incarico a Ciampi nel ’98 non ebbi alcun ruolo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/11/cossiga-boccia-ciampi-un-nemico-della-dc.html?ref=search|titolo=Cossiga boccia Ciampi È un nemico della Dc}}</ref>, fu individuato come nuovo presidente del consiglio [[Massimo D'Alema]].
 
=== Presidente della Repubblica ===
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1999}}
[[File:Elezione Ciampi.jpg|miniatura|Il neoeletto Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi assiste all'esecuzione dell'inno nazionale]]
{{citazione|La sua elezione al Quirinale avvenuta al primo turno e con amplissima maggioranza è stata la testimonianza della stima e dell'affetto che la sua figura riscuoteva in Parlamento e nel Paese. Al Quirinale ha dimostrato non distacco ma imparzialità, contribuendo a riavvicinare, forte di una popolarità crescente, i cittadini alle istituzioni e ai simboli repubblicani. E accrescendo il prestigio del nostro Paese all'estero. Per questo gli italiani lo ricorderanno con affetto e riconoscenza|Intervista con il Presidente Mattarella di Marzio Breda pubblicata dal Corriere della Sera con il titolo «Ciampi tecnico e politico ci salvò»<ref name=Quirinale />}}
La sua candidatura venne avanzata da un vasto schieramento parlamentare e in particolare dall'allora presidente del Consiglio [[Massimo D'Alema]] che ottenne, durante le trattative, il benestare dell'opposizione di centro-destra, anche se Ciampi, che non era iscritto ad alcun partito, era molto vicino all'[[L'Ulivo|Ulivo]]. Considerato come figura fondamentale per l'adozione dell'euro e come uno dei ministri più popolari del governo godette anche dell'appoggio del mondo economico e finanziario oltre che della stima dei dirigenti dell'Unione europea.
 
Il 13 maggio 1999 venne eletto alla prima votazione, con una larga maggioranza (707 voti su 1&nbsp;010), decimo presidente della Repubblica. In questa veste, egli cercò di trasmettere agli italiani quel patriottico sentimento nazionale che deriva dalle imprese del [[Risorgimento]] e della [[Resistenza italiana|Resistenza]] e che si manifesta nell'[[Il Canto degli italiani|Inno di Mameli]] e nella [[Bandiera d'Italia|bandiera tricolore]].
 
Ciampi fu un presidente che, come avvenuto con [[Sandro Pertini]], ebbe sempre un alto indice di gradimento popolare nei sondaggi fatti dai vari Istituti italiani, con una media oscillante tra il 70 e l'80% (il minimo si registrò con il 67% nel Nordest del Paese), rimanendo sempre, perciò, una delle figure nelle quali gli italiani riponevano la loro fiducia e che rafforzava, con la sua figura istituzionale, lo stesso ruolo del presidente della Repubblica.
 
Uno degli atti da ricordare effettuati da Ciampi nella sua nuova veste di Capo dello Stato è stata la reintroduzione, dopo più di un decennio, della parata delle [[Forze armate italiane|forze armate]] nel cerimoniale della [[Festa della Repubblica Italiana]] nel 2000<ref name="panorama">{{cita web|url=http://www.panorama.it/news/cronaca/festa-repubblica-foto-parata-militare-roma/|titolo=Festa della Repubblica: le foto della parata a Roma|accesso=19 gennaio 2016}}</ref>.
 
Nel 2000, a [[Lipsia]], Ciampi aprì una finestra sulla prospettiva, mai concretizzata, di una [[Costituzione europea]] quale fondamento del futuro del processo di integrazione. Propose la scrittura di un impianto di nuove regole per l'Europa, una cornice istituzionale che avrebbe evitato all'euro la condizione di "orfano isolato"<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/ciampiue/ciampiue/ciampiue.html|titolo=E Ciampi lancia la Costituzione europea}}</ref>.
 
[[File:Ciampi (2 giugno).jpg|thumb|left|Carlo Azeglio Ciampi nel 2002 alla [[Festa della Repubblica Italiana|parata del 2 giugno]]]]
In un intervento al [[Parlamento europeo]] fu vivacemente contestato da alcuni europarlamentari della [[Lega Nord]], tra cui [[Mario Borghezio]], scontenti per l'ingresso dell'Italia nella Moneta comune europea, l'[[euro]], citato nel discorso del Presidente della Repubblica.
 
Sempre nel 2002, Ciampi telefonò a [[Giulio Andreotti]] per esprimergli sostegno e solidarietà rispetto alle accuse di mafia e dell'omicidio di [[Mino Pecorelli]] rivoltegli dai magistrati di Palermo e Perugia.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/18/Andreotti.shtml|titolo=Da Ciampi una telefonata significativa}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.panorama.it/archivio/Omicidio-Pecorelli-Andreotti-assolto-E-Ciampi-gli-telefona|titolo=Andreotti assolto e Ciampi gli telefona|accesso=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123121725/http://archivio.panorama.it/archivio/Omicidio-Pecorelli-Andreotti-assolto-E-Ciampi-gli-telefona|urlmorto=sì}}</ref>
 
La fase più turbolenta del settennato di Carlo Azeglio Ciampi fu sicuramente quella che lo vide contrapposto a Silvio Berlusconi durante i due governi di centrodestra dal 2001 al 2006 ([[Governo Berlusconi II]] e [[Governo Berlusconi III]])<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/16_settembre_16/ciampi-quei-sette-anni-colle-gli-strappi-berlusconi-contrasti-leghisti-4e400618-7c03-11e6-a2aa-53284309e943_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=_6jGrv9s&pids=FR&credits=1&origin=https%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Fpolitica%2F16_settembre_16%2Fciampi-quei-sette-anni-colle-gli-strappi-berlusconi-contrasti-leghisti-4e400618-7c03-11e6-a2aa-53284309e943.shtml|titolo=Ciampi, quei sette anni al Colle tra gli strappi con Berlusconi e i contrasti con i leghisti}}</ref>. Le incomprensioni sulla strategia di politica estera e i contrasti con Berlusconi stesso e molti dei suoi ministri resero difficile, in alcuni momenti, la "coabitazione"<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/politica/ciampianno/giannini/giannini.html|titolo=La Repubblica nell'era della coabitazione}}</ref> tra le due cariche dello Stato.
[[File:Vladimir Putin with Carlo Azeglio Ciampi-2.jpg|miniatura|259x259px|Ciampi a [[cena]] al [[palazzo del Quirinale]] con il [[presidente della Federazione Russa]] [[Vladimir Putin]] nel 2000]]
[[File:The President of Italy, Mr. Carlo Azeglio Ciampi laying wreath at the Samadhi of Mahatma Gandhi at Rajghat in Delhi on February 14, 2005.jpg|miniatura|Ciampi a [[Delhi]] nel 2005]]
Il suo forte diniego della possibilità di una partecipazione italiana al nascente [[Guerra in Iraq|conflitto iracheno]] al di fuori di una cornice di cooperazione internazionale, nonostante Governo e diplomazia statunitense pressassero in senso opposto, risultò un forte punto di rottura con le posizioni in politica estera del governo Berlusconi<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2013/05/16/news/ciampi-e-l-iraq-dissi-no-alla-guerra-1.36094629|titolo=Ciampi e l’Iraq: “Dissi no alla guerra”}}</ref>. Secondo quanto dichiarato da Ciampi allo storico [[Umberto Gentiloni]], «''in Parlamento non ci furono ricadute particolari, ma l'azione del Governo, in primis del Presidente del Consiglio, mirava a costruire una linea diretta con la Casa Bianca senza tener conto di analisi e strategie di intervento promosse dalla Farnesina. […] Vengo estromesso da tutto, non ho neanche le informazioni basilari, resto ai margini di una trasformazione che diventerà importante, forse decisiva per la nostra comunità nazionale. […] Si trattava di una rottura vera e sul momento non me ne resi conto. Non si può impostare una politica estera su base personale senza neppure comunicarla a chi ha le prerogative istituzionali per condurla e implementarla. […] Le istituzioni non contano, la Costituzione diventa da stella polare un intralcio che rallenta il corso delle cose''<ref>{{Cita libro|titolo=Umberto Gentiloni Silveri., Contro scettici e disfattisti – Gli anni di Ciampi 1992-2006, 2013, Roma/Bari, Gius. Laterza e figli, pagg. 160-163}}</ref>». L'idea di Ciampi, inoltre, era quella di cercare di affrontare la questione irachena operando attraverso un coordinamento delle posizioni degli Stati europei nella cornice delle Nazioni Unite. Gli Stati Uniti, forti dell'appoggio del Regno Unito, erano però più che mai decisi a operare un intervento militare per rovesciare il regime iracheno e a tale scopo attuarono un'operazione massiccia di persuasione nei confronti degli alleati europei. In Italia quindi si ebbe una significativa spaccatura fra Quirinale e Palazzo Chigi: da una parte Berlusconi, nei suoi numerosi viaggi internazionali si era mostrato favorevole a un'alleanza totale con gli Stati Uniti, dall'altra Ciampi aveva sottolineato come l'Italia fosse indisponibile a partecipare a un'azione di carattere militare non autorizzata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] o in una cornice multilaterale come la [[NATO]]. Ulteriori momenti di attrito tra i due furono causati dalle dimissioni, nel 2002, del ministro degli esteri [[Renato Ruggiero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/politica/ruggiero/giannini/giannini.html|titolo=Le condizioni
del Quirinale}}</ref>, l'uomo dell'esecutivo più vicino al Presidente della Repubblica. Infine, altri scontri tra governo e Capo dello Stato si ebbero con l'approvazione della [[Legge Gasparri]] per le tv e della [[Riforma Castelli|riforma dell'ordinamento giudiziario del ministro Castelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/politica/giustizia-18/intervista-ciampi/intervista-ciampi.html|titolo=Ciampi: "Basta leggi ad personam
Berlusconi delegittima le istituzioni"}}</ref>.[[File:Messaggio Ciampi, 07-01-2003.jpg|thumb|Il presidente Ciampi durante il messaggio per la ''[[Festa del Tricolore]]'' del 2003|sinistra]][[File:Bush with ciampi.jpg|thumb|Carlo Azeglio Ciampi con il [[presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] nel 2005]]
Ricevette, nel 2005, il [[premio Carlo Magno]] dalla città tedesca di [[Aquisgrana]] per il suo impegno volto a garantire l'idea di Europa unita e pacifica;<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/19/il-premio-carlo-magno-all-europeista-ciampi.html|titolo=Il premio Carlo Magno all'europeista Ciampi - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=29 gennaio 2022}}</ref> sempre nel 2005, ricevette ''honoris causa'' il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per la sua volontà di rilanciare il [[cinema italiano]].
 
Sotto il profilo costituzionale, l'iniziativa di Ciampi fu decisiva ai fini della puntualizzazione delle prerogative del Capo dello Stato per quanto riguarda la concessione della [[grazia (diritto)|grazia]] o della commutazione delle pene. Dal 2000 in poi e fino al 2006, infatti, c'erano state varie richieste di grazia da parte di [[Ovidio Bompressi]], condannato in via definitiva per l'uccisione del commissario [[Luigi Calabresi]], oltre che dai suoi familiari. Tali richieste erano state ostacolate dall'opposizione all'idea di clemenza del Ministro della Giustizia [[Roberto Castelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/cronaca/sofri3/bompressi/bompressi.html|titolo=la Repubblica/cronaca: Bompressi, respinta la domanda di grazia|accesso=29 gennaio 2022}}</ref> il quale, rifiutando di inoltrare e di controfirmare il provvedimento di grazia, causò il ricorso del [[Presidente della repubblica]] davanti alla [[Corte costituzionale (Italia)|Corte Costituzionale]]. La sentenza 200/2006 della Corte fu favorevole al capo dello Stato, affermando che il medesimo ha il potere di concedere la grazia ''motu proprio'' e il Guardasigilli ha l'obbligo di avviare l'iter burocratico e controfirmare il documento presidenziale come atto dovuto. Peraltro il provvedimento di clemenza verso Bompressi fu firmato da [[Giorgio Napolitano]] essendo nel frattempo scaduto il mandato presidenziale di Ciampi (fu il primo atto firmato dal nuovo Presidente).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/sofri5/bompressi/bompressi.html|titolo=La storia di Bompressi dalla condanna alla grazia - cronaca - Repubblica.it|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>
 
Da più parti a Ciampi fu chiesto di rimanere Capo dello Stato per un secondo mandato ma, per addotte ragioni anagrafiche e di opportunità istituzionale, decise di escludere l'ipotesi di un ''Ciampi bis'' al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]. Sia il centro destra, sia il centro sinistra, lo ringraziarono per il suo operato ''[[super partes]]'' e come garante istituzionale.
 
Il 3 maggio 2006, con una nota ufficiale dal Quirinale, Ciampi confermò la sua indisponibilità a un settennato-bis: i motivi che lo spinsero a quella decisione furono l'età avanzata e la convinzione che "''il rinnovo di un mandato lungo, quale è quello settennale, mal si confà alle caratteristiche proprie della forma repubblicana del nostro Stato''".<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/03/ciampi_integrale.shtml|titolo=Colle, no definitivo di Ciampi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=3 maggio 2006}}</ref>
 
==== Nomine presidenziali ====
'''Governi'''
* [[Governo D'Alema II|D'Alema II]], 22 dicembre 1999
* [[Governo Amato II|Amato II]], 26 aprile 2000
* [[Governo Berlusconi II|Berlusconi II]], 11 giugno 2001
* [[Governo Berlusconi III|Berlusconi III]], 23 aprile 2005
 
;Giudici della Corte costituzionale{{dp}}
* [[Giovanni Maria Flick]], 14 febbraio 2000
* [[Franco Gallo]], 14 settembre 2004
* [[Sabino Cassese]], 4 novembre 2005
* [[Maria Rita Saulle]], 4 novembre 2005
* [[Giuseppe Tesauro]], 4 novembre 2005
 
'''Senatori a vita'''
* [[Rita Levi-Montalcini]], - Meriti in campo scientifico eagosto sociale2001
* [[Emilio Colombo]], - Meriti in14 campogennaio sociale2003
* [[Mario Luzi]], 14 ottobre 2004
*[[Mario Luzi]] - Meriti in campo artistico e letterario (cessato a causa del decesso il 28 febbraio 2005)
* [[Giorgio Napolitano]], 23 settembre 2005
*[[Giorgio Napolitano]] - Meriti in campo sociale (cessato in quanto eletto [[Presidente della Repubblica Italiana]] il 10 maggio 2006)
* [[Sergio Pininfarina]], - Meriti in23 camposettembre sociale2005
 
=== Senatore a vita ===
{{vedi anche|Senatore a vita (ordinamento italiano)}}
Ciampi si è dimesso il [[15 maggio]] [[2006]], stesso giorno in cui il suo successore (nominato da Ciampi [[senatore a vita]] pochi mesi prima) [[Giorgio Napolitano]] ha prestato giuramento. Il suo primo atto da [[senatore a vita]] è stato quello di votare la fiducia al [[governo Prodi II|secondo governo Prodi]],<ref>''Senato, Prodi ottiene la fiducia'', [[Il Corriere della Sera]] — [[5 maggio]] [[2006]] [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/19/fiducia.shtml]</ref> esprimendosi favorevolmente riguardo al nuovo esecutivo. Ciò ha provocato l'accesa reazione, manifestata durante la votazione con fischi e grida, di numerosi esponenti della [[Casa delle Libertà]].
[[File:Ciampi Napolitano.jpg|thumb|[[Giorgio Napolitano]] subentra al presidente Ciampi]]
Ciampi si dimise da presidente della Repubblica il 15 maggio 2006, stesso giorno in cui il suo successore (nominato da Ciampi [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] pochi mesi prima) [[Giorgio Napolitano]] prestò giuramento. Il suo primo atto da senatore a vita fu quello di votare la fiducia al [[governo Prodi II|secondo governo Prodi]],<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/19/fiducia.shtml|titolo=Senato, Prodi ottiene la fiducia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=5 maggio 2006}}</ref> esprimendosi favorevolmente riguardo al nuovo esecutivo. Ciò provocò l'accesa reazione, manifestata durante la votazione con fischi e grida, di numerosi esponenti della [[Casa delle Libertà]].
 
Un mese dopo le sue dimissioni haCiampi annunciatoannunciò che avrebbe votato no alall'imminente [[referendum confermativocostituzionale sullein riformeItalia istituzionalidel 2006|referendum costituzionale del 2006]], motivando questa scelta in coerenza con il suo costante impegno a difesa della Costituzione: tale posizione è statafu criticata dal centro -destra ed apprezzata dal centro -sinistra dalla componente dei costituzionalisti che ada esso si ispira. Dal [[2007]] , pur non avendo mai accettato di aderirvi ufficialmente, èfu considerato vicino al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] che lo haaveva nominato componente di diritto del Coordinamento Nazionale, come membro onorario<ref name="PA" />Fonte:<ref name="rep"/><ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/51040/Partito_Democratico,_il_Coordinamento_Nazionale</ref><ref>|titolo=il Coordinamento Nazionale|sito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|data=14 maggio 2008|accesso=20 maggio 2021|urlarchivio=https://archive.is/20120909142032/http://www.adnkronospartitodemocratico.comit/IGNdoc/News51040/Politica/?id|dataarchivio=3.0.35453151989 Pd,settembre Ciampi: ''Grillo? Non utile in politica''. E incorona Bersani: ''Vero rifondatore''], [[Adnkronos]], [[15 luglio]] [[2009]]2012}}</ref><ref name="rep"/>.
 
Designato presidente del comitato organizzativo delle [[Anniversario dell'Unità d'Italia|manifestazioni per il centocinquantenario dell'[[Unità d'Italia]] da celebrarsi nel [[2011]], èsi costretto a dimettersidimise dall'incarico nell'aprile 2010 per unla peggioramentoscarsa collaborazione ottenuta dalle forze politiche e per il declinare delle sueproprie condizioni fisichedi dovutosalute, complici in particolare l'età avanzata e l'insorgere della [[malattia di Parkinson]]<ref name=ritiratissima>{{Cita web |url=https://www.corriere.it/politica/16_settembre_17/ultima-intervista-ciampi-spero-l-italia-be513604-7cc9-11e6-a681-74fa8db9d638.shtml|titolo=Morte di Ciampi, l’ultima intervista: «Spero per l’Italia»|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=17 allasettembre vecchiaia2016}}</ref>. A succedergli nell'incarico è statofu [[Giuliano Amato]], ex presidente del Consiglio.
 
Negli [[anni 2010]] tese a ritirarsi sempre più a vita privata e le sue apparizioni pubbliche si fecero sempre più rare: l'infermità infatti, pur non intaccandone la lucidità, gli rese via via difficoltoso muoversi e parlare<ref name=ritiratissima />; il 31 dicembre 2012, seppur debole e prostrato dalle malattie e dalle terapie, rese comunque omaggio alla [[camera ardente]] di [[Rita Levi Montalcini]], da lui nominata senatrice a vita<ref>{{Cita web |url=https://www.lastampa.it/cronaca/2013/01/01/fotogalleria/all-ultimo-saluto-per-rita-politici-e-persone-comuni-1.36125043|titolo=All'ultimo saluto per Rita, politici e persone comuni|pubblicazione=La Stampa|data=1º gennaio 2013}}</ref>.
 
A maggio 2013 il suo nome è stato incluso dalla Procura di [[Palermo]] nel novero dei centottanta testimoni (tra i quali anche [[Giorgio Napolitano]], [[Pietro Grasso]], [[Giuliano Amato]] e [[Giovanni Conso]]) chiamati a deporre nell'ambito del processo sulla cosiddetta [[trattativa Stato-mafia]].
 
Dal 24 giugno 2013, con la morte di [[Emilio Colombo]], è stato il senatore più anziano in carica.<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/13_giugno_24/colombo-morto-costituente_1062b5ce-dd15-11e2-98cd-c1e6834d0493.shtml|titolo=Morto Emilio Colombo, l'ultimo costituente|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=24 giugno 2013}}</ref>
 
Il 22 agosto 2013 venne ricoverato in una clinica privata di [[Bolzano]] per essere sottoposto a un intervento di [[Protesi ortopedica|artroprotesi]] all'[[anca]]<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/13_agosto_22/ciampi-intervento-anca-bolzano_828bd184-0b0b-11e3-ab6e-417ba0dfe8a6.shtml|titolo=Ciampi sottoposto ad un intervento all'anca|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=24 giugno 2013}}</ref>; meno di un anno dopo, l'11 luglio 2014, mentre si trovava in vacanza a [[Siusi]], fu vittima di un'[[embolia polmonare]], con conseguente ricovero d'urgenza in ospedale a Bolzano.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/11/carlo-azeglio-ciampi-ricoverato-allospedale-a-bolzano-xceKiDUfeVxXLChGuqv4yL/pagina.html|titolo=Carlo Azeglio Ciampi ricoverato a Bolzano|pubblicazione=La Stampa|data=11 luglio 2014|accesso=11 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714192349/http://www.lastampa.it/2014/07/11/carlo-azeglio-ciampi-ricoverato-allospedale-a-bolzano-xceKiDUfeVxXLChGuqv4yL/pagina.html|urlmorto=sì}}</ref> Venne dimesso e fece rientro a [[Roma]] il 18 agosto 2014, a seguito del miglioramento delle sue condizioni di salute.<ref>{{Cita web |url=http://www.giornalettismo.com/archives/1585321/carlo-azeglio-ciampi-dimesso-dallospedale-bolzano/|titolo=Carlo Azeglio Ciampi dimesso dall'ospedale di Bolzano}}</ref>
 
Il 16 settembre 2016 morì, all'età di 95 anni in una clinica romana, per una [[polmonite]], oltre che per le complicazioni della [[malattia di Parkinson]].<ref>{{Cita web|url=https://www.notizieweblive.it/news/italia/cronaca_2016-09-16_carlo-azelio-ciampi-morto-la-malattia-parkinson-la-moglie-franca-pilla-figli-claudio-gabriella|titolo=Carlo Azelio Ciampi morto: aveva la malattia di Parkinson e la moglie Franca Pilla e di figli Claudio e Gabriella|autore=Questo articolo è stato scritto da La Redazione, autore NotizieWebLive|sito=NotizieWebLive.it|data=16 settembre 2016|lingua=it|accesso=29 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/14_luglio_12/morto-carlo-azeglio-ciampi-presidente-orgoglio-ritrovato-sobrieta-2e689000-7ac6-11e6-a4f4-4d2467f05bee.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Morto Carlo Azeglio Ciampi, il presidente dell'orgoglio ritrovato e della sobrietà|urlmorto=sì}}</ref> L'arcivescovo [[Vincenzo Paglia]], suo referente spirituale e amico da molti anni, portò a Ciampi morente la benedizione del Pontefice.<ref>{{Cita web|url=http://www.vincenzopaglia.it/index.php/ho-portato-a-ciampi-morente-la-benedizione-del-papa.html|titolo=HO PORTATO A CIAMPI MORENTE LA BENEDIZIONE DEL PAPA}}</ref> I funerali si celebrarono il 19 settembre in forma privata alla [[Chiesa di San Saturnino (Roma)|chiesa di San Saturnino]], nel [[quartiere]] [[Trieste (Roma)|Trieste]] di Roma, dove Ciampi viveva con la moglie Franca. La Presidenza del Consiglio proclamò in concomitanza una giornata di [[lutto nazionale]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/09/19/news/ciampi_oggi_i_funerali-148071887/|titolo=v|data=19 settembre 2016|editore=Repubblica.it|accesso=14 gennaio 2018}}</ref> La salma ha quindi fatto rientro a Livorno ed è stata tumulata nella cappella di famiglia all'interno del [[cimitero della Misericordia (Livorno)|cimitero della Misericordia]].
 
== Controversie ==
{{Controversie|politici}}
Nel 1993 il settimanale ''[[Famiglia Cristiana]]'' sostenne in un articolo la tesi secondo la quale l'allora governatore della [[Banca d'Italia]] avrebbe fatto parte della loggia [[massoneria|massonica]] [[Hermes]] di [[Livorno]], legata al [[Massoneria in Italia|Rito Filosofico Italiano]], a sua volta legato al [[Grande Oriente d'Italia]]. La notizia venne poi smentita dal diretto interessato.<ref name="spampinato" />
 
La presunta affiliazione massonica di Ciampi venne nuovamente ripresa nel 1998 in un articolo del quotidiano ''[[Il Messaggero]]'' curato dallo storico [[Aldo Alessandro Mola]] contenente un elenco di iscritti a logge massoniche, successivamente rettificato<ref name="spampinato">{{Cita libro|autore = Alberto Spampinato|titolo = La lezione di Ciampi|anno = 2006|editore = Rubbettino|città = Soveria Mannelli|pp = 76-77}}</ref>.
 
Ancora nel 1999 l'allora senatore [[Luigi Manconi]] e alcuni articoli del quotidiano ''[[La Stampa]]'', parlarono nuovamente di una presunta affiliazione di Ciampi alla massoneria<ref name="spampinato" />, che venne nuovamente smentita da Ciampi con una lettera a [[Marcello Sorgi]], all'epoca direttore del giornale, nella quale annunciava anche la sua intenzione di sporgere querela nei confronti de ''[[La Stampa]]''<ref name="spampinato"/><ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/03/15/Politica/CIAMPI-NON-APPARTENGO-ALLA-MASSONERIA_130700.php|titolo=CIAMPI: NON APPARTENGO ALLA MASSONERIA|sito=www1.adnkronos.com|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>. Il [[Gran maestro]] del [[Grande Oriente d'Italia]] [[Virgilio Gaito]] in una intervista pubblicata nello stesso periodo dal quotidiano ''[[Il Tempo]]'' escluse che Ciampi avesse mai fatto parte della massoneria<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/03/15/Politica/MASSONERIA-GAITO-CIAMPI-DINI-E-COSSIGA-MAI-ISCRITTI_140200.php|titolo=MASSONERIA: GAITO, CIAMPI, DINI E COSSIGA MAI ISCRITTI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=29 gennaio 2022}}</ref>.
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
* Durante il settennato Ciampi e sua moglie [[Franca Pilla]] hanno posto la loro residenza presso il [[palazzo del Quirinale]]. La consorte del Presidente, come raramente era accaduto in passato, fu spesso presente agli incontri che il marito ebbe in [[Italia]] e all'estero; "donna Franca", come è stata chiamata, fece alcune dichiarazioni "fuori dal protocollo": fecero discutere le sue esternazioni riguardo alla "TV deficiente", alla bontà e all'affetto dei napoletani ("La gente del sud è più buona e intelligente").
* Durante la scelta dei soggetti per la faccia nazionale delle [[Monete euro italiane|nuove monete italiane]] tramite una votazione telefonica avvenuta l'8 febbraio 1998 durante la trasmissione televisiva ''[[Domenica In]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0013/001362.htm|titolo=Archivio RAI|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117115119/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0013/001362.htm}}</ref>, nella quale vennero presentati i soggetti da votare, Ciampi decise che la moneta da 1 euro dovesse recare il disegno dell'[[Uomo Vitruviano]] di [[Leonardo da Vinci]].<ref>{{Cita web|titolo=Scoppia la febbre dell'Euro|data=9 febbraio 1998|accesso=11 ottobre 2013|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/09/scoppia-la-febbre-dell-euro.html}}</ref> L'opera di Leonardo è infatti altamente simbolica poiché rappresenta il [[Rinascimento]] focalizzato sull'uomo come misura di tutte le cose. Come in seguito Ciampi stesso osservò, questa rappresenta la "moneta al servizio dell'Uomo" invece dell'Uomo al servizio del denaro.
* Come Pertini, anche Ciampi assistette a una finale calcistica dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]; infatti il 2 luglio 2000 come [[Capo di Stato|Capo dello Stato]] era presente allo Stadio [[Stadion Feijenoord|De Kuip]] di [[Rotterdam]] nella finale di [[Campionato europeo di calcio 2000|Euro 2000]] persa dagli azzurri ai supplementari per 2-1 contro la [[Francia]]. Il 10 febbraio 2006 aprì, come da protocollo, i [[Giochi olimpici invernali]] di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]].
 
== Opere ==
* ''Scritti e conferenze di Carlo Azeglio Ciampi'', 6 voll., s.l., Banca d'Italia, 1983-1993.
* ''Sfida alla disoccupazione. Rafforzare la competitività europea'', a cura di, Roma-Bari, Laterza, 1996. ISBN 88-420-5092-X
* ''Mercati finanziari in evoluzione: riflessi per il governo della moneta e del credito'', Un. Bocconi, Milano, dicembre 1989
*''Un metodo per governare'', Bologna, Il mulino, 1996. ISBN 88-15-05228-3
* ''Un metodo per governare'', Bologna, Il mulino, 1996. ISBN 88-15-05228-3
*''Viaggio in Italia. Discorsi e interventi del presidente Carlo Azeglio Ciampi'', 6 voll., Roma, a cura dell'Ufficio stampa e informazione della Presidenza della Repubblica, 2003-2006.
* ''Viaggio in Italia. Discorsi e interventi del presidente Carlo Azeglio Ciampi'', 6 voll., Roma, a cura dell'Ufficio stampa e informazione della Presidenza della Repubblica, 2003-2006
*''Dall'Europa all'euro, dall'euro all'Europa'', Roma, Treves, 2004. ISBN 88-8463-001-0
* ''DallaDall'Europa crisiall'euro, aldall'euro risanamentoall'Europa'', Roma, Treves, 2004. ISBN 88-8463-016001-9 0
* ''DizionarioDalla dellacrisi Democraziaal risanamento'', Cinisello BalsamoRoma, San PaoloTreves, 20052004. ISBN 88-2158463-5544016-5 9
* ''Dizionario della Democrazia'', Cinisello Balsamo, San Paolo, 2005. ISBN 88-215-5544-5
*''La libertà delle minoranze religiose'', Bologna, Il mulino, 2009. ISBN 978815137939
* ''DaLa Livornolibertà aldelle Quirinale.minoranze Storia di un italianoreligiose'', di Arrigo Levi - Ciampi C. Azeglio, Bologna, Il mulino, 20102009. ISBN 978-88-15-13148-5
* ''Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano'', di [[Arrigo Levi]] - Ciampi C. Azeglio, Bologna, Il mulino, 2010. ISBN 978-88-15-13793-7
* ''Non è il paese che sognavo. Taccuino laico per i 150 anni dell'Unità d'Italia'', colloquio con Alberto Orioli, Il Saggiatore, 2010
* ''Favorino d'Arelate la consolazione Περὶ φυγῆς'', [[ristampa anastatica]] a cura di [[Franco Montanari]], introduzione di [[Salvatore Settis]], Editore Scuola Normale superiore di Pisa, 2011 ISBN 978-88-7642-411-3
* ''A un giovane italiano'', di Ciampi C. Azeglio, edito da RCS libri, 2012 ISBN 978-88-17-05676-2
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
Nella sua qualità di Presidente della Repubblica italiana è stato, dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006:
 
==Onorificenze==
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cordone_di_gran_Croce_di_Gran_Cordone_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza = Capo dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo =
}}{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine militare d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine militare d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OSSIbis3.png
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine al Meritomerito del Lavorolavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al Meritomerito del Lavorolavoro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = OSSIbis3.png
|nome_onorificenza = Presidente dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione =
|luogo = fino al 2001
}}{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere_OSSI_medal_BAR.svg
|nome_onorificenza = Presidente dell'Ordine della stella della solidarietà italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione =
|luogo = dal 2001
}}{{Onorificenze
|immagine=Ordine di Vittorio Veneto BAR.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine di Vittorio Veneto
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vittorio Veneto
|motivazione=
|luogo=
}}
Personalmente è stato insignito di:
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Presidente emerito della Repubblica Italiana
|immagine=Order_of_St._Giovanni_of_Gerusalem-Rhodes-Malta_BAR.svg
|immagine = Standard of Presidents Emeritus of Italy.svg
|nome_onorificenza=Balì di Gran Croce di Onore e Devozione del Sacro Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza =Sovrano MilitarePresidente emerito Ordinedella diRepubblica MaltaItaliana
|data = dal 15 maggio 2006 al 16 settembre 2016
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
Tutte le onorificenze straniere ricevute durante il mandato presidenziale sono state donate da Ciampi alla [[Scuola normale superiore|Scuola Normale Superiore]] e sono ora esposte in una sala a lui dedicata della [[Biblioteca]] della Scuola Normale<ref>{{Cita web|url=http://normalenews.sns.it/questa-scuola-delluomo-la-mia-normale/|titolo=Semel normalista, semper normalista. Addio Presidente {{!}} NormaleNews|sito=normalenews.sns.it|accesso=10 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170823215227/http://normalenews.sns.it/questa-scuola-delluomo-la-mia-normale/|urlmorto=sì}}</ref>.
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del Liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
|data=[[2001]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=14483 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class_BAR.png
|immagine=Ordine Piano.png
|nome_onorificenza=CollareGrande Stella dell'Ordine Pianoal Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine Pianoal Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|data=[[2002]]
|luogo=
}}
}}<ref>[http://img7.imageshack.us/my.php?image=grandiimmagini26975vi.jpg ImageShack - Image Hosting :: grandiimmagini26975vi.jpg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Onorificenze
|immagine=StarBRA - Order of Romaniathe Southern Cross - Grand Cross RibbonBAR.PNGsvg
|nome_onorificenza=CollareCavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della StellaCroce didel Sud Romania(Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della StellaCroce didel RomaniaSud
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineBUL dellaOrder giarrettieraStara nastrinoplanina ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=CollareCavaliere di I Classe dell'Ordine della Crocedei dellaMonti TerraBalcani Mariana(Bulgaria)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stara Planina
|motivazione=
|data=[[2005]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=26857 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon of an order of king Tomislav.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce del Grand'Ordine del Re Tomislavo (Croazia)
|collegamento_onorificenza = Grand'Ordine del Re Tomislavo
|motivazione = Per l'eccezionale contributo alla promozione dell'amicizia e della cooperazione allo sviluppo tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica italiana
|luogo =
|data = [[Zagabria]], 19 ottobre [[2001]]<ref>{{Lingue|hr}} {{Cita web|url = http://www.nn.hr/clanci/sluzbeno/2001/1525.htm|titolo = Odluka o odlikovanju Njegove Ekscelencije Carla Azeglio Ciampia|accesso=6 novembre 2010|editore = [[Narodne novine]]|data = 19 ottobre 2001}}</ref><ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=15931 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce della Terra Mariana
|motivazione=
|data=[[2004]]
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rosa Bianca
|motivazione =
|luogo = settembre [[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine nazionale della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione =
|data = [[1985]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine nazionale della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione =
|data =21 ottobre [[1999]]<ref>https://archivio.quirinale.it/aspr/fotografico/PHOTO-003-039435/presidente/carlo-azeglio-ciampi/visita-nella-repubblica-francese-presidente-jacques-chirac-appone-rosetta-della-gran-croce-della-legion-d-onore-al-presidente-ciampi/</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza = Classe speciale della gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania)
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito di Germania
|motivazione =
|data = 2002
}}
{{Onorificenze
|immagine = JOR Al-Hussein ibn Ali Order BAR.svg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione =
|data = 16 febbraio [[2000]]<ref>https://archivio.quirinale.it/aspr/fotografico/PHOTO-003-037575/presidente/carlo-azeglio-ciampi/il-re-giordania-abdullah-ii-consegna-al-presidente-della-repubblica-carlo-azeglio-ciampi-piu-alta-onorificenza-mai-concessa-ad/</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|data=[[2001]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=13960 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Commander BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre Stelle
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY Darjah Utama Seri Mahkota Negara (Crown of the Realm) - DMN.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del reame
|motivazione=
|luogo=[[2003]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagno d'Onore Onorario con Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|motivazione=
|data=20 gennaio [[2004]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT Xirka Gieh ir-Repubblika BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro Onorario del Xirka Ġieħ ir-Repubblika (Malta)
|collegamento_onorificenza=Xirka Ġieħ ir-Repubblika
|motivazione=
|data=19 maggio [[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Carlo
|motivazione=
|data=13 dicembre [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/100ab120e52ceb84c12568ce002f2909/10025dc798a16f48c12570e0003590d8!OpenDocument|titolo=Bollettino Ufficiale del Principato|accesso=7 luglio 2012|dataarchivio=24 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130724145103/http://www.legimonaco.mc/Dataweb/jourmon.nsf/100ab120e52ceb84c12568ce002f2909/10025dc798a16f48c12570e0003590d8!OpenDocument|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|data=[[2001]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=25356 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order OrlaOrła Białego Bialego1BAR.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|data=10 marzo [[2000]]
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine =PRT RibbonOrder of anPrince orderHenry of- Grand kingCollar TomislavBAR.pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran CroceCollare deldell'Ordine Granddell'OrdineInfante delDom ReHenrique Tomislavo(Portogallo)
|collegamento_onorificenza =Ordine Granddell'Ordine delInfante ReDom TomislavoHenrique
|motivazione=
|motivazione = Per l'eccezionale contributo alla promozione dell'amicizia e della cooperazione allo sviluppo tra la Repubblica di Croazia e la Repubblica italiana.
|data=3 gennaio [[2002]]
|luogo = [[Zagabria]], [[19 ottobre]] [[2001]]<ref>{{Lingue|hr}} {{Cita web|url = http://www.nn.hr/clanci/sluzbeno/2001/1525.htm|titolo = Odluka o odlikovanju Njegove Ekscelencije Carla Azeglio Ciampia|accesso = 06-11-2010|editore = [[Narodne novine]]|data = 19 ottobre 2001}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =LVA Order of the Three Stars - Grand CrossBath BAR(ribbon).pngsvg
|nome_onorificenza = Cavaliere di IGran ClasseCroce onorario dell'Ordine delledel Bagno - civile Tre(Regno StelleUnito)
|collegamento_onorificenza =Ordine delleOrdine Tredel StelleBagno
|data = 16 ottobre [[2000]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=13242 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=26711 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ROU Order of the Star of Romania 1999 Collar rosette.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|data=[[2003]]<ref>{{cita web|url=http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls|titolo=Tabella degli insigniti|accesso=28 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328054109/http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls|urlmorto=sì}}</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine = VA Ordine Piano BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine Piano
|luogo = [[1999]]<ref>[https://img7.imageshack.us/my.php?image=grandiimmagini26975vi.jpg ImageShack - Image Hosting :: grandiimmagini26975vi.jpg<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=9284 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=26975 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MaltaBali.png
|nome_onorificenza = Balì di Gran Croce di Onore e Devozione del Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta
}}
{{Onorificenze
|immagine=SVK Rad Bieleho Dvojkriza 1 triedy BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Doppia croce bianca
|motivazione=
|data=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoodHope-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|data=[[2002]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=17104 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del 7 novembre 1987 (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del 7 novembre 1987
|motivazione=
|data=[[2001]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=16123 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=HUN Order of Merit of the Hungarian Rep 1class Collar BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (Ungheria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|motivazione=
|data=[[2002]]<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=17853 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
 
[[File:Karlspreis.jpg|thumb|Carlo Azeglio Ciampi al termine del suo intervento, in occasione della cerimonia di conferimento del [[Premio Carlo Magno|Premio Internazionale Carlo Magno]]]]
*[[Premio Carlo Magno]]
 
=== Riconoscimenti ===
==Note==
* [[Premio Carlo Magno|Premio internazionale Carlo Magno]], 2005<ref>[http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/ciampi/dinamico/fotografia.asp?id=26995 fotografia del Presidente Ciampi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{references|2}}
* Premio Internazionale Bonifacio VIII, Accademia Bonifaciana, 2006
* Premio Camillo Cavour - Santena - 2007
* Nel 2018 la [[Scuola Normale Superiore]] ha istituito in suo onore l'[[Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi]], un centro internazionale di ricerca interdisciplinare, promosso dalle classi di Scienze Politico-Sociali e di Lettere e Filosofia.<ref>{{Cita web|url=https://www.sns.it/it/istituto-studi-avanzati-carlo-azeglio-ciampi|titolo=Istituto di studi avanzati "Carlo Azeglio Ciampi" {{!}} Scuola Normale Superiore|accesso=1º aprile 2020|dataarchivio=8 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190708064314/https://www.sns.it/it/istituto-studi-avanzati-carlo-azeglio-ciampi|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Bruno Vespa, ''Il superpresidente. Che cosa cambia in Italia con Ciampi al Quirinale'', Roma-Milano, RAI-ERI-Mondadori, 1999. ISBN 88-04-47159-X
* {{cita libro|cognome=Liceo scientifico statale Fermi, Sulmona |nome= |wkautore= |coautori=AA.VV. |curatore= |altri= |titolo=Il sentiero della libertà. Un tratto di strada con Carlo Azeglio Ciampi, 1943-44 |url= |formato= |datadiaccesso= |annodiaccesso= |mesediaccesso= |edizione= |data= |anno=2001 |mese= |editore=Qualevita |città=Torre dei Nolfi |lingua= |id= |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= }}
* Massimo Giannini, ''Ciampi. Sette anni di un tecnico al Quirinale'', Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18267-6
* Alberto Spampinato, ''La lezione di Ciampi'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006. ISBN 88-498-1445-3
* Simona Colarizi e Giovanni Sabbatucci (a cura di), ''I presidenti. Da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi'', Novara, De Agostini, 2006. ISBN 88-418-3187-1
* Paolo Peluffo, ''Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente'', Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01159-4
* Da Livorno al Quirinale. Storia di un italiano, di Arrigo Levi - Ciampi C. Azeglio, Bologna, Il mulino, 2010. ISBN 978-88-15-13148-5
* Ciampi C. Azeglio; Andreella F. (a cura di), ''Io sono italiano, siatelo anche voi!'', Vicenza, Edizioni Il Punto d'Incontro, 2006. ISBN 978-88-8093-518-6
* {{cita libro|cognome=Forlenza|nome=Rosario|titolo=La Repubblica del Presidente. Gli anni di Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006|tipo=brossura|ed=1 |data= |anno=2011 |mese=aprile|editore=Diabasis |città=Reggio Emilia |isbn=978-88-8103-747-6|p=168 }}
* [[Sabino Cassese]], Le virtù di un italiano, in “Nuova Antologia”, n. 2258, aprile-giugno 2011, pp.&nbsp;16–17.
* [[Guidone (cantante)|Guido Crapanzano]], [[Ermelindo Giulianini]], [[Gerardo Vendemia]], ''La cartamoneta italiana. Corpus notarum pecuniariarum italiae, Volume primo, XII edizione, 2023-24'', 2022. ISBN 979-12-210-0675-9.
 
== Voci correlate ==
* [[GovernoBanca Ciampid'Italia]]
* [[Bombe del 1992-1993]]
*[[Elezione Presidente della Repubblica 1999]]
* [[BancaCapi di Stato d'Italia]]
* [[Collana Storica della Banca d'Italia]]
* [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1999]]
* [[Festa della Repubblica Italiana]]
* [[Governo Ciampi]]
* [[Mani pulite]]
* [[Mario Draghi]]
* [[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana]]
* [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana]]
* [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana]]
* [[Partito d'Azione]]
* [[Pierluigi Ciocca]]
* [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti della Repubblica Italiana]]
* [[Senatore a vita (ordinamento italiano)]]
* [[Tutti a scuola]]
* [[Vittoriano]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons|q|n=Categoria:Carlo Azeglio Ciampi|s=Autore:Carlo Azeglio Ciampi|}}
{{Interprogetto/notizia|Ciampi: "Farò il senatore a vita"}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Ciampi/cia-biografia.htm Quirinale: Presidente Ciampi]
* {{cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/presidente/carlo-azeglio-ciampi|titolo=Portale Storico Presidenza della Repubblica - Quirinale - scheda di Carlo Azeglio Ciampi}}
*{{Openpolis|id=1519}}
* {{cita web|http://www.paolosmeraldi.com/2010/02/la-costruzione-dellidentita-nazionale-i.html|Tesi di laurea: "La costruzione dell'identità nazionale: i discorsi del presidente Carlo Azeglio Ciampi nella lettura della stampa"}}
*Registrazioni audiovideo integrali di [http://www.radioradicale.it/soggetti/carlo-azeglio-ciampi Carlo Azeglio Ciampi] sul sito di [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
* {{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4d03715a-2387-4a36-81a8-768fc35c400c.html#p=0|titolo=Intervista a Ciampi a ''Parla con me''}}
* [http://www.carloazegliociampi.it/ Sito ufficiale del Senatore a vita Carlo Azeglio Ciampi]
* {{cita web|http://www.repubblica.it/politica/2010/05/29/news/notte-golpe-4418306/|Ciampi: "La notte del '93 con la paura del golpe"}}
* [http://www.paolosmeraldi.com/2010/02/la-costruzione-dellidentita-nazionale-i.html Tesi di laurea: "La costruzione dell'identità nazionale: i discorsi del presidente Carlo Azeglio Ciampi nella lettura della stampa"]
 
{{Box successione
==Video==
|tipologia = incarico politico
*{{mvideo}}
|carica = [[Presidente della Repubblica Italiana]]
 
|immagine = Flag of the President of Italy.svg
{{PresidenteRepubblicaItaliana
|periodo = [[18 maggio]] [[1999]] - [[15 maggio]] [[2006]]
|precedente = [[Oscar Luigi Scalfaro]]
|successivo = [[Giorgio Napolitano]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Governatore della Banca d'Italia]]
|carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
|immagine= BancaItalia.jpg
|immagine = Flag of the Prime Minister of Italy.svg
|periodo = [[1979]] - [[1993]]
|periodo = 28 aprile 1993 – 11 maggio 1994
|precedente = [[Paolo Baffi]]
|successivoprecedente = [[AntonioGiuliano FazioAmato]]
|successivo = [[Silvio Berlusconi]]
}}
{{Presidente del Consiglio Italia
|periodo = [[1993]] - [[1994]]
|precedente = [[Giuliano Amato]]
|successivo = [[Silvio Berlusconi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Elenco dei Ministri del Tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del Tesoro della Repubblica Italiana]]
|carica = [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'Interno]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 19 aprile 1994 – 11 maggio 1994
|periodo = dal [[18 maggio]] [[1996]] al [[13 maggio]] [[1999]] (Governi [[Governo Prodi I|Prodi I]] e [[Governo D'Alema I|D'Alema I]])
|precedente = [[LambertoNicola DiniMancino]]
|successivo = [[GiulianoRoberto AmatoMaroni]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Elenco dei ministri del Turismo e dello Spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del Turismo e dello Spettacolo]]
|carica = [[Ministri del turismo e dello spettacolo della Repubblica Italiana|Ministro del turismo e dello spettacolo]]<br /><small>(''ad interim'')</small>
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = dal29 aprile [[1993]] al [[1994]]11 maggio 1994
''ad interim''
|precedente = [[Margherita Boniver]]
|successivo = ministero''Ministero soppresso''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Ministri del tesoro della Repubblica Italiana|Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 18 maggio 1996 – 13 maggio 1999<br /><small>[[Governo Prodi I]] - [[Governo D'Alema I]]</small>
|precedente = [[Lamberto Dini]]<br /><small>''(Ministro del Tesoro)''</small><br />[[Mario Arcelli]]<br /><small>''(Ministro del Bilancio)''</small>
|successivo = [[Giuliano Amato]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatore della Banca d'Italia]]
|immagine =
|periodo = 8 ottobre 1979 – 29 aprile 1993
|precedente = [[Paolo Baffi]]
|successivo = [[Antonio Fazio]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Governatore della Banca d'Italia|Direttore generale della Banca d'Italia]]
|immagine=
|periodo = 16 luglio 1978 – 7 ottobre 1979
|precedente = [[Mario Ercolani]]
|successivo = [[Lamberto Dini]]
}}
{{Presidenti della Repubblica Italiana}}
{{Capi di Stato d'Italia}}
{{Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}}
{{Premio Carlo Magno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|economia|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
{{Portale|biografie|economia|politica}}
 
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce OMRI|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica Italiana|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Governatori della Banca d'Italia|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Ministri della Repubblica Italiana|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Direttori Generali della Banca d'Italia|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Personalità legate a Livorno|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Personalità legate a Roma|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Antifascisti italiani|Ciampi, Carlo Azeglio]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
 
[[Categoria:Direttori Generali della Banca d'Italia]]
[[ar:كارلو أزيليو تشامبي]]
[[Categoria:Governatori della Banca d'Italia]]
[[bn:কার্লো আজেলিও চিয়াম্পি]]
[[caCategoria:Carlo AzeglioGoverno Ciampi]]
[[Categoria:Governo D'Alema I]]
[[cs:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Governo Prodi I]]
[[cv:Карло Адзелио Чампи]]
[[Categoria:Insigniti con la cittadinanza onoraria di Napoli]]
[[cy:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Ministri del tesoro, del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana]]
[[da:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Ministri del Turismo e dello Spettacolo della Repubblica Italiana]]
[[de:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione]]
[[el:Κάρλο Ατζέλιο Τσιάμπι]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[en:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica Italiana]]
[[eo:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[es:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]
[[et:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Lipsia]]
[[fi:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
[[fr:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[gl:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[Categoria:Vice Direttori Generali della Banca d'Italia]]
[[he:קרלו אזליו צ'אמפי]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
[[id:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[io:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[is:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[ja:カルロ・アツェリオ・チャンピ]]
[[ka:კარლო აძელიო ჩამპი]]
[[ko:카를로 아첼리오 참피]]
[[la:Carolus Azelius Ciampi]]
[[lmo:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[lt:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[nl:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[nn:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[no:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[oc:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[pl:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[pms:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[pt:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[ro:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[ru:Чампи, Карло Адзельо]]
[[scn:Carlu Azegliu Ciampi]]
[[simple:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[sl:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[sv:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[tr:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[uk:Карло Адзеліо Чампі]]
[[vec:Carlo Azeglio Ciampi]]
[[zh:卡洛·阿泽利奥·钱皮]]