Alex Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attività: Batista Vinatzer link |
|||
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Moroder
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ortisei
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Ortisei
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte =
|Attività = attivista▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = attivista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Radio Ladin 16-10-57 Alex y Bruno.JPG
|Didascalia = Studio di registrazione di ''Radio Ladin de Gherdëina''
}}
[[File:Alexfinaziamentmuseum.ogg|thumb|Voce originale di Alex Moroder che relaziona sui finanziamenti della [[Union di Ladins de Gherdëina]] nel 1982<ref name=media />]]
== Biografia ==
Era figlio dello scultore [[Ludwig Moroder]] e di [[Adele Moroder]]. Non avendo i suoi genitori [[Opzioni in Alto Adige|optato]] nel [[1939]] per la [[Germania nazista|Germania]], fu arruolato nell'esercito italiano con gli [[Alpini]]. Nel [[
Sposò Paola Grossrubatscher nel 1945 ed ebbe cinque figli Ulrike, Wolfgang, [[Egon Rusina|Egon]], Ruth e Stefan.<ref>
== Attività ==
Riga 25:
* ''Union di Ladins de Gherdëina'' (1951-2006)
* Segretario dell'''Union Generela di Ladins dla Dolomites'' (1975-1987)
* Amministratore del giornale ''[[La Usc di Ladins]]'', settimanale dei [[ladini]] delle [[Dolomiti]] (1974-1994)
* ''Radio Ladin de Gherdëina'' (1955-1997)
* ''[[Museo della Val Gardena|Museum de Gherdëina]]'', fondatore con Robert Moroder presidente, Hermann Moroder-Jumbierch, Heinrich Moroder-Doss Raimund Mureda, Luis Piazza e Vigil Prugger. (1958-2006)
* ''Compagnia di Teatro ladino di Ortisei''
Inoltre fu socio fondatore e collaboratore per molti anni delle seguenti associazioni:
* ''Coro Parrocchiale di Ortisei'' (1941-2006)
* ''[[Club Alpino Italiano]]-[[Alpenverein Südtirol]] Sezione Val Gardena'', socio fondatore con
* ''Associazione per il mantenimento dei costumi tipici gardenesi'' (1956-1968)
* ''Patronato scolastico'', presidente dal 1965 al 1985
== Scritti e opere varie ==
*''Lecurdanzes de l'ultima gran Viëra'', Calënder de Gherdëina, Union di Ladins de Gherdëina, Ortisei, Anno 1985,
* ''L fanatism fej uni vierces – il fanatismo acceca'' - Intervista con Ingrid Runggaldier, Allegato:
* Fu principale artefice con Edgar Moroder dello studio genealogico sulla famiglia [[Moroder (cognome)|Moroder]].<ref>''Die Moroder, ein altladinisches Geschlecht aus Gröden-Dolomiten vom 14. bis zum 20. Jahrhundert. Ein Beitrag zur tirolischen Familienforschung'', St. Ulrich in Gröden: Komitee für die Drucklegung des Moroder-Stammbuches, 1980. (tedesco, italiano, ladino e spagnolo)</ref>
▲Fu principale artefice con Edgar Moroder dello studio genealogico sulla famiglia [[Moroder]].<ref>''Die Moroder, ein altladinisches Geschlecht aus Gröden-Dolomiten vom 14. bis zum 20. Jahrhundert. Ein Beitrag zur tirolischen Familienforschung'', St. Ulrich in Gröden: Komitee für die Drucklegung des Moroder-Stammbuches, 1980. (tedesco, italiano, ladino e spagnolo)</ref>
=== Radio Ladin ===
Assieme a Bruno Moroder fondò nel 1955 ''Radio Ladin de Gherdëina'', con lo scopo di produrre trasmissioni culturali e notiziari radiofonici in lingua ladina che venivano trasmessi dalla [[RAI Sede di Bolzano|RAI]].<ref>Alessandra Zendron: ''RAI Bolzano. Dalla stazione EIAR alla radiotelevisione trilingue''. Rai Radiotelevisione Italiana, Roma 2006, ISBN 88-397-1395-6,
Il [[Museo della Val Gardena]] custodisce una raccolta di oltre 500 bobine di nastri magnetici registrati nell'ambito di questa
== Onorificenze ==
*''Anello d'oro'' del Comune di Ortisei, il 7 dicembre 1991
*''Medaglia di merito'' dello Stato del Tirolo a Innsbruck, il 15
== Note ==
Line 56 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* Carl Insam, ''Storia di 40 ani dl Radio ladin (RAI)'', Calënder de Gherdëina, Union di Ladins de Gherdëina Ortisei, anno 1986 p. 125. (Ladino).
* Vinzenz Peristi, ''N lecort de Alex (
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/Trenker80.mp3 ''Archivio Radio Ladin Alex Moroder
* [http://fetalmedicine.tripod.com/Radio%20Ladin/Brunoyluistrenker.wav
{{Portale|biografie}}
[[
|