Epixenosoma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In accordo alle regole del Sistema internazionale di unità di misura, typos fixed: using AWB |
No2 (discussione | contributi) →Biologia: Membrana cellulare |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Epixenosomi
[[File:TEM - Epixenosomes.jpg|thumb|Epixenosomi in sezione longitudinale al TEM. Notare la struttura complessa inusuale nei procarioti.]]▼
| statocons = NE
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =TEM - Epixenosomes.jpg
▲
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio = [[Prokaryota]]
| regno = [[Bacteria]]
| sottoregno =
| superphylum =
| phylum = [[Verrucomicrobia]]
| subphylum =
| infraphylum =
| microphylum =
| nanophylum =
| superclasse =
| classe =
| sottoclasse=
| infraclasse=
| superordine=
| ordine=
| sottordine=
| infraordine=
| superfamiglia=
| famiglia=
| sottofamiglia=
| tribù=
| sottotribù=
| genere = Epixenosoma
| genereautore=
| sottogenere=
| specie=
| sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
| FIL?=
| regnoFIL=
| ordineFIL=
| famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore=
| binome=
| bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore=
| trinome=
| tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo=
| tipoautore=
| tipodata=
| tipo2=
| tipoautore2=
| tipodata2=
<!-- ALTRO -->
| sinonimi=
| nomicomuni=
| suddivisione=
| suddivisione_testo=
| adtemplate=
}}
Gli '''Epixenosomi''' ([[Genere (tassonomia)|gen.]] '''''Epixenosoma''''') sono [[
Il nome generico deriva dal [[lingua greca|greco antico]]: επι ξενον σομα (epì xenon soma) cioè corpo estraneo posto sopra. Infatti gli epixenosomi vivono sulla superficie dorsale di [[protozoi]] [[ciliati]] marini del genere ''[[Euplotidium]]''.
Il nome generico deriva dal greco antico: επι ξενον σομα (Epì Xenon Soma) cioè corpo estraneo posto sopra. Infatti gli epixenosomi vivono sulla superficie dorsale di [[protozoi]] [[ciliati]] marini del genere ''Euplotidium''. Il loro ciclo vitale si svolge in due distinte fasi correlate con il ciclo del loro ospite. Durante la prima fase sono sferici (0,5 µm di diametro), sono circondati da una doppia [[membrana]] e si dividono per [[scissione binaria]]. Nella seconda fase sono ovali (2,2 µm in lunghezza e 1 µm in larghezza) e presentano una complessa organizzazione (più complessa della maggioranza dei [[procarioti]]) con diversi compartimenti citoplasmatici. Un apparato estrusivo è immerso in una regione citoplasmatica la cui composizione proteica differisce dal resto del [[citoplasma]], anche se non ne è apparentemente separata da una [[membrana]]. A questa compartimentalizzazione strutturale ne corrisponde una funzionale. Il processo estrusivo conferisce una difesa all’ospite nei confronti di predatori. Segnali esterni di origine finora sconosciuta, vengono riconosciuti da recettori di [[membrana]] localizzati nella regione apicale dell’organismo e attivano il processo di estrusione: l’apparato estrusivo forma un tubo cavo, lungo 40 µm, che termina con una testa formata dalla regione apicale dell’epixenosoma (la regione che contiene il [[DNA]]). L’apparato estrusivo è circondato da un cestello di tubuli. ▼
Esperimenti con inibitori della [[tubulina]] e [[immunoreazioni]] con [[anticorpi]] antitubulina sembrano dimostrare che questi tubuli siano formati da [[tubulina]], cioè da una [[proteina]] finora considerata esclusiva degli [[Eucarioti]]. È interessante ricordare che geni di [[tubulina]] sono stati sequenziali in altri Verrucomicrobi nei quali non sono mai stati osservati tubuli.▼
==Biologia==
'''Bibliografia'''▼
▲
▲Esperimenti con inibitori della [[tubulina]] e [[immunoreazioni]] con [[anticorpi]] antitubulina sembrano dimostrare che questi tubuli siano formati da
▲- Rosati G., Petroni G., Quochi, S., Modeo L. & Verni F. (1999) Epixenosomes, peculiar Epibionts of the hypotrich Ciliate Euplotidium itoi, defend their host against predators. J. Eukaryotic Microbiol.46: 278-282
▲- Petroni G., Spring S., Schleifer K-H., Verni F. & Rosati G. (2000). Defensive exstrusive ectosymbionts of Euplotidium (Ciliophora) that contain microtubule-like structures are bacteria related to Verrucomicrobia. Proc. Natl. Acad. Sci. 97(4) 1813-1817.
▲- Jenkins C, Samudrala R., Anderson I, Hedlund BP, Petroni G., Michailova N., Pinel N., Overbeek R, Rosati G, Stanley JT (2002) Genes for the cytoscheletal protein tubulin in the bacterial genus Prosthecobacter. Proc. Nat. Acad. Sci. ) 5: 8550-55. USA
▲{{Portale|Biologia}}
[[Categoria:Batteri]]
|