Gresini Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(463 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
{{F|motociclismo|novembre 2008}}
|nome = Gresini Racing s.r.l.
{{S|motociclismo}}
|logo =
|forma societaria = Società a responsabilità limitata
|data fondazione =1997
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =[[Fausto Gresini]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Faenza]]
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = [[Motociclismo]]
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
}}
{{Team motociclismo
|Nome in breve= Gresini Racing
|Logo= Gresini Racing Logo.png
|Paese= ITA
|Logopx=
|bandiera= Flag of Italy.svg
|bandiera_2=
|Categoria1= [[MotoGP]]
|Categoria2= [[Moto2]]
|Categoria3= [[250ccMoto3]]
|Categoria4= [[MotoE]]
|Nome completo= San Carlo Honda Gresini
|Nome completo=
|Sede= Via Mengolina, 18 - 48018 - [[Faenza]] (RA) - [[Italia]]
|Sede= Via Pana, 26 - 48018 - [[Faenza]] (RA) - [[Italia]]
|Team manager= [[Fausto Gresini]]
|Team manager= Michele Masini
|Anno_dati= 2010
|Anno_dati= 2025
|Piloti1= {{Bandiera|Italia}} 33 [[Marco Melandri]] <br/>{{Bandiera|Italia}} 58 [[Marco Simoncelli]]
|Piloti2Piloti1=54 - {{Bandiera|SpagnaESP}} 24 [[ToniFermín EliasAldeguer]]<br />73 - {{Bandiera|UkrainaESP}} 61 [[VladimirÁlex IvanovMárquez]]
|Piloti2=15 - {{Bandiera|RSA}} [[Darryn Binder]]<br />75 - {{Bandiera|ESP}} [[Albert Arenas]]
|Piloti3=
|Piloti4=11 - {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]]<br />72 - {{Bandiera|ITA}} Alessio Finello
|Moto= [[Honda RC212V]]
|Moto= [[Ducati Desmosedici]] <small>('''[[MotoGP]]''')</small><br />Kalex Moto2<small> ('''[[Moto2]]''')</small><br />Ducati V21L<small> ('''[[MotoE]]''')</small>
|Gomme= [[Bridgestone]]
|Gomme= [[Michelin]] <small>('''[[MotoGP]]''' e '''[[MotoE]]''')</small><br />[[Pirelli Tyre|Pirelli]] <small>('''[[Moto2]]''')</small>
|Piloti Campioni del Mondo1= [[Motomondiale 2001|2001]] {{Bandiera|Giappone}}[[Daijiro Kato]]
|Piloti Campioni del Mondo2Mondo1= [[Motomondiale 2010 - classe Moto2]] {{Bandiera|Spagna}}[[Toni Elias]]
|Piloti Campioni del Mondo2= <small>Classe 250</small><br />[[Motomondiale 2001|2001]] {{Bandiera|JPN}} [[Daijirō Katō]]<br /><small>Moto2</small><br />[[Motomondiale 2010|2010]] {{Bandiera|ESP}} [[Toni Elías]]
|Piloti Campioni del Mondo3=
|Piloti Campioni del Mondo3=[[Motomondiale 2018|2018]] {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Martín]]
|Piloti Campioni del Mondo4=[[Motomondiale 2019|2019]] {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]]
|Note=
}}
Il '''Team Gresini Racing s.r.l.''' è una squadra motociclistica [[italianaitalia]]na chefondata nel [[1997]] da diversi[[Fausto anniGresini]], partecipache all'ha motomondiale.diretta fino alla sua morte nel [[2021]].
 
== Storia ==
Il team è guidato dall'ex pilota [[Fausto Gresini]].
=== Anni 90 ===
Il debutto del Gresini Racing avviene nel [[motomondiale 1997|1997]] nella [[classe 500]], con [[Alex Barros]] in sella ad una [[Honda NSR 500 V2]]. I risultati conseguiti (un podio e nono posto nella classifica finale piloti) convincono la Honda ad equipaggiare la squadra nella stagione successiva con la più potente [[Honda NSR 500|NSR 500]] 4 cilindri, con cui Barros ottiene 2 podi ed il 5º posto finale. Nel [[motomondiale 1999|1999]] il team si sposta nella [[classe 250]], con il campione del mondo uscente [[Loris Capirossi]] come unico pilota, il quale vince tre Gran Premi e si classifica al terzo posto nel mondiale.
 
=== Anni 2000 ===
Dal [[Motomondiale 2008|2008]] prende la denominazione di Team [[San Carlo (azienda)|San Carlo]] Honda Gresini.
[[File:Honda NSR250 Daijiro Kato.jpg|thumb|left|La [[Honda RS 250 R|NSR250]] del team ''[[Telefonica]] [[Movistar]] [[Honda Racing Corporation|Honda]]'', con la quale [[Daijirō Katō]] vinse il mondiale della [[classe 250]] nel [[Motomondiale 2001|2001]].]]
 
Nel [[Motomondiale 2000|2000]] continua la partecipazione alla classe 250, la coppia di piloti è composta da [[Vincent Philippe]] (che utilizza una [[Technical Sports Racing|TSR-Honda]]) e [[Daijirō Katō]] che ottiene punti in tutte le gare in calendario (vincendone quattro) e si classifica al terzo posto. Nel [[Motomondiale 2001|2001]], al confermato [[Daijirō Katō|Katō]], è affiancato lo spagnolo [[Emilio Alzamora]]. Il team vince il suo primo titolo mondiale con [[Daijirō Katō]], che vince undici delle sedici gare previste, sopravanzando le [[Aprilia RSV 250]] di [[Tetsuya Harada]] e [[Marco Melandri]]. Il nipponico supportato da una [[Honda RS250RW]] ottiene complessivamente 322 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2001/250cc/BRA/world+standing.pdf|lingua=en|titolo=Risultati del Motomondiale 2001|data=3 novembre 2001|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=9 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/daijiro-kato-ricordo-a-dieci-anni-dalla-scomparsa.html|titolo=Daijiro Kato, un ritratto a dieci anni dalla scomparsa|autore=Edoardo Licciardello|data=19 aprile 2013|accesso=8 dicembre 2024|editore=CRM S.r.l.}}</ref>
== Informazioni Generali ==
 
Nel [[motomondiale 2002|2002]] tenta l'avventura nella classe [[MotoGP]] sempre con Katō, che finisce la stagione 7º, iniziando la stagione con una [[Honda NSR500]] per poi portarla a termine con una [[Honda RC211V]]. Nel [[motomondiale 2003|2003]] il team è subito funestato dalla morte di [[Daijirō Katō]] a Suzuka, Gran Premio del Giappone, al primo appuntamento stagionale. A fine stagione il suo compagno [[Sete Gibernau]], con la Honda RC211V che era destinata a Katō, è 2º nel mondiale, il sostituto di Katō, [[Ryūichi Kiyonari]], 20º.
Nel [[Motomondiale 2001|2001]] vince, con [[Daijiro Kato]], il campionato mondiale [[Classe 250|250cc]], sopravanzando le [[Aprilia Racing|Aprilia]] [[Aprilia RSV 250|RSV 250]] dell'espertissimo [[Tetsuya Harada]] e [[Marco Melandri]].
{{dx|[[File:Honda RC211V 2004 Sete Gibernau.jpg|thumb|La [[Honda RC211V|RC211V]] del team ''Telefonica Movistar Honda'', con cui [[Sete Gibernau]] contese il mondiale [[Motomondiale 2004|2004]] in [[MotoGP]].]]}}
Il nipponico supportato da una [[HRC|Honda]] [[Honda RS250RW|RS250RW]] ottienne complessivamente 322 punti<ref>[http://resources.motogp.com/files/results/xx/2001/250cc/BRA/world+standing.pdf]</ref>
 
Nella stagione [[motomondiale 2004|2004]], Gibernau ottiene ancora il 2º posto nel Mondiale (e 100 punti in più del nuovo compagno di squadra [[Colin Edwards]]), ma in questa stagione dà seriamente filo da torcere al vincitore del mondiale, Rossi. Nel [[motomondiale 2005|2005]] Gresini decide di affiancare [[Marco Melandri]] a [[Sete Gibernau]]. Lo spagnolo, nonostante potesse disporre della RC211V ufficiale, finisce la stagione con 70 punti in meno del ravennate, con una Honda "clienti", che arriva 2º nel mondiale dietro a Rossi, pur staccato di tanti punti. Per la stagione [[motomondiale 2006|2006]], il posto lasciato da Gibernau viene preso da [[Toni Elías]], la stagione si conclude con un 4º posto in classifica mondiale per Melandri, a 24 punti dal leader della classifica Hayden. Elías, invece, totalizza pressappoco la metà dei punti rispetto a Melandri, ma vince un gran premio sul circuito dell'Estoril. Per il [[motomondiale 2007|2007]], anno di debutto delle 800cc, vengono riconfermati i due piloti, ma il team cambia fornitore di pneumatici, passando alla [[Bridgestone]]. Melandri si piazza quinto in classifica finale, ancora una volta primo tra le moto non ufficiali. A fine stagione il pilota italiano lascia il team dopo tre stagioni impreziosite da 5 vittorie e 17 podi complessivi. Per il [[motomondiale 2008|2008]] vengono ingaggiati come piloti [[Alex De Angelis]] e [[Shin'ya Nakano]]. L'8 giugno 2008 la squadra celebra 200 gran premi nel motomondiale.
Nel [[motomondiale 2002|2002]] tenta l'avventura nella neonata classe Motogp (in sostituzione della classe 500) sempre con Kato, che finisce la stagione 7º con la sua Honda satellite (il Team in Motogp dal 2002 al 2009 è sempre stato equipaggiato da moto [[Honda]]).
 
Per il [[motomondiale 2009|2009]] è confermato il sammarinese De Angelis, ed è subentrato Toni Elías che nel 2008 era con [[Alice Team]]. Sia nel 2008 che nel 2009, però, la squadra non è più riuscita a raggiungere i risultati del passato, tornando a podio al [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca]] del [[2009]], con [[Toni Elías]] (che chiude terzo dopo una lotta con [[Andrea Dovizioso]]), piazzamento a podio che mancava dal secondo posto di Melandri a [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Sepang]] 2007.
Nel [[motomondiale 2003|2003]] il team è subito funestato dalla morte di [[Daijiro Kato]] a Suzuka, Gran Premio del Giappone, al primo appuntamento stagionale. A fine stagione il suo compagno [[Sete Gibernau]], con la Honda ufficiale che era destinata a Kato, è 2º nel mondiale. Invece, il sostituto di Kato, [[Ryuichi Kiyonari]], delude.
 
=== Anni 2010 ===
Nella stagione [[motomondiale 2004|2004]], Gibernau ottiene ancora il 2º posto nel Mondiale (e 100 punti in più del nuovo compagno di squadra [[Colin Edwards]]), ma in questa stagione dà seriamente filo da torcere al vincitore del Mondiale, Rossi.
[[File:Toni Elias 2010 Mugello.jpg|thumb|left|La [[Moriwaki Engineering|Moriwaki MD600]] del team ''Gresini Racing [[Moto2]]'', con la quale [[Toni Elías]] vinse il mondiale nel [[Motomondiale 2010|2010]].]]
 
Per il [[motomondiale 2010|2010]] hanno firmato [[Marco Simoncelli]], campione 2008 in 250, e [[Marco Melandri]] per correre la stagione in MotoGP. Per quanto riguarda la [[Moto2]], il team che per questa [[classe (moto)|classe]] non ha lo stesso sponsor principale ma presenta delle livree sponsorizzate dal Crimea Grand Prix, ha presentato al via Toni Elías e il russo [[Vladimir Ivanov (motociclista)|Vladimir Ivanov]], con il primo che ho ottenuto il titolo mondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/moto2-sepang-gara-vince-rolfo-elias-campione-del-mondo/|titolo=Moto2 Sepang Gara: vince Rolfo, Elias Campione del Mondo|data=10 ottobre 2010|accesso=8 dicembre 2024|editore=CRM S.r.l.}}</ref>
Nel [[motomondiale 2005|2005]] Gresini decide di affiancare [[Marco Melandri]] a [[Sete Gibernau]]. Il caposquadra spagnolo, nonostante potesse disporre della RC211V ufficiale, finisce la stagione con 70 punti in meno del ravennate, con una Honda "clienti", che arriva 2º nel mondiale dietro a Rossi, pur staccato di tanti punti.
 
Nella stagione [[motomondiale 2011|2011]] è stato preso [[Hiroshi Aoyama]] e viene confermato [[Marco Simoncelli]] anche se quest'ultimo avrà una fornitura uguale a quella ufficiale del team [[Honda Racing Corporation|HRC]]. Nella medesima stagione la squadra viene colpita da un nuovo lutto: in seguito a un grave incidente durante il [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Gran Premio della Malesia]], Simoncelli perde la vita.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Motomondiale/MotoGP/23-10-2011/malesia-drammatico-incidente-803402960357.shtml|titolo=Tragedia in Malesia Muore Marco Simoncelli|data=23 ottobre 2011|accesso=23 ottobre 2011|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref>
Per la stagione [[motomondiale 2006|2006]], il posto lasciato da Gibernau viene preso da [[Toni Elias]], giovane pilota spagnolo; la stagione si concluderà con un 4º posto in classifica mondiale per Melandri, a 24 punti dal leader della classifica Hayden. Elias, invece, totalizza pressappoco la metà dei punti rispetto a Melandri, ma vince un incredibile gran premio sul circuito dell'Estoril.
[[File:Simoncelli 1024.jpg|thumb|[[Marco Simoncelli]] sulla [[Honda RC212V|RC212V]] del team ''[[San Carlo (azienda)|San Carlo]] Honda Gresini'' nel [[Motomondiale 2011|2011]].]]
 
L'anno successivo, il Gresini Racing ha scelto di correre la stagione 2012 cambiando la propria livrea da [[bianco|bianca]] a [[nero|nera]] per ricordare [[Marco Simoncelli]]. Inoltre estende la sua partecipazione a tutte e 3 le classi del motomondiale e con tutti i tipi di motociclette ammesse: in [[MotoGP]] con la [[Honda RC213V]] per [[Álvaro Bautista]] e con la FTR MGP12 per [[Michele Pirro]]), in [[Moto2]] con la [[Suter MMX]] per i piloti [[Gino Rea]] e [[Ratthapark Wilairot]] e in [[Moto3]] con la [[FTR M312]] con il pilota [[Niccolò Antonelli]].
Per il [[motomondiale 2007|2007]], anno di debutto delle 800cc, vengono riconfermati i due piloti, ma il team cambia fornitore di pneumatici, passando alla [[Bridgestone]]. Melandri si piazza quinto in classifica finale, ancora una volta primo tra le moto satellite. A fine stagione il pilota italiano lascia il Team dopo tre stagioni impreziosite da 5 vittorie e 17 podi complessivi.
 
Nel [[motomondiale 2015|2015]] il team Gresini stringe un accordo con [[Aprilia Racing]], con il team che prende la denominazione di Aprilia Racing Team Gresini, in virtù di ciò viene utilizzata come moto la [[Aprilia RS-GP]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Moto/Superbike/12-09-2014/aprilia-motogp-2015-accordo-il-team-gresini-90426654326.shtml|titolo=Aprilia in MotoGP nel 2015, accordo con il team Gresini|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=12 settembre 2014|accesso=13 gennaio 2019}}</ref> I piloti per questa stagione sono: [[Álvaro Bautista]] e [[Marco Melandri]], quest'ultimo sostituito a metà stagione dal tedesco [[Stefan Bradl]].
Per il [[motomondiale 2008|2008]] vengono ingaggiati come piloti [[Alex De Angelis]] e [[Shinya Nakano]]. L'8 giugno 2008 celebra 200 gran premi nel Campionato del Mondo.
 
Nel [[Motomondiale 2016|2016]] il team schiera nuovamente Bautista e Bradl con l'Aprilia in [[MotoGP]]. Nel [[motomondiale 2017|2017]] il team si schiera nuovamente nelle tre classi del motomondiale. Utilizza le stesse motociclette della stagione precedente, andando a cambiare tre piloti su cinque rispetto al 2016. Nel [[motomondiale 2018|2018]] il team schiera la coppia composta da [[Aleix Espargaró]] e [[Scott Redding]] in [[MotoGP]]. Una sola Kalex Moto2 nella classe di mezzo è guidata dallo spagnolo [[Jorge Navarro]]. La [[Moto3]] è la classe in cui il team ottiene i risultati migliori di stagioneː i piloti [[Fabio Di Giannantonio]] e [[Jorge Martín]] vincono nove delle diciotto gare in calendario andando a chiudere il campionato nei primi due posti in classifica piloti. In questo contesto Gresini Racing vince la prima edizione della classifica a squadre di categoria. Nel CIV Moto3 con la [[Honda NSF250R|Honda]] gareggiano Nicholas Spinelli, Luca Gresini e [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]].
Per il [[motomondiale 2009|2009]] è confermato il sammarinense De Angelis, ed è subentrato Toni Elias che nel 2008 era con [[Alice Team]] Ducati. Sia nel 2008 che nel 2009, però, la squadra non è più riuscita a raggiungere i risultati del passato e finora non è più tornata a podio dal 2º posto di Melandri a [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Sepang]] 2007,almeno fino al [[Gran Premio della Repubblica Ceca]] del [[2009]],quando [[Toni Elias]] chiude terzo dopo una bella lotta con [[Andrea Dovizioso]],pilota ufficiale [[HRC]].
[[File:Marco Melandri MotoGP-2015.JPG|thumb|left|[[Marco Melandri]] ai box con la [[Aprilia RS-GP|RS-GP]] dell{{'}}''[[Aprilia Racing]] Team Gresini'' nel [[Motomondiale 2015|2015]].]]
 
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] in [[MotoGP]] ci sono [[Andrea Iannone]] e [[Aleix Espargaró]] con l'Aprilia RS-GP. In [[Moto2]], viene schierato il solo [[Sam Lowes]] e in [[Moto3]] [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]] (promosso dal [[Campionato Italiano Velocità|CIV]] Moto3) e [[Gabriel Rodrigo]]. Nel [[Campionato Italiano Velocità|CIV]] Moto3 corrono Alessandro Morosi, Leonardo Taccini e il confermato Luca Gresini, come nel mondiale, con la [[Honda NSF250R|Honda]]. Nella [[MotoE]] corre [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]], dove vince il campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/motoe-l-italiano-matteo-ferrari-primo-campione-mondo-1786247.html|titolo=MotoE, l’italiano Matteo Ferrari primo campione del mondo|accesso=9 dicembre 2019|editore=Il Giornale on line S.r.l.|autore=Davide Bologna|data=18 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2019 - World Cup Classification|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|data=17 novembre 2019|accesso=9 dicembre 2019}}</ref> Nel [[Campeonato de España de Velocidad|CEV Moto2]] corre sempre Matteo Ferrari. In questo campionato il Team Gresini è in associazione col team Laglisse.
Per la stagione 2010 hanno già firmato [[Marco Simoncelli]], campione 2008 in 250, che debutterà in Motogp, e il "cavallo di ritorno" [[Marco Melandri]].
 
=== Anni 2020 ===
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] in [[MotoGP]] ci sono gli stessi piloti del [[Motomondiale 2019|2019]], [[Andrea Iannone]] e [[Aleix Espargaró]], in gara con l'Aprilia. In sostituzione di [[Andrea Iannone]], temporaneamente squalificato per doping (in attesa della sentenza definitiva del 15 ottobre), corre [[Bradley Smith]],<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.it/aprilia-bradley-smith-sostituisce-iannone-motogp-2020-76685|titolo=Apriliaː Bradley Smith correrà al posto di Iannone|data=27 giugno 2020|autore=Nicolas Patrini|editore=Edisport Editoriale S.r.l.|accesso=26 dicembre 2020}}</ref> già collaudatore per la stessa squadra; la stagione termina all'undicesimo posto in classifica a squadre. Nella [[Moto2]] invece, vengono schierati [[Nicolò Bulega]] ed [[Edgar Pons]] utilizzando due [[Kalex]]. Termina la stagione al dodicesimo posto in classifica a squadre. Nella [[Moto3]] è confermato [[Gabriel Rodrigo]] e il debuttante [[Jeremy Alcoba]] con la [[Honda NSF250R|Honda]], Alcoba ottiene un podio e Rodrigo una [[pole position]] in stagione.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto3/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto3 2020 - World standings|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|data=22 novembre 2020|accesso=26 dicembre 2020}}</ref> Nella [[MotoE]] è presente [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]], che chiude secondo in campionato, in coppia con [[Alessandro Zaccone]] che chiude dodicesimo.
 
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] Fausto Gresini muore a causa della malattia da [[COVID-19]]. La moglie Nadia Padovani decide di portare avanti l'azienda e i progetti del marito;<ref>{{cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2021/04/29/nadia-padovani-e-la-team-owner-della-gresini-racing/165928|titolo=Nadia Padovani è la team owner della Gresini Racing|data=2021-04-29}}</ref> il figlio Luca diventa team manager Moto2.<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/video/motomondiale/luca-gresini-nel-box-di-famiglia-inizia-la-carriera-da-manager/|titolo=Luca Gresini nel box di famiglia: inizia la carriera da manager|editore=Editoriale l'Incontro|data=30 aprile 2021|accesso=2 maggio 2021|autore=Luigi Ciamburro}}</ref> Per la stagione i piloti ufficiali all'inizio sonoː il confermato [[Aleix Espargaró|Aleix Espargarò]] e [[Lorenzo Savadori]], campione [[Campionato Italiano Velocità|italiano Superbike]] [[Campionato Italiano Velocità 2020|2020]] sempre con Aprilia.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/superbike/elf-civ-2020-lorenzo-savadori-e-campione-italiano-superbike.html|titolo=ELF CIV 2020: Lorenzo Savadori è Campione Italiano Superbike|data=18 ottobre 2020|editore=CRM S.r.l.|autore=Nicola Pieroni|accesso=11 settembre 2022}}</ref> Il 16 agosto viene annunciato l'ingaggio di [[Maverick Viñales]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/16-08-2021/motogp-maverick-vinales-aprilia-ufficiale-accordo-lo-spagnolo-casa-noale-420483072528.shtml|titolo=Viñales all'Aprilia: ufficiale l'accordo fra lo spagnolo e la Casa di Noale|data=16 agosto 2021|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|accesso=26 dicembre 2021}}</ref> Il 29 Agosto sul circuito di Silverstone [[Aleix Espargaró|Aleix Espargarò]] riporta il team sul podio della classe maggiore arrivando 3º a poco più di 4 secondi dal vincitore.<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto-gp/2021/08/29-4632757/motogp_gran_bretagna_aleix_espargaro_regala_il_primo_podio_all_aprilia/|autore=Christian Caramia|titolo=MotoGP Gran Bretagna: Aleix Espargaró regala il primo podio all'Aprilia|data=29 agosto 2021|editore=Conti Editore S.r.l.|accesso=26 dicembre 2021}}</ref> La stagione si conclude al nono posto nella classifica a squadre.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|lingua=en|titolo=MotoGP 2021 - World Championship Classification|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=11 settembre 2022}}</ref> In Moto2 la coppia di piloti è composta da [[Nicolò Bulega]], che chiude ventiseiesimo, e da [[Fabio Di Giannantonio]] che chiude settimo e vince la sua prima gara in categoria a [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2021|Jerez]].<ref>{{Cita web|url=https://motograndprix.motorionline.com/moto2-2021-gp-jerez-fabio-di-giannantonio-vittoria-per-fausto-dichiarazioni-news/|titolo=Moto2 Gp Jerez: Fabio Di Giannantonio, “Vittoria per Fausto”|autore=Alessio Brunori|editore=Motorionline S.r.l.|data=6 maggio 2021|accesso=26 dicembre 2021}}</ref> La Moto3 con i piloti [[Gabriel Rodrigo]] e [[Jeremy Alcoba]], entrambi sul podio in stagione, vede il team classificarsi all'ottavo posto. In [[MotoE]] [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] si classifica terzo andando a vincere l'ultima gara stagionale mentre [[Andrea Mantovani (motociclista)|Andrea Mantovani]] chiude quattordicesimo.
[[File:MotoGP 2024 Malaysian Grand Prix - Gresini Racing - Marc Márquez.jpg|thumb|[[Marc Márquez]] sulla [[Ducati Desmosedici]] del team ''Gresini Racing'' nel 2024.]]
 
Il [[Motomondiale 2022|2022]] vede il team competere in tre delle quattro classi del [[Motomondiale]]ː la MotoGP (dove terminata la collaborazione tecnica con [[Aprilia Racing|Aprilia]] il team schiera due [[Ducati Desmosedici]]), la Moto2 e la MotoE. In MotoE, al confermato [[Matteo Ferrari (motociclista)|Matteo Ferrari]] viene affiancato Alessio Finello. Ferrari, autore di due vittorie stagionali ([[Gran Premio motociclistico d'Italia 2022|Mugello]] e [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2022|Misano]]<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/eventi/gp-san-marino/2022/09/04-5680391/motoe_misano_gara_2_ferrari_batte_casadei_nell_ultima_corsa_del_2022|titolo=MotoE Misano, Gara 2: Ferrari batte Casadei nell'ultima corsa del 2022|data=4 settembre 2022|editore=Conti Editore S.r.l.|autore=Alessandro Di Moro|accesso=11 settembre 2022}}</ref>) si conferma al terzo posto in classifica mentre Finello chiude ventesimo.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2022 - World Cup Classification|data=4 settembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=11 settembre 2022}}</ref> In [[Moto2]] la coppia di piloti è composta da [[Filip Salač]] e [[Alessandro Zaccone]], entrambi all'esordio in questa categoria. Salač conquista il primo podio al [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2022|Gran Premio di Thailandia]], in condizioni di gara bagnata,<ref>{{Cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto2/2022/10/03-5769493/moto2_filip_salac_2_in_thailandia_questo_podio_e_per_dupasquier_|titolo=Moto2, Filip Salac 2° in Thailandia: “Questo podio è per Dupasquier"|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Editore S.r.l.|data=3 ottobre 2022|accesso=18 novembre 2022}}</ref> e chiude al ventesimo posto in classifica. Zaccone conclude quattro gare in zona punti e si classifica al ventiquattresimo posto, mentre il team chiude al tredicesimo posto in classifica a squadre.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=18 novembre 2022}}</ref>
 
Nella MotoGP, dopo sette anni con le [[Aprilia RS-GP]], il team passa a [[Ducati Corse|Ducati]] come Team Indipendente. Vengono schierati l'esordiente [[Fabio Di Giannantonio]] ed [[Enea Bastianini]]. Di Giannantonio conquista i suoi primi punti giungendo tredicesimo al [[Gran Premio motociclistico di Francia 2022|Gran Premio di Francia]], si mette in evidenza segnando la ''pole position'' al [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2022|Gran Premio d'Italia]] sul [[Autodromo internazionale del Mugello|circuito del Mugello]]<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/05/moto-gp-prima-fila-italiana-al-mugello-pole-di-di-giannantonio-tre-ducati-davanti-a-tutti-b8dbb812-9da1-4e73-88b3-5154233d61e3.html|titolo=Prima fila italiana al Mugello: pole di Di Giannantonio, tre Ducati davanti a tutti|data=28 maggio 2022|editore=Radiotelevisione Italiana S.p.A.|accesso=27 novembre 2022}}</ref>, dove conclude la gara all'undicesimo posto, con 24 punti chiude il campionato al ventesimo posto.<ref name=GR22>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2022/VAL/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2022 - World Championship Classification|lingua=en|data=6 novembre 2022|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=27 novembre 2022}}</ref> Bastianini vince il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2022|Gran Premio del Qatar]], ottenendo così il suo primo successo in MotoGP,<ref>{{cita web|autore=Giovanni Zamagni|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2022-gp-qatar-trionfo-di-enea-bastianini.html|titolo=MotoGP 2022, GP Qatar, trionfo di Enea Bastianini!|editore=CRM S.r.l.|data=2022-03-07}}</ref> nella prima fase del campionato ottiene altre due vittorie, nelle [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2022|Americhe]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-bastianini-e-ducati-completano-la-domenica-rossa-ad-austin/9784343/|titolo=Bastianini e Ducati completano la domenica Rossa ad Austin|editore=Motorsport Network|autore=Matteo Nugnes|data=10 aprile 2022|accesso=27 novembre 2022}}</ref> e in [[Gran Premio motociclistico di Francia 2022|Francia]],<ref>{{cita web|autore=Giovanni Zamagni|url=https://www.moto.it/MotoGP/motogp-2022-gp-di-francia-a-le-mans-terza-vittoria-di-enea-bastianini.html|titolo=MotoGP 2022. GP di Francia a Le Mans, terza vittoria di Enea Bastianini!|data=2022-05-15|editore=CRM S.r.l.|accesso=27 novembre 2022}}</ref> ponendosi come ''outsider'' nella lotta al mondiale e marciando per alcuni tratti anche come ''leader'' della classifica.<ref>{{cita web|autore=Matteo Nugnes|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-bastianini-mondiale-non-mi-tiro-indietro-ma/10311142/|titolo=MotoGP {{!}} Bastianini: "Mondiale? Non mi tiro indietro, ma..."|data=2022-05-26|editore=Motorsport Network|accesso=27 novembre 2022}}</ref> Conclude il campionato al terzo posto finale,<ref name=GR22/> dietro al neo-iridato Bagnaia e al campione uscente [[Fabio Quartararo]], cogliendo il suo migliore piazzamento in ''classe regina'';<ref>{{cita web|autore=Marco Di Marco|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-bastianini-soddisfatto-del-3-posto-in-campionato/10395932/|titolo=MotoGP {{!}} Bastianini soddisfatto del 3º posto in campionato|data=2022-11-06|editore=Motorsport Network|accesso=27 novembre 2022}}</ref> si laurea inoltre miglior pilota tra gli indipendenti.<ref>{{cita web|url=https://www.gresiniracing.com/enea-terzo-e-best-independent-valencia-si-tinge-di-azzurro/|titolo=Enea terzo e Best Independent, Valencia si tinge di azzurro|data=2022-11-06|editore=Gresini Racing S.r.l.|accesso=27 novembre 2022}}</ref> L'annata termina al settimo posto in classifica a squadre.<ref name=GR22/> Nel [[Motomondiale 2023|2023]] il team si classifica al terzo posto nella graduatoria a squadre della [[MotoE]].<ref name=Std>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2023/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2023 - World Championship Classification|data=9 settembre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=13 settembre 2023}}</ref> Tra i piloti Matteo Ferrari chiude al terzo posto dopo essere stato in corsa per il titolo mentre Alessio Finello si classifica sedicesimo.<ref name=Std/> In Moto2 schiera il confermato Salač (che ottiene una pole ed un piazzamento a podio) e [[Jeremy Alcoba]], a fine campionato Gresini Racing è settima nella classifica a squadre. In MotoGP al confermato Di Giannantonio viene affiancato [[Álex Márquez]]. Il campionato termina al sesto posto tra le squadre con Márquez che si impone in due sprint, novità regolamentare della stagione,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-tutto-quello-che-ce-sapere-sulle-nuove-sprint-race/10356447/|titolo=MotoGP Tutto quello che c'è sapere sulle Sprint Race|editore=Motorsport Network|data=22 agosto 2022|autore=Lewis Duncan|accesso=10 dicembre 2023}}</ref> e Di Giannantonio vincitore del [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2023|Gran Premio del Qatar]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/19-11-2023/motogp-qatar-le-parole-di-di-giannantonio-vittoria-come-una-redenzione.shtml|titolo=MotoGP Qatar, Di Giannantonio incredulo: "Vittoria come una redenzione"|autore=Federico Mariani|editore=RCS MediaGroup S.p.A.|data=19 novembre 2023|accesso=10 dicembre 2023}}</ref>
 
Confermati i piloti dell'annata precedente, nel [[Motomondiale 2024|2024]] Gresini Racing si classifica al sesto posto tra le squadre del mondiale [[MotoE]].<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/RSM/MotoE/RAC2/worldstanding.pdf|titolo=MotoE 2024 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=7 settembre 2024|lingua=en|accesso=15 settembre 2024}}</ref> Trascinata dalle prestazioni del neo ingaggiato [[Marc Márquez]], Gresini si colloca al terzo posto nella classifica squadre della MotoGP, davanti a diversi team ufficiali.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2024/SLD/MotoGP/RAC/worldstanding.pdf|titolo=MotoGP 2024 - World Championship Classification|lingua=en|data=17 novembre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=23 novembre 2024}}</ref> Con l'inedita coppia di piloti, composta da [[Manuel González (motociclista)|Manuel González]] e [[Albert Arenas]], arriva il quarto posto in Moto2, con una vittoria al [[Gran Premio motociclistico del Giappone 2024|Gran Premio del Giappone]].<ref name=MOT>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/moto2/moto2-news/manuel-gonzalez-dalla-prima-vittoria-alla-richiesta-licenziamento-sponsor-qj-motor-hachimaki|titolo=Manuel González: dalla prima vittoria alla richiesta di licenziamento da parte di uno sponsor per un incidente diplomatico|autore=Alessandro Prada|editore=GEDI Digital S.r.l.|data=10 ottobre 2024|accesso=2 dicembre 2024}}</ref>
 
== Risultati MotoGP ==
''I punti e il risultato finale sono la somma dei punti ottenuti da tutti i piloti (diversamente dalla classifica costruttori) e il risultato finale si riferisce al team e non al costruttore.''
{{RisMotoTeam|1|Anno=2002|Moto=[[Honda NSR500]]<br />[[Honda RC211V]]|Gomme=Michelin|P1=[[Daijirō Katō]]|A1=10|A2=4|A3=2|A4=Rit|A5=Rit|A6=8|A7=12|A8=7|A9=Rit|A10=2|A11=Rit|A12=Rit|A13=Rit|A14=5|A15=4|A16=4|Punti=117|Pos=8}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2003|Moto=Honda RC211V|Gomme=Michelin|P1=[[Sete Gibernau]]|P2=[[Ryūichi Kiyonari]]|P3=[[Daijirō Katō]]|A1=4|A2=1|A3=Rit|A4=1|A5=7|A6=3|A7=1|A8=2|A9=1|A10=2|A11=4|A12=2|A13=4|A14=2|A15=4|A16=2|B4=13|B5=13|B6=11|B7=17|B8=14|B9=18|B10=15|B11=16|B12=15|B13=11|B14=21|B15=19|B16=14|C1=Rit|Punti=299|Pos=4}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2004|Moto=Honda RC211V|Gomme=Michelin|P1=[[Sete Gibernau]]|P2=[[Colin Edwards]]|A1=3|A2=1|A3=1|A4=2|A5=2|A6=2|A7=Rit|A8=Rit|A9=3|A10=1|A11=4|A12=6|A13=1|A14=7|A15=2|A16=4|B1=7|B2=7|B3=5|B4=12|B5=5|B6=6|B7=6|B8=5|B9=2|B10=7|B11=9|B12=Rit|B13=2|B14=11|B15=4|B16=8|Punti=414|Pos=2}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2005|Moto=Honda RC211V|Gomme=Michelin|P1=[[Marco Melandri]]|P2=[[Sete Gibernau]]|A1=3|A2=4|A3=3|A4=4|A5=4|A6=3|A7=2|A8=Rit|A9=Rit|A10=7|A11=6|A12=Rit|A13=5|A14=2|A15=4|A16=1|A17=1|B1=2|B2=Rit|B3=4|B4=2|B5=Rit|B6=2|B7=5|B8=5|B9=Rit|B10=2|B11=Rit|B12=Rit|B13=Rit|B14=5|B15=5|B16=4|B17=Rit|Punti=370|Pos=3}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2006|Moto=Honda RC211V|Gomme=Michelin|P1=[[Marco Melandri]]|P2=[[Toni Elías]]|P3=[[Michel Fabrizio]]|A1=5|A2=7|A3=1|A4=7|A5=1|A6=6|A7=Rit|A8=7|A9=3|A10=2|A11=3|A12=5|A13=9|A14=1|A15=3|A16=8|A17=5|B1=4|B2=8|B3=5|B4=11|B5=9|B6=7|B7=Rit|B8=NQ|B9=Inf|B10=11|B11=15|B12=11|B13=Rit|B14=9|B15=6|B16=1|B17=6|C9=NQ|Punti=344|Pos=4}}
{{RisMotoTeam|4|Anno=2007|Moto=Honda RC212V|Gomme=Bridgestone|P1=[[Marco Melandri]]|P2=[[Toni Elías]]|P3=[[Michel Fabrizio]]|P4=[[Miguel Duhamel]]|A1=5|A2=8|A3=5|A4=5|A5=2|A6=9|A7=9|A8=10|A9=10|A10=6|A11=3|A12=NQ|A13=4|A14=5|A15=5|A16=10|A17=2|A18=4|B1=14|B2=4|B3=2|B4=Rit|B5=Rit|B6=6|B7=Rit|B8=12|B9=NQ|B10=Inf|B11=Inf|B12=11|B13=7|B14=8|B15=3|B16=15|B17=6|B18=10|C10=10|D11=Rit|Punti=297|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2008|Moto=Honda RC212V|Gomme=Bridgestone|P1=[[Shin'ya Nakano]]|P2=[[Alex De Angelis]]|A1=13|A2=9|A3=10|A4=10|A5=10|A6=9|A7=9|A8=9|A9=8|A10=9|A11=10|A12=4|A13=12|A14=17|A15=8|A16=5|A17=5|A18=7|B1=Rit|B2=14|B3=11|B4=16|B5=12|B6=4|B7=Rit|B8=15|B9=Rit|B10=4|B11=13|B12=8|B13=Rit|B14=10|B15=17|B16=Rit|B17=14|B18=10|Punti=189|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2009|Moto=Honda RC212V|Gomme=Bridgestone|P1=[[Toni Elías]]|P2=[[Alex De Angelis]]|A1=9|A2=15|A3=9|A4=10|A5=14|A6=Rit|A7=12|A8=6|A9=6|A10=Rit|A11=3|A12=9|A13=6|A14=6|A15=10|A16=7|A17=6|B1=6|B2=13|B3=14|B4=11|B5=15|B6=12|B7=10|B8=11|B9=5|B10=4|B11=8|B12=2|B13=Rit|B14=Rit|B15=4|B16=12|B17=10|Punti=226|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2010|Moto=Honda RC212V|Gomme=Bridgestone|P1=[[Marco Simoncelli]]|P2=[[Marco Melandri]]|A1=11|A2=11|A3=10|A4=9|A5=7|A6=9|A7=Rit|A8=6|A9=Rit|A10=11|A11=7|A12=14|A13=7|A14=6|A15=8|A16=6|A17=4|A18=6|B1=13|B2=8|B3=6|B4=5|B5=Rit|B6=NP|B7=9|B8=10|B9=8|B10=8|B11=Rit|B12=10|B13=9|B14=11|B15=9|B16=9|B17=9|B18=13|Punti=228|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2011|Moto=Honda RC212V|Gomme=Bridgestone|P1=[[Marco Simoncelli]]|P2=[[Hiroshi Aoyama]]|P3=[[Kōsuke Akiyoshi]]|A1=5|A2=Rit|A3=Rit|A4=5|A5=6|A6=Rit|A7=9|A8=5|A9=6|A10=Rit|A11=3|A12=12|A13=4|A14=4|A15=4|A16=2|A17=AN|A18=|B1=10|B2=4|B3=7|B4=8|B5=Rit|B6=9|B8=11|B9=15|B10=10|B11=9|B12=9|B13=11|B14=11|B15=9|B16=Rit|B17=AN|B18=12|C7=13|Punti=232|Pos=4}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2012|Moto=[[Honda RC213V]]<br />[[FTR]] MGP12|Gomme=Bridgestone|P1=[[Álvaro Bautista]]|P2=[[Michele Pirro]]
|A1=7|A2=6|A3=6|A4=10|A5=6|A6=4|A7=Rit|A8=7|A9=10|A10=8|A11=5|A12=6|A13=3|A14=6|A15=3|A16=6|A17=5|A18=4
|B1=NC|B2=Rit|B3=14|B4=14|B5=14|B6=13|B7=9|B8=Rit|B9=SQ|B10=Rit|B11=Rit|B12=14|B13=10|B14=15|B15=15|B16=12|B17=14|B18=5|Punti=221|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2013|Moto=[[Honda RC213V]]<br />[[FTR]] MGP13|Gomme=Bridgestone|P1=[[Álvaro Bautista]]|P2=[[Bryan Staring]]
|A1=6|A2=8|A3=6|A4=6|A5=Rit|A6=Rit|A7=7|A8=5|A9=4|A10=6|A11=5|A12=5|A13=7|A14=4|A15=5|A16=5|A17=4|A18=5|B1=Rit|B2=20|B3=16|B4=Rit|B5=18|B6=14|B7=21|B8=Rit|B9=17|B10=19|B11=20|B12=21|B13=Rit|B14=18|B15=18|B16=SQ|B17=22|B18=19|Punti=173|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2014|Moto=[[Honda RC213V]]<br />Honda RCV1000R|Gomme=Bridgestone|P1=[[Álvaro Bautista]]|P2=[[Scott Redding]]
|A1=Rit|A2=Rit|A3=Rit|A4=6|A5=3|A6=8|A7=Rit|A8=7|A9=9|A10=Rit|A11=10|A12=Rit|A13=8|A14=7|A15=10|A16=6|A17=Rit|A18=16|B1=7|B2=Rit|B3=14|B4=13|B5=12|B6=13|B7=12|B8=12|B9=11|B10=9|B11=11|B12=10|B13=13|B14=10|B15=16|B16=7|B17=10|B18=10|Punti=170|Pos=5}}
{{RisMotoTeam|4|Anno=2015|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Bridgestone|P1=[[Álvaro Bautista]]|P2=[[Marco Melandri]]|P3=[[Michael Laverty]]|P4=[[Stefan Bradl]]
|A1=Rit|A2=15|A3=19|A4=15|A5=15|A6=14|A7=10|A8=17|A9=14|A10=18|A11=13|A12=10|A13=15|A14=13|A15=16|A16=14|A17=15|A18=14|B1=21|B2=Rit|B3=20|B4=19|B5=18|B6=18|B7=Rit|B8=19|C9=20|D10=20|D11=14|D12=Rit|D13=16|D14=18|D15=18|D16=21|D17=10|D18=18|Punti=39|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2016|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|P1=[[Álvaro Bautista]]|P2=[[Stefan Bradl]]|A1=13|A2=10|A3=11|A4=Rit|A5=9|A6=Rit|A7=8|A8=Rit|A9=10|A10=16|A11=16|A12=10|A13=10|A14=9|A15=7|A16=12|A17=7|A18=10|B1=Rit|B2=7|B3=10|B4=14|B5=10|B6=14|B7=12|B8=8|B9=NP|B10=19|B11=14|B12=Rit|B13=12|B14=10|B15=10|B16=11|B17=17|B18=13|Punti=145|Pos=7}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2017|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|P1=[[Aleix Espargaró]]|P2=[[Sam Lowes]]|A1=6|A2=Rit|A3=17|A4=9|A5=Rit|A6=Rit|A7=Rit|A8=10|A9=7|A10=8|A11=13|A12=Rit|A13=Rit|A14=6|A15=7|A16=Rit|A17=Inf|A18=inf|B1=18|B2=Rit|B3=Rit|B4=16|B5=14|B6=19|B7=19|B8=Rit|B9=Rit|B10=18|B11=20|B12=Rit|B13=Rit|B14=22|B15=13|B16=19|B17=Rit|B18=Rit|Punti=67|Pos=12}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2018|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|P1=[[Aleix Espargaró]]|P2=[[Scott Redding]]|A1=19|A2=Rit|A3=10|A4=Rit|A5=9|A6=Rit|A7=Rit|A8=13|A9=NP|A10=15|A11=17|A12=AN|A13=14|A14=6|A15=13|A16=Rit|A17=9|A18=11|A19=Rit|B1=20|B2=12|B3=17|B4=15|B5=Rit|B6=Rit|B7=12|B8=14|B9=15|B10=Rit|B11=20|B12=AN|B13=21|B14=16|B15=16|B16=19|B17=13|B18=19|B19=11|Punti=64|Pos=10}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2019|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|P1=[[Aleix Espargaró]]|P2=[[Andrea Iannone]]|A1=10|A2=9|A3=Rit|A4=11|A5=12|A6=11|A7=Rit|A8=12|A9=Rit|A10=18|A11=14|A12=Rit|A13=12|A14=7|A15=Rit|A16=15|A17=10|A18=13|A19=9|B1=14|B2=17|B3=12|B4=NP|B5=Rit|B6=15|B7=11|B8=10|B9=13|B10=17|B11=16|B12=10|B13=NP|B14=11|B15=15|B16=Rit|B17=6|B18=SQ|B19=SQ|Punti=106|Pos=9}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2020|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|P1=[[Aleix Espargaró]]|P2=[[Bradley Smith]]|P3=[[Lorenzo Savadori]]|A1=NE|A2=Rit|A3=Rit|A4=10|A5=11|A6=12|A7=13|A8=Rit|A9=12|A10=14|A11=13|A12=Rit|A13=Rit|A14=9|A15=8|B1=NE|B2=15|B3=12|B4=17|B5=13|B6=19|B7=19|B8=13|B9=16|B10=Rit|B11=19|B12=15|C1=NE|C13=Rit|C14=18|C15=Rit|Punti=54|Pos=11}}
{{RisMotoTeam|3|Anno=2021|Moto=Aprilia RS-GP|Gomme=Michelin|P1=[[Aleix Espargaró]]|P2=[[Lorenzo Savadori]]|P3=[[Maverick Viñales]]|A1=7|A2=10|A3=6|A4=6|A5=Rit|A6=7|A7=Rit|A8=7|A9=8|A10=Rit|A11=10|A12=3|A13=4|A14=8|A15=Rit|A16=7|A17=Rit|A18=9|B1=19|B2=20|B3=14|B4=19|B5=Rit|B6=15|B7=15|B8=Rit|B9=16|B10=NP|B11=Inf|B12=NP|C13=18|C14=13|C16=8|C17=16|C18=16|Punti=135|Pos=9|LEG=0}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2022|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|P1=[[Enea Bastianini]]|P2=[[Fabio Di Giannantonio]]|A1=1|A2=11|A3=10|A4=1|A5=Rit|A6=8|A7=1|A8=Rit|A9=Rit|A10=10|A11=11|A12=4|A13=Rit|A14=2|A15=1|B1=17|B2=18|B3=Rit|B4=21|B5=Rit|B6=18|B7=13|B8=11|B9=Rit|B10=8|B11=14|B12=22|B13=11|B14=20|B15=19|Punti=243|Pos=7|B16=17|B17=18|B18=20|B19=Rit|B20=15|A16=9|A17=6|A18=5|A19=2|A20=8}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2023|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Fabio Di Giannantonio]]|P2=[[Álex Márquez]]|A1=Rit|A2=10|A3=9|A4=12|A5=8|A6=14|A7=9|A8=Rit|A9=13|A10=17|A11=10|A12=17|A13=Rit|A14=8|NA14=<sup>'''8'''</sup>|A15=4|NA15=<sup>'''6'''</sup>|A16=3|A17=9|A18=9|A19=1|NA19=<sup>'''2'''</sup>|A20=4|NA20=<sup>'''6'''</sup>|B1=5|NB1=<sup>'''9'''</sup>|B2=3|NB2=<sup>'''5'''</sup>|B3=Rit|B4=8|B5=Rit|B6=Rit|B7=7|NB7=<sup>'''8'''</sup>|B8=6|NB8=<sup>'''9'''</sup>|B9=Rit|NB9=<sup>'''1'''</sup>|B10=5|NB10=<sup>'''4'''</sup>|B11=6|B12=11|NB12=<sup>'''9'''</sup>|B13=NP|B14=Inf|B15=Inf|B16=9|B17=Rit|NB17=<sup>'''8'''</sup>|B18=2|NB18=<sup>'''1'''</sup>|B19=6|NB19=<sup>'''4'''</sup>|B20=6|NB20=<sup>'''8'''</sup>|Punti=328|Pos=6}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2024|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Álex Márquez]]|P2=[[Marc Márquez]]|A1=6|NA1=<sup>'''7'''</sup>|A2=Rit|A3=15|A4=4|A5=10|A6=7|A7=9|NA7=<sup>'''9'''</sup>|A8=8|NA8=<sup>'''8'''</sup>|A9=3|NA9=<sup>'''9'''</sup>|A10=7|NA10=<sup>'''6'''</sup>|A11=10|A12=Rit|NA12=<sup>'''4'''</sup>|A13=6|A14=9|A15=Rit|A16=Rit|NA16=<sup>'''7'''</sup>|A17=15|A18=10|NA18=<sup>'''5'''</sup>|A19=4|NA19=<sup>'''4'''</sup>|A20=4|NA20=<sup>'''5'''</sup>|B1=4|NB1=<sup>'''5'''</sup>|B2=16|NB2=<sup>'''2'''</sup>|B3=Rit|NB3=<sup>'''2'''</sup>|B4=2|NB4=<sup>'''6'''</sup>|B5=2|NB5=<sup>'''2'''</sup>|B6=3|NB6=<sup>'''2'''</sup>|B7=4|NB7=<sup>'''2'''</sup>|B8=4|B9=2|NB9=<sup>'''6'''</sup>|B10=4|B11=4|B12=1|NB12=<sup>'''1'''</sup>|B13=1|NB13=<sup>'''5'''</sup>|B14=3|NB14=<sup>'''4'''</sup>|B15=Rit|NB15=<sup>'''3'''</sup>|B16=3|NB16=<sup>'''3'''</sup>|B17=1|NB17=<sup>'''2'''</sup>|B18=11|NB18=<sup>'''4'''</sup>|B19=12|NB19=<sup>'''2'''</sup>|B20=2|NB20=<sup>'''7'''</sup>|Punti=565|Pos=3}}
{{RisMotoTeam|2|Anno=2025|Moto=Ducati Desmosedici|Gomme=Michelin|Classe=[[MotoGP]]|P1=[[Álex Márquez]]|P2=[[Fermín Aldeguer]]|A1=2|NA1=<sup>'''2'''</sup>|A2=2|NA2=<sup>'''2'''</sup>|A3=2|NA3=<sup>'''2'''</sup>|A4=6|NA4=<sup>'''2'''</sup>|A5=1|NA5=<sup>'''2'''</sup>|A6=Rit|NA6=<sup>'''2'''</sup>|A7=5|NA7=<sup>'''1'''</sup>|A8=2|NA8=<sup>'''2'''</sup>|A9=2|NA9=<sup>'''2'''</sup>|A10=Rit|NA10=<sup>'''2'''</sup>|A11=2|NA11=<sup>'''8'''</sup>|A12=Rit|A13=10|NA13=<sup>'''2'''</sup>|A14=14|NA14=<sup>'''8'''</sup>|A15=1|A16=3|NA16=<sup>'''2'''</sup>|B1=13|B2=16|B3=Rit|B4=5|NB4=<sup>'''4'''</sup>|B5=Rit|NB5=<sup>'''5'''</sup>|B6=3|NB6=<sup>'''3'''</sup>|B7=8|B8=6|NB8=<sup>'''3'''</sup>|B9=12|NB9=<sup>'''9'''</sup>|B10=Rit|NB10=<sup>'''7'''</sup>|B11=5|B12=11|B13=2|NB13=<sup>'''6'''</sup>|B14=16|NB14=<sup>'''5'''</sup>|B15=15|B16=6|NB16=<sup>'''6'''</sup>|Punti=471|Pos=|LEG=1}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.gresiniracing.com/ Sito ufficiale del team]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Team e piloti MotoGP}}
{{portale|moto|sport}}
 
[[Categoria:Team del Motomondiale]]
 
[[en:Gresini Racing]]
[[hu:Gresini Racing]]
[[ja:グレシーニ・レーシング]]
[[pt:Gresini Racing]]
[[sv:Gresini Racing]]