Castel Lagopesole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(142 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la voce riguardante il castello federiciano|[[Castello di Lagopesole]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Frazione
|nomeFrazioneNome = Castel Lagopesole
|Nome ufficiale =
|immagine = Lagopesole.jpg
|Panorama = 14feb2015 Lagopesole (60).jpg
|didascalia =
|siglaRegioneDidascalia = BAS
|Stemma =
|siglaProvincia = PZ
|Stato = ITA
|nomeDelComune = Avigliano
|Grado amministrativo = 4
|linkStemma =
|Divisione amm grado 1 = Basilicata
|latitudineGradi = 40
|Divisione amm grado 2 = Potenza
|latitudineMinuti = 48
|Divisione amm grado 3 = Avigliano
|latitudineSecondi = 9
|Latitudine gradi = 40
|longitudineGradi = 15
|Latitudine minuti = 48
|longitudineMinuti = 44
|Latitudine secondi = 9
|longitudineSecondi = 0
|Latitudine NS = N
|altitudine = 829
|Longitudine gradi = 15
|superficie =
|Longitudine minuti = 44
|abitanti = 652
|Longitudine secondi = 0
|anno =
|Longitudine EW = E
|cap = 85020
|prefissoSuperficie = 0971
|Note superficie =
|nomeAbitanti = castellani
|Abitanti = 721
|patrono = [[Santissima Trinità (cristianesimo)|Santissima Trinità]]
|Note abitanti =
|valFestivo = ''variabile''
|Aggiornamento abitanti =
|linkSito = http://www.prolocolagopesole.it/
|Codice postale = 85021
|Codice catastale =
|Nome abitanti = Castellani
|Patrono = [[Santissima Trinità (cristianesimo)|Santissima Trinità]]
|Festivo =
}}
'''Castel Lagopesole''' (comunemente detta '''Lagopesole'''<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.potenza.it/?p=1462|titolo=Lagopesole|accesso=22 maggio 2023}}</ref>, "''Lu Cuastiedd"Quastiéddë'' in dialetto aviglianese<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990}}</ref>) è una delle maggiori [[Frazione geografica(geografia)|frazionifrazione]] di [[Avigliano]], in [[provincia di Potenza]], che conta 652721 abitanti. Lagopesole è nota per il suo passato svevo, legata alle figure di [[Federico II di Svevia|Federico II]] e, di suo figlio [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] ma anchee per essere stato uno dei luoghi di rifugiole deivicende brigantilegate guidatial dacapobrigante [[Carmine Crocco]].
 
== Geografia fisica ==
===Clima Geografia fisica ===
Lagopesole è situata su una collina di 829 metri di altezza sul livello del mare, sovrasta la sottostante Valle di Vitalba. Dal rilievo sul quale sorge il famoso castello è possibile scorgere con nitidezza il [[Monte Vulture]]. Nella frazione era presente il [[lago Pesole]].
{{Vedi anche|Stazione meteorologica di Avigliano-Castel Lagopesole}}
La frazione è circondata da una folta vegetazione boschiva costituita prevalentemente da alberi di cerro, pini e querce.
===Posizione===
'''Castel Lagopesole''' sorge lungo la [[Strada_Statale_93_Appulo_Lucana|SS 93]] e dista da [[Potenza (Italia)|Potenza]] circa 27 [[Chilometro|km]] ([[nord]]) e circa 33 km da Melfi (sud). Da [[Filiano]] dista 5 km e da Avigliano 20. Nei pressi del paese, in località Pian del Lago, si trova l'alveo del Lago Pesole.
 
==Storia= Clima ===
Il clima del territorio del comune di Avigliano è tipicamente continentale. Gli inverni sono freddi e caratterizzati da copiose precipitazioni nevose. Il periodo estivo gode di temperature miti.
L'origine del nome deriva dalla presenza del lago omonimo nei pressi dell'abitato (''Lacus Pensilis''), prosciugatosi all'inizio del [[1900]]. Lagopesole, tra l'VIII e il X secolo, svolse una funzione militare per il controllo dell'antico tracciato della [[via Herculea]], che collegava [[Melfi]] a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Il centro fu conquistato dai [[saraceni]], i quali, per diversi storici, iniziarono a costruire il castello. La struttura subì ampliamenti da parte dei [[normanni]] e ivi venne ospitato [[Ruggero II]] nel [[1129]], il papa [[Innocenzo II]] (che nel [[1137]] si riconciliò con l'abate [[Rinaldo di Montecassino]]) e l'imperatore [[Lotario III]].
 
== Storia ==
In epoca [[sveva]], Lagopesole (assieme a [[Melfi]] e [[Palazzo San Gervasio]]) fu residenza di caccia di [[Federico II]]. Il sovrano fece ampliare il castello dal [[1242]] al [[1250]], probabilmente l'ultima fase di costruzione del maniero. Anche il figlio [[Manfredi]] e la moglie Elena d'Epiro soggiornarono spesso qui, privilegiando il castello come sua dimora principale. Decaduta la dinastia sveva, ci fu l'insediamento da parte degli [[angioini]], rendendo Lagopesole la loro residenza estiva.
L'origine del nome deriva dalla presenza del [[Lago Pesole|lago omonimo]] nei pressi dell'abitato (''Lacus Pensilis''), prosciugato all'inizio del Novecento. Lagopesole, tra l'VIII e il X secolo, svolse una funzione militare per il controllo dell'antico tracciato della [[via Herculea]], che collegava [[Melfi]] a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Il centro fu conquistato dai [[saraceni]], i quali, per diversi storici, iniziarono a costruire il castello. La struttura subì ampliamenti da parte dei [[normanni]] e ivi venne ospitato [[Ruggero II]] nel [[1129]], il [[papa Innocenzo II]] (che nel [[1137]] si riconciliò con l'abate [[Rinaldo di Montecassino]]) e l'imperatore [[Lotario II di Supplimburgo|Lotario II]].
 
In epoca [[sveva]], Lagopesole (assieme a [[Melfi]] e [[Palazzo San Gervasio]]) fu residenza di caccia di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Il sovrano fece ampliare il castello dal [[1242]] al [[1250]], probabilmente l'ultima fase di costruzione del maniero. Il figlio [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] vi soggiornò diverse volte tra il [[1259]] e il [[1265]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/lagopesole_(Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale)|titolo=LAGOPESOLE in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"|lingua=it-IT|accesso=2022-05-08}}</ref>. Decaduta la dinastia sveva, ci fu l'insediamento da parte degli [[angioini]], rendendo Lagopesole la loro residenza estiva.
Dopo gli [[angioini]], la frazione iniziò a vivere un periodo di decadenza. Divenne feudo dei [[Caracciolo]] nel [[1416]] e poi dei [[Doria]] nel [[1530]] che ne rimasero i legittimi proprietari fino al [[1969]]. Durante il [[brigantaggio]], Lagopesole fu assediata dalle bande di [[Carmine Crocco]] e il castello divenne il loro rifugio. Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], il paese fu in corsa con [[Filiano]] (allora frazione) per diventare comune autonomo dalla città di [[Avigliano]]. Nel [[1951]] la scelta cadde su Filiano.
 
Dopo gli [[angioini]], la frazione iniziò a vivere un periodo di decadenza. Divenne feudo dei [[Caracciolo]] nel [[1416]] e poi dei [[Doria]] nel [[1530]] che ne rimasero i legittimi proprietari fino al [[1969]]. Durante il [[brigantaggio]], Lagopesole fu assediata dalle bande di [[Carmine Crocco]] e il castello divenne il loro rifugio. Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], la frazione fu in corsa con [[Filiano]] (allora frazione) per diventare comune autonomo dalla città di [[Avigliano]]. Nel [[1951]] la scelta cadde su Filiano.
==Luoghi di principale interesse==
 
{{s sezione|Basilicata}}
== Luoghi di principale interesse ==
===Castello===
=== Castello ===
{{vedi anche|Castello di Lagopesole}}
Alla sommità di Lagopesole si trova un importante [[Castello (architettura)|castello]], attribuito a [[Federico II deldi Sacro Romano ImperoSvevia|Federico II]] e costruito probabilmente fra il [[1242]] ed il [[1250]] (sebbene altri ritengano che risalga all'epoca normamnanormanna, o ancor prima a quella saracena). Una peculiarità che contraddistingue questo castello da tutti gli altri attribuiti a [[Federico II di Svevia]] è la presenza, al suo interno, di una chiesa vera e propria (non una semplice cappellina, unico esempio, appunto, tra tutti quelli risalenti a quell'epoca imperiale), in un austero [[Architettura romanica|stile [[romanico]], che i restauri effettuati negli ultimi anni del [[XX secolo]] hanno portato alla luce e consegnato ai posteri nel suo originario splendore. Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] il castello fu rifugio dei [[Brigantaggio|briganti]], capeggiati da [[Carmine Crocco|Carmine "Donatelli" Crocco]], che il [[7 aprile]] [[1861]] lo occupò con altri 400 briganti. Su di esso, come su altri castelli lucani, si sono tramandate disparate leggende.
 
=== Il mondo di Federico ===
All'interno delle stanze del castello è possibile visitare il "Mondo di Federico II" un museo virtuale che permette di immergersi nel tempo e nello spazio alla scoperta del “primo uomo moderno sul trono” che ha contraddistinto e caratterizza ancora la storia del Mezzogiorno d’Italia: tra intrighi e segreti si viene immersi nella vita di corte, si entra nelle locande, si passeggia nei mercati e si arriva ad incontrare lo stesso Imperatore che in prima persona parla della sua vita.
 
=== Museo etnografico ===
Allestito presso l{{'}}''Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di Lagopesole'' raccoglie
testimonianze della civiltà contadina locale, offrendo un immaginario di quelli che erano gli usi, i costumi, le tradizioni, le arti e i mestieri della popolazione castellana. Attraverso la visione di questi reperti si può capire e vivere l'atmosfera, i valori e i principi che hanno caratterizzato la civiltà contadina locale.
 
== Cinema e televisione ==
==Trasporti==
Nel cortile del castello di Lagopesole è stata girata la scena del sinedrio del film ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' ([[1964]]) di [[Pier Paolo Pasolini]]. Il regista ha utilizzato attori non professionisti scelti tra la popolazione del borgo medioevale. Il maniero è stato altresì una delle ___location del film ''[[Sexum superando - Isabella Morra]]'' ([[2005]]) di [[Marta Bifano]].
La [[stazione ferroviaria]] di '''Castel Lagopesole''' (linea [[Potenza (Italia)|Potenza]]-[[Melfi]]-[[Foggia]]) si trova a 3,4 km, nella frazione aviglianese di Sarnelli. <br>
Il paese è servito anche da una [[superstrada]] (a corsia unica nel tratto Potenza-[[Candela (Italia)|Candela]]) che va da Potenza a [[Foggia]].
 
Nel [[2012]] ha ospitato le riprese della miniserie televisiva ''[[Il generale dei briganti]]'' di [[Paolo Poeti]].
==Sport==
La principale società sportiva locale è ''L'A.C. Lagopesole [[1951]]''. Dal suo esordio esordio ufficiale nella stagione 1951-52, nel campionato Lucano di Seconda Divisione, ha ininterrottamente militato nei campionati di calcio organizzati dal comitato regionale [[Basilicata]]. Da ricordare il primo posto ottenuto alla fine dell'annata 1994-95 nel campionato regionale di [[Promozione Basilicata 1994-1995|Promozione]] e la partecipazione nella stagione successiva al campionato regionale di [[Eccellenza]].<ref>[http://www.aclagopesole.com/campionato_promozione/campionato_promozione.htm www.aclagopesole.com]</ref> Il [[24 maggio]] [[2008]] la società calcistica è stata insignita del diploma di benemerenza per i 50 anni di calcio dalla [[FIGC]]-[[LND]].<ref>[http://www.aclagopesole.com/lagopesole/benemerenza.htm www.aclagopesole.com]</ref>
 
Nel [[2020]] vi è stata girata una breve parte del reality show [[Celebrity Hunted: Caccia all'uomo]], in quanto la coppia composta da [[Fedez]] e Luis Sal vi ha trovato rifugio, grazie al padre di Fedez, che qui è nato e cresciuto.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Fedez a Lagopesole 1|lingua=it-IT|accesso=2021-04-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=lKO3ylvH87Q}}</ref>
==Città gemellate==
*{{Bandiera|Germania}} '''[[Schweinfurt]]''' - [[Baviera]] ([[Germania]])
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Note==
La [[Stazione di Castel Lagopesole|stazione ferroviaria di Castel Lagopesole]] ([[Ferrovia Foggia-Potenza|linea Potenza-Melfi-Foggia]]) si trova a 3,4&nbsp;km, nella frazione aviglianese di Sarnelli.
 
La frazione è servita anche da una [[Strada statale 658 Potenza-Melfi|superstrada che collega Potenza]] alla [[Strada statale 655 Bradanica|Superstrada Bradanica]] presso Melfi.
 
== Sport ==
La principale società sportiva locale è ''L'A.C. Lagopesole [[1951]]''. Dal suo esordio ufficiale nella stagione 1951-52, nel campionato lucano di Seconda Divisione, ha ininterrottamente militato nei campionati di calcio organizzati dal comitato regionale [[Basilicata]]. Da ricordare il primo posto ottenuto alla fine dell'annata 1994-95 nel campionato regionale di Promozione e la partecipazione nella stagione successiva al campionato regionale di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<ref>{{Cita web |url=http://www.aclagopesole.com/campionato_promozione/campionato_promozione.htm |titolo=www.aclagopesole.com |accesso=17 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091227120405/http://www.aclagopesole.com/campionato_promozione/campionato_promozione.htm |dataarchivio=27 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Il 24 maggio [[2008]] la società calcistica è stata insignita del diploma di benemerenza per i 50 anni di calcio dalla [[FIGC]]-[[Lega Nazionale Dilettanti|LND]].<ref>{{Cita web |url=http://www.aclagopesole.com/lagopesole/benemerenza.htm |titolo=www.aclagopesole.com |accesso=17 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130801131747/http://aclagopesole.com/lagopesole/benemerenza.htm |dataarchivio=1 agosto 2013 |urlmorto=sì }}</ref> I colori sociali sono il giallo e il blu e gioca le partite casalinghe nello stadio comunale di Filiano.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Avigliano|Città di Avigliano]]
* [[Castello di Lagopesole]]
* [[Carmine Donatelli Crocco]]
* [[Bradano]]
* [[Federico II deldi Sacro Romano ImperoSvevia]]
* [[Riserva naturale Coste Castello]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Castel Lagopesole}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.prolocolagopesole.it/ Castel Lagopesole (Pro Loco)]
*[http://www.basilicata.cc/lucania/lagopesole/ Castel Lagopesole su Basilicata.cc]
*[http://www.altrabasilicata.com/basilicata_castel_lagopesole.htm Castel Lagopesole su Altrabasilicata]
*[http://www.stupormundi.it/lagopesole.htm Stupormundi-Il castello federiciano di Lagopesole]
*[http://www.basilicata.bancadati.it/b-castelli.html Castelli lucani]
*[http://www.aclagopesole.com A.C. Lagopesole 1951]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.prolocolagopesole.it/|Castel Lagopesole (Pro Loco)}}
* [https://www.prolocolagopesole.it/cosa-visitare/ ''Visita al castello, su prolocolagopesole.it'']
* {{cita web |1=http://www.basilicata.cc/lucania/lagopesole/ |2=Castel Lagopesole su Basilicata.cc |accesso=27 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927225405/http://www.basilicata.cc/lucania/lagopesole/ |dataarchivio=27 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://www.altrabasilicata.com/basilicata_castel_lagopesole.htm |2=Castel Lagopesole su Altrabasilicata |accesso=7 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613132231/http://www.altrabasilicata.com/basilicata_castel_lagopesole.htm |dataarchivio=13 giugno 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|1=https://www.stupormundi.it/it/il-castello-di-lagopesole|2=Stupormundi-Il castello federiciano di Lagopesole|accesso=03 agosto 2021|urlmorto=no}}
* {{cita web |1=http://www.basilicata.bancadati.it/b-castelli.html |2=Castelli lucani |accesso=7 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070704070754/http://www.basilicata.bancadati.it/b-castelli.html |dataarchivio=4 luglio 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.aclagopesole.com | 2 = A.C. Lagopesole 1951 | accesso = 17 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101124052006/http://www.aclagopesole.com/ | dataarchivio = 24 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{Cita web|url=https://www.prolocolagopesole.it/il-castello/|titolo=Sito della Pro Loco di Lagopesole}}
 
{{Avigliano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Basilicata}}
 
[[Categoria:Frazioni di Avigliano]]
[[Categoria:FrazioniFederico della provinciaII di PotenzaSvevia]]
[[Categoria:Città antiche d'Italia]]
 
[[en:Castel Lagopesole]]
[[es:Castel Lagopesole]]
[[nl:Castel Lagopesole]]