Obi-Wan Kenobi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
con tre sole note non c'è necessità di raggrupparle (come da indicazioni nelle linee guida)
 
(653 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazioninota disambigua}}
{{F|Guerre Stellaristellari|maggiomarzo 20102019|argomento2=Personaggi immaginari}}
{{Personaggio StarWars|
|medium = cinema
immagine=[[File:Obi-Wan Kenobi.JPG|300px]]|
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
bgcolor=#000|
|nome = Obi-Wan
fgcolor=#FFF|
nome|cognome =Obi-Wan Kenobi ("Ben")|
|nome alfa = Kenobi, Obi-Wan
pianeta=Stewjon|
|epiteto = * Padawan <small>(''Episodio I'')</small>
razza=Umana|
* Cavaliere Jedi <small>(''Episodio II'')</small>
sesso=Maschio|
* Generale Jedi <small>(durante le [[Guerre dei cloni]] e ''Episodio III'')</small>
altezza=1,79 cm|
* Maestro Jedi <small>(trilogia prequel)</small>
capelli=Biondo scuro, poi grigi|
|soprannome = *Ben Kenobi
occhi= Azzurri|
*Vecchio Ben
legami=[[Jedi]], [[Repubblica Galattica (Guerre Stellari)|Repubblica Galattica]]|
|immagine = Obi-Wan Kenobi.jpg
|didascalia = Obi-Wan Kenobi su [[Mustafar]] nel film ''[[Star Wars - Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''
|autore = [[George Lucas]]
|studio = [[Lucasfilm]]
|prima apparizione = ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' (1977)
|ultima apparizione = {{Apparizione|[[Puntate di Obi-Wan Kenobi#Parte VI|Parte VI]]|[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]|pt=x}} (22 giugno 2022)
|sesso = M
|luogo di nascita = Stewjon<ref>[[George Lucas]] ha rivelato il nome del pianeta in un'intervista con [[Jon Stewart]] alla ''[[Star Wars Celebration]]'' V; è stato successivamente riconosciuto da fonti ufficiali.</ref>
|affiliazione = * [[Ordine Jedi]]
* [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica Galattica]]
* [[Alleanza Ribelle]]
|razza = Umana
|attore = [[Alec Guinness]]
|attore nota = ([[trilogia originale]])
|attore 2 = [[Ewan McGregor]]
|attore 2 nota = ([[trilogia prequel]], ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'')
|doppiatore = [[James Arnold Taylor]]
|doppiatore nota = (''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|The Clone Wars]]'' (film), ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' (serie), ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'', ''[[Disney Infinity 3.0]]'' e ''[[Star Wars: Tales of the Jedi|Tales of the Jedi]]'')
|doppiatore 2 = [[Scott Cleverdon]]
|doppiatore 2 nota = (''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (videogioco)|La minaccia fantasma]]'' (videogioco))
|doppiatore 3 = [[Lewis Macleod (doppiatore)|Lewis Macleod]]
|doppiatore 3 nota = (''Star Wars: Obi-Wan'')
|doppiatore 4 = [[Stephen Stanton]]
|doppiatore 4 nota = (''Rebels'', da anziano)
|doppiatore 5 = Ewan McGregor
|doppiatore 5 nota = ([[trilogia sequel]])
|doppiatore italiano = [[Corrado Gaipa]]
|doppiatore italiano nota = ([[trilogia originale]])
|doppiatore italiano 2 = [[Francesco Bulckaen]]
|doppiatore italiano 2 nota = ([[trilogia prequel]], ''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|The Clone Wars]]'' film, ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' serie, ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'' da giovane, ''[[Disney Infinity 3.0]]'', [[trilogia sequel]], ''[[Star Wars Jedi: Fallen Order|Jedi: Fallen Order]]'', ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'' e ''[[Star Wars: Tales of the Jedi|Tales of the Jedi]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Nicola Bartolini Carrassi]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (videogioco)|La minaccia fantasma]]'' (videogioco) e ''Star Wars: Obi-Wan'')
|doppiatore italiano 4 = [[Rodolfo Bianchi]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''Rebels'', da anziano)
|poteri = Uso della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]
}}
'''Obi-Wan Kenobi''', conosciuto anche come '''Ben Kenobi''', è un personaggio della saga [[Fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre stellari]]''. Uno dei personaggi più importanti e ricorrenti della saga, è interpretato da [[Alec Guinness]] nella [[trilogia originale]] e da [[Ewan McGregor]] nella [[trilogia prequel]] e nella miniserie ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]''; compare anche nel film ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'', nella [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|serie omonima]], nella [[Clone Wars del 2003]] e in ''[[Star Wars Rebels]]''.
{{quote|Che la [[Forza (Guerre Stellari)|forza]] sia con te|Obi-Wan Kenobi a [[Luke Skywalker]]}}
{{quote|Soltanto un Sith vive di assoluti... farò ciò che devo!|Obi-Wan Kenobi a [[Anakin Skywalker]]}}
'''Obi-Wan Kenobi''', soprannominato anche ''Ben'' (57 [[BBY]] - 0 [[BBY]]) è un [[personaggio immaginario]] dell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di [[Guerre Stellari]]. È interpretato dall'attore [[Alec Guinness]] nella trilogia originale e da [[Ewan McGregor]] nella nuova trilogia.
Era un Maestro [[Jedi]] che aveva insegnato le vie della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]] ad [[Anakin Skywalker]] durante l'ultimo periodo di vita della Vecchia Repubblica, e a [[Luke Skywalker]] durante l'era dell'[[Impero Galattico (Guerre Stellari)|Impero]] e durante la [[Guerra Civile Galattica]]. Fu il primo Jedi dell'Ordine di [[Yoda]] ad uccidere un [[Sith]], [[Darth Maul]], mentre era ancora un padawan, e fu uno dei pochi membri del [[Consiglio Jedi]] a sopravvivere al [[Grande Purga Jedi|massacro degli Jedi]] ordinato da [[Palpatine|Darth Sidious]].
 
Inizialmente [[Jedi#Padawan Jedi|Padawan]] di [[Qui-Gon Jinn]], insieme al suo Maestro è coinvolto nella [[battaglia di Naboo]], contro l'esercito dei droidi della [[Federazione dei Mercanti]]. Dopo la morte di Qui-Gon, per mano del [[Sith]] [[Darth Maul]], viene promosso a Cavaliere Jedi e gli viene assegnato come allievo il giovane [[Anakin Skywalker]]. I due, divenuti grandi amici, diventano generali della [[Repubblica Galattica|Repubblica]] e delle leggende durante le [[guerre dei cloni]]. In seguito al passaggio al Lato Oscuro di Anakin e alla nascita dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]] si esilia su [[Tatooine]] e diventa, anni dopo, il mentore di [[Luke Skywalker]], che indirizzerà al suo cammino verso le vie dei Jedi.
È uno dei quattro personaggi ad apparire in tutti e sei i film della saga.
 
== BiografiaRuolo nella saga ==
{{Citazione|Chi è più pazzo, il pazzo o il pazzo che lo segue?|Obi-Wan in ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''}}
È stato il [[Jedi#Gerarchia e gradi|Padawan]] di [[Qui-Gon Jinn]] e in seguito divenne il maestro dei due Jedi probabilmente più significativi nella storia dell'Ordine: [[Dart Fener|Anakin Skywalker]] (durante l'ultimo periodo di vita della Vecchia Repubblica) e il di lui figlio [[Luke Skywalker]] (durante l'era dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]] e durante la [[Guerra Civile Galattica]]).
 
Fu il primo Jedi dell'Ordine di [[Yoda]] a sconfiggere un [[Sith]], [[Darth Maul]], mentre era ancora un apprendista Padawan, e fu uno dei pochi membri del [[consiglio Jedi]] a sopravvivere alla [[Grande Purga Jedi]] ordinata da [[Palpatine|Darth Sidious]].
=== Vita iniziale (57 [[BBY]] - 32 BBY) ===
 
Nell'ambito dei film e nel [[Canone di Star Wars|nuovo Canone]], Obi-Wan Kenobi è tra i Jedi (con Yoda e Luke Skywalker) il cui corpo fisico scompare nel nulla in punto di morte, mentre in ''[[Universo espanso (Guerre stellari)|Star Wars Legends]]'' la cosa avviene per molti dei Jedi dotati di un legame con la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] particolarmente profondo.
[[File:Ben'shouse.jpg|thumb|left|250px|La casa di Obi Wan]]
 
Obi-Wan Kenobi usava un secondo nome, Ben Kenobi (oppure soltanto Ben), quando affrontava missioni sotto copertura durante le guerre dei cloni. La prima volta che usò il nome Ben fu quando finse di morire e prese le sembianze del suo stesso assassino, Rako Hardeen, per ingannare i cacciatori di taglie [[Moralo Eval]] e [[Cad Bane]] (''The Clone Wars''). In seguito, Obi-Wan usò il nome Ben Kenobi subito dopo la Grande Purga Jedi, quando si nascose stabilendosi su [[Tatooine]].
Kenobi nacque nel 57 BBY e venne scoperto dai Jedi per essere poi addestrato nelle vie della Forza. Il suo mondo natale era un pianeta costituito da pianure erbose, nel quale Kenobi aveva vissuto in felicità la sua prima infanzia assieme al fratello Owen. Nonostante fosse nato su un pianeta sconosciuto, per la sua vita intera parlò con accento di [[Coruscant]], considerandolo come la sua vera casa.
 
== Apparizioni ==
Come apprendista padawan si addestrò al fianco di altri [[Jedi]] della sua età, alcuni dei quali divennero suoi amici: [[Siri Tachi]], Bant Eerin, Garen Muln e [[Quinlan Vos]]. Altri sarebbero diventati rivali o nemici - come [[Bruck Chun]].
=== Film ===
All'età di dodici anni Obi-Wan attirò l'attenzione del Maestro [[Jedi]] [[Qui-Gon Jinn]], che aveva visitato il [[Tempio Jedi]] in cerca di un allievo. Obi-Wan stava duellando con uno dei suoi rivali, Bruck, per attirare l'attenzione di Qui-Gon. Obi-Wan duellò con valore, ma le azioni finali contro Bruck resero Obi troppo pericoloso agli occhi del vecchio Jedi. Obi-Wan, quindi, venne mandato a [[Bandomeer]], una colonia mineraria dove avrebbe lavorato per gli AgriCorps. Stranamente, Qui-Gon venne mandato in missione nello stesso posto in cui si trovava il giovane Kenobi. Il giovane e il Maestro dovettero collaborare per sopravvivere, e Kenobi mostrò di essere degno di essere preso come allievo.
==== ''Guerre stellari'' ====
Obi-Wan Kenobi, da tempo in esilio su [[Tatooine]] sotto il nome di Ben, compare per la prima volta intervenendo per salvare [[Luke Skywalker]] dall'assalto di alcuni [[Tusken|Sabbipodi]], mentre il giovane si ritrova alla ricerca del piccolo droide [[R2-D2]]. Quest'ultimo se ne era andato dalla fattoria dei Lars per consegnare proprio a Kenobi il disperato messaggio di aiuto della sua precedente proprietaria, la principessa [[Leila Organa]] (sorella di Luke, a sua insaputa) del pianeta di [[Alderaan]]. Divenuto ormai troppo vecchio per affrontare una sfida simile, Obi-Wan decide di prendere con sé Luke perché lo aiuti nell'impresa, consegnandogli la spada laser di suo padre, [[Dart Fener|Anakin Skywalker]]. Inizialmente Luke rifiuta ma, dopo aver visto l'atroce uccisione dei suoi zii per mano delle truppe dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]], decide di seguire l'anziano Jedi, accompagnandolo insieme i droidi R2-D2 e [[C-3PO]], non avendo più motivo di rimanere sul pianeta.
 
Il gruppo trova un passaggio per [[Alderaan]] sul ''[[Millennium Falcon]]'' del contrabbandiere [[Ian Solo]] e del [[Wookiee]] [[Chewbecca]]. Prima di raggiungere Alderaan, il pianeta viene distrutto dalla potentissima ''[[Morte Nera]]'' che, poco dopo, cattura il ''Falcon'' e il suo equipaggio. Per permettere al gruppo di fuggire, una volta salvata Leila, Kenobi disattiva il raggio traente della stazione da battaglia che impedisce al ''Falcon'' di partire. Tuttavia, prima di riuscire a fuggire, Obi-Wan si vede costretto ad affrontare nuovamente e dopo tanto tempo [[Dart Fener]]; durante il duello, Kenobi avverte Fener in maniera criptica, dicendo che se lo avesse ucciso, sarebbe diventato molto più potente di quanto sia: visto ormai il gruppo al sicuro, Kenobi si fa uccidere dal suo ex-allievo per permettere agli altri la fuga; tuttavia, il suo corpo sparisce quando il Sith lo trapassa, cosa che lascia perplesso il Signore Oscuro. Del vecchio Jedi non rimase niente, a parte la sua spada laser e la sua tunica sul pavimento.
Obi-Wan fu al fianco del suo Maestro nella [[Guerra Iperspaziale Stark]], e in seguito di nuovo per sventare i piani di [[Xanatos]] su [[Telos (Guerre Stellari)|Telos]]. Nel 33 [[BBY]], Kenobi aiutò Qui-Gon nelle missioni su [[Yinchorr]] e [[Dorvalla]].
Nel 32 [[BBY]] il suo maestro [[Qui-Gon Jinn]] venne ucciso dal [[Sith]] [[Darth Maul]] durante la missione su [[Naboo]]. Kenobi riuscì a uccidere l'assassino del suo maestro, usando la spada di quest'ultimo.
Il [[Consiglio Jedi]] venne convinto dalle parole di Kenobi, il quale aveva promesso al suo maestro in punto di morte di addestrare [[Anakin Skywalker]], a lasciarlo sotto la sua tutela. Obi-Wan venne fatto Cavaliere senza aver passato la prova richiesta - il Consiglio era già impressionato dal fatto che avesse sconfitto il primo Sith affacciatosi dopo millenni di assenza.
 
Infatti, Kenobi non scompare interamente, ma diventa uno spirito che successivamente avrebbe seguito e consigliato il giovane Luke. Come spirito aiuta Luke a concentrarsi durante la [[battaglia di Yavin]], dove avviene la distruzione della ''[[Morte Nera]]''.
=== Cavaliere (32 BBY - 22 BBY) ===
{{quote|Bel Lavoro hai fatto|Obi-Wan a Anakin riferendosi al suo salvataggio su Geonosis}}
{{quote|La tua vita dipende da Questa!|Obi-Wan Kenobi a [[Anakin Skywalker]] riferendosi alla [[spada laser]]}}
 
==== ''L'Impero colpisce ancora'' ====
Dieci anni dopo l'invasione di [[Naboo]], Obi-Wan Kenobi e il suo padawan Anakin Skywalker si videro assegnato il compito di proteggere [[Padmé Amidala]], dopo l'attentato (scampato) alla sua vita.
Su [[Hoth (pianeta)|Hoth]], lo spirito di Kenobi dice a Luke di recarsi al sistema di [[Dagobah]] per addestrarsi sotto la tutela di Yoda. Riappare successivamente su Dagobah per avvertire Luke di non affrontare [[Dart Fener]] su [[Bespin]].
Dopo il successivo tentativo di assassinio della senatrice di Naboo per mano di [[Zam Wesell]], Kenobi ed il suo apprendista riescono a catturarla, ma le informazioni che riescono ad estorcerle in merito a chi sia il suo mandante sono scarsissime, dato che, sul punto di confessare, venne assassinata dal [[cacciatore di taglie]] per cui lavorava, [[Jango Fett]]. È grazie al dardo avvelenato con cui Zam Wesell fu uccisa che Obi-Wan riuscì a risalire al pianeta su cui Fett trovava rifugio: [[Kamino]], pianeta cancellato dagli Archivi Jedi su cui, una volta recatosi, fece una inquietante scoperta. I kaminoani, popolo di clonatori, erano stati ingaggiati da un certo Maestro [[Sifo-Dyas]], per conto della Repubblica, per creare un enorme esercito di [[Clone Trooper|cloni]]. I cloni avevano come matrice il cacciatore di taglie Jango Fett, scelto dai kaminoani per le sue doti di combattente.
Il tentativo di cattura del cacciatore di taglie e del figlio [[Boba Fett|Boba]] ( anch'esso clone di Jango) fallì. Kenobi riuscì però da agganciare un radiofaro alla nave in fuga di Fett (la [[Slave I]]).
Servendosi del segnale del radiofaro Obi-Wan riuscì ad intercettarli nel campo di asteroidi attorno al pianeta [[Geonosis]], e a seguirli sulla superficie.
Scoperti i mandanti degli attentati alla senatrice Amidala (il Conte [[Dooku]] ed il viceré della Federazione dei Mercanti [[Nute Gunray]]) Kenobi riuscì a malapena a riferirli al Consiglio Jedi, interrotto dall'arrivo di truppe droidi per catturarlo. Dooku tentò vanamente di persuadere il Jedi ad unirsi alla [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]].
Vennero catturati anche Anakin e Padmé, accorsi in aiuto di Obi-Wan, e condannati a morire nell'arena di Geonosis. Ma l'arrivo a sorpresa di [[Mace Windu]] con un contingente di quasi 200 Jedi riuscì a far guadagnare abbastanza tempo perché [[Yoda]] arrivasse con il primo plotone di Cloni grazie a cui la situazione si rovesciò dando alla Repubblica la vittoria. Inseguendo il Conte Dooku in fuga, Obi-Wan e Anakin, ingaggiati in duello da quest'ultimo rimangono gravemente feriti. Solo l'intervento di Yoda riesce a salvare la vita dei due.
 
==== ''Il ritorno dello Jedi'' ====
=== Le guerre dei Cloni (22 [[BBY]] - 19 BBY) ===
Qualche tempo dopo, Obi-Wan riappare dopo la morte di Yoda per spiegare il perché non avesse detto a Luke la verità circa il destino di Anakin, e per rivelargli che Leila è sua sorella. Dopo la vittoria alla [[battaglia di Endor]], Kenobi riappare assieme a Yoda e allo spirito del redento Anakin.
 
==== ''La minaccia fantasma'' ====
{{quote|Sono preoccupato per il mio padawan. [...] I suoi poteri lo hanno reso... arrogante.|Obi-Wan a Yoda e Mace Windu riferendosi ad Anakin Skywalker, suo apprendista}}
32 anni prima degli eventi narrati in ''Guerre stellari'', Obi-Wan è il giovane [[Jedi#Gerarchia e gradi|Padawan]] di [[Qui-Gon Jinn]] e, ormai giunto quasi al termine del suo apprendistato, viene inviato insieme al suo maestro come ambasciatore su [[Naboo]] per porre fine all'embargo commerciale della Federazione dei Mercanti, ma i due cadono in una trappola dei [[neimoidiani]]. Dopo varie peripezie, Obi-Wan e Qui-Gon riescono comunque a mettersi in salvo e poco dopo liberano la Regina [[Padmé Amidala]], partendo con un'astronave alla volta di [[Coruscant]], con il fine di riferire al [[Senato galattico]] i drammatici avvenimenti in corso.
 
Durante la fuga, però, l'iperpropulsore dell'astronave viene danneggiato ed il gruppo, per effettuare le debite riparazioni, è costretto a fermarsi (sotto consiglio di Kenobi) sul piccolo ed inospitale pianeta di [[Tatooine]]; qui, grazie all'intuizione (che, negli anni, si rivelerà vincente) di Qui-Gon, Obi-Wan fa la conoscenza di un bambino molto particolare: [[Anakin Skywalker]]. Una volta a [[Coruscant]], Obi-Wan discute varie volte col maestro, data l'intenzione di quest'ultimo di addestrare il bambino (ritenuto pericoloso dal [[consiglio Jedi]]).
{{quote|Tu eri il prescelto...Era scritto che distruggessi i Sith, non che ti unissi a loro! Dovevi portare equilibrio nella forza, non gettarla nelle tenebre! [...] Eri mio fratello Anakin. Ti volevo bene!|Obi-Wan Kenobi a Anakin su Mustafar}}
 
Tuttavia, in seguito ad un tragico duello a tre col [[Sith]] [[Darth Maul]] (allievo del misterioso [[Palpatine|Darth Sidious]]), Qui-Gon rimane ucciso e, in punto di morte, implora Obi-Wan (che aveva furiosamente sconfitto Maul tagliandolo in due) di addestrare Anakin al suo posto, cosa che Kenobi, malgrado i suoi timori sul bambino, promette di fare. Il Consiglio Jedi viene quindi persuaso dal giovane Jedi di affidargli Anakin come apprendista. Essendo il Consiglio già impressionato dal fatto che Kenobi abbia sconfitto il primo Sith affacciatosi dopo millenni essendo solo un semplice Padawan, Obi-Wan viene nominato Cavaliere anche senza aver sostenuto i test richiesti.
Kenobi diventò un Generale dell'esercito della Repubblica durante le [[Guerre dei Cloni]], portando la Repubblica verso numerose vittorie.
Quando il figlio di [[Jabba the Hutt]] fu rapito, egli fu inizialmente inviato a parlare con Jabba. Successivamente egli si scontrò più volte con [[Asajj Ventress]], finché non riuscì ad avere la meglio.
Verso la fine delle Guerre dei Cloni, Kenobi, Skywalker e il comandante [[Cody (Guerre Stellari)|Cody]] parteciparono ad un buon numero di missioni come la battaglia di [[Cato Neimoidia]]. Dopo che Skywalker venne promosso a Cavaliere, Kenobi diventò un Maestro [[Jedi]] e gli venne riservato un posto nel [[Consiglio Jedi]] in quanto era tra i pochi Maestri rimasti dopo le guerre.
La popolarità di Obi-Wan e di Anakin crebbe in continuazione, tanto che il Generale [[Grievous]], la "testa di Stato" della Confederazione dopo la morte di [[Dooku]], cercò di catturarli per prendere le loro [[spada laser|spade laser]].
 
==== ''L'attacco dei cloni'' ====
Obi-Wan venne mandato dal Consiglio ad eliminare Grievous. Kenobi rintracciò il Generale su [[Utapau]] e lo ingaggiò in duello. Dopo l'inseguimento Kenobi riuscì ad uccidere Grievous con un [[blaster (Guerre Stellari)|blaster]].
Il rapporto tra il giovane maestro Obi-Wan Kenobi ed il precoce Anakin Skywalker fu caratterizzato nel corso del tempo da un legame profondo, ma più somigliante ad una vera e propria fratellanza piuttosto che ad un tradizionale rapporto maestro-allievo: quindi, seppur legati da affetto sincero, molte volte, i due ebbero screzi legati allo scarso rispetto di Anakin verso l'autorità di Obi-Wan, mentre quest'ultimo dimostrò dei limiti nell'addestrare e nel gestire un allievo comunque "difficile". Di fatto, Obi-Wan era un grande Cavaliere Jedi ma come maestro aveva ancora bisogno di fare molta esperienza, cosa che Anakin non gli permise di fare con tranquillità.
Quando l'[[Ordine 66]] venne avviato dall'autoproclamato Imperatore [[Palpatine]] Kenobi riuscì a sfuggire dai [[Clone Trooper]] rivoltatisi contro i Jedi.
 
Dieci anni dopo l'invasione di Naboo, Obi-Wan e il suo padawan Anakin Skywalker si vedono assegnato il compito di proteggere Padmé Amidala (nel frattempo divenuta senatrice), dopo un drammatico attentato (fallito) alla sua vita. Dopo il successivo tentativo di assassinio della senatrice di Naboo, per mano di [[Zam Wesell]], Kenobi ed il suo apprendista riescono a catturarla, ma le informazioni che riescono ad estorcerle in merito a chi sia il suo mandante sono molto scarse, dato che, sul punto di confessare, viene assassinata dal cacciatore di taglie per cui lavorava, [[Jango Fett]]. Tramite il dardo avvelenato con cui Zam Wesell viene uccisa, Obi-Wan riesce a risalire al pianeta su cui Fett trovava rifugio, [[Kamino]], pianeta cancellato dagli Archivi Jedi su cui, una volta recatosi, fa una inquietante scoperta: i Kaminoani, popolo di clonatori, erano stati ingaggiati da un certo Maestro [[Sifo-Dyas]], per conto della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]], per creare un enorme esercito di [[Clone trooper|cloni]].
Anakin venne corrotto da [[Palpatine|Darth Sidious]] e diventò il suo nuovo apprendista [[Sith]] con il nome [[Dart Fener]]. Kenobi, con l'aiuto di [[Padmé Amidala]], riuscì a trovare Fener sul mondo vulcanico di [[Mustafar]]. Dopo un lungo duello Obi-Wan riuscì ad avere ragione di Fener tagliandogli le gambe e un braccio, lasciandolo per morto sulla riva del fiume di lava. Dopo aver lasciato Mustafar, Obi-Wan portò Padmé a [[Polis Massa]]. Assieme a [[Yoda]] e [[Bail Organa]] si scoprì che Amidala aveva in grembo due gemelli.
 
I cloni avevano come matrice il cacciatore di taglie Jango Fett, scelto dai Kaminoani per le sue doti di combattente. Il tentativo di cattura del cacciatore di taglie e del figlio [[Boba Fett|Boba]] (anch'esso clone di Jango) fallisce, tuttavia Obi-Wan riesce ad agganciare un radiofaro alla nave in fuga di Fett (lo ''[[Slave I]]''). Servendosi del segnale del radiofaro, Kenobi riesce ad intercettarli nel campo di asteroidi attorno al pianeta [[Geonosis]], e a seguirli sulla superficie. Scoperti i mandanti degli attentati alla senatrice Amidala (il [[Conte Dooku]], Cavaliere Jedi decaduto, ed il Viceré della Federazione dei Mercanti [[Nute Gunray]]) Kenobi riesce a malapena a riferirne i nomi al consiglio Jedi, interrotto dall'arrivo di truppe droidi per catturarlo. Fatto prigioniero il giovane Jedi, Dooku tenta invano di persuaderlo ad unirsi a lui, sostenendo che Qui-Gon (ex-allievo dello stesso Dooku e maestro di Obi-Wan) avrebbe sicuramente abbracciato la causa del suo vecchio mentore se avesse conosciuto la verità che Dooku conosce molto bene: che il Senato galattico è controllato dal Signore Oscuro dei Sith Darth Sidious.
Durante l'era dell'[[Impero Galattico (Guerre Stellari)|Impero]] Kenobi dovette nascondersi in esilio sul pianeta [[Tatooine]], dove si fece conoscere come "Ben". Nascose uno dei figli di Anakin, [[Luke Skywalker|Luke]], assieme a [[Owen Lars|Owen]] e [[Beru Whitesun|Beru Lars]]. [[Leila Organa|Leila]] venne portata su [[Alderaan]].
Prima dell'esilio su Tatooine Kenobi apprese da Yoda come mettersi in contatto con il suo vecchio maestro [[Qui-Gon Jinn]], dal quale avrebbe potuto apprendere una tecnica per unirsi alla Forza mantenendo, anche dopo la morte, la propria identità e "forse" anche il proprio corpo.
 
Obi-Wan, sostenendo il contrario sul suo maestro, rifiuta seccamente la proposta del conte, sebbene le sue parole lo turbino profondamente. Kenobi viene pertanto condannato a morte insieme ad Anakin e Padmé, nel frattempo giunti sul pianeta per soccorrerlo; i tre vengono salvati dal tempestivo intervento di Mace Windu, Yoda e altri Maestri a capo dell'Esercito dei cloni. Mentre infuria la [[battaglia di Geonosis]], il Conte Dooku cerca di fuggire dal pianeta ma viene fermato da Obi-Wan e Anakin che lo affrontano in duello. I due però vengono sconfitti dal Sith (che ferisce Kenobi ad una gamba e una spalla e mozza il braccio destro ad Anakin) e vengono salvati solo grazie all'intervento del sopraggiunto Yoda.
=== Esilio (19 BBY - 0 BBY) ===
{{quote|Hai fatto il tuo primo passo verso un mondo più vasto|Obi-Wan, riferendosi a Luke Skywalker, mentre lo addestra nell'uso della spada laser}}
 
==== ''La vendetta dei Sith'' ====
{{quote|Chi è più pazzo? Il pazzo o il pazzo che lo segue?|Obi-Wan, riferendosi a Ian Solo}}
La popolarità di Obi-Wan e Anakin come guerrieri crebbe in continuazione, tanto che furono entrambi inviati a salvare il cancelliere [[Palpatine]], "rapito" da Dooku e dal terribile Generale [[Grievous]].
 
In seguito ad un duello con Dooku, Obi-Wan rimane privo di sensi e viene portato in salvo da Anakin (dopo che questi ha ucciso il conte) insieme a Palpatine, ma i tre vengono catturati dagli scagnozzi del cyborg. Liberatisi, riescono ad impadronirsi della ''[[Invisible Hand (Guerre stellari)|Invisible Hand]]'', costringendo Grievous alla fuga. Una volta che il malvagio cyborg viene individuato su [[Utapau]], Obi-Wan viene inviato ad eliminarlo, impresa in cui riesce dopo un lungo inseguimento. L'assenza di Obi-Wan permette a Palpatine (nel frattempo rivelatosi come il misterioso Signore dei Sith Darth Sidious) di corrompere il giovane Anakin, che aiuterà il signore dei Sith ad uccidere Mace Windu; (preoccupato da alcune visioni per la sorte della moglie Padmé) e di farlo passare al [[Forza (Guerre stellari)#Lato oscuro|Lato Oscuro]] della Forza dandogli il nome Sith [[Dart Fener]].
{{quote|Questa è l'arma dei cavalieri Jedi. Non è goffa o erratica come un fulminatore. É elegante invece, per tempi più civilizzati. Per anni i Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia nella Vecchia Repubblica. Prima dell'Oscurantismo. Prima dell'Impero!|Obi-Wan a Luke Skywalker donandogli la spada laser del padre Anakin Skywalker}}
 
Con ciò, Palpatine ordina ad Anakin di sterminare i Jedi rimasti al Tempio e dà ordine alle truppe dei cloni sparse per la Galassia di ribellarsi alle loro guide Jedi, dando vita alla [[Grande Purga Jedi]]. Ad essa apparentemente sopravvivono solo Obi-Wan e Yoda (quest'ultimo in missione su [[Kashyyyk]]). Tornati segretamente su Coruscant, i due Jedi decidono di recarsi ad affrontare i Sith. Mentre Yoda si reca ad affrontare Palpatine (autoproclamatosi Imperatore Galattico), Obi-Wan giunge (involontariamente aiutato da Padmé) sul pianeta vulcanico di [[Mustafar]] dove dà vita ad un lungo ed estenuante duello col suo ex-Padawan, che infine riesce a sconfiggere, mozzandogli le gambe e il braccio sinistro. Lasciato Anakin agonizzante, Obi-Wan si reca a soccorrere Padmé, portandola presso la nave del senatore [[Bail Organa]], dove scopre che lei aspetta due gemelli da Anakin. Anakin verrà trovato dal suo maestro, Darth Sidious che lo soccorrerà e lo trasporterà a Coruscant dove i droidi lo trasformeranno nella macchina più iconica della serie.
Circa 19 anni dopo la [[Battaglia di Naboo]], Obi-Wan salvò il figlio di [[Anakin Skywalker|Anakin]], [[Luke Skywalker]], dai [[Sabbipodi]] durante la ricerca di [[R2-D2]], che aveva un messaggio per una persona di nome "Obi-Wan Kenobi". Kenobi ricevette il messaggio mandato da [[Leila Organa]] e prese con sé Luke Skywalker, dandogli la [[spada laser]] di suo padre recuperata molti anni prima con l'intenzione di portarlo su [[Alderaan]] e di addestrarlo come [[Jedi]].
 
Malgrado il parto dei due nascituri ([[Luke Skywalker|Luke]] e [[Leila Organa|Leila]]) riesca, Padmé muore, oppressa dal dolore per aver perso l'amato marito; a questo punto Yoda suggerisce al senatore Organa di allevare la bambina mentre suggerisce a Obi-Wan di ritirarsi su Tatooine affidando Luke alle cure dei suoi zii, [[Owen Lars]] e [[Beru Whitesun]]. Prima di ritirarsi su Tatooine, Obi-Wan viene istruito da Yoda su come mettersi in contatto con lo spirito del suo vecchio maestro, Qui-Gon Jinn, tornato dall'aldilà per istruire i due Jedi su come mantenere la propria identità nella Forza dopo la morte.
Kenobi, Luke, e i [[droide|droidi]] [[C-3PO]] e [[R2-D2]] trovarono un posto sul ''[[Millennium Falcon]]'' di [[Ian Solo]]. Prima di raggiungerlo, Alderaan venne distrutto dalla [[Morte Nera]], che catturò l'astronave di Solo. Dopo aver disattivato il [[raggio traente]], [[Dart Fener]] impedì al vecchio di raggiungere la nave. Kenobi distrasse Fener e gli [[stormtrooper]], permettendo a Luke e all'equipaggio di fuggire. Durante il duello, Kenobi avvertì Fener in maniera criptica, dicendo che se lo avesse abbattuto, sarebbe diventato più potente di quanto avrebbe potuto immaginare.
Kenobi si concentrò per un momento sparendo dal piano terreno e raggiungendo quello spirituale; il suo corpo scomparve quando Fener lo trapassò con la [[spada laser]], lasciando perplesso il Signore dei [[Sith]].
 
==== Post''Il mortemrisveglio (0della [[BBY]] - 9 [[ABY]])Forza'' ====
La voce di Obi-Wan è presente durante una visione di [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] scaturita dal tocco della spada laser di Anakin e Luke, con la frase "Rey, questi sono i tuoi primi passi". Per la parola "Rey" è stata usata la voce registrata di [[Alec Guinness]], mentre il resto della battuta è stata pronunciata da [[Ewan McGregor]].
{{quote|Yoda sarà sempre con te!|Obi-Wan a Luke Skywalker riferendosi alla morte del maestro}}
Kenobi non scomparve interamente, ma diventò uno spirito che avrebbe seguito e consigliato il giovane Luke.
Come spirito aiutò Luke a concentrarsi durante la [[Battaglia di Yavin]], dove avvenne la distruzione della [[Morte Nera]].
Su [[Hoth (pianeta)|Hoth]], Kenobi disse a Luke di recarsi al sistema di [[Dagobah]] per addestrarsi sotto la tutela di [[Yoda]]. Ben riapparve dopo la morte di Yoda per spiegare il perché non avesse detto la verità circa il destino di Anakin, e per rivelare chi fosse sua sorella. Dopo la vittoria alla [[battaglia di Endor]], Kenobi riapparve assieme a [[Yoda]] e allo spirito del redento [[Anakin Skywalker]].
Kenobi avvertì Luke della minaccia che l'Impero Ssi-ruuvi poneva e lo aiutò a ritrovare la Città Perduta dei Jedi.
 
==== ''L'ascesa di Skywalker'' ====
Kenobi, Yoda, e Anakin apparvero di nuovo mesi dopo per avvertire Luke della minaccia presentata dal Signore di [[Belderone]], [[Flint (Guerre Stellari)|Flint]], apprendista di Lady [[Lumiya]]. Grazie all'avviso, Luke riuscì a redimere Flint lasciando Lumiya senza allievi.
La voce di Obi-Wan è udibile anche nel momento in cui Rey chiede appello a tutti i Jedi del passato per sconfiggere il rinato Imperatore Palpatine.
Nel 9 [[ABY]], Kenobi visitò Luke per l'ultima volta in sogno, dove disse che era rimasto in uno stato intermedio tra la vita e la morte e che doveva quindi "spostarsi" nel "regno" successivo. Luke diede il nome Ben al [[Ben Skywalker|figlio]] in onore del suo vecchio mentore.
 
=== Poteri e abilitàTelevisione ===
==== ''The Clone Wars'' ====
Nonostante preferisse la diplomazia, Kenobi era conosciuto come uno dei più grandi spadaccini dell'Ordine e il padrone assoluto dello stile [[Soresu]] del [[combattimento con spada laser]]. Kenobi aveva inizialmente studiato la forma [[Ataru]] con [[Qui-Gon Jinn]], in seguito abbandonandola a causa della morte del suo mentore. Kenobi conosceva anche elementi della forma [[Sokan]].
Dopo la battaglia di Geonosis, Kenobi diventa un Generale dell'esercito della Repubblica durante le [[guerre dei cloni]], portando la Repubblica verso numerose vittorie. Dopo il rapimento del figlio di [[Jabba the Hutt]], egli viene inizialmente inviato a parlare con Jabba. Successivamente, si scontra più volte con [[Asajj Ventress]] (che era stata segretamente presa come apprendista dal Conte Dooku), finché non riesce ad avere la meglio. Verso la fine delle guerre dei cloni, Obi-Wan, Anakin e il comandante [[Cody (Guerre stellari)|Cody]] partecipano ad un buon numero di missioni come la battaglia di [[Cato Neimoidia]]. Nella serie ha una relazione con la duchessa Satine del pianeta di Mandalore, ma quest'ultima viene uccisa da Maul per vendicarsi dello Jedi.
Verso la fine delle Guerre dei Cloni, Kenobi fu proclamato Maestro del Soresu dal Maestro [[Mace Windu]].
Durante il suo esilio su Tatooine, i riflessi di Kenobi si erano indeboliti con il tempo, quindi studiò lo stile [[Shien]], che utilizzò nel suo ultimo combattimento con [[Dart Fener]] sulla [[Morte Nera]].
 
==== ''Rebels'' ====
Inoltre, sebbene preferisse servirsi della spada quando era costretto a combattere, Kenobi aveva anche vastissime conoscenze nella Forza: era esperto in tecniche di controllo mentale, come la ''Persuasione della Forza'', e sapeva impiegare egregiamente il ''Controllo Animale'', ed era molto capace anche nella ''Deflessione'' e nella ''Spinta della Forza''.
Dopo l'ascesa al potere di Palpatine, Kenobi si ritira in esilio su Tatooine e veglia su Luke Skywalker. Un giorno Kenobi salva il giovane [[Ezra Bridger]] nel deserto e, più tardi, è costretto ad affrontare il suo vecchio avversario Darth Maul. Tuttavia il duello tra i due ha breve durata: infatti Kenobi riesce a tagliare in due la spada laser del nemico e a colpirlo simultaneamente al petto, uccidendolo. Prima di spirare, Maul chiede a Kenobi se lui (Luke) sia davvero il Prescelto e, dopo la risposta affermativa del Jedi, il Sith spira.
 
==== ''The Bad Batch'' ====
Era un eccellente pilota, benché affermasse di odiare volare. Era altresì un ottimo meccanico, anche se non al livello di Anakin Skywalker.
Compare per pochi istanti in un breve riepilogo della prima puntata in cui lui e Anakin stanno liberando il cancelliere dal Generale Grievous, stessa sequenza che si vede nel [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith| terzo episodio della saga]].
 
====''Obi-Wan Kenobi''====
Kenobi comprendeva facilmente lingue complesse come quella [[Wookie]] e capiva e parlava perfettamente il Twil'lek.
{{Vedi anche|Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)}}
Circa 10 anni dopo il duello avvenuto su [[Mustafar]], Obi-Wan si trova su [[Tatooine]] a vegliare su Luke Skywalker vivendo ogni giorno il senso di colpa per i drammatici eventi accaduti alle persone a lui più care. Osserva da lontano Luke crescere e assomigliare sempre di più a suo padre. Cerca invano la guida del suo maestro Qui-Gon Jinn. La sua routine viene bruscamente interrotta quando viene contattato da Bail Organa per aiutarlo a salvare la piccola Leila dagli inquisitori, catturata proprio per stanare il Jedi dal suo nascondiglio. L'incontro tra Ben Kenobi e l'inquisitrice Reva porta alla scoperta da parte del Jedi che il suo apprendista caduto e creduto morto, in realtà è ancora vivo. Questo lo porta ad uno scontro con Fener che ha la meglio sul Jedi destabilizzato e traumatizzato finché, in un successivo scontro, il Jedi riprende il controllo della propria mente e dei propri poteri per poter affrontare lucidamente e in pace con sé stesso il suo ex allievo riuscendo a sconfiggerlo e lasciandolo inerme. Giunto su Alderaan saluta un'ultima volta Leila e ritorna su Tatooine dove su permesso di Owen Lars può incontrare per la prima volta Luke e donargli il modello di un T-16 Skyhopper. Infine lo spirito di Qui-Gon si manifesta a lui, pronto ad insegnargli i segreti dell'immortalità.
 
==== ''Tales of the Jedi'' ====
== Curiosità ==
Nella miniserie dedicata ai racconti sui cavalieri Jedi compare brevemente solo in una puntata. Qui assiste con il consiglio e Anakin a delle prove sostenute da Ahsoka per poi stare accanto al maestro Yoda.
[[File:Ulica Kenobiego.jpg|200px|right|thumb|La via intitolata a Obi-Wan Kenobi a [[Grabowiec]], [[Polonia]]]]
* Nell'aprile del [[2005]] una delle vie di [[Grabowiec]], cittadina della [[Polonia]], è stata intitolata a Obi-Wan Kenobi.
* Versioni iniziali della saga scritta riguardante ''Il ritorno dello Jedi'' includono un pezzo che identificano [[Owen Lars]] come il fratello di Kenobi (per esempio la versione italiana di ''Sperling & Kupfer'' riporta il pezzo), ma in seguito è stato eliminato. In seguito, l'idea è stata portata avanti nella serie di libri ''Jedi Apprentice''. Owen Lars, come stabilito in ''L'attacco dei Cloni'', è il fratellastro di [[Anakin Skywalker]].
* Sir [[Alec Guinness]], grandissimo attore del teatro shakespeariano, ammise di aver avuto notevoli difficoltà a interpretare un ruolo come quello di Obi-Wan, che in breve arrivò persino a detestare. L'attore, infatti, era abituato a recitare avendo una precisa idea su come impostare i personaggi, mentre per il vecchio Jedi doveva basarsi molto sull'improvvisazione dei gesti, delle maniere, delle espressioni.
* Il locale gestito da Lao-Che, nelle scene iniziali di ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]'', si chiama "Club Obi-Wan".
 
=== InterpretiFumetti ===
==== ''Figlio di Dathomir'' ====
Obi-Wan Kenobi è stato interpretato da [[Alec Guinness]] nella ''trilogia originale'' e da [[Ewan McGregor]] nella ''nuova trilogia''; i due attori sono stati rispettivamente doppiati da [[Corrado Gaipa]] e [[Francesco Bulckaen]].
Nel 20 [[BBY]] partecipa insieme alla Maestra Jedi Tiplee alla missione per catturare Darth Maul e il Conte Dooku, con l'aiuto di [[Mace Windu]] e [[Aayla Secura]], dove Tiplee venne uccisa dal conte. I due Sith poi, assieme al generale Grievous, riescono a mettersi in salvo.
 
== Apparizioni''Star Wars Legends'' ==
=== Vita iniziale ===
* ''[[Star Wars: Episodio I - La Minaccia Fantasma]]''
Kenobi nacque nel 57 [[BBY]] su Stewjon e venne scoperto dai [[Jedi]] per essere poi addestrato nelle vie della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]. Il suo mondo natale era un pianeta costituito da pianure erbose, nel quale Kenobi aveva vissuto in felicità la sua prima infanzia assieme al fratello Owen. Nonostante fosse nato su un pianeta sconosciuto, per la sua vita intera parlò con accento di [[Coruscant]], considerandolo come la sua vera casa.
* ''[[Star Wars: Episodio II - L'Attacco Dei Cloni]]''
 
* ''[[Star Wars: Episodio III - La Vendetta Dei Sith]]''
Come apprendista [[Jedi#Padawan Jedi|Padawan]] si addestrò al fianco di altri Jedi della sua età, alcuni dei quali divennero suoi amici: Bant Eerin, Garen Muln, [[Quinlan Vos]] e [[Siri Tachi]]; con quest'ultima, in seguito svilupperà un rapporto che andrà ben oltre la semplice amicizia, sebbene i due, seguendo le regole Jedi, decideranno di evitare un coinvolgimento emotivo che avrebbe sicuramente causato gravi conseguenze a entrambi. Altri sarebbero diventati invece rivali o nemici, come [[Bruck Chun]]. Dopo esser stato addestrato dal grande maestro [[Yoda]] nei primissimi anni di noviziato, insieme agli altri giovanissimi compagni, Obi-Wan, compiuti ormai i dodici anni, doveva assolutamente trovare un [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro Jedi]] disposto ad addestrarlo, altrimenti non avrebbe mai svolto il tirocinio per divenire [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere]]. Attirò quindi l'attenzione del potente maestro [[Qui-Gon Jinn]], che aveva visitato il [[Tempio Jedi]] in cerca di un allievo: in tale frangente Obi-Wan stava duellando con uno dei suoi rivali, Bruck e per attirare l'attenzione di Qui-Gon diede sfoggio di tutto il suo valore; tuttavia, le azioni finali contro Bruck resero Kenobi troppo pericoloso agli occhi del saggio maestro, ancora provato dal tradimento del suo ex-Padawan [[Xanatos]]. Obi-Wan, ritrovatosi senza maestro, nonostante i suoi sforzi, compiuti i tredici anni, come da prassi, fu costretto a lasciare il Tempio Jedi per partire in direzione di [[Pianeti dell'Universo espanso di Guerre stellari#B|Bandomeer]], una colonia mineraria, e prestare servizio nei Corpi Agricoli (AgriCorps). Fortunatamente, Qui-Gon venne mandato in missione sul medesimo pianeta in cui fu inviato il giovane Kenobi, e, in seguito a vari disordini ed eventi drammatici, il ragazzo e l'empatico maestro, si ritrovarono a collaborare per la loro stessa sopravvivenza; dopo quei gravi momenti, Qui-Gon comprese il vero potenziale inespresso di Obi-Wan e fu infine fiero di prenderlo come suo Padawan.
* ''[[Star Wars - Clone Wars (serie animata)|Star Wars - Clone Wars]]''
 
* ''[[Star Wars - Clone Wars II (serie animata)|Star Wars - Clone Wars]]''
Nel corso del tempo, missione dopo missione, il legame tra Qui-Gon e Obi-Wan diventò sempre più importante, tanto da rassomigliare ad un vero rapporto padre-figlio; talvolta Obi-Wan si trovò in difficoltà nel seguire gli insegnamenti del pacato ma poco "accademico" Qui-Gon, le cui dottrine erano molto spesso differenti da quelle ordinarie divulgate dal maestro Yoda o da [[Mace Windu]]. Tuttavia il giovane allievo Padawan, grazie alla sua abilità nel riuscire sempre a trovare il giusto compromesso, riuscì a barcamenarsi tra la dottrina della [[Forza (Guerre stellari)|Forza Vivente]] (la filosofia perseguita da Qui-Gon) e quella della [[Forza (Guerre stellari)|Forza Unificante]] (filosofia perseguita, invece, da Yoda), riuscendo ad apparire sufficientemente ortodosso al potente [[consiglio Jedi]], ma nel contempo acquisendo i preziosi insegnamenti del "maestro grigio", limando anche alcuni aspetti negativi del proprio carattere, quali una buona dose di senso di superiorità ed un evidente sarcasmo. Obi-Wan seguì il suo maestro in molte missioni come nella Guerra Iperspaziale Stark, su Arorua, su Phindar dove sconfiggono l'associazione criminale chiamata il Sindacato e salvano, successivamente, i passeggeri dell'astronave ''Aurorient Express'' sul pianeta gassoso Yorn Skot. Partecipa anche alla difficile missione su [[Telos (Guerre stellari)|Telos]], dove aiutò Qui-Gon a sventare i piani di [[Xanatos]] (ex-allievo dello stesso Qui-Gon); nel 33 [[BBY]], Kenobi collaborò con Qui-Gon nelle missioni su [[Yinchorr]] e Dorvalla. Affronta la cacciatrice di taglie [[Aurra Sing]] insieme al suo maestro su Kwannot e partecipa alla conferenza di [[Eriadu]] per proteggere il cancelliere [[Finis Valorum|Valorum]] e i delegati della Federazione dei Mercanti dal Fronte Nebula. Durante tutte queste avventure, la coppia formata da Qui-Gon e Obi-Wan diventò una tra le più affermate ed affiatate della Galassia; infatti l'esperienza e la grande conoscenza della Forza del "maestro grigio", ben si completavano con la rapidità e l'innato talento dell'impetuoso Padawan nell'utilizzo della [[spada laser]]. La carta vincente della coppia Jedi fu il totale rispetto dei ruoli: Qui-Gon era un maestro sensibile ma autorevole, Obi-Wan un allievo testardo, ma diligente e rispettoso.
* ''[[Star Wars - The Clone Wars (film)|Star Wars - The Clone Wars]]''
 
* ''[[Star Wars - Il Potere Della Forza]]'' (lo si vede per pochi secondi nella scena finale, si scopre poi che era solo un ologramma di PROXY)
=== Maestro ===
* ''[[Guerre Stellari (film 1977)|Star Wars - Episodio IV - Una Nuova Speranza]]''
Nel 27 [[BBY]], ormai trentenne, Obi-Wan viene incaricato da Mace Windu di spiare il Maestro Jedi [[Jorus C'baoth]] e di partecipare al progetto ''Outbound Flight'', che prevedeva di esplorare le Regioni Ignote della galassia, cercando altri individui sensibili alla Forza. Assieme al quattordicenne Anakin sale sull'astronave ma i due si ritrovano costretti, sotto ordine di Palpatine, a scendere sul pianeta Roxuli per risolvere una disputa locale, abbandonando il progetto. Insieme Obi-Wan e Anakin compiono diverse missioni, tra cui sventare i piani di Granta Omega, figlio di Xanatos, che cercò di distruggere la città di Nataan, capitale del pianeta Mawan, con un'arma biologica. La Maestra Jedi Yaddle, loro compagna in quella missione, decise di sacrificarsi assorbendo la bomba che la uccise, salvando però la città (26 [[BBY]]).
* ''[[Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora|Star Wars: Episodio V - L'Impero Colpisce Ancora'' (fantasma)
 
* ''[[Guerre Stellari - Il ritorno dello Jedi|Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi]]'' (fantasma)
=== Post mortem ===
* ''[[Apprendista Jedi]]'' (serie completa)
Nella continuity dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] Kenobi avverte Luke della minaccia che l'Impero Ssi-ruuvi pone e lo aiuta a ritrovare la Città Perduta dei Jedi. Kenobi, Yoda, e Anakin apparvero di nuovo mesi dopo per avvertire Luke della minaccia presentata dal Signore di Belderone, Flint, apprendista di Lady [[Lumiya]]. Grazie all'avviso, Luke riesce a redimere Flint lasciando Lumiya senza allievi. Nel 9 [[ABY]], Kenobi visita Luke per l'ultima volta in sogno, dove dice che era rimasto in uno stato intermedio tra la vita e la morte e che doveva quindi "spostarsi nel regno successivo". Luke dà il nome Ben al [[Ben Skywalker|figlio]] in onore del suo vecchio mentore.
* ''[[Star Wars Obsession]]''
 
* ''[[Star Wars Battlefront II]]'' (personaggio speciale)
== Personalità e poteri ==
Nonostante preferisse la diplomazia, Kenobi era conosciuto come uno dei più grandi spadaccini dell'Ordine insieme a Yoda e Windu e il padrone assoluto dello stile [[Combattimento con spada laser#Soresu|Soresu]] del [[combattimento con spada laser]]. Kenobi aveva inizialmente studiato la forma [[Combattimento con spada laser#Ataru|Ataru]] con [[Qui-Gon Jinn]], in seguito abbandonandola per la totale mancanza di difesa, causa della morte del suo mentore. Kenobi conosceva anche elementi della forma [[Combattimento con spada laser#Sokan|Sokan]]. Verso la fine delle [[guerre dei cloni]], Kenobi fu proclamato Maestro del Soresu dal maestro [[Mace Windu]]. Durante il suo esilio su [[Tatooine]], i riflessi di Kenobi si fanno col tempo sempre più deboli, quindi studia lo stile [[Combattimento con spada laser#Shien|Shien]], che utilizza nel suo ultimo combattimento con [[Dart Fener]] sulla ''[[Morte Nera]]''. Era anche un maestro di [[Jar'kai]], come visto nel duello in cui sconfisse [[Darth Maul]] e [[Savage Opress]], mozzando il braccio di quest'ultimo, utilizzando la sua spada e quella di [[Adi Gallia]].
 
Il suo carattere calmo e compassionevole gli ha procurato molte amicizie nella galassia, tra cui Gardulla the Hutt, Hondo Onhaka, Dexter Jettster e Jar Jar Binks. Persino i nemici, escluso il generale Grievous, lo rispettano.
 
Sulla personalità di Obi-Wan ha avuto grande impatto e influenza quella di Qui-Gon Jinn: Kenobi infatti ha sempre guardato all'esempio del maestro scomparso per conoscere la via da seguire, nonostante Qui-Gon non fosse un Jedi "convenzionale" e da lui aveva ereditato una grande sagacia e anche una profonda e sincera bontà.
 
Inoltre, sebbene preferisse servirsi della spada quando era costretto a combattere, Kenobi aveva anche vastissime conoscenze nella Forza: era esperto in tecniche di controllo mentale, come la ''Persuasione della Forza'', e sapeva impiegare egregiamente il ''Controllo Animale'', ed era molto capace anche nella ''Deflessione'' e nella ''Spinta di Forza'', tecniche che, servendosi della telecinesi, consentono di scaraventare via e piegare/deflettere colpi.
 
Era un eccellente pilota, benché affermasse di odiare volare. Era inoltre un ottimo meccanico, anche se non al livello di Anakin Skywalker.
 
Kenobi comprendeva facilmente lingue complesse, come quella [[Wookiee]], e capiva e parlava perfettamente il Twil'lek.
 
Kenobi ebbe due donne che si infatuarono di lui nel corso della sua vita: nell'universo espanso la prima fu [[Siri Tachi]], Padawan di [[Adi Gallia]], con la quale decise di non continuare in quel modo per evitare che il Lato Oscuro li coinvolgesse; nel nuovo canone la seconda fu Satine Kryze, duchessa di [[Mandalore (pianeta)|Mandalore]], innamoratasi del Jedi quando questi, durante il suo apprendistato, venne inviato assieme a Qui-Gon Jinn su Draboon per proteggerla da alcuni mercenari, molti anni prima delle [[guerre dei cloni]] e dell'invasione di Naboo. Sebbene Kenobi ricambiasse i sentimenti verso la duchessa fu costretto a rifiutarne le avance per la sua condizione di Jedi; rimase poi profondamente addolorato quando, nel 20 [[BBY]], Satine gli morì tra le braccia per mano del "risorto" [[Darth Maul]].
 
Molto si è discusso riguardo alla sua morte per mano di Dart Fener sulla ''Morte Nera''; chiaramente, dopo anni e anni in cui il vecchio Jedi aveva portato su di sé il pesante fardello del passaggio al Lato Oscuro del suo amico Anakin, Obi-Wan scelse di affrontare un'ultima volta il suo apprendista decaduto per farsi uccidere (consentendo però a Luke e agli altri di scappare) ed "espiare" così il suo fallimento. Questo spiega il perché Obi-Wan racconta a Luke ne ''Il ritorno dello Jedi'' la storia dell'ascesa di Fener al Lato Oscuro con voce colma di rimpianto, avendo sempre cercato di colmare l'enorme dolore che indirettamente aveva creato fallendo come maestro.
 
== Le sue spade laser ==
Obi-Wan ha posseduto tre spade laser nel corso della sua vita. La prima, quand'era un [[Padawan]], venne perduta nel pozzo del reattore durante il duello con [[Darth Maul]]. La seconda, quand'era un Maestro Jedi, gli venne sottratta su [[Geonosis]] e mai più recuperata; durante la battaglia sul suddetto pianeta, Obi-Wan utilizzò temporaneamente un'altra spada laser dalla lama blu che poi venne distrutta nel duello col [[Conte Dooku]]. La terza e ultima, invece, venne perduta dall'anziano Kenobi durante il suo ultimo combattimento contro [[Dart Fener]] sulla ''[[Morte Nera]]''.<ref>{{Cita web|url= https://starwarsitalia.net/tutte-le-spade-laser-di-obi-wan-kenobi/|titolo=Le spade laser di Obiwan Kenobi|accesso=2022-02-07}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* Nel 2004, la municipalità di [[Lubicz]] in [[Polonia]] ha approvato la proposta di chiamare Obi-Wan Kenobi una strada di [[Grabowiec]], un piccolo villaggio vicino a [[Toruń]]. Il nome è stato poi assegnato nel 2005. Il nome effettivo della strada è "Obi-Wana Kenobiego", la forma genitiva del nome in [[lingua polacca]]: (la strada) di Obi-Wan Kenobi.<ref>{{Cita web|url=http://starwars.pl/ulica_kenobiego_eng.php|titolo=An interview with Leszek Budkiewicz, who lives on the street, and who (being the Council member himself) managed to convince the Council to name the street after Obi-Wan Kenobi|editore=Starwars.pl|data=|accesso=18 settembre 2013|lingua=polacco|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730175122/http://starwars.pl/ulica_kenobiego_eng.php|dataarchivio=30 luglio 2013}}</ref>
 
== Parodie ==
Il personaggio è stato parodiato in varie serie televisive, come ''[[I Griffin]]'' e nel film ''[[Oggy e i maledetti scarafaggi - Il film]]''.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Obi-Wan Kenobi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{databank|character|obiwankenobi|Obi-Wan Kenobi}}
* {{swwSww|Obi-Wan Kenobi}}
* {{SwxDB|Obi-Wan_Kenobi|Obi-Wan Kenobi}}
* {{Jawapedia|Obi-Wan_Kenobi}}
 
{{portale|Guerre Stellari}}
 
{{Star Wars: The Clone Wars}}
[[Categoria:Jedi|Kenobi, Obi-Wan]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Guerre stellari}}
 
[[Categoria:Jedi]]
[[bg:Оби-Уан Кеноби]]
[[Categoria:Personaggi di Star Wars: The Clone Wars]]
[[ca:Obi-Wan Kenobi]]
[[cs:Obi-Wan Kenobi]]
[[da:Obi-Wan Kenobi]]
[[de:Figuren aus Star Wars#Obi-Wan Kenobi]]
[[el:Όμπι-Ουάν Κενόμπι]]
[[en:Obi-Wan Kenobi]]
[[eo:Obi-Van Kenobi]]
[[es:Obi-Wan Kenobi]]
[[et:Obi-Wan Kenobi]]
[[fa:اوبی‌وان کنوبی]]
[[fi:Obi-Wan Kenobi]]
[[fr:Obi-Wan Kenobi]]
[[he:אובי ואן קנובי]]
[[hr:Obi-Wan Kenobi]]
[[hu:Obi-Wan Kenobi]]
[[id:Obi-Wan Kenobi]]
[[ja:オビ=ワン・ケノービ]]
[[nl:Obi-Wan Kenobi]]
[[no:Obi-Wan Kenobi]]
[[pl:Obi-Wan Kenobi]]
[[pt:Obi-Wan Kenobi]]
[[ro:Obi-Wan Kenobi]]
[[ru:Оби-Ван Кеноби]]
[[sk:Obi-Wan Kenobi]]
[[sr:Оби-Ван Кеноби]]
[[sv:Obi-Wan Kenobi]]
[[th:โอบีวัน เคโนบี]]
[[tl:Obi-Wan Kenobi]]
[[tr:Obi-Wan Kenobi]]
[[uk:Обі-Ван Кенобі]]
[[vi:Obi-Wan Kenobi]]
[[zh:歐比王·肯諾比]]