[[File:17th Bundestag of Germany.svg|400px]]
{{F|scrittori|novembre 2010}}
{{W|scrittori|novembre 2010}}
{{Bio
|Nome = Alessio
|Cognome = Aringoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 1 febbraio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = editore
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
===== Biografia =====
Romano, studia filosofia a La sapienza di Roma con Gennaro Sasso, Mario Reale, Virginio Marzocchi, Stefano Petrucciani.
===== I libri =====
A 25 anni esordisce con ''America Oggi'', scritto assieme al giornalista Boris Sollazzo e introdotto dall'americanista Alessandro Portelli. Il saggio analizza le trasformazioni della politica e della società Usa, sostenendo la tesi di una radicale distinzione, spesso fraintesa in Europa, tra l'apparato statuale Usa e la società americana
L'anno dopo scrive con un collettivo di autori ''Studiare con lentezza'', il solo saggio pubblicato in Italia sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari dopo la riforma Zecchino.
Lo stesso anno esce ''2001-2006: Segreti e bugie di Stato'', in libreria e nelle edicole in allegato con Liberazione, un'inchiesta che analizza la struttura dei servizi segreti italiani e Usa e intervista il senatore Malabarba, allora membro del Comitato di controllo sui servizi segreti.
===== La carriera editoriale =====
Dai 20 anni inizia a collaborare con case editrici, facendo la gavetta delle diverse funzioni, dal correttore di bozze all'ufficio stampa.
Dopo la pubblicazione dei suoi libri, l'editore gli propone di entrare in casa editrice. Per 3 anni parteciperà così alla direzione complessiva di Edizioni Alegre. In quel periodo la casa editrice esce con uno scritto inedito del filosofo ungherese György Lukács, ''Coscienza di classe e storia''.
===== Editori Riuniti =====
A 30 anni inizia a occuparsi del salvataggio e del rilancio di [[Editori Riuniti]], grande e storica casa editrice da anni in difficoltà. Nel 2009 ne diventa il direttore editoriale. <ref name="test"> http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/26/Editori_Riuniti_sinistra_ritrovata_co_9_090626029.shtml </ref>
Nel 2010 lancia il nuovo corso della casa editrice, interamente gestita e diretta da giovani.
===== L'impegno politico =====
Fin da giovanissimo, l'impegno politico è una costante della sua attività, e si sviluppa soprattutto nel movimento studentesco. Al liceo fonda il Gruppo Archè e il Coordinamento Studentesco Romano, rigidamente autonomi da organizzazioni giovanili e di partito. All'università partecipa ai collettivi e, dopo le manfestazioni di Genova del luglio 2001, aderisce a Rifondazione comunista, da cui uscirà nel 2007 perchè in disaccordo con l'appoggio al governo Prodi e al voto favorevole alla missione militare in Afghanistan.
===== Note =====
<references />
===== Opere =====
''America Oggi'', Edizioni Alegre, Roma 2005
''Studiare con lentezza'', Edizioni Alegre, Roma 2006
''Segreti e bugie di Stato'', Edizioni Alegre e Liberazione, Roma 2006
===== Riferimenti esterni =====
[http://www.editoririuniti.net Editori Riuniti]
[http://theoriacritica.blogspot.com/ Shir Chadash]
|