Discussione:Vetro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vetromaghie: nuova sezione |
→Fonti - a cosa si riferiscono?: nuova sezione |
||
| (22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = chimica
|progetto2 = arte
Riga 9:
|utente = Aushulz
|data = agosto 2010
}}
{{Wikiscuola
|materiaPRI = tecnologia
}}
{{Tradotto da|es|Vidrio}}
Ho modificato il titolo della sezione del vetro in edilizia per estendere l'articolo.
Intendo separare i processi di produzione da quelli di lavorazione. Mi occuperò dei processi di lavorazione non avendo competenze relative la produzione
Riga 30 ⟶ 32:
Chi è il genio che ha inserito questa frase?? <'''Nel 1900 i teletubies sostennero che il vetro è un materiale flaccido e di saperlo mangiare.Per questo motivo furono messi al rogo.'''>
E' talmente cretina che la lascio, rende la voce molto più divertente....
:Frasi del genere non possono restare. Wikipedia è un'enciclopedia, non uno spettacolo di [[cabaret|cabaret]]. Casi del genere (o più gravi) vanno segnalati alla pagina [[Wikipedia:Vandalismi in corso]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:46, 1 mar 2009 (CET)
== Proprietà meccaniche? ==
Riga 45 ⟶ 47:
{{non firmato|94.90.184.98|10:37, 20 mag 2009}}
:Per quel che ricordo è del tutto corretto dire anche ''la tempera dei metalli''. Nel linguaggio comune è probabilmente più diffuso il termine ''tempra''.--[[Utente:Aangelo|Antonio]] ([[Discussioni utente:Aangelo|msg]]) 22:40, 7 giu 2010 (CEST)
::Sono corretti entrambi i termini.. semanticamente è più giusto "temprato" ma nel gergo dei vetrai (ne faccio parte) è molto più abituale parlare di "vetro temperato". (A. Bonalumi - vetrarte) {{non firmato|87.24.85.119|14:10, 23 nov 2012}}
:::In ambito universitario ho sempre sentito parlare di "tempra", mai "tempera". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 12:19, 1 dic 2012 (CET)
==Frammento di vetro==
Riga 72 ⟶ 78:
=== La fluidità del vetro ===
{{vedi anche|Metastabilità}}
{{
▲{{cn|È stato a volte affermato che il vetro potrebbe avere le caratteristiche di un [[fluido]] [[Viscosità|viscoso]] e sciogliersi a temperatura ambiente, anche se molto lentamente, arrivando alla controversa definizione di vetro come "[[liquido]] super-raffreddato".}} {{cn|Si è affermato che le vecchie finestre sono frequentemente più spesse alla base che nella parte superiore, e che questo è dovuto allo scioglimento.}} {{cn|Una possibile origine potrebbe derivare dalle lastre realizzate in passato dai soffiatori per centrifugazione (il processo Crown descritto in questo articolo). Dal disco prodotto sono ritagliate le lastre che però non sono affatto uniformi: il bordo esterno del disco è più spesso dell'interno a causa della forza centrifuga. Le lastre erano poi montate nella finestra con la parte più spessa in basso, per maggiore stabilità e migliore trasparenza. Sono stati trovati alcuni casi di lastre con la parte spessa in alto, probabilmente a causa di imperizia nell'installazione.}}
Il vetro può comunque deformarsi in seguito all'applicazione di carichi. In alcuni casi (come i [[Termometro|termometri]] da laboratorio) il vetro è riscaldato oltre la temperatura alla quale diventa un fluido super-raffreddato. Questo comporta una variazione nella [[calibrazione]] dei termometri nel corso di anni di utilizzo.
Riga 81 ⟶ 85:
Prove in contrasto con la fluidità del vetro:
* {{
* {{
* {{
}}
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:39, 17 ago 2010 (CEST)
Riga 92 ⟶ 96:
:Ho ampliato la parte storica. Ora rimane da ampliare e sistemare la parte sulla produzione e lavorazione del vetro piano e del vetro cavo. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:46, 19 ago 2010 (CEST)
== Vetro artistico riciclato ==
anche il vetro riciclato 100%(bottiglie, barattoli...) può essere impiegato nella lavorazione artistica (noi lo facciamo) anche se la composizione chimica è diversa da quella usata nei laboratori "tradizionali".
il vetro riciclato è molto più duro da lavorare e si raffredda più velocemente, quindi bisogna essere più veloci nel lavorarlo
:Ho tolto anzitutto dal titolo il nome della vostra azienda: questo intervento sembra infatti "promozionale". Tale pagina di discussione non ha lo scopo di promuovere le aziende, bensì di discutere sul miglioramento della voce. Se volete aggiungere contenuti alla voce, avvalendovi dell'esperienza acquisita sul campo, nessuno ve lo vieta, però è necessario avere "fonti attendibili alla mano", e l'esperienza personale non è considerata su WIkipedia una fonte attendibile. Ecco alcuni modi con cui potreste collaborare allo sviluppo della voce, ditemi se siete interessati a uno o più di questi punti e vi dirò più nel dettaglio come fare:
:* inserire foto che mostrino le vostre opere e/o le operazioni che si svolgono per ottenerle
:* scrivere fuori da Wikipedia (ad esempio sul vostro sito) un "manuale" dettagliato sui modi con cui si lavora il vetro, quindi aggiungerlo come collegamento esterno nella pagina [[Vetro]] (in questo caso nella pagina esterna a Wikipedia non deve avere scopi promozionali, quindi non deve contenere pubblicità); un pdf sarebbe secondo me il modo migliore per farlo;
:* ampliare e/o migliorare la voce [[Vetro]]; in questo caso dovete stare attenti ai tipi di contenuti che inserite e alla forma con cui li inserite. Vedere a proposito [[Aiuto:Tour guidato]].
:Spero di essere stato utile. Rimango disponibile per qualsiasi chiarimento. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 12:52, 21 nov 2010 (CET)
non voleva essere un intervento promozionale.non siamo un azienda ma artisti artigiani. ho visto che c'è il sito di assovetro ad esempio, che è un associazione nazionale e per cui abbiamo anche lavorato dimostrando al pubblico (soprattutto ai bambini) quello che ho scritto sopra.
dici che ci dobbiamo avvalere dell'esperienza acquisita sul campo e cioè personale (visto che siamo in due). ritengo che come lavorazione artistica artigianale sia la migliore fonte attendibile che ci può essere. è strano che wikipedia (o chi per lei) decida che non è una fonte attendibile. non ci interessa dimostrare a qualcuno di poterlo fare. lo facciamo.
le foto di quello che facciamo sono sul sito www.vetromaghie.com
spiegare come facciamo è possibile se gli interessati vengono a vederci lavorare nel nostro laboratorio o alle manifestazioni/fiere dove ci chiamano. quindi vi rimando al sito o all' email info@vetromaghie.it
non c'è modo migliore di vedere sul campo e verificare di persona.
:Questo intervento (con la segnalazione del sito e le email) mi pare più promozionale di quello precedente. Non metto in dubbio la vostra esperienza, dico solo come stanno le cose su Wikipedia: qui contano di più le pubblicazioni e i libri rispetto all'esperienza personale, per un problema di rintracciabilità delle fonti. Quanto alle foto, volevo dire che se volete aiutare lo sviluppo delle voci sul vetro ci farebbero comodo alcune foto a riguardo, ma queste, se sono già presenti in altri siti, per essere caricate anche su Wikipedia devono essere prive di copyright oppure bisogna che rilasciate delle autorizzazioni al loro utilizzo. Personalmente penso che sarebbe utile avere molte foto (e magari anche filmati) riguardanti le fasi della lavorazione del vetro (materie prime, cottura nel forno, soffiaggio, ecc.).
:Riguardo al sito assovetro, è stato aggiunto perché contiene al suo interno tantissimi articoli ricchi di informazioni sul vetro, quindi non è stata valutata l'importanza dell'associazione, bensì la ricchezza dei contenuti del sito. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:25, 21 nov 2010 (CET)
==Fonte utile?==
Ho cancellato da questa pagina un contributo che era scopiazzato da [http://www.pacioli.net/ftp/def/rifiutipericolosi/vetro.htm qui]. Questo sito può essere comunque utilizzato come fonte per ampliare la voce (senza copiare brutalmente!). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:00, 23 gen 2011 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Vetro]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96338015 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110726103217/http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN1444900!EIT per http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN1444900!EIT
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100728114114/http://www.assovetro.it/2_4_8_trasformazione_vetro_cavo.htm per http://www.assovetro.it/2_4_8_trasformazione_vetro_cavo.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:16, 18 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Vetro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104852976 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111123114358/http://www.glassway.org/vetro/index.cfm?glass=1,42,0,0 per http://www.glassway.org/vetro/index.cfm?glass=1,42,0,0
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:11, 13 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 8 {{plural:8|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Vetro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107008898 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131020100204/http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-773-978/vetro/proprieta-termiche/ per http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-773-978/vetro/proprieta-termiche/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100331130155/http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-773-976/vetro/proprieta-meccaniche per http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-773-976/vetro/proprieta-meccaniche/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130814203911/http://assovetro.it/pagina.php?art=16 per http://www.assovetro.it/pagina.php?art=16
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111123115044/http://www.spevetro.it/vetro.htm per http://www.spevetro.it/vetro.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100406061600/http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-773-973/vetro/storia-del-vetro/ per http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-773-973/vetro/storia-del-vetro/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111123121948/http://www.spevetro.it/webcalccomp/Introduzione.htm per http://www.spevetro.it/webcalccomp/Introduzione.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081121032128/http://www.costruzioni.net/vetro.htm per http://www.costruzioni.net/vetro.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111123121948/http://www.spevetro.it/webcalccomp/Introduzione.htm per http://www.spevetro.it/webcalccomp/Introduzione.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:55, 6 ago 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Vetro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112486133 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091228224330/http://www.provincia.bergamo.it/oggetti/26672.pdf per http://www.provincia.bergamo.it/oggetti/26672.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:12, 26 apr 2020 (CEST)
== Slatentizzati? ==
E' un vandalismo o si usa davvero questo termine? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:45, 3 ago 2020 (CEST)
== Fonti - a cosa si riferiscono? ==
In [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vetro&diff=144622920&oldid=144568352 questa modifica] è stata inserita una fonte (tra l'altro in modo sbagliato, mancando i ref) dopo "Le origini del vetro". Messa così, la fonte non ha molto senso, né ha senso la fonte che era già presente nello stesso punto.<br/>
Avrebbe senso invece inserirla alla fine della frase "Le origini del vetro, tuttavia, sono molto più antiche." In tal caso infatti la frase avrebbe già un senso compiuto.<br/>
Chiedo di controllare e correggere. Grazie. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 11:29, 24 apr 2025 (CEST)
| |||