Yes (Yes): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ro:Yes (album)
m clean up
 
(40 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album rock progressivo|settembre 2014}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|titolo = [[Yes]]
|artista = Yes
|tipo album = Studio
|giornomese = 25 luglio
|anno = 1969
|debutto = sì
|postdata =
|etichetta = [[Atlantic Records]] (588 190)
|produttore = [[Paul Clay]]
|durata = 41 min : 28 s
|genere = Rock progressivo
|registrato = primavera [[1969]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 8
|formati = LP
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note = /
|successivo = [[Time and a Word]]
|precedente = /
|anno successivo = [[Time and a Word]] (giugno [[1970]])
}}
'''''Yes''''' è il primo album in studio del gruppo di [[rock progressivo]] britannico [[Yes|omonimo]], pubblicato dalla [[Atlantic Records|Atlantic]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/tutti-gli-album-degli-yes-dal-peggiore-al-migliore/554259/|titolo=Tutti gli album degli Yes, dal peggiore al migliore {{!}} Rolling Stone Italia|data=17 marzo 2021|lingua=it|accesso=9 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metallized.it/recensione.php?id=18373|titolo=Recensione Yes - Yes|sito=Metallized.it|lingua=IT|accesso=9 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/yes.htm|titolo=Yes - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=9 luglio 2024}}</ref>
'''''Yes''''' è l'album di debutto del gruppo di [[rock progressivo]] [[Yes|omonimo]], pubblicato dalla casa discografica storica del gruppo, la [[Atlantic Records|Atlantic]] (codice 588 190).
 
==Il discoStoria ==
Dopo essersi formata nell'estate del 1968, la band fece un tour esteso nel Regno Unito con set comprendenti sia materiale originale che versioni cover riarrangiate . Firmarono con la Atlantic nel marzo 1969 ed entrarono negli Advision e Trident Studios di Londra per registrare il loro primo album.
Lo stile di ''Yes'' unisce un'impostazione melodica ispirata ad artisti come [[The Beatles|Beatles]], [[Simon & Garfunkel]] e [[Crosby, Stills, Nash & Young]] a una strumentazione rock dal suono molto pieno e saturo, vagamente [[psichedelia|psichedelico]], quasi assimilabile a quello di un altro celebre album di debutto dello stesso anno, quello dei [[Led Zeppelin]]. Tuttavia, ''Yes'' si rivela anche immediatamente come album (proto-)progressive, per la complessità degli arrangiamenti, che a tratti può sembrare persino esagerata e soffocante se messa in relazione con la relativa semplicità dei temi musicali. Un brano estremamente rappresentativo di questo squilibrio (che può peraltro risultare interessante) è la ''cover'' del brano ''Every Little Thing'' dei Beatles (da ''[[Beatles for Sale]]''), trasformata in una sorta di [[suite (musica)|suite]] [[musica pop|pop]] arricchita da riferimenti ad altri brani di [[John Lennon|Lennon]]/[[Paul McCartney|McCartney]] (''Day Tripper'', ''Norwegian Wood'').
 
La registrazione incontrò anche delle difficoltà tecniche, con il gruppo che impiegò due giorni per cercare di far funzionare correttamente un organo Hammond su cui Kaye potesse suonare. Queste sessioni segnarono la prima volta di Bruford in uno studio di registrazione professionale, e fu solo quando l'album fu quasi completato che si rese conto che poteva modificare i livelli del volume degli strumenti degli altri membri della band nelle sue cuffie. Invece, registrò le sue parti con la chitarra ad alto volume in un orecchio "e nient'altro nell'altro". &nbsp;Bruford descrisse il suo modo di suonare nell'album come "un miscuglio di tutto ciò che avevo sentito" e in seguito riconobbe il suo modo di suonare ingenuo, in particolare per "oscillare sui piatti". &nbsp;Intorno al terzo giorno di registrazione, Ertegun visitò lo studio per ascoltare cosa era stato messo giù, ma la band non aveva nulla da suonare per lui.
Fra i brani di questo album, ''Survival'' di [[Jon Anderson]] è quello che probabilmente risulta più vicino all'atmosfera generale della musica degli Yes della maturità, ed è quello più frequentemente apparso nelle successive raccolte.
 
L'album include cover di " Every Little Thing " dei Beatles e "I See You" dei Byrds .
 
Alcuni brani di quest'album (per esempio ''Sweetness'' e ''Beyond and Before'') erano composizioni di gruppi in cui i membri degli Yes avevano suonato precedentemente, soprattutto i [[Mabel Greer's Toyshop]].
 
Sono stati pubblicati due singoli dall'album: "Sweetness" e "Looking Around". L'album è stato rimasterizzato nel 1994 e nel 2003, quest'ultimo contenente diverse tracce inedite, tra cui una versione di " Something's Coming " da ''West Side Story'' .
==Tracce==
#''Beyond And Before'' ([[Chris Squire]]/Clive Bailey) - 4:53
#''I See You'' ([[Roger McGuinn]]/[[David Crosby]]) - 6:48
#''Yesterday And Today'' ([[Jon Anderson]]) - 2:49
#''Looking Around'' (Jon Anderson/Chris Squire) - 4:17
#''Harold Land'' (Jon Anderson/Chris Squire/[[Bill Bruford]]) - 5:42
#''Every Little Thing'' ([[John Lennon]]/[[Paul McCartney]]) - 5:42
#''Sweetness'' (Jon Anderson/Chris Squire/Clive Bailey) - 4:33
#''Survival'' (Jon Anderson) - 6:19
 
== Accoglienza ==
''Yes'' è stato rimasterizzato nel [[2003]] e pubblicato con l'aggiunta di diverse tracce bonus. Versioni ''live'' di quasi tutti i brani si trovano nella raccolta di brani inediti ''[[Something's Coming]]'', pubblicata nel [[1997]] da [[Peter Banks]].
Fu accolto positivamente dalla critica nel Regno Unito e negli Stati Uniti, ma non ha avuto successo commerciale e non è riuscito a entrare in classifica in nessuno dei due paesi.
 
==Formazione Tracce ==
===Edizione originale in vinile===
====Lato A====
# ''Beyond And Before'' <small>([[Chris Squire]]/Clive Bailey)</small> - 4:50
# ''I See You'' <small>([[Roger McGuinn]]/[[David Crosby]])</small> - 6:33
# ''Yesterday And Today'' <small>([[Jon Anderson]])</small> - 2:37
# ''Looking Around'' <small>(Jon Anderson/Chris Squire)</small> - 3:49
 
====Lato B====
# ''Harold Land'' <small>(Jon Anderson/Chris Squire/[[Bill Bruford]])</small> - 5:26
# ''[[Every Little Thing (brano musicale)|Every Little Thing]]'' <small>([[John Lennon]]/[[Paul McCartney]])</small> - 5:24
# ''Sweetness'' <small>(Jon Anderson/Chris Squire/Clive Bailey)</small> - 4:19
# ''Survival'' <small>(Jon Anderson)</small> - 6:01
 
===Edizione CD===
# ''Beyond And Before'' <small>([[Chris Squire]]/Clive Bailey)</small> - 4:53
# ''I See You'' <small>([[Roger McGuinn]]/[[David Crosby]])</small> - 6:48
# ''Yesterday And Today'' <small>([[Jon Anderson]])</small> - 2:49
# ''Looking Around'' <small>(Jon Anderson/Chris Squire)</small> - 4:17
# ''Harold Land'' <small>(Jon Anderson/Chris Squire/[[Bill Bruford]])</small> - 5:42
# ''[[Every Little Thing (brano musicale)|Every Little Thing]]'' <small>([[John Lennon]]/[[Paul McCartney]])</small> - 5:42
# ''Sweetness'' <small>(Jon Anderson/Chris Squire/Clive Bailey)</small> - 4:33
# ''Survival'' <small>(Jon Anderson)</small> - 6:19
 
''Yes'' è stato rimasterizzato nel [[2003]] e pubblicato con l'aggiunta di diverse tracce bonus. Versioni ''live'' di quasi tutti i brani si trovano nella raccolta di brani inediti ''[[Something's Coming: The BBC Recordings 1969-1970]]'', pubblicata nel [[1997]] da [[Peter Banks]].
 
== Formazione ==
* [[Jon Anderson]]: voce, percussioni
* [[Chris Squire]]: basso, seconde voci
* [[Peter Banks]]: chitarra elettrica e acustica, seconde voci
* [[Tony Kaye (musicista)|Tony Kaye]]: pianopianoforte, organo, [[moogsintetizzatore]]
* [[Bill Bruford]]: batteria, percussioni
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Yes}}
{{Portale|Rockrock progressivo}}
 
[[de:Yes (Album)]]
[[en:Yes (Yes album)]]
[[es:Yes (álbum)]]
[[fi:Yes (albumi)]]
[[fr:Yes (album)]]
[[he:יס (אלבום)]]
[[hu:Yes (album)]]
[[ja:イエス・ファースト・アルバム]]
[[ka:Yes (ალბომი)]]
[[nl:Yes (album)]]
[[no:Yes (album)]]
[[pl:Yes (album)]]
[[pt:Yes (álbum)]]
[[ro:Yes (album)]]
[[ru:Yes (альбом Yes)]]
[[sv:Yes (musikalbum)]]