Gerard Hoet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non chiuse)
 
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|arte|pittura}}
{{Bio
|Nome = Gerard
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 2 dicembre
|AnnoMorte = 1733
|Attività= pittore
|Attività2= disegnatore
|Attività3= scrittore
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = pittore
|Attività2 = disegnatore
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = {{sp}}del [[secolo d'oro olandese|secolo d'oro]]
|Immagine = Schouburg3 Plate K p234 23-Godfried Kneller 24-Gerard Hoet.jpg
|Didascalia = 23 [[Godfried Kneller]], 24 Gerard Hoet. Illustrazione dalla Terza Parte di ''Schouburg'' di [[Arnold Houbraken]] ([[1721]])
}}
 
==Biografia==
[[File:Gerard Hoet (I) - Vertumnus and Pomona - WGA11453.jpg|thumb|upright=1.0|[[Vertumno]] e [[Pomona]], 1700 c.]]
EraNato a Zaltbommel nel 1648, nella provincia di [[Gheldria]] nei [[Paesi Bassi]], era figlio di Moses Hoet, un decoratore di vetrate, che fu anche il suo primo maestro<ref name=grove>[http://www.artnet.com/library/03/0384/T038442.asp The Grove Dictionary of Art]</ref><ref name=web/><ref name=Pilkington/>. Inizialmente assistette il padre nella sua professione<ref name=bryan>[http://books.google.it/books?id=NfcDAAAAYAAJ&pg=PA329&dq=Gerard+Hoet&hl=it&ei=XDvpTPqtBI2VOoexjYgK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFoQ6AEwCTgK#v=onepage&q=Gerard%20Hoet&f=false Dictionary of painters and engravers, biographical and crital]</ref>.,
Indivenne seguito divennepoi allievo, di [[Warnard van Rysen]] ([[1625]]-[[1664]] c.), a sua volta allievodiscepolo di [[Cornelis van PoelenburghPoelenburch]]<ref name=grove/><ref name=web/> ma, perdopo un anno solo, perchèanno, ain causaseguito dellaalla morte del padre, fu costretto a lasciare gli studi fino al [[1672]] e a continuare la professione del padrepaterna, unico sostentamento per ladella famiglia<ref name=Pilkington/><ref name=bryan/>.
 
Nel [[1672]], a causa della presa di [[Zaltbommel]] da parte dei Francesi, si trasferì a [[L'Aia]]<ref name=Pilkington/> dove lavorò alla decorazione di saloni e soffitti in alcuni dei principali hotels della città<ref name=bryan/> e, successivamente, asi spostò ad [[Amsterdam]]<ref name=Pilkington/><ref name=bryan/> e [[Parigi]]<ref name=grove/><ref name=web/>. Dopo un anno, ritornò nell'[[Olanda settentrionaleSettentrionale]] via [[Bruxelles]] e si stabilì ad [[Utrecht]]<ref name=grove/><ref name=web/>, invitatovi da M.van Zuylen, uno dei principali [[mecenatemecenatismo|mecenati]] del periodo, per cuiil quale eseguì alcune delle sue migliori opere<ref name=bryan/>. In questa città, nel [[1697]], fondò assieme a [[Hendrick Schoock]] un'accademia di disegno<ref name=grove/><ref name=web/>, di cui fu direttore<ref name=Pilkington/><ref name=bryan/>.
Nel 1712 fu pubblicato il suo libro sul disegno, corredato da centotré stampe di [[Pieter Bodart]]<ref name=grove/><ref name=web/>.
 
NelDal [[1712]]1714, fufino pubblicatoalla ilsua suomorte libroavvenuta sulnel disegno1733, corredatoabitò daa centotre stampe di [[Pieter Bodart]]L'Aia<ref name=grove/><ref name=web/>.
 
Hoet produsse prevalentemente opere di soggetto [[Religione|religioso]], [[Mitologia|mitologico]] o classico, in genere di piccolo formato, aventi come sfondo paesaggi nello stile di [[Cornelis van Poelenburgh]]Poelenburch. Eseguì anche dipinti di grandi dimensioni, spesso con molte figure, in uno stile classico ed elegante. Esempi di questa pittura decorativa sono le rappresentazioni a muro e soffitto che si trovano nel castello De Slangenburg a [[Doetinchem]]. Dipinse, inoltre, [[ritratto|ritratti]] ede alcune [[Pittura di genere|opere di genere]] ed eseguì parecchie illustrazioni della [[Bibbia]]<ref name=grove/><ref name=web/>.
Dal [[1714]] fino alla sua morte, abitò a [[L'Aia]]<ref name=grove/><ref name=web/>.
 
Oltre all'influenza di [[Cornelis van Poelenburgh]]Poelenburch, nelle sue opere si trovano anche riferimenti alla pittura francese<ref name=bolton>[http://books.google.it/books?id=RL4f-CcKmcwC&pg=PA196&dq=Gerard+Hoet&hl=it&ei=nhDoTKHVL4rGswbr5tGOCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CEIQ6AEwAw#v=onepage&q=Gerard%20Hoet&f=false Old Master Paintings and Drawings]</ref> e alle opere di [[Karel Dujardin]]<ref name=Pilkington/>.
Hoet produsse prevalentemente opere di soggetto [[Religione|religioso]], [[Mitologia|mitologico]] o classico, in genere di piccolo formato, aventi come sfondo paesaggi nello stile di [[Cornelis van Poelenburgh]]. Eseguì anche dipinti di grandi dimensioni, spesso con molte figure, in uno stile classico ed elegante. Esempi di questa pittura decorativa sono le rappresentazioni a muro e soffitto che si trovano nel castello De Slangenburg a [[Doetinchem]]. Dipinse, inoltre, [[ritratto|ritratti]] ed alcune [[Pittura di genere|opere di genere]] ed eseguì parecchie illustrazioni della [[Bibbia]]<ref name=grove/><ref name=web/>.
 
Hoet conosceva i principi del [[chiaroscuro]] e utilizzava nelle sue opere il contrasto di luce e ombra<ref name=Pilkington/>. Ma non solo, nelle sue opere è ricorrente anche il contrasto tra vecchiaia e giovinezza, come ad esempio in ''[[Vertumno]] e [[Pomona]]'' o ''[[Paride presenta Elena alla corte di re Priamo]]''<ref name=bolton/>.
Oltre all'influenza di [[Cornelis van Poelenburgh]], nelle sue opere si trovano anche riferimenti alla pittura francese<ref name=bolton>[http://books.google.it/books?id=RL4f-CcKmcwC&pg=PA196&dq=Gerard+Hoet&hl=it&ei=nhDoTKHVL4rGswbr5tGOCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CEIQ6AEwAw#v=onepage&q=Gerard%20Hoet&f=false Old Master Paintings and Drawings]</ref>.
 
Fu suo allievo ilIl figlio maggiore [[Gerard Hoet II]], chefu suo allievo e dipingevadipinse nello stile del padre<ref name=grove/>. Anche il figlio più giovane [[Hendrick Jacob Hoet]], fusi dedicò alla pittorepittura di [[natura morta|nature morte]] e di [[Pittura di genere|soggetti di genere]]<ref name=grove/><ref name=web>[http://www.wga.hu/bio/h/hoet/biograph.html The Web Gallery of Art]</ref>.
 
Collaborò anche con il pittore olandese [[Jan van Bunnick]]<ref name=Pilkington>[http://books.google.it/books?id=QwPuAAAAMAAJ&pg=PA129&dq=Gerard+Hoet&hl=it&ei=j3HpTObCBMWhOrXn3LQK&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CD8Q6AEwBTgU#v=onepage&q=Gerard%20Hoet&f=false A general dictionary of painters]</ref>.
 
Fu suo allievo il figlio maggiore [[Gerard Hoet II]], che dipingeva nello stile del padre<ref name=grove/>. Anche il figlio più giovane [[Hendrick Jacob Hoet]], fu pittore di [[natura morta|nature morte]] e di [[Pittura di genere|soggetti di genere]]<ref name=grove/><ref name=web>[http://www.wga.hu/bio/h/hoet/biograph.html The Web Gallery of Art]</ref>.
[[Immagine:Gerard Hoet-The Banquet of Cleopatra .jpg|thumb|350px|right|Il banchetto di [[Cleopatra]], [[1700]] c.)]]
==Opere==
[[ImmagineFile:Gerard HoetGerard_Hoet-The Banquet of Cleopatra The_Banquet_of_Cleopatra.jpg|thumb|350px|rightupright=1.0|Il banchetto di [[Cleopatra VII|Cleopatra]], [[1700]] c.)]]
* ''Ritratto di [[Jan Commelin]]'', olio su tela, 51,7 × 44,6 cm, [[Amsterdams Historisch Museum|Historisch Museum]], [[Amsterdam]], [[1680]] c.<ref>[http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jan_Commelin01.jpg Ritratto di Jan Commelin]</ref>
* ''[[Vertumno]]Ritratto edi [[PomonaJan Commelin]]'', olio su tela, 65 {{M|51.7|x 54 |44.6|u=cm}}, [[MuseoAmsterdams dell'ErmitageHistorisch Museum|Historisch Museum]], [[San PietroburgoAmsterdam]], [[17001680]] c.<ref>[httphttps://wwwcommons.wgawikimedia.huorg/htmlwiki/h/hoet/vertumnuFile:Jan_Commelin01.html Vertumno e Pomona -jpg WebRitratto gallerydi ofJan ArtCommelin]</ref>
* ''Il banchetto[[Vertumno]] die [[CleopatraPomona]]'', olio su tela, 57,15 {{M|65|x 69,22 |54|u=cm}}, The[[Ermitage|Museo Getty Centerdell'Ermitage]], [[LosSan AngelesPietroburgo]], [[1700]] c.<ref>[http://www.gettywga.eduhu/arthtml/gettyguideh/artObjectDetails?artobj=563&handle=lihoet/vertumnu.html Vertumno e Pomona - IlWeb banchettogallery diof CleopatraArt]</ref>
* ''LaIl mortebanchetto di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]'', olio su tela, {{M|57,79 .15|x |69,85 .22|u=cm }}, The Getty Center, [[Los Angeles]], [[1700]]-[[1710]] c.<ref>[httphttps://www.getty.edu/art/gettyguide/artObjectDetails?artobj=317722563&handle=li LaIl mortebanchetto di Cleopatra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100705193520/http://www.getty.edu/art/gettyguide/artObjectDetails?artobj=563&handle=li |data=5 luglio 2010 }}</ref>
* ''La morte di [[Cleopatra VII|Cleopatra]]'', olio su tela, {{M|57.79|x|69.85|u=cm}}, The Getty Center, [[Los Angeles]], [[1700]]-[[1710]]<ref>[https://www.getty.edu/art/gettyguide/artObjectDetails?artobj=317722&handle=li La morte di Cleopatra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100705193616/http://www.getty.edu/art/gettyguide/artObjectDetails?artobj=317722&handle=li |data=5 luglio 2010 }}</ref>
* ''Festa tra antiche rovine'', [[1700]] c.<ref>[httphttps://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hoet,_Gerard-Opferfest_zwischen_antiken_Ruinen.jpg Festa tra antiche rovine - Commons]</ref>
* ''Esibizione di [[commedia dell'arte]] in un mercato'', olio su tela, 63,5 x 88 cm, firmato <ref>[http://www.artnet.com/Artists/LotDetailPage.aspx?lot_id=BB5173F4A3276013BECE659C9DF4EB76 Esibizione di commedia dell'arte in un mercato - Artnet]</ref>
* ''Esibizione di [[Dianacommedia (divinità)|Dianadell'arte]] ein [[Callisto]]un mercato'', olio su rametela, 34,9 x 44,{{M|63.5 |x|88|u=cm}}, firmato<ref>[http://www.artnet.com/Artists/LotDetailPage.aspx?lot_id=3B2A39E8A452EFF0BB5173F4A3276013BECE659C9DF4EB76 Esibizione di commedia dell'arte Dianain eun Callistomercato - Artnet]</ref>
* ''Esibizione[[Diana]] die [[commedia dell'arteCallisto]] in un mercato'', olio su telarame, 63,{{M|34.9|x|44.5 x 88 |u=cm}}, firmato <ref>[http://www.artnet.com/Artists/LotDetailPage.aspx?lot_id=BB5173F4A3276013BECE659C9DF4EB76 Esibizione di commedia dell'arte3B2A39E8A452EFF0 inDiana une mercatoCallisto - Artnet]</ref>
* ''[[Una scena mitologica con prigionieri inginocchiati davanti alla regina]]'', olio su tela, 54 × 64 cm, firmato ''G.Hoet'' in basso a destra
* ''[[ParideScena presentamitologica Elenacon prigionieri inginocchiati davanti alla corteregina|Una discena remitologica Priamocon prigionieri inginocchiati davanti alla regina]]'', olio su pannellotela, 53 × 66 {{M|54|x|64|u=cm}}, firmato ''I.B.G.Hoet'' in basso a destra
* ''[[Paride presenta Elena alla corte di re Priamo]]'', olio su pannello, {{M|53|x|66|u=cm}}, firmato ''I.B.G.'' in basso a destra
* ''[[Mercurio ed Erse]]'', olio su rame, {{M|57,.8 × |x|69,.2 |u=cm}}, [[Norton Simon Museum]], [[Pasadena (California)]], [[1710]] c.
* ''[[Cefalo (mitologia)|Cefalo]] e [[Procri]]'', inciso da J. van Broedelet<ref name=bryan/>
 
==Note==
Riga 53 ⟶ 58:
 
==Bibliografia==
* Roy Bolton, ''Old Master Paintings and Drawings'', Sphinx Books, [[Londra]], [[2009]], pag.198
* [[Michael Bryan]], ''Dictionary of painters and engravers, biographical and crital'', H.G.Bohn, [[Londra]], [[1849]], pag.115-328-329
* Matthew Pilkington, ''A general dictionary of painters'', vol.I, Thomas MacLean, [[Londra]], 1824, pag.129
 
==Voci correlate==
* [[Italianates]]
* [[Secolo d'oro olandese]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Gerard Hoet}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://www.wga.hu/bio/h/hoet/biograph.html |Gerard Hoet in The Web Gallery of Art]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.artnet.com/library/03/0384/T038442.asp |Gerard Hoet in The Grove Dictionary of Art]|lingua=en}}
* {{en}}cita [httpweb|url=https://www.getty.edu/art/gettyguide/artMakerDetails?maker=199 |titolo=Gerard Hoet in The Getty]|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100714004344/http://www.getty.edu/art/gettyguide/artMakerDetails?maker=199|dataarchivio=14 luglio 2010}}
* {{en}} [http://www.artcyclopedia.com/artists/hoet_gerard.html Gerard Hoet in Artcyclopedia]
* {{en}} [http://www.artnet.com/artist/129248/gerard-hoet-the-elder.html Gerard Hoet in Artnet]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:PersonalitàGerard legateHoet|Gerard a L'AiaHoet]]
[[Categoria:Pittori olandesifigli d'arte]]
[[Categoria:Disegnatori figli d'arte]]
 
[[en:Gerard Hoet]]