Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{Asburgo-Lorena (1745-1806)}}
 
(126 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Casata
[[Immagine:Kaiserin Maria Theresia (HRR).jpg|thumb|[[Maria Teresa d'Asburgo]] arciduchessa d'[[Austria]] e regina d'[[Ungheria]]]]
|cognome = Asburgo-Lorena<br /><small>{{de}} ''Habsburg-Lothringen''</small><br /><small>{{fr}} ''Habsbourg-Lorraine''</small>
'''Asburgo-Lorena''' è una dinastia [[Casa d'Asburgo|asburgica]] creatasi con il matrimonio tra [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d'Asburgo]] e [[Francesco Stefano di Lorena]] che apre la sua storia con la [[guerra di successione austriaca]], nella quale l'[[Austria]], fiancheggiata dall'[[Inghilterra]], combatte contro la [[Francia]], la [[Spagna]] e la [[Prussia]], per mantenere la propria indipendenza. La dinastia discendeva da due prestigiosi e antichissimi lignaggi [[franchi]], quello dei Manfredi o Girardidi, conti di Parigi, Metz e poi duchi di [[Ducato di Lorena|Lorena]] e quello degli [[Eticonidi]], duchi d'[[Alsazia]] e antenati della [[Casa d'Asburgo]].
|stemma = Arms of the House of Habsburg-Lorraine - Tripartite.svg
|motto = '{{maiuscoletto|[[AEIOU|A.E.I.O.U.]]}}'
|blasonatura = ''[[Interzato in palo]]: nel primo d'[[oro (araldica)|oro]], al [[leone (araldica)|leone]] di [[rosso (araldica)|rosso]] [[Attributi araldici di azione#Rampante|rampante]], [[Attributi araldici di modifica#Armato|armato]], [[Attributi araldici di modifica#Lampassato|lampassato]] e [[Attributi araldici di modifica#Coronato|coronato]] d'[[azzurro (araldica)|azzurro]], che è d'[[Casa d'Asburgo|Asburgo]]; nel secondo di rosso, alla [[Fascia (araldica)|fascia]] d'[[argento (araldica)|argento]], che è d'[[Austria]]; nel terzo d'oro, alla banda di rosso [[Attributi araldici di posizione#Caricato|caricata]] di tre [[alerione|alerioni]] d'argento, che è di [[Casato di Lorena|Lorena]]''
|stato = {{simbolo|Flag of the Grand Duchy of Tuscany (1840).svg|20|border}} [[Granducato di Toscana]]<br />{{simbolo|Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg|20|border}} [[Arciducato d'Austria]]<br />{{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20|border}} [[Impero austriaco|Impero d'Austria]]<br />{{simbolo|Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20|border}} [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]]<br />{{simbolo|Flag of Hungary (1867-1918).svg|20|border}} [[Terre della Corona di Santo Stefano]]<br />{{simbolo|Flag of Bohemia.svg|20|border}} [[Regno di Boemia]]<br />{{simbolo|Flag of the Duchy of Modena.svg|20|border}} [[Ducato di Modena e Reggio]]<br />{{simbolo|Flag of Massa and Carrara.png|20|border}} [[Ducato di Massa e Principato di Carrara]]<br />{{simbolo|Flag of the Duchy of Parma (1851-1859).svg|20|border}} [[Ducato di Parma e Piacenza]]<br />{{simbolo|Imperial Standard of Mexico (1864-1867).svg|20|border}} [[Secondo Impero messicano]]<br />{{LOM-VEN}}<br />{{simbolo|Austria-Hungary civil ensign 1869-1918.png|20|border}} [[Impero austro-ungarico]]<br />{{bandiera|Austria}} [[Austria]]<br />{{ITA}}<br />{{BEL}}
|casataderivazione = [[Asburgo d'Austria]]
|casataprincipale = [[Casa d'Asburgo|Asburgo]]
|titoli = * [[Sovrani di Toscana|Granduca di Toscana]]<br /><small>([[1737]]–[[1801]])</small><br /><small>([[1814]]–[[1860]])</small>
* [[Sovrani d'Austria#Arciduchi d'Austria (1359-1804)|Arciduca d'Austria]]<br /><small>([[1780]]–[[1804]])</small>
* [[Sovrani d'Austria#Imperatori d'Austria (1804–1919)|Imperatore d'Austria]]<br /><small>([[1804]]–[[1918]])</small>
* [[Sovrani d'Ungheria|Re d'Ungheria]]<br /><small>([[1780]]–[[1918]])</small>
* [[Sovrani di Boemia#Re|Re di Boemia]]<br /><small>([[1780]]–[[1918]])</small>
* [[Duchi di Modena e Reggio|Duca di Modena e Reggio]]<br /><small>([[1814]]–[[1859]])</small>
* [[Sovrani di Massa e Carrara#Duchi di Massa e Principi di Carrara|Duca di Massa e Principe di Carrara]]<br /><small>([[1829]]–[[1859]])</small>
* [[Duchi di Parma#Duchi regnanti di Parma (1814–1859)|Duca di Parma e Piacenza]]<br /><small>([[1735]]–[[1748]])</small><br /><small>([[1814]]–[[1847]])</small>
* [[Imperatore del Messico]]<br /><small>([[1864]]–[[1867]])</small>
* [[Regno Lombardo-Veneto|Re del Lombardo-Veneto]]<br /><small>([[1815]]–[[1866]])</small>
|fondatore = [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]]
|ultimosovrano = [[Carlo I d'Austria|Carlo I]]
|attualecapo = [[Carlo d'Asburgo-Lorena|Carlo]]
|datafondazione = 12 febbraio [[1736]]
|datadeposizione = [[1919]]
|ramicadetti = {{sp}}
{{Discendenza|tipo=v
|1|-1|Asburgo-Lorena|
|2|1|[[Austria-Este]]<ref>[[Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena]], arciduca d'Austria, figlio di [[Maria Teresa d'Austria]] e [[Francesco I di Lorena|Francesco I]], sposò a [[Milano]] nel [[1771]] la principessa [[Maria Beatrice d'Este (1750-1829)|Maria Beatrice d'Este]], unica figlia di [[Ercole III d'Este]], ultimo [[Duchi di Modena e Reggio|duca di Modena e Reggio]] della dinastia degli [[Este]], e di [[Maria Teresa Cybo-Malaspina]], ultima [[Sovrani di Massa e Carrara#Duchi di Massa e Principi di Carrara|duchessa di Massa e principessa di Carrara]] della dinastia dei [[Cybo-Malaspina]]. Il figlio di Ferdinando e Maria Beatrice, [[Francesco IV d'Asburgo-Este|Francesco IV]], e il nipote [[Francesco V d'Asburgo-Este|Francesco V]], figlio di Francesco IV, furono gli ultimi due sovrani a regnare sul Ducato di Modena e Reggio e sul Ducato di Massa e Principato di Carrara, prima della loro annessione nel [[1859]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].<br />L'effettivo ed ultimo discendente di questo ramo cadetto fu il duca Francesco V, che morì nel [[1875]]. Tuttavia quest'ultimo concesse il nome, i titoli e gran parte del suo patrimonio al cugino [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]], a patto e condizione che aggiunga il nome "Este" al suo cognome. [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este]] che non era un effettivo discendente degli Este, si sposò morganaticamente ed i suoi figli non ereditarono le pretensioni austro-estensi, che passarono nel 1914 a Carlo d'Asburgo-Lorena che divenne di conseguenza Carlo d'Austria-Este; quando quest'ultimo divenne Imperatore come Carlo I, concesse le armi, i titoli e il nome degli Austria-Este al suo secondogenito [[Roberto d'Austria-Este|Roberto]] e alla di lui discendenza. Il figlio maggiore di [[Roberto d'Austria-Este]], [[Lorenzo d'Austria-Este]] è l'attuale Capo della Casata.</ref><br /><small>([[1771]]-[[1875]])</small>|
|3|1|[[Asburgo-Lorena di Toscana|Toscana]]<br /><small>(dal [[1790]])</small>|
|4|1|[[Ducato di Teschen|Teschen]]<br /><small>([[1822]]-[[1955]])</small>|
|5|1|[[Austria-Este]]<br /><small>([[1875]]-[[1914]])</small>|
|6|1|[[Austria-Este]]<br /><small>(dal [[1914]])</small>|
|7|5|[[Casato di Hohenberg|Hohenberg]]<br /><small>(dal [[1900]])</small>|
}}
}}
[[File:Imperial Coat of Arms of the Empire of Austria (1815).svg|thumb|Stemma degli Imperatori d'Asburgo-Lorena]]
'''Asburgo-Lorena''' - '''''Habsburg-Lothringen''''' in [[Lingua tedesca|tedesco]], '''''Habsbourg-Lorraine''''' in [[Lingua francese|francese]] - è un ramo cadetto della [[Casa d'Asburgo]], derivato dal ramo [[Asburgo d'Austria]] e generatosi il 12 febbraio [[1736]] con il matrimonio tra [[Maria Teresa d'Austria]] e [[Francesco I di Lorena|Francesco Stefano di Lorena]].
 
== Storia ==
L'iniziativa fu presa dal re prussiano [[Federico II di Prussia|Federico II]], che con le sue truppe invase la [[Slesia]], regione della [[Boemia]] ricca di indusrie minerarie e tessili. La giovane arciduchessa [[Maria Teresa d'Asburgo]], non era pronta a guidare una guerra, in più l'esercito disorganizzato e le casse di stato vuote, peggioravano la situazione. La guerra perlopiù combattuta in [[Germania]] e in [[Italia]], ebbe un risvolto positivo per gli austriaci, quando l'elettore di [[Baviera]] morì, si sciolse la grande ''coalizione antiasburgica'', e tutte le vittorie della [[Francia]] e della [[Prussia]], furono vanificate. Con l'intervento a fianco degli [[Asburgo]], della zarina di [[Russia]], la guerra fini ufficialmente, e ad [[Aquisgrana]] venne firmata la pace nel 1748, che riconosceva i diritti imposti dalla [[Prammatica Sanzione]], e la cessione della [[Slesia]] alla [[Prussia]]. Non riconoscendo però il possesso della [[Slesia]] alla [[Prussia]], [[Maria Teresa d'Asburgo]], riprese le ostilità con [[Federico II di Prussia|Federico II]], e riuscì a trovare appoggio nella [[Francia]]. Iniziò così la ''guerra dei Sette anni'' (1756-1763), che non fu vinta da nessuno, però non portò alla restituzione della [[Slesia]]. Successivamente, [[Maria Teresa d'Asburgo]], si occupò principalmente della ''politica interna''; migliorò quasi tutti gli organi statali, e fece tornare l'[[Austria]] tra le grandi potenze europee.
=== Origini ===
A [[Maria Teresa d'Asburgo]] succedette [[Giuseppe II]],un sovrano cresciuto dalla nuova corrente illuminista, e dai nuovi ideali che essa portò; attuò molte riforme, la maggior parte delle quali erano a discapito del ''clero ecclesiastico''. Alla morte di [[Giuseppe II]] nel 1790, gli succedette il fratello [[Leopoldo II]], che nel 1791 ivitò l'[[Europa]] a soccorrere la ''famiglia reale francese'', e a sopprimere gli ideali della rivoluzione, senza interventi militari; mori alcuni giorni prima della dichiarazione di guerra della [[Francia]] all'[[Austria]].
{{Vedi anche|Asburgo d'Austria|Casato di Lorena}}
Asburgo-Lorena è una dinastia [[Casa d'Asburgo|asburgica]], creatasi con il matrimonio tra [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d'Asburgo]] e [[Francesco Stefano di Lorena]], che apre la sua storia con la [[guerra di successione austriaca]], nella quale l'[[Austria]], fiancheggiata dall'[[Inghilterra]], combatté contro la [[Francia]], la [[Spagna]] e la [[Prussia]] per mantenere la propria indipendenza. La dinastia discendeva da due prestigiosi e antichissimi lignaggi [[franchi]], quello dei Manfredi o Girardidi, conti di Parigi e Metz e poi [[Lorena (dinastia)|duchi di Lorena]] e quello degli [[Eticonidi]], duchi d'[[Alsazia]] e antenati della [[Casa d'Asburgo]].
 
L'iniziativa fu presa dal re prussiano [[Federico II di Prussia|Federico II]], che con le sue truppe invase la [[Slesia]], regione della [[Boemia]] ricca di industrie minerarie e tessili. La giovane arciduchessa [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa d'Asburgo]] non era pronta a guidare una guerra; inoltre, la situazione era peggiorata dalla disorganizzazione dell'esercito e dalle casse di stato vuote. La guerra, combattuta principalmente in [[Germania]] e in [[Italia]], ebbe un risvolto positivo per gli austriaci, quando l'elettore di [[Baviera]] morì. Così si sciolse la grande coalizione antiasburgica: tutte le vittorie della [[Francia]] e della [[Prussia]], furono vanificate. Con l'intervento della zarina di [[Russia]] a fianco degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], la guerra finì ufficialmente, e venne firmata la pace di [[Aquisgrana]] nel 1748, che riconosceva i diritti imposti dalla [[Prammatica Sanzione]], e la cessione della [[Slesia]] alla [[Prussia]].
==La rivoluzione==
Nel 1792 venne incoronato imperatore a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] il figlio di [[Leopoldo II del Sacro Romano Impero|Leopoldo II]], [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]].
Questi dopo la decapitazione dei ''sovrani francesi'', insieme agli altri ''sovrani europei'', creò una prima coalizione contro la [[Francia]] rivoluzionaria.
La coalizione ebbe inizialmente
qualche successo, ma cominciò subito ad arretrare, soprattutto in [[Italia]], dove gli austriaci vennero sconfitti ripetute volte, dal generale corso [[Napoleone Bonaparte]].
Con il trattato di ''Campofornio'' nel 1797, veniva dato alla [[Francia]] il milanese, mentre agli austriaci restò il [[Veneto]], l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]].
A questo trattato di pace ne seguirono altri, che ridussero il dominio asburgico all'[[Austria]], la [[Boemia]] e l'[[Ungheria]]; [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]] fu anche costretto a perdere il ''titolo imperiale'', ma si fece proclamare ''Imperatore d'Austria'', per porre rimedio alla grave perdita.
Dopo le sconfitte di [[Lipsia]] (1813) e di [[Waterloo]] (1815), [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] venne esiliato all'[[isola di Sant'Elena]] dove morì.
 
Non riconoscendo però alla [[Prussia|Prussia i]]<nowiki/>l possesso della [[Slesia]], Maria Teresa d'Asburgo riprese le ostilità con [[Federico II di Prussia|Federico II]], e riuscì a trovare appoggio nella [[Francia]]. Iniziò così la [[guerra dei sette anni]] (1756-1763), che si concluse senza vincitori, ma non portò alla restituzione della [[Slesia]]. Successivamente, Maria Teresa d'Asburgo si occupò principalmente della ''politica interna''e, migliorando quasi tutti gli organi statali, fece tornare l'[[Austria]] tra le grandi potenze europee.
==La Restaurazione==
Nello stesso anno della sconfitta francese di [[Waterloo]], venne istituito, il [[Congresso di Vienna]], con il quale ebbe inizio la [[Restaurazione]].
Il congresso imponeva la restaurazione degli antichi regimi, l'[[Austria]] riottenne tutti i possedimenti ''italiani, slavi e tedeschi'', che aveva perso durante le guerre napoleoniche, inoltre si istaurò la ''Santa Alleanza'', tra [[Austria]], [[Russia]] e [[Prussia]], che aveva il compito di sopprime tutti i moti ''rivoluzionari filofrancesi'', o di indipendenza, che sarebbero scoppiati in [[Europa]].
Negli anni che seguirono, [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]], seguì una politica accentratrice, su consiglio del primo ministro [[Klemens von Metternich|Metternich]]; ma proprio a causa sua, e dei nuovi ideali di indipendenza, scoppiarono i moti del [[1848]], che devastarono tutta l'[[Europa]], segnarono l'espulsione dello stesso primo ministro dalla cancelleria imperiale, e l'ascesa di [[Francesco Giuseppe]], sostituitosi a [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], che fu costretto ad abdicare a favore del giovane diciottenne.
[[Immagine:Friedrich von Amerling 003.jpg|thumb|[[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]], imperatore d'[[Austria]] come Francesco I]]
 
A Maria Teresa d'Asburgo succedette [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], un sovrano cresciuto dalla nuova corrente illuminista, e dai nuovi ideali che essa portò; attuò molte riforme, la maggior parte delle quali erano a discapito del clero. Alla morte di Giuseppe II nel 1790, gli succedette il fratello [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], che nel 1791 invitò l'[[Europa]] a soccorrere la famiglia reale francese, e a sopprimere gli ideali della rivoluzione, senza interventi militari; morì alcuni giorni prima della dichiarazione di guerra della [[Francia]] all'[[Austria]].
==Fine di una dinastia==
[[Francesco Giuseppe]] fu l'ultima grande personalità della [[Casa d'Asburgo]].
Sotto il suo regno l'[[Austria]] sembrò rivivere il periodo del suo grande splendore e [[Vienna]] divenne la città più grande e bella della ''Mitteleuropa''.
L'Imperatore affrontò le ''guerre di indipenenza italiana'' e la guerra austro-prussiana; portò in entrambi i casi sconfitte, che misero fine alla supremazia dell'[[Austria]], in [[Italia]] ed in [[Germania]] ed affrettarono il lento declino della dinastia.
Nel 1867 [[Francesco Giuseppe]] firmò ''l'Ausgleich'', ovvero un compromesso, che divideva l'[[Impero asburgico]] in [[Impero Austriaco]] e [[Regno d'Ungheria]]: politicamente e militarmente erano uniti ma in quanto a politica interna ed amministrazione erano due entità separate.
Con il crescente interesse dell'[[Austria-Ungheria]] e della [[Russia]] per i [[Balcani]] si crearono forti tensioni all'interno del ''reich asburgico'' e portarono l'[[Austria]] a firmare un'alleanza con la [[Germania]] e l'[[Italia]].
Nel 1914 con l'assassinio dell'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]] a [[Sarajevo]] esplose la [[Prima guerra mondiale]], dovuta ad un complesso sistema di alleanze tra gli ''stati europei'', che vide schierati da una parte le ''potenze centrali'' ([[Austria-Ungheria]] e [[Germania]]), dall'altra quelle ''occidentali'' ([[Francia]], [[Regno Unito]] ed [[Italia]]) e la [[Russia]].
Nel 1916 morì [[Francesco Giuseppe]], a questi gli successe [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], che perdendo la guerra (1918), in seguito a molteplici eventi, fu condannato all'esilio ed i ''domini asburgici'' furono definitivamente divisi in ''repubbliche indipendenti''.
 
=== Rivoluzione ===
==Imperatori del ramo degli Asburgo-Lorena (Habsburg-Lothringen)==
Nel 1792 venne incoronato imperatore a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] il figlio di [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]]. Questi dopo la decapitazione dei sovrani francesi, insieme agli altri sovrani europei, creò una prima coalizione contro la [[Francia]] rivoluzionaria. La coalizione ebbe inizialmente qualche successo, ma cominciò subito ad arretrare, soprattutto in [[Italia]], dove gli austriaci vennero sconfitti ripetute volte, dal generale corso [[Napoleone Bonaparte]].
*[[Francesco I del Sacro Romano Impero|Francesco I]], imperatore [[1745]] - [[1765]]
*[[Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II]], imperatore [[1765]] - [[1790]]
*[[Leopoldo II del Sacro Romano Impero|Leopoldo II]], imperatore [[1790]] - [[1792]]
*[[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]], Imperatore del Sacro Romano Impero [[1792]] - [[1806]], Imperatore d'Austria come Francesco I [[1804]] - [[1835]]
*[[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], imperatore d'Austria [[1835]] - [[1848]]
*[[Francesco Giuseppe d'Austria|Francesco Giuseppe I]], imperatore d'Austria [[1848]] - [[1916]]; re Francesco Giuseppe d'Ungheria dal [[1867]] - a volte indicato come "Francesco Giuseppe"
*[[Carlo d'Austria|Carlo I]], imperatore d'Austria [[1916]] - [[1918]]; re Carlo IV d'Ungheria - a volte indicato come "Carlo". Morì in esilio nel [[1922]].
 
Con il [[Trattato di Campoformio]] nel 1797, veniva dato alla [[Francia]] il milanese, mentre agli austriaci restò il [[Veneto]], l'[[Istria]] e la [[Dalmazia]]. A questo trattato di pace ne seguirono altri, che ridussero il dominio asburgico all'[[Austria]], la [[Boemia]] e l'[[Ungheria]]; [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] fu anche costretto a perdere il titolo imperiale, ma si fece proclamare ''Imperatore d'Austria'', per porre rimedio alla grave perdita. Dopo le sconfitte di [[Lipsia]] (1813) e di [[Waterloo]] (1815), [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] venne esiliato all'[[isola di Sant'Elena]] dove morì.
==Bibliografia==
Hans Bankl, ''Mal d'Asburgo. Vizi, vezzi, malanni e manie della Casa Imperiale d'Austria '', traduzione di Flavia Foradini, Trieste, mgs press, 1998, pp. 202
Flavia Foradini, "Otto d'Asburgo. L'ultimo atto di una dinastia", mgs press, Trieste, 2004. ISBN 88-89219-04-1
 
==Voci= correlateRestaurazione ===
[[File:Friedrich von Amerling 003.jpg|thumb|[[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], ultimo imperatore del Sacro Romano Impero, [[Sovrani d'Austria#Imperatori d'Austria (1804-1919)|imperatore d'Austria]] come Francesco I]]
*[[Casa d'Asburgo]]
Nello stesso anno della sconfitta francese di [[Waterloo]] venne istituito il [[Congresso di Vienna]] con il quale ebbe inizio la [[Restaurazione]]. Il congresso imponeva la restaurazione degli antichi regimi, l'[[Austria]] riottenne tutti i possedimenti italiani, slavi e tedeschi, che aveva perso durante le guerre napoleoniche, inoltre si instaurò la ''Santa Alleanza'', tra [[Austria]], [[Russia]] e [[Prussia]], che aveva il compito di sopprimere tutti i moti rivoluzionari filofrancesi, o di indipendenza, che sarebbero scoppiati in [[Europa]].
*[[Lorena (dinastia)|Asburgo-Lorena (Granducato di Toscana)]]
 
*[[Asburgo-Este]]
Negli anni che seguirono, [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], seguì una politica accentratrice, su consiglio del primo ministro [[Klemens von Metternich|Metternich]]; ma proprio a causa sua, e dei nuovi ideali di indipendenza, scoppiarono i moti del [[1848]], che devastarono tutta l'[[Europa]], segnarono l'espulsione dello stesso primo ministro dalla cancelleria imperiale, e l'ascesa di [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], sostituitosi a [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], che fu costretto ad abdicare a favore del giovane diciottenne.
*[[Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria]]
 
=== Fine di una dinastia ===
Francesco Giuseppe fu l'ultima grande personalità della [[Casa d'Asburgo]].
Sotto il suo regno l'[[Austria]] sembrò rivivere il periodo del suo grande splendore e [[Vienna]] divenne la città più grande e bella della [[Europa centrale|Mitteleuropa]].
 
L'Imperatore affrontò le [[guerre d'indipendenza italiane]] e la guerra austro-prussiana; portò in entrambi i casi sconfitte, che misero fine alla supremazia dell'[[Austria]], in [[Italia]] e in [[Germania]] e affrettarono il lento declino della dinastia.
 
Nel 1867 Francesco Giuseppe firmò ''l'Ausgleich'', ovvero un compromesso, che divideva l'[[Monarchia asburgica|Impero asburgico]] in [[Cisleitania|Impero Austriaco]] e [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]]: politicamente e militarmente erano uniti, ma in quanto a politica interna e amministrazione rimanevano due entità separate.
 
Con il crescente interesse dell'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e della [[Russia]] per i [[Penisola balcanica|Balcani]] si crearono forti tensioni all'interno del ''Reich'' asburgico e portarono l'[[Austria]] a firmare un'alleanza con la [[Germania]] e l'[[Italia]]. Nel 1914 con l'assassinio dell'arciduca [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este|Francesco Ferdinando]] a [[Sarajevo]] esplose la [[prima guerra mondiale]], dovuta a un complesso sistema di alleanze tra gli stati europei, che vide schierati da una parte le potenze centrali [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]], [[Impero tedesco|Germania]], [[Regno di Bulgaria|Bulgaria]] e [[Impero ottomano|Impero Ottomano]], dall'altra l'[[Triplice intesa|Intesa e i suoi alleati]]''.''
 
Nel 1916 morì Francesco Giuseppe, al quale succedette [[Carlo I d'Austria|Carlo I]]. Egli, dopo aver perso la guerra, fu condannato all'esilio il 3 aprile 1919. I domini asburgici furono definitivamente divisi in repubbliche indipendenti.
 
=== Tentativi di restaurazione in Ungheria ===
{{Main|Tentativi di restaurazione di Carlo IV d'Ungheria}}
Il [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Regno d'Ungheria]] fu restaurato nel 1920, in seguito alla brutale repressione della [[Repubblica Sovietica Ungherese]]; a capo della rinata monarchia venne posto l'ammiraglio [[Miklós Horthy]], come [[Reggenza|reggente]]. L'anno successivo, Carlo IV tentò di recuperare il suo trono, arrivando persino a marciare su Budapest alla testa di alcune truppe ribelli; il suo tentativo fallì perché il [[Magyar királyi honvédség (1922-1945)|Regio esercito ungherese]] rimase fedele a Horthy e Carlo fu arrestato ed esiliato a [[Madera|Madeira]]. Il 6 novembre 1921, la Dieta d'Ungheria abrogò la [[Prammatica Sanzione (1713)|Prammatica Sanzione del 1713]], detronizzando Carlo IV e revocando i diritti degli Asburgo-Lorena sul trono ungherese; il sovrano morì l'anno dopo, ponendo definitivamente termine ai sogni di restaurazione asburgica.
 
== Imperatori del ramo degli Asburgo-Lorena (Habsburg-Lothringen) ==
* [[Francesco I di Lorena|Francesco I]], imperatore [[1745]] - [[1765]]
* [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], imperatore [[1765]] - [[1790]]
* [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], imperatore [[1790]] - [[1792]]
* [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]], Imperatore del Sacro Romano Impero [[1792]] - [[1806]], Imperatore d'Austria come Francesco I [[1804]] - [[1835]]
* [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], imperatore d'Austria [[1835]] - [[1848]]
* [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]], imperatore d'Austria [[1848]] - [[1916]]; re Francesco Giuseppe d'Ungheria dal [[1867]] - a volte indicato come "Francesco Giuseppe"
* [[Carlo I d'Austria|Carlo I]], imperatore d'Austria [[1916]] - [[1919]]; re Carlo IV d'Ungheria - a volte indicato come "Carlo". Morì in esilio nel [[1922]].
 
== Domini e possedimenti degli Asburgo-Lorena ==
Gli Asburgo-Lorena hanno regnato su:
* il [[Sacro Romano Impero]], dal 1745 al 1806 (diretta sui domini sovrani, indiretta come presidenti del [[Reichstag (Sacro Romano Impero)|Reichstag]]).
* il [[Granducato di Toscana]], dal 1737 al 1860.
* l'[[Arciducato d'Austria]] più l'[[Impero austriaco]] (dal 1806), il [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]], il [[Regno di Boemia]], dal 1780 al 1919.
* il [[Ducato di Modena e Reggio]], dal 1814 al 1859.
* il [[Ducato di Massa e Principato di Carrara]], dal 1829 al 1859.
* il [[Ducato di Parma e Piacenza]], dal 1735 al 1748 e dal 1814 al 1847.
* il [[Secondo Impero messicano]], dal 1864 al 1867.
* il [[Regno Lombardo-Veneto]], dal 1815 al 1866.
 
== Genealogia parziale ==
'''[[Maria Teresa d'Austria]]''' (1717 - 1780) - sposò nel 1736 [[Francesco I di Lorena]] (1708 - 1765):
 
# Maria Elisabetta (1737 - 1740)
# [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1738-1789)|Maria Anna (1738-1789)]] - religiosa;
# Maria Carolina (1740 - 1741)
# '''[[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]]''' (1741 - 1790) - sposò nel 1760 [[Isabella di Borbone-Parma]] (1741 - 1763); sposò nel 1765 [[Maria Giuseppa di Baviera]] (1739 - 1767):
## (I) [[Maria Teresa Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa]] (1762 - 1770)
## Maria Cristina (1763)
# [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Maria Cristina]] (1742 - 1798) - sposò nel 1766 [[Alberto di Sassonia-Teschen]] (1738 - 1822): ''senza discendenza;''
# [[Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Maria Elisabetta]] (1743 - 1808) - religiosa;
# [[Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Carlo]] (1745 - 1762)
# [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia]] (1746 - 1804) - sposò nel 1769 [[Ferdinando I di Parma]] (1751 - 1802): '''con discendenza;'''
# '''[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]''' (1747 - 1792) - sposò nel 1765 [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)]]:
## [[Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena|Maria Teresa]] (1767 - 1827) - sposò nel 1787 [[Antonio di Sassonia]] (1755 - 1836): '''con discendenza;'''
## '''[[Francesco II d'Asburgo-Lorena]]''' (1768 - 1835) - sposò nel 1788 [[Elisabetta Guglielmina di Württemberg]] (1767 - 1790); sposò in seconde nozze nel 1790 [[Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)]]; sposò in terze nozze nel 1808 [[Maria Ludovica d'Austria-Este]] (1787 - 1816); sposò in quarte nozze nel 1816 [[Carolina Augusta di Baviera]] (1792 - 1873);
### (I) Luisa Elisabetta (1790 - 1791)
### (II) [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]] (1791 - 1847) - sposò nel 1810 [[Napoleone Bonaparte]] (1769 - 1821); sposò nel 1821 [[Adam Albert von Neipperg]] (1775 - 1829); sposò in terze nozze nel 1834 [[Charles-René de Bombelles]] (1785 - 1856): '''con discendenza;'''
### '''[[Ferdinando I d'Austria]]''' (1793 - 1875) - sposò nel 1831 [[Maria Anna di Savoia]] (1803 - 1884): ''senza discendenza;''
### Carolina (1794 - 1795)
### Carolina (1795 - 1799)
### [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena|Maria Leopoldina]] (1797 - 1826) - sposò nel 1807 [[Pietro I del Brasile]] (1798 - 1834): '''con discendenza;'''
### [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)|Maria Clementina]] (1798 - 1881) - sposò nel 1816 [[Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)]]: '''con discendenza;'''
### Giuseppe (1799 - 1807)
### [[Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] (1801 - 1832) - sposò nel 1819 [[Federico Augusto II di Sassonia]] (1797 - 1854): ''senza discendenza;''
### [[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena|'''Francesco Carlo''']] (1802 - 1878) - sposò nel 1824 [[Sofia di Baviera]] (1805 - 1872):
#### '''[[Francesco Giuseppe I d'Austria]]''' (1830 - 1916) - sposò nel 1854 [[Elisabetta di Baviera]] (1837 - 1898):
##### [[Sofia d'Asburgo-Lorena|Sofia]] (1855 - 1857)
##### [[Gisella d'Asburgo-Lorena|Gisella]] (1856 - 1932) - sposò nel 1873 [[Leopoldo di Baviera]] (1846 - 1930): '''con discendenza;'''
##### [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena|Rodolfo]] (1858 - 1889) - sposò nel 1881 [[Stefania del Belgio]] (1864 - 1945):
###### [[Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena|Elisabetta Maria]] (1883 - 1963) - sposò nel 1902 [[Otto zu Windisch-Graetz]] (1873 - 1952), divorziando nel 1948; sposò nel 1948 Leopold Petznek (1881 - 1956): '''con discendenza;'''
#####[[Maria Valeria d'Asburgo-Lorena|Maria Valeria]] (1868 - 1924) - sposò nel 1890 [[Francesco Salvatore d'Asburgo-Lorena]] (1866 - 1939): '''con discendenza;'''
#### '''[[Massimiliano I del Messico]]''' (1832 - 1867) - sposò nel 1857 [[Carlotta del Belgio]] (1840 - 1927): ''senza discendenza;''
#### [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Carlo Ludovico]] (1833 - 1896) - sposò nel 1856 [[Margherita di Sassonia]] (1840 - 1858); sposò in seconde nozze nel 1862 [[Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie]] (1843 - 1871); sposò in terze nozze nel 1873 [[Maria Teresa di Braganza (1855-1944)]]:
##### (II) [[Francesco Ferdinando d'Austria-Este]] (1863 - 1914) - sposò nel 1900 [[Sophie Chotek von Chotkowa]] (1868 - 1914):
###### [[Sophie von Hohenberg]] (1901 - 1990) - sposò nel 1920 Frederic von Nostitz-Rieneck (1891 - 1973): '''con discendenza;'''
###### [[Maximilian von Hohenberg|Maximilian]] (1902 - 1962) - sposò nel 1926 Maria Elisabeth von Waldburg zu Bona Wolfegg und Waldsee (1904–1993):
####### [[Franz Ferdinand von Hohenberg|Franz Ferdinand]] (1927 - 1977) - sposò nel 1956 [[Elisabetta di Lussemburgo (1922-2011)]]:
######## Anita (1958 - viv.) - Ha sposato nel 1978 Romee de La Poeze, conte d'Harambure, divorziando nel 1998; ha sposato nel 2005 Andreas von Bardeau: '''con discendenza;'''
######## Sofia (1960 - viv.) - ha sposato nel 1983 Jean-Louis de Potesta: '''con discendenza;'''
####### [[Georg von Hohenberg|Georg]] (1929 - 2019) - sposò nel 1960 Eleonore von Auersperg-Breunner:
######## Nikolaus (1961 - viv.) - ha sposato Marie Elisabeth of Westphalen-Furstenberg:
######### Karl (1991 - viv.)
######### Johanna (1993 - viv.)
######### Theresa (1996 - viv.)
######### Sophie (2000 - viv.)
######## Henriette (1962 – viv.)
######## Maximilian (1970 – viv.) - ha sposato Emilia Oliva Cattaneo Vieti:
######### Nikolaus (2001 - viv.)
######### Louise (2004 - viv.)
######### Leopold (2006 - viv.)
####### Albrecht (1931-2021) - sposò Léontine di Cassis-Faraone: '''con discendenza;'''
####### Johannes (1933–2003) - sposò Elisabeth Meilinger-Rehrl: '''con discendenza;'''
####### Peter (1936 - 2017) - sposò Christine-Maria-Meilinger Rehrl: '''con discendenza;'''
####### Gerhard (1941 - 2019)
######[[Ernst von Hohenberg|Ernst]] (1904 - 1954) - sposò nel 1936 Marie-Thérèse Wood (1910 - 1985):
#######Franz Ferdinand (1937 - 1978) - sposò Heide Zechling (1941 - viv.): '''con discendenza;'''
#######Ernst (1944 - 2023) - sposò nel 1973, divorziando nel 1999, Patricia Caesar (1950 - viv.) - sposò nel 2007 Margareta Ndisi (1959 - viv.): '''con discendenza;'''
##### [[Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena|Ottone Francesco]] (1865 - 1906) - sposò nel 1886 [[Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)]]:
###### '''[[Carlo I d'Austria]]''' (1887 - 1922) - sposò nel 1911 [[Zita di Borbone-Parma]] (1892 - 1989):
####### [[Ottone d'Asburgo-Lorena|Ottone]] (1912 - 2011) - sposò nel 1951 Regina di Sassonia-Meiningen (1925 - 2010):
######## Andrea (1953 - viv.) - ha sposato nel 1977 Karl Eugen von Neipperg (1951 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Monika (1954 - viv.) - ha sposato nel 1980 Luis de Casanova-Cárdenas y Barón (1950 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Michaela (1954 - viv.) - ha sposato nel 1984 Eric Alba-Teran d'Antin (1920 - 2004), divorziando nel 1994; ha sposato nel 1994, divorziando nel 1998 Hubertus von Kageneck (1940 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Gabriela (1956 - viv.) - ha sposato nel 1978, divorziando nel 1997, Christian Meister (1954 - viv.): '''con discendenza;'''
######## [[Walburga d'Asburgo-Lorena|Walburga]] (1958 - viv.) - ha sposato nel 1992 Carl Douglas (1949 - viv.): '''con discendenza;'''
######## [[Carlo d'Asburgo-Lorena|Karl]] (1961 - viv.) - ha sposato nel 1993 Francesca Thyssen-Bornemisza (1958 - ), divorziando nel 2019:
######### Eleonore (1994 - viv.) - ha sposato nel 2020 [[Jérôme d'Ambrosio]] (1985 - viv.): '''con discendenza;'''
######### [[Ferdinand Habsburg|Ferdinand]] (1997 - viv)
######### Gloria (1999 - viv.)
######## [[Giorgio d'Asburgo-Lorena|Georg]] (1964 - viv.) - ha sposato nel 1997 Eilika von Oldenburg (1972 - viv.):
######### Zsofia (2001 - viv.)
######### Ildiko (2002 - viv.)
######### Karoly-Konstantin (2004 - viv.)
####### [[Adelaide d'Asburgo-Lorena|Adelaide]] (1914 - 1971)
####### [[Roberto d'Austria-Este|Roberto]] (1915 - 1996) - sposò nel 1953 Margherita di Savoia-Aosta (1930 - 2022):
######## Maria Beatrice (1954 - viv.) - ha sposato nel 1980 Riprand of Arco-Zinneberg: '''con discendenza;'''
######## [[Lorenzo d'Austria-Este|Lorenz]] (1955 - viv.) - ha sposato nel 1984 [[Astrid del Belgio]] (1962 - viv.):
######### Amedeo (1986 - viv.) - ha sposato nel 2014 Elisabetta Rosboch von Wolkenstein:
########## Anna (2016 - viv.)
########## Maximilian (2019 - viv.)
########## Alix (2023 - viv.)
######### Maria Laura (1988 - viv.) - ha sposato nel 2022 William Isvy (1991 - viv.): '''con discendenza;'''
######### Joachim (1991 - viv.)
######### Luisa Maria (1995 - viv.)
######### Laetita (2003 - viv.)
######## Gerhard (1957 - viv.) - ha sposato nel 2015 Iris Jandrasits (1961 - viv.)
######## Martin (1959 - viv.) - ha sposato nel 2004 Katharina von Isenburg:
######### Bartholomaeus (2006 - viv.)
######### Emmanuel (2008 - viv.)
######### Hélène (2009 - viv.)
######### Luigi (2011 - viv.)
########Isabella (1963 - viv.) - ha sposato nel 1997 Andrea Czarnocki-Lucheschi: '''con discendenza;'''
####### [[Felice d'Asburgo-Lorena|Felice]] (1916 - 2011) - sposò nel 1952 Anne-Eugénie d'Arenberg (1925 - 1997):
######## Maria del Pilar (1953 - viv.) - ha sposato nel 1980 Vollrad-Joachim Ritter und Edler von Poschinger (1952 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Karl (1954 - viv.) - ha sposato nel 1994, divorziando nel 1997, Martina Donath; ha sposato nel 1998 Annie-Claire Lacrambe (1959 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Kynga (1955 - viv.) - ha sposato nel 1985 Wolfgang von Erffa (1948 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Raymond (1958 - 2008) - sposò nel 1994 Bettina Götz (1969 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Myriam (1959 - viv.) - ha sposato nel 1983 Jaime Corcuera Acheson (1955 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Istvan (1961 - viv.) - ha sposato nel 1993 Paola de Temesváry (1971 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Viridis (1961 - viv.) - ha sposato nel 1990 Carl Dunning-Gribble (1961 - viv.): '''con discendenza;'''
####### [[Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)|Carlo Ludovico]] (1918 - 2007) - sposò nel 1950 Yolande de Ligne (1923 - 2023):
######## Rudolf (1950 - viv.) - ha sposato nel 1976 Marie-Hélène de Villenfagne de Vogelsanck (1954 - viv.):
######### Carl Christian (1977 - viv.) - ha sposato nel 2007 Estelle Lapra de Saint-Romain (1979 - viv.):
########## Zita (2008 - viv.)
########## Anežka (2010 - viv.)
########## Anna (2012 - viv.)
########## Paola (2015 - viv.)
########## Pier-Giorgio (2021 - viv.)
######### Priscilla (1979 - viv.)
######### Johannes (1981 - viv.), religioso;
######### Thomas (1983 - viv.), religioso;
######### Marie des Neiges (1986 - viv.), religiosa;
######### Franz-Ludwig (1988 - viv.) - ha sposato nel 2018 Mathilde Vignon (1992 - viv.)
######### Michael (1990 - viv.)
######### Joseph (1991 - viv.), religioso
######## Alexandra (1952 - viv.) - ha sposato nel 1984 Hector Riesle: '''con discendenza;'''
######## Carl Christian (1954 - viv.) - ha sposato nel 1982 [[Maria Astrid di Lussemburgo]] (1954 - viv.):
######### Marie-Christine (1983 - viv.) - ha sposato nel 2008 Rodolphe de Limburg-Stirum (1959 - viv.): '''con discendenza;'''
######### Imre (1985 - viv.) - ha sposato nel 2012 Kathleen Elizabeth Walker (1986 - viv.):
########## Maria Stella (2013 - viv.)
########## Magdalena (2016 - viv.)
########## Juliana (2018 - viv.)
########## Cecilia (2021 - viv.)
########## Karl (2023 - viv.)
#########Christoph (1988 - viv.) - ha sposato nel 2012 Adélaide Drapé-Frisch (1989 - viv.):
##########Katarina (2014 - viv.)
##########Sophia (2017 - viv.)
##########Josef (2020 - viv.)
#########Gabriella (1994 - viv.) - ha sposato nel 2020 Henri di Borbone-Parma (1991 - viv.):
##########Victoria (2017 - viv.)
##########Anastasia (2021 - viv.)
##########Philippine (2023 - viv.)
######## Maria Constanza (1957 - viv.) - ha sposato nel 1994 Franz Joseph d'Auersperg-Trautson: '''con discendenza;'''
####### [[Rodolfo d'Asburgo-Lorena (1919-2010)|Rodolfo]] (1919 - 2010) - sposò nel 1953 Xenia Czernichev-Besobrasov (1929 - 1968); sposò in seconde nozze nel 1971 Anna Gabriele von Wrede (1940 - viv.):
######## (I) Maria-Anna (1954 - viv.) - ha sposato nel 1981 Peter Galitzine (1955 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Karl Peter (1955 - viv.) - ha sposato Alexandra Elisabeth von Wrede (1970 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Simeon (1958 - viv.) - ha sposato nel 1996 Maria di Borbone-Due Sicilie (1967 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Johannes (1962 - 1975)
######## (II) Catharina-Maria (1972 - viv.) - ha sposato nel 1998 Massimiliano Secco d'Aragona (1967 - viv.): '''con discendenza;'''
####### [[Carlotta d'Asburgo-Lorena|Carlotta]] (1921 - 1989) - sposò nel 1956 [[Giorgio, duca del Meclemburgo]] (1899 - 1963): ''senza discendenza;''
####### [[Elisabetta d'Asburgo-Lorena|Elisabetta]] (1922 - 1993) - sposò nel 1949 Enrico del Liechtenstein (1916 - 1991): '''con discendenza;'''
###### [[Massimiliano Eugenio d'Asburgo-Lorena|Massimiliano Eugenio]] (1895 - 1952) - sposò nel 1917 [[Franziska zu Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst]] (1897 - 1989):
####### Ferdinand (1918 - 2004) - sposò nel 1956 Hélène von Toerring-Jettenbach (1937 - viv.):
######## Elisabeth (1957 - 1983) - sposò nel 1982 James Litchfield (1956 - viv.): ''senza discendenza;''
######## Sophie (1959 - viv.) - ha sposato nel 1990 [[Mariano Hugo di Windisch-Graetz]] (1955 - viv.): '''con discendenza;'''
######## Maximilian (1961 - viv.) - ha sposato nel 2005 Sara Maya al-Askari (1977 - viv.):
######### Nikolaus (2005 - viv.)
######### Constantin (2007 - viv.)
######### Katharina (2010 - viv.)
####### Heinrich (1925 - 2014) - sposò nel 1961 Ludmilla von Galen (1939 - viv.):
######## Philipp (1962 - viv.) - ha sposato nel 2006 Mayasuni Heath (1979 - viv.):
######### Amaya (2011 - viv.)
########Marie-Christine (1964 - viv.) - ha sposato nel 1996 Clemens Guggenberg von Riedhofen (1962 - viv.): '''con discendenza;'''
########Ferdinand (1965 - viv.) - ha sposato nel 1999 Katharina von Hardenberg (1968 - viv.):
#########Jakob (2002 - viv.)
#########Paulina (2004 - viv.)
#########Lara (2007 - viv.)
########Conrad (1971 - viv.) - ha sposato nel 2005 Ashmita Goswami:
#########Léonie (2011 - viv.)
##### [[Ferdinando Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena|Ferdinando Carlo]] (1868 - 1915) - sposò nel 1909 Berthe Czuber (1879 - 1979): ''senza discendenza;''
##### [[Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena|Margherita]] (1870 - 1902) - sposò nel 1893 [[Alberto di Württemberg]] (1865 - 1939): '''con discendenza;'''
##### (III) [[Maria Annunziata d'Asburgo-Lorena|Maria Annunziata]] (1876 - 1961) - religiosa;
##### [[Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena|Elisabetta Amalia]] (1878 - 1960) - sposò nel 1903 [[Luigi del Liechtenstein (1869)|Luigi del Liechtenstein (1869 - 1955)]]: '''con discendenza;'''
#### Maria Anna (1835 - 1840)
#### [[Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena|Ludovico Vittorio]] (1842 - 1919)
### [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858)|Maria Anna]] (1804 - 1858)
### Giovanni (1805 - 1809)
### Amelia (1807)
## [[Ferdinando III di Toscana]] (1769 - 1824) - '''discendenza: [[Asburgo-Lorena di Toscana]]'''
## [[Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809)|Maria Anna (1770-1809)]] - religiosa;
## [[Carlo d'Asburgo-Teschen]] (1771 - 1847) : '''linea Asburgo-Teschen'''
## [[Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena|Alessandro]] (1772–1795)
## Alberto (1773 - 1774)
## Massimiliano (1774 - 1778)
## [[Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]] (1776 - 1847) - sposò nel 1799 [[Aleksandra Pavlovna Romanova]] (1783 - 1801); sposò in seconde nozze nel 1815 [[Erminia di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym]] (1797 - 1817); sposò in terze nozze nel 1819 [[Maria Dorotea di Württemberg]] (1797 - 1855)
### (I) Paolina (1801)
###(II) [[Erminia d'Asburgo-Lorena|Erminia]] (1817 - 1842)
###[[Stefano d'Asburgo-Lorena|Stefano]] (1817 - 1867)
###(III) Francesca (1820)
###Alessandro (1825 - 1837)
###[[Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena|Elisabetta]] (1831 - 1903) - sposò nel 1847 [[Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este]] (1821 - 1849); sposò in seconde nozze nel 1854 [[Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen]] (1818 - 1874): '''con discendenza;'''
###[[Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]] (1833 - 1905) - sposò nel 1864 [[Clotilde di Sassonia-Coburgo-Koháry]] (1846 - 1927):
####Elisabetta (1865 - 1866)
####[[Maria Dorotea d'Asburgo-Lorena|Maria Dorotea]] (1867 - 1932) - sposò nel 1896 [[Luigi Filippo Roberto d'Orléans]] (1869 - 1926): ''senza discendenza;''
####[[Margherita Clementina d'Asburgo-Lorena|Margherita]] (1870 - 1955) - sposò nel 1890 [[Alberto I di Thurn und Taxis]] (1867 - 1952): '''con discendenza;'''
####[[Giuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]] (1872 - 1962) - sposò nel 1893 [[Augusta Maria di Baviera]] (1877 - 1964):
#####[[Giuseppe Francesco d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]] (1895 - 1957) - sposò nel 1924 [[Anna di Sassonia (1903-1976)]]:
######Margherita (1925 - 1979) - sposò nel 1944 Alessandro Erba-Odescalchi, Principe di Monteleone (1914 - 2008): '''con discendenza;'''
######[[Ilona d'Asburgo-Lorena|Ilona]] (1927 - 2011) - sposò nel 1946 [[Giorgio Alessandro di Meclemburgo]] (1921 - 1996): '''con discendenza;'''
######Anna (1928 - 1984)
######[[Giuseppe Arpád d'Asburgo-Lorena|Giuseppe]] (1933 - 2017) - sposò nel 1956 Maria di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg (1935–2018):
#######Joseph (1957)
#######Monika-Ilona (1959 - viv.) - ha sposato nel 1996 Charles-Henry de Rambures: '''con discendenza;'''
#######Joseph (1960 - viv.) - ha sposato nel 1990 Margarete di Hohenberg:
########Johanna (1992 - viv.)
########Joseph (1994 - viv.) - ha sposato nel 2023 Sophie de Schaesberg (1997 - viv.)
########Paul (1996 - viv.)
########Elisabeth (1997 - viv.)
#######Maria Christine (1963 - viv.) - ha sposato nel 1988 Raymond van der Meide: '''con discendenza;'''
#######Andreas-Augustinus (1965 - viv.) - ha sposato nel 1994 Marie-Christine von Hatzfeldt-Donhoff:
########Friedrich (1995 - viv.)
########Pierre (1997 - viv.)
########Célina (1998 - viv.)
########Maria-Floriana (2000 - viv.)
########Benedikt-Alexander (2005 - viv.)
########Chrysovalantis (2010 - viv.)
#######Alexandra (1967 - viv.) - ha sposato nel 1999 Wilhelmus de Wit: '''con discendenza;'''
#######Nicolaus (1973 - viv.) - ha sposato nel 2002 Eugenia de Calonje y Gurrea:
########Nicolas (2003 - viv.)
########Sofia (2005 - viv.)
########Santiago (2006 - viv.)
########Maria Carlota (2010 - viv.)
#######Johannes (1975 - viv.) - ha sposato nel 2009 María Gabriela Montenegro Villamizar:
########Johannes (2010 - viv.)
########Alejandro (2011 - viv.)
########Ignacio (2013 - viv.)
######Istvan (1934 - 2011) - sposò Maria Anderl: '''con discendenza;'''
######Maria (1938 - viv.) - ha sposato in prime nozze, Ernst Kiss; in seconde nozze sposò Joachim Krist il 30 marzo 1988.
######[[Géza d'Asburgo-Lorena|Géza]] (1940 - viv.): '''con discendenza;'''
######Michele (1942 - viv) - ha sposato Cristiana di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg (1940 - viv.): '''con discendenza;'''
#####Gisella (1897 - 1901)
#####Sofia (1899 - 1978) - sposò Frits Fentener van Vlissingen (1882 - 1965): '''con discendenza;'''
#####Ladislao (1901 - 1946)
#####Mattia (1904 - 1905)
#####Maddalena (1909 - 2000)
###[[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena|Maria Enrichetta]] (1836 - 1902) - sposò nel 1853 [[Leopoldo II del Belgio]] (1836 - 1902): '''con discendenza;'''
## [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)|Maria Clementina (1777-1801)]] - sposò nel 1797 [[Francesco I delle Due Sicilie]] (1777 - 1830): '''con discendenza;'''
## [[Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena|Antonio]] (1779 - 1835)
## [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1780-1798)|Maria Amalia]] (1780 - 1798)
## [[Giovanni d'Asburgo-Lorena|Giovanni]] (1782 - 1859) - sposò nel 1829 [[Anna Plochl]] (1804 - 1885):
### [[Franz von Meran]] (1839 - 1891): '''con discendenza;'''
## [[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena|Ranieri]] (1783 - 1853) - sposò nel 1820 [[Maria Elisabetta di Savoia-Carignano]] (1800 - 1856):
###Maria Carolina (1821 - 1844)
###[[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena|Maria Adelaide]] (1822 - 1855) - sposò nel 1842 [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] (1820 - 1878): '''con discendenza;'''
###[[Leopoldo Luigi d'Asburgo-Lorena|Leopoldo]] (1823 - 1898)
###[[Ernesto Carlo d'Asburgo-Lorena|Ernesto]] (1824 - 1899) - sposò nel 1858 Laura Skublics de Velike et Bessenyö (1826 - 1865): '''con discendenza;'''
###[[Sigismondo Leopoldo d'Asburgo-Lorena|Sigismondo]] (1826 - 1891)
###[[Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena|Ranieri]] (1827 - 1913) - sposò nel 1852 [[Maria Carolina d'Asburgo-Teschen]] (1825 - 1915): ''senza discendenza;''
###[[Enrico d'Asburgo-Lorena|Enrico]] (1828 - 1891) - sposò nel 1868 Leopoldine Hoffmann (1842 - 1891):
####Rainiera Maria (1872 - 1936) - sposò nel 1892 Enrico Lucchesi Palli (1861 - 1924): '''con discendenza;'''
###Massimiliano (1830 - 1839)
## [[Luigi d'Asburgo-Lorena|Luigi]] (1784 - 1864)
## [[Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena|Rodolfo]] (1788 - 1831) - religioso;
## (''ill. con Livia Raimondi)'' Luigi von Grunn (1788 - 1814)
# Maria Carolina (1748)
# [[Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena|Maria Giovanna]] (1750 - 1762)
# [[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina]] (1751 - 1767)
# [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] (1752 - 1814) - sposò [[Ferdinando I delle Due Sicilie]] (1751 - 1825): '''con discendenza;'''
# [[Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena]] (1754 - 1806) - '''discendenza: [[Austria-Este]]'''
# [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] (1755 - 1793) - sposò nel 1770 [[Luigi XVI di Francia]] (1754 - 1793): '''con discendenza;'''
# [[Massimiliano d'Asburgo-Lorena|Massimiliano]] (1756 - 1801) - religioso;
 
=== Asburgo-Teschen ===
[[Carlo d'Asburgo-Teschen]] (1771 - 1847) - sposò nel 1815 [[Enrichetta di Nassau-Weilburg (Arciduchessa d'Austria)|Enrichetta di Nassau-Weilburg]] (1797 - 1829):
 
# [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa (1816-1867)]] - sposò nel 1837 [[Ferdinando II delle Due Sicilie]] (1810 - 1859): '''con discendenza;'''
# [[Alberto d'Asburgo-Teschen|Alberto]] (1817 - 1895) - sposò nel 1844 [[Ildegarda di Baviera]] (1825 - 1864):
## [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1845-1927)|Maria Teresa]] (1845 - 1927) - sposò nel 1865 [[Filippo di Württemberg]] (1838 - 1917): '''con discendenza;'''
## Carlo Alberto (1847 - 1848)
## [[Matilde d'Asburgo-Teschen|Matilde]] (1849 - 1867)
# [[Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen|Carlo]] (1818 - 1874) - sposò nel 1854 [[Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena]] (1831 - 1903):
## Francesco Giuseppe (1855)
## [[Federico d'Asburgo-Teschen|Federico]] (1856 - 1936) - sposò nel 1878 [[Isabella von Croy]] (1856 - 1931):
###[[Maria Cristina d'Asburgo-Teschen (1879-1962)|Maria Cristina]] (1879 - 1962) - sposò nel 1902 [[Emanuele di Salm-Salm]] (1871 - 1916): '''con discendenza;'''
###[[Maria Anna d'Asburgo-Teschen|Maria Anna]] (1882 - 1940) - sposò nel 1903 [[Elia di Borbone-Parma]] (1880 - 1959): '''con discendenza;'''
###[[Maria Enrichetta d'Asburgo-Teschen|Maria Enrichetta]] (1883 - 1956) - sposò nel 1908 [[Gottfried von Hohenlohe-Schillingsfürst]] (1867 - 1932): '''con discendenza;'''
###Natalia (1884 - 1898)
###Stefania (1886 - 1890)
###Gabriella (1887 - 1954)
###[[Isabella d'Asburgo-Teschen|Isabella]] (1888 - 1973) - sposò nel 1912 [[Giorgio di Baviera (1880-1943)]]: ''senza discendenza;''
###Maria Alice (1893 - 1962) - sposò nel 1920 Waldbott von Bassenheim (1889 - 1959): '''con discendenza;'''
###[[Alberto Francesco d'Asburgo-Teschen|Alberto Francesco]] (1897 - 1955) - sposò nel 1930 Irène Lelbach (1897 - 1985), divorziando nel 1937; sposò in seconde nozze nel 1938, divorziando nel 1951, Katalin Bocskay de Felsö-Bánya (1909 - 2000); sposò in terze nozze nel 1951 Lydia Strauss-Dorner:
####(II) Sarolta (1940 - 2020): sposò Ferdinand Wutlonen: '''con discendenza;'''
####Idilko (1942 - viv.) - ha sposato nel 1963, divorziando nel 1978 Joseph Calleja; ha sposato nel 1982 Terry Fortier: '''con discendenza;'''
####(III) Rudolf (1951 - 1992)
## [[Maria Cristina d'Asburgo-Teschen|Maria Cristina]] (1858 - 1929) - sposò nel 1879 [[Alfonso XII di Spagna]] (1857 - 1885): '''con discendenza;'''
## [[Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen|Carlo Stefano]] (1860 - 1933) - sposò nel 1886 [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (1862-1933)]]:
### [[Eleonora d'Asburgo-Teschen|Eleonora]] (1886 - 1974) - sposò nel 1913 Alfons von Kloss (1880 - 1953): '''con discendenza;'''
### [[Renata d'Asburgo-Teschen|Renata]] (1888 - 1935) - sposò nel 1909 Hieronim Radziwill (1885 - 1945): '''con discendenza;'''
### [[Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen|Carlo Alberto]] (1888 - 1951) - sposò nel 1920 Alice Ankarcrona (1889 - 1985):
#### Karl-Stefan (1921 - 2018) - sposò nel 1952 Maria-Louise af Petersens (1910 - 1998):
##### Maria-Christina (1953 - viv.)
##### Karl-Albrecht (1956 - 1957)
####Maria-Christina (1923 - 2012)
####Karl-Albrecht (1926 - 1928)
####Renata (1931 - 2024) - sposò nel 1957 Eduardo de Zulueta y Dado (1923 - 2020): '''con discendenza;'''
### [[Mechthild d'Asburgo-Teschen|Mechthild]] (1891 - 1966) - sposò nel 1913 Olgierd Czartoyski (1888 - 1977): '''con discendenza;'''
### [[Leone Carlo d'Asburgo-Teschen|Leone Carlo]] (1893 - 1939) - sposò nel 1922 Marie Clothilde de Thuillières (1893 - 1978):
#### Maria Desiderata (1923 - 1988) - sposò nel 1947, divorziando nel 1965, Wolfgang von Hartig (1922 - 1995): '''con discendenza;'''
#### Mechtildis (1924 - 2000) - sposò nel 1948 Manfredi Piatti (1924 - 1995): '''con discendenza;'''
#### Elizabeth (1927 - 2014)
#### Leo Stefan (1928 - 2020) - sposò nel 1962, divorziando nel 1969, Gabriele Kunert (1935 - 1975); sposò nel 1973 Heide Aigner (1942 - viv.): '''con discendenza;'''
### Guglielmo (1895 - 1948)
## [[Eugenio d'Asburgo-Teschen|Eugenio]] (1863 - 1954)
## Eleonora (1864)
# [[Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen|Federico]] (1821 - 1847)
# Rodolfo (1822)
# [[Maria Carolina d'Asburgo-Teschen|Maria Carolina]] (1825 - 1915) - sposò nel 1852 [[Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena]] (1827 - 1913): ''senza discendenza;''
# [[Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen|Guglielmo]] (1827 - 1894)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Hans Bankl, ''Mal d'Asburgo. Vizi, vezzi, malanni e manie della Casa Imperiale d'Austria '', traduzione di Flavia Foradini, Trieste, mgs press, 1998, pp.&nbsp;202
* Flavia Foradini, "Otto d'Asburgo. L'ultimo atto di una dinastia", mgs press, Trieste, 2004. ISBN 88-89219-04-1
* Martha e Horst Schad, La prediletta. Il diario della figlia di Sissi, traduzione di Flavia Foradini, Trieste, mgs Press 2001, ISBN 88-86424-78-7
* Sigrid-Maria Größing, Rodolfo d'Asburgo. Libero pensatore, rubacuori, psicopatico, traduzione di Flavia Foradini, Trieste, mgs Press 2006, ISBN 88-89219-17-3
 
== Voci correlate ==
* [[Casa d'Asburgo]]
* [[Asburgo-Lorena di Toscana]]
* [[Austria-Este]]
* [[Casato di Hohenberg]]
* [[Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:House of Habsburg-Lorraine}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|storia di famiglia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Asburgo-Lorena (1745-1806)}}
{{Portale|austria|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Casa d'Asburgo-Lorena| ]]
[[Categoria:Storia dell'Austria]]
 
[[cs:Habsbursko-lotrinská dynastie]]
[[de:Habsburg-Lothringen]]
[[et:Habsburgid-Lotringid]]
[[fr:Habsbourg-Lorraine]]
[[pl:Dom Habsbursko-Lotaryński]]
[[zh:哈布斯堡-洛林皇朝]]