Austria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua}}{{F|
{{Stato
| nomeCorrente = Austria
| nomeCompleto = Repubblica federale d'Austria
| nomeUfficiale = {{de}} ''Republik Österreich''
| linkBandiera = Flag of Austria.svg
| paginaBandiera = Bandiera dell'Austria
| linkStemma = Austria Bundesadler.svg
| paginaStemma = Stemma dell'Austria
| linkLocalizzazione =
| didascaliaLocalizzazione = L'Austria (verde scuro) nell'[[Unione europea]] (verde chiaro)
| linkMappa = Mappa-Austria.png
| motto =
| lingua = [[Lingua tedesca|tedesco]]
| altrelingue = ''Österreichische Gebärdensprache'' ([[lingua dei segni austriaca]]), [[Lingua slovena|sloveno]] (minoritario in [[Carinzia]] e [[Stiria]]), [[Lingua croata|croato]] ed [[Lingua ungherese|ungherese]] (minoritari in Burgenland), [[lingua bavarese]] (minoritaria su tutto il territorio).
| capitale = {{simbolo|Wien 3 Wappen.svg}} [[Vienna]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:1931593}}
| capitaleAbitantiAnno = 1-1-2022
| governo = [[Repubblica parlamentare]] [[Stato federale|federale]]
| presidente = [[Alexander Van der Bellen]]
| primoMinistro = [[Christian Stocker]]
| elenco capi di
| elenco capi di governo = [[Cancellieri federali dell'Austria|Cancelliere federale]]
| indipendenza = Dall’[[Occupazione alleata dell'Austria|Occupazione alleata]], il 27 luglio [[1955]]<ref group="nota">Tramite il [[Trattato di Stato austriaco]].</ref>
| ingressoONU = 14 dicembre 1955
| ingressoUE = 1º gennaio 1995
| superficieTotale = 83 879
| superficieOrdine = 115
| superficieAcqua = 1,3
| popolazioneTotale = 9 027 999<ref name="Statistik Austria">{{Cita web|titolo=Population by Year|url=https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fwww.statistik.at%2Ffileadmin%2Fpages%2F405%2FBev_Gebietseinheiten_seit_2002.ods&wdOrigin=BROWSELINK|data=1º gennaio 2022}}</ref>
| popolazioneAnno = 2022
| popolazioneOrdine = 92
| popolazioneDensita = 106,14
| popolazioneCrescita = 0,026% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra l'Austria e la Germania|Germania]], [[Confine tra l'Austria e la Svizzera|Svizzera]], [[Confine tra l'Austria e il Liechtenstein|Liechtenstein]], [[Confine tra l'Austria e l'Italia|Italia]], [[Confine tra l'Austria e la Slovenia|Slovenia]], [[Confine tra l'Austria e l'Ungheria|Ungheria]], [[Confine tra l'Austria e la Slovacchia|Slovacchia]], [[Confine tra l'Austria e la Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]
| nomeAbitanti = [[Austriaci]]
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+1]]<br /><small>[[UTC+2]] in [[ora legale]]</small>
| PIL = 457637<ref name="IMFWEOAT">{{cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=32&pr.y=9&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=122&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2019 |sito=IMF.org |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |lingua=en |accesso=16 maggio 2019}}</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2018
| PILOrdine = 27
| PILprocapite = 51509<ref name="IMFWEOAT"/>
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2018
| PILprocapiteOrdine = 16
| PILPPA = 463220<ref name="IMFWEOAT"/>
| PILPPAValuta = $
|
|
| PILPPAprocapite = 52137<ref name="IMFWEOAT"/>
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
| PILPPAprocapiteOrdine = 21
| HDI = 0,885 (molto alto)
| HDIAnno = 2011
| HDIOrdine = 19
| TFT = 1,4 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = 7346
| tld = [[.at]], [[.eu]]
| telefono =
| targa =
| inno = [[Land der Berge, Land am Strome|Österreichische Bundeshymne]]
| festa = 26 ottobre<br />([[Dichiarazione di neutralità austriaca|Anniversario della dichiarazione di neutralità del 1955]])
| stato precedente = {{Bandiera|AUT}} [[Occupazione alleata dell'Austria]]
| note = <!-- note libere -->|
}}<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
L{{'}}'''Austria''' ({{tedesco|Österreich}}, {{IPA|/ˈʔœstɐˌʀaɪ̯ç/}}; in [[lingua bavarese|austro-bavarese]] ''Ésterreich''), ufficialmente '''Repubblica d'Austria''' (in tedesco: ''Republik Österreich''; {{IPA|/ʀepuˈbliːk ˈʔœstɐˌʀaɪ̯ç/}}), è uno [[Stati del mondo|Stato]] dell'[[Europa centrale]] delle [[Alpi]] orientali, [[Stati membri dell'Unione europea|membro dell'Unione europea]]. [[Repubblica parlamentare|Repubblica parlamenare]] [[Stato federale|federale]] composta da nove [[Stati federati dell'Austria|Länder]]<ref name="johnson 17">Lonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989. ISBN 0-929497-03-1 pag. 17.</ref>, confina con [[Svizzera]] ([[Cantone dei Grigioni]], [[Canton San Gallo]]) e [[Liechtenstein]] a ovest, [[Slovenia]] e [[Italia]] ([[Friuli-Venezia Giulia]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]]) a sud, [[Ungheria]] a est, [[Slovacchia]] a nord-est, [[Germania]] ([[Baviera]]) e [[Repubblica Ceca]] a nord.
== Etimologia ==
La prima menzione scritta del nome "Austria"<ref>{{Cita web|titolo=Historia Langobardorum: text - IntraText CT|url=http://www.intratext.com/IXT/LAT0338/_P1N.HTM|sito=intratext.com|accesso=25 aprile 2016}}</ref> si trova nell'opera ''[[Historia Langobardorum]]'' di [[Paolo Diacono]] e risale al 796. Il nome ''Österreich'' è derivato dal vecchio tedesco ''Ostarrîchi'' (regno orientale). Il nome fu latinizzato come ''Austria'' (nel significato di ''territorio orientale'', così come l'[[Austria (Longobardi)|Austria longobarda]], e non meridionale come ad esempio il termine [[Emisfero australe|australe]]) e ''Reich'' che potrebbe anche significare ''impero'', almeno nel contesto dell'[[Impero austro-ungarico]] o del [[Sacro Romano Impero]], anche se non nel contesto della moderna Repubblica d{{'}}''Österreich''. Il termine probabilmente trae origine da una traduzione volgare del nome [[lingua latina|latino]] [[Medioevo|medievale]] della regione: ''[[Marca Orientale|Marchia orientalis]]'', che si traduce anche come "marca orientale" o "confine orientale", in quanto situata sul margine orientale del [[Sacro Romano Impero]], che è stato anche rispecchiato nel nome ''Ostmark''.
Tuttavia, Friedrich Heer, uno dei più importanti storici [[austriaci]] nel [[XX secolo]], ha dichiarato nel suo libro ''Der Kampf um die österreichische Identität ''(la lotta sull'identità austriaca), che la forma germanica ''Ostarrîchi'' non è stata una traduzione della parola latina, ma entrambe il risultato di un termine molto più antico risalente alle lingue celtiche della regione: più di {{formatnum:2500}} anni fa, la maggior parte del paese veniva chiamato ''Norig'' dalla popolazione celtica ([[cultura di Hallstatt]]); ''no-'' o ''nor-'' significava "est" od "orientale", mentre ''rig'' è stato correlato al moderno ''reich'' tedesco: regno (tra le altre cose). Di conseguenza ''Norig'' significherebbe ''Ostarrîchi'' e ''Österreich'', così come Austria: il nome celtico sarebbe stato in seguito latinizzato in [[Norico (provincia romana)|Noricum]], all'epoca della [[Impero romano|conquista romana]] della regione.
La denominazione ufficiale è ''Repubblica d'Austria'' (''Republik Österreich''). Dopo la caduta dell'[[Impero austro-ungarico]] nel 1918 venne originariamente conosciuta come ''Republik Deutschösterreich'' (''[[Repubblica dell'Austria tedesca]]''), ma fu costretta a cambiare la sua denominazione in ''[[Prima Repubblica Austriaca|Repubblica d'Austria]]'' nel 1919 con il [[Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)|trattato di Saint-Germain]]. Il nome venne cambiato di nuovo nel corso del regime austro-fascista (1934-1938) in ''Stato Federale d'Austria'' (''Bundesstaat Österreich''), seguito dall{{'}}''[[Ostmark (Austria)|Ostmark]]'' della [[Germania nazista]] post-[[Anschluss]]; ma restaurato alla versione precedente dopo aver riacquistato l'indipendenza e la nascita della ''Seconda Repubblica'' (''Zweite Republik'', 1955 - presente).
== Storia ==
{{
[[File:Impero 1914.jpg|min|L'[[Impero austro-ungarico]] nel 1914]]
Anticamente abitata dai [[Celti]] e dagli [[Illiri]] nella parte orientale, l'avanzata dei [[Celti]] ridusse sensibilmente la presenza degli Illiri che ripararono principalmente sulle coste adriatiche. Fu conquistata dai [[Civiltà romana|Romani]] e per secoli fece parte dell'[[Impero romano]]. [[Longobardi]], [[Ostrogoti]], [[Bavari]], [[Alemanni]] e [[Franchi]] ne occuparono il territorio che fu [[germanizzazione|germanizzato]]. L'Austria finì sotto il dominio dei [[Babenberg]] dal [[X secolo|X]] al [[XIII secolo]]. I [[Babenberg]] vennero quindi scalzati dagli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], la cui linea continuò a governare l'Austria fino al [[XX secolo]].
Poco prima dello scioglimento del [[Sacro Romano Impero germanico]] nel 1806, venne fondato l'[[Impero austriaco]] (1804), che fu trasformato nel 1867 nella doppia [[monarchia]] dell'[[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]]. Dopo la sconfitta delle [[Imperi centrali|potenze centrali]] nella [[prima guerra mondiale]], l'impero fu diviso in diversi Stati indipendenti, mentre altri estesi territori furono ceduti ad altre potenze vincitrici del conflitto, portando così l'Austria a ottenere la forma odierna. Nel 1918 l'Austria divenne una repubblica, con il nome di ''[[Repubblica dell'Austria tedesca]]'' (''Republik Deutschösterreich''), sebbene le fosse imposto il cambio di nome a ''Repubblica d'Austria''. L'Austria mantenne istituzioni democratico-rappresentative fino al 1934, quando il cancelliere federale [[Engelbert Dollfuss|Engelbert Dollfuß]] dopo un breve governo autoritario (sciolse il parlamento nel 1933, seguendo l'esempio fascista) venne ucciso in un attentato nazista finalizzato all'annessione dell'Austria alla [[Germania nazista]].
L'Austria fu infine annessa alla [[Germania nazista|Germania]] nel 1938 (il cosiddetto ''[[Anschluss]]''), anche se una parte degli austriaci non ne fu entusiasta, a quanto scrive un testimone come il fascista [[Manlio Morgagni]]<ref>"L'attuale spirito di Vienna è caratterizzato dalla sorpresa e delusione": M. Morgagni, ''Relazione al Duce del 24 aprile XVI E.F.'' (1938), citato in R. Canosa, ''La voce del Duce. L'agenzia Stefani: l'arma segreta di Mussolini'', Mondadori, Milano 2002, p. 144.</ref>. Dopo l'annessione, tale ''Reichsgau'' vide la creazione di diversi campi di concentramento nazisti, dei quali il più esteso fu il [[campo di concentramento di Mauthausen]].
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Austria}}
=== Dati generali ===
L'Austria è uno Stato situato nell'[[Europa centrale]] sul versante settentrionale della parte orientale dell'arco alpino
Confina a nord con la [[Repubblica Ceca]] ({{TA|362 km}}), a nord-ovest con la [[Germania]] ({{TA|784 km}}), a est con la [[Slovacchia]] ({{TA|91 km}}) e l'[[Ungheria]], a sud-ovest con l'[[Italia]] e a sud-est con la [[Slovenia]], a ovest con la [[Svizzera]] e il [[Liechtenstein]]. La [[Kleinwalsertal]] e il paese di [[Jungholz]] sono raggiungibili solo dalla [[Germania]]. Il paese di [[Samnaun]] ([[Svizzera]]) fino a {{non chiaro|pochi anni fa|quando?}} era raggiungibile unicamente dall'Austria. Il territorio austriaco si estende per {{TA|573 km}} in direzione est-ovest e per {{TA|294 km}} in direzione nord-sud. La superficie complessiva del paese è pari a {{M|83871|u=km2}} e {{M|83858|u=km2}} senza contare la superficie acquatica; il paese non ha sbocchi sul [[mare]].
Il punto più occidentale del paese si trova a {{coord|47
===
{{vedi anche|Alpi austriache}}
Il territorio è in gran parte ricoperto di catene montuose. Le principali catene sono: [[Alpi Venoste]], e a nord [[Alpi Noriche]], [[Alti Tauri]] con la vetta più alta del paese: il [[Großglockner]], e le [[Alpi Salisburghesi]]. Altre cime importanti sono il [[Palla Bianca]], il [[Wildspitze]] e il [[Großvenediger]].
=== Idrografia ===
Gran parte del territorio del paese ({{M|83786|ul=km2}}) è compreso nel bacino del fiume [[Danubio]] e quindi del [[Mar Nero]]. Fanno eccezione il Vorarlberg ({{M|2366|ul=km2}}) che è compreso nel bacino del [[Reno]] e quindi del [[Mare del Nord]] e una piccola parte del Massiccio Boemo ({{M|918|ul=km2}}) che è tributario dell'[[Elba (fiume)|Elba]] tramite il [[Moldava (fiume)|fiume Moldava]].
==== Fiumi ====
[[File:Linz Donaulände.jpg|min|Il [[Danubio]] vicino a [[Linz]]]]
L'Austria è attraversata dal Danubio che scorre nel paese per circa {{TA|350 km}} in direzione est. Il [[Danubio]] entra nel territorio austriaco in corrispondenza della città bavarese di [[Passavia]] (Passau) subito dopo la confluenza con i fiumi Eno (Inn) e Ilz, e ne esce, dopo averne attraversato la [[Vienna|capitale]], e aver segnato per un breve tratto il confine fra Austria e Slovacchia, a ovest di [[Bratislava]].
Sono affluenti del Danubio (elencati da ovest a est):
* I fiumi [[Lech (fiume)|Lech]] e [[Inn]] ({{TA|510 km}}) (che attraversano il [[Tirolo]]), quest'ultimo ha come affluente il [[Salzach]] (che ha come bacino gran parte del [[Salisburghese]]).
* I fiumi Ager, [[Traun (fiume)|Traun]], [[Enns (fiume)|Enns]], Ybbs, Erlauf, Traisen, Wien, Caris e Fischa che passano nei territori della [[Stiria]], dell'Alta Austria, della Bassa Austria e di Vienna.
* Il fiume [[Drava]] ({{TA|720 km}}), che nasce in [[Italia]] nei pressi di [[Dobbiaco]]/Toblach, indi attraversa parte della [[Carinzia]] e confluisce nel [[Danubio]] fuori dal territorio austriaco.
* La [[Mura (fiume)|Mura]] ({{TA|358 km}}), che attraversa buona parte della [[Stiria]], compresa [[Graz]] e confluisce nella [[Drava]] in territorio croato.
=== Clima e ambiente ===
Il [[clima]] nelle regioni montuose è prevalentemente di tipo [[clima alpino|alpino]], essendo il territorio prevalentemente montuoso, con estati per lo più fresche e ventilate e [[inverno|inverni]] freddi e rigidi. La [[vegetazione]] è molto rigogliosa con boschi di [[Pinophyta|conifere]] e [[latifoglie]]. A est, nella pianura pannonica e lungo la valle del Danubio, il clima mostra caratteristiche continentali con temperature più calde e meno pioggia che nelle zone alpine. A sud invece la regione è caratterizzata da un vento caldo, chiamato ''föhn'', che favorisce la coltura della vite e della frutta.
==== Effetti del riscaldamento ====
Il [[riscaldamento globale]] colpisce l'Austria in vari modi. La relazione di valutazione austriaca sui cambiamenti climatici 2014 (Österreichischer Sachstandsbericht Klimawandel 2014) fornisce i seguenti risultati:<ref>{{Cita web|lingua=de|url= https://ccca.ac.at/wissenstransfer/apcc/apcc-aar14 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226101217/https://ccca.ac.at/wissenstransfer/apcc/apcc-aar14 |titolo=APCC (2014): Zusammenfassung für Entscheidungstragende (ZfE). In: Österreichischer Sachstandsbericht Klimawandel 2014 (AAR14). Austrian Panel on Climate Change (APCC), Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, Vienna, Austria.}}</ref> in Austria, la temperatura è aumentata di quasi 2 °C nel periodo dal 1880 al 2014. Nello stesso periodo, la temperatura è aumentata a livello globale di soli 0,85 °C. Le misure finora adottate dall'Austria non coprono il contributo previsto del paese al raggiungimento dell'obiettivo globale di 2 °C. Nel XXI secolo, ci si può aspettare un aumento delle precipitazioni nel semestre invernale e una diminuzione nel semestre estivo. La durata del manto nevoso si è ridotta negli ultimi decenni, soprattutto ad altitudini medio-alte (circa 1 000 m). Tutti i ghiacciai misurati in Austria hanno chiaramente perso area e volume nel periodo dal 1980. Ad esempio, nelle Alpi meridionali [[Ötztal]], la più grande area glaciale contigua in Austria, l'area del ghiacciaio è diminuita da 144,2 km² nel 1969 a 126,6 km² nel 1997 e 116,1 km² nel 2006. Frane, cascate e altri fenomeni gravitazionali aumentano significativamente nelle regioni montane. Il rischio di incendi boschivi aumenterà in Austria. I disturbi negli ecosistemi forestali aumentano di intensità e frequenza in tutti gli scenari climatici discussi. Gli ecosistemi con un lungo periodo di sviluppo e gli habitat delle Alpi sopra la linea degli alberi sono particolarmente colpiti dai cambiamenti climatici. Il turismo invernale continuerà a subire pressioni a causa del costante aumento delle temperature.
== Popolazione ==
[[File:Austria-demography.png|
Circa il 90% della popolazione
L'Austria, composta da
L'Austria è uno dei paesi con il maggior numero di studenti stranieri al mondo<ref>{{Cita web | url=http://www.comune.torino.it/statistica/osservatorio/stranieri/2020/pdf/18%20-%20Internazionalizzazione%20Osservatorio%20Universita%202021.pdf | titolo=L’internazionalizzazione negli atenei torinesi:
gli iscritti stranieri e gli studenti in mobilità in ingresso | accesso=29 febbraio 2024 | p=2}}</ref>.
=== Etnie ===
[[Austriaci]] 91,0%, [[
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Austria}}
{| class="wikitable sortable" style="float:right; text-align:center"
! colspan=8 | Cattolici in Austria<ref>{{cita web |lingua=de |editore=Statistik Austria |url=http://www.statistik.at/web_de/static/bevoelkerung_nach_dem_religionsbekenntnis_und_bundeslaendern_1951_bis_2001_022885.pdf |titolo=Bevölkerung nach dem Religionsbekenntnis und Bundesländern 1951 bis 2001 |formato=PDF |accesso=16 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kathpress.co.at/content/site/nachrichten/database/23512.html|titolo=Katholikenzahl blieb in Österreich 2008 weitgehend stabil|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100731013756/http://www.kathpress.co.at/content/site/nachrichten/database/23512.html }}</ref><br /><ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.katholisch.at/content/site/kirche/kircheinoesterreich/statistik/article/k107.html|titolo=Statistik der katholischen Kirche in Österreich 2003 2008|postscript=nessuno}} (accesso 17. Februar 2011).</ref><ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.statistik.at/web_de/statistiken/bevoelkerung/bevoelkerungsstand_und_veraenderung/bevoelkerung_zu_jahres-_quartalsanfang/023582.html|titolo=Bevölkerung Österreich|accesso=17 febbraio 2011}}</ref>
|-
! Anno
! Popolazione
! Cattolici
! Quota
|-
| 1951 || {{formatnum:6933905}} || {{formatnum:6170084}} || 89,0%
|-
| 1961 || {{formatnum:7073807}} || {{formatnum:6295075}} || 89,0%
|-
| 1971 || {{formatnum:7491526}} || {{formatnum:6548316}} || 87,4%
|-
| 1981 || {{formatnum:7555338}} || {{formatnum:6372645}} || 84,3%
|-
| 1991 || {{formatnum:7795786}} || {{formatnum:6081454}} || 78,0%
|-
| 2001 || {{formatnum:8032926}} || {{formatnum:5915421}} || 73,6%
|-
| 2010 || {{formatnum:8402549}} || 5,45 milioni<ref>{{Cita web |lingua=de |url=https://religion.orf.at/projekt03/news/1101/ne110111_austritte_fr.htm |sito=religion.orf.at |titolo=Austrittszahlen offiziell: Über 87.000 verlassen katholische Kirche |accesso=29 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111227234450/http://religion.orf.at/projekt03/news/1101/ne110111_austritte_fr.htm |urlmorto=sì }}</ref>|| 64,8%
|-
|2017
|{{formatnum:8823054}}
|5,11 milioni<ref>{{Cita web|url=https://www.katholisch.at/aktuelles/2018/01/09/statistik-2017-wieder-leichter-rueckgang-bei-kirchenaustritten|titolo=Statistik: 2017 wieder leichter Rückgang bei Kirchenaustritten|autore=katholisch.at|sito=katholisch.at|lingua=de|accesso=5 maggio 2018}}</ref>
|57,9%
|-
|2021
|{{formatnum:8935800}}
|4,93 milioni<ref>{{Cita web|url=https://www.statistik.at/fileadmin/announcement/2022/05/20220525Religionszugehoerigkeit2021.pdf|titolo=Religionszugehörigkeit 2021: drei Viertel bekennen sich zu einer Religion|autore=statistik.at|sito=statistik.at|lingua=de|accesso=4 gennaio 2024}}</ref>
|53,7%
|}
Negli ultimi quarant'anni del XX secolo si è assistito a una progressiva riduzione del numero di coloro che professano la [[cristianesimo|religione cristiana]]: i [[Chiesa cattolica|cattolici]] rappresentano nel 2021 il 53,7% della popolazione (erano l'89% nel 1951) e i [[Protestantesimo|protestanti]] circa il 4% (nel 1962 il 6,2%). I fedeli [[Chiesa ortodossa|ortodossi]] rappresentano nel 2018 l'8,8% della popolazione.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://derstandard.at/2000087224491/In-Oesterreich-leben-mehr-Orthodoxe-als-Muslime|titolo=In Österreich leben mehr Orthodoxe als Muslime|data=13 settembre 2018|accesso=9 novembre 2018}}</ref> Sono d'altra parte aumentati coloro che non dichiarano nessun'appartenenza religiosa: nel 2001 il 12% degli austriaci non dichiara alcun'appartenenza religiosa (erano il 3,8% nel 1962).
Rimane invece stabile e costante nel paese la minoranza cristiana dei [[Testimoni di Geova]].<ref>{{Cita web |url=https://www.jw.org/it/testimoni-di-geova/nel-mondo/AT/ |titolo=Austria |sito=JW.org |accesso=11 settembre 2025}}</ref>
Gli [[ebrei]] hanno vissuto nell'area che ora forma la Repubblica d'Austria per secoli. Una gran parte della comunità ebraica austriaca emigrò durante gli anni 1930, e molti di quelli che restarono vennero uccisi durante l'[[Olocausto]]. Nel 1930 l'Austria ospitava almeno {{formatnum:180000}} ebrei e alle persecuzioni ne sopravvissero solo {{formatnum:6000}}. Le stime del 2001 parlano di una comunità ebraica piccola ma in espansione (ha accolto numerosi israeliti russi e ucraini), compresa tra le {{formatnum:10000}} e le {{formatnum:20000}} persone<ref>{{de}} Statistik Austria, ''Bevölkerung nach dem Religionsbekenntnis und Bundesländer 1951 bis 2001.''</ref>. L'[[islam]], in espansione in seguito all'arrivo di numerosi immigrati, si attesta all'8% nel 2016.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.integrationsfonds.at/fileadmin/content/AT/Fotos/Publikationen/Forschungsbericht/Forschungsbericht__Demographie_und_Religion.pdf|titolo=Demographie und Religion in Österreich|data=agosto 2017|accesso=9 novembre 2018}}</ref>
=== Lingue ===
{{vedi anche|Tedesco austriaco}}
La lingua ufficiale, il [[Tedesco austriaco|tedesco]], è parlata da quasi tutti i residenti. La natura montuosa del terreno ha portato allo sviluppo di numerosi dialetti, che appartengono tutti al gruppo austro-bavarese, con l'eccezione di un dialetto che appartiene al gruppo dei [[Tedesco alemanno|dialetti alemanni]] nella regione del [[Vorarlberg]]. Il dialetto [[Lingua bavarese|bavarese]] è parlato nel [[Tirolo]] ed è anche la lingua madre di molti abitanti dell'Alto Adige ([[Sud Tirolo]]), in Italia.
== Società ==
=== Condizione della donna ===
{{vedi anche|Condizione della donna in Austria}}
=== Diritti LGBT ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Austria}}
== Ordinamento dello
L'Austria è una [[Stato federale|repubblica federale]] divisa in nove Stati federati (''länder''). In realtà si tratta di un federalismo largamente teorico, poiché i ''länder'' hanno un'autonomia molto esigua rispetto agli standard della maggior parte degli ordinamenti federali. Lo stato austriaco è in realtà molto simile ad uno stato unitario.
=== Costituzione ===
La [[Costituzione dell'Austria]] (Österreichische Bundesverfassung) risale al 1º ottobre 1920.
=== Suddivisioni ===
{{vedi anche|Suddivisioni dell'Austria}}
[[File:The States of Austria Numbered.svg|min|Stati federati austriaci]]
L'Austria è composta da nove Stati federati (tedesco: ''Bundesland'', plurale: ''Bundesländer'') a loro volta suddivisi in 84 Distretti (''Bezirk'' plurale ''Bezirke'') e 15 Città a Statuto Autonomo (''[[Comuni dell'Austria|Statutarstadt]]'', plurale ''Statutarstädte''). Gli 84 Distretti sono suddivisi in {{formatnum:2381}} Comuni (''Gemeinde'', plurale ''Gemeinden'').
# [[
# [[
# [[
# [[
# [[Salisburghese]] (capoluogo [[Salisburgo]])
# [[Stiria]] (capoluogo [[Graz]])
# [[Tirolo (Austria)|Tirolo]] (capoluogo [[Innsbruck]])
# [[Vorarlberg]] (capoluogo [[Bregenz]])
# [[Vienna]]
=== Città principali ===
{{
Le città principali sono la capitale [[Vienna]] e i capoluoghi degli altri
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
L'istruzione scolastica è obbligatoria da 6 a 15 anni. Essa si divide in: scuola primaria/Volksschule (6-10 anni), scuola secondaria/ Hauptschule o AHS-Unterstufe (10-14 anni), anno integrativo prima delle superiori/Polytechnische Schule (PTS) (14-15 anni), superiori/Upper level (15-18 anni).
====
Ci sono 22 università pubbliche e 15 università private in tutta l'Austria. La più antica università austriaca e, in genere, dei paesi di lingua tedesca è l'[[Università di Vienna]], fondata il 12 marzo 1365 dal duca [[Rodolfo IV d'Asburgo]] e dai fratelli [[Alberto III d'Asburgo]] e [[Leopoldo III d'Asburgo]], da cui proviene il nome aggiuntivo di Alma Mater Rudolphina. A [[Linz]] si trova una giovane università con un campus collegato (JKU).
====
L'Austria ha un sistema sanitario a due livelli in cui i cittadini possono ricevere assistenza pubblica, ma hanno anche la possibilità di stipulare un'assicurazione sanitaria privata supplementare.<ref>Susie Bondi, ''Austrian Health Care'' Vienna, Austria (settembre 2009).</ref> L'assistenza sanitaria in Austria è universale per i residenti in Austria e per quelli provenienti da altri Paesi dell'[[Unione europea|UE]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.justlanded.com/english/Austria/Austria-Guide/Health/The-Austrian-healthcare-system|titolo=The Austrian healthcare system|pubblicazione=Just Landed|accesso=5 maggio 2018}}</ref>
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Bundesheer}}
Le [[Bundesheer|forze armate austriache]] sono nate nel 1955 in seguito all'indipendenza della [[Storia dell'Austria|Seconda Repubblica austriaca]]. Contano {{formatnum:30000}}-{{formatnum:40000}} uomini e hanno una mobilitazione di {{formatnum:120000}} uomini.
==== Forze di polizia ====
Le forze di polizia in Austria sono inquadrate nella Direzione generale di pubblica sicurezza, una suddivisione del Ministero federale dell'Interno. Il sistema delle forze dell'ordine è stato profondamente riformato nel 2005, alcuni corpi di polizia sono stati sciolti e i loro appartenenti sono confluiti in nuovi soggetti appositamente creati. La riforma del 2005 ha portato allo scioglimento della Bundesgendarmerie (gendarmeria federale, nata nel 1849), del Bundessicherheitswachekorps (corpo federale guardie di sicurezza) e del Kriminalbeamtenkorps (corpi investigativi); tutti confluiti nella polizia federale.
Alla Direzione generale di pubblica sicurezza rispondono:
* [[Bundeskriminalamt (Austria)|Bundeskriminalamt]]: nato nel 2002, è un ufficio che svolge soprattutto funzione di coordinamento e investigazione;
* [[Bundespolizei (Austria)|Bundespolizei]] (polizia federale): nata nel 2005 con la riforma del sistema, è organizzata su base federale con nove comandi, uno per ogni Stato federato, che rispondono al ministero. Svolge le normali funzioni di polizia comprese quelle di controllo delle frontiere;
* Gemeindesicherheitswache: è la [[polizia municipale]] dell'Austria;
* Flugpolizei (polizia dell'aria): unità che si occupa del supporto aereo durante diverse operazioni (antincendio, soccorso, repressione illeciti). Svolge anche attività di addestramento;
* Justizwache: gestisce gli istituti di pena e i detenuti. Al suo interno è istituita un'unità speciale che prende il nome di Justizwache Einsatz Gruppe.
=== Simboli ===
[[File:Flag of Austria (state).svg|min|Bandiera di Stato dell'Austria]]
* La [[Bandiera dell'Austria|bandiera d'Austria]] è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori, partendo dall'alto, sono: rosso, bianco e rosso. Questa bandiera risale al 1230. Insieme alla bandiera danese è considerata tra i più antichi simboli nazionali del mondo. La versione attuale è stata adottata il 1º maggio 1945.
* Lo [[stemma dell'Austria]] è in uso sin dalla fine della [[prima guerra mondiale]] per simboleggiare il paese dopo la caduta dell'[[Impero austro-ungarico]]. I simboli del passato regime rimangono nell'[[Aquila (araldica)|aquila]], non [[aquila bicipite|bicefala]] come nel periodo austro-ungarico, ma a una sola testa. Un'ultima modifica è stata effettuata dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], con le catene spezzate in simbolo della liberazione dalla dittatura nazista.
== Politica ==
=== Politica interna ===
{{vedi anche|Politica dell'Austria}}
Il Parlamento è bicamerale ed è costituito dal Nationalrat di 183 seggi (dieta nazionale), i cui membri sono direttamente eletti dal popolo per una durata di 5 anni e dal Bundesrat (dieta federale) che rappresenta, tramite alcuni delegati, i nove Stati federati. Dal 1945 al 1970 l'Austria fu governata dal Partito Popolare Austriaco ([[Partito Popolare Austriaco|ÖVP]]), Democratico-Cristiano e poi Conservatore. Nel 1970 le elezioni furono vinte dal Partito Socialdemocratico Austriaco ([[SPÖ]]), guidato da [[Bruno Kreisky]]. I socialdemocratici avrebbero dominato il Governo per tre decenni, con i cancellieri Kreisky, [[Fred Sinowatz]], [[Franz Vranitzky]] e [[Viktor Klima]].
In seguito alla sconfitta socialdemocratica alle elezioni del 3 ottobre 1999 e all'impossibilità di formare una coalizione a guida socialdemocratica, il 4 febbraio 2000 venne formata una coalizione di destra, consistente dei popolari e dei liberali ([[Partito della Libertà Austriaco|FPÖ]]). Comunque, dopo qualche tumulto interno sulla politica e la leadership del partito, il Cancelliere Federale [[Wolfgang Schüssel]] (ÖVP) annunciò il 9 settembre 2002 che si sarebbero tenute elezioni generali anticipate per la fine di novembre. Il 24 novembre la ÖVP vinse (42,3%) ma non ottenne la maggioranza assoluta (79 seggi su 183). Dopo le elezioni lunghissimi colloqui ("Sondierungsgespräche") si svolsero tra l'ÖVP e gli altri maggiori partiti: FPÖ, SPÖ e Verdi. Il 28 febbraio 2003, la coalizione tra ÖVP e FPÖ venne continuata, sempre con Wolfgang Schüssel (ÖVP) come Cancelliere Federale. Il suo Vice Cancelliere fu Herbert Haupt (FPÖ) fin quando non venne rimpiazzato da Hubert Gorbach (FPÖ) il 20 ottobre 2003.
Nelle elezioni del 1º ottobre 2006, l'SPÖ superò (35,34% dei voti e 67 seggi) la ÖVP (34,33% e 66 seggi) e divenne Cancelliere il suo leader [[Alfred Gusenbauer]], anche se si dovette piegare a una grande coalizione, non avendo ottenuto la maggioranza assoluta. La difficile coabitazione di SPÖ e ÖVP portò alle elezioni politiche anticipate che si tennero nel settembre 2008. Dalle urne uscì nuovamente un paese frazionato con nessun partito capace di formare da solo un governo stabile. Da rilevare è il considerevole aumento dei due partiti di destra, FPÖ e BZÖ, i quali, se non fossero divisi per motivi di contrasti personali, avrebbero lo stesso peso del partito socialdemocratico.
Al 2008 la Dieta Nazionale austriaca (183 seggi) è così composta:
* 57 seggi SPÖ ([[Partito Socialdemocratico d'Austria]]) (29,3%)
* 51 seggi ÖVP ([[Partito Popolare Austriaco]]) (26,00%)
* 34 seggi FPÖ ([[Partito della Libertà
* 21 Seggi BZÖ ([[Alleanza per il
* 20 seggi Die Grünen ([[I Verdi (Austria)|I Verdi]]) (10,4%)
L'SPÖ, sebbene indebolito dai risultati, è risultato ancora primo partito e il Presidente della Repubblica ha quindi conferito a [[Werner Faymann]] (SPÖ) l'incarico di formare il nuovo governo. [[Josef Pröll]] (ÖVP) è stato nominato invece Vice Cancelliere. Il nuovo gabinetto è quindi una riedizione della grande coalizione che governava l'Austria dal 2006. Le elezioni regionali del 2009 in Carinzia hanno confermato la tendenza dell'elettorato austriaco di premiare i due partiti di destra (specie la BZÖ) a danno dei due storici partiti austriaci.
== Economia ==
{{vedi anche|Economia dell'Austria}}
[[File:Rattener alm 3 kuehe.jpg|min|Allevamento di vacche]]
L'Austria, con la sua [[Capitalismo|economia di mercato]] ben sviluppata e la sua alta [[Qualità di vita|qualità della vita]] (il servizio verso le madri incinte e gli anziani è uno dei migliori a livello europeo, altissimo il livello di istruzione, visto l'alto tasso di alfabetizzazione), è strettamente legata alle altre economie dell'[[Unione europea]], specialmente a quella tedesca. Il rallentamento della crescita economica in Germania e del resto d'[[Europa]] (in seguito alla crisi del 2009) e del mondo ha influenzato l'Austria, rallentandone l'incremento. Tuttavia il paese ha reagito bene alla crisi e il PIL sta tornando a crescere.
Si allevano bovini e si coltivano [[Beta vulgaris|barbabietole da zucchero]], cereali e alberi da frutta. Celebre in tutto il mondo è il comparto alimentare dolciario, la [[torta Sacher]] è la torta più conosciuta. Particolarmente sviluppata è la coltura delle [[Vitis|viti]] con cui si fanno degli ottimi vini bianchi, in particolare nella [[Bassa Austria]], [[Burgenland]] e [[Stiria]]. Per lungo tempo i settori siderurgico e metallurgico hanno rappresentato una voce molto importante nell'economia austriaca. Negli Stati dell'Alta Austria e della Stiria in particolare sono sorte molte industrie, agevolate dalla ricchezza di risorse minerarie del territorio come lignite, ferro, piombo, magnesite e alla disponibilità di risorse energetiche, soprattutto di quella idroelettrica. Quindi il settore industriale è limitato territorialmente alle città di Vienna, Linz e Graz.
La crisi del settore negli anni settanta ha fatto crescere l'importanza di nuovi comparti: chimico, meccanica di precisione, apparecchi ottici, tessile, che si sono specializzati in produzioni di qualità molto elevata. Il settore terziario dà lavoro a quasi 7 austriaci su 10 contribuendo per il 71% al PIL nazionale. Il sistema dei trasporti austriaco supporta adeguatamente un flusso commerciale interno ed esterno (Italia, Germania, Svizzera i principali partner commerciali), ponendo al suo centro Vienna. Dalla capitale, infatti, parte un ramificato complesso di linee ferroviarie ({{M|6000|u=km}}) e stradali ({{M|108000|u=km}}), costruite nel più assoluto rispetto del naturale paesaggio austriaco. Molto intenso è anche il traffico fluviale che sfrutta l'estensione del Danubio. Importantissimo nell'economia del paese è il [[Turismo in Austria|turismo]], sia per quanto riguarda le città d'arte, [[Vienna]], [[Linz]] e [[Salisburgo]] in primis, sia per il turismo invernale, con località rinomate e modernamente
===
L'Austria è tra gli undici paesi che hanno adottato l'[[euro]] come moneta nazionale, già nel 1999; l'euro è entrato in circolazione il 1º gennaio 2002, in sostituzione dello [[scellino austriaco]]. L'Austria è tra i paesi che ha deciso di avere il rovescio delle monete tutti diversi, come l'Italia.
===
{{vedi anche|Trasporti in Austria}}
La rete autostradale austriaca non è molto estesa, anche a causa del territorio alpino su cui si sviluppa il Paese. In particolare non esiste una trasversale Est-Ovest, ma quattro direttrici Nord-Sud che collegano il paese con i principali Stati confinanti (Italia, Germania e Slovenia). Ne consegue che alcune regioni contigue, come il [[Tirolo Settentrionale|Tirolo del Nord]], il Salisburghese e il [[Distretto di Lienz|Tirolo Orientale]], non sono collegate tra di loro per mezzo di strade a scorrimento veloce. Per circolare sulle autostrade austriache è necessario munirsi di un bollino disponibile segnatamente presso le stazioni di rifornimento. Il contrassegno esiste in tre versioni: per 10 giorni, due mesi o annuale.
== Cultura ==
=== Arte ===
[[File:Gustav Klimt.jpg|min|sinistra|[[Gustav Klimt]], importante esponente della [[Secessione viennese]]]]
Le prime testimonianze [[arte|artistiche]] risalirono alle [[scultura|sculture]] e ai prodotti di [[oreficeria]] del 780 d.C. conservati presso il monastero di [[Kremsmünster]]. Dal 1100 vennero eretti sul territorio austriaco numerosi castelli e abbazie per opera dei [[Ordine cistercense|cistercensi]], ma per lo sviluppo dell'arte bisognerà attendere l'affermazione degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]], seppur sotto l'influsso iniziale tedesco e francese. Dal [[XIII secolo]] alla scultura lignea si affiancò quella in pietra realistica, che ebbe il suo centro a Vienna presso i cantieri della cattedrale di Santo Stefano.
Se agli inizi del [[XV secolo|Quattrocento]] si affermò il [[gotico]] cortese, ben rappresentato da Han von Tübigen, verso la metà del secolo si ebbe un ritorno del realismo, i cui migliori rappresentanti furono [[Konrad Laib|Conrad Laib]] per la [[pittura]] e Jacob Kaschauer per la [[scultura]]. In questo secolo molto forti furono le influenze [[Pittura fiamminga|fiamminghe]]. Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] si impose il [[Naturalismo (arte)|naturalismo]] della [[Scuola danubiana|Scuola Danubiana]] e alla corte di [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] si affiancarono molti artisti [[Rinascimento|rinascimentali]] tedeschi, sulle cui opere aleggiò la derivazione italiana.
Il [[XVII secolo|Seicento]] viene ricordato per le pregevoli costruzioni del [[duomo di Salisburgo]], di importanti palazzi e opere di impronta [[Barocco|barocca]], come la Collegiata di Salisburgo. Al barocco seguì il [[neoclassicismo]] e il [[romanticismo]] contraddistinto dal recupero di stili diversi, tra i quali il ''[[Biedermeier]]''. Dalla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] Vienna conquistò una posizione di assoluto primo piano nelle arti, giustificata dalla fioritura del [[razionalismo]] e del movimento di [[Avanguardia (arte)|avanguardia]] ''[[Secessione viennese]]'', nell'orbita del [[Art Nouveau|Liberty]].<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1962, Vol. I, pag. 52-53.</ref> Anche l'[[espressionismo]] e l'[[astrattismo]] fecero proselitismo in Austria. Importante l'esperienza dell'[[architettura austriaca moderna]]. Tra gli esponenti di spicco del periodo della [[Secessione viennese]] ricordiamo [[Gustav Klimt]] (1862-1918).
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Austria}}
Diversi siti dell'Austria sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Letteratura ===
Per quanto riguarda il passato, talvolta, non appare semplice distinguere il contributo della letteratura austriaca separato nitidamente dalla letteratura tedesca. Basti pensare a tal proposito che alle origini della letteratura tedesca bisogna inserire un'opera come l'epopea dei [[Nibelunghi]], nata in un ambiente austro-bavarese.<ref name="autogenerato1">''Universo'', De Agostini, Novara, 1962, Vol. I, pag..53-54.</ref> Inoltre sul territorio austriaco, durante il [[Medioevo]] fu fertile la produzione di lirica cortese, così come dal [[XVII secolo|Seicento]] all'[[XIX secolo|Ottocento]] si diffuse il filone della comicità popolare, dal quale scaturì il genere della ''farsa magica''.
Tra gli scrittori austriaci più noti vi sono [[Franz Grillparzer]], considerato il più grande scrittore della letteratura austriaca <ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/franz-grillparzer|titolo=Franz Grillparzer|accesso=19 agosto 2023}}</ref>, [[Hugo von Hofmannsthal]], esponente del [[decadentismo]], [[Joseph Roth]], cantore della ''finis Austriae'', [[Peter Rosegger]], [[Arthur Schnitzler]], [[Johann Nestroy]], [[Robert Musil]], esponente del [[modernismo]] e autore del romanzo incompiuto [[L'uomo senza qualità]] (1930-1942), [[Franz Werfel]], autore del romanzo storico [[I quaranta giorni del Mussa Dagh]] (1933), [[Karl Kraus]], [[Friedrich Torberg]], Felix Mitterer, [[Felix Salten]], scrittore austro-ungarico, noto, in particolare, per il romanzo per ragazzi [[Bambi, la vita di un capriolo]] (1923), [[Thomas Bernhard]], [[Peter Handke]], [[Premio Nobel per la letteratura]] del 2019, [[Leo Perutz]], [[Stefan Zweig]]. Tra gli scrittori moderni e contemporanei vanno menzionati [[Bertha von Suttner]], vincitrice del [[premio Nobel per la pace]] nel 1905 ed [[Elfriede Jelinek]], [[Premio Nobel per la letteratura]] nel 2004. Da ricordare inoltre [[Paulus Hochgatterer]]<ref>https://www.euprizeliterature.eu/author/paulus-hochgatterer.</ref>, primo austriaco ad aggiudicarsi il [[Premio letterario dell'Unione europea]], nel 2009, con il romanzo ''Die Süsse des Lebens''.
=== Teatro ===
Il rito liturgico fu alla base del [[teatro]] in Austria, che venne strutturato e organizzato intorno al Medioevo. Dal [[XVII secolo|Seicento]] le corti disposero di teatri, nei quali svolgevano attività permanenti gruppi stabili di attori. Questa fu l'origine dei teatri stabili
=== Musica ===
[[File:Wien - Staatsoper (1).JPG|min|[[Opera di Stato di Vienna|Opera di Stato]], [[Vienna]]]]
[[File:Wolfgang-amadeus-mozart 1.jpg|min|sinistra|[[Wolfgang Amadeus Mozart]], tra i massimi compositori di tutti i tempi]]
[[File:Joseph Haydn.jpg|min|[[Franz Joseph Haydn]]]]
L'Austria è stata anche la patria di diversi famosi compositori come i fratelli [[Franz Joseph Haydn|Joseph]] e [[Michael Haydn]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]] e il padre [[Leopold Mozart|Leopold]], tutti tra i più importanti esponenti del [[Classicismo (musica)|classicismo musicale]]; [[Franz Joseph Haydn]], oltre a essere esponente del [[Prima scuola di Vienna|classicismo viennese]], contribuì alla nascita della [[sinfonia]] e del [[quartetto d'archi]]. Il 6 maggio 1829 (con brevetto approvato il 23 maggio dello stesso anno)<ref>https://www.strumentiemusica.com/in-evidenza/world-accordion-day/.</ref> viene inventata la [[fisarmonica]], dall'austriaco [[Cyrill Demian]]. Nel XIX secolo si afferma a Vienna il [[valzer]] con [[Johann Strauss (padre)]], il ''Padre del valzer'' e [[Johann Strauss (1825)|Johann Strauss (figlio)]], il ''re del [[valzer]]'', la musica di [[Franz Schubert]], esponente della [[musica romantica]], i membri della [[famiglia Strauss]], e ancora [[Anton Bruckner]] e [[Gustav Mahler]] esponenti della [[musica tardo-romantica]], [[Hugo Wolf]], [[Franz von Suppé]], noto anche per l'operetta ''[[Cavalleria leggera (operetta)|Cavalleria leggera]]'' (1866); ed è austriaco il celebre canto di Natale ''[[Stille Nacht, heilige Nacht]]''<ref>{{cita testo|url=https://www.presepio.it/stille-nacht-heilige-nacht-200-anni-in-festa/|titolo=Stille Nacht! Heilige Nacht! 200 anni in festa!}}</ref>, noto in Italia come ''Astro del Ciel'': il brano è datato 24 dicembre 1818 su musica di [[Franz Xaver Gruber]] e testo di [[Joseph Mohr]]. Agli inizi del XX secolo, si afferma la [[Seconda scuola di Vienna|seconda scuola viennese]], fondata da [[Arnold Schönberg]], (l'ideatore della [[dodecafonia]], esposta in un articolo del 1923), e cui importanti esponenti furono [[Anton Webern]], e [[Alban Berg]]. Tra i cantanti austriaci spiccano [[Conchita Wurst]] e [[Falco (cantante)|Falco]].
=== Filosofia e scienza ===
[[File:Ludwig Wittgenstein.jpg|min|sinistra|[[Ludwig Wittgenstein]], tra i massimi esponenti della [[filosofia analitica]]]]
L'Austria è la patria di importanti filosofi e scienziati tra cui si ricordano [[Sigmund Freud]], [[Alfred Adler]], [[Melanie Klein]], [[Edmund Husserl]], fondatore della [[fenomenologia]], [[Karl Popper]], [[Paul Feyerabend]], [[Ludwig Boltzmann]], [[Christian Doppler]], [[Ernst Mach]], [[Kurt Gödel]], [[Paul Ehrenfest]], [[Wolfgang Pauli]], [[Hermann Bondi]], [[Erwin Schrödinger]], [[Max Perutz]], l'economista [[Joseph Schumpeter]], e [[Konrad Lorenz]], fondatore dell'[[etologia]]. Si è sviluppata qui anche una delle più importanti scuole di teoria economica, detta appunto "[[Scuola austriaca|austriaca]]", che fu fondata da [[Carl Menger]] e poi sviluppata da [[Eugen von Böhm-Bawerk]], [[Ludwig von Mises]] e [[Friedrich von Hayek]]. Tra i più importanti filosofi del XX secolo ricordiamo anche [[Ludwig Wittgenstein]], tra i principali esponenti della [[filosofia analitica]]<ref>{{cita testo|url=https://www.divanodelfilosofo.it/couch-blog_files/7ea7a96e367b3cddaffc9d69b1a40c3d-4.html|titolo=Breve introduzione alla filosofia analitica | DivanoFilosofo Blog}}</ref>, e autore del [[Tractatus logico-philosophicus]] (1921), uno dei testi filosofici più rilevanti del Novecento.
==== Biologia e medicina ====
* Le leggi di Mendel (legge della [[dominanza (genetica)|dominanza]], [[legge della segregazione]], [[legge dell'assortimento indipendente]]) e la [[genetica]], il cui padre viene spesso considerato [[Gregor Mendel]] <ref>{{Cita web|url=https://www.paginemediche.it/benessere/storia-della-medicina/gregor-mendel-il-padre-della-genetica|titolo=Gregor Mendel, il padre della genetica|accesso=11 maggio 2021}}</ref>, autore dell'opera [[Esperimenti sull'ibridazione delle piante]] (1865).
* 1884: viene eseguita la prima [[anestesia locale]] dall'oculista austriaco [[Karl Koller]], che utilizzò per la prima volta come farmaco anestetico la [[cocaina]].
* 1887: viene isolato il batterio [[Neisseria meningitidis]] (o meningococco), causa della [[meningite]], dal batteriologo austriaco [[Anton Weichselbaum]]
* 1900: la scoperta dei [[gruppo sanguigno|gruppi sanguigni]], da parte del biologo austriaco [[Karl Landsteiner]]: l'anniversario della sua nascita, il 14 giugno, è celebrato nel mondo con la [[giornata mondiale del donatore di sangue]].
* La [[psicologia]] e i ''Metodi della scuola viennese'': [[Sigmund Freud]] (il ''padre della [[psicoanalisi]]'' <ref>https://www.storicang.it/a/sigmund-freud-il-padre-della-psicanalisi_15745</ref>), e autore de [[L'interpretazione dei sogni]] (1899), [[Alfred Adler]] e [[Viktor Frankl]].
* [[Konrad Lorenz]] (1903-1989) e la nascita della moderna [[etologia]] scientifica; fu autore del noto libro [[L'anello di Re Salomone]] (1949)
==== Chimica e fisica ====
* Il fenomeno fisico dell'[[effetto Doppler]] (1845), di [[Christian Doppler]].
* La [[meccanica quantistica]], l'[[equazione di Schrödinger]] (1926) e il contributo alla fisica del XX secolo di [[Erwin Schrödinger]].
* 1912: la scoperta dei [[raggi cosmici]], da parte di [[Victor Franz Hess]].
====Matematica====
* [[1930]]: I teoremi di [[logica matematica]] chiamati [[teoremi di incompletezza di Gödel]], da parte di [[Kurt Gödel]]
=== Tecnologia ===
* 1º ottobre 1869: viene emessa dalle poste dell'[[Impero austro-ungarico]] la Correspondenz-Karte, la prima [[cartolina postale]] del mondo<ref>{{cita testo|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2019/09/30/news/cartoline_150_anni-237333661/|titolo=Quando i racconti di viaggio scorrevano su carta. 150 anni fa la prima cartolina - la Repubblica}}</ref>, inventata da [[Emanuel Herrmann]].
==== Austria nello spazio ====
* 2 ottobre 1991: [[Franz Viehböck]] è il primo austriaco nello spazio.
* 25 febbraio 2013: vengono lanciati [[TUGSAT-1]] e [[UniBRITE-1]], i primi satelliti austriaci.
==== Esplorazioni ====
Verso la metà del XIX secolo la [[SMS Novara (1850)]] fu la prima nave austriaca a circumnavigare la Terra.
== Cinema e televisione ==
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film austriaci proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
Tra i vari attori austriaci che si sono distinti tra il XX e il XXI secolo ricordiamo [[Arnold Schwarzenegger]], anche politico, e [[Christoph Waltz]] e tra le attrici [[Hedy Lamarr]] e [[Romy Schneider]], nota anche per il ruolo di protagonista nella celebre trilogia di film ''[[La principessa Sissi]]'' (1955), ''[[Sissi - La giovane imperatrice]]'' (1956) e ''[[Destino di una imperatrice]]'' (1957).
Alcuni dei più importanti registi cinematografici austriaci sono [[Fritz Lang]] e [[Michael Haneke]]. Inoltre due film austriaci hanno vinto l'[[Oscar al miglior film straniero]], il primo dei quali fu, nel 2008, ''[[Il falsario - Operazione Bernhard]]'' diretto dal regista [[Stefan Ruzowitzky]]. Risale al 1987 il primo film austriaco candidato per l'Oscar al miglior film straniero: si tratta di ''[['38]]'' del regista austriaco [[Wolfgang Glück]].
=== Televisione ===
ORF (''[[Österreichischer Rundfunk]]'' / ''Televisione Austriaca'') è la radiotelevisione nazionale austriaca, nata nel 1955. L'ORF ha un ruolo predominante nei media austriaci: infatti l'Austria è stato uno degli ultimi Paesi europei, a parte l'[[Albania]], a permettere trasmissioni televisive private. Collabora con la televisione pubblica tedesca [[ARD]] e [[ZDF]]. I canali televisivi [[ORF eins|ORF 1]] e [[ORF 2]] si ricevono anche in Alto Adige, dove viene trasmesso un notiziario regionale, ''Südtirol Heute'' (''Alto Adige oggi''). Le reti che formano ORF sono sei reti radio e quattro canali televisivi.
== Sport ==
=== Sport invernali ===
Per la sua particolare posizione geografica sulle [[Alpi]] l'attività sportiva più diffusa nel paese è lo [[sci alpino]] in stazioni sciistiche come [[Kitzbühel]], [[Sölden (Austria)|Soelden]], [[Schladming]], [[Lienz]], [[Flachau]], [[Saalbach-Hinterglemm]], [[Sankt Anton am Arlberg|Sankt Anton]], [[Passo di Pramollo|Nassfeld-Pramollo]] eccetera: in questo sport la [[nazionale di sci alpino dell'Austria|nazionale austriaca di sci alpino]] primeggia per numero complessivo di vittorie nella [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], sia maschile sia femminile, ed è largamente la prima nazione nel [[Sci alpino ai Giochi olimpici|medagliere olimpico]]. Anche altre discipline degli [[sport invernali]] hanno grande seguito e tradizione in Austria e tra queste: il [[salto con gli sci]] (due delle località dove si svolge annualmente lo storico [[torneo dei quattro trampolini]] sono austriache: [[Innsbruck]] e [[Bischofshofen]]), la [[combinata nordica]] e lo [[snowboard]]. L'Austria ha ospitato per due volte i [[Giochi olimpici invernali]], nel [[IX Giochi olimpici invernali|1964]] e nel [[XII Giochi olimpici invernali|1976]]: entrambe le edizioni si sono svolte a [[Innsbruck]].
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Austria ai Giochi olimpici}}
Il primo oro olimpico per l'Austria fu vinto nel nuoto da [[Paul Neumann (nuotatore)|Paul Neumann]], ai Giochi olimpici di [[Giochi della I Olimpiade|Atene 1896]]. La prima medaglia olimpica per l'Austria fu la medaglia d'argento vinta da [[Otto Herschmann]], nel nuoto, ai Giochi olimpici di Atene 1896.
===
Le squadre [[Calcio (sport)|calcistiche]] più famose del Paese sono il [[Sportklub Rapid|Rapid Vienna]], l'{{Calcio Austria Vienna|N}}, lo [[Sportklub Sturm Graz|Sturm Graz]] e il [[Fußballclub Red Bull Salzburg|Red Bull Salisburgo]]. Nel 2008 l'Austria, insieme alla [[Svizzera]], ha ospitato il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo di calcio]]. La [[Nazionale di calcio dell'Austria]] ha ottenuto, in particolare, un terzo posto nel [[Campionato mondiale di calcio 1954|Campionato del mondo del 1954]] e Campione nella [[Coppa Internazionale 1931-1932|Coppa Internazionale negli anni 1931-1932]]. Tra i grandi campioni del calcio austriaco possiamo ricordare [[Matthias Sindelar]], [[Josef Bican]], ed [[Ernst Ocwirk]], inseriti nella lista dei [[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS]], rispettivamente ventiduesimo, trentaquattresimo, e cinquantanovesimo. E ancora [[Franz Binder]], [[Hans Krankl]] e Walter Schachner, capocannoniere della Nazionale austriaca è [[Anton Polster]] con 44 reti.
=== Ciclismo ===
In ambito [[Ciclismo|ciclistico]] si tiene ogni anno il [[Österreich-Rundfahrt|Giro dell'Austria]]. Il [[Giro d'Italia]] talvolta sconfina in territorio austriaco e vi pone l'arrivo di una tappa: l'ultima volta è avvenuto nel [[Giro d'Italia 2011|2011]] con una tappa con arrivo al [[Großglockner]].
=== Automobilismo ===
Con la nazionalità austriaca corre la scuderia di [[Formula 1]] [[Red Bull Racing]]. Fra i numerosi piloti austriaci che hanno gareggiato in Formula 1 vanno ricordati i campioni del mondo [[Niki Lauda]] e [[Jochen Rindt]] e il pilota [[Gerhard Berger]]. L'Austria ospita annualmente il [[Gran Premio d'Austria]].
=== Motociclismo ===
Il pilota austriaco [[Rupert Hollaus]] è stato campione mondiale della [[classe 125]] nel [[Motomondiale 1954|1954]] in sella a una [[NSU Motorenwerke|NSU]]. L'Austria ospita annualmente il [[Gran Premio motociclistico d'Austria]]. La casa motociclistica austriaca [[KTM]] partecipa alle corse su pista sia nel [[Motomondiale]] sia nei campionati per motociclette derivate dalla serie. In entrambi i casi ottiene i successi più rilevanti nelle cilindrate più piccoleː [[Moto3]] e [[Campionato mondiale Supersport 300|Supersport 300]]. KTM ha vinto ulteriori titoli nelle corse su sterrato quali i [[Campionato mondiale di motocross|Campionati mondiali di motocross]], [[Enduro]] e Motorally.
==
{{vedi anche|Cucina austriaca}}
=== Dolci ===
Tra le specialità dolciarie austriache troviamo la Sachertorte o [[torta Sacher]], inventata a Vienna nel 1832, dal pasticciere austriaco [[Franz Sacher]], in onore del conte [[Klemens von Metternich]].
== Festività ==
{| class=wikitable
!Data !! Nome italiano !! Nome austriaco !! Note
|-
|1º gennaio||[[Capodanno]]||''Neujahr''||
|-
|6 gennaio||[[Epifania]]||''Heilige Drei Könige''||
|-
|rowspan="2" | ''Data mobile'' ||[[Pasqua]]||''Ostersonntag''||[[Venerdì santo|Venerdì Santo]] (''Karfreitag'') festivo per i protestanti
|-
|[[Lunedì dell'Angelo]]||''Ostermontag''||
|-
|1º maggio||[[Festa del lavoro|Festa dei lavoratori]]||Staatsfeiertag ||
|-
|rowspan="4" | ''Data mobile''||[[Ascensione (festività)|Ascensione]]||''Christi Himmelfahrt''||giovedì, 40 giorni dopo Pasqua
|-
|[[Pentecoste]]||''Pfingstsonntag''||domenica, cinquantesimo giorno dopo Pasqua
|-
|Lunedì di Pentecoste||''Pfingstmontag''||
|-
|[[Corpus Domini]]||''Fronleichnam''||giovedì, 11 giorni dopo Pentecoste
|-
|15 agosto||[[Assunzione di Maria]]||''Mariä Himmelfahrt''||
|-
|26 ottobre||Festa Nazionale || ''Nationalfeiertag''||[[Dichiarazione di neutralità austriaca]], del 1955
|-
|1º novembre||[[Tutti i Santi|Ognissanti]]||''Allerheiligen''||
|-
|15 novembre||[[Leopoldo III di Babenberg|San Leopoldo]]||''Leopoldstag''||Festa del Santo patrono dell'Austria
|-
|8 dicembre||[[Immacolata Concezione]]||''Mariä Empfängnis''||
|-
|25 dicembre||[[Natale in Austria]]||''Christtag'', ''Weihnachten''||Celebrazioni per la ricorrenza del [[Natale]]
|-
|26 dicembre||[[Stefano protomartire|Santo Stefano]]||''Stefanitag''||
|}
== Comunicazioni ==
=== Mass media ===
L'ente televisivo austriaco ([[ORF (azienda)|ORF]]) gode di un forte monopolio soprattutto nel campo dell'emittenza televisiva. Le due emittenti ORF1 e ORF2 sono state per lungo tempo gli unici programmi nazionali disponibili nel Paese. Solo con l'avvento della liberalizzazione del settore sono nate le prime televisioni private. Per ovviare a questa situazione, alcune emittenti tedesche hanno potuto aggirare la questione proponendo delle "finestre" austriache sui programmi satellitari (in particolare [[Sat.1|SAT.1]], [[RTL Television|RTL]] e [[ProSieben|PRO7]]). Il primo programma pubblico, ORF1, presenta una programmazione generalista. Esso collabora con le consorelle svizzera e germanica ([[SRF (azienda)|SRF]] e [[ARD]]) per la produzione di alcuni programmi che vengono trasmessi a reti unificate nell'area germanofona. La programmazione di ORF2 offre in particolare dei notiziari regionali trasmessi dai nove Länder che compongono l'Austria, oltre a un'edizione specialmente concepita per la Provincia autonoma dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] in Italia.
== Numismatica ==
La zecca austriaca ([[Münze Österreich]]), che si occupa della coniazione delle monete austriache, è una delle più antiche: la sua istituzione risale al 1194 ai tempi del [[Sovrani d'Austria|duca d'Austria]] [[Leopoldo VI di Babenberg]].
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="nota"/>
=== Riferimenti ===
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|titolo=The Austrians: A thousand-year odyssey|autore=Brook-Shepherd Gordon|anno=1997|editore=Carroll & Graf Publishers, Inc.; 19 West 21st Street; New York, NY 10010|isbn=0-7867-0520-5|lingua=en}}
*{{cita libro|titolo=Introducing Austria: A short history|autore=Lonnie Johnson|editore=Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507|anno=1989|isbn=0-929497-03-1|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/au.html|titolo=CIA - The 2008 World Factbook|accesso=12 ottobre 2008|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181224190643/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/au.html|urlmorto=sì}}
*{{cita libro|titolo=The Ambivalence of Identity: The Austrian Experience of Nation-Building in a Modern Society|autore=Peter Thaler|editore=West Lafayette, Ind.: Purdue University Press|anno=2001|isbn=978-1-55753-201-5|lingua=en}}
*{{cita libro|titolo= Otto d'Asburgo. L'ultimo atto di una dinastia|autore=Flavia Foradini|editore= mgs press|città = Trieste|anno= 2004|isbn= 88-89219-04-1}}
== Voci correlate ==
{{div col|cols=2}}
* [[Alpi austriache]]
* [[Austriazismus]]
* [[Austrian Business Agency]]
* [[Corona imperiale d'Austria]]
* [[Croce Rossa austriaca]]
* [[Cucina austriaca]]
* [[Economia dell'Austria]]
* [[Geografia dell'Austria]]
* [[Forze armate austriache]]
* [[Impero austriaco]]
* [[Impero austro-ungarico]]
* [[Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria]]
* [[Numeri telefonici in Austria]]
* [[Politica dell'Austria]]
* [[Storia dell'Austria]]
* [[Suddivisioni dell'Austria]]
* [[Tedesco austriaco]]
* [[Titolo di città in Austria]]
* [[Trasporti in Austria]]
* [[Turismo in Austria]]
* [[Targhe d'immatricolazione austriache]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://www.bundespraesident.at|titolo=Sito web del Presidente federale della Repubblica d'Austria|lingua=de}}
*{{cita web|url=http://www.bundeskanzleramt.at/DesktopDefault.aspx?alias=english&init|titolo=Sito web della Cancelleria Federale Austriaca|lingua=en, de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051222035101/http://www.bundeskanzleramt.at/DesktopDefault.aspx?alias=english&init}}
*{{cita testo|url=http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?austria|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311003331/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?austria|urlmorto=sì|titolo=Scheda dell'Austria dal sito Viaggiare Sicuri|postscript=nessuno}} - Sito curato dal Ministero degli esteri e dall'ACI.
*{{cita testo|url=http://www.viaggiarenelmondo.it/austria|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070821090829/http://www.viaggiarenelmondo.it/austria|urlmorto=sì|titolo=Austria su Viaggiare nel Mondo|postscript=nessuno}} - Sito curato dall'Associazione dei Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia.
{{Stati federati dell'Austria}}
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Austria|Unione europea}}
[[Categoria:Austria| ]]
[[Categoria:Europa danubiana]]
|