Numero intero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.162.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Taueres
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(143 versioni intermedie di 86 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sul tipo di dato utilizzato in informatica|titolo=[[Numero intero (informatica)]]}}
{{Nota disambigua|descrizione = la relativa nota chiamata intero|titolo = Semibreve|redirect = intero}}
I '''numeri interi''' (o '''numeri relativi''') sono formati dall'unione dei [[numero naturale|numeri naturali]] (0, 1, 2, ...) e dei [[Numero negativo|numeri negativi]] (-1, -2, -3,...), costruiti ponendo un segno [[meno (matematica)|meno]] davanti ai naturali positivi. L'[[insieme]] di tutti i numeri interi in [[matematica]] viene indicato con '''Z''' o <math>\mathbb{Z}</math>, perché è la lettera iniziale di "''Zahl''" che in [[lingua tedesca|tedesco]] significa numero.<br />
Gli interi vengono quindi definiti come l'insieme dei numeri che sono il risultato tra sottrazioni di [[numeri naturali]].
 
[[Immagine:Latex_integers.svg|miniatura|Il simbolo dell'insieme dei numeri interi]]
I numeri interi possono essere sommati, sottratti e moltiplicati e il risultato rimane un numero intero. L'inverso di un numero intero non è però un intero in generale, ma un [[numero razionale]]: i matematici esprimono questo fatto dicendo che '''Z''' è un [[anello commutativo]] ma non un [[campo (matematica)|campo]].
 
I '''numeri veri''' (o '''numeri veri copulativi''' o, semplicemente, verbi '''copulativi''') corrispondono all'[[insieme]] ottenuto unendo i [[numero naturale|numeri naturali]] (0, 1, 2, ...) e i [[Numero negativo|numeri interi negativi]] (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali. Questo insieme in [[matematica]] viene indicato con '''Z''' o <math>\Z</math>, perché è la lettera iniziale di “''Zahl''” che in [[lingua tedesca|tedesco]] significa numero (originariamente "far di conto", infatti l'espressione implica l'utilizzo dei numeri negativi).
==Proprietà algebriche==
Come i numeri naturali '''Z''' è ''chiuso'' rispetto alle [[operazione binaria|operazioni]] di [[addizione]] e di [[moltiplicazione]], cioè la somma o il prodotto di due interi è un intero. Inoltre, con l'inclusione dei numeri naturali negativi e dello zero, '''Z''' (a differenza dei numeri naturali) è chiuso anche rispetto all'operazione di [[sottrazione]]: se ''a'' e ''b'' sono interi, anche ''a'' - ''b'' lo è. Tuttavia, '''Z''' non è chiuso sotto l'operazione di [[divisione (matematica)|divisione]], poiché il quoziente di due interi (per esempio 1/2) non è necessariamente un numero intero.
 
Gli interi vengono quindi definiti esattamente come l'insieme dei numeri che sono il risultato tra sottrazioni di [[numeri naturali]]. I numeri interi possono essere sommati, sottratti e moltiplicati e il risultato rimane un numero intero. L'inverso di un numero intero non è però un intero in generale, ma un [[numero razionale]]; formalmente questo fatto si esprime dicendo che <math>\Z</math> è un [[anello commutativo]] [[Anello unitario|unitario]], ma non un [[Campo (matematica)|campo]].
La tabella seguente elenca alcune delle proprietà di base dell'addizione e della moltiplicazione per ogni intero ''a'', ''b'' e ''c''.
 
== Proprietà algebriche ==
Come i numeri naturali, <math>\Z</math> è ''chiuso'' rispetto alle [[operazione binaria|operazioni]] di [[addizione]] e di [[moltiplicazione]], cioè la somma o il prodotto di due interi è un intero. Inoltre, con l'inclusione dei numeri naturali negativi e dello zero, <math>\Z</math> (a differenza dei numeri naturali) è chiuso anche rispetto all'operazione di [[sottrazione]]: se <math>a</math> e <math>b</math> sono interi, anche <math>a-b</math> lo è. Tuttavia, <math>\Z</math> non è chiuso sotto l'operazione di [[divisione (matematica)|divisione]], poiché il quoziente di due interi (per esempio <math>1/2</math>) non è necessariamente un numero intero.
 
La tabella seguente elenca alcune delle proprietà di base dell'addizione e della moltiplicazione per ogni intero <math>a</math>, <math>b</math> e <math>c</math>.
 
{| class="wikitable"
Riga 21 ⟶ 24:
| esistenza dell'[[elemento neutro]]: || ''a''&nbsp;+&nbsp;0&nbsp;&nbsp;=&nbsp;&nbsp;''a'' || ''a''&nbsp;×&nbsp;1&nbsp;&nbsp;=&nbsp;&nbsp;''a''
|-
| esistenza dell'[[elemento inversoopposto]]: || ''a''&nbsp;+&nbsp;(−''a'')&nbsp;&nbsp;=&nbsp;&nbsp;0 ||
|-
| [[proprietà distributiva]]: || colspan=2 align=center| ''a''&nbsp;×&nbsp;(''b''&nbsp;+&nbsp;''c'')&nbsp;&nbsp;=&nbsp;&nbsp;(''a''&nbsp;×&nbsp;''b'')&nbsp;+&nbsp;(''a''&nbsp;×&nbsp;''c'')
|}
 
=== Gruppo ===
Nel linguaggio dell'[[algebra astratta]], le prime cinque proprietà elencate sopra per l'addizione dicono che '''<math>\Z'''</math> è un [[gruppo abeliano]] con l'operazione ''somma''. In particolare, '''<math>\Z'''</math> è un [[gruppo ciclico]], poiché ogni intero non nullo può essere scritto sommando un certo numero di volte <math>1 + 1 + ...\ldots + 1</math> oppure <math>(−1-1) + (−1-1) + ...\ldots + (−1-1)</math>. Il gruppo '''<math>\Z'''</math> è l{{' }}''unico'' gruppo ciclico infinito, nel senso che ogni altro gruppo ciclico infinito è [[isomorfismo|isomorfo]] a '''<math>\Z'''</math>.
 
=== Anello ===
Le prime quattro proprietà elencate sopra per la moltiplicazione dicono che '''<math>\Z'''</math> con l'operazione ''prodotto'' forma un [[monoide]] commutativo. Tuttavia, si nota che non tutti gli interi hanno inun inverso rispetto alla moltiplicazione; per esempio non esiste un intero ''<math>x''</math> tale che 2''x''<math>2x = 1</math>. Quindi '''<math>\Z'''</math> non è un gruppo se considerato con l'operazione ''prodotto''.
 
Tutte le proprietà dalla tabella prese insieme dicono che '''<math>\Z'''</math> con l'addizione e la moltiplicazione è un [[anello commutativo con unità]]. In effetti '''<math>\Z'''</math> è la motivazione principale per la definizione di tale struttura. La mancanza dell'inverso rispetto alla moltiplicazione è tradotta nel fatto che '''<math>\Z'''</math> non è un [[campo (matematica)|campo]].
 
L'anello '''<math>\Z'''</math> è inoltre un [[dominio d'integrità]], perché non contiene [[divisore dello zero|divisori dello zero]]. Ogni dominio di integrità è contenuto in un campo, e il più piccolo campo contenente gli interi è il campo '''<math>\Q'''</math> dei [[numero razionale|numeri razionali]].
 
=== Algoritmo di Euclide ===
{{vedi anche|algoritmo di Euclide|teorema fondamentale dell'aritmetica}}
Anche se la divisione ordinaria non è definita su '''<math>\Z'''</math>, è possibile usare l'[[algoritmo di Euclide]] per effettuare una divisione con resto: dati due interi ''<math>a''</math> e ''<math>b''</math> con ''<math>b''&nbsp;≠&nbsp; \ne 0</math>, esistono e sono unici due interi ''<math>q''</math> e ''<math>r''</math> tali che
:<math> a = q \times b + r \ \mbox{con}\ 0 \leq r < |b|, </math>
dove <math>|''b''|</math> è il [[valore assoluto]] di ''<math>b''</math>. L'intero ''<math>q''</math> è chiamato il ''quoziente'' e ''<math>r''</math> è chiamato il ''[[resto]]'', risultanti dalla divisione di ''<math>a''</math> con ''<math>b''</math>.
 
L'algoritmo di Euclide mostra come due numeri interi abbiano sempre un [[massimo comune divisore]] ed un [[minimo comune multiplo]]. Inoltre, per il [[teorema fondamentale dell'aritmetica]] ogni numero intero ha un'unica decomposizione come prodotto di [[numero primo|numeri primi]]. L'esistenza dell'algoritmo di Euclide fa di '''<math>\Z'''</math> un [[anello euclideo]].
 
=== Cardinalità ===
==Ordinamento==
La [[cardinalità]] di un insieme di interi è equivalente a <math>\aleph_0</math> ([[aleph-zero]]). Ciò è dimostrabile tramite la costruzione di una [[corrispondenza biunivoca]] (ovvero una funzione sia [[Funzione iniettiva|iniettiva]] che [[Funzione suriettiva|suriettiva]]) fra <math>\mathbb{Z}</math> e <math>\mathbb{N}</math>.
'''Z''' è un [[insieme totalmente ordinato]] senza [[estremo superiore]] o inferiore. L'ordine di '''Z''' è dato da
Considerando <math>\N = \{0, 1, 2, \ldots\}</math>, tale corrispondenza è la funzione <math>f\colon \Z \to \N</math> tale che:
: ... < -2 <-1 < 0 < 1 < 2 < ...
:<math>f(x) = \begin{cases} 2|x|, & \mbox{se } x < 0 \\ 0, & \mbox{se } x = 0 \\ 2x-1, & \mbox{se } x > 0. \end{cases} </math>
 
Mentre considerando <math>\N^+ = \{1, 2, 3,\ldots \}</math> è la funzione <math>g\colon \Z \to \N^+</math> tale che:
:<math>g(x) = \begin{cases} 2|x|, & \mbox{se } x < 0 \\ 2x+1, & \mbox{se } x \ge 0. \end{cases} </math>
 
Ogni membro di <math>\Z</math> avrà uno ed un solo membro corrispondente in <math>\N</math> (o <math>\N^+</math>), pertanto i due insiemi hanno la stessa cardinalità.
 
== Ordinamento ==
L'insieme <math>\Z</math> è un [[insieme totalmente ordinato]] senza [[estremo superiore]] o inferiore. L'ordine di <math>\Z</math> è dato da
:<math>\ldots < -2 < -1 < 0 < 1 < 2 < \ldots</math>
Un numero intero è '''positivo''' se è maggiore dello zero e '''negativo''' se minore di zero; zero non è considerato un numero positivo né negativo.
 
L'ordine seguente è compatibile con le regole dell'algebra:
# se ''<math>a'' < ''b''</math> e ''<math>c'' < ''d''</math>, allora ''<math>a'' + ''c'' < ''b'' + ''d''</math>;
# se ''<math>a'' < ''b''</math> e <math>c>0 < ''c''/math>, allora ''<math>ac'' < ''bc''</math>.
 
== Definizione formale ==
Più semplicemente: se <math>m</math> e <math>n</math> sono due qualsiasi numeri relativi si dice che <math>m</math> è maggiore di <math>n</math>, e si scrive <math>m>n</math>, se esiste un numero naturale <math>p\ne 0</math> tale che <math>m=n+p</math>. L'insieme '''<math>\Z'''</math> può essere definito a partire dall'insieme '''<math>\N'''</math> dei [[numeri naturali]] tramite il concetto di [[insieme quoziente]]. Si consideri il [[prodotto cartesiano]] '''N'''<supmath>\N^2</sup> = '''\N''' × '''\times\N'''</math>, ovvero l'insieme di tutte le [[coppia ordinata|coppie ordinate]] di numeri naturali <math>(a,b)</math>. Si consideri la seguente [[relazione (matematica)|relazione]] <math>\sim</math>
 
:<math>(a,b)\sim(a',b')\Leftrightarrow a+b'=a'+b.</math>
 
Questa è una [[relazione di equivalenza]], infatti è:
Riga 68 ⟶ 81:
::<math>(a,b)\sim(a'',b'')</math>
 
Si definisce '''<math>\Z'''</math> come l'[[insieme quoziente]] di '''<math>\N''' × '''\times\N'''</math> con la relazione <math>\sim</math>:
 
:<math>\mathbb{Z}=(\mathbb{N}\times\mathbb{N})/_\sim</math>
 
A questo punto è facile dimostrare che ogni [[classe di equivalenza]] <math>[(a,b)]</math> contiene uno e un solo elemento nella forma <math>(a',b')</math> con <math>a'=0</math> oppure <math>b'=0</math>. In questo modo possiamo introdurre la notazione più familiare per i numeri interi nel modo seguente:
Riga 77 ⟶ 90:
* <math>0=-0=[(0,0)]</math>
 
Si dimostra facilmente che esiste un [[isomorfismo]] tra l'insieme dei numeri naturali e il sottorinsiemesottoinsieme di '''<math>\Z'''</math> costituito dagli elementi del tipo <math>[(a,0)]</math>. In questo senso si può dire che i numeri naturali sono un sottoinsieme dei numeri interi.
 
=== Operazioni ===
Le operazioni di somma e prodotto possono essere definite nel modo seguente:
:<math>(n_1,n_2)+(m_1,m_2)=(n_1+m_1,n_2+m_2)</math>
Riga 85 ⟶ 98:
Si verifica che le operazioni sono compatibili con la relazione d'equivalenza, e che si traducono nelle normali operazioni di somma e prodotto degli interi tramite la notazione appena introdotta. Ad esempio:
:<math> a \times (-b) = [(a,0)\times (0,b)] = [(0,ab)] = -ab. </math>
Si può anche dimostrare direttamente che l'insieme '''<math>\Z'''</math> con queste operazioni è un [[anello commutativo]].
 
== Voci correlate ==
* [[Fattorizzazione]]
* [[1 (numero)]]
* [[100Intero (numero)di Gauss]]
* [[GoogolIntero di Eisenstein]]
* [[Intero di Blum]]
* [[Intero algebrico]]
* [[Numero naturale]]
* [[Numero razionale]]
* [[Numero reale]]
* [[Numero complesso]]
* ''[[On-Line Encyclopedia of Integer Sequences]]''
* [[Partizione di un intero]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=numero intero}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|integer|integer}}
 
{{algebra}}
{{Teoria degli insiemi}}
{{Teoria dei numeri}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Numeri interi| ]]
[[Categoria:Matematica di base]]
 
[[af:Heelgetal]]
[[an:Numero entero]]
[[ar:عدد صحيح]]
[[az:Tam ədədlər]]
[[bat-smg:Svēkasės skaitlios]]
[[be:Цэлы лік]]
[[bg:Цяло число]]
[[bn:পূর্ণ সংখ্যা]]
[[br:Kevan daveel]]
[[bs:Cijeli broj]]
[[ca:Nombre enter]]
[[ckb:ژمارەی تەواو]]
[[cs:Celé číslo]]
[[cv:Тулли хисеп]]
[[cy:Cyfanrif]]
[[da:Heltal]]
[[de:Ganze Zahl]]
[[el:Ακέραιος αριθμός]]
[[en:Integer]]
[[eo:Entjero]]
[[es:Número entero]]
[[et:Täisarv]]
[[eu:Zenbaki oso]]
[[fa:اعداد صحیح]]
[[fi:Kokonaisluku]]
[[fiu-vro:Terveharv]]
[[fo:Heiltal]]
[[fr:Entier relatif]]
[[ga:Slánuimhir]]
[[gan:整數]]
[[gl:Número enteiro]]
[[haw:Helu piha]]
[[he:מספר שלם]]
[[hi:पूर्ण संख्या]]
[[hr:Cijeli broj]]
[[hsb:Cyła ličba]]
[[hu:Egész számok]]
[[ia:Numero integre]]
[[id:Bilangan bulat]]
[[io:Integro]]
[[is:Heiltölur]]
[[ja:整数]]
[[jbo:mulna'u]]
[[ka:მთელი რიცხვი]]
[[ko:정수]]
[[ku:Tamjimar]]
[[la:Numerus integer]]
[[lmo:Nümar intreegh]]
[[lo:ຈຳນວນຖ້ວນ]]
[[lt:Sveikasis skaičius]]
[[lv:Vesels skaitlis]]
[[mk:Цел број]]
[[ml:പൂർണ്ണസംഖ്യ]]
[[mn:Бүхэл тоо]]
[[mr:पूर्ण संख्या]]
[[ms:Integer]]
[[nds:Hele Tall]]
[[nl:Geheel getal]]
[[nn:Heiltal]]
[[no:Heltall]]
[[pl:Liczby całkowite]]
[[pms:Nùmer antregh]]
[[pnb:انٹیجر]]
[[pt:Número inteiro]]
[[ro:Număr întreg]]
[[ru:Целое число]]
[[scn:Nùmmuru rilativu]]
[[sh:Cijeli broj]]
[[simple:Integer]]
[[sk:Celé číslo]]
[[sl:Celo število]]
[[sq:Numrat e plotë]]
[[sr:Цео број]]
[[sv:Heltal]]
[[ta:முழு எண்]]
[[th:จำนวนเต็ม]]
[[tl:Buumbilang]]
[[tr:Tam sayılar]]
[[uk:Цілі числа]]
[[ur:صحیح عدد]]
[[uz:Butun sonlar]]
[[vi:Số nguyên]]
[[vls:Gehêel getal]]
[[war:Integer]]
[[xal:Бүкл тойг]]
[[yi:גאנצע צאל]]
[[yo:Nọ́mbà odidi]]
[[zh:整数]]
[[zh-classical:整數]]
[[zh-min-nan:Chéng-sò͘]]
[[zh-yue:整數]]