Total Eclipse (videogioco 1988): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MCMXC (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{gamebox
|nomegioconome gioco=Total Eclipse
|immagine=Total Eclipse.png
|serie=Giochi 3D realizzati tramite [[Freescape]]
|didascalia=Schermata su Commodore 64
|immagine=TER.jpg
|origine = GBR
|didascalia=Schermata introduttiva del remake
|sviluppo =[[Incentive Software]]
|sviluppo 2=Major Developments
|datarilascio=[[1988]]
|pubblicazione=[[Incentive Software]]
|genere=[[Videogioco d'avventura]]
|pubblicazione 2=[[MicroProse|MicroStatus]]
|tema=[[Esplorazione]]
|pubblicazione 2 nota=Amiga e ST in Europa
|modigioco=[[Giocatore singolo]]
|pubblicazione 3=[[Cinemaware|Spotlight Software]]
|piattaforma1=[[Amstrad CPC]]
|pubblicazione 3 nota=America
|piattaforma2=[[Commodore 64]]
|game designer= Chris Andrew, Ian Andrew, Sean Ellis, Paul Gregory
|piattaforma3=[[Atari ST]]
|anno=1988
|piattaforma4=[[MS-DOS]]
|data=Fine [[1988]] (CPC, ZX)<br>[[1989]] (altri)
|piattaforma5=[[ZX Spectrum]]
|genere=[[Avventura grafica]]
|piattaforma6=[[Amiga]]
|tema=[[Fantasy]]
|piattaforma7=[[Microsoft Windows]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|piattaforma 1=[[Amstrad CPC]]
|piattaforma 2=[[Commodore 64]]
|piattaforma 3=[[Atari ST]]
|piattaforma 4=[[MS-DOS]]
|piattaforma 5=[[ZX Spectrum]]
|piattaforma 6=[[Amiga]]
|tipo media = [[Musicassetta|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]]
|periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]]
|requisiti = Spectrum: 48k.<br>DOS: 256k; video Hercules, CGA, EGA, Tandy.
|motore=[[Freescape]]
|seguito=[[Total Eclipse II: The Sphinx Jinx]]
}}
 
'''''Total Eclipse''''' è un gioco[[videogioco]] di [[avventura grafica]] in prima persona [[Computer grafica 3D|3D]] sviluppato dalla [[Incentive Software]] nel [[1988]]-[[1989]], usando il [[motore 3D]] [[Freescape]]., L'annoper successivoi uscìcomputer un[[Amiga]], seguito[[Amstrad CPC]], [[TotalAtari EclipseST]], II:[[Commodore The64]], Sphinx[[MS-DOS]] e [[ZX JinxSpectrum]]. NelIl 2006motore èproprietario statoFreescape realizzatogarantisce un [[remake]]ambiente gratuitoin pertre [[Windows]]dimensioni dagliliberamente [[Ovineesplorabile, Bycomposto Design]]in questo caso da ben cinquanta stanze e due ambienti all'aperto.
 
''Total Eclipse'' fu solitamente molto apprezzato dalla critica. L'anno successivo uscì un seguito molto simile all'originale, ''[[Total Eclipse II: The Sphinx Jinx]]'', solo per i sistemi a [[8 bit]]. Nel 1990 è stata realizzata una conversione non ufficiale di ''Total Eclipse'' per [[Commodore 16]] e nel 2006 è stato realizzato un [[remake]] gratuito per [[Windows]] dagli Ovine By Design.
==Gioco originale==
Il gioco venne sviluppato usando il motore proprietario [[Freescape]], che garantiva un ambiente in tre dimensioni liberamente esplorabile, composto in questo caso da ben cinquanta stanze e due ambienti all'aperto. La visuale di gioco è in [[prima persona]].
 
===Trama===
Nell'antico [[antico Egitto]], il grande sacerdote del dio del [[Solesole]] [[Ra]] (Quinelle prime versioni chiamato RERe), pretende dalla gente sempre più sacrifici. Stufa della sua tirannia, la popolazione si ribella e rifiuta di obbedirgli ancora. Infuriato, il sacerdote pronuncia allora una terribile maledizione: se durante il giorno qualcosa oserà oscurare il Solesole, essa verrà distrutta.
 
È il 1930, e tra due ore ci sarà una [[eclissi totale]] di Solesole causata dal passaggio della [[Lunaluna]]. Quindi, se la maledizione dovesse compiersi, la Lunaluna verrà distrutta, ede i suoi detriti devasteranno la [[Terra]]. Il giocatore interpreta dunque un esploratore che, venuto a sapere della maledizione e giunto sul posto con un biplano, deve introdursi nella [[piramide]] dove si trova il [[sarcofago]]l'altare maledetto di Ra, nella camera più in alto, e distruggerlo prima della scadenza delle due ore.
 
===Modalità di gioco===
Lo scopo è raggiungere la stanza nel punto più alto della piramide, dove si trova il sarcofagol'altare maledetto, e distruggerlo entro due ore. IlLa giocatorevisuale hadi agioco disposizioneè unain [[pistola]]prima chepersona. Il protagonista può spararemuoversi unavanti colpoe allaindietro volta(Lea munizionidiverse sonovelocità, infinite)ruotare, edabbassarsi, unainclinare [[bussola]].la Ilvisuale protagonistasu puòe anche abbassarsigiù. NelleIl versionigiocatore perha [[Commodorea Amiga]]disposizione eduna [[Atari STpistola]] c'ècon anchemunizioni infinite e una [[torciabussola]]. dallaQuando duratasi limitata,estrae chela serve ad illuminare alcune stanze buie. Inoltre vengono indicatipistola il battitocontrollo cardiacopassa dela giocatoreun (Semirino troppoche veloce occorre riposare) e la sua riserva d'acqua, chesi può esserespostare ripristinatain tramitetutte dellele vasche piene d'acqua situate in alcune stanzedirezioni. FinireNelle laversioni riserva d'acqua o essere colpiti da unper [[infartoAmiga]] portae alla[[Atari morteST]] delè giocatore.disponibile Inanche alcuneuna stanze[[torcia]] sonodalla presentidurata mummie ed altri ostacolilimitata, che cercherannoserve dia farilluminare perderealcune acquastanze al giocatore, di schiacciarlo o di fargli venire un infarto accelerandogli il battito cardiacobuie.
 
Tramite icone sotto la visuale vengono indicati il battito cardiaco del giocatore (se troppo veloce occorre riposare) e la sua riserva d'acqua, che può essere ripristinata tramite delle vasche piene d'acqua situate in alcune stanze. Finire la riserva d'acqua o essere colpiti da un [[infarto]] porta alla morte del giocatore. In alcune stanze sono presenti [[mummia|mummie]] immobili e altri ostacoli che cercheranno di far perdere acqua al giocatore, di schiacciarlo o di fargli venire un infarto accelerandogli il battito cardiaco.
La piramide è divisa in zone, ognuna con un nome seguito da una lettera per indicare in che parte della zona ci si trovi: ad esempio '''Nephthys C''' oppure '''Illusion B'''. Non è possibile entrare liberamente in tutte le stanze: alcune sono sbarrate, e per aprirle è necessario usare degli [[ankh]] che si possono trovare in altre stanze.
 
La piramide è divisa in zone, ognuna con un nome seguito da una lettera per indicare in che parte della zona ci si trovi: ad esempio ''Nephthys C'' oppure ''Illusion B''. Per progredire è necessario risolvere enigmi, attivando meccanismi e passaggi segreti della piramide. Le strutture sono composte da blocchi geometrici e spesso si interagisce con un oggetto sparandogli. Non è possibile entrare liberamente in tutte le stanze: alcune sono sbarrate, e per aprirle è necessario usare degli ''[[ankh]]'' che si possono trovare in altre stanze.
'''ATTENZIONE:''' per accedere alla stanza finale è necessario avere ben '''cinque ankh''', che è poi il massimo numero di ankh che il giocatore può trasportare alla volta. Considerato il fatto che nel gioco si possono trovare al massimo solo '''sette''' ankh, si capisce che il giocatore può scegliere di aprire liberamente solo due porte.
 
Per accedere alla stanza finale è necessario avere cinque ''ankh'', che è anche il massimo numero di ''ankh'' che il giocatore può trasportare alla volta. Considerato il fatto che nel gioco si possono trovare al massimo solo sette ''ankh'', si capisce che il giocatore può scegliere di aprire liberamente solo altre due porte.
Infine, ci sono alcune porte che non si aprono tramite ankh: colpendole con la pistola esce scritto "Find the match" (Cerca la corrispondenza) ed infatti presso tali porte c'è sempre un simbolo. Solo trovando un simbolo uguale in qualche altra stanza e colpendolo con la pistola, uscirà scritto "Match found" (Corrispondenza trovata) e la porta si aprirà.
 
Infine, ci sono alcune porte che non si aprono tramite ''ankh'': colpendole con la pistola appare la scritta ''Find the match'' ("Cerca la corrispondenza") e infatti presso tali porte c'è sempre un simbolo. Solo trovando un simbolo uguale in qualche altra stanza e colpendolo con la pistola, uscirà scritto ''Match found'' ("Corrispondenza trovata") e la porta si aprirà.
===Differenze delle versioni Amiga ed Atari ST===
Le versioni Amiga ed Atari ST del gioco presentano delle differenze che lo rendono più difficile: prima di tutto, come già detto prima, alcune stanze sono completamente buie, e per questo il giocatore ha a disposizione una torcia per poterle illuminare. Tale torcia però ha una carica limitata, e se il giocatore non ne fa un uso ridotto al minimo indispensabile poi rischia di non poterla più usare. Inoltre, la mummia nella stanza '''Horakhty G''' riappare sempre alcuni istanti dopo essere stata sconfitta, mentre non è così nelle altre versioni. Ci sono inoltre più possibilità di venire schiacciati dalle trappole.
 
C'è la possibilità di [[salvataggio (informatica)|salvare]] la partita.
==Il remake==
Nel [[2006]], il [[team]] [[Ovine By Design]], che si occupa di realizzare remake moderni di videogiochi del passato, ha reso disponibile il remake gratuito del gioco per [[Windows]]. Il remake è identico al gioco originale, ovviamente adattato alle tecnologie moderne per avere un impatto migliore sui giocatori. Sono assenti le difficoltà addizionali introdotte nelle versioni Amiga ed Atari ST.
 
===Differenze delle versioni Amiga e Atari ST===
Il remake è piaciuto molto ad un ex programmatore della Incentive (Che a suo tempo si era occupato della versione per Atari ST del gioco), che si è congratulato con gli autori per l'ottimo lavoro svolto.
Le versioni Amiga e Atari ST del gioco presentano delle differenze che lo rendono più difficile: prima di tutto, come già detto prima, alcune stanze sono completamente buie, e per questo il giocatore ha a disposizione una torcia per poterle illuminare. Tale torcia però ha una carica limitata, e se il giocatore non ne fa un uso ridotto al minimo indispensabile poi rischia di non poterla più usare. Inoltre ci sono mummie in grado di spostarsi e una che riappare sempre alcuni istanti dopo essere stata sconfitta. Ci sono inoltre più possibilità di venire schiacciati dalle trappole.
Il remake funziona a [[risoluzione]] fissa ed a tutto schermo. Sui monitor di tipo [[Widescreen]] questo provoca una certa deformazione degli oggetti.
 
==Il remake==
Il remake funziona anche su [[Windows Seven]] a [[64 bit]], tuttavia alcuni elementi del menù appaiono in toni di grigio invece che a colori.
Nel [[2006]], il ''team'' Ovine By Design, che si occupa di realizzare remake moderni di videogiochi del passato, ha reso disponibile il remake gratuito del gioco per [[Windows]]. Il remake è identico al gioco originale, ovviamente adattato alle tecnologie moderne per avere un impatto migliore sui giocatori. Sono assenti le difficoltà addizionali introdotte nelle versioni Amiga e Atari ST, ma sono presenti diverse altre variazioni, tra cui dieci stanze segrete, che contengono dieci chiavi da ottenere risolvendo piccoli [[rompicapo]].
 
===Differenze con il gioco originale===
*La piramide è di tipo a [[gradoni]].
 
*All'ingresso della piramide c'è una nota che ricorda che ci vogliono cinque ankh per arrivare alla stanza finale.
 
*Sono state aggiunte dieci stanze segrete, che contengono dieci chiavi da ottenere risolvendo piccoli [[puzzle]]. Una di queste stanze contiene anche un ankh in più. Per scovare queste stanze occorre guardarsi bene intorno, alla ricerca di interruttori nascosti da attivare. Una volta ottenute tutte le chiavi, sarà possibile entrare nella [[Sfinge]] posizionata vicino alla piramide: in essa ci sono dei tesori, un messaggio degli autori rivolto al protagonista e la mappa in 3D della piramide. Stranamente la stanza della Sfinge è indicata come il segreto numero cinque, quando invece dovrebbe essere l'undici dato che bisogna trovarne altri dieci prima di potervi accedere. Inoltre, solo aprendo la Sfinge si avra' nel finale la scena del protagonista che decolla con l'aereo.
 
*Affinché appaia la richiesta "Find the Match", non bisogna più sparare alle porte vicino ai simboli, ma direttamente ai simboli. Ed infatti la frase qui è diventata "Find my match" (Cerca la mia corrispondenza).
 
*L'ankh nascosto sull'aereo del protagonista è qui chiaramente visibile fin dall'inizio. Nelle versioni precedenti lo si scopriva solo guardando la [[demo]] del gioco.
 
*Nella stanza '''Pharahos G''' era presente un filo che poteva decapitare il protagonista. Qui ci sono invece due lame rotanti.
 
*Per finire il gioco originale bastava distruggere il sarcofago maledetto. Qui invece il giocatore viene avvertito che la piramide sta per crollare, ed ha solo sessanta secondi di tempo per raggiungere una delle uscite. Di conseguenza questa versione presenta un finale in più: quello in cui il protagonista ferma la maledizione salvando il mondo, ma non riesce ad evitare di morire nel crollo della piramide.
 
==Bibliografia==
*Sparando alla vasca d'acqua nella stanza '''Horakhty G''', appare l'avviso che si è scoperta una delle stanze segrete: tuttavia non si apre nessun passaggio da nessuna parte. Interpellati a questo riguardo, gli autori hanno ammesso di aver pensato di piazzare lì una delle dieci stanze segrete ma di aver poi lasciato perdere, dimenticando però di rimuovere l'avviso.
*{{RivistaVG|zzap|30|22-23|1|1989}}
*{{RivistaVG|super|26|31|6|1989}}
*{{RivistaVG|tgm|12-13|46|9|1989}}
*{{RivistaVG|k|2|32-33|1|1989|tipo=CPC, ZX}}
*{{RivistaVG|k|3|51|2|1989|tipo=C64}}
*{{RivistaVG|commgaz|1|31-32|1/2|1989}}
*{{RivistaVG|vcw|6|33|7/8|1989|titolo=Total Eclipse - Total Eclipse II}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Total Eclipse|tipo=manuale europeo per Amiga, ST, C64, DOS|url=https://archive.org/details/vgmuseum_miscgame_totaleclipse-alt2-manual|editore=MicroStatus|anno=1989}}
*{{Cita testo|lingua=en|titolo=Total Eclipse|tipo=manuale americano per Amiga, ST, C64, DOS|url=https://archive.org/details/vgmuseum_miscgame_totaleclipse-alt-manual|editore=Spotlight Software|anno=1989}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames||total-eclipse}}
*{{Lemon64|2683}}
*{{Ready64|567}}
*{{WoS|5340}} Include mappa della piramide.
*{{CPCpower|2268}} Include mappa della piramide.
*{{Abime|1473}}
*{{Atarimania|game-atari-st-total-eclipse_10655}}
*{{Plus4world}}
*{{cita web|https://archive.org/details/Total_Eclipse|Total Eclipse|tipo=remake per Windows|lingua=en}}
 
{{Portale|videogiochi}}
*{{en}}[ftp://ftp.worldofspectrum.org/pub/sinclair/games-maps/t/TotalEclipse_2.jpg Mappa della piramide]
*{{en}}[http://www.ovinebydesign.com/index.php/2007/10/02/total-eclipse/ Sito del remake per Windows di Total Eclipse]
*{{en}}[http://www.youtube.com/watch?v=_FVSy9xUZ_0&feature=related Video con soluzione del gioco originale, giocato nella versione per ZX Spectrum]
*{{en}}[http://www.youtube.com/watch?v=L_6T1eG3iLo Video con soluzione del remake, privo però della posizione delle dieci stanze segrete]
*{{it}}[http://www.vazcomics.org/mamend/gamend/pc/toteclpc.htm Immagini dei finali del remake]