Santa Clause: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m [r2.5.2] Bot: Modifico: de:Santa Clause – Eine schöne Bescherung; modifiche estetiche |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(107 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
| didascalia = Santa Clause ([[Tim Allen]]) in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]▼
| anno uscita = 1994
|
| genere = commedia
| | regista = [[John Pasquin]]
| soggetto =
| sceneggiatore = [[Steve Rudnick]] e [[Leo Benvenuti (1959)|Leo Benvenuti]]
| produttore = [[Brian Reilly]], [[Jeffrey Silver]] e [[Robert F. Newmyer]]
| produttore esecutivo = [[Richard Baker]], [[Rick Messina]] e [[James Miller]]
* [[Tim Allen]]: Scott Calvin / Babbo Natale▼
| casa produzione = [[Walt Disney Pictures]]
* [[Eric Lloyd]]: Charlie Calvin▼
* [[Wendy Crewson]]: Laura Miller
* [[Judge Reinhold]]: Dr. Neal Miller
▲* [[Eric Lloyd]]: Charlie Calvin
* [[David Krumholtz]]: Bernard
* [[Larry Brandenburg]]: Det. Nunzio
* [[Mary Gross]]: Miss Daniels
* [[Paige Tamada]]: Judy
* [[Peter Boyle]]: Mr. Whittle
* [[Judith Scott]]: Susan Perry
* [[Steve Vinovich]]: dott. Pete Novos
|fotografo = [[Walt Lloyd (direttore della fotografia)|Walt Lloyd]]▼
* [[Kenny Vadas]]: capo dei folletti
|montatore =[[Larry Bock]]▼
| doppiatori italiani = * [[Giancarlo Giannini]]: Scott Calvin / Santa Clause
* [[Lorenzo De Angelis]]: Charlie Calvin
* [[Francesca Draghetti]]: Laura Miller
* [[Stefano Masciarelli]]: Dr. Neal Miller
* [[Alessandro Tiberi]]: Bernard
* [[Angelo Nicotra]]: Det. Nunzio
* [[Ilaria Stagni]]: Judy la folletta
* [[Beatrice Margiotti]]: Susan Perry
* [[Sandro Pellegrini]]: dott. Pete Novos
* [[George Castiglia]]: capo dei folletti
▲| fotografo = [[Walt Lloyd (direttore della fotografia)|Walt Lloyd]]
▲| montatore = [[Larry Bock]]
| effetti speciali = [[Robert Harman]] e [[John E. Sullivan]]
| musicista = [[Michael Convertino]]
| scenografo = [[Carol Spier]], [[James McAteer]] ed [[Elinor Rose Galbraith]]
| costumista = [[Carol Ramsey]]
| truccatore = [[Barry R. Koper]], [[Alec Gillis]] e [[Tom Woodruff Jr.]]
}}
'''''Santa Clause''''' (''The Santa Clause'') è un [[film]] [[statunitense]] del [[1994]] diretto da [[John Pasquin]].
È una pellicola di [[Natale]], distribuita da [[Walt Disney Pictures]] e Hollywood Pictures, interpretata da Tim Allen
Il titolo originale, intraducibile in [[lingua italiana|italiano]] e pertanto lasciato invariato, è un gioco di parole che si basa sull'omofonia tra ''Claus'' (il nome inglese di Babbo Natale, Santa Claus) e ''Clause'' (letteralmente ''clausola'', in quanto il protagonista dovrà sottostare, durante l'avventura narrata nel film, a una serie di clausole contrattuali).
== Trama ==
Scott Calvin
Il loro viaggio si conclude al Polo Nord, dove
Presto incominciano ad
Una sera Scott si reca da Charlie per salutarlo per l'ultima volta e chiede a Laura di lasciarli un momento da soli per salutarsi bene. In quel momento compare Bernard per portare Scott al Polo Nord e così Charlie va con loro. Laura, preoccupata, denuncia l'ex marito pensando che avesse rapito il figlio e così i poliziotti vengono ben informati e preparati all'arrivo di Scott vestito da Santa Claus. Intanto al Polo Nord i preparativi per il Natale continuano.
▲Presto incominciano ad accadergli cose strane. Scott comincia guadagnare peso, gli cresce a vista d'occhio una barba grigia (la rasatura non ha effetto), e i suoi capelli imbiancano (malgrado tutti i tentativi di tingerli).
Laura infine getta le carte che avevano impedito a Scott di
Il bambino è molto dispiaciuto del fatto di non poter vedere più suo padre, ma Bernard gli dice che la palla che gli ha regalato ha un potere: ogni volta che la agiterà, Scott verrà da lui.
▲Laura (Wendy Crewson) ed il suo nuovo marito, lo psicologo Neil Miller (Judge Reinhold), pensano che i cambiamenti siano solamente dei tentativi di Scott per essere più gradito agli occhi del figlio, e decidono di privarlo del diritto di vedere Charlie.
Così la serata si conclude felicemente per tutti.
== Distribuzione ==
▲Ma è già arrivata la notte di Natale, e Scott viene arrestato perché scoperto a intrufolarsi in una casa. Solo dopo l'aiuto di una squadra di evasione di elfi, Scott riesce a riprendere il suo lavoro, e dimostra a tutti di essere realmente Babbo Natale.
Il film uscì nelle sale statunitensi l'11 novembre 1994. In [[Italia]], invece, è uscito il 1º dicembre 1995.
▲Laura infine getta le carte di custodia nel camino e da il permesso a Scott di venire a vedere Charlie in qualsiasi momento.
=== Versione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono stati curati da [[Francesco Vairano]] per conto della ''Cast Doppiaggio srl''.<ref name="Christmas">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/santaclause.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Santa Clause"|accesso=2022-02-19}}</ref> La [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]], invece, venne affidata alla [[SEFIT-CDC|SEFIT]].<ref name="Christmas"/>
== Riconoscimenti ==
* [[Young Artist Awards]]
** Miglior performance giovane ([[Eric Lloyd]])
== Sequel ==
* ''[[Che fine ha fatto Santa Clause?]]''
* ''[[Santa Clause è nei guai]]''
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Natale nell'arte e nei media]]
* [[Babbo Natale]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Natale nell'arte e nei media}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:film fantastici]]▼
[[Categoria:Film natalizi]]
[[Categoria:Film ambientati a Chicago]]
▲[[en:The Santa Clause]]
▲[[es:The Santa Clause]]
|