Lacrime napulitane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(93 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Lacrime napoletane
|immagine = Una scena di Lacrime Napulitane.jpg
|didascalia = Una scena del film; sullo sfondo il Vesuvio
|titolooriginaletitolo originale = Lacrime napulitane
|lingua originale = italiano
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1981]]
|aspect ratio =
|durata = 107 min
|genere = commedia
|tipocolore= colore
|genere 2 = drammatico
|tipoaudio= sonoro
|genere 3 = musicale
|ratio=
|produttoreregista = [[Ciro Ippolito]]
|genere= commedia
|registasoggetto = [[Ciro Ippolito]]
|soggettosceneggiatore = [[Ciro Ippolito, [[Massimo Franciosa]]
|sceneggiatoreproduttore = [[Ciro Ippolito]] e [[Massimo franciosa]]
|casa distribuzione italiana = [[Lux international]]
|produttore= [[Ciro Ippolito]]
|attori = *[[Mario Merola]]: Salvatore Rinaldi
|artdirector=
*[[Angela Luce]]: Angela Lenci
|animatore=
*[[Rachele Cimmino]]: Assuntina, la figlia di Salvatore e AngelaRinaldi
|attori=
*[[MarioCiro MerolaIppolito]]: SalvatoreAlberto Cennamo
*[[AngelaPupella LuceMaggio]]: Angela LengiAssunta, mogliemadre di Salvatore
*[[Herry Luciani]]: amico dell'estorsore
*[[Rachele Cimmino]]: Assuntina, la figlia di Salvatore e Angela
*[[Irina Sanpiter]]: Amalia, la portinaiaCapuozzo
*[[Ciro Ippolito]]: il camorrista Alberto Cennamo
*[[Benedetto Casillo]]: Michele, portinaio
*[[Pupella Maggio]]: la mamma di Salvatore
*[[HerryTommaso LucianiBianco]]: l'amicoEugenio del camorristaCapuozzo
*[[Franco Javarone]]: ingegnere
*[[Irina Sanpiter]]: Amalia, la portinaia
*[[Clelia Rondinella]]: fidanzata dell'estorsore
*[[Tommaso Bianco]]: Capuozzo, il portinaio marito di Amalia
*[[GiovanniMarzio IavaroneHonorato]]: l'ingegnerecommissario
*[[CleliaNuccia RondinellaFumo]]: la fidanzatamoglie del camorristaCavaliere
*[[MarzioGennaro OnoratoBeneduce]]: il commissariomusicista
*[[GennaroFrancesco BeneduceCoviello]]: un musicista
*[[FrancescoCiro CovielloOrlando]]: uncustode musicistadel palazzo
*[[Bob Vinci]]: postino
*[[Ciro Orlando]]: il custode del palazzo del camorrista
*[[Ruggero Pignotti]]: impresario di pompe funebri
*[[Benedetto Casillo]]:
*[[BobEduardo VinciAlfieri]]: ilse postinostesso
|doppiatori originali =
*[[Ruggero Pignotti]]:
|fotografo = [[Mario Vulpiani]] e [[Roberto Calabrò]]
*[[Anna Fumo]]:
|montatore = [[Carlo Broglio]]
*[[Mimmo Brescia]]:
|musicista = [[Eduardo Alfieri]]
|fotografo= [[Mario Vulpiani]] e [[Roberto Calabrò]]
|montatorescenografo = [[CarloMassimo BroglioLentini]]
|costumista = [[Massimo Lentini]]
|musicista= [[Eduardo Alfieri]]
|truccatore = [[Giancarlo Del Brocco]]
|scenografo= [[Massimo Lentini]]
|sfondo =
|costumista= [[Massimo Lentini]]
|truccatore= [[Giancarlo Del Brocco]]
|sfondo=
}}
'''''Lacrime napulitane''''' è un [[film]] del [[1981]] diretto da [[Ciro Ippolito]]; il titolo è ispirato alla celeberrima canzone napoletana ''[[Lacreme napulitane]]'' (questo è il titolo depositato alla SiaeSIAE), scritta da [[Libero Bovio]] per il testo e da [[Francesco Buongiovanni]] per la musica, cantata nel film da Mario Merola.
==Descrizione==
 
'''''Lacrime napulitane''''' è un [[film]] del [[1981]] diretto da [[Ciro Ippolito]]; il titolo è ispirato alla celeberrima canzone napoletana [[Lacreme napulitane]] (questo è il titolo depositato alla Siae), scritta da [[Libero Bovio]] per il testo e da [[Francesco Buongiovanni]] per la musica, cantata nel film da Merola.
 
Il film si apre con una dedica del regista:
In alcune versioni su DVD il film è stato pubblicato con il titolo in lingua italiana, ''Lacrime napoletane''
Il film si apre con una dedica del regista: <<{{Citazione|Dedico questo film a Mia Madre e a Mio Padre (si amano da cinquant'anni). Ciro Ippolito<ref>Le maiuscole sono nel testo originale''</ref>>>.}}
 
Le musiche originali del film sono composte dal maestro [[Eduardo Alfieri]] (che negli anni '60 aveva raggiunto una certa notorietà come fisarmonicista con il nome di [[Vinicio (musicista)|Vinicio]]).
 
Il film si apre con una dedica del regista: <<Dedico questo film a Mia Madre e a Mio Padre (si amano da cinquant'anni). Ciro Ippolito<ref>Le maiuscole sono nel testo originale</ref>>>.
 
== Trama ==
Salvatore, pendolarecommerciante fra Milano e Napoli, sospettacrede che la moglie Angela, ex cantante, abbia una relazione con un camorrista; a causa di uno scherzo organizzato dal malvivente, Salvatore si convince dell'adulterio e, dopo aver scacciatocacciato di casa la donnamoglie, affida la figlioletta all'anziana madre e parte per lun po'America di tempo per [[New York]]. A causa di un incidente occorso alla bambina, Salvatore ritornerà a Napoli e la famiglia, dopo altre vicende, si ricomporrà.
 
== Colonna sonora ==
Salvatore, pendolare fra Milano e Napoli, sospetta che la moglie Angela, ex cantante, abbia una relazione con un camorrista; a causa di uno scherzo organizzato dal malvivente, Salvatore si convince dell'adulterio e, dopo aver scacciato di casa la donna, parte per l'America.
* ''IpocrisiaChiamate Napoli 081'', (testo di [[Giuseppe Giordano]]; musica di [[Eduardo Alfieri]]; [[Edizioni musicali A.Bi.Ci.]]), cantata da [[AngelaMario LuceMerola]]
 
* ''[[I'a tazzate 'evurria cafèvasà]]'', (testo di [[GiuseppeVincenzo CapaldoRusso (paroliere)|Vincenzo Russo]]; musica di [[VittorioEduardo Di FassoneCapua]]; [[EdizioniCasa musicaliEditrice LaFerdinando CanzonettaBideri]]), cantata da [[Angela Luce]]
A causa di un incidente capitato alla figlia, però, ritornerà a Napoli e la famiglia, dopo altre vicende, si ricomporrà.
* ''LacremeNapule ca se ne napulitaneva'', (testo di [[LiberoErnesto BovioMurolo]]; musica di [[FrancescoErnesto BuongiovanniTagliaferri]]; [[EdizioniCasa musicaliEditrice SantaFerdinando LuciaBideri]]), cantata da [[Mario Merola]] e [[Angela Luce]]
 
* '''oA paesecartulina d'e 'o soleNapule'', (testo di [[LiberoGiuseppe De Bovio]]Luca; musica di [[VincenzoPasquale D'AnnibaleBuongiovanni]]; [[Edizioni musicali Santa LuciaA.Bi.Ci.]]), cantata da [[Mario DelAngela MonacoLuce]]
== Le canzoni ==
* ''[[CommeIpocrisia/Per facetteamare mammetalui|Ipocrisia]]'', (testo di [[Giuseppe CapaldoGiordano]]; musica di [[SalvatoreEduardo GambardellaAlfieri]]; [[Edizioni musicali BideriA.Bi.Ci.]]), cantata da [[Angela Luce]]
 
* ''Chiamate[[Tu Napoliscendi 081dalle stelle|Quando nascette Ninno a Betlemme]]'', (testo di [[Giuseppe Giordano]];e musica di [[EduardoAlfonso AlfieriMaria de' Liguori]]; [[Edizionipubblico musicali A.Bi.Ci.]]dominio), cantata da [[MarioTommaso MerolaBianco]]
* ''I'A tetazza vurria'e vasàcafè'', (testo di [[Giuseppe RussoCapaldo]]; musica di [[EduardoVittorio Di CapuaFassone]]; [[EdizioniCasa Editrice musicaliLa BideriCanzonetta]]), cantata da [[Angela Luce]]
*''Napule ca'[[Lacreme se ne và''napulitane]], (testo di [[ErnestoLibero MuroloBovio]]; musica di [[ErnestoFrancesco TagliaferriBuongiovanni]]; [[Edizioni musicali BideriSanta Lucia]]), cantata da [[Mario Merola]] e [[Angela Luce]]
* '''a[[Comme cartulinafacette 'e Napulemammeta]]'', (testo di [[Giuseppe De LucaCapaldo]]; musica di [[PasqualeSalvatore BuongiovanniGambardella]]; [[EdizioniCasa musicaliEditrice A.Bi.Ci.Ferdinando Bideri]]), cantata da [[Angela Luce]]
* ''[[Furturella]]'', (testo di [[Pasquale Cinquegrana]]<ref>Nei titoli di coda del film per errore il cognome è scritto ''Cinquegrama''</ref>; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[EdizioniCasa Editrice musicaliFerdinando Bideri]])
*''Ipocrisia'', (testo di [[Giuseppe Giordano]]; musica di [[Eduardo Alfieri]]; [[Edizioni musicali A.Bi.Ci.]]), cantata da [[Angela Luce]]
* ''[[Tu'O scendipaese dalled' stelle|Quando nascette Ninno a'o Betlemmesole]]'', (testo edi [[Libero Bovio]]; musica di [[AlfonsoVincenzo Maria deD' LiguoriAnnibale]]; pubblico[[Edizioni dominiomusicali Santa Lucia]]), cantata da [[TommasoMario Del BiancoMonaco]]
*'''a tazza 'e cafè'', (testo di [[Giuseppe Capaldo]]; musica di [[Vittorio Fassone]]; [[Edizioni musicali La Canzonetta]]), cantata da [[Angela Luce]]
*''Lacreme napulitane'', (testo di [[Libero Bovio]]; musica di [[Francesco Buongiovanni]]; [[Edizioni musicali Santa Lucia]]), cantata da [[Mario Merola]]
*''[[Comme facette mammeta]]'', (testo di [[Giuseppe Capaldo]]; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[Edizioni musicali Bideri]])
*''[[Furturella]]'', (testo di [[Pasquale Cinquegrana]]<ref>Nei titoli di coda del film per errore il cognome è scritto ''Cinquegrama''</ref>; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[Edizioni musicali Bideri]])
*'''o paese d' 'o sole'', (testo di [[Libero Bovio]]; musica di [[Vincenzo D'Annibale]]; [[Edizioni musicali Santa Lucia]]), cantata da [[Mario Del Monaco]]
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cinema}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema|musica}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:musicarelli]]
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[de:Arrapaho]]
[[Categoria:musicarelliMusicarelli]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film diretti da Ciro Ippolito]]