Lacrime napulitane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(93 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Una scena di Lacrime Napulitane.jpg
|didascalia = Una scena del film; sullo sfondo il Vesuvio
|
|lingua originale = italiano
|paese = [[Italia]]
|
|aspect ratio = ▼
|genere = commedia▼
|genere 2 = drammatico
|genere 3 = musicale
▲|ratio=
▲|genere= commedia
|
|
|
|casa distribuzione italiana = [[Lux international]]
▲|produttore= [[Ciro Ippolito]]
|attori = *[[Mario Merola]]: Salvatore Rinaldi
*[[Angela Luce]]: Angela Lenci
*[[
*[[
*[[Herry Luciani]]: amico dell'estorsore
▲*[[Rachele Cimmino]]: Assuntina, la figlia di Salvatore e Angela
*[[Benedetto Casillo]]: Michele, portinaio▼
*[[
*[[Franco Javarone]]: ingegnere
▲*[[Irina Sanpiter]]: Amalia, la portinaia
*[[Clelia Rondinella]]: fidanzata dell'estorsore
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[Bob Vinci]]: postino
*[[Ruggero Pignotti]]: impresario di pompe funebri▼
▲*[[Benedetto Casillo]]:
*[[
|doppiatori originali =
▲*[[Ruggero Pignotti]]:
|montatore = [[Carlo Broglio]]
|musicista = [[Eduardo Alfieri]]▼
▲|fotografo= [[Mario Vulpiani]] e [[Roberto Calabrò]]
|
▲|musicista= [[Eduardo Alfieri]]
|sfondo = ▼
▲|costumista= [[Massimo Lentini]]
▲|truccatore= [[Giancarlo Del Brocco]]
▲|sfondo=
}}
'''''Lacrime napulitane''''' è un [[film]] del [[1981]] diretto da [[Ciro Ippolito]]; il titolo è ispirato alla
==Descrizione==
▲'''''Lacrime napulitane''''' è un [[film]] del [[1981]] diretto da [[Ciro Ippolito]]; il titolo è ispirato alla celeberrima canzone napoletana [[Lacreme napulitane]] (questo è il titolo depositato alla Siae), scritta da [[Libero Bovio]] per il testo e da [[Francesco Buongiovanni]] per la musica, cantata nel film da Merola.
Il film si apre con una dedica del regista:
▲Il film si apre con una dedica del regista: <<Dedico questo film a Mia Madre e a Mio Padre (si amano da cinquant'anni). Ciro Ippolito<ref>Le maiuscole sono nel testo originale</ref>>>.
== Trama ==
Salvatore,
== Colonna sonora ==
▲Salvatore, pendolare fra Milano e Napoli, sospetta che la moglie Angela, ex cantante, abbia una relazione con un camorrista; a causa di uno scherzo organizzato dal malvivente, Salvatore si convince dell'adulterio e, dopo aver scacciato di casa la donna, parte per l'America.
* ''
* ''[[I'
* ''
* '''
* ''[[
* ''
* ''
*
* ''
* ''[[Furturella]]'', (testo di [[Pasquale Cinquegrana]]<ref>Nei titoli di coda del film per errore il cognome è scritto ''Cinquegrama''</ref>; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[
▲*''Ipocrisia'', (testo di [[Giuseppe Giordano]]; musica di [[Eduardo Alfieri]]; [[Edizioni musicali A.Bi.Ci.]]), cantata da [[Angela Luce]]
* ''[[
▲*'''a tazza 'e cafè'', (testo di [[Giuseppe Capaldo]]; musica di [[Vittorio Fassone]]; [[Edizioni musicali La Canzonetta]]), cantata da [[Angela Luce]]
▲*''Lacreme napulitane'', (testo di [[Libero Bovio]]; musica di [[Francesco Buongiovanni]]; [[Edizioni musicali Santa Lucia]]), cantata da [[Mario Merola]]
▲*''[[Comme facette mammeta]]'', (testo di [[Giuseppe Capaldo]]; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[Edizioni musicali Bideri]])
▲*''[[Furturella]]'', (testo di [[Pasquale Cinquegrana]]<ref>Nei titoli di coda del film per errore il cognome è scritto ''Cinquegrama''</ref>; musica di [[Salvatore Gambardella]]; [[Edizioni musicali Bideri]])
▲*'''o paese d' 'o sole'', (testo di [[Libero Bovio]]; musica di [[Vincenzo D'Annibale]]; [[Edizioni musicali Santa Lucia]]), cantata da [[Mario Del Monaco]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cinema}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|cinema|musica}}
[[Categoria:Film commedia]]▼
[[Categoria:musicarelli]]▼
▲[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film diretti da Ciro Ippolito]]
|