Penisola Calcidica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(135 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima unità periferica della Grecia|Calcidica (unità periferica)|Calcidica}}
<noinclude>{{WIP|Mario1952}}</noinclude>
{{Coord|40|30|0|N|23|25|0|E|display=title}}
[[File:Calcidica.PNG|thumb|right|250px|Penisola Calcidica nell'Egeo nord-orientale]]
[[File:Chalkidiki - DEM Map Topo - DE.png|thumb|Mappa topografica della Calcidica]]
La '''Penisolapenisola Calcidica''', o semplicemente '''Calcidica''', è una [[penisola]] che si trova nel sud-est della [[Penisola balcanica|regione balcanica]]. La penisola, che ha una superficie di circa 4.400 {{m|4400}}&nbsp;km², si protende nel [[ Mar Egeo]] settentrionale, in direzione sud-est, fra il [[golfo di Salonicco]] a ovest ed il [[golfo di Orfani]] a est. Politicamente la Calcidica appartiene alla [[Grecia]] e fa parte della regione amministrativa (o "periferia") della [[Macedonia centraleCentrale]]. Il suo nome deriva dalla città di [[Calcide]] nell'isola di [[Eubea]] che nel [[VII secolo|VII secolo a. C]] e [[IV secolo a.C.]] vi fondò diverse colonie.
 
== Geografia ==
La penisola è costituita da una parte settentrionale prevalentemente montuosa, che è il collegamento con la retrostante penisola balcanica, ed una parte meridionale formata da tre propaggini lunghe e strette che si protendono verso il mar Egeo formando le penisole minori di [[Kassandra|Cassandra]] a ovest, [[Sitonia]] al centro e Agion Oros o [[Monte Athos (penisola)|Monte Athos]] a est. Queste penisole formano a loro volta il golfo di Cassandra detto anticamente golfo di Toroneo (fra CasandraCassandra e Sitonia) ed il golfo del Monte Santo, detto anche golfo Singitico (fra CassandraSitonia e Monte Athos).
 
=== Zona settentrionale ===
[[File:NeaMoudania.jpg|thumb|Chiesa in Nea Moudania]]
La parte settentrionale della penisola è caratterizzata da una zona interna montuosa che raggiungesi sviluppa in direzione nord-est. Le montagne più alte di questa zona sono il [[Chortiatis]] ({{formatnum:1201}} m.) anticamente detto ''Kissos'', all'estremo nord-orientale che può essere considerato un punto di massimademarcazione altitudinedella penisola, coned il [[Cholomon|Montemonte Cholomon]] (1.165{{formatnum:1165}} m.), lanella secondazona montagna più alta della Calcidicacentrale. La montagnazona montagnosa va digradando verso la costa occidentale che si affaccia sul golfo di Salonicco ove si trovano anche la maggior parte dei centri abitati. Nella parte nord, a ridosso della [[EgnatiaAutostrada OdosA2 (Grecia)|Viavia Egnatia nuova]] si sviluppa una zona pianeggiatepianeggiante lunga e stretta orientata est - ovest, che separa la Calcidica dal resto della Macedonia, nella quale si trovano i laghi di [[Lago di Koroneia|Koroneia]] a ovest e [[Volvi]] a est. Le principali città sono:
* [[Epanomi]], [[KallikratiaKallikrateia|Nea Kallikratia]], [[Moudania|Nea Moudania]], sulla costa occidentale;
* [[Ierissos]], [[Stratoni]], [[Stavros (Salonicco)|Stavros]], sulla costa orientale;
* [[Polygyros]], [[Paleochori]], [[Arnaia]], [[Anthemountas |Galatista]], [[Ormylia]], [[Apollonia (Salonicco)|Apollonia]], [[Panagia|Mega Panaria]], [[Panorama (Salonicco)|Panorama]], [[Thermi]], nella zona centraleinterna.
 
=== Penisola di Cassandra ===
{{vedi anche|Pallene (Calcidica)}}
[[File:Palios-anemomylos.jpg|thumb|Mulino a vento nel villaggio di Pefkochori]]
La penisola di Cassandra, (detta anticamente ''Pallene'', o anche ''Flegra'' (da cui l'aggettivo italiano ''flegreo''), si sviluppa per circa 50 &nbsp;km a partire dal [[Canalecanale di Potidea]] che la separa dalla parte settentrionale della Calcidica. La parte settentrionalea nord è pianeggiante e vi viene praticata intensamente l'agricoltura. Procedendo verso sud il territorio assume un andamento collinare che non supera mai i 400 m slms.l.m. Su queste colline erano presenti abbondanti boschi che tuttavia sono stati fortemente compromessi da alcuni incendi avvenuti nel 2006. La punta sud della penisola e'è il Capocapo Kanastraio. Le principali città sono:
* [[Nea Potidea]], a nord, presso il canale omonimo, che affaccia sia sul golfo di Salonicco, che su quello di Cassandra;
* [[Nea Fokea]], Afytos, [[Kallithea (Calcidica)|Kallithea]], [[Pallini (CalcidicaMacedonia Centrale)|Pefkochori]], [[Paliouri]], sulla costa orientale;
* [[Kalandra]], [[Nea Skioni]], sulla costa occidentale;
* [[Kassandra]], nella zona centrale.
 
=== Penisola di Sitonia ===
{{vedi anche| Sitonia}}
La penisola di Sitonia, detta anticamente ''Longos'', è lunga circa 40 km ed è percorsa dalla catena montagnosa dei monti Itamos (o Dragountelis) che raggiunge la massima altitudine nella zona centrale con il monte Astrapokamméno (753 m.). L'area montagnosa è quasi completamente ricoperta di boschi di [[conifere]]. La punta meridionale è chiamata Capo Drepano.
[[File:Neos Marmaras, Sithonia, Chalkidiki, Greece.jpg|thumb|Neos Marmaras]]
La penisola di Sitonia, detta anticamente ''Longos'', è lunga circa 40 &nbsp;km ed è percorsa dalla catena montagnosa dei monti Itamos (o Dragountelis) che raggiunge la massima altitudine nella zona centrale con il monte Astrapokamméno (753 m.). L'area montagnosa è quasi completamente ricoperta di boschi di [[conifere]]. La conformazione della penisola fa sì che essa sia caratterizzata da una costiera molto ripida dove si aprono spesso della baie raggiungibili solo dal mare. La punta meridionale è chiamata Capo Drepano.
Le principali città sono:
* [[Nikiti]], [[Neos Marmaras]], [[Toroni]], [[Porto Koufo]], sulla costa occidentale;
* [[Agios Nikolaos (Calcidica)|Agios Nikolaos]], [[Sarti (Calcidica)|Sarti]], [[Sykia]], sulla costa orientale.
 
Sulla costa occidentale è situata anche la località di [[Porto Carras]], dotata tra l'altro di un grande porto turistico, due hotel a 5 stelle e numerosi impianti sportivi.
 
=== Penisola di Agion Oros ===
{{vedi anche|Penisola di Monte Athos}}
[[File:Berg Athos.jpg|thumb|Il Monte Athos]]
La penisola di ''Agion Oros'' o del Monte Athos, anticamente detta ''Acte'', si estende per circa 57&nbsp;km con una larghezza dai 5 agli 8&nbsp;km. È collegata al retroterra della Calcidica da una sottile striscia di terra che nel punto più stretto, dove misura poco più di 2&nbsp;km, presenta ancora i resti di un canale di attraversamento dell'istmo, detto [[canale di Serse]], risalenti nel V secolo a.C. Il resto della penisola ha un andamento montuoso con pareti che scendono verso il mare in modo piuttosto ripido. Questo carattere si accentua verso sud dove culmina sulla punta sud-est con il Monte Athos che con i suoi 2.033 m. è la cima più alta di tutta la Calcidica. Sulla costa nord-orientale, una piccola penisola si protende verso nord e forma il golfo di Ierissos.
 
La punta sud-est della penisola prende il nome di capo Akrathos, mentre quella sud-ovest di capo Pines. Tutta la parte centro meridionale della penisola appartiene alla [[Repubblica del Monte Athos|Repubblica autonoma del Monte Athos]] ed è quindi quasi del tutto priva di centri abitati se si escludono i numerosi monasteri. Gli unici paesi in questa zona sono: [[Karyes (Monte Athos)|Karyes]], sede dell'amministrazione monastica nella zona interna centrale, ed il porto di [[Dafni (Monte Athos)|Dafni]] sulla costa occidentale. Nella parte settentrionale le città principali sono:
* [[Trypiti]], [[Uranopoli]], sulla costa occidentale;
* [[Nea Roda]], sulla costa orientale nel golfo di Ierissos.
 
=== Isole ===
[[File:Amouliani panorama.jpg|thumb|Panorama di Ammouliani]]
[[File:Kelyfos Island - Toroneos Gulf, Chalkidiki, Greece - View from Parthenonas.jpg|thumb|Kelyfos]]
Nell'area della Calcidica vi sono diverse isole, che possono essere raggruppate geograficamente in:
* isole del golfo di Monte Santo orientale: sono le più grandi. Si trovano di fronte a Uranopoli a circa 3&nbsp;km dalla costa. Si tratta di tre isole maggiori ed alcuni isolotti. L'isola più grande, e l'unica stabilmente abitata è [[Amouliani]], le altre due isolette sono dette "Isole asino" (Drenia o Artemis e Donkey o Pena).
* isole del golfo di Monte Santo occidentale: si trovano sul lato opposto del golfo, di fronte alla costa della penisola di Sitonia, fra Agios Nikolaos e Vourvourou. L'isola più grande è Diaporos (circa 3,3&nbsp;km²) che tuttavia non è stabilmente abitata. Vi sono poi altri piccoli isolotti disabitati.
* isole del golfo di Cassandra: si tratta di tre isolette disabitate nella parte sud-est del golfo. La più grande è [[Kelifos]] (0,78&nbsp;km²) detta anche ''Isola tartaruga'' che si trova a circa 5&nbsp;km a sud-est di Neos Marmaras. Altre due piccole isole sono Spalathronisia e Kornjaca di fronte al villaggio di Galini Neos Marmaras (a circa 8&nbsp;km a sud di Neos Marmaras).
 
== Storia ==
Durante la [[seconda guerra persiana]] (482-479 a.C.), i Persiani tagliarono l'istmo di Assa nella penisola Calcidica (a sud-est) per poter passare con le navi vicino alla costa. Fu scenario di guerra anche negli anni di [[Filippo II di Macedonia]] che, tra il 351 e il 348 a.C., prese Olinto, ultimo centro libero della Grecia Settentrionale e della penisola Calcidica.
 
===Antiche città===
* [[Acrotoo]]
* [[Alapta]]
* [[Assa (Calcidica)]]
* [[Camace]]
* [[Caradrunte]]
 
== Suddivisioni ammistrativeamministrative ==
{{Aggiornare|argomento = Grecia|commento = Le prefetture sono state abolite dal [[Programma Callicrate]]}}
 
== Suddivisioni ammistrative ==
Dal punto di vista amministrativo la penisola Calcidica è suddivisa fra tre entità:
* la zona piu'più a nord e' della parte settentrionale è occupata dalla [[Prefettura di Salonicco]] per circa 1.100 &nbsp;km²;
* il resto della parte settentrionale e le due penisole di Cassandra e Sitonia, sono occupate dalla [[Prefettura della Calcidica]] per circa 2.900 &nbsp;km²;
* la penisola di Agion Oros è occupata dalla [[Repubblica del Monte Athos]] per circa 335 &nbsp;km².
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=William Smith|anno=1854|titolo=Dictionary of Greek and Roman geography, Volume 1 |editore=Little, Brown and Co|città=Boston|url=http://books.google.it/books?id=aAkFAAAAYAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=Chalcidice&f=false|p=597}}
 
==Voci correlate==
* [[Migdonia (Macedonia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chalcidice|etichetta=Penisola Calcidica}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.halkidiki.com/english/index.htm Halkidiki]
* [{{cita web|http://www.in-chalkidikihalkidiki.com/ Chalkidiki]english/index.htm|Halkidiki}}
* {{cita web | 1 = http://www.in-chalkidiki.com/ | 2 = Chalkidiki | accesso = 26 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081216040535/http://www.in-chalkidiki.com/ | dataarchivio = 16 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Geografia della Grecia]]
{{portale|Grecia}}
 
[[Categoria:Geografia della Grecia]]
[[bg:Халкидически полуостров]]
[[ca:Península Calcídica]]
[[de:Chalkidiki]]
[[el:Χαλκιδική]]
[[la:Chalcidice]]
[[pl:Półwysep Chalcydycki]]
[[ru:Халкидики (полуостров)]]
[[sk:Chalkidiki]]
[[sr:Халкидики (полуострво)]]