Utente:Franz van Lanzee/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica su propria sandbox
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco WW2_Marine_after_Eniwetok_assault.jpg con File:Marine_after_Eniwetok_assault.jpg (da CommonsDelinker per: better quality, restored).
 
(334 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
__NOTOC__
== Premesse ==
=== La prima coalizione ===
{{vedi anche|rivoluzione francese|prima coalizione}}
Gli eventi della [[rivoluzione francese]], e le mire espansionistiche avviate dal nuovo governo francese, avevano molto allarmato le principali potenze europee, timorose che gli effetti della rivoluzione si potessero estendere anche ai loro stati; a seguito della dichiarazione di guerra della Francia al [[Sacro Romano Impero Germanico]] del [[20 aprile]] [[1792]], [[Austria]], [[Prussia]], [[Gran Bretagna]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e [[Regno di Napoli]] diedero vita alla [[prima coalizione]] antifrancese, e la neonata Repubblica si ritrovò assalita su tutti i fronti. La guerra ebbe un andamento altalenante: dopo una serie di insuccessi iniziali, l'esercito francese passò al contrattacco ed inflisse numerose sconfitte ai coalizzati; il vecchio esercito regio, composto di soldati professionisti, venne rimpiazzato con un'armata composta da [[servizio militare|coscritti]], ed il [[Direttorio]] (l'organo di vertice istituito dopo il [[regime del Terrore]]) scatenò una guerra totale contro le potenze europee. Nel giro di pochi anni, la Francia si annettè i [[Paesi Bassi austriaci]] e la [[Renania]], invase le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] e le le trasformò in uno [[stato fantoccio]] (la [[Repubblica Batava]]), obbligò la Prussia ad uscire dal conflitto e convinse la Spagna a passare dalla sua parte; una serie di [[Guerre di Vandea|violente rivolte realiste]] in [[Vandea]] vennero selvaggiamente domate tra il [[1793]] ed il [[1796]].
 
Durante la guerra della prima coalizione, si mise rapidamente in luce un giovane ufficiale d'artiglieria di origine [[Corsica|corsa]], in forza all'esercito rivoluzionario francese: [[Napoleone Bonaparte]]. Dopo essersi distinto nel'[[assedio di Tolone]] e nella repressione dell'[[Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV|Insurrezione del 13 vendemmiaio]], il giovane Napoleone si vide assegnare il comando dell' ''Armata d'Italia'' il [[2 marzo]] 1796, con il compito di invadere la penisola e di assoggettarla alla Francia. Con una rapida azione, l'armata di Napoleone valicò le [[Alpi]] ed in un mese sconfisse ripetutamente le forze congiunte dell'Austria e del Regno di Sardegna, obbligando quest'ultimo a chiedere la pace e a ritirarsi dal conflitto nell'[[aprile]] del 1796; neutralizzato uno dei nemici della Francia, Napoleone si gettò quindi sugli austriaci, infliggendo loro una sconfitta dietro l'altra nelle battaglie [[Battaglia di Lodi|di Lodi]] ([[10 maggio]] 1796), [[Battaglia del Ponte di Arcole|di Arcole]] ([[17 novembre]] 1796) e [[Battaglia di Rivoli|di Rivoli]] ([[15 gennaio]] [[1797]]). Obbligata alla resa la piazzaforte austriaca di [[Mantova]], l' ''Armata d'Italia'' invase quindi il [[Tirolo]], arrivando a minacciare [[Vienna]]; fu Napoleone stesso, scavalcando il Direttorio, a negoziare il successivo [[trattato di Campoformio]] il [[17 ottobre]] 1797, con cui obbligò l'Austria a ritirarsi dalla coalizione e a riconosciere lo stato fantoccio instaurato dai francesi nel nord Italia, la [[Repubblica Cisalpina]]<ref name=napo>{{cita web|nome=Antonio|cognome=Spoto|url=http://www.pdsm.altervista.org/napoleone1.html|titolo=Napoleone Bonaparte - 1ª parte|opera=pdsm.altervista.org|accesso=25 ott 2010}}</ref>.
 
<gallery>
{{vedi anche|campagna d'Egitto}}
File:SC 335400 - Soldiers of the U.S. First Army greet patrol of U.S. Third Army in the front-lines town of La Roche, Belgium, where men of the two American armies met for the first time on January 14th. (52114490718).jpg
Con l'Austria fuori dal conflitto, solo la Gran Bretagna rimaneva in armi contro la Francia; riconoscendo l'impossibilità di un attacco diretto a causa della superiorità della [[Royal Navy]] britannica sulla disastrata flotta francese, Napoleone consigliò il Direttorio di inviare la sua armata alla conquista dell'[[Egitto]], onde portare la minaccia ai collegamenti con la più importante delle colonie britanniche, l'[[India]]<ref name=napo/>. Il [[2 luglio]] [[1798]] i francesi sbarcarono ad [[Alessandria d'Egitto]], ed in breve tempo si assicurarono il controllo del paese; tuttavia, nella notte tra il [[1° agosto|1°]] ed il [[2 agosto]] seguente, la flotta francese subì una disastrosa sconfitta nella [[battaglia del Nilo (1798)|battaglia del Nilo]] ad opera dell'[[ammiraglio]] britannico [[Horatio Nelson]], e l'armata di Napoleone si ritrovò così isolata dalla madrepatria.
File:SC 201590-S - Men of 5th Infantry Division, U.S. Third Army, move through the littered streets of newly-captured Bitburg. 28 February, 1945. (53008456425).jpg
File:SC 201710 - Before advancing across the Prum River, medium tanks of the 6th Armored Division, U.S. Third Army, prepare for a rendezvous outside Kopscheid, Germany. (53010233879).jpg
File:SC 270665 - Infantrymen of the 12th Infantry Regiment, 4th Division, U.S. Third Army, near Prum, Germany, move up to attack the town. 28 February, 1945. (52276202007).jpg
File:SC 201537 - Medics remove a wounded infantrymen of the 94th Division from a jeep at an aid station near Trier, Germany, in the U.S. Third Army sector. 28 February, 1945. (53007977818).jpg
File:SC 201556-S - Wreckage lines the streets of Bitburg, Germany, heavily bombed before the 5th Infantry Division of the U.S. Third Army took the town. 28 February, 1945. (53008538243).jpg
File:SC 201536 - A tank of the U.S. Third Army establishes a look-out post on a hill overlooking Trier, Germany. In the foreground, infantrymen dig foxholes. 28 February, 1945. (53007649819).jpg
File:SC 201379 - An American soldier examines a wrecked German 150mm gun. Abandoned near the Prum River by the retreating Nazis, it was found by the 4th Armored Division of the U.S. Third Army. 25 February, 1945. (53005577166).jpg
File:SC 201592-S - Third U.S. Army M.P. William Aylward, Chicago, Ill., directs traffic at a crossroad in Lunebach, Germany. 3 March, 1945. (53008088986).jpg
File:SC 335401 - Two patrols, one from the 84th Infantry Division, First U.S. Army, and the other from the 11th Armored Division, Third U.S. Army, meet at a prearranged rendezvous on the Liourthe river closing the Bulge (52124103646).jpg
File:SC 364293 - T-5 Russell W. McCarthy, Mancelona, Mich., left, and T-5 Stanley W. Stochla, Detroit, Mich., examine captured German guns taken by the 11th Armored Division, Third U.S. Army..jpg
File:Remagen wrecked trucks 1945.jpg
File:SC 201683 - Infantrymen of 4th Armored Division, 3rd U.S. Army, pass burning German halftrack as they advance along forest road near the Rhine River, Germany. 7 March, 1945. (53009453412).jpg
File:SC 201591-S - Infantrymen of the U.S. Third Army move through war-torn city of Prum, Germany, of which little is left but blasted buildings and debris-littered streets. 1 March, 1945. (53008078571).jpg
File:SC 201619 - Assault training. Assault training for the forthcoming attack on the Siegfried defenses. (53009272315).jpg
File:Bundesarchiv Bild 183-J28810, Deutschland, Soldaten in Ruinen einer Fabrik.jpg
File:Eisenhower, Patton, Bradley, Hodges cph.3c35308.jpg
File:Jadgpanther of Panzergruppe Hudel March 1945.jpg
File:Hundreds of German POWs.jpg
File:SC 336900 - A tank of the 746th Tank Bn. goes through the entrance to to the "Walled City" after the town has been taken by the 746th Tank Bn., U.S. First Army. Zulpich, Germany. (52202910046).jpg
File:SC 201606-S - Series of 10 photos showing individual soldiers of the 69th Division after they had just come through their first action against the enemy. (53008785121).jpg
File:M26 pontoon ferry remagen.jpg
File:SC 335254 - Tanks of the 9th Armored Division, U.S. First Army, advance to the front through the town of Kleinbullesheim, Germany. 6 March, 1945. (52231408918).jpg
File:SC 201594-S - View of the wrecked city of Zulpich, Germany, one of the first taken in the drive of the U.S. First Army. 3 March, 1945. (53008356724).jpg
File:SC 337106 - The fur vests that were left behind by retreating Germans are now in possession of three sergeants of Company H, 414th Regt., U.S. First Army. (52202947494).jpg
File:Bundesarchiv Bild 146-1971-052-27, Rheinland, Deutsche Kriegsgefangene.jpg
File:Prisoner of war, German soldier Fortepan 58301.jpg
File:Bundesarchiv Bild 146-1978-024-31, Model, v. Rundstedt und Krebs.jpg
 
</gallery>
=== La seconda coalizione ===
{{vedi anche|seconda coalizione}}
La situazione volgeva contro la Francia anche in Europa: ai primi di gennaio del [[1799]] si formò una [[seconda coalizione]] antifrancese, che riuniva Gran Bretagna, Austria, Russia, Regno di Napoli ed [[Impero ottomano]]. Le truppe della coalizione iniziarono una serie di offensive contro i francesi in Egitto, in Germania, in [[Svizzera]] e soprattutto in Italia, dove un grosso esercito austro-russo guidato dal [[generale]] [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov|Suvorov]] colse un successo dopo l'altro, cancellando in pochi mesi tutte le conquiste fatte da Napoleone; in aggiunta a ciò, la Francia si trovava in [[bancarotta]] ed i partiti monarchici andavano acquisendo sempre più popolarità. Informato della gravità della situazione, Napoleone lasciò in gran segreto il suo esercito in Egitto, ed il [[9 ottobre]] 1799 rientrò in Francia, accolto entusiasticamente dalla popolazione. Avverso ad ogni politica di pace, il [[9 novembre]] seguente il generale, grazie all'appoggio datogli dai membri del Dirrettorio [[Roger Ducos|Ducos]] e [[Emmanuel Joseph Sieyès|Sieyès]], condusse un [[colpo di stato]] militare (il così detto "[[Colpo di Stato del 18 brumaio]]") che portò all'abolizione del Direttorio stesso ed all'istituzione del regime del [[Consolato (Francia)|Consolato]]; facendosi nominare [[primo console]], Napoleone era ora di fatto il padrone politico della Francia<ref name=napo/>.
 
La situazione militare andava intanto migliorando: sul finire del 1799, l'avanzata di Suvorov era stata bloccata nella [[seconda battaglia di Zurigo]] ad opera del generale [[Andrea Massena]], mentre l'[[invasione anglo-russa dell'Olanda]] si era conclusa con una cocente disfatta per i coalizzati; alla luce di queste sconfitte e dei continui dissidi con gli alleati britannici, lo [[zar]] [[Paolo I di Russia|Paolo I]] decise di ritirarsi unilateralmente dall'alleanza, lasciando la sola Austria a confrontarsi con i francesi sul continente. Napoleone riorganizzò rapidamente le forze francesi, e, affidato al generale [[Jean Victor Marie Moreau|Moreau]] il compito di trattenere gli austriaci in Germania, condusse un'armata di [[Riserva militare|riservisti]] in Italia contro le forze del generale [[Michael von Melas|Melas]]. Atteso al [[Colle del Moncenisio|passo del Moncenisio]], valicò invece le [[Alpi]] al [[Colle del Gran San Bernardo|passo del Gran San Bernardo]] il [[24 maggio]] [[1800]], e costrinse alla resa il [[Forte di Bard]] con un attacco a sorpresa<ref name=napo/>. Dopo aver catturato [[Milano]] senza combattere, l'armata di Napoleone affrontò gli austriaci nella [[battaglia di Marengo]] il [[14 giugno]] seguente: la battaglia iniziò male per i francesi, ed avrebbe potuto trasformarsi in una cocente disfatta per Napoleone se nel pomeriggio non fossero sopraggiunti i rinforzi capitanati dal generale [[Louis Charles Antoine Desaix|Desaix]]; la sua furiosa carica contro l'ala destra austriaca provocò la rotta dell'armata di Melas, anche se lo stasso Desaix rimase ucciso nelle fasi finali della battaglia<ref name=napo/>. Sebbene non decisiva ai fini del conflitto, la vittoria dei francesi a Marengo obbligò gli austriaci ad abbandonare per la seconda volta l'Italia. Il [[3 dicembre]] 1800, il generale Moreau ottenne finalmente una vittoria decisiva sugli austriaci nella [[battaglia di Hohenlinden]]; ormai allo stremo, il [[9 febbraio]] [[1801]] l'Austria si ritirò dal conflitto con la firma del [[trattato di Lunéville]].
 
=== Il trattato di Amiens ===
{{vedi anche|trattato di Amiens (1802)}}
Solo la Gran Bretagna (diventata, dal [[1° gennaio]] 1801 "Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda") rimaneva in armi contro la Francia. Una spedizione militare britannica riuscì a costringere alla resa le residue forze francesi in Egitto sul finire dell'agosto del 1801, ma i britannici non disponevano di forze di terra sufficienti per inisidiare il controllo francese sul continente; al tempo stesso, però, la netta superiorità acquisita dalla Royal Navy sul mare, ulteriormente rafforzata dopo la vittoria sulla flotta [[Danimarca|danese]] nella [[battaglia di Copenaghen (1801)|battaglia di Copenaghen]] ([[2 aprile]] 1801)<ref>[[#Gerosa1995|Gerosa 1995]], p. 284</ref>, precludeva ai francesi qualsiasi ipotesi di invasione delle isole britanniche. Stante questa situazione di equilibrio, ai due contendenti non restò altro che la via dei negoziati; il [[25 marzo]] [[1802]] venne quindi firmato il [[trattato di Amiens (1802)|trattato di Amiens]], che sanciva la conclusione delle ostilità.
 
La pace di compromesso sancita ad Amiens lasciava scontenti entrambi i contendenti, che ben presto si rinfacciarono reciprocamente violazioni del trattato: da un lato, Napoleone influenzò pesantemente le elezioni tenutesi nella Repubblica Batava, oltre a farsi eleggere (con un vero e proprio [[diktat]]) presidente della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]]<ref>[[Indro Montanelli]], ''Storia d'Italia'', vol. 4 ''1789 - 1831'', RCS Libri S.p.A., 2006, pp. 106-111. ISBN Non disponibile</ref>; dall'altro lato, il Regno Unito era riluttante a cedere la strategica isola di [[Malta]] per restituirla ai suoi precedenti proprietari, i [[Cavalieri Ospitalieri]]. La situazione si fece progressivamente insostenibile, ed il [[18 maggio]] [[1803]] il Regno Unito dichiarò formalmente guerra alla Francia<ref>[[#Gerosa1995|Gerosa 1995]], p. 292</ref>, dando così inizio alle "guerre napoleoniche" vere e proprie.
 
== Storia delle guerre napoleoniche ==
=== Trafalgar e Austerlitz ===
{{vedi anche|terza coalizione}}
[[File:NapoleanCoronationDavid.jpg|thumb|right|Napoleone incorona nella [[cattedrale di Notre Dame]] di Parigi sua moglie [[Giuseppina di Beauharnais|Giuseppina]] davanti al Papa, opera di [[Jacques-Louis David]] ]]
Napoleone aveva impiegato il tempo concessogli dalla temporanea tregua con il Regno Unito per rinforzare il suo controllo politico sulla Francia: il [[18 maggio]] [[1804]] il Senato proclamò ufficialmente la costituzione dell'[[Primo Impero francese|Impero francese]], e Napoleone stesso si auto-incornò imperatore il [[2 dicembre]] seguente, dopo essersi riappacificato con il [[Papa Pio VII]] grazie al [[concordato del 1801]]<ref name=napo/>. Il nuovo scontro con il Regno Unito inizialmente si concretizzò in una serie di azioni navali, ma per la metà del 1804 Napoleone ammassò un'armata di 150.000 uomini a [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]], in vista di un'invasione delle isole britanniche<ref name=napo2>{{cita web|nome=Antonio|cognome=Spoto|url=http://www.pdsm.altervista.org/napoleone2.html|titolo=Napoleone Bonaparte - 2ª parte|opera=pdsm.altervista.org|accesso=26 ott 2010}}</ref>; per attraversare il [[La Manica|canale della Manica]], tuttavia, era necessario allontanare da esso le navi della Royal Navy, e per tale ragione il neo-imperatore elaborò un complesso piano per attirare verso ovest la flotta britannica<ref name=Chandler1990-pp6-8>[[#Chandler1990|Chandler 1990]], pp. 6-8</ref>.
 
Il [[30 marzo]] [[1805]], eludendo il blocco britannico, l'ammiraglio [[Pierre Charles Silvestre de Villeneuve|Villeneuve]] lasciò Tolone con una parte della flotta francese, e, dopo aver agganciato uno squadrone di navi spagnole alleate al largo delle coste iberiche, si diresse verso le [[Antille]]. Una volta in zona, l'ammiraglio doveva ricongiungersi con una seconda squadra salpata da [[Brest (Francia)|Brest]] e minacciare le locali colonie britanniche, al fine di attirarvi le navi della Royal Navy; fatto questo, la squadra franco-spagnola avrebbe riattraversato l'Atlantico, sgombrato la Manica e protetto l'attraversamento dell'armata francese. Villeneuve raggiunse la [[Martinica]] il [[12 maggio]], ma non vi trovò lo squadrone di Brest, rimasto bloccato dai britannici; informato dell'arrivo in zona della flotta dell'ammiraglio Nelson, Villeneuve salpò alla volta dell'Europa il [[9 giugno]], sempre inseguito dai britannici. Al suo rientro nelle acque europee, il [[21 luglio]] Villeneuve venne coinvolto in uno scontro violento ma non decisivo con uno squadrone britannico [[Battaglia di Capo Finisterre|al largo di Capo Finisterre]], e decise di ripiegare verso i porti spagnoli; contravvenendo alle istruzioni di Napoleone<ref name=Chandler1990-pp6-8/>, Villeneuve si diresse a sud verso il porto di [[Cadice]], dove rimase assediato dalla squadra di Nelson nel frattempo sopraggiunta.
 
L'imbottigliamento della flotta di Villeneuve comportò l'abbandono del piano di invasione delle isole britanniche<ref name=napo2/>, anche perché nuovi sviluppi stavano avendo luogo sul continente. L'instaurazione del regime imperiale aveva destato forti preoccupazioni nelle corti europee, timorose che ciò fosse il preludio ad una nuova fase di espansione francese; i rapporti sempre tesi tra Francia ed Austria peggiorarono decisamente dopo la decisione di Napoleone di incoronarsi sovrano del neo-costituito [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], mentre il nuovo zar russo [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] era decisamente ostile nei confronti dell'imperatore<ref name=Chandler1990-pp6-8/>. Dopo lunghe negoziazioni e grazie alla mediazione del primo ministro britannico [[William Pitt il Giovane|William Pitt]], nell'aprile del 1805 Regno Unito, Austria, Russia e Regno di Napoli diedero vita alla [[terza coalizione]] antifrancese, ed iniziarono ad ammassare le forze in vista dell'imminente conflitto.
 
Le ostilità vennero aperte dall'Austria: il [[10 agosto]] 1805, un esercito austriaco sotto il generale [[Karl Mack von Leiberich|Mack]] invase la [[Baviera]], alleata dei francesi, e si attestò nei pressi di [[Ulma]], in attesa dell'arrivo dei russi del generale [[Michail Illarionovič Kutuzov|Kutuzov]], in lenta avanzata da est; Napoleone reagì rapidamente a questa minaccia, ed il [[25 agosto]] i primi reparti francesi lasciarono Boulogne alla volta della Germania meridionale. L'esercito francese era stato profondamente riorganizzato durante il periodo di pace<ref name=Chandler1990-pp25-27>[[#Chandler1990|Chandler 1990]], pp. 25-27</ref>: invece di essere divise in più armate indipendenti come ai tempi della rivoluzione, le truppe francesi erano ora riunite in un'unica ''[[Grande Armée]]'' sotto il diretto controllo di Napoleone; unità operative fondamentali erano i [[Corpo d'armata|Corpi d'armata]], comandati da un [[Maresciallo dell'Impero|Maresciallo]] o da un generale superiore, e comprendenti tutte le armi (fanteria, cavalleria ed artiglieria): ciascun corpo d'armata, la cui composizione non era mai fissa ma poteva mutare a seconda delle circostanze richieste, era una sorta di esercito in miniatura, capace di contenere da solo un avversario in attesa dell'arrivo di ulteriori forze<ref name=Chandler1990-pp25-27/>. Marciando separatamente ma in maniera strettamente coordinata, i sette corpi d'armata francesi piombarono inaspettatamente sulle forze di Mack da nord, aggirarono il loro fianco destro ed accerchiarono l'armata austriaca, [[Battaglia di Ulma|obbligandola alla resa]] il [[20 ottobre]]; in due settimane, senza mai doversi impegnare in battaglie di vaste proporzioni e perdendo solo 2.000 uomini, Napoleone aveva costretto alla resa la principale armata austriaca, prendendo quasi 60.000 prigionieri<ref name=Chandler1990-pp15-16>[[#Chandler1990|Chandler 1990]], pp. 15-16</ref>.
 
[[File:Austerlitz-baron-Pascal.jpg|thumb|left|La [[battaglia di Austerlitz]] ([[1805]])]]
Il successo di Ulma era stato netto, ma pochi giorni dopo la grande vittoria Napoleone ricevette pessime notizie provenienti dalla Spagna: il [[21 ottobre]], durante un maldestro tentativo di lasciare Cadice, Villeneuve era stato ingaggiato dalla flotta di Nelson e pesantemente sconfitto nella [[battaglia di Trafalgar]]; nonostante lo stesso Nelson fosse rimasto ucciso nello scontro, la flotta franco-spagnola era uscita semidistrutta dallo scontro, lasciando così la Royal Navy padrona dei mari ancora una volta<ref name=Chandler1990-pp15-16/>.
 
 
Riga 42 ⟶ 48:
 
 
== Voci mancanti - Navi principali II GM ==
Nell'aprile del 1805, il Regno Unito e la Russia firmarono un trattato per espellere i francesi da [[Olanda]] e [[Svizzera]]. L[Austria si unì all'alleanza dopo l'annessione di [[Genova]] da parte dei francesi e la proclamazione di Napoleone [[Regno d'Italia (1805-1814)|Re d'Italia]]. Gli austriaci cominciarono la guerra invadendo la [[Baviera]] con un esercito di circa 70.000 uomini sotto il comando di [[Karl Mack von Leiberich]] e l'esercito francese uscì da Boulogne alla fine di luglio del 1805 per affrontarli. Nella [[battaglia di Ulma]] ([[25 settembre]] - [[20 ottobre]]), Napoleone tentò di battere l'esercito di Mack con una brillante manovra avvolgente, forzando la sua resa senza sostanziali perdite. Con l'esercito principale dell'Austria battuto a nord delle [[Alpi]], un altro esercito a sud sotto il comando dell'[[Carlo d'Austria-Teschen|Arciduca Carlo d'Austria]], aveva affrontato l'esercito di [[Andrea Massena]] in Italia con risultati poco concludenti e Napoleone poté così occupare Vienna. Lontano dalle sue linee di rifornimento, in [[Moravia]], affrontò nella [[battaglia di Austerlitz]] un esercito austro-russo numericamente superiore al suo e lo sconfisse mentre era al suo comando [[Mikhail Kutuzov]] assieme agli imperatori [[Francesco II del Sacro Romano Impero|Francesco II]] e [[Alessandro I di Russia]]. L'esercito francese si mantenne inizialmente sulla difensiva nelle alture di Pratzen, invogliando così il nemico ad attaccare, ma proprio quando questo tentò la manovra di accerchiamento Napoleone dispose un attacco fulmineo che portò alla vittoria<ref name=napo2/> costata 7.000 perdite a fronte delle 25.000 subite dalla coalizione.
{{Insegna navale|USA|nome}}
; Navi da battaglia
* [[USS Colorado (BB-45)]]
* [[USS Indiana (BB-58)]]
 
;Incrociatori pesanti
Dopo Austerlitz, l'Austria firmò il [[trattato di Pressburg]], lasciando la coalizione cedendo [[Venezia]] al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]] e del [[Tirolo]] alla Baviera. Con la ritirata dell'Austria dalla guerra, sopravvenne una stagnazione delle ostilità. L'esercito napoleonico aveva un record di vittorie imbattibili in terra, ma la forza principale dell'esercito russo non era entrata ancora in gioco.
{{Div col}}
* [[USS Guam (CB-2)]]
* [[USS Chester (CA-27)]]
* [[USS Louisville (CA-28)]]
* [[USS Augusta (CA-31)]]
* [[USS Boston (CA-69)]]
* [[USS Canberra (CA-70)]]
* [[USS Quincy (CA-71)]]
* [[USS Pittsburgh (CA-72)]]
* [[USS Saint Paul (CA-73)]]
* [[USS Columbus (CA-74)]]
* [[USS Chicago (CA-136)]]
{{Div col end}}
 
;Incrociatori leggeri
{{Div col}}
* [[USS Omaha (CL-4)]]
* [[USS Cincinnati (CL-6)]]
* [[USS Concord (CL-10)]]
* [[USS Trenton (CL-11)]]
* [[USS Memphis (CL-13)]]
* [[USS Philadelphia (CL-41)]]
* [[USS Nashville (CL-43)]]
* [[USS St. Louis (CL-49)]]
* [[USS San Juan (CL-54)]]
* [[USS Oakland (CL-95)]]
* [[USS Reno (CL-96)]]
* [[USS Flint (CL-97)]]
* [[USS Tucson (CL-98)]]
* [[USS Cleveland (CL-55)]]
* [[USS Columbia (CL-56)]]
* [[USS Montpelier (CL-57)]]
* [[USS Denver (CL-58)]]
* [[USS Santa Fe (CL-60)]]
* [[USS Mobile (CL-63)]]
* [[USS Vincennes (CL-64)]]
* [[USS Pasadena (CL-65)]]
* [[USS Springfield (CL-66)]]
* [[USS Topeka (CL-67)]]
* [[USS Biloxi]]
* [[USS Houston (CL-81)]]
* [[USS Vicksburg (CL-86)]]
* [[USS Duluth (CL-87)]]
* [[USS Miami (CL-89)]]
* [[USS Astoria (CL-90)]]
* [[USS Oklahoma City (CL-91)]]
* [[USS Amsterdam (CL-101)]]
* [[USS Portsmouth (CL-102)]]
* [[USS Wilkes-Barre (CL-103)]]
* [[USS Atlanta (CL-104)]]
* [[USS Dayton (CL-105)]]
{{Div col end}}
 
{{Insegna navale|GBR|nome}} e Commonwealth
; Incrociatori pesanti
* [[HMS Hawkins (D86)]]
* [[HMS Frobisher (D81)]]
 
; Incrociatori leggeri
{{Div col}}
* [[HMS Caledon (D53)]]
* [[HMS Capetown (D88)]]
* [[HMS Carlisle (D67)]]
* [[HMS Colombo (D89)]]
* [[HMS Danae (D44)]]
* [[HMS Dauntless (D45)]]
* [[HMS Dragon (D46)]]
* [[HMS Delhi (D47)]]
* [[HMS Dunedin (D93)]]
* [[HMS Durban (D99)]]
* [[HMS Despatch (D30)]]
* [[HMS Diomede (D92)]]
* [[HMS Bellona (63)]]
* [[HMS Royalist (89)]]
* [[HMS Black Prince (81)]]
* [[HMCS Ontario (C53)]]
* [[HMNZS Gambia (C48)]]
{{Div col end}}
 
{{Insegna navale|JPN (1869-1947)|nome}}
; Portaerei
* [[Classe Zuhio]]
* [[Amagi (portaerei)]]
 
; Incrociatori leggeri
{{Div col}}
* [[Tenryu (incrociatore)]]
* [[Tatsuta (incrociatore)]]
* [[Kuma (incrociatore)]]
* [[Oi (incrociatore)]]
* [[Kiso (incrociatore)]]
* [[Yura (incrociatore)]]
* [[Natori (incrociatore)]]
* [[Kinu (incrociatore)]]
* [[Abukuma (incrociatore)]]
* [[Jintsu (incrociatore)]]
* [[Naka (incrociatore)]]
* [[Kashima (incrociatore)]]
* [[Kashii (incrociatore)]]
* [[Noshiro (incrociatore)]]
* [[Sakawa (incrociatore)]]
{{Div col end}}
 
 
{{Insegna navale|FRA|nome}}
Anche una spedizione francese che intendeva sbarcare in Irlanda venne facilmente contenuta. La spedizione doveva dare appoggio ad una ribellione promossa dalla [[Society of United Irishmen|Società degli irlandesi uniti]], gruppo rivoluzionario irlandese capitanato da [[Theobald Wolfe Tone]] che aveva promosso la [[Rivolta irlandese del 1798]]; per appoggiare questa ribellione la Francia inviò una squadra navale sotto falsi colori inglesi con un contingente dell'esercito comandato dal generale Humbert, che sbarcò a [[Killala]] con 1.150 uomini. I francesi con l'appoggio degli insorti ma dopo alcuni successi iniziali vennero sconfitti nella [[battaglia di Ballinamuck]]; non conoscendo l'esito della spedizione, i francesi inviarono una spedizione di rinforzo con 8.000 uomini comandata dal [[commodoro]] [[Jean-Baptiste-François Bompart]], che venne però inseguita da una squadra inglese comandata da sir [[John Borlase Warren]] e sconfitta nella [[battaglia di Tory Island]]<ref name = culture>{{cita web |url = http://www.culturenorthernireland.org/article.aspx?art_id=3270 | titolo = The Battle of Tory Island |publisher= www.culturenorthernireland.org | accesso = 3 novembre 2010 }}</ref>; il bilancio per i francesi fu di un [[vascello]] e 6 fregate catturate e forti perdite anche tra i soldati a bordo<ref name = Gardiner>{{cite book |last= Gardiner |first = Robert, ed. |authorlink= |year= 1997 |title= Nelson Against Napoleon: From the Nile to Copenhagen, 1798–1801 |publisher= Chatham |___location= London |isbn= 978-1557506429 }}pagg. 114-115</ref>. Wolfe Tone, catturato sulla ammiraglia francese ''Hoche'', si suicidò poco prima di essere impiccato<ref name = culture/>.
; Navi da battaglia
* [[Richelieu (nave da battaglia 1939)]]
* [[Jean Bart (nave da battaglia 1940)]]
 
; Incrociatori pesanti
==== Lo scontro tra Regno Unito e Danimarca ====
* [[Duquesne (incrociatore)]]
{{vedi anche|guerra delle cannoniere}}
* [[Tourville (incrociatore)]]
[[File:Slaget på reden.jpg|thumb|left|[[Battaglia di Copenaghen (1801)]] ]]
Il regno unito di [[Danimarca-Norvegia]], che all'inizio si era dichiarato neutrale, trasse vantaggio dalla guerra attraverso il commercio e mise assieme un'armata navale per combattere la flotta inglese. A seguito dell'azione intimidatoria, nella [[battaglia di Copenhagen (1801)|battaglia di Copenhagen]], gli inglesi catturarono gran parte della flotta danese nella successiva [[battaglia di Copenaghen (1807)|battaglia di Copenaghen]]. Ciò condusse al ripristino della neutralità danese, ma questi ultimi si impegnarono in una guerriglia navale nella quale con piccole [[Cannoniera|cannoniere]] intendevano attaccare le navi inglesi, molto più numerose e potenti, che presidiavano le loro acque territoriali e quelle norvegesi.
 
; Incrociatori leggeri
La guerra delle cannoniere, sebbene i danesi ottenessero alcune vittorie come la cattura nel 1811 del brigantino HMS ''Manly'' da parte del brigantino danese ''Lolland'', al comando del capitano Hans Peter Holm<ref name = Dansk>{{Cita web | titolo =
* [[Montcalm (incrociatore 1935)]]
The Naval Paintings of Commodore Hans Peter Holm | editore = Dansk MilitaerHistorie | data = | url = http://www.milhist.dk/soldaten/holm/holm.htm | accesso = 2 novembre 2010 }}</ref>, finì quando la flotta inglese ottenne la vittoria nella [[battaglia di Lyngør]] ([[1812]]), nella quale fu distrutta l'ultima delle navi da guerra danesi, la [[fregata (nave)|fregata]] KDM <ref>KDM significa Kongelige Danske Marine - Marina di Sua Maestà danese</ref> ''Najaden'', varata appena otto mesi prima e comandata dallo stesso Holm, da parte del vascello da 64 cannoni HMS ''Dictator''<ref name = Dansk/>.
* [[Georges Leygues (incrociatore)]]
* [[Gloire (incrociatore 1935)]]
 
 
'''Altri'''
; Navi da battaglia
* {{Insegna navale|ARG|dim=20}} [[Classe Rivadavia]]
* {{Insegna navale|ARG|dim=20}} [[ARA Rivadavia]]
* {{Insegna navale|ARG|dim=20}} [[ARA Moreno]]
* {{Insegna navale|BRA|dim=20}} [[Minas Geraes (nave da battaglia)]]
 
; Incrociatori
{{Div col}}
* {{Insegna navale|ARG|dim=20}} [[ARA Almirante Brown (C-1)]]
* {{Insegna navale|ARG|dim=20}} [[ARA Veinticinco de Mayo (C-2)]]
* {{Insegna navale|BRA|dim=20}} [[Bahia (incrociatore)]]
* {{Insegna navale|BRA|dim=20}} [[Rio Grande do Sul (incrociatore)]]
* {{Insegna navale|TWN|dim=20}} [[Classe Ning Hai]]
* {{Insegna navale|TWN|dim=20}} [[Ning Hai]]
* {{Insegna navale|TWN|dim=20}} [[Ping Hai]]
* {{Insegna navale|NLD|dim=20}} [[Hr. Ms. Sumatra (1920)]]
* {{Insegna navale|PER|dim=20}} [[Classe Almirante Grau]]
* {{Insegna navale|PER|dim=20}} [[BAP Almirante Grau (incrociatore 1906)]]
* {{Insegna navale|PER|dim=20}} [[BAP Coronel Bolognesi (incrociatore 1906)]]
* {{Insegna navale|ESP|dim=20}} [[Navarra (incrociatore 1923)]]
* {{Insegna navale|ESP|dim=20}} [[Mendez Nuñez (incrociatore)]]
* {{Insegna navale|ESP|dim=20}} [[Príncipe Alfonso]]
* {{Insegna navale|ESP|dim=20}} [[Almirante Cervera]]
* {{Insegna navale|ESP|dim=20}} [[Miguel de Cervantes (incrociatore)]]
* {{Insegna navale|SWE|dim=20}} [[HMS Clas Fleming]]
* {{Insegna navale|SWE|dim=20}} [[HMS Fylgia]]
* {{Insegna navale|SWE|dim=20}} [[HMS Tre Kronor]]
* {{Insegna navale|URS|dim=20}} [[Kalinin (incrociatore)]]
{{Div col end}}
 
== Elenco template ==
{{MultiCol}}
* Algeria
** [[Template:Classi di navi da guerra algerine]]
 
* Argentina
** [[Template:Classi di navi da guerra argentine 1900-1950]]
 
* Australia
** [[Template:Classi di navi da guerra australiane]]
 
* Austria-Ungheria
** [[Template:Classi di navi da guerra austro-ungariche]]
 
* Brasile
** [[Template:Classi di navi da guerra brasiliane 1900-1950]]
** [[Template:Classi di navi da guerra brasiliane post-1950]]
 
* Canada
** [[Template:Classi di navi da guerra canadesi post-1950]]
 
* Cile
** [[Template:Classi di navi da guerra cilene 1900-1950]]
 
* Cina
** [[Template:Classi di navi da guerra della Repubblica Popolare Cinese]]
 
* Corea del Nord/Sud
** [[Template:Classi di navi da guerra nordcoreane]]
** [[Template:Classi di navi da guerra sudcoreane]]
 
* Danimarca
** [[Template:Classi di navi da guerra danesi post-1950]]
 
* Finlandia
** [[Template:Classi di navi da guerra finlandesi IIGM]]
** [[Template:Classi di navi da guerra finlandesi post-1945]]
 
* Francia
** [[Template:Classi di navi da guerra francesi WWI]]
** [[Template:Classi di navi da guerra francesi IIGM]]
** [[Template:Marine nationale post-1945]]
 
* Germania
** [[Template:Classi di navi da guerra tedesche WWI]]
** [[Template:Classi di navi da guerra tedesche WWII]]
** [[Template:Classi di navi da guerra tedesche post-1945]]
** [[Template:Classi di navi da guerra Germania Est]]
 
* Giappone
* <cite id=Haythornthwaite2005> </cite>Philip Haythornthwaite, ''Le grandi battaglie napoleoniche'', Osprey Publishing, 2005. ISBN 84-9798-181-2
** [[Template:Classi di navi da guerra giapponesi IGM]]
** [[Template:Marina giapponese WW2]]
** [[Template:Classi di navi da guerra giapponesi post-1945]]
 
* Grecia
* <cite id=Chandler1990> </cite>David G. Chandler, [http://www.ospreypublishing.com/store/Austerlitz-1805_9780850459579 ''Austeritz 1805''], Osprey Publishing, 1990. ISBN 978-0-85045-957-9
** [[Template:Classi di navi da guerra greche 1900-1950]]
** [[Template:Classi di navi da guerra greche post-1950]]
 
* India
* <cite id=Chandler1993> </cite>David G. Chandler, [http://www.ospreypublishing.com/store/Jena-1806_9781855322851 ''Jena 1806''], Osprey Publishing, 1993. ISBN 978-1-85532-285-1
** [[Template:Classi di navi da guerra indiane]]
 
* Indonesia
* <cite id=Gerosa1995> </cite>Guido Gerosa, ''Napoleone'', Mondadori, 1995. ISBN 88-04-41829-X
** [[Template:Classi di navi da guerra indonesiane]]
 
* Iran
* <cite id=Fletcher1997> </cite>Ian Fletcher, [http://www.ospreypublishing.com/store/Salamanca-1812_9781855326040 ''Salamanca 1812''], Osprey Publishing, 1997. ISBN 978-1-85532-604-0
** [[Template:Classi di navi da guerra iraniane]]
 
* Israele
* <cite id=Castle1994> </cite>Ian Castle, [http://www.ospreypublishing.com/store/Aspern-&-Wagram-1809_9781855323667 ''Aspern e Wagram 1809''], Osprey Publishing, 1994. ISBN 978-1-85532-366-7
** [[Template:Classi di navi da guerra israeliane]]
 
* Italia
* <cite id=Hofschroer1993> </cite>Peter Hofschroer, [http://www.ospreypublishing.com/store/Leipzig-1813_9781855323544 ''Lipsia 1813''], Osprey Publishing, 1993. ISBN 978-1-85532-354-4
** [[Template:Classi di navi da guerra italiane IGM]]
** [[Template:Naviglio militare italiano della seconda guerra mondiale]]
** [[Template:Navi di superficie Marina Militare Italiana post-1945]]
** [[Template:Squadra Navale]]
 
* Jugoslavia
* <cite id=Wootten1992> </cite>Geoffrey Wootten, [http://www.ospreypublishing.com/store/Waterloo-1815_9781855322103 ''Waterloo 1815''], Osprey Publishing, 1992. ISBN 978-1-85532-210-3
** [[Template:Classi di navi da guerra jugoslave IIGM]]
** [[Template:Classi di navi da guerra jugoslave post-1945]]
 
{{ColBreak}}
<references/>
 
* Malaysia
** [[Template:Classi di navi da guerra malaysiane]]
 
* Norvegia
** [[Template:Classi di navi da guerra norvegesi IIGM]]
** [[Template:Classi di navi da guerra norvegesi post-1945]]
 
* Paesi Bassi
** [[Template:Classi di navi da guerra olandesi WWII]]
** [[Template:Classi di navi da guerra olandesi post-1945]]
 
* Pakistan
** [[Template:Classi di navi da guerra pakistane]]
 
* Polonia
** [[Template:Classi di navi da guerra polacche IIGM]]
 
* Portogallo
** [[Template:Classi di navi da guerra portoghesi 1900-1950]]
** [[Template:Classi di navi da guerra portoghesi post-1950]]
 
* Regno Unito
** [[Template:Classi di navi da guerra britanniche WWI]]
** [[Template:Classi di navi da guerra britanniche WWII]]
** [[Template:Classi di navi da guerra britanniche post-1945]]
** [[Template:Navi della Royal Navy]]
 
* Romania
** [[Template:Classi di navi da guerra romene 1900-1950]]
** [[Template:Classi di navi da guerra romene post-1950]]
 
* Russia
** [[Template:Classi di navi da guerra russe WWI]]
** [[Template:Navi militari sovietiche pre-1945]]
** [[Template:Navi di superficie russe post-1945]]
** [[Template:Navi da appoggio russe]]
** [[Template:Sottomarini russi operativi]]
** [[Template:Sottomarini russi da appoggio]]
** [[Template:Rompighiacci russo-sovietici a propulsione nucleare]]
 
* Singapore
** [[Template:Classi di navi da guerra Singapore]]
 
* Spagna
** [[Template:Classi spagnole guerra civile]]
** [[Template:Classi di navi da guerra spagnole post-1950]]
 
* Stati del Golfo
** [[Template:Classi di navi da guerra Stati del Golfo]]
 
* Stati Uniti
** [[Template:Classi di navi da guerra statunitensi IGM]]
** [[Template:Classi di navi da guerra statunitensi IIGM]]
** [[Template:Classi di navi da guerra statunitensi post-1945]]
 
* Sudafrica
** [[Template:Classi di navi da guerra sudafricane]]
 
* Svezia
** [[Template:Classi di navi da guerra svedesi 1900-1950]]
** [[Template:Classi di navi da guerra svedesi post-1950]]
 
* Thailandia
** [[Template:Classi di navi da guerra thailandesi 1900-1945]]
** [[Template:Classi di navi da guerra thailandesi post-1945]]
 
* Turchia
** [[Template:Classi di navi da guerra turche]]
 
* Ucraina
** [[Template:Classi di navi da guerra ucraine]]
 
{{EndMultiCol}}
 
 
 
 
 
 
 
{{MultiCol}}
 
* [[Template:Armate della Wehrmacht]]
* [[Template:Armate delle SS]]
* [[Template:Divisioni Heer (Wehrmacht)]]
* [[Template:Divisioni terrestri della Luftwaffe (Wehrmacht)]]
* [[Template:Unità delle Waffen-SS]]
 
* [[Template:Corpi d'armata Regio Esercito II GM]]
* [[Template:Divisioni Regio Esercito WW2]]
 
{{ColBreak}}
 
* [[Template:Armate Commonwealth IIGM]]
* [[Template:Divisioni British Army WW2]]
 
* [[Template:Divisioni Commonwealth IIGM]]
 
* [[Template:Armate statunitensi IIGM]]
* [[Template:Divisioni dell'esercito statunitense]]
 
* [[Template:Unità meccanizzate dell'Armata Rossa]]
 
* [[Template:EPLJ]]
 
{{EndMultiCol}}
 
 
* [[Template:Marine militari europee]]
* [[Template:Forze navali in Africa]]
* [[Template:Forze navali in America meridionale]]
* [[Template:Forze navali in America settentrionale e centrale]]
* [[Template:Forze navali in Asia]]
* [[Template:Forze navali in Oceania]]
 
== Template in costruzione ==
 
{{Navbox
| name = Dispute nel Mar Cinese Meridionale
| state = collapsed
| title = Dispute territoriali nel [[Mar Cinese Meridionale]]
| image =
 
|groupstyle = text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
 
| group1 = Eventi
| list1 = [[Linea dei nove tratti]] {{·}} [[Battaglia delle Isole Paracelso]] {{·}} [[Campagna del Mar orientale]] {{·}} [[Azione del 14 marzo 1988]] {{·}} [[Dichiarazione sulla condotta delle parti nel Mar Cinese Meridionale]] {{·}} [[Crisi della Secca di Scarborough]] {{·}} [[Arbitrato del Mar Cinese Meridionale]] {{·}} [[Grande Muraglia di sabbia]] {{·}} [[Crisi sino-vietnamita del 2014]] {{·}} [[Incidenti del Banco Second Thomas]]
 
| group4 = [[Isole Spratly]]
| list4 ={{Navbox subgroup
|groupstyle = text-align:left; width:100px
 
|group1 = {{BRN}}
|list1 = [[Scoglio Louisa]]
 
|group2 = {{CHN}}
|list2 = [[Scoglio Cuarteron]] {{·}} [[Scoglio Fiery Cross]] {{·}} [[Scogli Gaven]] {{·}} [[Scogli Hughes]] {{·}} [[Scoglio Johnson South]] {{·}} [[Scoglio Mischief]] {{·}} [[Scoglio Subi]]
 
|group3 = {{PHL}}
|list3 = [[Scoglio Commodore]] {{·}} [[Isola Flat (Spratly)|Isola Flat]] {{·}} [[Scoglio Irving]] {{·}} [[Isola Lankiam]] {{·}} [[Isola Loaita]] {{·}} [[Isola corallina Loaita]] {{·}} [[Isola Nanshan]] {{·}} [[Isola Northeast]] {{·}} [[Banco Second Thomas]] {{·}} [[Isola Thitu]] {{·}} [[Isola West York]]
 
|group4 = {{MYS}}
|list4 = [[Scoglio Ardasier]] {{·}} [[Scoglio Dallas]] {{·}} [[Scoglio Erica]] {{·}} [[Scoglio Investigator]] {{·}} [[Scoglio Mariveles]] {{·}} [[Scoglio Swallow]]
 
|group5 = {{TWN}}
|list5 = [[Isola Taiping|Isola Taiping/Itu Aba]] {{·}} [[Scoglio Zhongzhou]]
 
|group6 = {{VNM}}
|list6 = [[Isola Amboyna]] {{·}} [[Bombay Castle]] {{·}} [[Scoglio Johnson North]] {{·}} [[Scoglio Ladd]] {{·}} [[Isola Namyit]] {{·}} [[Isola Sand]] {{·}} [[Isola Sin Cowe]] {{·}} [[Isola Southwest]] {{·}} [[Isola Spratly]]
}}
 
| group5 = Altri territori contesi
| list5 = {{Bandiera|MYS}}&nbsp;[[Secca James]] {{·}} {{Bandiera|MYS}}&nbsp;[[Secche Luconia]] {{·}} {{Bandiera|CHN}}&nbsp;[[Banco Macclesfield]] {{·}} {{Bandiera|CHN}}&nbsp;[[Isole Paracelso]] {{·}} {{Bandiera|TWN}}&nbsp;[[Isole Pratas]] {{·}} {{Bandiera|CHN}}&nbsp;[[Secca di Scarborough]] {{·}} {{Bandiera|CHN}}&nbsp;[[Isole Zhongsha]]
 
| belowstyle =
| below = Dei territori è indicato lo Stato che li amministra ''de facto''
}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{Campagna
|Nome_template = Campagnabox Guerra del Pacifico
|Nome=[[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]]<br />[[Guerra del Pacifico (1941-1945)|1941-1945]]
|Battaglie=
'''Operazioni antecedenti'''<br />
[[Attacchi tedeschi a Nauru|Nauru]] &ndash; [[Occupazione giapponese dell'Indocina|1ª Indocina]]
----
'''1941'''<br />
[[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] &ndash; [[Invasione giapponese della Thailandia|Thailandia]] &ndash; [[Campagna della Malesia|Malesia]] &ndash; [[Battaglia di Hong Kong|Hong&nbsp;Kong]] &ndash; [[Campagna delle Filippine (1941-42)|1ª Filippine]] &ndash; [[Battaglia di Guam (1941)|Guam]] &ndash; [[Affondamento della Prince of Wales e della Repulse|Forza&nbsp;Z]] &ndash; [[Battaglia dell'Isola di Wake|Isola di Wake]] &ndash; [[Campagna delle Indie Olandesi|Indie Olandesi]]
----
'''1942'''<br />
[[Conquista giapponese della Birmania|Birmania]] &ndash; [[Campagna di Nuova Guinea|Nuova Guinea]] (compreso il [[Battaglia del Mar dei Coralli|Mar dei Coralli]]) &ndash; [[Battaglia di Singapore|Singapore]] &ndash; [[Bombardamento di Darwin|Darwin]] &ndash; [[Incursione giapponese nell'Oceano Indiano|Oceano Indiano]] &ndash; [[Incursione aerea su Tokyo|Raid di Tokyo]] &ndash; [[Attacco al porto di Sydney|Sydney]] &ndash; [[Battaglia delle Midway|Midway]] &ndash; [[Campagna di Guadalcanal|Guadalcanal]] &ndash; [[Operazione RY]]
----
'''1943'''<br />
[[Campagna della Birmania|Birmania]] &ndash; [[Campagna delle Isole Aleutine|Isole Aleutine]] &ndash; [[Campagna delle Isole Salomone|Isole Salomone]] &ndash; [[Campagna delle isole Gilbert e Marshall|Isole Gilbert e Marshall]] &ndash; [[Campagna dell'arcipelago di Bismarck|Isole Bismarck]]
----
'''1944'''<br />
[[Campagna della Birmania|Birmania]] &ndash; [[Campagna delle Isole Marianne e Palau|Marianne e Palau]] &ndash; [[Campagna delle Filippine (1944-45)|2ª Filippine]] (compresa [[Battaglia del Golfo di Leyte|Leyte]])
----
'''1945'''<br />
[[Campagna della Birmania|Birmania]] &ndash; [[Campagna del Giappone|Giappone]] &ndash; [[Campagna delle Isole Vulcano e Ryukyu|Isole Vulcano e Ryukyu]]: [[Battaglia di Iwo Jima|Iwo Jima]] &ndash; [[Battaglia di Okinawa|Okinawa]] &ndash; [[Operazione Ten-Go]] &ndash; [[Campagna del Borneo|Borneo]] &ndash; [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima e Nagasaki]] &ndash; [[Rivoluzione di agosto|2ª Indocina]]
|Note= [[Resa del Giappone]] &ndash; [[Atto di resa giapponese]]
}}
 
 
{{Campagna
|Nome_template = Guerre d'Indocina |Nome=Guerre d'Indocina
|Battaglie=[[Rivoluzione di agosto]] &ndash; [[Operazione Masterdom]] &ndash; [[Guerra d'Indocina]] &ndash; [[Guerra del Vietnam]] &ndash; [[Guerra civile laotiana]] &ndash; [[Guerra civile cambogiana]] &ndash; [[Guerra cambogiana-vietnamita]] &ndash; [[Guerra sino-vietnamita]]}}
 
 
 
{{navbox
|style=wide
|name=Navi militari moderne
|state=collapsed
|title=Tipi di [[unità militari navali]] dell'epoca moderna
 
|group1=Unità portaeromobili
|list1=
[[Catapult Aircraft Merchantman]] &ndash; [[Incrociatore portaerei]] &ndash; [[Merchant Aircraft Carrier]] &ndash; [[Nave appoggio dirigibili]] &ndash; [[Nave appoggio idrovolanti]] &ndash; [[Portaelicotteri]] &ndash; [[Portaerei]] &ndash; [[Portaerei antisommergibile]] &ndash; [[Portaerei di scorta]] &ndash; [[Portaerei leggera]] &ndash; [[Sommergibile portaerei]] &ndash; [[Superportaerei]]
 
|group2=Corazzate
|list2=
[[Corazzata costiera]] &ndash; [[Nave da battaglia]] &ndash; [[Nave da battaglia veloce]] &ndash; [[Pre-dreadnought]]
 
|group3=[[Incrociatore|Incrociatori]]
|list3=
[[Incrociatore ausiliario]] &ndash; [[Incrociatore non protetto]] &ndash; [[Incrociatore protetto]] &ndash; [[Incrociatore corazzato]] &ndash; [[Incrociatore da battaglia]] &ndash; [[Incrociatore pesante]] &ndash; [[Incrociatore leggero]] &ndash; [[Flight deck cruiser]] &ndash; [[Incrociatore missilistico]]
 
|group4=Unità di scorta
|list4=[[Esploratore (nave)|Esploratore]] &ndash; [[Cacciatorpediniere]] &ndash; [[Cacciatorpediniere di scorta]] &ndash; [[Cacciatorpediniere lanciamissili]] &ndash; [[Cacciatorpediniere conduttore]] &ndash; [[Fregata (nave)|Fregata]] &ndash; [[Fregata missilistica]] &ndash; [[Avviso (nave)|Avviso]] &ndash; [[Torpediniera]] &ndash; [[Kaibokan]] &ndash; [[Sloop-of-war]]
 
|group5=Unità da pattugliamento
|list5=[[Pattugliatore]] &ndash; [[Corvetta]] &ndash; [[Motovedetta]] &ndash; [[Cacciasommergibili]] &ndash; [[Yacht armato]] &ndash; [[Peschereccio armato]] &ndash; [[Drifter]] &ndash; [[Cannoniera]] &ndash; [[SGB (cannoniera)|SGB]] &ndash; [[Harbour Defence Motor Launch]] &ndash; [[Q-ship]] &ndash; [[Motor Launch]] &ndash; [[Patrol Boat, River]] &ndash; [[Guardacoste]]
 
|group6=Unità d'attacco veloci
|list6=[[Motosilurante]] &ndash; [[Motoscafo Armato Silurante]] &ndash; [[Motocannoniera]] &ndash; [[Motocannoniera missilistica]] &ndash; [[PT boat]] &ndash; [[Motoscafo Turismo Silurante]] &ndash; [[Shinyo (nave)|Shinyo]] &ndash; [[Barchino esplosivo]]
 
|group7=Unità per la guerra di mine
|list7=[[Posamine]] &ndash; [[Dragamine]] &ndash; [[Cacciamine]] &ndash; [[Danlayer]] &ndash; [[Sommergibile posamine]]
 
|group8=Unità per la guerra anfibia
|list8=
[[Nave d'assalto anfibio]] &ndash; [[Nave trasporto truppe]] &ndash; [[Landing Helicopter Assault]] &ndash; [[Landing ship dock]] &ndash; [[Landing Ship Tank]] &ndash; [[Landing Ship Infantry]] &ndash; [[Landing Ship Medium]] &ndash; [[Landing Craft Support]] &ndash; [[Landing Helicopter Dock]] &ndash; [[Landing Platform Helicopter]] &ndash; [[Landing Platform Dock]] &ndash; [[Landing Craft Infantry]] &ndash; [[Mezzo da sbarco]]
 
|group9=Unità subacquee
|list9= [[Sommergibile]] &ndash; [[Sottomarino]] &ndash; [[Sottomarino ausiliario]] &ndash; [[Sottomarino nucleare]] &ndash; [[Sottomarino lanciamissili]] &ndash; [[Sottomarino lanciamissili balistici]] &ndash; [[Sommergibile tascabile]] &ndash; [[Sommergibile mercantile]] &ndash; [[Deep-submergence vehicle]] &ndash; [[Deep Submergence Rescue Vehicle]] &ndash; [[Siluro umano]]
 
|group10=Unità d'appoggio
|list10= [[Nave ausiliaria]] &ndash; [[Nave ospedale]] &ndash; [[Nave portamunizioni]] &ndash; [[Nave cisterna]] &ndash; [[Petroliera]] &ndash; [[Carboniera]] &ndash; [[Nave appoggio cacciatorpediniere]] &ndash; [[Nave appoggio sommergibili]] &ndash; [[Nave officina]] &ndash; [[Nave deposito]] &ndash; [[Nave posareti]] &ndash; [[Nave posacavi]] &ndash; [[Rimorchiatore]]
 
|group11=Altro
|list11= [[Nave scuola]] &ndash; [[Monitore]] &ndash; [[Nave caserma]] &ndash; [[Littoral Combat Ship]] &ndash; [[Nave spia]] &ndash; [[Nave controllo missili]]
 
}}
 
 
{{Navbox
| name = Classi di navi da guerra statunitensi IIGM
| state =collapsed
| title = Classi di navi da guerra [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] della [[seconda guerra mondiale]]
| image = [[File:USS Enterprise (CV-6) underway c1939.jpg|100px]]
[[File:USS Indianapolis (CA-35) off the Mare Island Naval Shipyard on 10 July 1945 (19-N-86911).jpg|100px]]
[[File:BagleyDD386.jpg|100px]]
[[File:USS Wahoo SS-238.jpg|100px]]
 
|groupstyle = text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
 
| group1 =[[Portaerei]]
| list1=
[[Classe Lexington (portaerei)|Lexington]]{{·}}
[[USS Ranger (CV-4)|Ranger]]<small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Yorktown (portaerei)|Yorktown]]{{·}}
[[USS Wasp (CV-7)|Wasp]]<small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Essex (portaerei)|Essex]]{{·}}
[[Classe Midway|Midway]]<small><sup>A</sup></small>
 
 
| group2=[[Portaerei leggera|Portaerei leggere]]<br/> e [[Portaerei di scorta|di scorta]]
| list2=
[[Classe Independence (portaerei)|Independence]]{{·}}
[[Classe Saipan|Saipan]]<small><sup>A</sup></small>{{·}}
[[Classe Long Island|Long Island]]{{·}}
[[Classe Bogue|Bouge]]{{·}}
[[Classe Sangamon|Sangamon]]{{·}}
[[USS Charger (CVE-30)|Charger]]<small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Casablanca|Casablanca]]{{·}}
[[Classe Commencement Bay|Commencement Bay]]
 
 
| group3 =[[Nave da battaglia|Dreadnought]]
| list3 =
[[Classe Wyoming|Wyoming]]{{·}}
[[Classe New York|New York]]{{·}}
[[Classe Nevada|Nevada]]{{·}}
[[Classe Pennsylvania (nave da battaglia)|Pennsylvania]]{{·}}
[[Classe New Mexico|New Mexico]]{{·}}
[[Classe Tennessee (nave da battaglia|Tennessee]]{{·}}
[[Classe Colorado|Colorado]]{{·}}
[[Classe North Carolina|North Carolina]]{{·}}
[[Classe South Dakota (nave da battaglia 1939)|South Dakota]]{{·}}
[[Classe Iowa|Iowa]]{{·}}
[[ClaSse Montana|Montana]]<small><sup>X</sup></small>
 
 
| group4 =[[Incrociatore pesante|Incrociatori pesanti]]
| list4 =
[[Classe Alaska|Alaska]]{{·}}
[[Classe Pensacola|Pensacola]]{{·}}
[[Classe Northampton|Northampton]]{{·}}
[[Classe Portland|Portland]]{{·}}
[[Classe New Orleans (1934)|New Orleans]]{{·}}
[[USS Wichita (CA-45)|Wichita]]<small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Baltimore|Baltimore]]{{·}}
[[Classe Oregon City (incrociatore)|Oregon City]]<small><sup>A</sup></small>{{·}}
[[Classe Des Moines|Des Moines]]<small><sup>A</sup></small>
 
 
| group5 =[[Incrociatore leggero|Incrociatori leggeri]]
| list5 =
[[Classe Omaha|Omaha]]{{·}}
[[Classe Brooklyn|Brooklyn]]{{·}}
[[Classe St. Louis (incrociatore 1938)|St. Louis]]{{·}}
[[Classe Atlanta|Atlanta]]{{·}}
[[Classe Cleveland|Cleveland]]{{·}}
[[Classe Fargo|Fargo]]<small><sup>A</sup></small>{{·}}
[[Classe Juneau|Juneau]]<small><sup>A</sup></small>{{·}}
[[Classe Worcester (incrociatore)|Worcester]]<small><sup>A</sup></small>
 
 
|group6 =[[Cacciatorpediniere]]
|list6 =
[[Classe Sampson|Sampson]]{{·}}
[[Classe Caldwell|Caldwell]]{{·}}
[[Classe Wickes|Wickes]]{{·}}
[[Classe Clemson|Clemson]]{{·}}
[[Classe Farragut (cacciatorpediniere 1934)|Farragut]]{{·}}
[[Classe Porter|Porter]]{{·}}
[[Classe Mahan|Mahan]]{{·}}
[[Classe Gridley (cacciatorpediniere)|Gridley]]{{·}}
[[Classe Bagley|Bagley]]{{·}}
[[Classe Somers|Somers]]{{·}}
[[Classe Benham|Benham]]{{·}}
[[Classe Sims|Sims]]{{·}}
[[Classe Benson|Benson]]{{·}}
[[Classe Gleaves|Gleaves]]{{·}}
[[Classe Fletcher|Fletcher]]{{·}}
[[Classe Allen M. Sumner|Allen M. Sumner]]{{·}}
[[Classe Robert H. Smith|Robert H. Smith]]{{·}}
[[Classe Gearing|Gearing]]<small><sup>A</sup></small>
 
 
| group7 =[[Cacciatorpediniere di scorta]]
| list7 =
[[Classe Evarts|Evarts]]{{·}}
[[Classe Buckley|Buckley]]{{·}}
[[Classe Cannon|Cannon]]{{·}}
[[Classe Edsall|Edsall]]{{·}}
[[Classe Rudderow|Rudderow]]{{·}}
[[Classe John C. Butler|John C. Butler]]
 
 
|group8 =[[Sommergibile|Sommergibili]]
|list8 =
[[Classe O (sommergibile Stati Uniti)|O]]{{·}}
[[Classe R (sommergibile Stati Uniti)|R]]{{·}}
[[Classe S (sommergibile Stati Uniti)|S]]{{·}}
[[V-boat]]{{·}}
[[USS Argonaut (SM-1)|Argonaut]]<small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[USS Dolphin (SS-169)|Dolphin]]<small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Cachalot|Cachalot]]{{·}}
[[Classe Porpoise (sommergibile Stati Uniti)|Porpoise]]{{·}}
[[Classe Salmon (sommergibile)|Salmon]]{{·}}
[[Classe Sargo|Sargo]]{{·}}
[[Classe Tambor|Tambor]]{{·}}
[[Classe Mackerel|Mackerel]]{{·}}
[[Classe Gato|Gato]]{{·}}
[[Classe Balao|Balao]]{{·}}
[[Classe Tench|Tench]]
 
| belowstyle =
| below = <small><sup>X</sup></small> - Cancellata{{·}}<small><sup>A</sup></small> - Completata dopo la guerra{{·}}<small><sup>S</sup></small> - Singola unità
}}
 
 
{{Campagna
|Nome_template = Campagnabox Guerra franco-indiana |Nome=[[Guerra franco-indiana]]
|Battaglie= '''Teatro del San Lorenzo e del Mohawk'''<br/>[[Battaglia del Lago George|Lago George]] · [[Battaglia di Fort Bull|Fort Bull]] · [[Battaglia di Fort Oswego (1756)|Fort Oswego]] · [[Battaglia delle racchette (1757)|1ª Racchette]] · [[Battaglia di Sabbath Day Point|Sabbath Day Point]] · [[Assedio di Fort William Henry|Fort William Henry]] · [[Battaglia di German Flatts|German Flatts]] · [[Battaglia delle racchette|2ª Racchette]] · [[Battaglia di Fort Carillon|Fort Carillon]] · [[Battaglia di Fort Frontenac|Fort Frontenac]] · [[Battaglia di La Belle-Famille|La Belle-Famille]] · [[Battaglia di Fort Niagara|Fort Niagara]] · [[Battaglia di Ticonderoga|Ticonderoga]] · [[Battaglia di Beauport|Beauport]] · [[Battaglia di Québec|Québec]] · [[Raid di St. Francis|St. Francis]] · [[Battaglia di Sainte-Foy|Sainte-Foy]] · [[Battaglia delle Thousand Islands|Thousand Islands]]
 
'''Teatro dell'Ohio'''<br/> [[Battaglia di Jumonville Glen|Jumonville Glen]] · [[Battaglia di Fort Necessity|Fort Necessity]] · [[Spedizione Braddock]] · [[Battaglia del Monongahela|Monongahela]] · [[Battaglia del Trough|Trough]] · [[Battaglia di Sideling Hill|Sideling Hill]] · [[Battaglia di Great Cacapon|Great Cacapon]] · [[Spedizione Kittanning]] · [[Spedizione Forbes]] · [[Battaglia di Fort Duquesne|Fort Duquesne]] · [[Battaglia di Fort Ligonier|Fort Ligonier]]
 
'''Teatro dell'Atlantico'''<br/>[[Azione dell'8 giugno 1755]] · [[Battaglia di Fort Beauséjour|Fort Beauséjour]] · [[Campagna della Baia di Fundy|Baia di Fundy]] · [[Battaglia di Petitcodiac|Petitcodiac]] · [[Raid di Lunenburg (1756)|1ª Lunenburg]] · [[Spedizione di Louisbourg (1757)|1ª Louisbourg]] · [[Battaglia di Bloody Creek (1757)|Bloody Creek]] · [[Campagna di Lunenburg|2ª Lunenburg]] · [[Assedio di Louisbourg|2ª Louisbourg]] · [[Campagna del fiume Petitcodiac|Petitcodiac]] · [[Campagna dell'isola Saint-Jean|Saint-Jean]] · [[Campagna del golfo di San Lorenzo|San Lorenzo]] · [[Campagna del fiume St. John|St. John]] · [[Battaglia di Restigouche|Restigouche]] · [[Battaglia di Signal Hill|Signal Hill]]
 
}}
 
 
{{Navbox
|name = Classe Monarch
|state = collapsed
|title=[[Nave da battaglia|Navi da battaglia]] della [[Classe Monarch]]
|image=[[File:SMS Budapest (1896).jpg|90px]]
|list1=[[SMS Monarch|SMS ''Monarch'']] {{·}} [[SMS Wien|SMS ''Wien'']] {{·}} [[SMS Budapest|SMS ''Budapest'']]
}}
 
 
 
 
 
 
{{Navbox
| name = Classi di navi da guerra canadesi post-1950
| state = collapsed
| title = Classi di navi da guerra [[Canada|canadesi]] post-1950
| image = [[File:HMCS Iroquois (DDG 280) at Port of Hamburg near Oevelgönne.jpg|100px]]
[[File:HMCS WHITEHORSE.JPG|100px]]
[[File:An SH-60 assists HMCS Protecteur. (12907351925).jpg|100px]]
 
|groupstyle = text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
 
| group1 =[[Cacciatorpediniere]]
| list1 =
[[Classe Restigouche|Restigouche]]{{·}}
[[Classe St. Laurent|St. Laurent]]{{·}}
[[Classe Annapolis|Annapolis]]{{·}}
[[Classe Mackenzie|Mackenzie]]{{·}}
[[Classe Iroquois|Iroquois]]
 
| group2 =[[Fregata (nave)|Fregate]]
| list2 =
[[Classe Prestonian|Prestonian]]{{·}}
[[General Purpose Frigate]] <small><sup>X</sup></small>{{·}}
[[Classe Halifax|Halifax]]
 
| group3 =[[Sottomarino|Sottomarini]]
| list3 =
[[Classe Oberon|Oberon]]{{·}}
[[Classe Upholder|Victoria]]
 
| group4 =[[Pattugliatore|Pattugliatori]]
| list4 =
[[Classe Bird (pattugliatore)|Bird]]{{·}}
[[Classe Racer|Racer]]{{·}}
[[Classe Kingston|Kingston]]{{·}}
[[Classe Orca|Orca]]
 
| group5 =Guerra di mine
| list5 =
[[Classe Bay (dragamine)|Bay]]{{·}}
[[Classe Anticosti|Anticosti]]
 
| group6 =Navi ausiliarie
| list6 =
[[Classe Protecteur|Protecteur]]{{·}}
[[HMCS Provider (AOR 508)|Provider]] <small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Glen|Glen]]{{·}}
[[Classe Ville|Ville]]{{·}}
[[HMCS Oriole|Oriole]] <small><sup>S</sup></small>
 
| belowstyle =
| below = <small><sup>X</sup></small> - Cancellata{{·}}<small><sup>S</sup></small> - Singola unità
}}
 
 
 
 
{{Navbox
| name = Classi di navi da guerra polacche post-1945
| state = collapsed
| title = Classi di navi da guerra [[Polonia|polacche]] post-1945
| image = [[File:ORP Orzeł.JPG|100px]]
[[File:ORP Ślązak 2015-1.jpg|100px]]
[[File:ORP Poznań DN-SD-05-02984.JPEG|100px]]
 
|groupstyle = text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
 
| group1 =[[Corvetta|Corvette]]
| list1 =
[[ORP Kaszub (1987)|Kaszub]] <small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Gawron|Gawron]]
 
| group2 =[[Sottomarino|Sottomarini]]
| list2 =
[[ORP Orzeł (1986)|Orzeł]] <small><sup>S</sup></small>
 
| group3 =[[Fast Attack Craft]]
| list3 =
[[Classe Orkan|Orkan]]
 
| group4 =Guerra di mine
| list4 =
[[Classe Projekt 206FM|Projekt 206FM]]{{·}}
[[Classe Gardno|Gardno]]{{·}}
[[Classe Mamry|Mamry]]{{·}}
[[Classe Lublin|Lublin]]{{·}}
[[Classe Kormoran 2|Kormoran 2]]
 
| group5 =Navi ausiliarie
| list5 =
[[Classe Piast|Piast]]{{·}}
[[Classe Zbyszko|Zbyszko]]{{·}}
[[ORP Kontradmirał Xawery Czernicki|Kontradmirał Xawery Czernicki]] <small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[ORP Bałtyk|Bałtyk]] <small><sup>S</sup></small>{{·}}
[[Classe Heweliusz|Heweliusz]]
 
| belowstyle =
| below = <small><sup>X</sup></small> - Cancellata{{·}}<small><sup>S</sup></small> - Singola unità
}}
 
 
 
{{Navbox
| name = Guerra fredda nelle Americhe
| state = collapsed
| title = Principali avvenimenti della [[guerra fredda]] nelle [[Americhe]]
| image =
 
|groupstyle = text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
 
| group1 =Conflitti
| list1 =
[[Guerra civile costaricana]] {{·}}
[[Rivoluzione cubana]] {{·}}
[[Ribellione delle montagne Escambray]] {{·}}
[[Invasione della baia dei Porci]] {{·}}
[[Guerra civile in Guatemala]] {{·}}
[[Conflitto armato colombiano]] {{·}}
[[Operazione Power Pack]] {{·}}
[[Incidente di Machurucuto]]
[[Rivoluzione sandinista]] {{·}}
[[Guerra civile in El Salvador]] {{·}}
[[Conflitto interno del Perù]] {{·}}
[[Operazione Urgent Fury]] {{·}}
[[Invasione statunitense di Panama]]
 
| group2 =Colpi di Stato
| list2 =
[[Colpo di Stato in Guatemala del 1954]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Paraguay del 1954]] {{·}}
[[Revolución Libertadora]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Brasile del 1964]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Bolivia del 1964]] {{·}}
[[Revolución Argentina]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Uruguay del 1973]] {{·}}
[[Tanquetazo]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Cile del 1973]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Argentina del 1976]] {{·}}
[[Colpo di Stato in Paraguay del 1989]]
 
| group3 =Altri eventi
| list3 =
[[Igor Gouzenko|Affaire Gouzenko]] {{·}}
[[Maccartismo]] {{·}}
[[Esilio cubano]] {{·}}
[[Operazione Peter Pan]] {{·}}
[[Operazione Mongoose]] {{·}}
[[Crisi dei missili di Cuba]] {{·}}
[[Embargo contro Cuba]] {{·}}
[[Massacro di Tlatelolco]] {{·}}
[[Operazione Condor]] {{·}}
[[Guerra sporca]] {{·}}
[[Esodo di Mariel]]
 
| group4 =Gruppi e organizzazioni
| list4 =
[[Movimento del 26 luglio]] {{·}}
[[Ejército Rebelde]] {{·}}
[[Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca]] {{·}}
[[Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo|FARC]] {{·}}
[[Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)|Esercito di Liberazione Nazionale]] {{·}}
[[Esercito Popolare di Liberazione (Colombia)|Esercito Popolare di Liberazione]] {{·}}
[[Autodefensas Unidas de Colombia]] {{·}}
[[M-19]] {{·}}
[[Esercito di Liberazione Nazionale (Bolivia)|Esercito di Liberazione Nazionale]] {{·}}
[[Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale]] {{·}}
[[Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale]] {{·}}
[[Movimento di Liberazione del Popolo - Cinchoneros]] {{·}}
[[Forze Popolari Rivoluzionarie Lorenzo Zelaya]] {{·}}
[[Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|Movimento della Sinistra Rivoluzionaria]] {{·}}
[[Fronte Nazionalista Patria e Libertà]] {{·}}
[[Montoneros]] {{·}}
[[Ejército Revolucionario del Pueblo]] {{·}}
[[Alleanza Anticomunista Argentina]] {{·}}
[[Tupamaros]] {{·}}
[[Sendero Luminoso]] {{·}}
[[New Jewel Movement]] {{·}}
[[Contras]] {{·}}
[[Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru]]
 
| group5 =Politiche
| list5 =
[[Dottrina Kennedy]] {{·}}
[[Dottrina Johnson]] {{·}}
[[Dottrina Reagan]] {{·}}
[[Castrismo]] {{·}}
[[Sandinismo]] {{·}}
[[Pinochetismo]] {{·}}
[[Gruppo Contadora]]
 
| belowstyle =
| below =
}}
 
 
 
{{Navbox
| name = Unità militari USMC
| state = collapsed
| title = Unità militari dello [[United States Marine Corps]]
| image = [[File:Emblem of the United States Marine Corps.svg|90px]]
 
|groupstyle = text-align:right;
|liststyle = text-align:left;
 
| group1 =[[Corpo d'armata|Corpi d'armata]]
| list1 ={{Navbox subgroup
|groupstyle = width:129px
 
|group1 = [[Marine Air-Ground Task Force]]
|list1 = [[I Marine Expeditionary Force]] {{·}} [[II Marine Expeditionary Force]] {{·}} [[III Marine Expeditionary Force]]
 
|group2 = Amphibious Corps
|list2 = [[III Marine Expeditionary Force|III Amphibious Corps]] {{·}} [[V Amphibious Corps]]
}}
 
| group2 = [[Divisione (unità militare)|Divisioni]]
| list2 = [[1st Marine Division|1st]] {{·}} [[2nd Marine Division|2nd]] {{·}} [[3rd Marine Division|3rd]] {{·}} [[4th Marine Division|4th]] {{·}} [[5th Marine Division|5th]] {{·}} [[6th Marine Division|6th]]
 
| group3 = [[Brigata|Brigate]]
| list3 = [[1st Marine Expeditionary Brigade|1st]] {{·}} [[2nd Marine Expeditionary Brigade|2nd]] {{·}} [[3rd Marine Expeditionary Brigade|3rd]] {{·}} [[4th Marine Expeditionary Brigade|4th]] {{·}} [[5th Marine Expeditionary Brigade|5th]] {{·}} [[6th Marine Expeditionary Brigade|6th]] {{·}} [[7th Marine Expeditionary Brigade|7th]] {{·}} [[8th Marine Expeditionary Brigade|8th]] {{·}} [[9th Marine Expeditionary Brigade|9th]]
 
| group4 = [[Reggimento|Reggimenti]]
| list4 ={{Navbox subgroup
|groupstyle = width:129px
 
|group1 = Fanteria
|list1 = [[1st Marine Regiment|1st]] {{·}} [[2nd Marine Regiment|2nd]] {{·}} [[3rd Marine Regiment|3rd]] {{·}} [[4th Marine Regiment|4th]] {{·}} [[5th Marine Regiment|5th]] {{·}} [[6th Marine Regiment|6th]] {{·}} [[7th Marine Regiment|7th]] {{·}} [[8th Marine Regiment|8th]] {{·}} [[9th Marine Regiment|9th]] {{·}} [[21st Marine Regiment|21st]] {{·}} [[22nd Marine Regiment|22nd]] {{·}} [[23rd Marine Regiment|23rd]] {{·}} [[24th Marine Regiment|24th]] {{·}} [[25th Marine Regiment|25th]] {{·}} [[26th Marine Regiment|26th]] {{·}} [[27th Marine Regiment|27th]] {{·}} [[28th Marine Regiment|28th]] {{·}} [[29th Marine Regiment|29th]]
 
|group2 = Artiglieria
|list2 = [[10th Marine Regiment|10th]] {{·}} [[11th Marine Regiment|11th]] {{·}} [[12th Marine Regiment|12th]] {{·}} [[13th Marine Regiment|13th]] {{·}} [[14th Marine Regiment|14th]] {{·}} [[15th Marine Regiment|15th]]
 
|group3 = Genio
|list3 = [[16th Marine Regiment|16th]] {{·}} [[17th Marine Regiment|17th]] {{·}} [[18th Marine Regiment|18th]] {{·}} [[19th Marine Regiment|19th]] {{·}} [[20th Marine Regiment|20th]]
 
|group4 = Logistica
|list4 = [[Combat Logistics Regiment 1|CLR 1]] {{·}} [[Combat Logistics Regiment 2|CLR 2]] {{·}} [[Combat Logistics Regiment 3|CLR 3]] {{·}} [[Combat Logistics Regiment 4|CLR 4]] {{·}} [[Combat Logistics Regiment 15|CLR 15]] {{·}} [[Combat Logistics Regiment 25|CLR 25]] {{·}} [[Combat Logistics Regiment 27|CLR 27]] {{·}}[[Combat Logistics Regiment 35|CLR 35]]
 
|group5 = Altro
|list5 = [[Paramarines|1st Parachute Regiment]] {{·}} [[Marine Raiders|1st Raider Regiment]] {{·}} [[Marine Corps Security Force Regiment|Security Force Regiment]] {{·}} [[Marine Raider Regiment]] {{·}} [[United States Marine Corps Wounded Warrior Regiment|Wounded Warrior Regiment]]
}}
 
| group5 = [[Gruppo di volo|Gruppi di volo]]
| list5 ={{Navbox subgroup
|groupstyle = width:129px
 
|group1 = Aircraft Group
|list1 = [[Marine Aircraft Group 11|MAG 11]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 12|MAG 12]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 13|MAG 13]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 14|MAG 14]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 15|MAG 15]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 16|MAG 16]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 24|MAG 25]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 26|MAG 26]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 29|MAG 29]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 31|MAG 31]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 32|MAG 32]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 34|MAG 34]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 35|MAG 35]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 36|MAG 36]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 39|MAG 39]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 40|MAG 40]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 41|MAG 41]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 42|MAG 42]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 43|MAG 43]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 45|MAG 45]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 46|MAG 46]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 49|MAG 49]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 50|MAG 50]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 51|MAG 51]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 52|MAG 52]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 53|MAG 53]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 56|MAG 56]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 61|MAG 62]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 91|MAG 91]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 92|MAG 92]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 93|MAG 93]] {{·}} [[Marine Aircraft Group 94|MAG 94]]
 
|group2 = Air Control Group
|list2 = [[Marine Air Control Group 18|MACG 18]] {{·}} [[Marine Air Control Group 28|MACG 28]] {{·}} [[Marine Air Control Group 38|MACG 38]] {{·}} [[Marine Air Control Group 48|MACG 48]]
 
|group3 = Training Support Group
|list3 = [[Marine Aviation Training Support Group 21|MATSG 21]] {{·}} [[Marine Aviation Training Support Group 22|MATSG 22]] {{·}} [[Marine Aviation Training Support Group 23|MATSG 23]] {{·}} [[Marine Aviation Training Support Group 33|MATSG 33]] {{·}} [[Marine Aviation Training Support Group 42|MATSG 42]]
 
}}
 
| group6 = Altro
| list6 = [[United States Marine Corps Amphibious Reconnaissance Battalion|Amphibious Reconnaissance Battalion]] {{·}} [[United States Marine Corps Force Reconnaissance|Force Reconnaissance]] {{·}} [[Marine Corps Embassy Security Group|Embassy Security Group]] {{·}} [[Chemical Biological Incident Response Force]] {{·}} [[Marine Cryptologic Support Battalion|Cryptologic Support Battalion]]
 
| belowstyle =
| below =
}}
 
== [[Discussioni progetto:Guerra/Intestazione]] ==
<gallery>
 
File:MIKASAPAINTING.jpg
File:Mauri Balbo e Carletto.jpg
File:Crossingtherhine.jpg
File:IvecoVM a Monte Piana.JPG
File:Private Roy W. Humphrey of Toledo, Ohio is being given blood plasma after he was wounded by shrapnel in Sicily on 8-9-43 - NARA - 197268.jpg
File:We Can Do It!.jpg
File:Berliner kongress.jpg
File:Bundesarchiv Bild 183-84600-0001, Ivens und Hemingway bei Ludwig Renn, Chef der XI. Internationalen Brigaden.jpg
File:Bundesarchiv Bild 175-04413, KZ Auschwitz, Einfahrt.jpg
File:Treaty of Versailles oldphoto.jpg
File:Bundesarchiv Bild 101I-219-0562A-06, Russland, Kolonne mit Panzer III.jpg
File:Bundesarchiv Bild 101I-316-1188-05, Italien, Soldat mit Doppelrohr-Fernglas.jpg
File:Francois-Louis-Joseph Watteau 001.jpg
File:Raising a flag over the Reichstag 2.jpg
File:B-52D(061127-F-1234S-017).jpg
File:Going over the top 01.jpg
File:Iwo Jima amtracs.jpg
File:Chosin.jpg
File:81mm-mortar-massa-italy.gif
File:Repin state council2.jpg
File:Ferido Taro.jpg
File:Grekov trubachi.jpg
File:Royal Navy WWI, anti-gas protection, HMS Warrior, c 1919 Wellcome L0034477.jpg
File:Marine after Eniwetok assault.jpg
File:Francesco Baracca a repülőgépében.jpg
File:An Armenian girl in a front line trench during the Western intervention Russia 1918.jpg
File:Jamiat e-Islami in Shultan Valley 1987 with Dashaka.jpg
File:Edouard Detaille - La Salue aux Blessés.jpg
File:Battle of Antietam.png
File:Union troops officer on raft.jpg
File:Jacques-Louis David 007.jpg
File:Drone photo of the "Trou de mine".jpg
</gallery>
 
 
 
 
 
 
 
<gallery>
 
File:Ur chariot.jpg
File:Capsarius (Trajansäule).jpg
File:China - Terracotta Warriors (4824192896).jpg
File:Battle of Badr.jpg
File:Azukizaka 1564.JPG
File:DiezAlbumsArmedRiders I.jpg
File:BattleofSluys (detail cropped).jpeg
File:Battle between Balarama and Jarasandha. Illustration from a Bhagavata Purana series..jpeg
File:Mongolcatapult.jpg
File:Historia general de las cosas de Nueva España vol. 1 folio 74v.png
File:Rocroi, el último tercio, por Augusto Ferrer-Dalmau.jpg
File:Slag bij Terheide Slag bij Terheide, 10 augustus 1653, SK-A-22.jpg
File:Battle of Guilford Courthouse 15 March 1781.jpg
File:Husaren Völkerschlacht bei Leipzig.jpg
File:BatallaCarabobo02.JPG
File:Destroying Chinese war junks, by E. Duncan (1843).jpg
File:Group of Afridis at Jamrūd, 1866 WDL11469, crop.png
File:Two Fijian warriors, photograph by Burton Brothers, 1884.jpg
File:Dahomey amazon2.jpg
File:Detail, "Battle of Adwa" (2141842256).jpg
File:A team of stretcher bearers struggle through deep mud to carry a wounded man to safety near Boesinghe on 1 August 1917 during the Third Battle of Ypres. Q5935.jpg
File:Bundesarchiv Bild 134-C1133, Szent István, Sinkendes Linienschiff.jpg
File:A Mark IV (Male) tank of 'H' Battalion, 'Hyacinth', ditched in a German trench while supporting 1st Battalion, Leicestershire Regiment near Ribecourt during the Battle of Cambrai, 20 November 1917. Q6432.jpg
File:Bundesarchiv Bild 146-1971-045-48, Flugzeug wird mit Bomben bestückt.jpg
File:Women Soldiers - Google Art Project.jpg
File:Submarine attack (AWM 304949).jpg
File:Marcia nel fango.jpg
File:B-25 bomber by James Doolittle took off from the USS Hornet for Doolittle Raid in 1942.jpg
File:Warsaw Uprising by Deczkowki - Kolegium A -15861.jpg
File:U.S. Army machine gun team near the Chongchon River in North Korea (November 1950).jpg
File:VietnamchildsoldierEdit.jpg
File:Center2019Exercise-28.jpg
File:Trident II missile image.jpg
File:Mig 29 firing AA-10.JPG
File:Flickr - Israel Defense Forces - 188th Brigade Training Day, March 2008-cropped.jpg
File:Kurdish YPG Fighter (25551205403).jpg
File:MQ-1 inflight over White Sands Missile Range,NM-1.jpg
 
 
 
 
</gallery>
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
* {{cita web |url=http://www.polishnavy.pl/ |titolo=Polish Navy Portal 1918-1947 |sito=polishnavy.pl |accesso=2 maggio 2011|lingua=en }}
* {{cita web |url=http://kotisivut.fonet.fi/~aromaa/Navygallery/index.html |titolo=Finnish navy in Wordl War II |sito=kotisivut.fonet.fi |accesso=2 maggio 2011|lingua=en }}
* {{cita web |url=http://www.feldgrau.com/baltsea.html |titolo=Naval War in the Baltic Sea 1941-1945 |sito=feldgrau.com |accesso=2 maggio 2011|lingua=en }}
 
* [http://books.google.es/books?id=UeTGkBRZS80C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false La guerra civil espanola en el mar]
* [http://www.pietrocristini.com/storia-militare.htm pietrocristini.com]
 
* {{cita libro | cognome=Petacco| nome= Arrigo| titolo=La strana guerra | editore=Mondadori | città= | anno=2008 | ISBN=978-88-04-58304-2|cid=Petacco2008 }}
* {{cita libro | cognome=Zaloga| nome= Steven J.| titolo=L'invasione della Polonia | editore=Osprey Publishing | città= | anno=2009 |id= ISNN 1974-9414 |cid=Zaloga2009 }}
* {{cita libro |autore= AA.VV.|titolo= Il Terzo Reich, vol. Guerra sul mare|anno= 1993 |editore = Hobby & Work |ISBN= no|cid=H&Wvol.Guerrasulmare}}
* {{cita libro | cognome=Beevor| nome= Antony| titolo=Berlino 1945 | editore=BUR - Biblioteca Universale Rizzoli| città= | anno=2003 | ISBN=88-17-00012-4|cid=Beevor2003 }}
* {{cita libro | cognome=Glantz| nome= David M.| titolo=L'assedio di Leningrado | editore=Newton Compton editori | città= | anno=2006 | ISBN=88-541-0633-X|cid=Glantz2006 }}
* {{cita libro | cognome=Churchill| nome= Winston| wkautore=Winston Churchill |titolo=La seconda guerra mondiale, parte I volume II "Guerra in sordina" | editore=Arnoldo Mondadori | città= | anno=1950 |ISBN=no|cid=Churchill1950 }}
* {{cita libro | cognome=Dildy| nome= Douglas C.| titolo=Blitz tra i ghiacci | editore=Osprey Publishing | città= | anno=2009 |id= ISNN 1974-9414 |cid=Dildy2009 }}
* <cite id=Nassigh2010> </cite>Riccardo Nassigh, ''Dieci cacciatorpediniere nel fiordo di Narvik'', "2ª guerra mondiale", novembre - dicembre 2010. ISNN 0390-1173
* {{cita libro | cognome=Kirchubel| nome= Robert| titolo=Operazione Barbarossa II - Obiettivo Leningrado | editore=Osprey Publishing | città= | anno=2009 |id= ISNN 1974-9414 |cid=Kirchubel2009 }}
* {{Cita libro|cognome=Thompson |nome=Mark |titolo=La guerra bianca |editore=il Saggiatore |anno=2012 |ISBN=978-88-565-0295-4 |cid=Thompson }}