Elio Festo Aftonio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il retore greco|
{{Bio
|Nome = Elio Festo
|Cognome = Aftonio
|PreData = in [[lingua latina|latino]]: ''Aelius Festus Aphtonius''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Africa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 300
|Attività = grammatico
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = fu un [[grammatico]] [[Antica Roma|romano]] vissuto nel [[III secolo|terzo]] e [[IV secolo|quarto secolo d.C.]]
}}
[[File:Priscianus della Robbia OPA Florence.jpg|upright=1.2|thumb|Grammatico e allievo, formella di [[Luca della Robbia]]]]
== Biografia ==
Della biografia di Aftonio si sa pochissimo. Sulla base dello stile, si ritiene, assai dubbiosamente, che fosse africano <ref>G. Goetz, ''Aphtonius'' (2), in ''Real Encyclopaedie'', vol. I 2, Stuttgart, Metzler, 1884, col. 2800.</ref>. Poiché si ha notizia di una sua opera per [[Costantino II]], che regnò dal 337 al 340, si ritiene che sia fiorito a metà del [[IV secolo]].
== ''De metris'' ==
==Collegamenti esterni==▼
Aftonio fu autore di una grammatica, perduta, dedicata a Costantino II, perduta e citata da [[Prisciano]]<ref>X 4, 24, in ''Grammatici Latini'', ed. Keil, vol. 2, p. 516, 15-16.</ref>.
{{Portale|biografie|linguistica}}▼
Di un suo ''De metris'' diviso in 4 libri sappiamo che fu utilizzato poi da [[Mario Vittorino]] nella sua ''Ars grammatica''ː quanto ci resta dell'opera inglobata da Vittorino si occupa di lettere<ref>''de litteris'', ed. Keil, vol. 6,31,17-34,23.</ref>, di sillabazione<ref>''de syllabis (etiam metrica ratione)'', ed. Keil, vol. 6,34,24-39,4.</ref>, di metrica propriamente detta<ref>''de arte metrica (cum poemate, compositione, structura, musica)'', ed. Keil, vol. 6,39,5-68,20.</ref>, con un epilogo<ref>Ed. Keil, vol. 6,69,1-70,10.</ref>. Dunque, Aftonio tentò di conciliare le teorie opposte dei metricisti [[Terenzio Mauro]] e [[Giuba]], utilizzando soprattutto l'opera di quest'ultimo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* G. Schultz, ''Quibus auctoribus Aelius Festus Aphthonius de re metrica usus sit'', Breslau, 1885.
== Voci correlate ==
* [[Letteratura latina imperiale]]
* [[Storia della letteratura latina (III - IV secolo)]]
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Grammatici romani}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|antica Roma|biografie|linguistica}}
[[Categoria:Grammatici romani|Aftonio]]
| |||