Material Adherence Experiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Sojourner on Mars PIA01122.jpg|thumb|Il ''rover'' [[Sojourner]] su [[Marte (astronomia)|Marte]].]]
Con '''''Material Adherence Experiment''''' (MAE) si indica un esperimento montato sul ''[[rover (astronautica)|rover]]'' [[Sojourner]] e condotto su [[Marte (astronomia)|Marte]] nell'ambito della missione [[Mars Pathfinder]], della [[NASA]]. Fu ideato per misurare l'accumulo giornaliero di [[polvere]] sul dorso del ''rover'' e la conseguente riduzione della capacità di conversione energetica dei [[pannello fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]].<ref name=Stevenson/><ref name=Landis/>
L'attrezzatura era stata sviluppata, costruita e successivamente diretta dal [[Glenn Research Center]].<ref name=Stevenson/>
== Descrizione ==
L'[[atmosfera di Marte]] è ricca di polveri in sospensione e già nel corso delle missioni ''[[Programma Viking|Viking]]'' se ne era osservato l'accumulo sulle superfici dei due ''[[lander]]''.<ref name=Jenkins01>{{cita|Jenkins, P.P. ''et al.''||Jenkins97}}, 2001.</ref> ''Mars Pathfinder'' è stata la prima missione ad atterrare sul pianeta rosso dopo le ''Viking''<ref>Si veda la voce [[
[[File:Rover Sojourner ita.PNG|thumb|left|Schema del Sojourner: è indicata la posizione del ''Material Adherence Experiment''.]]
Riga 18:
[[File:PIA01551.jpg|thumb|Il Sojourner sul suolo marziano nel secondo [[Sol (astronomia)|sol]]. (NASA)]]
Il movimento al vetro era imposto attraverso un [[Materiali a memoria di forma|materiale a memoria di forma]]: la posizione "aperta" poteva essere ottenuta facendo raggiungere all'elemento metallico una [[temperatura critica]] attraverso il [[Effetto Joule|riscaldamento ohmico]].<ref name=Stevenson/> L'interruzione del passaggio di corrente avrebbe successivamente condotto al raffreddamento della lega ed al suo ritorno alla posizione originaria di copertura della cella fotovoltaica.
Il secondo sensore sfruttava un [[Quartz crystal microbalance|QCM]] per misurare il peso per unità di superficie della polvere depositatasi sul sensore stesso.<ref name=Stevenson/> Un QCM si compone di cristalli di [[quarzo]] [[Risonanza (fisica)|risonanti]], in questo caso disposti verticalmente, e la misura viene presa rilevando elettricamente il cambiamento nella frequenza di risonanza e correlando tale dato all'incremento nel peso del cristallo superiore (esposto all'ambiente marziano) indotto dall'accumulo della polvere.
I due sensori (e l'elettronica che li comandava) pesavano nel complesso 65{{sp}}g<ref name=Stevenson/> ed erano posizionati sull'angolo frontale sinistro del ''rover''.<ref name=Landis/>
== Risultati ==
I risultati sono espressi in percentuale e
Dopo l'atterraggio, fu misurata una riduzione di poco superiore al 2%.<ref name=Landis/> Si ritenne che la polvere responsabile fosse stata sollevata dagli ''airbag'', durante la fase di sgonfiamento.<ref name=Deposits/> L'apertura dei petali del ''[[Mars Pathfinder (sonda spaziale)|lander]]'' ne rimosse la maggior parte e ciò fa supporre che quella prima polvere fosse costituita da particelle di grandi dimensioni, che si posarono ma non aderirono alle superfici del ''rover''.<ref name=Deposits/>
Riga 35:
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Steven M. Stevenson |titolo=Mars Pathfinder Rover—Lewis Research Center Technology Experiments Program. NASA Technical Memorandum 107449. |anno=1997 |mese=luglio |editore=NASA |url=http://gltrs.grc.nasa.gov/reports/1997/TM-107449.pdf |lingua=en |
*{{cita web |lingua=en |titolo=Measuring Dust on Mars |nome=Geoffrey A. |cognome=Landis |editore=NASA |url=
*{{cita pubblicazione|cognome=Jenkins |nome=P.P. |coautori=Landis, G.A.; Oberle, L.G. |titolo=Materials Adherence Experiment: Technology. IECEC-97339 |rivista=Proceedings of the 32nd Intersociety Energy Conversion Engineering Conference |volume=1 |anno=1997 |pagine=728-731 |lingua=en |doi=10.1109/IECEC.1997.659280 |cid=Jenkins97}}
*{{cita pubblicazione|lingua=en |autore=Rover Team |titolo=Characterization of the Martian Surface Deposits by the Mars Pathfinder Rover, Sojourner |rivista=Science |anno=1997 |volume=278 |numero=5344 |pagine=1765-1768 |doi=10.1126/science.278.5344.1765 |cid=Deposits}}
*{{cita
*{{cita libro|lingua=en |titolo=A Dust Characterization Experiment for Solar Cells Operating on Mars |autore=Jenkins, P. |coautori=Landis, G. A.; ''et al.'' |editore=NASA |anno=2001 |url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/20020031145_2002030433.pdf |accesso=26 ottobre 2010|cid=Jenkins01}}
{{portale|astronautica|marte}}
|