Geografia della Toscana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m [r2.5.2] Bot: Aggiungo: es:Geografía de Toscana
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(192 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Toscana|maggio 2011}}
{{torna a|Toscana}}
[[ImmagineFile:Altimetria Toscana.svg|thumb|350pxupright=1.6|Altimetria della Toscana]]
La '''Geografiageografia della Toscana''' illustra le caratteristiche della regione [[Toscana]], in [[Italia]], che si estende tra il [[Mar Ligure]] e il [[Mare Tirreno|Mar Tirreno]], verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell' [[Appennino Tosco-Emiliano]] e dell' [[Appennino Tosco-Romagnolo]]. Al largo della costa, si estende l'[[Arcipelago Toscano]]: intorno all'[[Isola d'Elba|Elba]], l'isola principale che segna i limiti tra [[Mar Ligure]] e [[Mar Tirreno]], si trovano [[Capraia Isola|Capraia]] e [[Isola di Gorgona|Gorgona]] nel Mar Ligure, [[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]], [[Isola di Montecristo|Montecristo]], [[Isola del Giglio|Giglio]] e [[Giannutri]] nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata storicamente nel territorio dell'delle [[Marche]], ora in [[Emilia-Romagna]], composta da frazioni del comune di [[Badia Tedalda]].
 
== Dati generali ==
La [[Toscana]] è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia centrale]] a ovest. Confina a nord-ovest con la [[Liguria]], a nord con l'[[Emilia-Romagna]], a est con le [[Marche]] e l'[[Umbria]], e a sud con il [[Lazio]] e a nord-ovest con la [[Liguria]]. A ovest si affaccia sul [[Mar Ligure]] e sul [[Mar Tirreno]].
 
La grande vastità della regione (quinta in Italia) risalta bene osservando i punti di confine posti alle estremità del territorio continentale. Il punto più a nord della regione è nel comune di [[Pontremoli]] al confine tra la [[provincia di Massa-Carrara]] e l'[[Emilia-Romagna]] alle coordinate geografiche '''44°28'20.55"N 9°54'00.90"E''', la stessa latitudine tocca i comuni di [[Cuneo]], [[Bologna]] e [[Ravenna]]. Il punto più a est è nel comune di [[Sestino]] al confine tra la [[provincia di Arezzo]] e le [[Marche]] alle coordinate geografiche '''43°42'35.14"N 12°22'30.35"E''', la stessa longitudine tocca il comune di [[Venezia]]. Il punto più a sud è in [[provincia di Grosseto]] e coincide con l'estremità meridionale del [[Promontorio dell'Argentario]] alle coordinate geografiche '''42°21'39"N 11°09'14"E''', la stessa latitudine tocca i comuni di [[Viterbo]], [[Rieti]] e [[Chieti]]. Quello più a ovest infine si trova nel comune di [[Zeri]] in [[provincia di Massa-Carrara]] al confine con la [[Liguria]] alle coordinate geografiche '''44°21'57.20"N 9°41'11.70"E''', la stessa longitudine tocca i comuni di [[Piacenza]] e [[Bergamo]].
A partire dai territori den Nord-ovest si distinguono tutta una serie di vere e proprie sub-regioni diversificate e distinte morfologicamente, separate da catene montane e quasi sempre aggregate su bacini fluviali ([[Lunigiana]], [[Garfagnana]], [[Versilia]], [[Val di Lima]], [[Montagna pistoiese]], [[Val di Bisenzio]], [[Valdarno]], [[Mugello]], [[Romagna toscana]], [[Pratomagno]], [[Casentino]], [[Chianti (regione)|Chianti]], [[Maremma]], ecc.
 
== Morfologia ==
Il territorio toscano è per la maggior parte collinare (67%); comprende alcune pianure (circa l'8% del territorio) e importanti massicci montuosi (il 25% della regione).
{{vedi anche|Zone altimetriche d'Italia}}
Il territorio toscano è per la maggior parte collinare (66,5%); comprende alcune pianure (circa l'8,4% del territorio) e importanti massicci montuosi (il 25,1% della regione).
 
Nel complesso, risulta quindi prevalentemente collinare, con le vette montuose che si elevano in modo organizzato lungo le [[Alpi Apuane]] e la dorsale [[Appennino Tosco-Emiliano|appenninica]], mentre risultano più isolate nella parte centro-meridionale della regione, ove formano i rilievi dell'[[Antiappennino toscano]]. I rilievi si ritrovano anche su alcune isole ([[Isola d'Elba|Elba]], [[Isola di Montecristo|Montecristo]], [[Capraia Isola|Capraia]], [[Isola del Giglio|Giglio]] e [[Isola di Gorgona|Gorgona]] con altezze inferiori), mentre altre ([[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]] e [[Giannutri]]) ne risultano prive.
 
Le pianure si estendono principalmente lungo la fascia costiera, mentre nell'entroterra seguono il corso dei fiumi principali sotto forma di valli.
 
===Rilievi montuosi===
[[ImmagineFile:Monte Altissimo 30-10-2006.jpg|thumb|right|250px|[[Alpi Apuane]], la vetta del Monte Altissimo]]
Sia a nord che a est la Toscana è circondata dagli [[Appennini]] ma il territorio è prevalentemente collinare. Tuttavia, nellaNella regione si trovano altri rilievi montuosi degni di nota al di fuori della [[Appennini|dorsale appenninica]].
 
Nella parte centro-settentrionale della regione ritroviamo, a nord-ovest, le [[Alpi Apuane]] (separano -tra le province di [[provincia di Lucca|Lucca]] e [[provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]]- la [[Versilia]] dalla [[Garfagnana]]) e il [[Monte Pisano]] che svetta tra [[Pisa]] e [[Lucca]]; a nord tra Garfagnana, Emilia-Romagna ed i Monti Pratesi, la verdissima [[Montagna Pistoiese]], con rilievi che sfiorano i 2000 metri s.l.m.; nella parte centrale i [[Monti del Chianti]] si innalzano tra le dolci colline segnando il confine tra le province di [[provincia di Siena|Siena]] e [[provincia di Arezzo|Arezzo]]; a est il [[Pratomagno]], quasi completamente circondato dall'[[Arno]], divide la parte appenninica dell'aretino (il [[Casentino]]) dal [[Valdarno]] superiore fiorentino e aretino.
 
La parte meridionale della regione si caratterizza, ad ovest, per le [[Colline Metallifere]] che separano la [[Maremma]] dall'entroterra meridionale pisano e dalla parte sud-occidentale della [[provincia di Siena]]; a est svettano invece il massiccio del [[Monte Amiata]] (antico vulcano ormai spento tra le Province di [[provincia di Siena|Siena]] e [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] dalle cui sorgenti attinge l'[[Acquedotto del Fiora]]) e, più ad oriente, il [[Monte Cetona]] che si innalza all'estremità sud-orientale della provincia di [[Provinciaprovincia di Siena|Siena]] separando la [[Val d'Orcia]] dalla [[Val di Chiana]].
 
Le zone montane subiscono dal XVIII secolo un forte depauperamento del patrimonio forestale a seguito delle liberalizzazioni leopoldine del taglio e raccolta del legno.
 
===Gruppi collinari===
[[ImmagineFile:Casa colonica Val d'Orcia Cassia.jpg|thumb|right|250px|Paesaggio tra le [[Crete senesi]] e la [[Val d'Orcia]]]]
Il territorio della Toscana risulta prevalentemente collinare, soprattutto nella parte centro-meridionale. I vari sistemi collinari sono separati dalle vallate dei vari corsi d'acqua e digradanodegradano ad ovest verso le aree pianeggianti costiere.
Queste zone sono la forma più tipica del paesaggio toscano. Su questi fertili, ondulati e soleggiati rilievi, l'uomo con la sua tipica costanza rurale ha modellato nei secoli una propria peculiare civiltà che ne ha caratterizzato tutto il territorio rendendolo unico nel suo genere.
 
Nella parte centrale della regione ritroviamo le [[Colline toscane]] e più precisamente, da ovest a est, le [[Colline pisane]] a sud-est di [[Pisa]], le [[Colline livornesi]] a sud della città [[Livorno|labronica]], le [[Balze di Volterra]] che caratterizzano i territori circostanti l'omonimo centro della Provincia di [[Provincia di Pisa|Pisa]], il [[Montalbano (monte)|Montalbano]] tra le province di [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] e [[Provincia di Prato|Prato]], i [[Monti della Calvana]] che circondano l'area nord di quest'ultima città, i rilievi collinari della [[Valdelsa]] tra le province di [[Provincia di Siena|Siena]] e Firenze, le [[colline del Chianti]] che occupano una vasta area a cavallo tra le province di [[ProvinciaCittà metropolitana di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Arezzo|Arezzo]] e [[Provincia di Siena|Siena]] e i rilievi collinari della [[Valtiberina]] all'estremità orientale della provincia di [[Provinciaprovincia di Arezzo|Arezzo]].
 
L'area meridionale della Regione si caratterizza ad ovest per le [[Colline Metallifere]] (a cavallo tra le province di [[Provincia di Grosseto|Grosseto]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Pisa|Pisa]] e [[Provincia di Siena|Siena]] dove svettano anche alcuni rilievi montuosi;) la parte centrale della Toscana meridionale comprende i rilievi collinari della [[Valle dell'Ombrone]] e le [[Colline dell'Albegna e del Fiora]] in provincia di Grosseto, le colline della [[Val di Merse]] e le [[Crete senesi]] con il [[Deserto di Accona]] (caratterizzato da [[calanchi]] e [[biancane]]) in provincia di [[Provinciaprovincia di Siena|Siena]]; la parte orientale include le colline dell'[[Area del Tufo]] in provincia di [[provincia di Grosseto|Grosseto]], dai rilievi collinari della [[Val d'Orcia]] in Provincia di Siena (tra essi svettano ada sud-ovest il [[Monte Amiata]] e a sud-est il [[Monte Cetona]]) e dalle colline della [[Val di Chiana]] che caratterizzano il paesaggio a cavallo delle estremità meridionali delle province di [[Provincia di Siena|Siena]] ed [[Provincia di Arezzo|Arezzo]].
 
===Pianure===
[[ImmagineFile:TralciVitiValdichiana.jpg|thumb|250px|right|Paesaggio tipico della [[Val di Chiana]] aretina]]
In Toscana si trovano aree pianeggianti sia lungo la fascia costiera che nell'entroterra.
 
Il litorale settentrionale comprende la [[Versilia]] (chiusa a est dalle [[Alpi Apuane]]); l'area pianeggiante che interessa la costa tra [[Pisa]] e [[Livorno]] comprende invece l'ultimo tratto del [[Valdarno]] inferiore che si inoltra nella [[Piana di Pisa]]. La [[Maremma]] si apre lungo l'intero tratto costiero centro-meridionale della regione, inoltrandosi anche in territorio laziale, ed è suddivisa a sua volta in [[Maremma livornese]] e/o [[Maremma pisana|pisana]] a nord e in [[Maremma grossetana]] a sud.
 
Tra le aree pianeggianti interne, la pianura principale è il [[Valdarno]] che si sviluppa da est ad ovest lungo il corso dell'omonimo fiume tra le province di [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[ProvinciaCittà metropolitana di Firenze|Firenze]] e [[Provincia di Pisa|Pisa]], includendo anche l'estremità settentrionale della provincia di [[Provinciaprovincia di Livorno|Livorno]] a sud della foce. Questa area pianeggiante è suddivisa a sua volta in [[Valdarno]] superiore a monte di [[Firenze]], medio [[Valdarno]] attorno alla città di [[Firenze]] e [[Valdarno]] inferiore a valle di [[Firenze]].
 
Tra la [[Appennini|dorsale appenninica]] e il [[Montalbano (monte)|Montalbano]], nella parte centrale della regione, si trova una conca intermontana che si sviluppa da sud-est a nord-ovest ed include le città di [[Firenze]], [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Pistoia]] con le relative aree metropolitane prive di soluzioni di continuità; la piana può essere considerata come una continuazione del medio [[Valdarno]].
 
Tra la [[Appennini|dorsale appenninica]], i [[Monti Pisani]] e il [[Montalbano (monte)|Montalbano]], nella parte nord-occidentale della regione, si apre un'area pianeggiante tra le province di [[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Lucca|Lucca]] e [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] che include ad ovest la [[Piana di Lucca]], a est la bassa [[Valdinievole]], mentre a sud si inoltra nel [[Valdarno]] inferiore attraverso il [[Padule di Fucecchio]].
 
Altre aree pianeggianti minori, spesso circondate da sistemi collinari, si ritrovano lungo le valli di alcuni corsi d'acqua minori. Tra queste sono da segnalare la [[Valdera]] in provincia [[Provincia di Pisa|Pisa]], la [[Valdelsa]] tra le Province di [[Provincia di Siena|Siena]] e [[ProvinciaCittà metropolitana di Firenze|Firenze]] e la [[Val di Chiana]] tra le province di [[Provincia di Siena|Siena]] e [[Provincia di Arezzo|Arezzo]].
 
In queste zone ha avuto maggiore sviluppo il fenomeno urbanistico; il paesaggio, naturalmente monotono, è invece estremamente segnato ed arricchito dall'opera dell'uomo, facendo perdere spesso quei connotati specifici di un carattere paesaggistico propriamente toscano.
 
=== Coste ===
[[ImmagineFile:Castiglioncello2.jpg|250px|thumb|Panorama di [[Castiglioncello]] ([[Costa degli Etruschi]])]]
La Toscana, bagnata dal [[Mar Ligure]] nella parte centro-settentrionale e dal [[Mar Tirreno]] in quella meridionale, si caratterizza per un litorale continentale molto diversificato nelle sue caratteristiche.
 
Riga 56 ⟶ 62:
La città di [[Livorno]] si affaccia sul mare con coste basse e scogliose che tendono ad innalzarsi a sud fino alle porte di [[Rosignano Marittimo|Rosignano Solvay]], dove inizia il lunghissimo tratto di litorale sabbioso della [[Costa degli Etruschi]] che prosegue ininterrotto fino al [[Golfo di Baratti]], chiuso a sud dal promontorio di [[Piombino]] nel punto di passaggio dal [[Mar Ligure]] al [[Mar Tirreno]].
 
A est della città di [[Piombino]] ha inizio il [[Follonica|Golfo di Follonica]] che segna il passaggio dalla Provincia di [[Provincia di Livorno|Livorno]] a quella di [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] ed è caratterizzato da una costa bassa e sabbiosa che termina a sud di [[Follonica]], in località "''[[Puntone di [[Scarlino]]''" dove si elevano le prime propaggini del promontorio delle [[Bandite di Scarlino]]; questo tratto costiero si presenta alto e frastagliato, fatta eccezione per la suggestiva [[Cala Violina]]. Un ulteriore tratto sabbioso collega il promontorio delle [[Bandite di Scarlino]] a [[Punta Ala]], dove ha inizio un altro tratto di costa alta e rocciosa fino alla località di "''[[Rocchette''" (Castiglione della Pescaia)|Rocchette]] a nord di [[Castiglione della Pescaia]].
 
Il successivo tratto costiero sabbioso include anche la foce del Fiumefiume [[Ombrone]] e raggiunge i [[Monti dell'Uccellina]], insieme di promontori che digradano a [[Talamone]], dove inizia un altro tratto sabbioso fino al promontorio[[Promontorio dell'[[Argentario]], comprendente anche il [[Tombolo della Giannella]] a sud della foce del fiume [[Albegna]].
 
L'[[Promontorio dell'Argentario|Argentario]] presenta coste alte e rocciose, fatta eccezione per alcune isolate e suggestive calette; il [[Tombolo della Feniglia]] è l'altro cordone sabbioso che lo collega alla terraferma dove raggiunge il [[promontorio di [[Orbetello|Ansedonia]], oltre il quale inizia il tratto delle [[Playa La Torba|Spiaggespiagge ferrifere]] che costeggiano il [[Lago di Burano]] e si inoltrano in territorio [[Lazio|laziale]] oltre la foce del [[Chiarone]].
 
=== Isole ===
{{Approfondimento
{{Nota
|larghezza = 40%
|titolo = Curiosità
Riga 73 ⟶ 79:
L'isola principale è l'[[Isola d'Elba]], bagnata a nord dal [[Mar Ligure]], a est dal [[Canale di Piombino]], a sud dal [[Mar Tirreno]] e a ovest dal [[Canale di Corsica]]. L'isola presenta un'alternanza di coste basse e sabbiose e coste più alte e frastagliate dove si aprono suggestive calette; le isole minori di [[Isola di Cerboli|Cerboli]] e [[Isola di Palmaiola|Palmaiola]] si trovano tra l'[[Isola d'Elba|Elba]] e la costa toscana. Sull'Isola d'Elba si trovano anche alcune vette montuose, tra le quali spiccano il [[Monte Capanne]] a ovest (1.019 metri s.l.m.) e il [[Monte Calamita]] nella parte sud-orientale (413 metri s.l.m.).
 
A nord dell'[[Isola d'Elba]] si trovano l'[[Capraia Isola|Isola di Capraia]], nel [[Canale di Corsica]], e l'[[Isola di Gorgona]], la più settentrionale dell'[[Arcipelago Toscano|Arcipelago]]; entrambe le isole presentano coste frastagliate, fatta eccezione per i rispettivi approdi. Nello specchio di mare tra l'[[Isola di Gorgona]] e il [[Porto di Livorno]] affiorano le [[Meloria|Secche della Meloria]], caratterizzate da una serie di scogli affioranti, sul maggiore dei quali sorge anche una suggestiva torre di origine [[Medioevo|medievale]], la [[Torre della Meloria]]; un'altra serie di secche, le [[Secche di Vada]] si trovano al largo dell'omonima località della [[Costa degli Etruschi]].
 
A sud dell'[[Isola d'Elba]] si trovano 4 isole principali ed altre minori, bagnate dalle acque del [[Mar Tirreno]]. L'[[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]], completamente pianeggiante e con leggere ondulazioni, presenta sia coste sabbiose che scogliose; l'[[Isola di Montecristo]] presenta coste alte e frastagliate, fatta eccezione per la zona dell'approdo, ed include al largo della sua sponda occidentale un isolotto minore chiamato [[Scoglio d'AffricaAfrica]] o [[Formica di Montecristo]]; l'[[Isola del Giglio]] presenta coste prevalentemente alte e rocciose, fatta eccezione per alcune suggestive cale e per la [[SpiaggiaGiglio Campese|spiaggia del Campese]], chiusa a sud da una serie di [[faraglione|faraglioni]]; l'[[Isola di Giannutri]] presenta coste scogliose anche se presenta un territorio caratterizzato soltanto da ondulazioni e dislivelli leggerissimi. Tra le isole minori, sono da segnalare le [[Formiche di Grosseto]] al largo della costa [[Maremma grossetana|grossetana]], mentre la [[Formica di Burano]] risulta poco più di uno scoglio affiorante.
 
== Territori ==
{| class="wikitable"
{| cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" width="100%"
|-
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Arezzo'''''
!Città metropolitana di Firenze
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Firenze'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Grosseto'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Livorno'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Lucca'''''
|-
!valign=top|'''[[Appennino Tosco-Romagnolo]]'''<br/>'''[[Casentino]]'''<br/>'''[[Chianti aretino]]'''<br/>'''[[Pratomagno]]'''<br/>'''[[Val di Chiana]]'''<br/>'''[[Valdarno]]'''<br/>'''[[Valtiberina]]'''
!valign=top|'''[[Appennino Tosco-Emiliano]]'''<br/>'''[[Appennino Tosco-Romagnolo]]'''<br/>'''[[Chianti fiorentino]]'''<br/>'''[[Montalbano (monte)|Montalbano]]'''<br/>'''[[Monti della Calvana]]'''<br/>'''[[Mugello]]'''<br/>'''[[Pratomagno]]'''<br/>'''[[Val di Bisenzio]]'''<br/>'''[[Valdarno]]'''<br/>'''[[Valdelsa]]'''<br/>'''Valdisieve'''
!valign=top|'''[[Arcipelago Toscano]]'''<br/>'''[[Area del Tufo]]'''<br/>'''[[Bandite di Scarlino]]'''<br />'''[[Colline dell'Albegna e del Fiora]]'''<br/>'''[[Colline Metallifere]]'''<br/>[[Colline Metallifere grossetane]]'''<br/>'''[[Costa d'Argento (Italia)|Costa d'Argento]]'''<br />'''[[Maremma]]'''<br/>[[Maremma grossetana]]'''<br/>[[Monte Amiata]]'''<br/>[[Monti dell'Uccellina]]'''<br/>[[Valle dell'Ombrone]]'''
!valign=top|[[Arcipelago Toscano]]'''<br/>[[Colline livornesi]]'''<br/>[[Colline Metallifere]]'''<br/>Colline Metallifere livornesi'''<br/>[[Costa degli Etruschi]]'''<br/>[[Maremma]]'''<br/>[[Maremma livornese]]'''<br/>[[Val di Cecina]]'''<br/>[[Val di Cornia]]'''
!valign=top|[[Alpi Apuane]]'''<br/>[[Appennino Tosco-Emiliano]]'''<br/>[[Garfagnana]]'''<br/>[[Media Valle del Serchio]]'''<br/>[[Piana di Lucca]]'''<br/>[[Versilia]]'''
|-
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Massa-Carrara'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Pisa'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Pistoia'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Prato'''''
!bgcolor="#b7d399" style="color:#000000;" align="center"|'''''Provincia di Siena'''''
|-
!valign=top|'''[[Alpi Apuane]]'''<br/>'''[[Appennino Tosco-Emiliano]]'''<br/>'''[[Riviera Apuana]]'''<br/>'''[[Lunigiana]]'''
!valign=top|'''[[Balze di Volterra]]'''<br/>'''[[Colline Metallifere]]'''<br/>'''Colline Metallifere pisane'''<br/>'''[[Colline pisane]]'''<br/>'''[[Litorale pisano]]'''<br/>'''[[Maremma]]'''<br/>'''[[Maremma pisana]]'''<br/>'''[[Piana di Pisa]]'''<br/>'''[[Val di Cecina]]'''<br/>'''[[Val di Cornia]]'''<br/>'''[[Valdarno]]'''<br/>'''[[Valdera]]'''
!valign=top|'''[[Appennino Tosco-Emiliano]]'''<br/>'''[[Montagna pistoiese]]'''<br/>'''[[Montalbano (monte)|Montalbano]]'''<br/>'''[[Svizzera pesciatinaValdinievole]]'''<br/>'''[[ValdinievoleValleriana]]'''
!valign=top|'''[[Appennino Tosco-Emiliano]]'''<br/>'''[[Montalbano (monte)|Montalbano]]'''<br/>'''[[Monti della Calvana]]'''<br/>'''[[Val di Bisenzio]]'''
!valign=top|'''[[Alta Val d'Elsa]]'''<br/>'''[[Chianti senese]]'''<br/>'''[[Colline Metallifere]]'''<br/>'''Colline Metallifere senesi'''<br/>'''[[Crete senesi]]'''<br/>'''[[Deserto di Accona]]'''<br/>'''[[Monte Amiata]]'''<br/>'''[[Val d'Orcia]]'''<br/>'''[[Val di Chiana]]'''<br/>'''[[Val di Merse]]'''<br/>'''[[Valdelsa]]'''
|}
 
==SIC - Siti di Interesse Comunitario==
{{Vedi anche|Siti di interesse comunitario della Toscana}}
QuestiSono sonooltre 110, per quanto concerne la Regione Toscana, i siti di rilevante importanza in ambito [[CEE]] riferiti alla regione biogeografica [[Mar Mediterraneo|mediterranea]]. <br />
Le località - definite Siti di Interesse Comunitario, e spesso indicate con l'[[acronimo]] SIC - sono state proposte sulla base del Decreto [[25 marzo|25/3]]/[[2005]] - pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica Italiana]] n. 157 dell'[[8 luglio]] [[2005]] - predisposto dal [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] ai sensi della direttiva 92/43/CEE.<ref>{{cita web |url=http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_1.doc |titolo=Copia archiviata |accesso=9 febbraio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930192339/http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_1.doc |dataarchivio=30 settembre 2007 }} Decreto 25 marzo 2005
(G.U. della Repubblica Italiana n. 157 del dell'8 luglio 2005) - Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE.</ref>
 
==Montagne==
{{cassetto
|titolo=[[Provincia di Arezzo]]
|testo=
*[[Camaldoli]], [[Scodella]], [[Campigna]], [[Badia Prataglia]]
*Pascoli montani e cespuglieti del [[Pratomagno]]
*[[Valle dell'Inferno]] e [[Bandella]]
*Brughiere dell'[[Alpe di Poti]]
*[[Bosco di Sargiano]]
*[[Monte Dogana]]
*[[Monte Ginezzo]]
}}
 
Di seguito è riportato in ordine decrescente l'elenco delle vette montuose e dei rilievi, che si elevano nel territorio regionale.
{{cassetto
|titolo=[[Provincia di Firenze]]
|testo=
*[[Monte Morello]]
*[[Poggio Ripaghera - Santa Brigida]]
*[[Bosco di Chiusi]] e [[Paduletta di Ramone]]
*[[Stagni della Piana Fiorentina]]
*[[Vallombrosa]] e [[Bosco di Sant'Antonio]]
*[[Monti della Calvana|La Calvana]]
*[[Padule di Fucecchio]]
}}
 
*[[Monte Prado]] 2.054 m: [[provincia di Lucca]]
{{cassetto
*[[Monte Giovo]] 1.991 m: [[provincia di Lucca]]
|titolo=[[Provincia di Grosseto]]
* Monte Vecchio 1.968 m: [[provincia di Lucca]]
|testo=
*[[Monte Rondinaio]] 1.964 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Poggi di Prata]]
*[[Monte Pisanino]] 1.946 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Val di Farma]]
*[[Corno alle Scale]] 1.945 m: [[provincia di Pistoia]]
*[[Poggio Tre Cancelli]]
*Monte Cella 1.942 m: provincia di Lucca
*[[Lago dell'Accesa]]
*[[Alpe Tre Potenze]] 1.940 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pistoia]]
*[[Padule di Scarlino]]
*[[Libro Aperto (gruppo montuoso)|Libro Aperto]] 1.937 m: [[provincia di Pistoia]]
*[[Punta Ala]] e [[Isolotto dello Sparviero]]
*Monte Alto 1.904 m: provincia di Lucca
*[[Monte d'Alma]]
*Monte La Nuda 1.895 m: provincia di Massa Carrara
*[[Monte Leoni]]
*[[Monte Tambura]] 1.891 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Poggio di Moscona]]
*[[Monte Cavallo (Alpi Apuane)|Monte Cavallo]] 1.888 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Riserva naturale Diaccia Botrona|Padule di Diaccia Botrona]]
*Punta Buffanaro 1.882 m: provincia di Lucca
*[[Pineta del Tombolo|Tombolo da Castiglione della Pescaia a Marina di Grosseto]]
*Gendarme della Nuda 1.872 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Padule della Trappola]] e [[Bocca d'Ombrone]]
*[[Monte Sillara]] 1.861 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Pineta Granducale|Pineta Granducale dell'Uccellina]]
*[[Pania della Croce]] 1.858 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Dune costiere del Parco dell'Uccellina]]
*Monte Losanna 1.856 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monti dell'Uccellina]]
*Monte Cavalbianco 1.855 m: provincia di Lucca
*Cono vulcanico del [[Monte Amiata]]
*[[Monte LabbroMarmagna]] e1.852 Altam: Valle dell'[[Albegnaprovincia di Massa-Carrara]]
*Monte Scalocchio 1.849 m: provincia di Massa-Carrara
*Alto corso del fiume [[Fiora]]
*Nuda di Iera 1.840 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Penna (GR)|Monte Penna]], [[Bosco della Fonte]] e [[Monte Civitella]]
*Monte Matto 1.836 m: provincia di Massa-Carrara
*Medio corso del fiume [[Albegna]]
*Monte Bragalata 1.836 m:provincia di Massa-Carrara
*[[Formiche di Grosseto]]
*[[Monte Orsaro]] 1.831 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Isola del Giglio]]
*Monte Braiola 1.818 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Isola di Giannutri]]
*Monte Pattino 1.817 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Argentario]], [[Isolotto (Monte Argentario)|Isolotto di Porto Ercole]] e [[Argentarola]]
*[[Monte Grondilice]] 1809 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Laguna di Orbetello]]
*Monte Bocco 1.790 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Riserva forestale di protezione Duna Feniglia|Duna di Feniglia]]
*Monte Contrario 1.788 m: provincia di Massa-Carrara
*Boschi delle Colline di [[Capalbio]]
*Monte Brusà 1.786 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Lago Acquato]], [[Lago di San Floriano]]
*Monte Acuto 1.785 m: provincia di Lucca
*[[Lago di Burano]]
*[[Pizzo d'Uccello]] 1.781 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Duna del Lago di Burano]]
*Monte Aquilotto 1.781 m: provincia di Massa-Carrara
*Isolotti grossetani dell'[[Arcipelago Toscano]]
*Monte Aquila 1.779 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Pianure del Parco della Maremma]]
*Cima Canuti 1.773 m: provincia di Massa-Carrara
}}
*Monte Sumbra 1.765: provincia di Lucca
 
*Monte Uomo Morto 1.762 m: provincia di Massa-Carrara
{{cassetto
*[[Monte Sagro]] 1752 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
|titolo=[[Provincia di Livorno]]
*Cima Pitturina 1.740 m: provincia di Massa-Carrara
|testo=
*[[Monte Amiata]] 1738 m: [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Siena]]
*[[Padule di Suese]] e [[Biscottino]]
*Monte Asinara 1.732 m: provincia di Lucca
*[[Gorgona|Isola di Gorgona]]
*Monte Fiocca 1.714 m: provincia di Lucca
*[[Tombolo di Cecina]]
*Pania Secca 1.711 m: provincia di Lucca
*[[Padule di Bolgheri]]
*Monte Corchia 1.677 m:provincia di Lucca
*[[Boschi di Bolgheri, Bibbona e Castiglioncello]]
*[[Monte Falco]] 1.658 m: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Capraia Isola|Isola di Capraia]]
*[[Monte Falterona]] 1.654 m: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Calvi (Livorno)|Monte Calvi]] di Campiglia
* Pania di Corfino 1.603 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Promontorio di Piombino]] e [[Monte Massoncello]]
*Monte Pianellaccio 1.592 m: provincia di Arezzo
*[[Padule Orti-Bottagone]]
*Isole di [[IsolaCroce di Cerboli|CerboliPratomagno]] e1.591 m: [[Isolaprovincia di Palmaiola|PalmaiolaArezzo]]
*[[Monte CapanneAltissimo (Toscana)|Monte Altissimo]] e1.589 m: [[Promontorioprovincia di dell'EnfolaLucca]]
*[[Poggio Masserecci]] 1.548 m: [[provincia di Arezzo]]
*[[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]]
*Pania Verde 1.499 m: provincia di Lucca
*[[Isola di Montecristo]]
*Monte Freddone 1.479 m: provincia di Lucca
}}
*[[Monte Borla]] 1.469 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
 
*Cima Bottigliana 1.454 m: provincia di Arezzo
{{cassetto
*[[Monte Secchieta]] 1.449 m: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]]
|titolo=[[Provincia di Lucca]]
*[[Monte Carpegna]] 1.415 m: [[provincia di Arezzo]]
|testo=
*Monte Lori 1.365 m: provincia di Arezzo
*[[Pania di Corfino]]
*Monte di Loro 1.343 m: provincia di Arezzo
*[[Monte Romecchio]], [[Monte Rondinaio]] e [[Poggione]]
*Monte Matanna 1.318 m: provincia di Lucca
*[[Monte Prato Fiorito]], [[Monte Cornato]] e [[Valle dello Scesta]]
*Monte Croce 1.314 m: provincia di Lucca
*[[Orrido di Botri]]
*Monte Nona 1.297 m: provincia di Lucca
*[[Valli glaciali di Orto di Donna e Solco d'Equi]]
*Monte Piglione 1.231 m: provincia di Lucca
*[[Monte Sumbra]]
*[[Monte Forato (Alpi Apuane)|Monte Forato]] 1.230 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Valle del Serra]] e [[Monte Altissimo (LU)|Monte Altissimo]]
*Monte Prana 1.218 m: provincia di Lucca
*[[Valle del Giardino]]
*[[MonteLe CroceLari]] e1.200 m: [[Monteprovincia di MatannaPistoia]]
*[[MontePoggio TamburaTrauzzolo]] e1.200 m: [[Monteprovincia di SellaGrosseto]]
*[[MonteSasso CorchiaSimone]] e1.200 m: [[Leprovincia di PanieArezzo]]
*[[Monte Labbro]] 1.193 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Praterie primarie e secondarie delle Apuane]]
*Monte Procinto 1.172 m: provincia di Lucca
*[[Macchia Lucchese]]
*[[Monte Buceto]] 1.152 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Lago di Massaciuccoli|Lago e Padule di Massaciuccoli]]
*[[Monte Cetona]] 1.148 m: [[provincia di Siena]]
*[[Lago di Sibolla]]
*[[Monte PisanoGabberi]] 1.108 m:[[provincia di Lucca]]
*[[Monte Civitella]] 1.107 m: [[provincia di Grosseto]]
}}
*[[Monte Aquilaia]] 1.104 m: [[provincia di Grosseto]]
 
*[[Cornate di Gerfalco]] 1.060 m: [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Siena]]
{{cassetto
*[[Poggio di Montieri]] 1.052 m: [[provincia di Grosseto]]
|titolo=[[Provincia di Massa-Carrara]]
*[[Monte Capanne]] 1.019 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
|testo=
*[[Monte Lieto]] 1.016 m: [[provincia di Lucca·]]
*[[Valle del torrente Gordana]]
*Poggio Ritrovoli 1.015 m: provincia di Grosseto,provincia di Siena
*[[Monte Sagro]]
*Poggio all'Olmo 1.011 m: provincia di Grosseto
*[[Monte Tambura]]
*[[Monte Giovi]] 992 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Castagnolo]]
*La Galera 969 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Monte Borla]] e [[Rocca di Tenerano]]
*Monte di Cote 950 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Lago di Porta]]
*La tavola 936 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
}}
*[[Monte Morello]] 934 m: [[città metropolitana di Firenze]]
 
*[[Monte Serra]] 917 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pisa]]
{{cassetto
|titolo=*Poggione 914 m: [[Provincia di PisaGrosseto]]
*Le Calanche 905 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
|testo=
*Monte Cascetto 902 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Lucca]]
*[[Dune litoranee di Torre del Lago]]
*Monte San Michele 892 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Pisano]]
*[[Monte Aia dei Diavoli]] 875 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Selva Pisana]]
*Monte Pruno 871 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Cerbaie]]
*Spuntone di Santallago 870 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Lucca]]
*[[Montefalcone (riserva)|Montefalcone]]
*Monte di Castelnuovo 859 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Montenero (riserva)|Montenero]]
*Monte Giove 853 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Macchia di Tatti-Berignone]]
*Poggio della Croce 848 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Cecina (fiume)|Fiume Cecina]] da Berignone a Ponteginori
*Monte Faeta 830 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Lucca]]
*[[Complesso di Monterufoli]]
*La Stretta 806 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
}}
*Vado la Lepre 805 m: [[Provincia di Pisa]]
 
*Monte Maolo 750 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
{{cassetto
*[[Monte Vitalba]] 675 m: [[provincia di Pisa]]
|titolo=[[Provincia di Pistoia]]
*[[Poggio Pianacce]] 661m: [[Provincia di Pisa]]
|testo=
*Poggio di Mela 655 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Campolino]]
*Poggio Castellacci 647 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Abetone]]
*Poggio dei Fontini 646 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Pian degli Ontani]]
*[[Monte della Fortezza]] 645 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola di Montecristo]])
*[[Padule di Fucecchio]]
*Poggio dei Sassi Bianchi 643 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Montagna Pistoiese]]
*[[Monte Argentario]] 635 m: [[provincia di Grosseto]]
}}
*[[Monte Vaso]] 634 m: [[provincia di Pisa]]
 
*Poggio del Cornocchio 631 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Siena]], [[Città metropolitana di Firenze|Città Metropolitana di Firenze]]
{{cassetto
|titolo=*Poggio al Pruno 619 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di PratoLivorno]]
*Poggio alla trave 618 m: [[Provincia di Pisa]]
|testo=
*Monte Massi 617 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Monti della Calvana|La Calvana]]
*La Madia 605 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Monteferrato]] e [[Monte Iavello]]
*Poggio Castagnolo 602 m: [[Provincia di Pisa]]
}}
*Poggio Malconsiglio 597 m: [[Provincia di Pisa]]
 
*Poggio al Tiglio 595 m: [[Provincia di Pisa]]
{{cassetto
|titolo=*Poggio alle Palancole 573 m: [[Provincia di SienaPisa]]
*[[Poggio alla Nebbia]] 570 m: [[Provincia di Pisa]]
|testo=
*Poggio Gabbra 560 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Castelvecchio (SI)|Castelvecchio]]
*Monte Soldano 555 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Monti del Chianti]]
*Monte Verruca 537 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Montagnola Senese]]
*Cima del Monte 515 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Crete di Camposodo]] e [[Crete di Leonina]]
*[[Abbazia di Monte Oliveto Maggiore|Monte OlivetoNero Maggiore]]508 em: [[CreteProvincia di AscianoPisa]]
*[[Poggio della Pagana]] 496 m: [[provincia di Grosseto]] ([[Isola del Giglio]])
*[[Val di Merse|Alta Val di Merse]]
*Poggio Palmorelle 487 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Val di Merse|Basso Merse]]
*Monte Voltraio 459 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Lago di Montepulciano]]
*Monte Strega 427 m: provincia di Livorno (Isola d'elba)
*[[Lago di Chiusi]]
*[[Monte Calamita]] 413 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
*[[Lucciolabella]]
*Monte Orello 377 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Crete dell'Orcia]] e del [[Crete del Formone]]
*Monte San Martino 370 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Monte Cetona]]
*Monte Barbatoia 359 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Foreste del Siele]] e del [[Pigelleto di Piancastagnaio]]
*Monte Grosso 358 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Ripa d'Orcia]]
*Monte Castello 227 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Cornate e Fosini]]
}}
 
==Montagne==
Di seguito è riportato in ordine decrescente l'elenco delle vette montuose e dei rilievi, che si elevano nel territorio regionale.
{{cassetto
|titolo=[[Montagna|Monti]] della [[Toscana]]
|testo=
*'''[[Monte Prado]]''' 2.054 m: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Monte Giovo]]''' 1.991 m: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Monte Rondinaio]]''' 1.964 m: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Monte Pisanino]]''' 1.946 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Corno alle Scale]]''' 1.945 m: [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Alpe Tre Potenze]]''' 1.940 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Libro Aperto]]''' 1.937 m: [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Monte Cavallo (Alpi Apuane)|Monte Cavallo]]''' 1.888 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Monte Sillara]]''' 1.861 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Pania della Croce]]''' 1.858 m: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Monte Marmagna]]''' 1.852 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Monte Orsaro]]''' 1.831 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Pizzo D'Uccello]]''' 1.781 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Monte Falco]]''' 1.658 m: [[provincia di Arezzo]], [[provincia di Firenze]]
*'''[[Monte Falterona]]''' 1.654 m: [[provincia di Arezzo]], [[provincia di Firenze]]
*'''[[Croce di Pratomagno]]''' 1.592 m: [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Monte Altissimo (LU)|Monte Altissimo]]''' 1.589 m: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Poggio Masserecci]]''' 1.548 m: [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Monte Borla]]''' 1.469 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Monte Secchieta]]''' 1.449 m: [[provincia di Arezzo]], [[provincia di Firenze]]
*'''[[Monte Carpegna]]''' 1.415 m: [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Monte Forato]]''' 1.230 m: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Le Lari]]''' 1.200 m: [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Poggio Trauzzolo]]''' 1.200 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Sasso Simone]]''' 1.200 m: [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Monte Labbro]]''' 1.193 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Monte Buceto]]''' 1.152 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Monte Cetona]]''' 1.148 m: [[provincia di Siena]]
*'''[[Monte Civitella]]''' 1.107 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Monte Aquilaia]]''' 1.104 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Cornate di Gerfalco]]''' 1.060 m: [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Siena]]
*'''[[Poggio di Montieri]]''' 1.051 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Monte Capanne]]''' 1.019 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Poggio all'Olmo]]''' 1.011 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Monte Giovi]]''' 992 m: [[provincia di Firenze]]
*'''[[Monte Morello]]''' 934 m: [[provincia di Firenze]]
*'''[[Monte Serra]]''' 917 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pisa]]
*'''[[Monte Vitalba]]''' 675 m: [[provincia di Pisa]]
*'''[[Monte della Fortezza]]''' 645 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola di Montecristo]])
*'''[[Monte Argentario]]''' 635 m: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Monte Vaso]]''' 634 m: [[provincia di Pisa]]
*'''[[Poggio della Pagana]]''' 496 m: [[provincia di Grosseto]] ([[Isola del Giglio]])
*'''[[Monte Calamita]]''' 413 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
}}
 
===Vulcani===
*'''[[Monte Amiata]]''' 1.738 m: [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Siena]]
*'''[[Monte Castello (Isola di Capraia)|Monte Castello]]''' 447 m: [[provincia di Livorno]] ([[Capraia Isola|Isola di Capraia]])
*'''[[Monte Brugiana]]''' 975 m: [[provincia di Massa Carrara]]
*'''[[Monte Morello]]''' 900 m: [[provincia di Firenze]]
 
===Passi e valichi<ref>{{Cita web|url=https://overpass-turbo.eu/?q=W291dDpqc29uXVt0aW1lxIHEgzEwxJLEkl07CihhcmVhW3Nob3J0X25hxI09IlNpZcSkIsSJYsSBbmTEmXnEp2NpdHnErTspLT4uxLbEuMSWxJjEmsScxKTEpsSoxKrErMSJYWRtaW5fbGV2ZWw9OMSVxLzEvmNtxYLEmcSbW8WGZcSnxKnEq2HErVvFjMWOxZDFksWUxZY2xZnEvS5wcsWexYTFocSlxaMiVG9zY2HFisWpxY3Fj8WRxZPFlT00xbHEvnJnxbbFoMWixKdJdGFsacWnxYvGg8WsxobFljLGii5uesWCCiAgbndyWyJtxLDGk8aEcGFzcyLEp3llxrJdxYPEm8WzcinElsa9CsSPIGfEjsWd&c=BOYCzaWoEK&R=|titolo=overpass turbo|sito=overpass-turbo.eu|lingua=en|accesso=2024-10-19}}</ref>===
===Passi e valichi===
[[ImmagineFile:PassoAbetone.jpg|thumb|250px|right|Il Passo dell'Abetone]]
[[ImmagineFile:Passo Cisa santuario.jpg|thumb|250px|right|Il Passo della Cisa]]
*'''[[Foce a Giovo]]''' 1.711 m: [[provinciaProvincia di Lucca]]
*'''[[Passo della Pradarena]]'''Pescina 1.579605 m: [[provinciaProvincia di LuccaSiena]]
*'''[[Passo delledella RadiciPradarena]]''' 1.529579 m: [[provinciaProvincia di Lucca]]
*'''[[Passo dell'Abetonedelle Radici]]''' 1.388529 m: [[provinciaProvincia di PistoiaLucca]]
*'''[[Passo la Calladell'Abetone]]''' 1.296388 m: [[provinciaProvincia di ArezzoPistoia]]
*'''[[Passo della CerretoCalla]]''' 1.261296 m: [[provinciaProvincia di Massa-CarraraArezzo]]
*'''[[Passo didel CironeCerreto]]''' 1.255261 m: [[provinciaProvincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Passo deldi LagastrelloCirone]]''' 1.200255 m: [[provinciaProvincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Passo deidel MandrioliLagastrello]]''' 1.173200 m: [[provinciaProvincia di ArezzoMassa-Carrara]]
*'''[[Passo delladei SambucaMandrioli]]''' 1.061173 m: [[provinciaProvincia di FirenzeArezzo]]
*'''[[Passo della CisaSambuca]]''' 1.041061 m: [[provinciacittà metropolitana di Massa-CarraraFirenze]]
*'''[[Passo della RaticosaCisa]]''' 9681.041 m: [[provinciaProvincia di FirenzeMassa-Carrara]]
*'''[[Passo della PorrettaRaticosa]]''' 932968 m: [[provinciacittà metropolitana di PistoiaFirenze]]
*'''[[Passo della Colla di CasagliaPorretta]]''' 913932 m: [[provinciaProvincia di FirenzePistoia]]
*'''[[Passo deldella MuraglioneColla di Casaglia]]''' 907913 m: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[MontiPasso delladel calvanaMuraglione]]]''' 905907 m: [[provinciacittà metropolitana di PratoFirenze]]
*'''[[Passo della Futa]]''' 903 m: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[Passo del Giogo]]''' 882 m: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[Passo di Monte Oppio]]''' 821 m: [[provinciaProvincia di Pistoia]]
*'''[[VettaPasso ledi Croci]]'''Monte 518Luco m794m: [[provinciaProvincia di FirenzeSiena]]
*Passo di Coltibuono 703 m: [[Provincia di Siena]]
*Passo Prato Ceragiola 654 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Passo del Lume Spento]] 629 m: [[Provincia di Siena]]
*Valico Macia Morta 606 m: [[Provincia di Siena]]
*Valico di Montegrossi 596 m: [[Provincia di Siena]]
*Passo delle Fornacelle 535 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Vetta le Croci]] 518 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Valico del Rospatoio]] 512 m: [[Provincia di Siena]]
 
===Comunità montane===
*'''[[Comunità Montanamontana Alta Val di Cecina]]''': [[provincia di Pisa]]
*'''[[Comunità Montanamontana Alta Versilia]]''': [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Comunità Montanamontana Amiata Grossetana]]''': [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Comunità Montanamontana Amiata Senese]]''': [[provincia di Siena]]
*'''[[Comunità Montanamontana Appennino Pistoiese]]''': [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Comunità Montanamontana Area Lucchese]]''': [[provincia di Lucca]]
*'''[[Comunità Montanamontana del Casentino]]''': [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Comunità Montanamontana Colline del Fiora]]''': [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Comunità Montanamontana Colline Metallifere]]''': [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Livorno]]
*'''[[Comunità Montanamontana Garfagnana]]''': [[provincia di Lucca]]
*'''[[Comunità Montanamontana Lunigiana]]''': [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Comunità Montanamontana Media Valle del Serchio]]''': [[provincia di Lucca]]
*'''[[Comunità Montanamontana Montagna Fiorentina]]''': [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[Comunità Montanamontana Mugello]]''': [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[Comunità Montanamontana Val di Bisenzio]]''': [[provincia di Prato]]
*'''[[Comunità Montanamontana Valtiberina Toscana]]''': [[provincia di Arezzo]]
 
==Deserti==
*'''[[Deserto di Accona]]''' ca. 150 km²: [[provincia di Siena]]
 
==Corsi d'acqua==
Di seguito è riportato l'elenco dei corsi d'acqua che attraversano il territorio della [[Toscana]]. L'ordine è stabilito in modo decrescente in base alla lunghezza totale di ciascun fiume, indipendentemente dall'ubicazione geografica della propria [[foce]] e dai chilometri percorsi nel territorio regionale.
 
{{cassetto
*[[Tevere]] 405 km: [[provincia di Arezzo]]
|titolo=[[Fiume|Fiumi]], [[torrente|torrenti]] e [[canale artificiale|canali]] della [[Toscana]]
*[[Arno]] 241 km: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]], [[provincia di Pisa]]
|testo=
*'''[[TevereReno (fiume italiano)|Reno]]''' 405212 km: [[provincia di ArezzoPistoia]]
*'''[[ArnoOmbrone]]''' 241161 km: [[provincia di ArezzoSiena]], [[provincia di Firenze]], [[provincia di PisaGrosseto]]
*'''[[Reno (fiume italiano)|RenoSerchio]]''' 212111 km: [[provincia di PistoiaLucca]], [[provincia di Pisa]]
*'''[[OmbroneMetauro]]''' 161110 km: [[provincia di Siena]], [[provincia di GrossetoArezzo]]
*'''[[SerchioSanterno]]''' 111103 km: [[provinciacittà di Lucca]], [[provinciametropolitana di PisaFirenze]]
*'''[[MetauroSenio]]''' 11092 km: [[provinciacittà metropolitana di ArezzoFirenze]]
*'''[[SanternoFoglia (fiume)|Foglia]]''' 10390 km: [[provincia di FirenzeArezzo]]
*'''[[SenioLamone (fiume)|Lamone]]''' 9288 km: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[FogliaPaglia (fiume)|FogliaPaglia]]''' 9086 km: [[provincia di ArezzoSiena]]
*'''[[Lamone (fiume)|LamoneFiora]]''' 8880 km: [[provincia di FirenzeGrosseto]]
*'''[[Paglia (fiume)|PagliaIdice]]''' 8675 km: [[provinciacittà metropolitana di SienaFirenze]]
*'''[[FioraCecina (fiume)|Cecina]]''' 8073 km: [[provincia di Siena]], [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Pisa]], [[provincia di Livorno]]
*'''[[IdiceAlbegna]]''' 7570 km: [[provincia di FirenzeGrosseto]]
*'''[[CecinaBruna (fiume)|CecinaBruna]]''' 7370 km: [[provincia di Siena]], [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Pisa]], [[provincia di Livorno]]
*'''[[AlbegnaMagra]]''' 70 km: [[provincia di GrossetoMassa e Carrara]]
*'''[[Bruna (fiume)|BrunaMarecchia]]''' 70 km: [[provincia di GrossetoArezzo]]
*'''[[MarecchiaMerse]]''' 70 km: [[provincia di ArezzoSiena]]
*'''[[MerseOrcia]]''' 70 km: [[provincia di Siena]], [[provincia di Grosseto]]
*'''[[OrciaSillaro]]''' 7066 km: [[provinciacittà di Siena]], [[provinciametropolitana di GrossetoFirenze]]
*'''[[SillaroElsa (fiume)|Elsa]]''' 6663 km: [[provincia di Siena]], [[città metropolitana di Firenze]]
*'''[[ElsaRabbi (fiume)|ElsaRabbi]]''' 63 km: [[provinciacittà di Siena]], [[provinciametropolitana di Firenze]]
*'''[[Rabbi (fiume)|RabbiSieve]]''' 6362 km: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[SieveSavena]]''' 6255 km: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]]
*'''[[SavenaEra (fiume)|Era]]''': 5554 km: [[provincia di FirenzePisa]]
*'''[[EraPesa (fiume)|EraPesa]]''': 5453 km: [[provincia di PisaSiena]], [[città metropolitana di Firenze]]
*'''[[Pesa (fiume)|PesaCornia]]''' 5350 km: [[provincia di SienaPisa]], [[provincia di FirenzeLivorno]]
*'''[[CorniaBisenzio]]''' 5047 km: [[provincia di PisaPrato]], [[provinciacittà metropolitana di LivornoFirenze]]
*'''[[BisenzioOmbrone Pistoiese]]''' 47 km: [[provincia di PratoPistoia]], [[provincia di FirenzePrato]]
*'''[[OmbroneSetta Pistoiese(fiume)|Setta]]''' 47 km: [[provincia di Pistoia]], [[provincia di Prato]]
*'''[[SettaCanale (fiume)|Settamaestro della Chiana]]''' 4745 km: [[provincia di PratoArezzo]], [[provincia di Siena]]
*'''[[CanaleGreve Maestro della Chiana(fiume)|Greve]]''' 4543 km: [[provinciacittà di Arezzo]], [[provinciametropolitana di SienaFirenze]]
*'''[[GreveCanale (fiume)|Greveemissario del Lago di Burano]]''' 4340 km: [[provincia di FirenzeGrosseto]]
*'''[[CanaleLima emissario(fiume del Lago di BuranoItalia)|Lima]]''' 40 km: [[provincia di GrossetoLucca]], [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Lima (fiume italiano)|LimaLimentra]]''' 4031 km: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pistoia]]
*'''[[LimentraLente (fiume)|Lente]]''' 3130 km: [[provincia di PistoiaGrosseto]]
*'''[[LenteTora (fiume)|LenteTora]]''' 3029 km: [[provincia di GrossetoPisa]], [[provincia di Livorno]]
*'''[[Tora (fiume)|ToraRoglio]]''' 2928 km: [[provinciacittà metropolitana di PisaFirenze]], [[provincia di LivornoPisa]]
*'''[[RoglioEma (fiume)|Ema]]''' 2827 km: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]], [[provincia di Pisa]]
*'''[[EmaAmbra (fiumetorrente)|EmaAmbra]]''' 2726 km: [[provincia di FirenzeSiena]], [[provincia di Arezzo]]
*'''[[AmbraPescia (fiume)|AmbraPescia]]''' 2625 km: [[provincia di Siena]], [[provincia di ArezzoPistoia]]
*'''[[Pescia (fiume)|PesciaUsciana]]''' 25 km: [[provincia di Pistoia]], [[città metropolitana di Firenze]], [[provincia di Pisa]]
*'''[[UscianaBrana]]''' 2524 km: [[provincia di Pistoia]], [[provincia di Firenze]], [[provincia di Pisa]]
*'''[[BranaTrasubbie]]''' 24 km: [[provincia di PistoiaGrosseto]]
*'''[[TrasubbieVersilia (fiume)|Versilia]]''' 24 km: [[provincia di GrossetoMassa-Carrara]], [[provincia di Lucca]]
*'''[[VersiliaCascina (fiume)|VersiliaCascina]]''' 2422 km: [[provincia di Massa-Carrara]], [[provincia di LuccaPisa]]
*'''[[Cascina (fiume)|CascinaCiuffenna]]''' 22 km: [[provincia di PisaArezzo]]
*'''[[CiuffennaStella (torrente)|Stella]]''' 22 km: [[provincia di ArezzoPistoia]], [[provincia di Prato]]
*'''[[StellaPecora (torrentefiume)|StellaPecora]]''' 2221 km: [[provincia di Pistoia]], [[provincia di PratoGrosseto]]
*'''[[Pecora (fiume)|PecoraCarrione]]''' 2120 km: [[provincia di GrossetoMassa-Carrara]]
*'''[[CarrioneChiarone]]''' 20 km: [[provincia di Massa-CarraraGrosseto]]
*'''[[ChiaroneSterza]]''' 2018 km: [[provincia di GrossetoPisa]]
*'''[[SterzaFrigido (fiume)|Frigido]]''' 1817 km: [[provincia di PisaMassa-Carrara]]
*'''[[FrigidoSerchio (fiume)|Frigidodi Gramolazzo]]''' 17 km: [[provincia di Massa-CarraraLucca]]
*'''[[Serchio di Gramolazzo]]''' 17 km: [[provincia di Lucca]]
}}
 
==Laghi==
[[ImmagineFile:Minucciano-Castagnola-lago1.JPG|thumb|250px|right|Il [[Lago di Gramolazzo]].]]
[[ImmagineFile:Lago di chiusi1.jpg|thumb|250px|right|Il [[Lago di Chiusi]].]]
[[ImmagineFile:Lago di Burano (GR).jpg|thumb|250px|right|Il [[Lago di Burano]].]]
[[File:Laguna di Orbetello.JPG|thumb|[[Laguna di Orbetello]].]]
*'''[[Lago di Montedoglio]]''' (invaso artificiale) 7,66 km²: [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Lago di BilancinoMontedoglio]]''' (invaso artificiale) 57,0 66&nbsp;km²: [[provincia di FirenzeArezzo]]
*'''[[Lago di VagliBilancino]]''' (invaso artificiale) 5,0&nbsp;km²: [[provinciacittà metropolitana di LuccaFirenze]]
*'''[[Lago di ChiusiVagli]]''' 3,9(invaso km²artificiale): [[provincia di SienaLucca]]
*'''[[Lago di San CascianoChiusi]]''' (invaso artificiale) ca. 23,0 9&nbsp;km²: [[provincia di Siena]]
*'''[[Lago di MontepulcianoSan Casciano]]''' 1,9(invaso artificiale) ca. 2,0&nbsp;km²: [[provincia di Siena]]
*'''[[Lago di GramolazzoMontepulciano]]''' (invaso artificiale) 1,0 9&nbsp;km²: [[provincia di LuccaSiena]]
*'''[[Lago di San FlorianoGramolazzo]]''' 0,30(invaso artificiale) 1,0&nbsp;km²: [[provincia di GrossetoLucca]]
*'''[[Lago dell'Accesadi San Floriano]]''' 0,14 30&nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago Acquatodell'Accesa]]''' 0,102 14&nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago di Poggio PerottoAcquato]]''' 0,102&nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago di BagnoloPoggio Perotto]]''' (invaso artificiale): [[provincia di PratoGrosseto]]
*[[Lago di Bagnolo]] (invaso artificiale): [[provincia di Prato]]
===Lagune e aree umide costiere===
*'''[[Laguna di Orbetello]]''' 26,2 &nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Riserva naturale Diaccia Botrona|Padule della Diaccia Botrona]]''' 13,48 &nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago di Massaciuccoli]]''' 6,9 &nbsp;km²: [[provincia di Lucca]]
*'''[[Padule di Bolgheri]]''' 5,13 &nbsp;km²: [[provincia di Livorno]]
*'''[[Padule della Trappola]]''' 4,90 &nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago di Burano]]''' 2,36 &nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago di Porta]]''' 1,59 &nbsp;km²: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*'''[[Padule di Scarlino]]''' 1,49 &nbsp;km²: [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Padule di Suese]]''' 1,20 &nbsp;km²: [[provincia di Livorno]]
*'''[[Padule di Orti-Bottagone]]''' 0,92 &nbsp;km²: [[provincia di Livorno]]
===Laghi geotermici e minerari===
*'''[[Lago Boracifero]]''': [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Lago del Tafone]]''': [[provincia di Grosseto]]
*'''[[Laghetto di Terra Nera]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Laghetto di Sassi Neri]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Laghetto delle Conche]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
===Laghi glaciali===
*'''[[Lago Nero (Pistoia)|Lago Nero]]''' 0,08 &nbsp;km²: [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Lago Scaffaiolo]]''' 0,05 &nbsp;km²: [[provincia di Pistoia]]
*'''[[Lago Piatto]]''': [[provincia di Pistoia]]
===Paludi interne===
*'''[[Padule di Fucecchio]]''' ca. 18 &nbsp;km²: [[provinciacittà metropolitana di Firenze]], [[provincia di Pistoia]]
===Piccole zone umide===
*'''[[Laghetto Traversari]]''': [[provincia di Arezzo]]
*'''[[Stagnone della Capraia]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Capraia Isola|Isola di Capraia]])
*'''[[Metaleto]]'''
*'''[[Asqua]]'''
*'''[[La Lama]]'''
*'''[[Pozza del Cervo]]'''
*'''[[Fonte del Porcareccio]]'''
*'''[[Prato al Fiume]]'''
 
==Mari==
*'''[[Mar Ligure]]''': [[provincia di Massa-Carrara]], [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pisa]], [[provincia di Livorno]] (da [[Marina di Carrara]] al [[Golfo di Baratti]] e all'[[Isola d'Elba]] settentrionale)
*'''[[Canale di Piombino]]''': [[provincia di Livorno]] (dal [[Promontorio di Piombino]] all'[[Isola d'Elba]] orientale)
*'''[[Canale di Corsica]]''': [[provincia di Livorno]] (dall'[[Isola d'Elba]] occidentale all'[[Capraia Isola|Isola di Capraia]])
*'''[[Mar Tirreno]]''': [[provincia di Livorno]], [[provincia di Grosseto]] (dal [[Promontorio di Piombino]] e dall'[[Isola d'Elba]] meridionale verso sud)
 
===Isole, secche e scogli affioranti===
[[ImmagineFile:Capraia calarossa 001.jpg|thumb|250px|right|Isola di Capraia, Cala Rossa]]
[[ImmagineFile:Palmaiola island - front view.jpg|thumb|250px|right|L'isola di Palmaiola]]
[[ImmagineFile:Primo bagno della stagione.jpg|thumb|250px|right|Le Secche della Meloria]]
====Isole maggiori====
*'''[[Isola d'Elba]]''' 225 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Mar Ligure]], [[Canale di Piombino]], [[Mar Tirreno]], [[Canale di Corsica]])
*'''[[Isola del Giglio]]''' 23,80 km²: [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Capraia Isola|Isola di Capraia]]''' 19 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Isola di Montecristo]]''' 10,39 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]]''' 10,3 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Giannutri|Isola di Giannutri]]''' 2,30 km²: [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Gorgona|Isola di Gorgona]]''' 2,25 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Mar Ligure]])
*'''[[Isola di Palmaiola]]''' 0,08 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Canale di Piombino]])
*'''[[Isola di Cerboli]]''' 0,04 km²: [[provincia di Livorno]] ([[Canale di Piombino]])
====Isole minori====
*'''[[Isolotto dello Sparviero]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isola Argentarola]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isola Rossa (Monte Argentario)|Isola Rossa]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isolotto (Monte Argentario)|Isolotto]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Formiche di Grosseto]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
====Secche e scogli affioranti====
*'''[[Secche della Meloria]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Mar Ligure]])
*'''[[Secche di Vada]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Mar Ligure]])
*'''[[Scogli Porchetti]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Scoglio di Bengodi]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Formica di Burano]]''': [[provincia di Grosseto]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Scoglio d'Affrica]]''': [[provincia di Livorno]] ([[Mar Tirreno]])
====Isolotti e scogli affioranti presso le isole====
*'''[[Formiche di Capraia]]''': [[Capraia Isola|Isola di Capraia]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Isola della Praiola]]''':[[Capraia Isola|Isola di Capraia]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Lo Scoglione]]''': [[Capraia Isola|Isola di Capraia]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Scoglio del Gatto]]''': [[Capraia Isola|Isola di Capraia]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Scoglio della Manza]]''': [[Capraia Isola|Isola di Capraia]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Isola Ogliera]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Formiche della Zanca]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Canale di Corsica]])
*'''[[Scoglietto di Portoferraio]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Mar Ligure]])
*'''[[Isola dei Topi]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Canale di Piombino]])
*'''[[Isolotto d'Ortano]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Canale di Piombino]])
*'''[[Isole Gemini]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isola Corbella]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Scoglio della Triglia]]''': [[Isola d'Elba]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isola della Scarpa]]''': [[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Isola della Scola]]: '''[[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Le Scole]]''': [[Isola del Giglio]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[IsoleIsola della Cappa]]''': [[Isola del Giglio]] ([[Mar Tirreno]])
*'''[[Scoglio del Corvo]]''': [[Isola del Giglio]] ([[Mar Tirreno]])
 
===Coste===
Riga 544 ⟶ 484:
====Spiagge e cale====
{{S sezione|geografia|Toscana}}
[[ImmagineFile:Vada spiagge bianche 01.JPG|thumb|250px|right|Le Spiagge Bianche di Vada]]
[[ImmagineFile:Cala Violina.jpg|thumb|250px|right|Cala Violina]]
[[ImmagineFile:Livorno - Torre di Calafuria.JPG|thumb|250px|right|Il promontorio di Calafuria con le caratteristiche scogliere]]
*'''[[Spiaggia della Lecciona]]'''
*'''[[Lungomare_di_LivornoLungomare di Livorno#Il_RomitoIl Romito|Scogliere di Calafuria e Cala del Leone]]'''
*'''[[Spiagge bianche|Spiagge Bianche]]'''
*'''[[Spiaggia di Rimigliano]]'''
*'''[[Spiaggia della Torraccia]]'''
*'''[[Spiaggia di Baratti]]'''
*'''[[Cala Moresca (Piombino)|Cala Moresca]]'''
*'''[[Spiaggia della Carbonifera]]'''
*'''[[Cala Martina]]'''
*'''[[Cala Violina]]'''
*'''[[Spiaggia di Capanna Civinini]]'''
*'''[[Spiaggia delle Marze]]'''
*'''[[Spiaggia di Collelungo]]'''
*'''[[Cala di Forno]]'''
*'''[[Spiaggia dell'Osa]]'''
*'''[[Tombolo della Giannella|Spiaggia della Giannella]]'''
*'''[[Cala Moresca (Monte Argentario)|Cala Moresca]]'''
*'''[[Cala del Gesso]]'''
*'''[[Spiaggia dello Sbarcatello]]'''
*'''[[Spiaggia delle Viste]]'''
*'''[[Riserva naturale Duna Feniglia|Spiaggia della Feniglia]]'''
*'''[[Playa La Torba]]'''
*'''[[Ultima Spiaggia (Capalbio)|Ultima Spiaggia]]'''
*'''[[Spiaggia del Campese]]'''
 
====Promontori====
*'''[[Colline livornesi]]'''
*'''[[Poggio San Leonardo]]'''
*'''[[Promontorio di Piombino]]'''
*'''[[Bandite di Scarlino]]'''
*'''[[Promontorio di Punta Ala]]'''
*'''[[Monti dell'Uccellina]]'''
*'''[[Poggio Talamonaccio]]'''
*'''[[Promontorio dell'Argentario]]'''
*'''[[Promontorio di Ansedonia]]'''
 
====Golfi====
*'''[[Golfo di Baratti]]''': [[Mar Ligure]] ([[provincia di Livorno]])
*'''[[Golfo di Follonica]]''': [[Mar Tirreno]] ([[provincia di Livorno]], [[provincia di Grosseto]])
*'''[[Golfo di Talamone]]''': [[Mar Tirreno]] ([[provincia di Grosseto]])
*'''[[Golfo di Biodola]]''': [[Mar Ligure]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Golfo di Procchio]]''': [[Mar Ligure]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Golfo di Campo]]''': [[Mar Tirreno]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Golfo di Lacona]]''': [[Mar Tirreno]] ([[Isola d'Elba]])
*'''[[Golfo Stella]]''': [[Mar Tirreno]] ([[Isola d'Elba]])
 
==Note==
Riga 601 ⟶ 541:
*[[Colline toscane]]
*[[Geografia d'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Geografia regioni d'Italia}}
{{Portale|Geografia|Toscana}}
 
[[Categoria:Toscana]]
[[Categoria:Geografia della Toscana| ]]
 
[[es:Geografía de Toscana]]