Geografia della Toscana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m [r2.5.2] Bot: Aggiungo: es:Geografía de Toscana |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
(192 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Toscana|maggio 2011}}
{{torna a|Toscana}}
[[
La '''
== Dati generali ==
La [[Toscana]] è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia centrale]] a ovest. Confina a nord-ovest con la [[Liguria]], a nord con l'[[Emilia-Romagna]], a est con le [[Marche]] e l'[[Umbria]]
La grande vastità della regione (quinta in Italia) risalta bene osservando i punti di confine posti alle estremità del territorio continentale. Il punto più a nord della regione è nel comune di [[Pontremoli]] al confine tra la [[provincia di Massa-Carrara]] e l'[[Emilia-Romagna]] alle coordinate geografiche
A partire dai territori den Nord-ovest si distinguono tutta una serie di vere e proprie sub-regioni diversificate e distinte morfologicamente, separate da catene montane e quasi sempre aggregate su bacini fluviali ([[Lunigiana]], [[Garfagnana]], [[Versilia]], [[Val di Lima]], [[Montagna pistoiese]], [[Val di Bisenzio]], [[Valdarno]], [[Mugello]], [[Romagna toscana]], [[Pratomagno]], [[Casentino]], [[Chianti (regione)|Chianti]], [[Maremma]], ecc.
== Morfologia ==
Il territorio toscano è per la maggior parte collinare (67%); comprende alcune pianure (circa l'8% del territorio) e importanti massicci montuosi (il 25% della regione).
Nel complesso, risulta quindi prevalentemente collinare, con le vette montuose che si elevano in modo organizzato lungo le [[Alpi Apuane]] e la dorsale [[Appennino Tosco-Emiliano|appenninica]], mentre risultano più isolate nella parte centro-meridionale della regione, ove formano i rilievi dell'[[Antiappennino toscano]]. I rilievi si ritrovano anche su alcune isole ([[Isola d'Elba|Elba]], [[Isola di Montecristo|Montecristo]], [[Capraia Isola|Capraia]], [[Isola del Giglio|Giglio]] e [[Isola di Gorgona|Gorgona]] con altezze inferiori), mentre altre ([[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]] e [[Giannutri]]) ne risultano prive.
Le pianure si estendono principalmente lungo la fascia costiera, mentre nell'entroterra seguono il corso dei fiumi principali sotto forma di valli.
===Rilievi montuosi===
[[
Sia a nord che a est la Toscana è circondata dagli [[Appennini]] ma il territorio è prevalentemente collinare.
Nella parte centro-settentrionale della regione ritroviamo, a nord-ovest, le [[Alpi Apuane]] (separano -tra le province di [[provincia di Lucca|Lucca]] e [[provincia di Massa-Carrara|Massa-Carrara]]- la [[Versilia]] dalla [[Garfagnana]]) e il [[Monte Pisano]] che svetta tra [[Pisa]] e [[Lucca]]; a nord tra Garfagnana, Emilia-Romagna ed i Monti Pratesi, la verdissima [[Montagna Pistoiese]], con rilievi che sfiorano i 2000 metri s.l.m.; nella parte centrale i [[Monti del Chianti]] si innalzano tra le dolci colline segnando il confine tra le province di [[provincia di Siena|Siena]] e [[provincia di Arezzo|Arezzo]]; a est il [[Pratomagno]], quasi completamente circondato dall'[[Arno]], divide la parte appenninica dell'aretino (il [[Casentino]]) dal [[Valdarno]] superiore fiorentino e aretino.
La parte meridionale della regione si caratterizza, ad ovest, per le [[Colline Metallifere]] che separano la [[Maremma]] dall'entroterra meridionale pisano e dalla parte sud-occidentale della [[provincia di Siena]]; a est svettano invece il massiccio del [[Monte Amiata]] (antico vulcano ormai spento tra le Province di [[provincia di Siena|Siena]] e [[Provincia di Grosseto|Grosseto]] dalle cui sorgenti attinge l'[[Acquedotto del Fiora]]) e, più ad oriente, il [[Monte Cetona]] che si innalza all'estremità sud-orientale della
Le zone montane subiscono dal XVIII secolo un forte depauperamento del patrimonio forestale a seguito delle liberalizzazioni leopoldine del taglio e raccolta del legno.
===Gruppi collinari===
[[
Il territorio della Toscana risulta prevalentemente collinare, soprattutto nella parte centro-meridionale. I vari sistemi collinari sono separati dalle vallate dei vari corsi d'acqua e
Queste zone sono la forma più tipica del paesaggio toscano. Su questi fertili, ondulati e soleggiati rilievi, l'uomo con la sua tipica costanza rurale ha modellato nei secoli una propria peculiare civiltà che ne ha caratterizzato tutto il territorio rendendolo unico nel suo genere.
Nella parte centrale della regione ritroviamo le [[Colline toscane]] e più precisamente, da ovest a est, le [[Colline pisane]] a sud-est di [[Pisa]], le [[Colline livornesi]] a sud della città [[Livorno|labronica]], le [[Balze di Volterra]] che caratterizzano i territori circostanti l'omonimo centro della
L'area meridionale della Regione si caratterizza ad ovest per le [[Colline Metallifere]] (a cavallo tra le province di [[Provincia di Grosseto|Grosseto]], [[Provincia di Livorno|Livorno]], [[Provincia di Pisa|Pisa]] e [[Provincia di Siena|Siena]] dove svettano anche alcuni rilievi montuosi
===Pianure===
[[
In Toscana si trovano aree pianeggianti sia lungo la fascia costiera che nell'entroterra.
Il litorale settentrionale comprende la [[Versilia]] (chiusa a est dalle [[Alpi Apuane]]); l'area pianeggiante che interessa la costa tra [[Pisa]] e [[Livorno]] comprende invece l'ultimo tratto del [[Valdarno]] inferiore che si inoltra nella [[Piana di Pisa]]. La [[Maremma]] si apre lungo l'intero tratto costiero centro-meridionale della regione, inoltrandosi anche in territorio laziale, ed è suddivisa a sua volta in [[Maremma livornese]] e/o [[Maremma pisana|pisana]] a nord e in [[Maremma grossetana]] a sud.
Tra le aree pianeggianti interne, la pianura principale è il [[Valdarno]] che si sviluppa da est ad ovest lungo il corso dell'omonimo fiume tra le province di [[Provincia di Arezzo|Arezzo]], [[
Tra la [[Appennini|dorsale appenninica]] e il [[Montalbano (monte)|Montalbano]], nella parte centrale della regione, si trova una conca intermontana che si sviluppa da sud-est a nord-ovest ed include le città di [[Firenze]], [[Prato (Italia)|Prato]] e [[Pistoia]] con le relative aree metropolitane prive di soluzioni di continuità; la piana può essere considerata come una continuazione del medio [[Valdarno]].
Tra la [[Appennini|dorsale appenninica]], i [[Monti Pisani]] e il [[Montalbano (monte)|Montalbano]], nella parte nord-occidentale della regione, si apre un'area pianeggiante tra le province di [[Provincia di Pisa|Pisa]], [[Provincia di Lucca|Lucca]] e [[Provincia di Pistoia|Pistoia]] che include ad ovest la [[Piana di Lucca]], a est la bassa [[Valdinievole]], mentre a sud si inoltra nel [[Valdarno]] inferiore attraverso il [[Padule di Fucecchio]].
Altre aree pianeggianti minori, spesso circondate da sistemi collinari, si ritrovano lungo le valli di alcuni corsi d'acqua minori. Tra queste sono da segnalare la [[Valdera]] in provincia [[Provincia di Pisa|Pisa]], la [[Valdelsa]] tra le Province di [[Provincia di Siena|Siena]] e [[
In queste zone ha avuto maggiore sviluppo il fenomeno urbanistico; il paesaggio, naturalmente monotono, è invece estremamente segnato ed arricchito dall'opera dell'uomo, facendo perdere spesso quei connotati specifici di un carattere paesaggistico propriamente toscano.
=== Coste ===
[[
La Toscana, bagnata dal [[Mar Ligure]] nella parte centro-settentrionale e dal [[Mar Tirreno]] in quella meridionale, si caratterizza per un litorale continentale molto diversificato nelle sue caratteristiche.
Riga 56 ⟶ 62:
La città di [[Livorno]] si affaccia sul mare con coste basse e scogliose che tendono ad innalzarsi a sud fino alle porte di [[Rosignano Marittimo|Rosignano Solvay]], dove inizia il lunghissimo tratto di litorale sabbioso della [[Costa degli Etruschi]] che prosegue ininterrotto fino al [[Golfo di Baratti]], chiuso a sud dal promontorio di [[Piombino]] nel punto di passaggio dal [[Mar Ligure]] al [[Mar Tirreno]].
A est della città di [[Piombino]] ha inizio il [[Follonica|Golfo di Follonica]] che segna il passaggio dalla
Il successivo tratto costiero sabbioso include anche la foce del
L'[[Promontorio dell'Argentario|Argentario]] presenta coste alte e rocciose, fatta eccezione per alcune isolate e suggestive calette; il [[Tombolo della Feniglia]] è l'altro cordone sabbioso che lo collega alla terraferma dove raggiunge il [[promontorio di
=== Isole ===
{{Approfondimento
|larghezza = 40%
|titolo = Curiosità
Riga 73 ⟶ 79:
L'isola principale è l'[[Isola d'Elba]], bagnata a nord dal [[Mar Ligure]], a est dal [[Canale di Piombino]], a sud dal [[Mar Tirreno]] e a ovest dal [[Canale di Corsica]]. L'isola presenta un'alternanza di coste basse e sabbiose e coste più alte e frastagliate dove si aprono suggestive calette; le isole minori di [[Isola di Cerboli|Cerboli]] e [[Isola di Palmaiola|Palmaiola]] si trovano tra l'[[Isola d'Elba|Elba]] e la costa toscana. Sull'Isola d'Elba si trovano anche alcune vette montuose, tra le quali spiccano il [[Monte Capanne]] a ovest (1.019 metri s.l.m.) e il [[Monte Calamita]] nella parte sud-orientale (413 metri s.l.m.).
A nord dell'[[Isola d'Elba]] si trovano l'[[Capraia Isola|Isola di Capraia]], nel [[Canale di Corsica]], e l'[[Isola di Gorgona]], la più settentrionale dell'[[Arcipelago Toscano|Arcipelago]]; entrambe le isole presentano coste frastagliate, fatta eccezione per i rispettivi approdi. Nello specchio di mare tra l'[[Isola di Gorgona]] e il [[Porto di Livorno]] affiorano le [[
A sud dell'[[Isola d'Elba]] si trovano 4 isole principali ed altre minori, bagnate dalle acque del [[Mar Tirreno]]. L'[[Isola di Pianosa (Toscana)|Isola di Pianosa]], completamente pianeggiante e con leggere ondulazioni, presenta sia coste sabbiose che scogliose; l'[[Isola di Montecristo]] presenta coste alte e frastagliate, fatta eccezione per la zona dell'approdo, ed include al largo della sua sponda occidentale un isolotto minore chiamato [[Scoglio d'
== Territori ==
{| class="wikitable"
|-
!
!Città metropolitana di Firenze
!
!
!
|-
!valign=top|
!valign=top|
!valign=top|
!valign=top|[[Arcipelago Toscano]]
!valign=top|[[Alpi Apuane]]
|-
!
!
!
!
!
|-
!valign=top|
!valign=top|
!valign=top|
!valign=top|
!valign=top|
|}
==SIC - Siti di Interesse Comunitario==
{{Vedi anche|Siti di interesse comunitario della Toscana}}
Le località - definite Siti di Interesse Comunitario, e spesso indicate con l'[[acronimo]] SIC - sono state proposte sulla base del Decreto
(G.U. della Repubblica Italiana n. 157
==Montagne==
Di seguito è riportato in ordine decrescente l'elenco delle vette montuose e dei rilievi, che si elevano nel territorio regionale.
*[[Monte Prado]] 2.054 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Monte Giovo]] 1.991 m: [[provincia di Lucca]]
* Monte Vecchio 1.968 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Monte Rondinaio]] 1.964 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Monte Pisanino]] 1.946 m: [[provincia di Lucca]]
*[[Corno alle Scale]] 1.945 m: [[provincia di Pistoia]]
*Monte Cella 1.942 m: provincia di Lucca
*[[Alpe Tre Potenze]] 1.940 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pistoia]]
*[[Libro Aperto (gruppo montuoso)|Libro Aperto]] 1.937 m: [[provincia di Pistoia]]
*Monte Alto 1.904 m: provincia di Lucca
*Monte La Nuda 1.895 m: provincia di Massa Carrara
*[[Monte Tambura]] 1.891 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Monte Cavallo (Alpi Apuane)|Monte Cavallo]] 1.888 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*Punta Buffanaro 1.882 m: provincia di Lucca
*Gendarme della Nuda 1.872 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Sillara]] 1.861 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*[[Pania della Croce]] 1.858 m: [[provincia di Lucca]]
*Monte Losanna 1.856 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Cavalbianco 1.855 m: provincia di Lucca
*[[Monte
*Monte Scalocchio 1.849 m: provincia di Massa-Carrara
*Nuda di Iera 1.840 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Matto 1.836 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Bragalata 1.836 m:provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Orsaro]] 1.831 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*Monte Braiola 1.818 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Pattino 1.817 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Grondilice]] 1809 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*Monte Bocco 1.790 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Contrario 1.788 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Brusà 1.786 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Acuto 1.785 m: provincia di Lucca
*[[Pizzo d'Uccello]] 1.781 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Massa-Carrara]]
*Monte Aquilotto 1.781 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Aquila 1.779 m: provincia di Massa-Carrara
*Cima Canuti 1.773 m: provincia di Massa-Carrara
*Monte Sumbra 1.765: provincia di Lucca
*Monte Uomo Morto 1.762 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Sagro]] 1752 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*Cima Pitturina 1.740 m: provincia di Massa-Carrara
*[[Monte Amiata]] 1738 m: [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Siena]]
*Monte Asinara 1.732 m: provincia di Lucca
*Monte Fiocca 1.714 m: provincia di Lucca
*Pania Secca 1.711 m: provincia di Lucca
*Monte Corchia 1.677 m:provincia di Lucca
*[[Monte Falco]] 1.658 m: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Falterona]] 1.654 m: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]]
* Pania di Corfino 1.603 m: [[provincia di Lucca]]
*Monte Pianellaccio 1.592 m: provincia di Arezzo
*
*[[Monte
*[[Poggio Masserecci]] 1.548 m: [[provincia di Arezzo]]
*Pania Verde 1.499 m: provincia di Lucca
*Monte Freddone 1.479 m: provincia di Lucca
*[[Monte Borla]] 1.469 m: [[provincia di Massa-Carrara]]
*Cima Bottigliana 1.454 m: provincia di Arezzo
*[[Monte Secchieta]] 1.449 m: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Carpegna]] 1.415 m: [[provincia di Arezzo]]
*Monte Lori 1.365 m: provincia di Arezzo
*Monte di Loro 1.343 m: provincia di Arezzo
*Monte Matanna 1.318 m: provincia di Lucca
*Monte Croce 1.314 m: provincia di Lucca
*Monte Nona 1.297 m: provincia di Lucca
*Monte Piglione 1.231 m: provincia di Lucca
*[[Monte Forato (Alpi Apuane)|Monte Forato]] 1.230 m: [[provincia di Lucca]]
*Monte Prana 1.218 m: provincia di Lucca
*[[
*[[
*[[
*[[Monte Labbro]] 1.193 m: [[provincia di Grosseto]]
*Monte Procinto 1.172 m: provincia di Lucca
*[[Monte Buceto]] 1.152 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Monte Cetona]] 1.148 m: [[provincia di Siena]]
*[[Monte
*[[Monte Civitella]] 1.107 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Monte Aquilaia]] 1.104 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Cornate di Gerfalco]] 1.060 m: [[provincia di Grosseto]], [[provincia di Siena]]
*[[Poggio di Montieri]] 1.052 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Monte Capanne]] 1.019 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
*[[Monte Lieto]] 1.016 m: [[provincia di Lucca·]]
*Poggio Ritrovoli 1.015 m: provincia di Grosseto,provincia di Siena
*Poggio all'Olmo 1.011 m: provincia di Grosseto
*[[Monte Giovi]] 992 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*La Galera 969 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Monte di Cote 950 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*La tavola 936 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Monte Morello]] 934 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Serra]] 917 m: [[provincia di Lucca]], [[provincia di Pisa]]
*Le Calanche 905 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Monte Cascetto 902 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Lucca]]
*Monte San Michele 892 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Monte Aia dei Diavoli]] 875 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Pruno 871 m: [[Provincia di Pisa]]
*Spuntone di Santallago 870 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Lucca]]
*Monte di Castelnuovo 859 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Giove 853 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Poggio della Croce 848 m: [[provincia di Grosseto]]
*Monte Faeta 830 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Lucca]]
*La Stretta 806 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Vado la Lepre 805 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Maolo 750 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*[[Monte Vitalba]] 675 m: [[provincia di Pisa]]
*[[Poggio Pianacce]] 661m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio di Mela 655 m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio Castellacci 647 m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio dei Fontini 646 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Monte della Fortezza]] 645 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola di Montecristo]])
*Poggio dei Sassi Bianchi 643 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Monte Argentario]] 635 m: [[provincia di Grosseto]]
*[[Monte Vaso]] 634 m: [[provincia di Pisa]]
*Poggio del Cornocchio 631 m: [[Provincia di Pisa]], [[Provincia di Siena]], [[Città metropolitana di Firenze|Città Metropolitana di Firenze]]
*Poggio alla trave 618 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Massi 617 m: [[Provincia di Pisa]]
*La Madia 605 m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio Castagnolo 602 m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio Malconsiglio 597 m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio al Tiglio 595 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Poggio alla Nebbia]] 570 m: [[Provincia di Pisa]]
*Poggio Gabbra 560 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Soldano 555 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Verruca 537 m: [[Provincia di Pisa]]
*Cima del Monte 515 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*
*[[Poggio della Pagana]] 496 m: [[provincia di Grosseto]] ([[Isola del Giglio]])
*Poggio Palmorelle 487 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Voltraio 459 m: [[Provincia di Pisa]]
*Monte Strega 427 m: provincia di Livorno (Isola d'elba)
*[[Monte Calamita]] 413 m: [[provincia di Livorno]] ([[Isola d'Elba]])
*Monte Orello 377 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Monte San Martino 370 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Monte Barbatoia 359 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Monte Grosso 358 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
*Monte Castello 227 m: provincia di Livorno (Isola d'Elba)
===Vulcani===
*
*
===Passi e valichi<ref>{{Cita web|url=https://overpass-turbo.eu/?q=W291dDpqc29uXVt0aW1lxIHEgzEwxJLEkl07CihhcmVhW3Nob3J0X25hxI09IlNpZcSkIsSJYsSBbmTEmXnEp2NpdHnErTspLT4uxLbEuMSWxJjEmsScxKTEpsSoxKrErMSJYWRtaW5fbGV2ZWw9OMSVxLzEvmNtxYLEmcSbW8WGZcSnxKnEq2HErVvFjMWOxZDFksWUxZY2xZnEvS5wcsWexYTFocSlxaMiVG9zY2HFisWpxY3Fj8WRxZPFlT00xbHEvnJnxbbFoMWixKdJdGFsacWnxYvGg8WsxobFljLGii5uesWCCiAgbndyWyJtxLDGk8aEcGFzcyLEp3llxrJdxYPEm8WzcinElsa9CsSPIGfEjsWd&c=BOYCzaWoEK&R=|titolo=overpass turbo|sito=overpass-turbo.eu|lingua=en|accesso=2024-10-19}}</ref>===
[[
[[
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*Passo di Coltibuono 703 m: [[Provincia di Siena]]
*Passo Prato Ceragiola 654 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Passo del Lume Spento]] 629 m: [[Provincia di Siena]]
*Valico Macia Morta 606 m: [[Provincia di Siena]]
*Valico di Montegrossi 596 m: [[Provincia di Siena]]
*Passo delle Fornacelle 535 m: [[Provincia di Pisa]]
*[[Vetta le Croci]] 518 m: [[città metropolitana di Firenze]]
*[[Valico del Rospatoio]] 512 m: [[Provincia di Siena]]
===Comunità montane===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
==Deserti==
*
==Corsi d'acqua==
Di seguito è riportato l'elenco dei corsi d'acqua che attraversano il territorio della [[Toscana]]. L'ordine è stabilito in modo decrescente in base alla lunghezza totale di ciascun fiume, indipendentemente dall'ubicazione geografica della propria
*[[Tevere]] 405 km: [[provincia di Arezzo]]
*[[Arno]] 241 km: [[provincia di Arezzo]], [[città metropolitana di Firenze]], [[provincia di Pisa]]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
==Laghi==
[[
[[
[[
[[File:Laguna di Orbetello.JPG|thumb|[[Laguna di Orbetello]].]]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*[[Lago di Bagnolo]] (invaso artificiale): [[provincia di Prato]]
===Lagune e aree umide costiere===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Laghi geotermici e minerari===
*
*
*
*
*
===Laghi glaciali===
*
*
*
===Paludi interne===
*
===Piccole zone umide===
*
*
*
*
*
*
*
*
==Mari==
*
*
*
*
===Isole, secche e scogli affioranti===
[[
[[
[[
====Isole maggiori====
*
*
*
*
*
*
*
*
*
====Isole minori====
*
*
*
*
*
====Secche e scogli affioranti====
*
*
*
*
*
*
====Isolotti e scogli affioranti presso le isole====
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
===Coste===
Riga 544 ⟶ 484:
====Spiagge e cale====
{{S sezione|geografia|Toscana}}
[[
[[
[[
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
====Promontori====
*
*
*
*
*
*
*
*
*
====Golfi====
*
*
*
*
*
*
*
*
==Note==
Riga 601 ⟶ 541:
*[[Colline toscane]]
*[[Geografia d'Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Geografia regioni d'Italia}}
{{Portale
[[Categoria:Geografia della Toscana| ]]
|