Toronto Raptors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samu 14980 (discussione | contributi)
 
(567 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Toronto Raptors
|logo = Toronto Raptors logologo2.pngsvg
|dimensioni logo = 150
|detentore_nba =
|detentore_eastern_conference =
<!-- Divise-->
|detentore_atlantic_division =
<!-- divisa in casa -->
<!-- Uniformi-->
|h_pattern_b = _torontoraptorsh
<!-- Uuniforme interna -->
|h_body = ffffff
|h_shorts h_body = ffffffFFFFFF
| h_pattern_b = _torontoraptors_association2021
|h_pattern_s = _torontoraptorsh
| h_shorts = FFFFFF
<!-- divisa in trasferta -->
| h_pattern_s = _torontoraptors_association2021
|a_pattern_b = _torontoraptorsa
| a_body = ffffffCE1141
| a_pattern_b = _torontoraptors_icon2021
|a_shorts = ffffff
| a_shorts = CE1141
|a_pattern_s = _torontoraptorsa
| a_pattern_s = _torontoraptors_icon2021
<!-- terza divisa -->
| 3_body = ffffff <!-- colore della maglietta -->000000
| 3_pattern_b = _torontoraptors3<!-- template della maglietta -->_torontoraptors_statement2021
| 3_shorts = ffffff<!-- colore dei pantaloncini -->000000
| 3_pattern_s = _torontoraptors3<!-- template dei pantaloncini -->_torontoraptors_statement2021
|terza divisa = Terza<!-- nome della terza divisa-->
<!-- Segni distintivi-->
|colori = Rosso, nero, viola, oro, bianco<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/raptors/raptors-unveil-new-uniforms|titolo=Raptors Unveil New Uniforms|sito=Toronto Raptors|lingua=en|accesso=8 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/raptors-unveil-new-uniforms-2020-21-season|titolo=Raptors unveil 3 new uniforms for 2020-21 season|lingua=en|accesso=8 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Toronto Raptors Reproduction and Usage Guideline Sheet|url=https://mediacentral.nba.com/wp-content/uploads/logos/nba/tor/Toronto_Raptors_Logosheet.jpg|editore=NBA Properties, Inc.|accesso=10 agosto 2016}}</ref><br />{{color box|#CE1141}} {{color box|#000000}} {{color box|#393A96}} {{color box|#B4975A}} {{color box|#FFFFFF}}
|colori =[[Immagine:600px Rosso Nero e Bianco2.png|20px]] [[Rosso]], [[nero]], [[bianco]] e [[argento]]
|simboli = [[VelociraptorDinosauro]]
|soprannomi =
<!-- Dati societari-->
|città =[[Toronto]]
|nazione = CAN
|città = [[Toronto]] ([[Ontario|ON]])
|campionato =[[National Basketball Association|NBA]]
|campionato = [[National Basketball Association|NBA]]
|conference = [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]
|division = [[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]]
|palazzetto = [[Scotiabank Arena]]
|annofondazione =1995
|capienza = 19.800
|arena =[[Air Canada Centre]]
|storia = '''Toronto Raptors'''<br/>1995-presente
|capienza =19 800
|presidente =[[Masai Ujiri]]
|storia ='''Toronto Raptors''' ([[1995]]-oggi)
|general manager = Bobby Webster
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Maple Leaf Sports & Entertainment Ltd.]]
|sito = www.nba.com/raptors<!-- Palmarès-->
|general manager ={{Bandiera|USA}} [[Bryan Colangelo]]
|titoli nba = 1
|allenatore ={{Bandiera|CAN}} [[Jay Triano]]
|titoli conference nba = 1
|sito =www.nba.com/raptors
|titoli division nba = 7
<!-- Palmarès-->
|stagione attuale = Toronto Raptors 2022-2023
|titoli nba =
|titoli conference nba =
|titoli division nba = 1
}}
I '''Toronto Raptors''' sono una delle trenta squadre di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, la [[National Basketball Association]].
 
I '''[[Toronto]] Raptors''' sono una delle trenta squadre di [[pallacanestro]] che militano nel massimo campionato professionistico statunitense e canadese, la [[NBA|National Basketball Association]].
Prima (assieme ai Vancouver Grizzlies), e al momento unica franchigia NBA nata in Canada, la squadra ha finora adottato una linea di mercato internazionale, investendo come nessun altro team su giocatori non statunitensi, in particolar modo europei. Apice di questo orientamento la prima scelta assoluta di Bargnani al draft 2006, dopo aver fatto per primi esordire un italiano (Esposito) in NBA nel 1995.
== Storia ==
===La nascita: il ritorno della NBA in Canada===
I Toronto Raptors vengono fondati nella stagione [[1995]]-[[1996|96]] grazie al primo general manager [[Isiah Thomas]], insieme agli allora [[Vancouver Grizzlies]], come franchigie espansione della [[National Basketball Association|NBA]] in [[Canada]]. In quella prima stagione suscitò polemiche la prima scelta di [[Damon Stoudamire]], che si rivelò eccelso giocatore, vincendo anche il titolo di [[Premio NBA matricola dell'anno|matricola dell'anno]].
 
I Raptors sono una delle franchigie più giovani della [[NBA|Nba]], nati a [[Toronto]], nell'[[Ontario]], nel 1995 nell'ambito di un allargamento della lega nel mercato canadese che vide anche la creazione degli allora [[Vancouver Grizzlies]], poi [[Trasferimento dei Vancouver Grizzlies a Memphis|trasferiti a Memphis]] già pochi anni dopo. Sono al momento l'unica franchigia NBA [[Canada|canadese]].
I primi anni nel campionato di [[basket]] più spettacolare del mondo sono un disastro, collezionando strisce negative impressionanti, in particolare nella stagione [[1997]]-[[1998|98]] dove conquista 16 vittorie a fronte di 66 sconfitte, a causa dell'infortunio delle sue stelle.
 
Come colori sociali, se nei primi anni di vita la squadra giocava principalmente con il viola e usando il rosso in tono secondario, nel corso del tempo la tonalità principale si è spostata sul rosso con inserti neri, bianchi e viola. Anche il logo ha subito una variazione, dato che nei primi anni veniva utilizzata l'immagine di un [[velociraptor]], cambiato nel tempo con un pallone di basket graffiato dagli [[Artiglio|artigli]] di un velociraptor. Il nome Raptors fu scelto in omaggio alla pellicola sui dinosauri [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]], che un paio di anni prima aveva imperversato nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. I Raptors giocano le loro partite interne dal 1999 nella [[Scotiabank Arena]], dopo aver giocato in precedenza allo [[SkyDome]] dal 1995 al 1999.
===Il 1999: inizia l'era di Vince Carter===
[[Immagine:Raptors 0607.JPG|thumb|left|L'Air Canada Centre durante Bucks-Raptors (stagione 2006-2007).]]
Nel [[1999]], la prima scelta ai [[Draft NBA|draft]] dei Toronto Raptors segna decisamente una svolta nella storia della franchigia, con l'arrivo in Canada di [[Vince Carter]], che si rivelerà subito eccezionale atleta, giocatore e nuova stella della NBA.
 
In 29 stagioni giocate in Nba, dal 1995 al 2024, i Raptors hanno raggiunto i playoff in 13 occasioni, vincendo il titolo nella stagione [[NBA 2018-2019|2018-19]]; prima franchigia non statunitense a vincere l'Nba.
Infatti nella stagione [[1999]]-[[2000]] i Raptors sorprendono il pubblico conquistando i playoff per la prima volta nella storia della franchigia, grazie alla maturazione della propria stella [[Vince Carter]]. I Raptors verranno eliminati dai [[New York Knicks]] al primo turno.
 
La squadra, soprattutto nella prima fase della sua giovane storia, ha adottato una linea di mercato internazionale investendo su giocatori non statunitensi e in particolar modo europei. I Raptors sono inoltre stati i primi a far debuttare un giocatore italiano in [[NBA]], ovvero [[Vincenzo Esposito (cestista)|Vincenzo Esposito]] nel 1995. Anche gli italiani [[Andrea Bargnani]] e [[Marco Belinelli]] hanno vestito la canotta di Toronto. Negli ultimi dieci anni la franchigia ha iniziato a puntare principalmente su giocatori statunitensi, mantenendo comunque un minimo di presenza di giocatori europei nel roster.
I progressivi miglioramenti della squadra e la crescita della fama di Vince Carter attraggono molti fans intorno alla squadra, molti dei quali non erano mai stati appassionati di basket.
 
== Storia della franchigia ==
L'anno successivo le cose vanno ancora meglio: conquistati senza problemi i playoff (47 vinte - 35 perse), sconfiggono al primo turno i [[New York Knicks]] e perdono contro i [[Philadelphia 76ers]] di [[Allen Iverson]] e [[Dikembe Mutombo]] giocando la loro migliore serie nei playoff fino ad allora. La serie fu persa con un tiro da tre sbagliato di Vince Carter a 4 secondi dalla sirena finale in gara 7.
=== 1995-1998: La nascita dei Raptors e i primi anni ===
Dopo 50 anni dall'estinzione della prima squadra di [[Toronto]], i [[Toronto Huskies]] debuttanti nella BAA 1946 e scioltasi a fine stagione, la [[NBA|Nba]] decide di puntare al mercato canadese allargando a due squadre create da zero: una per l'Est che avrebbe giocato in [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]], i Toronto Raptors, l'altra per l'Ovest e la [[NBA Western Conference|Western Conference]], i [[Vancouver Grizzlies]].[[File:Toronto Raptors logo.png|thumb|Stemma della squadra utilizzato sino alla stagione 2014/15]]Toronto Raptors deve il suo nome alla scelta dei fans in un periodo in cui era molto famosa la pellicola di [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]], su cui viene pensato il logo anche del [[velociraptor]]. A livello di accoglienza, la franchigia viene accolta subito bene dal pubblico canadese, che già nelle prime partite garantisce un'ottima presenza nello [[SkyDome]], a differenza dei [[Memphis Grizzlies|Grizzlies]] in cui invece il pubblico fa maggiormente fatica ad appassionarsi alla squadra locale.
 
I Raptors iniziano la propria storia sportiva nella stagione [[NBA 1995-1996|1995-96]]. In quella prima stagione arriva dal draft [[Damon Stoudamire]] che si rivela eccelso giocatore vincendo anche il titolo di [[NBA Rookie of the Year Award|matricola dell'anno]]. I primi anni nel campionato sono però un disastro, con i Raptors che collezionano strisce negative impressionanti, in particolare nella stagione [[NBA 1997-1998|1997-98]] con appena 16 vittorie a fronte di 66 sconfitte. Giocatori chiave di queste prime stagioni sono, oltre a [[Damon Stoudamire|Stoudamire]], anche [[Doug Christie]] e i giovani [[Marcus Camby]], [[Chauncey Billups]] e [[Tracy McGrady]].
Nella stagione [[2001]]-[[2002|02]] conquistano l'accesso ai playoff ma sono sconfitti dai [[Detroit Pistons]]: l'infortunio di Vince Carter e le magie di [[Ben Wallace]] e [[Jerry Stackhouse]] affossano in poco tempo la squadra.
 
=== 1998-2004: Era Vince Carter ===
L'anno [[2003]]-[[2004|04]] viene concluso con un record mediocre (33 vinte - 49 perse), che non permette ai Raptors l'accesso ai playoff.
[[File:Lipofsky Vince Carter.jpg|thumb|left|[[Vince Carter]]]]
Nel 1998 la prima scelta ai [[Draft NBA 1998|draft]] dei Toronto Raptors segna decisamente una svolta nella storia della giovane franchigia, con l'arrivo in Canada della guardia [[Vince Carter]], che si rivela subito un eccezionale atleta, giocatore e tra le stelle emergenti della [[NBA]].
 
I primi risultati sul parquet iniziano a vedersi un anno dopo l'arrivo di Carter, con i primi playoff nella storia della franchigia conquistati nella stagione [[NBA 1999-2000|1999-2000]]. I Raptors di [[Vince Carter]], [[Muggsy Bogues]], [[Tracy McGrady]] e [[Charles Oakley]] vengono però eliminati al primo turno dai favoriti [[New York Knicks]] della stella [[Patrick Ewing]].
===Il 2005: la fine dell'era Carter, l'inizio dell'era Bosh===
[[Immagine:CB-4.jpg|thumb|right|Chris Bosh.]]
Nel corso della stagione 2004-05 la stella della squadra, [[Vince Carter]], viene ceduto ai [[New Jersey Nets]], il che promuove la scelta n°4 del [[Draft NBA|draft]] 2003, [[Chris Bosh]], a timoniere della squadra e speranza attorno a cui costruire il futuro della franchigia.
 
I progressivi miglioramenti della squadra e la crescita della fama di [[Vince Carter]], che nel frattempo si impone all'attenzione anche per le sue gesta atletiche spettacolari sotto canestro, soprattutto in fatto di schiacciate, attraggono molti fans intorno alla squadra, molti dei quali non erano mai stati appassionati di basket fino a quel momento, soprattutto canadesi.
Il 28 febbraio 2006 i Raptors, dopo il licenziamento di Rob Babcock, annunciano la nomina a nuovo presidente di [[Bryan Colangelo]]. Il nuovo GM si fa subito notare con delle discusse mosse di mercato come la cessione del promettente rookie [[Charlie Villanueva]] ai [[Milwaukee Bucks]] in cambio del playmaker [[T.J. Ford]].
Al [[Draft NBA]] 2006 un'altra scelta sorprendente: [[Andrea Bargnani]], cestista romano proveniente da tre stagioni alla [[Benetton Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]], è prima scelta assoluta. Vengono messi sotto contratto anche altri due giocatori provenienti dall'europa, [[Jorge Garbajosa]] ([[Unicaja Malaga]]) ed [[Anthony Parker]] ([[Maccabi Tel Aviv]]).
 
L'[[NBA 2000-2001|anno successivo]] le cose vanno ancora meglio per i ragazzi di coach [[Lenny Wilkens]]. Conquistati senza problemi i playoff, sconfiggono al primo turno i [[New York Knicks]] per poi uscire in semifinale di conference contro i [[Philadelphia 76ers]] di [[Allen Iverson]], giocando la loro migliore serie nei playoff fino ad allora. Nella stagione [[NBA 2001-2002|2001-02]], in cui diventano l'unica squadra canadese della Nba a seguito del trasferimento dei [[Memphis Grizzlies|Grizzlies]] a [[Memphis]], conquistano l'accesso ai play-off per il terzo anno consecutivo ma sono sconfitti al primo turno dai [[Detroit Pistons]].
===Il 2007: il primo titolo di division e il ritorno ai playoff===
I frutti della nuova gestione si fanno subito vedere, infatti nella stagione [[2006]]-[[2007|07]] i Raptors riescono a ritrovare i [[NBA Playoffs|playoff]] dopo cinque anni di assenza vincendo, per la prima volta nella loro storia, il titolo dell'[[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]] con un record di 47 partite vinte e 35 perse.
 
Nonostante un Carter sempre in grande spolvero, nelle due stagioni seguenti si registra un passo indietro nei risultati, con il cammino dei Raptors che si ferma alla regular season. Nel draft 2003 viene selezionato nel frattempo l'ala [[Chris Bosh]], individuato come il giocatore su cui costruire il futuro della franchigia. Nel 2004 la stella della squadra, [[Vince Carter]], viene ceduto ai [[New Jersey Nets]], avviando di fatto una fase di ricostruzione per la franchigia con nuovi e giovani giocatori, a partire proprio da [[Chris Bosh]].
Il primo turno dei playoff vede la squadra canadese scontrarsi con i [[New Jersey Nets]]: in Gara 1 i Raptors sono visibilmente emozionati (sono la squadra con meno giocatori ad aver affrontato i playoff NBA) e, nonostante il favore del campo, non riescono ad arginare il gioco dei Nets che si impongono 91-96. In Gara 2 la squadra riesce a ritrovare il gioco espresso durante la regoular season vincendo 89-83, pareggiando la serie. Durante la stessa gara viene premiato il coach [[Sam Mitchell]], come [[Premio NBA allenatore dell'anno|miglior allenatore della stagione NBA]]. La serie si sposta sul campo dei Nets i quali si impongono sia in Gara 3 che in Gara 4 con il rispettivo punteggio di 102-89 e 102-81, dominando completamente le partite grazie soprattutto alle incredibili prestazioni di [[Jason Kidd]]. In Gara 5 si ritorna a Toronto dove i Raptors, chiamati alla vittoria per non uscire dai playoff, riescono ad imporsi 98-96, ritrovando un buon gioco ed un [[Andrea Bargnani]] in grande spolvero (17 punti con il 100% al tiro nel primo tempo). In Gara 6 però i Nets riescono a chiudere la serie vincendo 98-97 una partita decisa nelle battute finali da un canestro di [[Richard Jefferson]] e un passaggio errato di [[José Calderón]] ad una manciata di secondi dalla sirena.
 
=== 2004-2010: Era Chris Bosh ===
Il 14 maggio, come omaggio al grande lavoro svolto per la squadra, [[Bryan Colangelo]] viene premiato come [[Executive of the Year]] della stagione [[2006]]-[[2007|07]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/news/bryancolangelo_070514.html|titolo=L'annuncio su NBA.com|accesso=17-09-2008}}</ref>
[[File:Chris Bosh.jpg|thumb|[[Chris Bosh]]]]
Il nuovo corso Raptors, su cui siede adesso in panchina [[Sam Mitchell]], si basa oltre che sulla promessa [[Chris Bosh]], anche su giocatori come il playmaker spagnolo [[José Calderón|Josè Calderon]] e il centro italiano [[Andrea Bargnani]], scelto al draft 2006 come prima scelta assoluta e primo cestista europeo a essere riuscito in tale impresa. La società mette inoltre sotto contratto altri giocatori provenienti dall'Europa, come l'ala spagnola [[Jorge Garbajosa]] e la guardia [[Anthony Parker]].[[File:Andrea bargnani dunk 2009 2.JPG|thumb|left|upright=1.1|[[Andrea Bargnani]], scelto alla prima chiamata al [[Draft NBA 2006]].]]
 
Dopo un paio di stagioni anonime, i frutti della nuova gestione si fanno vedere nella stagione [[NBA 2006-2007|2006-07]] con i Raptors che ritrovano i [[NBA Playoffs|play-off]] dopo cinque anni di assenza e venendo però eliminati subito al primo turno dai New Jersey Nets del grande ex Vince Carter. Il 14 maggio 2007, come omaggio al grande lavoro svolto per la squadra, il General Manager [[Bryan Colangelo]] viene premiato come [[NBA Executive of the Year Award]] della stagione 2006-07.
===La stagione 2007-2008===
La stagione successiva si apre con un movimentato mercato che vede la partenza di [[Morris Peterson]] (dopo 7 anni di militanza nei Raptors) e l'arrivo di pedine importanti come [[Carlos Delfino]] dai [[Detroit Pistons]], [[Jason Kapono]] dai [[Miami Heat]] e la scoperta [[Jamario Moon]]. La stagione [[2007]]-[[2008|08]] soffre di alti e bassi, mostrando una marcata carenza di gioco da parte della franchigia canadese, complici i numerosi infortuni (su tutti [[Jorge Garbajosa]] e [[T.J. Ford]]) e il rafforzamento delle dirette concorrenti per la division. Chiudono sesti nella classifica dell'[[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] con 41 vittorie e 41 sconfitte, finendo accoppiati nel primo turno di [[NBA Playoffs|playoff]] con gli [[Orlando Magic]], da cui vengono eliminati in cinque partite, con il risultato di 4-1.
 
[[File:Jose calderon croppedz.jpg|thumb|upright=0.8|[[José Calderón]]]]La [[NBA 2007-2008|stagione successiva]] si apre con l'arrivo di pedine importanti come [[Carlos Delfino]] dai [[Detroit Pistons]]. I Raptors raggiungono nuovamente i playoff, uscendo anche in questo caso al primo turno per mano questa volta degli [[Orlando Magic]] di [[Dwight Howard]]. Il percorso di crescita avviato pochi anni prima si interrompe però nuovamente, con i Raptors che, per le cinque stagioni successive, non riusciranno più ad accedere ai playoff.
===La stagione 2008-2009===
Nel [[Draft NBA 2008]] i Raptors hanno a disposizione la diciassettesima scelta, con la quale prendono [[Roy Hibbert]]. Il nuovo giocatore viene però girato qualche giorno dopo agli [[Indiana Pacers]] in un trade che vede coinvolti anche [[Radoslav Nesterovič]], [[T.J. Ford]] e [[Maceo Baston]], i quali vengono scambiati per [[Jermaine O'Neal]] e il rookie [[Nathan Jawai]] (trade tra l'altro ingenuamente rivelata la notte del [[draft NBA]] da [[Brandon Rush]], scelto dai Blazers, ma che sarebbe dovuto subito andare agli [[Indiana Pacers]] insieme a Jarrett Jack in cambio di [[Ike Diogu]]).<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/pacers/news/pacers_trades_release_080709.html|titolo=L'annuncio del trade Pacers-Raptors|accesso=17-09-2008}}</ref>
 
Nelle stagioni seguenti, dal 2008 in avanti, il roster subisce numerose modifiche tra arrivi al draft e scambi di giocatori, ma con risultati che stentano nuovamente ad arrivare. A fine 2008 [[Sam Mitchell]] viene rimosso dall'incarico di head [[Allenatore|coach]] e sostituito dal vice [[Jay Triano]]. Nonostante il cambio alla guida le prestazioni però non migliorano, così il Gm Bryan Colangelo tenta di risollevare le sorti della squadra con nuovi scambi, tra cui una nuova trade che vede in partenza dopo pochi mesi dal suo arrivo [[Jermaine O'Neal]] che, insieme a [[Jamario Moon]], approda ai [[Miami Heat]] in cambio di [[Marcus Banks]] e [[Shawn Marion]]. L'ennesima rivoluzione della squadra, in cui vengono confermati solo [[Andrea Bargnani]], [[José Calderón]] e [[Chris Bosh]], vede l'arrivo dal [[Draft NBA 2009|Draft 2009]] del promettente [[DeMar DeRozan]]. I Raptors inoltre riescono ad accaparrarsi le prestazioni del [[free agent]] [[Hidayet Türkoğlu]] protagonista di una grande stagione con gli [[Orlando Magic]]. In uscita lo svincolato [[Anthony Parker]] decide di lasciare [[Toronto]] per approdare ai [[Cleveland Cavaliers]]. Tra gli arrivi anche la guardia dei [[Golden State Warriors]], [[Marco Belinelli]], segue le sorti del compagno di nazionale [[Andrea Bargnani|Bargnani]], con cui forma il primo duo di giocatori italiani in [[NBA]].
I risultati stentano però ad arrivare e così il [[3 dicembre]] [[2008]] [[Sam Mitchell]] viene rimosso dall'incarico di head coach, e sostituito dal vice [[Jay Triano]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/raptors/news/mitchell_120308.html|titolo=Il comunicato stampa del licenziamento di Mitchell|accesso=04-12-2008}}</ref>
Nonostante il cambio alla guida le prestazioni non migliorano, così Bryan Colangelo nel tentativo di risollevare le sorti della squadra porta a compimento una nuova trade che vede in partenza dopo pochi mesi dal suo arrivo [[Jermaine O'Neal]], il quale insieme a [[Jamario Moon]] approda ai [[Miami Heat]] in cambio di [[Marcus Banks]] e [[Shawn Marion]].
La stagione nonostante un notevole miglioramento sia a livello di gioco che di risultati (grazie soprattutto all'esplosione di [[Andrea Bargnani]] e all'apporto difensivo di Marion) si conclude con la squadra canadese fuori dai play-off e con l'assegnazione della nona scelta nel [[Draft NBA 2009]].
 
Nel [[NBA 2009-2010|2009-10]] i Raptors introducono una maglia speciale per ricordare i pionieri [[Toronto Huskies]]. La divisa storica, dai colori bianco-blu, viene usata in sei incontri casalinghi della stagione, per poi essere adoperata come maglia di riserva. Le aspettative sulla squadra canadese sono piuttosto alte ma, dopo un buon inizio, arriva un crollo nella parte finale della stagione che comporta l'ennesima mancata qualificazione ai playoff. Nel 2010 termina inoltre l'era [[Chris Bosh]], che decide di non rinnovare il contratto con i Raptors e trasferirsi ai [[Miami Heat]] per andare a comporre con [[Dwyane Wade|Dwayne Wade]] e [[LeBron James]] i 'Big Three' della lega.
===La stagione 2009-2010===
La nuova stagione inizia con un [[Bryan Colangelo]] scatenato sul mercato che porta ad una rivoluzione della squadra confermando solamente tre giocatori della parecedente stagione: [[Andrea Bargnani]], [[José Calderón]] e [[Chris Bosh]].
 
=== 2010-2013: La ricostruzione ===
I primi movimenti iniziano il [[9 giugno]] [[2009]] quando [[Jason Kapono]] viene scambiato con i [[Philadelphia 76ers]] in cambio di [[Reggie Evans]].<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2009/news/06/09/raptors.sixers.trade/index.html|titolo=L'annuncio dello scambio Kapono-Evans su NBA.com|accesso=11-06-2009}}</ref> Il [[25 giugno]] al [[Draft NBA 2009]] Toronto chiama con la nona scelta [[DeMar DeRozan]] dalla [[University of Southern California]]. I Raptors inoltre, battendo in extremis la concorrenza dei [[Portland Trail Blazers]] <ref>{{cita web|url=http://deadspin.com/5307390/hedo-turkoglu-spurns-trail-blazers-for-raptors|titolo=Hedo Turkoglu Spurns Trail Blazers for Raptors|data=04-07-09|accesso=29-1-2010|lingua=en}}</ref>, riescono ad accaparrarsi le prestazioni del [[free-agent]] [[Hidayet Türkoğlu]] protagonista di una grande stagione nel 2008-09 con gli [[Orlando Magic]]. Di contraccolpo però lo svincolato [[Anthony Parker]] decide di lasciare [[Toronto]] per approdare ai [[Cleveland Cavaliers]]. Nel contempo il GM [[Bryan Colangelo]] riesce a portare in [[Canada]], attraverso una sign&trade che coinvolge ben 4 squadre (Toronto, [[Dallas Mavericks|Dallas]]), Orlando e [[Memphis Grizzlies|Memphis]]<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/news/story?id=4314637|titolo=Sources: Teams agree to Marion deal|data=9-7-2009|accesso=09-1-2010|lingua=en}}</ref>, [[Devean George]] e [[Antoine Wright]] (ex Mavericks), liberandosi di [[Kris Humphries]], [[Shawn Marion]] e [[Nathan Jawai]], tutti accasatisi a Dallas. Poco tempo dopo però, George viene scambiato per la guardia dei [[Golden State Warriors]], [[Marco Belinelli]] che segue così le sorti del compagno di nazionale Bargnani. Nel contempo i Raptors riescono ad acquisire anche le prestazioni di [[Jarrett Jack]] e [[Radoslav Nesterovič]] (per il secondo si tratta di un ritorno) entrambi reduci da una stagione agli [[Indiana Pacers]]. Il [[17 agosto]] [[2009]] attraverso una sign&trade che porta l'argentino [[Carlos Delfino]] ai [[Milwaukee Bucks|Bucks]], Toronto acquisisce le prestazioni di [[Amir Johnson]] e [[Sonny Weems]] (entrambi provenienti da Milwaukee); nell'operazione viene coinvolto anche il giovane playmaker serbo [[Roko Ukic]] che, chiuso nelle rotazioni dal nuovo acquisto Jack, si trasferisce ai Bucks.
Per ricostruire la squadra, che ora il manager [[Bryan Colangelo]] punta a creare intorno a [[DeMar DeRozan]], vengono effettuate numerose operazioni di mercato, a partire dalla cessione della grande delusione della passata stagione: il turco [[Hidayet Türkoğlu]], che si accasa a [[Phoenix Suns|Phoenix]]. Viene ceduto anche [[Marco Belinelli]] ai [[New Orleans Pelicans|New Orleans Hornets]] in cambio di [[Julian Wright]]. Toronto imbottisce ancora di più la già folta presenza di giocatori internazionali nel roster acquistando il centro australiano [[David Andersen]], il lituano [[Linas Kleiza]] e il serbo [[Predrag Stojaković]]. Tuttavia dopo soli 2 mesi [[Predrag Stojaković|Stojaković]] viene ceduto ai [[Dallas Mavericks]] in cambio di [[Alexis Ajinça]].
[[File:Jonas Valanciunas (26715350158).jpg|thumb|[[Jonas Valančiūnas]]|263x263px]]Per il [[NBA 2011-2012|2011-12]] nuovo allenatore diventa [[Dwane Casey]] e al [[Draft NBA 2011|Draft 2011]] viene scelto il centro lituano [[Jonas Valančiūnas]]. Viene riconfermato il blocco di giovani delle precedenti stagioni guidato da [[Andrea Bargnani]] e [[DeMar DeRozan]] e vengono aggiunti dal mercato dei free-agent giocatori esperti. L'annata si rivela comunque deludente, condizionata da diversi infortuni al polpaccio di [[Andrea Bargnani|Bargnani]].
 
Per il [[National Basketball Association 2012-2013|2012-13]] i Raptors tentano l'ingaggio di [[Steve Nash]] che accetta a sorpresa l'offerta dei [[Los Angeles Lakers]], decidendo alla fine di puntare per il ruolo di playmaker su [[Kyle Lowry]] che, nelle intenzioni, rappresenta l'ossatura futura della squadra insieme a [[DeMar DeRozan]]. Nonostante la squadra non riesca ancora una volta a qualificarsi ai [[NBA Playoffs 2013|play-off]], chiudendo con un bilancio di 34-48, è la prima stagione dal 2009 in cui i Raptors chiudono con un bilancio vincente nelle partite in casa. Si tratta dei primissimi risultati visibili di quello che a breve diventerà per adesso il ciclo più vincente della franchigia, con ben sette apparizioni consecutive ai playoff dalla stagione [[NBA 2013-2014|2013-14]] alla stagione [[NBA 2019-2020|2019-2020]].
Dall'[[8 dicembre]] [[2009]], i Raptors introducono una maglia speciale per ricordare i [[Toronto Huskies]]. La divisa storica dai colori bianco-blu, verrà usata in sei incontri della stagione 2009-10 ([[Minnesota Timberwolves|Minnesota]], [[New Jersey Nets|New Jersey]], [[Miami Heat|Miami]], [[Memphis Grizzlies|Memphis]], [[New York Knicks|New York]] e [[Utah Jazz|Utah]]) per poi essere adoperata come maglia di riserva.<ref>{{cita web|url=http://www.cbc.ca/sports/basketball/story/2009/12/07/sp-nba-raptors-huskies.html|titolo=Raptors show off retro Huskies uniforms|editore=cbc.ca|data=7-12-2009|accesso=29-1-2010|lingua=en}}</ref>
 
===La stagione 20102013-20112018: LaEra partenza diLowry-DeRozan Bosh===
Nell'estate 2013 il nuovo presidente del Maple Leaf Sports & Entertainment, Tim Leiweke, decide per un cambio di rotta sostituendo il GM [[Bryan Colangelo]] con [[Masai Ujiri]]. Tra le prime mosse ci sono le cessioni di [[Andrea Bargnani]] e [[Rudy Gay]]. Con un record di 48-34 i Raptors tornano così ai play-off dopo 6 stagioni. Tuttavia vengono sorprendentemente eliminati per al primo turno dai [[Brooklyn Nets]] di [[Deron Williams]], [[Paul Pierce]] e [[Kevin Garnett]]. Segue un'altra eliminazione al primo turno la [[NBA 2014-2015|stagione seguente]] per mano dei Washington Wizards con un perentorio 4-0.[[File:DeMar DeRozan Nov 2016 cropped.jpg|miniatura|180px|left|[[DeMar DeRozan]]]]Nella [[National Basketball Association 2015-2016|stagione 2015-16]] per la prima volta nella loro storia i Raptors, dopo aver superato [[Indiana Pacers]] e [[Miami Heat]], accedono alle finali di conference, uscendo sconfitti contro i Cleveland Cavaliers futuri campioni NBA.
Nella stagione [[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]] dopo sette anni a Toronto la stella della squadra [[Chris Bosh]] decide di non rinnovare il contratto con i Raptors e di trasferirsi ai [[Miami Heat]] (i Raptors ricevono dagli Heat alcuni future scelte di draft ed una sostanziosa trade exception) assieme ad altre due stelle della [[National Basketball Association|NBA]] come [[Dwyane Wade]] e [[LeBron James]].<br>
Nel [[Draft NBA 2010|Draft 2010]] i Raptors scelgono [[Ed Davis]] con la 13° scelta assoluta ed acquistano [[Solomon Alabi]], centro inizialmente scelto alla 50ª posizione da [[Dallas Mavericks|Dallas]].
 
[[File:Kyle Lowry (17283761882).jpg|thumb|180px|right|[[Kyle Lowry]]]]
Durante la off-season il General Manager [[Bryan Colangelo]] cede subito la grande delusione della passata stagione, il turco [[Hidayet Türkoğlu]], che si accasa a [[Phoenix Suns|Phoenix]] in cambio del brasiliano [[Leandro Barbosa]], [[Dwayne Jones]] e una trade exception.<br>
Dalla [[National Basketball Association 2016-2017|stagione 2016-17]] arriva il lungo [[Serge Ibaka]] mentre [[DeMar DeRozan]], la stella più pagata dei Toronto Raptors, nonché il secondo più pagato dalla [[NBA]], eguaglia il record di [[Michael Jordan]] mettendo a referto almeno 30 punti nelle prime 5 gare di regular season. Il 9 aprile 2017, con i 35 punti messi a segno contro i [[New York Knicks|Knicks]], diventa il secondo Raptors nella storia dopo [[Vince Carter]] a segnare almeno 2000 punti in stagione. Il cammino nei playoff, dopo aver eliminato al primo turno i [[Milwaukee Bucks]], si interrompe in semifinale contro i [[Cleveland Cavaliers]] di [[LeBron James]] campioni in carica.
Toronto imbottisce ancora di più la già folta presenza di giocatori internazionali nel roster acquistando da [[Houston Rockets|Houston]] il centro australiano [[David Andersen]] e firmando il lituano [[Linas Kleiza]] di cui, prima del suo trasferimento all'[[Olympiacos B.C.|Olympiakos]], detenevano i diritti i [[Denver Nuggets]].
 
L'[[National Basketball Association 2017-2018|anno successivo]], dopo aver vinto la regular season con il nuovo record di franchigia a 59 vittorie, qualificandosi per i playoff già alla sessantaquattresima partita, i Raptors raggiungono nuovamente le semifinali ad Est, eliminando al primo turno i [[Washington Wizards]] e poi venendo eliminati ancora una volta dai [[Cleveland Cavaliers|Cavaliers]], con un'altra grande prestazione nella serie di [[LeBron James]] che si conferma nuovamente autentica bestia nera per i Raptors, diventati però ormai un'autentica contender per il titolo tra le squadre ad Est.
==Cronistoria==
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center; width:100%"
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti è però l'ennesima uscita ai playoff e il mancato accesso alle prime finali Nba, a portare al licenziamento a malincuore di coach [[Dwane Casey]], che lo stesso anno, ironia della sorte, era stato nominato Coach of the Year. La dirigenza dei Raptors decide di promuovere a capo allenatore [[Nick Nurse]].
|-
 
! width=1%|Stagione
=== 2018-2020: Addio di DeRozan, l'arrivo di Kawhi Leonard e il titolo NBA ===
! width=1%|V
 
! width=1%|P
[[File:1 kawhi leonard 2019 nba finals (cropped).jpg|miniatura|[[Kawhi Leonard]], trascinatore della squadra al primo titolo della franchigia|279x279px]]
! width=1%|%
 
! width=3%|Playoff
Il 14 luglio 2018 [[DeMar DeRozan]] viene ceduto ai [[San Antonio Spurs]] in cambio di [[Kawhi Leonard]] e [[Danny Green]]. A metà della stagione [[NBA 2018-2019|2018-19]] la dirigenza, che grazie anche alle ottime prestazioni sino a quel momento fatte dalla squadra, con [[Kyle Lowry]] e [[Kawhi Leonard]], capisce che potrebbe essere l'anno buono per il titolo e decide di puntellare ulteriormente il roster. A febbraio arriva il centro [[Marc Gasol]] in una trade in cui il lituano [[Jonas Valančiūnas|Jonas Valanciunas]] fa il percorso inverso, in direzione [[Memphis Grizzlies]]. La squadra è un rullo compressore e ai playoff elimina [[Orlando Magic]], [[Philadelphia 76ers]] e in finale ad Est i [[Milwaukee Bucks]]. Avversari delle [[NBA Finals]] sono i temibili [[Golden State Warriors]] di [[Stephen Curry|Steph Curry]], [[Draymond Green]], [[Klay Thompson]] e [[Kevin Durant]]. Il 13 giugno 2019 in Gara 6 i Raptors concludono la serie sul 4-2 e si aggiudicano il primo titolo NBA. [[Kawhi Leonard]] viene premiato MVP delle [[NBA Finals]].
! width=3%|Risultati
 
La possibilità di aprire un ciclo viene però meno già poche settimane dopo la vittoria dell'anello, con la notizia che la stella [[Kawhi Leonard]] passa da free agent ai [[Los Angeles Clippers]], oltre a [[Danny Green]] passato ai [[Los Angeles Lakers]]. L'ossatura della squadra è comunque ottima con [[Kyle Lowry]], [[Fred VanVleet]], [[Serge Ibaka]] e [[Marc Gasol]], che garantisce ai Raptors l'ennesimo accesso, il settimo consecutivo, ai playoffs, in cui eliminano agevolmente i [[Brooklyn Nets]] al primo turno, per poi uscire per mano dei [[Boston Celtics]].
 
=== 2020-2025: Nuova ricostruzione ===
Nel 2020 con la partenza degli spagnoli [[Serge Ibaka|Ibaka]] e [[Marc Gasol|Gasol]], della vecchia guardia rimangono [[Kyle Lowry]] e [[Fred VanVleet]]. In Canada arrivano tra gli altri [[OG Anunoby]] e [[Pascal Siakam]], ma la stagione si ferma alla regular season. Nel [[NBA 2021-2022|2021-22]] nonostante la partenza della bandiera [[Kyle Lowry|Lowry]], con la costruzione del gioco affidata definitivamente a [[Fred VanVleet|VanVleet]], i Raptors tornano a disputare i playoff dopo una sola stagione, uscendo al primo turno contro i [[Philadelphia 76ers]] di [[Joel Embiid|Joel Embid]].
 
L'[[National Basketball Association 2022-2023|anno successivo]] c'è una nuova eliminazione in regular season che costa la panchina al coach del titolo del 2019 [[Nick Nurse]]. Al suo posto dal [[National Basketball Association 2023-2024|2023-24]] arriva coach [[Darko Rajaković|Darko Rajakovic]]. La dirigenza dei Raptors decide di puntare a una nuova ricostruzione su prospetti giovani con cui provare a riaprire un ciclo. Ceduto anche [[Fred VanVleet|VanVleet]] oltre agli ultimi giocatori del titolo rimasti nel roster, [[OG Anunoby]] e [[Pascal Siakam]], il nuovo corso dei canadesi riparte da giovani giocatori come [[Scottie Barnes]], [[R.J. Barrett|RJ Barrett]] e la scelta del draft 2023 [[Gradey Dick]].
 
Durante la stagione [[National Basketball Association 2024-2025|2024-25]] avviene un fatto storico per la franchigia. Il 2 novembre 2024 i Raptors ritirano la prima maglia della loro storia. La cerimonia vede grande protagonista [[Vince Carter]], la prima stella della franchigia, il cui numero 15 è stato appeso, dopo una toccante cerimonia, sul soffitto della [[Scotiabank Arena|ScotiaBank Arena]].
 
== Arene di gioco ==
* [[Rogers Centre|SkyDome]] (1995–1999)
* Occasionalmente (1995–1999):
** Maple Leaf Gardens
** Copps Coliseum
* [[Scotiabank Arena|Air Canada Centre]] (1999–2018)
*[[Scotiabank Arena|ScotiaBank Arena]] (2018-Attuale)
 
== Squadra attuale ==
{{NBA roster/inizio|squadra=Toronto Raptors}}
<!-- lista giocatori -->
{{NBA roster|num=0|nazione=CAN|nome=A.J.|cognome=Lawson|pos=G|altezza=198|peso=91|provenienza=South Carolina|data_nascita=15-07-2000}}
{{NBA roster|num=1|nazione=USA|nome=Gradey|cognome=Dick|pos=AP|altezza=198|peso=93|università=Kansas|data_nascita=20-11-2003}}
{{NBA roster|num=2|nazione=USA|nome=Jonathan|cognome=Mogbo|pos=AP|altezza=203|peso=102|università=San Francisco|data_nascita=29-10-2001}}
{{NBA roster|num=3|nazione=USA|nome=Brandon|cognome=Ingram|pos=AP|altezza=203|peso=86|college=Duke|data_nascita=02-09-1997}}
{{NBA roster|num=4|nazione=USA|first=Scottie|last=Barnes|pos=AP|altezza=201|peso=102|college=Florida State|DOB=01-08-2001}}
{{NBA roster|num=5|nazione=USA|first=Immanuel|last=Quickley|pos=P|altezza=188|peso=86|college=Kentucky|DOB=17-06-1999}}
{{NBA roster|num=8|nazione=USA|first=Jared|last=Rhoden|pos=G|altezza=196|peso=95|college=Seton Hall|DOB=27-08-1999}}
{{NBA roster|num=9|nazione=CAN|first=R.J.|last=Barrett|pos=AP|altezza=198|peso=97|college=Duke|DOB=14-06-2000}}
{{NBA roster|num=11|nazione=FRA|nome=Olivier|cognome=Sarr|pos=C|altezza=211|peso=109|università=Kentucky|data_nascita=20-02-1999}}
{{NBA roster|num=12|nazione=USA|nome=Collin|cognome=Murray-Boyles|pos=AG|altezza=201|peso=112|università=South Carolina|data_nascita=10-06-2005}}
{{NBA roster|num=14|nazione=USA|nome=Ja'Kobe|cognome=Walter|pos=G|altezza=196|peso=88|università=Baylor|data_nascita=04-09-2004}}
{{NBA roster|num=17|nazione=USA|nome=Garrett|cognome=Temple|pos=AP|altezza=196|peso=88|college=LSU|data_nascita=08-05-1986}}
{{NBA roster|num=19|nazione=AUT|first=Jakob|last=Pöltl|pos=C|altezza=213|peso=104|college=Utah|DOB=15-10-1995}}
{{NBA roster|num=21|nazione=USA|nome=David|cognome=Roddy|pos=AP/AG|altezza=196|peso=116|università=Colorado State|data_nascita=13-10-1994}}
{{NBA roster|num=22|nazione=CMR|nome=Ulrich|cognome=Chomche|pos=AG|altezza=211|peso=105|università=NBA Academy Africa|data_nascita=30-12-2005}}
{{NBA roster|num=23|nazione=USA|nome=Jamal|cognome=Shead|pos=P|altezza=185|peso=91|università=Houston|data_nascita=24-07-2002}}
{{NBA roster|num=30|nazione=USA|first=Ochai|last=Agbaji|pos=G|altezza=196|peso=98|college=Georgetown|DOB=20-04-2000}}
{{NBA roster|num=54|nazione=GEO|first=Sandro|last=Mamuk'elashvili|pos=AG/C|altezza=208|peso=109|college=Seton Hall|DOB=23-05-1999}}
{{NBA roster|num=55|nazione=USA|nome=Alijah|cognome=Martin|pos=G|altezza=188|peso=95|università=Florida|data_nascita=26-12-2001}}
{{NBA roster|num=77|nazione=USA|nome=Jamison|cognome=Battle|pos=AP|altezza=201|peso=100|università=Ohio State|data_nascita=10-05-2001}}
{{NBA roster|num=-|nazione=USA|nome=Chucky|cognome=Hepburn|pos=P|altezza=188|peso=86|università=Louisville|data_nascita=09-02-2003}}
 
<!-- fine lista giocatori -->
{{NBA roster/fine
| allenatore =
* {{Bandiera|SRB}} [[Darko Rajakovic]]
| assistente =
* {{Bandiera|SRB}} Ivo Simovic
* {{Bandiera|USA}} James Wade
* {{Bandiera|USA}} Pat Delany
* {{Bandiera|USA}} Jim Sann
* {{Bandiera|USA}} Vin Bhavnani
* {{Bandiera|USA}} Michael Batiste
* {{Bandiera|USA}} Eric Khoury
* {{Bandiera|POR}} Mery Andrade
* {{Bandiera|CAN}} Jama Mahlalela
| note1= '''(TW)''' Contratto Two-way
| note2= '''(GL)''' Assegnato a squadra [[NBA Development League|G League]] affiliata
| roster_url = http://www.nba.com/raptors/roster/
| transazioni_url = http://basketball.realgm.com/nba/teams/Toronto-Raptors/28/Transaction_History
| aggiornato = 07 ottobre 2025
}}
 
== Record stagione per stagione ==
{| class="wikitable"
|bgcolor="#FFCCCC"|<small>'''Campione NBA''' </small>
|bgcolor="#96CDCD"|<small>'''Campione di Conference'''</small>
|bgcolor="#D0E7FF"|<small>'''Campione di Division'''</small>
|}
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center;"
|-
! Stagione
|1995–96 || 21 || 61 || .256 || &nbsp; || &nbsp;
! V
! P
! %
! Playoff
! Risultati
|-
|colspan="6" align=center style="{{NBA color cell|Toronto Raptors|border=2}}"|'''Toronto Raptors '''
|1996–97 || 30 || 52 || .366 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1997–98[[Toronto Raptors 1995-1996|1995-96]] || 1621 || 6661 || .19525,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|1998–99*[[Toronto Raptors 1996-1997|1996-97]] || 2330 || 2752 || .460 36,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 1997-1998|1997-98]] || 16 || 66 || 19,5 || &nbsp; || &nbsp;
|1999–2000 || 45 || 37 || .549 || Eliminati al primo round || [[New York Knicks|New York]] 3, Toronto 0
|-
|[[Toronto Raptors 1998-1999|1998-99]]{{efn|name=lockout|Stagione più breve a causa del ''[[lockout]]''}} || 23 || 27 || 46,0 || &nbsp; || &nbsp;
|2000–01 || 47 || 35 || .573 || Vincono il primo round,<br> eliminati alle semifinali di Conference || Toronto 3, [[New York Knicks|New York]] 2<br> [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, Toronto 3
|-
|2001–02[[Toronto Raptors 1999-2000|1999-00]] || 4245 || 4037 || .51254,9 || EliminatiPerdono al primoPrimo roundTurno || [[DetroitNew PistonsYork Knicks|DetroitNew York]] 3, Toronto 20
|-
|[[Toronto Raptors 2000-2001|2000-01]] || 47 || 35 || 57,3 || Vincono il Primo Turno<br />Perdono le Semifinali di Conference || Toronto 3, [[New York Knicks|New York]] 2<br />[[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, Toronto 3
|2002–03 || 24 || 58 || .293 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2001-2002|2001-02]] || 42 || 40 || 51,2 || Perdono al Primo Turno || [[Detroit Pistons|Detroit]] 3, Toronto 2
|2003–04 || 33 || 49 || .402 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2004–05[[Toronto Raptors 2002-2003|2002-03]] || 3324 || 4958 || .402 29,3 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|2005–06[[Toronto Raptors 2003-2004|2003-04]] || 2733 || 5549 || .313 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2004-2005|2004-05]] || 33 || 49 || 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2005-2006|2005-06]] || 27 || 55 || 31,3 || &nbsp; || &nbsp;
|- bgcolor="#D0E7FF"
|2006–07[[Toronto Raptors 2006-2007|2006-07]] || 47 || 35 || .573 57,3 || EliminatiPerdono al primoPrimo roundTurno || [[New Jersey Nets|New Jersey]] 4, Toronto 2
|-
|2007–08[[Toronto Raptors 2007-2008|2007-08]] || 41 || 41 || .50050,0 || EliminatiPerdono al primoPrimo roundTurno || [[Orlando Magic|Orlando]] 4, Toronto 1
|-
|2008–09[[Toronto Raptors 2008-2009|2008-09]] || 33 || 49 || .402 40,2 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2009-2010|2009-10]] || 40 || 42 || .48848,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Totali|[[Toronto Raptors 2010-2011|2010-11]] || 46222 || 65460 || .39826,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Playoff|[[Toronto Raptors 2011-2012|2011-12]]{{efn|name=lockout}} || 1123 || 2043 || .35534,8 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2012-2013|2012-13]] || 34 || 48 || 41,5 || &nbsp; || &nbsp;
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Toronto Raptors 2013-2014|2013-14]] || 48 || 34 || 58,5 || Perdono al Primo Turno || [[Brooklyn Nets|Brooklyn]] 4, Toronto 3
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Toronto Raptors 2014-2015|2014-15]] || 49 || 33 || 59,8 || Perdono al Primo Turno || [[Washington Wizards|Washington]] 4, Toronto 0
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Toronto Raptors 2015-2016|2015-16]] || 56 || 26 || 68,3 || Vincono il Primo Turno<br />Vincono le Semifinali di Conference<br />Perdono le Finali di Conference
|| Toronto 4, [[Indiana Pacers|Indiana]] 3<br />Toronto 4, [[Miami Heat|Miami]] 3<br />[[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 4, Toronto 2
|-
|[[Toronto Raptors 2016-2017|2016-17]] || 51 || 31 || 62,2 || Vincono il Primo Turno<br />Perdono le Semifinali di Conference || Toronto 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 2<br />[[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 4, Toronto 0
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Toronto Raptors 2017-2018|2017-18]] || 59 || 23 || 72,0 || Vincono il Primo Turno<br />Perdono le Semifinali di Conference || Toronto 4, [[Washington Wizards|Washington]] 2<br />[[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 4, Toronto 0
|-
|- bgcolor="#FFCCCC" align="center"
|[[Toronto Raptors 2018-2019|2018-19]] || 58 || 24 || 70,7 ||Vincono il Primo Round<br />Vincono le Conference Semifinals<br />Vincono le [[NBA Conference Finals|Conference Finals]]<br />'''Vincono le [[NBA Finals]]''' ||Toronto 4, [[Orlando Magic|Orlando]] 1<br />Toronto 4, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 3<br />Toronto 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 2<br />'''Toronto 4, [[Golden State Warriors|Golden State]] 2'''
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[Toronto Raptors 2019-2020|2019-20]]{{efn|Stagione più breve a causa del ''[[lockdown]]'' per [[Covid]]}} || 53 || 19 || 73,6 || Vincono il Primo Round<br />Perdono le Semifinali di Conference || Toronto 4, [[Brooklyn Nets|Brooklyn]] 0<br />[[Boston Celtics|Boston]] 4, Toronto 3
|-
|[[Toronto Raptors 2020-2021|2020-21]] || 27 || 45 || 37,5 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2021-2022|2021-22]] || 48 || 34 || 58,5 || Perdono al Primo Turno || [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, Toronto 2
|-
|[[Toronto Raptors 2022-2023|2022-23]] || 41 || 41 || 50,0 || Perdono il Play-in Game 9-10 || [[Chicago Bulls|Chicago]] 1, Toronto 0
|-
|[[Toronto Raptors 2023-2024|2023-24]] || 25 || 57 || 30,5 || &nbsp; || &nbsp;
|-
|[[Toronto Raptors 2024-2025|2024-25]] || 30 || 52 || 36,6 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Totale || 1126 || 1266 || 47,1 || &nbsp; || &nbsp;
|-
!Playoffs || 57 || 66 || 46,3 || colspan=2 | 1 Titolo NBA
|}
{{gruppo di note}}
* <nowiki>*</nowiki> Stagione più breve (50 incontri) a causa del ''lockout''
 
== Membri della Basketball Hall of Fame ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Membri Toronto Raptors nella Basketball Hall of Fame
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
|-
! Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto
|-
| '''34''' || [[Hakeem Olajuwon]] || C || 2001&nbsp;– 2002 || 2008
|-
| '''1''' || [[Tracy McGrady]] || G/AP || 1997&nbsp;– 2000 || 2017<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/espn/story/_/id/19052994/tracy-mcgrady-bill-self-rebecca-lobo-headline-2017-basketball-hall-fame-class|titolo=McGrady, Self, Lobo headline 2017 HOF class|editore=ESPN}}</ref>
|-
| '''4''' || [[Chris Bosh]] || AG/C || 2003&nbsp;- 2010 || 2021
|-
| '''15''' || [[Vince Carter]] || G/A || 1998–2004 || 2024
|-
| '''3''' || [[Chauncey Billups]] || G || 1998 || 2024
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Allenatore
|-
! colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto
|-
| colspan="2"|[[Lenny Wilkens]]<sup>1</sup> || Allenatore || 2000&nbsp;– 2003 || 1998
|-
| colspan="2"|[[Gene Keady]] || Assistente || 2005&nbsp;– 2006 || 2023
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Contributore
|-
! colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto
|-
| colspan="2"|[[Wayne Embry]] || General manager || 2006 || 1999
|}
'''Note:'''
* <sup>1</sup> In totale, Wilkens è stato introdotto nella Hall of Fame per tre volte — come giocatore, allenatore e membro della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Nazionale olimpica USA 1992]].
 
===FIBA Hall of Fame===
{{Storico Toronto Raptors}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Membri Toronto Raptors FIBA Hall of Fame
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
|-
! Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i|| Introdotto
|-
| '''34''' || [[Hakeem Olajuwon]] || C || 2001&nbsp;– 2002 || 2016
|}
 
== Numeri ritirati ==
==Arene di gioco==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
*[[Rogers Centre|SkyDome]] (1995–1999)
|-
*occasionalmente (1995–1999):
| colspan="5" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|'''Numeri ritirati Toronto Raptors'''
**[[Maple Leaf Gardens]]
|-
**[[Copps Coliseum]]
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Num.
*[[Air Canada Centre]] (1999–presente)
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Ruolo
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Stagione/i
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giorno ritiro maglia
|-
| '''15''' || [[Vince Carter]] || [[Guardia tiratrice|G]]/[[Ala piccola|AP]]|| 1999–2004 || 2 Novembre 2024
|}
* La maglia numero 6 di [[Bill Russell]] è stata ritirata l'11 Agosto 2022 per tutte le squadre che partecipano al campionato NBA
 
==Allenatori==
==Roster 2010-2011==
{{Vedi categoria|Allenatori dei Toronto Raptors}}
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|altezza=1|peso=1|col1=#d40026|testo=FFFFFF}}
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
{{Sportivo in rosa|n°=1|nazione=USA|nome=[[Jarrett Jack]]|ruolo=[[Playmaker|PG]]/[[Guardia (pallacanestro)|SG]]|altezza=191|peso=89}}
|-
{{Sportivo in rosa|n°=5|nazione=USA|nome=[[Jerryd Bayless]]|ruolo=[[Playmaker|PG]]|altezza=191|peso=89}}
!colspan=2 align=center|Legenda
{{Sportivo in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=[[Andrea Bargnani]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]/[[Centro (pallacanestro)|C]]|altezza=213|peso=114}}
|-
{{Sportivo in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=[[José Calderón]]|ruolo=[[Playmaker|PG]]|altezza=191|peso=95}}
!PA
{{Sportivo in rosa|n°=9|nazione=USA|nome=[[Joey Dorsey]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=203|peso=121}}
|Partite allenate
{{Sportivo in rosa|n°=10|nazione=USA|nome=[[DeMar DeRozan]]|ruolo=[[Guardia (pallacanestro)|SG]]/[[Ala piccola|AP]]|altezza=201|peso=100}}
|-
{{Sportivo in rosa|n°=11|nazione=LTU|nome=[[Linas Kleiza]]|ruolo=[[Ala piccola|AP]]|altezza=203|peso=111}}
!V
{{Sportivo in rosa|n°=14|nazione=USA|nome=[[Julian Wright]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=203|peso=102}}
|Vittorie
{{Sportivo in rosa|n°=15|nazione=USA|nome=[[Amir Johnson]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=206|peso=95}}
|-
{{Sportivo in rosa|n°=16|nazione=SRB|nome=[[Peja Stojakovic]]|ruolo=[[Ala piccola|AP]]|altezza=208|peso=105}}
!S
{{Sportivo in rosa|n°=20|nazione=BRA|nome=[[Leandro Barbosa]]|ruolo=[[Guardia (pallacanestro)|SG]]|altezza=191|peso=91}}
|Sconfitte
{{Sportivo in rosa|n°=24|nazione=USA|nome=[[Sonny Weems]]|ruolo=[[Ala piccola|AP]]|altezza=198|peso=92}}
|-
{{Sportivo in rosa|n°=30|nazione=USA|nome=[[Reggie Evans]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=203|peso=111}}
!V%
{{Sportivo in rosa|n°=32|nazione=USA|nome=[[Ed Davis]]|ruolo=[[Ala grande|AG]]|altezza=208|peso=102}}
|Percentuale di vittorie
{{Sportivo in rosa|n°=50|nazione=NGA|nome=[[Solomon Alabi]]|ruolo=[[Centro (pallacanestro)|C]]|altezza=216|peso=114}}
|-
|style="background-color:#ddffdd;"|
|Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore con i Raptors
|-
|style="background-color:#FFE6BD;"|
|Eletto nella [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]]
|}
 
''Note: Statistiche aggiornate a fine stagione [[National Basketball Association 2023-2024|2023-2024]].''
{| class="wikitable sortable"
! rowspan="2"|Num.
! rowspan="2"|Nome
! rowspan="2"|Stagione/i
! PA
! V
! S
! V%
! PA
! V
! S
! V%
! rowspan="2" class=unsortable|Successi
! rowspan="2" class=unsortable|Ref.
|-class="unsortable"
! colspan="4"|Stagione regolare
! colspan="4"|Playoff
|-
| align=center colspan="16" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors|border=2}}"|'''Toronto Raptors'''
|-
|align=center|1
|[[Brendan Malone]]
|{{NBA anno|1995|full=s}}
|82
|21
|61
|{{Percentuale vittorie|21|61}}
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="brfinean">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/malonbr99c.html|titolo=Brendan Malone Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=20 luglio 2008}}</ref>
|-
|align=center|2
|[[Darrell Walker]]
|{{NBA anno|1996|inizio}}–{{NBA anno|1997|inizio}}
|131
|41
|90
|{{Percentuale vittorie|41|90}}
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/walkeda01c.html|titolo=Darrell Walker Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=20 luglio 2008}}</ref>
|-
|align=center|3
|style="background-color:#ddffdd"|[[Butch Carter]]
|{{NBA anno|1997|inizio}}–{{NBA anno|1999|fine}}
|165
|73
|92
|{{Percentuale vittorie|73|92}}
|3
|0
|3
|{{Percentuale vittorie|0|3}}
|
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/cartebu01c.html|titolo=Butch Carter Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=20 luglio 2008}}</ref>
|-
|align=center|4
|style="background-color:#FFE6BD"|[[Lenny Wilkens]]
|{{NBA anno|2000|inizio}}–{{NBA anno|2002|fine}}
|246
|113
|133
|{{Percentuale vittorie|113|133}}
|17
|8
|9
|{{Percentuale vittorie|8|9}}
|nella top 10 allenatori della storia NBA<ref name="topten">{{Cita web|url=http://www.nba.com/history/top_10_coaches.html|titolo=Top 10 Coaches in NBA History|opera=NBA.com|editore=Turner Sports Interactive|accesso=11 aprile 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65XSWlNgt?url=http://www.nba.com/history/top_10_coaches.html|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/wilkele01c.html|titolo=Lenny Wilkens Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=20 luglio 2008}}</ref>
|-
|align=center|5
|style="background-color:#ddffdd"|[[Kevin O'Neill (allenatore di pallacanestro)|Kevin O'Neill]]
|{{NBA anno|2003|full=s}}
|82
|33
|49
|{{Percentuale vittorie|33|49}}
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|<ref name="kevin">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/oneilke99c.html|titolo=Kevin O'Neill Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=20 luglio 2008}}</ref>
|-
|align=center|6
|[[Sam Mitchell]]
|{{NBA anno|2004|inizio}}–{{NBA anno|2008|inizio}}
|345
|156
|189
|{{Percentuale vittorie|156|189}}
|11
|3
|8
|{{Percentuale vittorie|3|8}}
|2006–07 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]<ref name="coy">{{Cita web|titolo=Coach of the Year|url=http://www.nba.com/history/awards_coachofyear.html|editore=Turner Sports Interactive, Inc|opera=NBA.com|accesso=22 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100915001144/http://www.nba.com/history/awards_coachofyear.html|dataarchivio=15 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/mitchsa01c.html|titolo=Sam Mitchell Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=20 luglio 2008}}</ref>
|-
|align=center|7
|[[Jay Triano]]
|{{NBA anno|2008|fine}}–{{NBA anno|2010|fine}}
|229
|87
|142
|{{Percentuale vittorie|87|142}}
|—
|—
|—
|
|
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/trianja99c.html|titolo=Jay Triano Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=23 aprile 2009}}</ref>
|-
|align=center|8
|[[Dwane Casey]]
|{{NBA anno|2011|inizio}}–{{NBA anno|2017|fine}}
|558
|320
|238
|{{Percentuale vittorie|320|238}}
|51
|21
|30
|{{Percentuale vittorie|21|30}}
|2017–18 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]
|align=center|<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/caseydw99c.html|titolo=Dwane Casey Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=21 luglio 2011}}</ref>
|-
|align=center|9
|style=|[[Nick Nurse]]
|{{NBA anno|2018|inizio}}–{{NBA anno|2022|fine}}
|390
|227
|163
|.582
|41
|25
|16
|.610
|2019-20 [[NBA Coach of the Year Award|Allenatore dell'anno NBA]]<br/>1 titolo NBA ([[NBA Playoffs 2019|2019]])
|align=center|<ref>{{Cita web|titolo=Raptors Name Nick Nurse Head Coach|url=https://www.nba.com/raptors/press-releases/raptors-name-nick-nurse-as-head-coach|sito=NBA.com|data=14 giugno 2018}}</ref>
|-
|align=center|10
|style="background-color:#ddffdd"|[[Darko Rajaković]]
|{{NBA anno|2023|inizio}}–
|82
|25
|57
|{{Percentuale vittorie|25|57}}
|—
|—
|—
|—
|
|align=center|
|}
 
<gallery>
{{Sportivo in rosa/fine}}
File:Coach Sam Mitchell in 2006.jpg|[[Sam Mitchell]] è stato l'allenatore dei Raptors dal 2004 al 2008.
File:Jay Triano.jpg|[[Jay Triano]] è stato l'allenatore dei Raptors dal 2009 al 2011.
File:Dw.ca.PNG|[[Dwane Casey]] è stato l'allenatore che ha allenato i Raptors per il periodo più lungo, dal 2011 al 2018.
</gallery>
 
==Allenatori Palmarès ==
{| class="wikitable"
<div style="float:left; font-size:90%; width:450px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
|colspan=3 align="center" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}}"|'''Palmarès Toronto Raptors'''
{{finestra|allign=left|width=45%|logo=Toronto Raptors logo.png|border=1px|col1=#d40026|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo= Allenatori dei Toronto Raptors<ref>{{cita web|url=http://www.basketball-reference.com/teams/TOR/coaches.html|titolo=Elenco allenatori dei Toronto Raptors|accesso=14-12-2008|lingua=en|editore=www.basketball-reference.com}}</ref>|contenuto=
|-
*[[1995]]-[[1996]] &nbsp; [[Brendan Malone]] (21-61) (0-0)
|style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}}"|
*[[1996]]-[[1998]] &nbsp; [[Darrell Walker]] (41-90) (0-0)
|style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}}"|'''Titoli'''
*[[1998]]-[[2000]] &nbsp; [[Butch Carter]] (73-92) (0-3)
|style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}}"|'''Anni'''
*[[2000]]-[[2003]] &nbsp; [[Lenny Wilkens]] (113-133) (8-9)
|-
*[[2003]]-[[2004]] &nbsp; [[Kevin O'Neill (cestista)|Kevin O'Neill]] (33-49) (0-0)
|'''{{simbolo|Larry O'Brien Championship Trophy icon.svg}} [[National Basketball Association|Titoli NBA]]'''
*[[2004]]-[[2008]] &nbsp; [[Sam Mitchell]] (156-189) (3-8)
|align=center|'''1'''
*[[2008]]-(oggi) &nbsp; [[Jay Triano]] ( - ) (0-0)
|[[NBA Playoffs 2019|2019]]
}}
|-
</div>
|'''[[NBA Eastern Conference|Titoli di Conference]]'''
<br clear=all>
|align=center|'''1'''
|[[NBA Playoffs 2019|2019]]
|-
|'''[[NBA Atlantic Division|Titoli di Division]]'''
|align=center| '''7'''
|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]], [[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]], [[National Basketball Association 2014-2015|2014-2015]], [[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]], [[National Basketball Association 2017-2018|2017-2018]], [[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]], [[National Basketball Association 2019-2020|2019-2020]]
|}
 
== Premi e riconoscimenti individuali ==
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Titoli nazionali===
*'''[[Bill Russell NBA AtlanticFinals DivisionMost Valuable Player Award]]: 1'''
* [[Kawhi Leonard]] (2019)
:[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
 
'''[[NBA Rookie of the Year Award]]'''
===Titoli individuali===
* [[Damon Stoudamire]] (1996)
*[[Premio NBA allenatore dell'anno]]: 1
:* [[SamVince MitchellCarter]] (20071999)
* [[Scottie Barnes]] (2022)
*[[Premio NBA dirigente dell'anno]]: 1
:[[Bryan Colangelo]] (2007)
*[[Premio NBA matricola dell'anno]]: 2
:[[Damon Stoudamire]] (1996), [[Vince Carter]] (1999)
 
'''[[NBA Sixth Man of the Year Award]]'''
*[[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]: 2
* [[Lou Williams]] (2015)
:[[Vince Carter]] (2001), [[Chris Bosh]] (2007)
*[[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]: 1
:[[Vince Carter]] (2000)
 
'''[[NBA Most Improved Player Award]]'''
*[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]: 8
* [[Pascal Siakam]] (2019)
:[[Damon Stoudamire]] (1996), [[Marcus Camby]] (1997), [[Vince Carter]] (1999), [[Morris Peterson]] (2001), [[Chris Bosh]] (2004), [[Charlie Villanueva]] (2006), [[Andrea Bargnani]] (2007), [[Jorge Garbajosa]] (2007)
*[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]: 1
:[[Jamario Moon]] (2008)
 
'''[[All-NBA Team|All-NBA Second Team]]'''
==Basketball Hall of Fame==
* [[Vince Carter]] (2001)
===Giocatori===
* [[HakeemChris OlajuwonBosh]] (2007)
* [[DeMar DeRozan]] (2018)
* [[Kawhi Leonard]] (2019)
* [[Pascal Siakam]] (2020)
 
'''[[All-NBA Team|All-NBA Third Team]]'''
==Note==
* [[Vince Carter]] (2000)
* [[Kyle Lowry]] (2016)
* [[DeMar DeRozan]] (2017)
* [[Pascal Siakam]] (2022)
 
'''[[NBA Coach of the Year Award]]'''
* [[Sam Mitchell]] (2007)
* [[Dwane Casey]] (2018)
* [[Nick Nurse]] (2020)
 
'''[[NBA Executive of the Year Award]]'''
* [[Bryan Colangelo]] (2007)
{{Colonne spezza}}
'''[[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]]'''
* [[Kawhi Leonard]] (2019)
* [[OG Anunoby]] (2023)
 
'''[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]]'''
* [[Damon Stoudamire]] (1996)
* [[Marcus Camby]] (1997)
* [[Vince Carter]] (1999)
* [[Morris Peterson]] (2001)
* [[Chris Bosh]] (2004)
* [[Charlie Villanueva]] (2006)
* [[Andrea Bargnani]] (2007)
* [[Jorge Garbajosa]] (2007)
 
'''[[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]]'''
* [[Jamario Moon]] (2008)
* [[Jonas Valančiūnas]] (2013)
* [[Terence Davis]] (2020)
 
'''[[NBA Slam Dunk Contest]]'''
* [[Vince Carter]] - 2000
* [[Terrence Ross]] - 2013
 
'''[[NBA Three-point Shootout]]'''
* [[Jason Kapono]] - 2008
{{Colonne fine}}
 
==Leader di franchigia==
'''Grassetto''': giocatore ancora attivo ai Raptors.
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2024.
 
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! colspan="2" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Punti segnati
|-
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Punti
|-
| [[DeMar DeRozan]] || 13.296
|-
| [[Kyle Lowry]] || 10.540
|-
| [[Chris Bosh]] || 10.275
|-
| [[Vince Carter]] || 9.420
|-
| [[Pascal Siakam]] || 8.875
|-
| [[Andrea Bargnani]] || 6.581
|-
| [[Morris Peterson]] || 6.498
|-
| [[Fred VanVleet]] || 6.090
|-
| [[Jonas Valančiūnas]] || 5.524
|-
| [[José Calderón]] || 5.235
|}
{{colonne spezza}}
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! colspan="2" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Partite giocate
|-
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Partite
|-
| [[DeMar DeRozan]] || 675
|-
| [[Kyle Lowry]] || 601
|-
| [[Morris Peterson]] || 542
|-
| [[José Calderón]] || 525
|-
| [[Pascal Siakam]] || 510
|-
| [[Chris Bosh]] || 509
|-
| [[Jonas Valančiūnas]] || 470
|-
| [[Amir Johnson]] || 451
|-
| [[Andrea Bargnani]] || 433
|-
| [[Alvin Williams]] || 417
|-
| [[Fred VanVleet]] || 417
|}
 
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! colspan="2" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Rimbalzi presi
|-
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Rimbalzi
|-
| [[Chris Bosh]] || 4.776
|-
| [[Jonas Valančiūnas]] || 3.961
|-
| [[Pascal Siakam]] || 3.324
|-
| [[Kyle Lowry]] || 2.954
|-
| [[Antonio Davis]] || 2.839
|-
| [[Amir Johnson]] || 2.836
|-
| [[DeMar DeRozan]] || 2.739
|-
| [[Andrea Bargnani]] || 2.095
|-
| [[Vince Carter]] || 2.091
|-
| [[Morris Peterson]] || 2.064
|}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Assist effettuati
|-
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Assist
|-
| [[Kyle Lowry]] || 4.277
|-
| [[José Calderón]] || 3.770
|-
| [[Fred VanVleet]] || 2.199
|-
| [[DeMar DeRozan]] || 2.078
|-
| [[Pascal Siakam]] || 1.846
|-
| [[Alvin Williams]] || 1.791
|-
| [[Damon Stoudamire]] || 1.761
|-
| [[Vince Carter]] || 1.553
|-
| [[Doug Christie]] || 1.197
|-
| [[Chris Bosh]] || 1.115
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! colspan="2" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Palle recuperate
|-
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Recuperi
|-
| [[Kyle Lowry]] || 873
|-
| [[Doug Christie]] || 664
|-
| [[DeMar DeRozan]] || 655
|-
| [[Fred VanVleet]] || 562
|-
| [[Morris Peterson]] || 552
|-
| [[Vince Carter]] || 534
|-
| [[Alvin Williams]] || 517
|-
| [[OG Anunoby]] || 487
|-
| [[José Calderón]] || 469
|-
| [[Pascal Siakam]] || 468
|}
{{colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
! colspan="2" style="{{NBA color cell|Toronto Raptors}};"|Stoppate effettuate
|-
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Toronto Raptors}};"|Stoppate
|-
| [[Chris Bosh]] || 600
|-
| [[Amir Johnson]] || 480
|-
| [[Jonas Valančiūnas]] || 479
|-
| [[Vince Carter]] || 415
|-
| [[Antonio Davis]] || 405
|-
| [[Andrea Bargnani]] || 382
|-
| [[Marcus Camby]] || 360
|-
| '''[[Chris Boucher]]''' || 359
|-
| [[Pascal Siakam]] || 317
|-
| [[Serge Ibaka]] || 281
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Toronto Raptors}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.nba.com/raptors/ Sito ufficiale]
 
{{Basket Toronto Raptors storico}}
{{Toronto Raptors}}
{{NBA}}
{{Campioni NBA}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Toronto Raptors|* ]]
{{Link AdQ|en}}
 
[[ar:تورونتو رابتورز]]
[[bat-smg:Toronto "Raptors"]]
[[be-x-old:Таронта Рэптарз]]
[[bn:টরোন্টো র‌্যাপটর্‌স]]
[[bs:Toronto Raptors]]
[[ca:Toronto Raptors]]
[[cs:Toronto Raptors]]
[[da:Toronto Raptors]]
[[de:Toronto Raptors]]
[[el:Τορόντο Ράπτορς]]
[[en:Toronto Raptors]]
[[es:Toronto Raptors]]
[[eu:Toronto Raptors]]
[[fa:تورنتو رپترز]]
[[fi:Toronto Raptors]]
[[fr:Raptors de Toronto]]
[[gl:Toronto Raptors]]
[[he:טורונטו ראפטורס]]
[[hi:टोरंटो रैपटर्स]]
[[hr:Toronto Raptors]]
[[hu:Toronto Raptors]]
[[id:Toronto Raptors]]
[[ja:トロント・ラプターズ]]
[[ko:토론토 랩터스]]
[[lt:Toronto Raptors]]
[[lv:Toronto "Raptors"]]
[[mk:Торонто Рапторс]]
[[mn:Торонто Рэпторс]]
[[nl:Toronto Raptors]]
[[no:Toronto Raptors]]
[[oc:Toronto Raptors]]
[[pl:Toronto Raptors]]
[[pt:Toronto Raptors]]
[[ru:Торонто Рэпторс]]
[[sh:Toronto Raptors]]
[[simple:Toronto Raptors]]
[[sl:Toronto Raptors]]
[[sr:Торонто репторси]]
[[sv:Toronto Raptors]]
[[sw:Toronto Raptors]]
[[ta:டொராண்டோ ராப்டர்ஸ்]]
[[tr:Toronto Raptors]]
[[uk:Торонто Репторз]]
[[zh:多伦多猛龙]]