Annibale Brasola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Osk (discussione | contributi) m fix |
||
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Sportivo
|
|
|
|
|TermineCarriera = 1955
▲|codicenazione = {{ITA}}
▲|disciplina = Ciclismo
▲|specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1946 |V.C. Bassano |
|
|
|
|1952 |{{Ciclismo Bottecchia 48-54}} |
|1953-1955 |{{Ciclismo Torpado}} |
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
▲ |1952|{{Ciclismo Bottecchia 48-54}}|
|Aggiornato =
▲ |1953-1955|{{Ciclismo Torpado}}|
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = 1900
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Professionista dal 1947 al 1955, vinse tre tappe al [[Giro d'Italia]] e il [[Giro del Lazio]]▼
}}
▲
==Carriera==
Da dilettante vinse la [[Astico-Brenta]] nel 1945 e [[La Popolarissima]] nel 1945 e nel 1946. Da professionista corse per la [[Wilier Triestina (ciclismo 1945-1951)|Wilier Triestina]], la [[Lygie (ciclismo)|Lygie]], l'[[Atala (ciclismo 1946-1962)|Atala]], la [[Bottecchia (ciclismo)|Bottecchia]], la [[Benotto (ciclismo)|Benotto]] e la [[Torpado (ciclismo)|Torpado]], distinguendosi come velocista ed aggiudicandosi tre tappe al [[Giro d'Italia]] tra il 1950 e il 1954 e il [[Giro del Lazio 1949-2|Giro del Lazio-Trofeo Corosport 1949]].
Anche il fratello [[Elio Brasola|Elio]] fu ciclista professionista.
==Palmarès==
*[[1945]] <small>(dilettante)</small>
:[[La Popolarissima]]
:[[Astico-Brenta]]
*[[1946]] <small>(dilettante)</small>
:[[La Popolarissima]]
*[[1949]] <small>(Bottechia, due vittorie)</small>
:[[Giro del Lazio 1949-2|Giro del Lazio-Trofeo Corosport]]
:Corsa Nazionale
*[[1950]] <small>(Lygie-Pirelli, tre vittorie)</small>
:[[Trofeo Bottecchia]]
:17ª tappa [[Giro d'Italia 1950|Giro d'Italia]] ([[Campobasso]] > [[Napoli]])
:3ª tappa [[Giro dei Due Mari]] ([[Novi Ligure]])
*[[1952]] <small>(Bottechia, due vittorie)</small>
:5ª tappa [[Giro d'Austria]] ([[Vienna]])
:16ª tappa [[Giro d'Italia 1952|Giro d'Italia]] ([[Genova]] > [[Sanremo]])
*[[1954]] <small>(Torpado, una vittoria)</small>
:14ª tappa [[Giro d'Italia 1954|Giro d'Italia]] ([[Torino]] > [[Brescia]])
==Piazzamenti ==
=== Grandi
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1949|1949]]: 59º
Riga 94 ⟶ 79:
:[[Giro d'Italia 1954|1954]]: 58º
===Classiche monumento===
{{
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1948|1948]]: 31º
Riga 102 ⟶ 87:
:[[Milano-Sanremo 1952|1952]]: 37º
:[[Milano-Sanremo 1954|1954]]: 72º
{{
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1945|1945]]: 36º
Riga 109 ⟶ 94:
:[[Giro di Lombardia 1953|1953]]: 17º
:[[Giro di Lombardia 1954|1954]]: 17º
{{
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Vincitori del Giro del Lazio]]
|