Utente:Alfonso Galuba/sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
decat |
|||
(586 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Alex Vieira
|NomeCompleto= Alexandre Vieira
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Disciplina= Motociclismo
|Categoria=
|Squadra =
|TermineCarriera=
|RigaVuota=
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|anni= 6 (dal [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]] al [[Campionato mondiale Superbike 1994|1994]])
|scuderie=
|migliore= 6° nel [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]] con 42 punti
|disputati= 33
|vinti= 1
|podi= 5
|pole= 1
|puntiottenuti = 137
|giriveloci=
|note=
}}}}
{{Bio
|Nome = Alexandre
|Cognome = Vieira
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ourém
|LuogoNascitaLink = Ourém (Portogallo)
|GiornoMeseNascita = 14 dicembre
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = portoghese
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|PostNazionalità={{sp}}ritiratosi dalle competizioni nel}}
Nella sua carriera ha ottenuto ottimi riscontri nelle gare motociclistiche di durata dove ha vinto: sei volte il [[Bol d'Or]], sei volte la [[24 ore di Le Mans (moto)|24 ore di Le Mans]] ed una volta la [[8 ore di Suzuka]], laureandosi tre volte consecutivamente [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|campionato mondiale Endurance]] dal [[1989]] al [[1991]].
▲===Campionato mondiale Superbike===
{{RisSBK|Anno=1988|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|Punti=0}}▼
{{RisSBK|Anno=1989|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=13|Punti=12|Pos=43}}▼
{{RisSBK|Anno=1990|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=14|2R=Rit|3R=6|4R=6|17R=Rit|18R=8|Punti=30|Pos=19}}▼
{{RisSBK|Anno=1991|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=Rit|2R=9|3R=9|4R=8|17R=Rit|18R=8|Punti=30|Pos=19}}▼
== Carriera ==
Inizia la sua carriera da professionista nelle competizioni nazionali in [[Francia]], dove nel [[1980]] e nel [[1981]] vince in coppia con [[Antoine Clary]] la 6 ore di Carole.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20FRANCE/MOTO%20FRANCE%201980.htm Le corse in Francia nel 1980 - dal sito racingmemo.free.fr]</ref><ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20FRANCE/MOTO%20FRANCE%201981.htm Le corse in Francia nel 1981 - dal sito racingmemo.free.fr]</ref> Nel [[1982]] partecipa alla coppa Promosport con moto da 1100cc dove vince due gare,<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20FRANCE/MOTO%20FRANCE%201982.htm Le corse in Francia nel 1982 - dal sito racingmemo.free.fr]</ref> mentre l'anno successivo è vincitore della coppa Promosport con moto da 750cc.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20FRANCE/MOTO%20FRANCE%20Promosport-1.htm Albo d'oro delle competizioni francesi promosport]</ref>
Nel [[1984]] esordisce nel campionato mondiale endurance vincendo insieme a [[Patrick Igoa]] e [[Gérard Coudray]] la [[24 ore di Liegi]], classificandosi diciottesimo nella classifica piloti.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20ENDURANCE/Endurance%201984.htm CHAMPIONNAT DU MONDE D'ENDURANCE 1984 - dal sito racingmemo.free.fr]</ref>
▲{{RisSBK|Anno=
▲{{RisSBK|Anno=
▲{{RisSBK|Anno=1990|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|
{{RisSBK|Anno=1993|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|19R=Rit|20R=15|21R=7|23R=16|24R=15|25R=20|26R=Rit|Punti=11|Pos=-}}
▲{{RisSBK|Anno=
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
*[http://sbk.perugiatiming.com/conduttori.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Conduttore=33 Scheda personale sul sito ufficiale della Superbike]
*[http://www.bmc-moto.com/page/vieira/ Scheda che sintetizza la carriera su bmc-moto.com]
|