Utente:Pina88/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
La semiotica del cinema è una branca della [[semiotica]] che studia il linguaggio [[cinematografico]].
Quest'ultimo permette combinazioni altamente dialettiche poiché utilizza una molteplicità di codici creandone nello stesso tempo di specificatamente cinematografici. La scala delle immagini sullo schermo, la velocità di ripresa, la natura e la direzione dell'illuminazione, il sistema del colore o dei modelli grafici sono le caratteristiche distintive di tali codici.
Riga 8 ⟶ 11:
== Codici cinematografici e codici non specifici ==
I cinematografici si suddividono in codici generali (presenti in tutti i film, come [[inquadratura]], fotografia, illuminazione, movimenti di macchina, etc..) e in codici particolari (che compaiono soltanto in certi gruppi di film, come i grandi totali caratteristici del western, o i particolari movimenti di macchina che ricorrono unicamente nei film espressionisti , o i vari tipi di montaggio, ad ottati dal cinema americano “classico”, dai sovietici, dal neorealismo,etc).
I codici non specifici spaziano su molti fronti e interessano i linguaggi più disparati: per esempio, i codici ionico – visivi (riguardano ovviamente le immagini e sono comuni al cinema, alla fotografia, alla pittura), i codici della duplicazione meccanica (la riproduzione della realtà attraverso un mezzo meccanico interessa, oltre al cinema, la fotografia),i codici della composizione audiovisiva ( che concernano i diversi modi della combinazione di immagine e suono) , i codici della messa in scena, della dizione, della recitazione, della narrazione, dei dialoghi, che il cinema condivide con il teatro, etc.
== La natura del cinema, la svolta semiotica, la vertigine dei significati ==
Riga 42 ⟶ 44:
== Voci correlate ==
* [[Christian Metz]]
* [[Semiotica]]
== Collegamenti esterni ==
| |||