Croda del Becco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sintassi: correggo lista indentata |
||
(55 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
| nomemontagna = Croda del Becco▼
▲{{montagna
| image_text =
▲|nomemontagna=Croda del Becco
| sigla_paese = ITA▼
▲|immagine=Croda del Becco ( Seekofel ) - 2810 m.n.m..jpg
| catenamontuosa = [[Alpi]]▼
▲|sigla_paese=ITA
| altrinomi = ''Seekofel'' ([[Lingua tedesca|tedesco]]);<br />''Sass dla Porta'' o ''
▲|regione={{IT-TAA}}<br>{{IT-VEN}}
| dataprimasalita = ▼
▲|provincia={{IT-BZ}}<br>{{IT-BL}}
| alpinistaprimasalita = ▼
▲|catenamontuosa=[[Alpi]]
▲|altrinomi=''Seekofel'' ([[Lingua tedesca|tedesco]]);<br>''Sass dla Porta'' o ''Cul de ra Badessa'' ([[lingua ladina|ladino]])
| longitudine_d = 12.074547▼
▲|dataprimasalita =
| grandeparte = [[Alpi Orientali]]▼
▲|alpinistaprimasalita =
| grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]▼
▲|latitudine_d=46.680207
| sezione = [[Dolomiti (sezione alpina)|Dolomiti]]▼
▲|longitudine_d=12.074547
▲|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
| supergruppo = [[Dolomiti di Braies]]
▲|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
| gruppo = [[Croda Rossa d'Ampezzo|Gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo]]▼
▲|sezione = [[Dolomiti (sezione alpina)|Dolomiti]]
|
| codice = II/C-31.I-B.9.a▼
▲|supergruppo = [[Dolomiti di Braies]]
▲|gruppo = [[Gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo]]
▲|codice = II/C-31.I-B.9.a
}}
La '''Croda del Becco''' (''Seekofel'' in [[lingua tedesca|tedesco]]; ''Sass dla Porta'' o ''Cul de ra Badessa'' in [[lingua ladina|ladino]]) è un monte facente parte del
== Descrizione ==
La Croda del Becco, la cui vetta si erge per 2.810 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]], si trova a sud della località [[
Ha una conformazione piuttosto regolare, quasi arrotondata, senza particolari picchi o speroni. Ai piedi del suo versante settentrionale, è situato il [[lago di Braies]] (''Pragser Wildsee'' in tedesco).
Riga 35 ⟶ 33:
== Le denominazioni ==
I nomi attribuiti a questo monte nelle tre lingue italiana, ladina e tedesca, sono tutti "nomi parlanti"<ref>{{cita libro| nome=Massimo | cognome=Spampani | titolo=op. cit. |
*
*
* le denominazioni ladine hanno, invece, due diverse origini:
La Croda del Becco offre un magnifico itinerario escursionistico. Partendo dall'Hotel Lago di Braies (1.494 m s.l.m.), si costeggia la riva orientale del piccolo bacino lacustre fino a prendere la mulattiera (segnavia n. 1) che porta sino alla ''forcella Sora Forno'' (2.388 m) e al sottostante [[Rifugio Biella]] (in tedesco ''Seekofelhütte'', 2.327 m), gestito dal [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Treviso]]. Alla forcella, è possibile prendere un sentiero di maggiore difficoltà che porta sino alla vetta della Croda. Dal rifugio, invece, si continua percorrendo il sentiero n. 23 che, costeggiando l'[[Alpe di Sennes]], valica la ''forcella Riodalato'' (2.331 m) e quindi scende fino alla carrabile n. 19, che ricollega al lago di Braies.<ref> Maggiori informazioni su [http://www.planetmountain.com/trekking/escursioni/itinerari/scheda.php?id_itinerario=207&lang=ita&id_tipologia=37 Plantemountain]</ref>▼
== Faunistica ==
Su questo rilievo è stata reintrodotta, nell'ultimo ventennio, una piccola comunità di ''[[
==
{{Disclaimer|pericolo}}
▲La Croda del Becco offre un
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Croda del Becco - croce.JPG|La croce sulla vetta
File:Rif biella vert.jpg|La Croda del Becco con ai suoi piedi il rifugio Biella
▲Image:Pragser Wildsee und Seekofel 2.jpg|Il [[Lago di Braies]] con la Croda sullo sfondo.
</gallery>
== Bibliografia ==▼
* AA. VV.: ''Grande atlante escursionistico delle Dolomiti'', Kompass - Fleischmann editore, Trento, 2004. ISBN 3-85491-607-8▼
* Dibona, Dino: ''Tutto quello che vorreste (e dovreste) sapere sulle Dolomiti'', Newton & Compton editore, 2005. ISBN 88-541-0484-1▼
* Spampani, Massimo: '' Alemagna. Storie, luoghi, personaggi lungo la via del nord da Venezia al Tirolo attraverso le Dolomiti'', Mursia, Milano, 2009. ISBN 978-88-425-4183-7▼
== Note ==
▲== Bibliografia ==
▲* AA. VV.
▲* Dino Dibona,
▲* Massimo Spampani,
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|https://www.hiwio.com/it/Articolo/Escursione-sulla-Croda-Del-Becco-a-Braies-590|Descrizione e immagini escursione sulla Croda del Becco}}
{{Portale|Alto Adige|montagna|Veneto}}▼
▲{{Portale|Alto Adige|montagna|Veneto}}
[[Categoria:Montagne delle Dolomiti]]
[[Categoria:Montagne dell'Alto Adige]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Belluno]]
|