Phoebastria irrorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m [r2.5.2] Bot: Modifico: ko:갈라파고스알바트로스 |
+ areale |
||
| (27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Albatro vermicolato
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=
|immagine=
|didascalia=''Phoebastria irrorata''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Phoebastria irrorata map.svg
}}
L''''albatro vermicolato''' o '''delle Galapagos''' ('''''Phoebastria irrorata'''''
==Descrizione==
[[
È un [[Diomedeidae|albatro]] di medie dimensioni, lungo circa 86
==Alimentazione==
L'albatro vermicolato si nutre soprattutto di [[pesci]], [[calamaro|calamari]] e [[crostacei]]. Inoltre alcuni esemplari sono stati visti frugare tra i rifiuti e mangiare il cibo rigurgitato da altri uccelli. Per nutrirsi, l'albatro vermicolato si dirige verso alcuni luoghi nell'oceano dove le sue prede affiorano verso la superficie. Quando deve portare il cibo ai pulcini, può spingersi fino a 100
==Riproduzione==
[[
L'albatro vermicolato si riproduce solamente sull'Isola di Española, nell'[[Isole Galápagos|Arcipelago delle Galápagos]]. I nidi vengono edificati sulla [[lava]] e sono fatti di [[roccia|sassi]] e [[piante|vegetali]] vari. Il corteggiamento, che avviene in un sito ben riparato, è molto spettacolare a vedersi e comprende una serie di movimenti del becco e l'emissione di sonori richiami. Le uova vengono deposte tra
==Conservazione==
[[
La popolazione che risiede alle Galápagos è protetta da un apposito [[parco nazionale]]. Ciò nonostante, l'areale limitato, le [[pesca commerciale|catture accidentali]] nei [[pesca commerciale|palamiti]], il disturbo provocato dal turismo, le malattie e la pesca illegale nei pressi delle isole costituiscono seri fattori di rischio per la sopravvivenza del volatile. Soprattutto la pesca coi palamiti sembra avere un grave impatto su quest'albatro, che nel 2000 era passato da Vulnerabile a Prossimo alla Minaccia nella Lista Rossa della [[IUCN]]. Nonostante nel 2001 sopravvivessero ancora 34.700 esemplari adulti, recentemente il loro numero è iniziato piano piano a scendere, probabilmente a causa dei palamiti, che hanno inoltre scompaginato la [[selezione sessuale|sex ratio]] (i maschi rimangono uccisi più di frequente). Dal momento che la situazione odierna rende l'albatro vermicolato così vulnerabile all'[[estinzione]], nella [[IUCN|Lista Rossa della Iucn]] del 2007 è stato classificato In Pericolo Critico<ref>See BirdLife International (2006, 2007a,b).</ref>.
Riga 71 ⟶ 70:
==Bibliografia==
*
* BirdLife International (2007a): [ [
* BirdLife International (2007b): [
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
*
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Diomedeidae]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
| |||