Rinaldo Ruatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Aggiorno parametri tmp:Sportivo
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m come da richiesta
 
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|bob|bobbisti italiani}}
{{Sportivo
|Immagine =
|Nome = Rinaldo Ruatti
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Bob
|Specialità =
|Ruolo = Pilota
|Squadra = [[{{Bob Club Cristallo]]|G}}
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|SquadreNazionali=
|AnniNazionale = 1962-1965
{{Carriera sportivo
|Nazionale = {{ITA}}
|1962-1965 |{{ITA}} |
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|cat =
|competizione 1 = [[Campionati mondiali FIBT|Campionato mondiale di bob a due|Mondiali]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[CampionatoCampionati italianoitaliani di bob|CampionatoCampionati italiano di bob a dueitaliani]]
|oro 2 = 12
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 12
|dettagli = no
|competizione 3 = [[Campionato italiano di bob|Campionato italiano di bob a quattro]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|dettagli =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Rinaldo
|Cognome = Ruatti
|Sesso = M
Riga 41 ⟶ 35:
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = Cortina d'Ampezzo
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività = bobbista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , atleta cortineseampezzano attivo negli anni sessanta. Per tre anni fece parte della nazionale italiana di bob ottenendo ottimi risultati, ed arrivando nel 1962 a vincere i [[Campionati mondiali di bob]] a due
}}
 
== Biografia ==
{{portale|biografie|sport invernali}}
Iniziò a praticare lo sport del bob fin dalla gioventù, inizialmente utilizzando pseudonimi (Don Pedro, Caviglia, ecc.) per non farsi riconoscere dal padre, che era contrario a tale sport pericoloso. Nel 1961 vinse i [[campionati italiani di bob]] a quattro.<ref name=Gazzettino>{{cita news|titolo=Gli azzurri del Bob club Cortina per l'addio all'ex campione del mondo Rinaldo Ruatti|sito=Il Gazzettino|data=2020-10-02|url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/cortina_club_bob_funerale_rinaldo_ruatti-5499131.html}}</ref>
 
Per tre anni fece parte della nazionale italiana di bob ottenendo ottimi risultati, ed arrivando nel 1962 a vincere i [[Campionati mondiali di bob]] a due con [[Enrico De Lorenzo]] e nel 1965 a vincere una medaglia d'argento sempre nei campionati mondiali di bob a due.
[[en:Rinaldo Ruatti]]
Nel 1968 partecipò ai [[X Giochi olimpici invernali]] sempre nel bob a due, classificandosi al 12º posto.
 
Terminata l'attività sportiva, gestì a Cortina d'Amoezzo l'albergo Trieste con la moglie Vally Pinazza e i figli Patrizia, Sandra ed Andrea. Fu anche consigliere comunale.<ref name=Gazzettino/>
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data=2019
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Vincitori mondiali bob - a due}}
 
{{portale|biografie|sport invernali}}