Capanna Leìt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
 
(47 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|Capanna Lèis, altro rifugio alpino|[[Capanna Alpe di Lèis]]}}
{{Rifugio
|nomerifugio= '''Capanna Leìt'''
|immagine=Capanna Leit.jpg
|descrizione=
|stato= SUICHE
|altitudine= 2.257
|localita= [[Prato (Leventina)|Prato Leventina]]
|stato= SUI
|latitudine_d= 46.466949
|localita= [[Prato (Leventina)|Prato Leventina]]
|longitudine_d= 8.71879
|latitudine_d= 46.466949
|longitudine_d= 8.71879
|catena= [[Alpi Lepontine]]
|data= [[1980]]
|proprietà= SAT Mendrisio
|gestione= Gestito da [[giugno]] a fine [[settembre]]
|periodo= Sempre aperto
|capienza= 5064
|invernale= 6
}}
La '''Capannacapanna Leìt''' è unaun [[Rifugiorifugio alpino|capanna alpina]], situatasituato nel comune di [[Prato (Leventina)|Prato Leventina]], nel [[Canton Ticino]], nelle [[Alpi Lepontine]], a 2.257  [[Metri sul livello del mare|m. s.l.m.]].
 
==Storia==
La vecchia capanna fu sostituita nel [[1980]] da quella nuova, che fu successivamente ampliata nel [[1991]].
 
==Caratteristiche e informazioni==
La capanna è disposta su due piani, con due [[refettorio|refettori]] per un totale di 64 posti. Sono a disposizione due piani di cottura, uno a legna e uno a [[gas naturale|gas]], completi di utensili di cucina. I servizi igienici e l'acqua corrente sono all'interno dell'edificio. Il riscaldamento è a legna. L'illuminazione è prodotta da [[modulo fotovoltaico|pannelli solari]]. I posti letto sono suddivisi in sei [[stanza (architettura)|stanze]].
La capanna è disposta su 2 piani, con 2 [[refettorio|refettori]] per un totale di 60 posti.
Due [[Cucina (locale)|cucine]] sia a [[Legno|legna]] che a [[Gas naturale|gas]], complete di utensili.
Riscaldamento a legna, [[acqua]] corrente in capanna, illuminazione con [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]].
Servizi igienici all'interno.
Posti letto suddivisi in 6 [[stanza (architettura)|stanze]].
 
==Vie di accessoAccessi==
* [[Lago Tremorgio]] 1.848 m s.l.m. - Il lago Tremorgio è raggiungibile in [[funivia|teleferica]] da Rodi. - Tempo di percorrenza: 1,5 ore - Dislivello: 400 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
* '''Lago Tremorgio''' 1.848 m.s.l.m.
* [[Dalpe]] 1.192 m s.l.m. - Dalpe è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 3,5 ore - Dislivello: 1.050 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
Il lago Tremorgio è raggiungibile in [[funivia|teleferica]] da Rodi.
* ''Rodi'' 979 m s.l.m. - Rodi è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 3,30 ore - Dislivello: 1.250 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
* [[Fusio]] 1.289 m s.l.m. - Fusio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici. - Tempo di percorrenza: 4 ore - Dislivello di 950 metri - Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]].
Tempo di percorrenza: 1,30 ore
Dislivello: 400 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
* '''[[Dalpe]]''' 1.192 m.s.l.m.
Dalpe è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
 
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
Dislivello: 1.050 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
* '''Rodi''' 979 m.s.l.m.
Rodi è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
 
Tempo di percorrenza: 3,30 ore
Dislivello: 1.250 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T2]]
 
* '''[[Fusio]]''' 1.289 m.s.l.m.
Fusio è raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
 
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 600 metri
Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T1]]
 
==Escursioni==
* '''Giro della Val Piumogna'''
** Tempo di percorrenza: 5 ore
** Dislivello: 400 metri
** Difficoltà: [[Escursionismo#Svizzera|T3]]
 
==Traversate ad altre [[Rifugio alpino|capanne]]==
* [[Capanna Tremorgio|Tremorgio]] 1 ora
* [[Capanna Campodel Tencia|Campo Tencia]] 2 ore
* [[Capanna Garzonera|Garzonera]] 4 ore
* [[Capanna Alpe Sponda|Alpe Sponda]] 5 ore
 
==Voci correlateBibliografia==
* Chiara Brenna, ''Ticino e Mesolcina. Guida escursionistica'', Salvioni Edizioni, Bellinzona 2003.
* [[Prato (Leventina)]]
* {{cita libro||autore=M.Massimo Gabuzzi|titolo=[[Rifugio alpino|Capanne]] del [[Canton Ticino|Ticino]] e della [[Val Mesolcina|Mesolcina]]|editore=Salvioni|città=Bellinzona|anno=2005|id= |doi= |pagine= }}
 
==Collegamenti esterni==
*[ {{cita web|http://www.capanneticapanna-leit.ch/italiano|www.html Le capanne ticinesi]capanna-leit.ch}}
* {{cita web|url=http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=31|titolo=Scheda della capanna su capanneti.ch|accesso=9 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304113346/http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=31|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*[http://www.satmendrisio.ch/sat_indexa.htm SAT Mendrisio]
* {{cita web|url=http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=89|titolo=Scheda della capanna su alpi-ticinesi.ch|lingua=de|accesso=5 luglio 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064821/http://alpi-ticinesi.ch/ticino/capanne/capanne_show.php?id=89|urlmorto=sì}}
*[http://www.inalto.org/rifugi/capanna_leìt inalto.org]
 
==Bibliografia==
*{{cita libro||autore=M. Gabuzzi|titolo=[[Rifugio alpino|Capanne]] del [[Ticino]] e della [[Val Mesolcina|Mesolcina]]|editore=Salvioni|anno=2005|id= |doi= |pagine= }}
 
{{portalePortale|alpinismo|montagna|Ticino}}
 
[[Categoria:Rifugi delle Alpi Lepontine|Leit]]
[[Categoria:Rifugi del CantoneCanton Ticino|Leit]]
* [[Categoria:Prato (Leventina)]]