Donne facili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Le donne facili a Donne facili: Fonti cartacee divergenti, ma [http://www.film.tv.it/gallery.php/film/17403/1/le-donne-facili/locandina dell'epoca] + [http://www.film.tv.it/homevideo.php/336428/le-donne-facili/ edizione dvd] indic... |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine= Donnefacili-chabrol.png
|didascalia= Una scena del film
|paese = [[Francia]]
|
|
|
|tipo colore = B/N
|aspect ratio= 1,66:1▼
▲|ratio= 1,66:1
▲|genere = drammatico
|regista = [[Claude Chabrol]]
|soggetto = [[Paul Gégauff]]
|sceneggiatore = [[Claude Chabrol]] e [[Paul Gégauff]]
|attori =
* [[Bernadette Lafont]]
* [[Clotilde Joano]]
* [[Stéphane Audran]]
* [[Lucile Saint-Simon]]
* [[Mario David (attore)|Mario David]]: Hervè Lapierre
* [[Sacha Briquet]]: Henri
* [[Jean-Louis Maury]]: Marcel
* [[Albert Dinan]]: Albert
* [[Ave Ninchi]]: Madame Louise
*[[Serge Bento]]: Nounours
|doppiatori italiani = *[[Rita Savagnone]]: Bernadette Lafont
*[[Fiorella Betti]]: Clotilde Joano
*[[Maria Pia Di Meo]]: Stéphane Audran
*[[Miranda Bonansea]]: Lucile Saint-Simon
*[[Renato Turi]]: Mario David
*[[Gianfranco Bellini]]: Sacha Briquet
*[[Pino Locchi]]: Jean-Louis Maury
*[[Giorgio Capecchi]]: Albert Dinan
*[[Lydia Simoneschi]]: Ave Ninchi
*[[Oreste Lionello]]: Serge Bento
*[[Massimo Turci]]
*[[Paolo Ferrara (attore)|Paolo Ferrara]]
*[[Cesare Barbetti]]
*[[Cesare Fantoni]]
*[[Arturo Dominici]]
*[[Flaminia Jandolo]]
*[[Manlio De Angelis]]
|fotografo = [[Henri Decaë]]
|montatore = [[Jacques Gaillard]], [[Gisèle Chézeau]] e [[Claude Le Moro]]
|effetti speciali =
|musicista =[[Paul Misraki]] e [[Pierre Jansen]]
|scenografo =[[Jean Lavie]] e [[Jacques Mély]]
}}
'''''
== Trama ==
Quattro commesse tentano di evadere la routine quotidiana.
Jane è una mangiatrice di uomini, alla ricerca di forti emozioni. Ginette si esibisce in alcuni [[tabarin (locale)|tabarin]]. Rita, invece, punta a trovare un'anima gemella abbiente. Quanto a Jacqueline, è l'unica che spera in un matrimonio felice, senza fronzoli.
== Produzione ==
Le riprese sono durate circa tre mesi. Il film è stato girato interamente a [[Parigi]].
== Distribuzione ==
Uscito nelle sale francesi il 22 agosto del 1960, il lungometraggio è stato, successivamente, esportato in altri paesi europei e perfino negli [[Stati Uniti d'America]]. In Italia venne distribuito quattro anni dopo.
== Accoglienza ==
[[Morando Morandini]], nel suo dizionario omonimo, recensisce la pellicola positivamente. La considera una tra le migliori del primo periodo del regista, «sgradevole per il pubblico (...) accolta male dalla critica».<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/1960/donnefacili/|titolo=Donne facili}}</ref>
La rivista ''[[FilmTv]]'' giudica ''Donne facili'' come una «commedia delicata».<ref>{{cita web|url=https://www.filmtv.it/film/17403/le-donne-facili/|titolo=Donne facili}}</ref>
I ''[[Cahiers du Cinéma]]'' hanno inserito l'opera di Chabrol nella classifica dei film più belli del 1960.<ref>{{cita web|url=https://www.torinofilmfest.org/it/2-festival-internazionale-cinema-giovani/film/les-bonnes-femmes/5740/|titolo=Les bonnes femmes}}</ref>
==Influenza culturale==
Alcuni espedienti della pellicola hanno ispirato [[Rainer Werner Fassbinder]] a realizzare la miniserie [[Berlin Alexanderplatz (miniserie televisiva)|Berlin Alexanderplatz]].<ref>{{cita web|url=https://jonathanrosenbaum.net/2000/12/les-bonnes-femmes-3/|titolo=Les bonnes fammes|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=23 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190923025829/https://www.jonathanrosenbaum.net/2000/12/les-bonnes-femmes-3/|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Film di Claude Chabrol}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film della Nouvelle Vague]]
[[Categoria:Film diretti da Claude Chabrol]]
|