Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Posizione testo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				|||
| (91 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Tassobox 
|nome=Clostridium botulinum 
|statocons= 
|immagine= 
|didascalia= ''Clostridium botulinum'' 
<!-- CLASSIFICAZIONE --> 
|dominio= [[Prokaryota]] 
|regno=[[Bacteria]] 
|sottoregno= 
Riga 46 ⟶ 45: 
|suddivisione_testo= 
}} 
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], lungo {{M|4|-|6|ul=µm}}, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe 
==Produzione di tossine== 
I sintomi causati dalla [[tossina botulinica]] sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, [[diplopia]], difficoltà del movimento,  
La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva,  
==Crescita== 
''Clostridium botulinum'' cresce in terreni comuni in condizioni di [[anaerobiosi]] e in [[agar agar|agar]] sotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. [[ 
Il germe e le [[endospora|spore]] si trovano anche nel suolo e nei vegetali: l'uomo viene intossicato generalmente dalla tossina ingerendo alimenti contaminati e non ben cotti o conserve alimentari in cui si è sviluppato il batterio. Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose, anche se alcuni tipi di contaminazione possono non mostrare alcuna modifica organolettica degli alimenti. L'uso di [[ 
==Spora== 
La crescita e la virulenza della spora<ref>{{cita libro|autore=Michael Madigan 
===Temperatura=== 
Occorre fare una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici. I primi (ceppi A e B) si riproducono in coltura  
===Aw=== 
Riga 72 ⟶ 71: 
La capacità di crescere in soluzioni salate è 10% proteolitici e 5% non proteolitici. 
===Potenziale  
Lo sporigeno, nella fase vegetativa, si moltiplica solo in ambienti anaerobici con formazione di composti solforati e [[acido butirrico]]. Viene inibito dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno dell'"antagonismo batterico"  
===pH=== 
Il [[pH]] di sicurezza totale, al di sotto del quale il microrganismo è inattivo, quindi incapace di produrre la tossina, è 4,6. Questo valore è un parametro fondamentale per la sicurezza alimentare. 
== 
Esistono sette tipi di clostridio del botulino<ref>{{cita libro|autore-capitolo=Carol L. Wells|autore-capitolo2=Tracy  
*''Clostridium botulinum'' A: proteolitico, [[emolisi|emolitico]], si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA  
*''Clostridium botulinum'' B: proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa 
*''Clostridium botulinum'' C: non interessa la patologia umana 
*''Clostridium botulinum'' D: non interessa la patologia umana 
*''Clostridium botulinum'' E: non proteolitico, cresce a {{M|3 
*''Clostridium botulinum'' F: raro, osservato nei paté di fegato 
*''Clostridium botulinum'' G: attualmente nessuna evidenza di tossinfezione alimentare. 
==Note== 
<references /> 
== Voci correlate == 
==Altri progetti==▼ 
* [[Tossina botulinica]] 
* [[Botulismo]] 
▲== Altri progetti == 
{{Portale|biologia}}▼ 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Controllo di autorità}} 
[[Categoria:Clostridiaceae]] 
[[Categoria:Armi biologiche]] 
 | |||