Knowledge management: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(116 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Knowledge management''''' (in italiano '''gestione della conoscenza''') è un [[concetto]] che può riferirsi alla gestione e alla [[condivisione della conoscenza]] ed è portato avanti fin dall'antichità con lo sviluppo di [[biblioteca|biblioteche]] e strumenti di comunicazione.
{{F|scienza|novembre 2007}}
Non esiste un’unica e conclusiva definizione di '''knowledge management'''. In senso lato, il concetto può riferirsi alla preservazione e alla condivisione della [[conoscenza]] ed è portato avanti dall’antichità con lo sviluppo di [[biblioteca|biblioteche]] e strumenti di comunicazione. Nei tempi più recenti della [[rivoluzione digitale]] , chiamiamo knowledge management quel filone di ricerca teorica e applicativa che sviluppa il ciclo della conoscenza all’interno di una comunità di pratica o d’apprendimento tramite strumenti dell’''[[information technology]]''.
 
Con la [[rivoluzione digitale]] l'insieme di strategie e metodi per identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte di una organizzazione (o, al limite, di una comunità di pratica), assume la moderna connotazione e prende il nome di knowledge management, o gestione della conoscenza organizzativa, avvalendosi in genere di strumenti delle [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie dell'informazione]].
== KM First generation: la gestione dell'informazione ==
Nel [[1986]] [[Karl Wiig]], autore nel [[1993]] del libro ''Knowledge management foundations'', enuncia i principi del ''knowledge management'', termine da lui coniato. Molte aziende, soprattutto [[multinazionale|multinazionali]], mostrano un forte interesse verso questa teoria. L’obiettivo del ''knowledge management'', infatti, è pragmatico: migliorare l’efficienza dei gruppi collaborativi esplicitando e mettendo in comune la conoscenza che ogni membro ha maturato durante il suo percorso professionale. I primi investimenti si concentrano soprattutto sullo sviluppo dei mezzi per rendere veloce e semplice l’[[archiviazione]], la descrizione e la comunicazione di [[dati]] e [[informazioni]]. È una prima fase, la ''first generation'', che tende a ridurre il ''knowledge mangement'' alla sua componente strumentale, l’''information technology'', che è fondamentale ma non ne esaurisce le potenzialità.
 
== Storia ==
== KM Second generation: la condivisione della conoscenza ==
Il knowledge management è diventato una vera e propria disciplina a partire dai primi anni novanta del [[XX secolo]], grazie in particolare all'apporto di [[Ikujiro Nonaka]], che ne è considerato l'iniziatore, e si caratterizza per affondare le sue radici in molti campi diversi, fra cui l'organizzazione aziendale, la [[sociologia]], le [[scienze cognitive]], l'archivistica e, operativamente, l'[[informatica]]. Riflessioni e studi sul knowledge management si sono originati nel tempo attraverso diverse forme quali attività sul campo, apprendistato, forum di discussione, biblioteche aziendali, formazione professionale e programmi di mentoring.<ref name=2UNC>{{cita web|titolo=Introduction to Knowledge Management |url=http://www.unc.edu/~sunnyliu/inls258/Introduction_to_Knowledge_Management.html |editore=University of North Carolina at Chapel Hill|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070319233812/http://www.unc.edu/~sunnyliu/inls258/Introduction_to_Knowledge_Management.html}}</ref><ref name=1Sanchez>{{Cita libro|cognome=Sanchez|nome=R.|titolo=Strategic Learning and Knowledge Management|anno=1996|editore=Wiley|città=Chichester}}</ref>
Il ciclo della conoscenza non può fermarsi alla trasmissione di dati e informazioni perché il loro rapporto è gerarchico e può essere schematizzato con la forma di una piramide.
 
Grazie all'incremento nell'uso dei computer avvenuto nella seconda metà del XX secolo, sono stati introdotti specifici adattamenti tecnologici tra cui database di conoscenza, expert system, repository di informazioni, sistemi di supporto decisionale di gruppo, intranet e lavoro cooperativo supportato da computer, con l'obiettivo di potenziare ulteriormente le riflessioni e gli studi compiuti precedentemente.<ref name=2UNC/>
[[File:Piramidepic.JPG|thumb|400px|Schema della gerarchia piramidale del knowledge management]]
 
== Caratteristiche ==
Alla base ci sono i dati, materiale “grezzo” e abbondante dell’informazione. Su un gradino più alto c’è l’informazione, cioè dati selezionati e organizzati per essere comunicati. Poi la conoscenza, cioè informazione rielaborata e applicata alla pratica. Al vertice troviamo la saggezza, conoscenza distillata dall’intuizione e dall’esperienza.
=== Il modello di gestione ===
Il modello di trasformazione della conoscenza, attraverso passaggi di stato (di combinazione / conversione) da [[conoscenza tacita]] a conoscenza esplicita, rappresenta una teoria generale della creazione di conoscenza organizzativa, molto utilizzato anche da altri studiosi: la “spirale della conoscenza”. Il nome deriva proprio dal fatto che questi processi sociali provocano dei passaggi da tacita ad esplicita e viceversa, con andamento a spirale. Il modello prevede quattro modalità di conversione nell'interazione tra conoscenza tacita e conoscenza esplicita:
 
* Socializzazione (da conoscenza tacita a tacita, in persone diverse che interagiscono)
La seconda fase del ''knowledge management'' si focalizza su come poter mettere a servizio di tutta l’azienda le conoscenze professionali specifiche di ogni membro. Questa logica spinge il ''knowledge management'' a diventare un sorta di “filosofia” della collaborazione e della condivisione negli ambienti di lavoro. Può incontrare una certa resistenza da parte di esperti gelosi dell’indispensabilità del proprio ruolo, spesso raggiunto dopo anni di [[esperienza]]. Questa visione riduce la conoscenza a una sorta di "bagaglio" personale che il proprietario può portare via quando lascia l'azienda, arrecando un danno economico. Invece, quello della conoscenza è un ciclo che può portare alla produzione di nuova conoscenza solo tramite la condivisione e l'elaborazione di informazioni.
* Esteriorizzazione o esternalizzazione (da conoscenza tacita a esplicita, tramite formalizzazione)
* Combinazione (da conoscenza esplicita a esplicita, tramite elaborazioni o semplici trasferimenti)
* Interiorizzazione (da conoscenza esplicita a tacita, tramite apprendimento e assimilazione)
 
=== Funzioni e scopi ===
=== Ciclo di trasmissione dell'informazione ===
Gli obiettivi per cui aziende o enti attuano strategie di knowledge management si collocano tipicamente nelle aree del miglioramento delle performance, acquisizione o mantenimento del vantaggio competitivo, agevolazione dell'innovazione e del miglioramento continuo. Un elemento caratteristico rispetto ad altri approcci è dato proprio dalla gestione della conoscenza come un ''cespite'' strategico e dall'incoraggiamento alla condivisione di conoscenza. Secondo alcuni, il KM è una possibile risposta alle sfide poste alle aziende dalla [[globalizzazione]], in virtù del fatto che, sebbene il capitale intellettuale sia stato un elemento assai rilevante per la redditività di molte imprese anche prima che si parlasse di knowledge management, l'esasperazione della concorrenza ha reso meno importanti gli altri fattori competitivi, ed ha alimentato l'attenzione sulla disciplina che studia il fattore immateriale per eccellenza e che è virtualmente illimitato (chi cede conoscenza, in realtà, non se ne priva).
 
In un'[[impresa]], in particolare, lo sviluppo e mantenimento prodotto di un bene complesso ed altamente tecnologico comporta la generazione di una gran quantità di [[informazione|informazioni]] fortemente correlate per descriverne attività e risultati conseguiti, progettare ed organizzare la produzione e la logistica, supportare la rete commerciale e di assistenza post vendita: indagini di mercato, requisiti utente, specifiche tecniche, pianificazione attività, progetto dei diversi sistemi e sotto sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, vincoli legislativi, progetto ed allestimento degli impianti produttivi, organizzazione della logistica, report di sperimentazione e test, verbali di riunione, ecc.
* '''Creazione/Modificazione'''
 
Tutti questi documenti insieme alle [[norma (scienze sociali)|norme]], ovvero la formalizzazione, sulla base dell'esperienza, di criteri guida nello svolgimento di specifiche attività (dalla pianificazione di un nuovo sviluppo ai criteri per la progettazione delle singole componenti), insieme alle competenze ed esperienze dei singoli, rappresentano la [[conoscenza]] aziendale che, debitamente conservata ed organizzata, costituisce lo strumento più importante per migliorare l'efficacia e l'efficienza dei [[processo aziendale|processi]]. L'effettiva capitalizzazione dello sforzo profuso nella loro compilazione è assicurata solo se si garantisce il semplice e rapido reperimento delle informazioni d'interesse nella operatività e in ciascuna delle decisioni che debbono quotidianamente essere assunte.
 
== La gestione dei dati ==
=== Condivisione ===
{{vedi anche|Condivisione della conoscenza}}
Il ciclo della conoscenza non può fermarsi alla trasmissione di dati e informazioni perché il loro rapporto è gerarchico e può essere schematizzato con la forma di una piramide.
 
[[File:Piramidepic.JPG|thumb|upright=1.8|Schema della gerarchia piramidale del knowledge management]]
 
Alla base ci sono i dati, materiale “grezzo” e abbondante dell'informazione. Su un gradino più alto c'è l'informazione, cioè dati selezionati e organizzati per essere comunicati. Poi la conoscenza, cioè informazione rielaborata e applicata alla pratica. Al vertice troviamo la saggezza, conoscenza distillata dall'intuizione e dall'esperienza.
 
Il ''knowledge management'' si focalizza su come poter mettere a servizio di tutta l'azienda le conoscenze professionali specifiche di ogni membro. Questa logica spinge il ''knowledge management'' a diventare un sorta di “filosofia” della collaborazione e della condivisione negli ambienti di lavoro. Può incontrare una certa resistenza da parte di esperti gelosi dell'indispensabilità del proprio ruolo, spesso raggiunto dopo anni di [[esperienza]]. Questa visione riduce la conoscenza a una sorta di "bagaglio" personale che il proprietario può portare via quando lascia l'azienda, arrecando un danno economico. Invece, quello della conoscenza è un ciclo che può portare alla produzione di nuova conoscenza solo tramite la condivisione e l'elaborazione di informazioni.
 
=== Ciclo di trasmissione ===
* ''Creazione/Modificazione''
** Utilizzo applicato e ragionato dell'informazione per la creazione di nuova conoscenza
** Conversione della conoscenza in nuova informazione
** Edizione e pubblicazione
* '''Organizzazione/Indicizzazione'''
** Cattura e integrazione delle informazioni
** Descrizione dell’informazionedell'informazione tramite metadati
** Indicizzazione
* '''Archiviazione/Recupero'''
** archiviazione di
*** documenti fisici
*** documenti digitali
*** metadati dei documenti e dati ad essi correlati
** recupero tramite strumenti di ricerca
* '''Distribuzione/Networking'''
** Trasmissione dell’informazionedell'informazione
*** Servizi di informazione
*** Servizi di distribuzione
[[File:Ciclo-Trasmissione-Informazioni.jpg|thumb|390px|rightupright=1.8| Ciclo di trasmissione dell'informazione]]
* '''Accesso/Filtro'''
** Localizzazione delle informazioni
** Selezione dell’informazionedell'informazione rilevante
** Recupero dell’informazionedell'informazione
 
Le fasi non sono numerate perché collegate in un ciclo continuo e possono essere rappresentate in chiave grafica anche mediante una [[solution map]] come la seguente:
 
== Strategie di condivisione e gestione ==
== Knowledge management systems ==
Alla conoscenza si può accedere in tre fasi: prima, durante o dopo attività connesse alla gestione della conoscenza. Diverse organizzazioni hanno tentato ad utilizzare vari incentivi per raccolta di informazioni, anche rendendo obbligatoria la presentazione dei contenuti e incorporando i premi in piani di misurazione delle performance. Una delle strategie di KM è quella che coinvolge attivamente la gestione della conoscenza (strategia di tipo push). In tale caso, le persone si sforzano di codificare in modo esplicito le loro conoscenze in un “archivio” della conoscenza condivisa, ad esempio un database. Questo approccio è comunemente conosciuto come la codifica della conoscenza. Un'altra strategia di KM prevede la richiesta di conoscenza da parte di individui agli esperti di un particolare argomento (strategia di tipo pull). In tale caso, i singoli esperti sono in grado di fornire le loro conoscenze alle persone che ne fanno richiesta. Questo è anche comunemente noto come l'approccio della personalizzazione della conoscenza.
 
Altre importanti strategie di gestione della conoscenza e strumenti per le aziende/istituzioni comprendono:
Knowledge management systems sono sistemi software che supportano le fasi del ciclo dell'informazione e la comunicazione all'interno di una [[comunità di pratica]] (ad esempio un'azienda) o di apprendimento (ad esempio una classe "virtuale") anche disperse nello spazio. Supportano in particolare le seguenti funzioni
 
* Premi (come mezzo di stimolo per la condivisione delle conoscenze)
* '''Cattura''' delle competenze collettive
* [[Storytelling]] (come mezzo di trasferimento della conoscenza tacita)
* '''Controllo''' per realizzare obiettivi comuni
* Knowledge mapping (una mappa accessibile a tutti della conoscenza all'interno di una società)
* '''Integrazione''' delle conoscenze frammentate
* [[Comunità di pratica]]
* [[Fiera della condivisione della conoscenza]]
* Gestione delle competenze (valutazione sistematica e pianificazione delle competenze dei singoli membri all'interno di un'organizzazione)
* [[Software sociale]]
* "Archivi" della conoscenza (database)
 
== Strumenti di gestione ==
I nuovi sistemi KM si concentrano sull'[[e-learning]], studiano metodi per esplicitare la [[conoscenza tacita]] e per favorire la creatività.
I ''knowledge management system'' sono sistemi [[software]] che supportano le fasi del ciclo dell'informazione e la comunicazione all'interno di una [[comunità di pratica]] (ad esempio un'azienda) o di apprendimento (ad esempio una classe "virtuale") anche disperse nello spazio. Dovrebbero assistere le persone ad esplicitare la [[conoscenza tacita]], a reperirla, a condividerla, supportando in particolare le seguenti funzioni:
 
* ''Cattura'' delle competenze collettive
* ''Controllo'' per realizzare obiettivi comuni
* ''Integrazione'' delle conoscenze frammentate
 
Il fatto che non esista un'unica tecnologia software per la Gestione della Conoscenza, ma molteplici tipologie di soluzioni, architetture, approcci non è di per sé indice di scarsa maturità o efficacia, ma deriva direttamente dalla natura multiforme della disciplina e dalle diverse strategie attuate. Infatti le prime soluzioni proposte si limitavano a “pagine gialle aziendali” da intendere come elenchi di esperti e, soprattutto, dai sistemi di gestione documentale che potevano fungere da depositi centralizzati e ben governati della conoscenza esplicita a disposizione dell'organizzazione, presto integrati da sistemi di collaboration (su tutti è noto Lotus Notes per il successo raccolto inizialmente e il conseguente ruolo di ulteriore stimolo ricoperto). Oggi quelle componenti, opportunamente evolute, restano sostanzialmente presenti in qualunque soluzione proposta, ma sono spesso integrate da numerose altre, standard o sviluppate ad hoc. Alcuni autori hanno proposto un nucleo minimo basato su poche componenti indispensabili:
* Un sistema di gestione documentale, o eventualmente un vero e proprio Enterprise Content Management System, dotato di sofisticate tecnologie di ricerca
* Un sistema di collaborazione, integrato con la gestione documentale (a sua volta incorpora caratteristiche di unified communication, ma anche tradizionali modalità di revisione dei documenti che consentano il co-editing)
* Un sistema di workflow, o sperabilmente un vero e proprio Business Process Management System
* Un sistema di registrazione e localizzazione delle competenze individuali e collettive, magari integrato dalla rappresentazione della struttura organizzativa
Di volta in volta a queste componenti se ne possono aggiungere altre, rivolte a problemi più specifici. L'aspetto più interessante e promettente è quando tali integrazioni riescono a mostrare assieme, ad esempio quale risultato di una ricerca, dati strutturati (posti su database “tradizionali”), eventualmente elaborati per estrarne la conoscenza creabile, con dati non strutturati, cioè “annegati” all'interno di documenti o altri media digitali.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Capitani P. (2002) ''{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=t84fJ3HoAbMC&dq=knowledge+management&source=gbs_navlinks_s|titolo=Il knowledge management: strumento di orientamento e formazione per la scuola, l'università, la ricerca, il pubblico impiego, l'azienda|postscript=nessuno}}'', Milano, Angeli.
* Christensen P.H. (2003) ''{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=BxUU-23ESeUC&dq=knowledge+management&source=gbs_navlinks_s|titolo=Knowledge management: perspectives and pitfalls|postscript=nessuno}}'', Copenaghen, Business School Press DK.
* {{Cita pubblicazione|cognome = Davenport|nome = Tom|linkautore = Thomas H. Davenport|anno = 2008|titolo = Enterprise 2.0: The New, New Knowledge Management?|rivista = Harvard Business Online, Feb. 19, 2008|url = http://discussionleader.hbsp.com/davenport/2008/02/enterprise_20_the_new_new_know_1.html|urlmorto = sì|urlarchivio = https://archive.is/20130103191455/http://discussionleader.hbsp.com/davenport/2008/02/enterprise_20_the_new_new_know_1.html}}
* Nonaka I. (1991) ''The Knowledge-Creating Company'' Harvard Business Review, Nov.-Dec. 96-104
* {{Cita libro| cognome=Nonaka | nome=Ikujiro|wkautore=Ikujiro Nonaka|cognome2=Takeuchi |nome2=Hirotaka| anno=1995| titolo=The knowledge creating company: how Japanese companies create the dynamics of innovation| editore=Oxford University Press |città=New York|p=284| url=http://books.google.com/?id=B-qxrPaU1-MC |isbn=978-0-19-509269-1}}
* {{Cita pubblicazione|doi = 10.1287/orsc.1080.0412|cognome = Nonaka|nome = Ikujiro|linkautore = Ikujiro Nonaka|cognome2 = von Krogh|nome2 = Georg|anno = 2009|titolo = Tacit Knowledge and Knowledge Conversion: Controversy and Advancement in Organizational Knowledge Creation Theory|rivista = Organization Science|volume = 20|numero = 3|pp = 635-652|url = http://zonecours.hec.ca/documents/H2010-1-2241390.S2-TacitKnowledgeandKnowledgeConversion-ControversyandAdvancementinOrganizationalKnowledgeCreation.pdf|urlmorto = sì|accesso = 29 ottobre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101122050857/http://zonecours.hec.ca/documents/H2010-1-2241390.S2-TacitKnowledgeandKnowledgeConversion-ControversyandAdvancementinOrganizationalKnowledgeCreation.pdf}}
* Trentin, G. (2004). ''Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze: ruolo, dinamiche e tecnologie delle comunità professionali online'', Franco Angeli, Milano, ISBN 88-464-5165-1. https://www.researchgate.net/publication/236116276_Apprendimento_in_rete_e_condivisione_delle_conoscenze_ruolo_dinamiche_e_tecnologie_delle_comunit_professionali_online/
* AstrologoD., Garbolino F. {{cita testo|url=http://www.egeaonline.it/editore/catalogo/conoscenza-partecipata-la.aspx|titolo=La conoscenza partecipata}} Milano, Egea, 2013
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
* [[Banche dati]]
* [[Base di conoscenza]]
* [[Business Process Management|Business process management]]
* [[Comunità di pratica]]
* [[Condivisione della conoscenza]]
* [[Conoscenza accidentale]]
* [[Conoscenza procedurale]]
* [[Conoscenza tacita]]
* [[Content management]]
* [[MappeContent concettualiManagement System]]
* [[Solution map]]
* [[Data mining]]
* [[Economia della conoscenza]]
* [[Enterprise content management]]
* [[Gestione della conoscenza aziendale]]
* [[Knowledge Based Engineering]]
* [[Information brokering]]
* [[Information retrieval]]
* [[Mappe concettuali]]
* [[Mappa mentale]]
* [[Sistema informativo]]
* [[Società dell'informazione]]
* [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione]]
* [[Text Categorizationcategorization]]
* [[Thesaurus]]
* [[Workflow management]]
* [[Management information system]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|v=en:Digital_Age/Knowledge_Management_and_Wikis|s=Economia_collaborativa:_origine_ed_evoluzione_dell'approccio_wiki_e_sua_adozione_nelle_imprese}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.kmnetwork.com WWW Virtual Library on Knowledge Management]
* {{en}}cita [web|url=http://www.territorioscuolakmnetwork.com/tsodp/dmoz.php3?browse|titolo=/Reference/Knowledge_Management/WWW TerritorioScuolaVirtual ODPLibrary -on Knowledge Management Resources]|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.territorioscuola.com/tsodp/dmoz.php3?browse=/Reference/Knowledge_Management/|titolo=TerritorioScuola ODP - Knowledge Management Resources|lingua=en|accesso=17 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060726203212/http://www.territorioscuola.com/tsodp/dmoz.php3?browse=/Reference/Knowledge_Management/|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.kmnews.com Knowledge Management News]
* {{cita web|url=http://www.kmnews.com|titolo=Knowledge Management News|lingua=en}}
* {{it}} [http://www.territorioscuola.com/ipertesti/relazione.html CritLink Mediator e Gestione della Conoscenza] ''Seminario-Laboratorio di Davide Suraci tenuto presso il Corso di aggiornamento (Piano di Aggiornamento Nazionale, autorizzazione del Ministro P.I. del 16.06.1998) - REALTÀ VIRTUALE, COOPERAZIONE REALE: Strumenti ed esperienze per il lavoro cooperativo in rete.'' - Macerata, 20 marzo 1999.
* {{cita testo|url=http://www.territorioscuola.com/ipertesti/relazione.html|titolo=CritLink Mediator e Gestione della Conoscenza|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070424181640/http://www.territorioscuola.com/ipertesti/relazione.html }} ''Seminario-Laboratorio di Davide Suraci tenuto presso il Corso di aggiornamento (Piano di Aggiornamento Nazionale, autorizzazione del Ministro P.I. del 16.06.1998) - REALTÀ VIRTUALE, COOPERAZIONE REALE: Strumenti ed esperienze per il lavoro cooperativo in rete.'' - Macerata, 20 marzo 1999.
* {{it}} [http://www.difesa.it/backoffice/upload/allegati/2009/%7BDCC5A9D8-3A52-4C08-88A1-EBF9A44E2754%7D.pdf Tecnologie, metodi e strumenti per la raccolta e la gestione informatizzata della conoscenza di scenari complessi per le FFAA italiane (CeMiSS)] File pdf
* {{cita web|url=http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/ricerche/Pagine/Tecnologie.aspx|titolo=Tecnologie, metodi e strumenti per la raccolta e la gestione informatizzata della conoscenza di scenari complessi per le FFAA italiane (CeMiSS)}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gestione delle conoscenze|Knowledge management]]
{{portale|informatica|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Gestione delle conoscenze|Knowledge management]]
[[af:Kennisbestuur]]
[[Categoria:Sociologia della conoscenza]]
[[ar:إدارة المعرفة]]
[[Categoria:Conoscenza]]
[[ca:Gestió del coneixement]]
[[Categoria:Gestione d'azienda]]
[[cs:Management znalostí]]
[[Categoria:Sistemi informativi]]
[[da:Videnstyring]]
[[de:Wissensmanagement]]
[[en:Knowledge management]]
[[es:Gestión del conocimiento]]
[[et:Teadmisjuhtimine]]
[[fa:مدیریت دانش]]
[[fi:Tietämyksenhallinta]]
[[fr:Gestion des connaissances]]
[[he:ניהול ידע]]
[[hi:ज्ञान प्रबन्धन]]
[[hr:Upravljanje znanjem]]
[[id:Manajemen pengetahuan]]
[[ja:ナレッジマネジメント]]
[[lt:Žinių vadyba]]
[[lv:Zināšanu pārvaldība]]
[[nl:Kennismanagement]]
[[pl:Zarządzanie wiedzą]]
[[pt:Gestão do conhecimento]]
[[ru:Управление знаниями]]
[[sk:Knowledge management]]
[[sv:Knowledge Management]]
[[ta:அறிவு மேலாண்மை]]
[[th:การจัดการความรู้]]
[[uk:Керування знаннями]]
[[zh:知识管理]]