Il padrino (film): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-26818-74 (discussione), riportata alla versione precedente di Mr. Durning
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il padrino
|titolo alfabetico = padrino, Il
|immagine= TheGodfather.png
|immagine = Don Vito Corleone.jpg
|didascalia=Il logo del film in lingua originale
|didascalia = [[Don Vito Corleone]] ([[Marlon Brando]]) riceve [[Amerigo Bonasera]] ([[Salvatore Corsitto]]) in una scena del film
|titolooriginale= The Godfather
|logo = The Godfather.png
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|titolo originale = The Godfather
|titoloalfabetico= Padrino, Il
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua siciliana|siciliano]]
|annouscita= [[1972]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|durata= 175 min
|anno uscita = 1972
|tipocolore= colore
|durata = 175 min <small>(versione cinematografica)</small><br/>179 min <small>(versione restaurata)</small>
|tipoaudio= sonoro
|genere = Gangster
|ratio= 1.85 : 1
|genere= gangster,2 = drammaticoDrammatico
|regista = [[Francis Ford Coppola]]
|soggetto = dal romanzo ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'' di [[Mario Puzo]]
|sceneggiatore = [[Mario Puzo]]<br>[[, Francis Ford Coppola]]
|produttore = [[Albert S. Ruddy]]
|casa produzione = [[Paramount Pictures]], Alfran Productions
|attori=
|casa distribuzione italiana = [[Cinema International Corporation|CIC]]
* [[Marlon Brando]]: [[Don Vito Corleone]]
|attori =
* [[Al Pacino]]: [[Michael Corleone]]
* [[JamesMarlon CaanBrando]]: [[SantinoDon Vito Corleone]]
* [[RobertAl DuvallPacino]]: [[Tom Hagen]]Michael
* [[DianeJames KeatonCaan]]: [[Kay Adams]]Sonny
*[[Richard S. Castellano]]: Clemenza
* [[Talia Shire]]: [[Constanzia Corleone]]
* [[JohnRobert CazaleDuvall]]: [[FredoTom Corleone]]Hagen
*[[Sterling Hayden]]: Cap. McCluskey
* [[Richard Castellano]]: [[Peter Clemenza]]
*[[John Marley]]: Jack Woltz
* [[Abe Vigoda]]: [[Salvatore "Sally" Tessio|Salvatore Tessio]]
* [[SterlingRichard HaydenConte]]: [[MarkBarrese McCluskey]](Barzini)
* [[Al Lettieri]]: [[Virgil Sollozzo]]
* [[GianniDiane RussoKeaton]]: [[CarloKay Rizzi]]Adams
* [[CorradoAbe GaipaVigoda]]: [[Don Tommasino]]Tessio
* [[AlTalia MartinoShire]]: [[Johnny Fontane]]Connie
* [[JohnGianni MarleyRusso]]: [[Jack Woltz]]Carlo
* [[John MartinoCazale]]: [[Paulie Gatto]]Fredo
* [[LennyRudy MontanaBond]]: [[Luca Brasi]]Cuneo
*[[Al Martino]]: Johnny Fontane
* [[Richard Conte]]: [[Emilio Barzini|Emilio Barrese]] (Barzini)
* [[AlexMorgana RoccoKing]]: [[MoeMama Greene]]Corleone
*[[Lenny Montana]]: Luca Brasi
* [[Salvatore Corsitto]]: [[Amerigo Bonasera]]
* [[JulieJohn GreggMartino]]: [[SandraPaulie Corleone]]Gatto
*[[Salvatore Corsitto]]: Bonasera
* [[Simonetta Stefanelli]]: [[Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia Vitelli]]
* [[SaroRichard UrzìBright]]: Sig. VitelliNeri
*[[Alex Rocco]]: Moe Greene
* [[Angelo Infanti]]: [[Fabrizio (Il Padrino)|Fabrizio il Pastore]]
* [[FrancoSimonetta CittiStefanelli]]: [[Calò]]Apollonia
*[[Angelo Infanti]]: Fabrizio
|doppiatoriitaliani=
* [[GiuseppeCorrado RinaldiGaipa]]: Don Vito CorleoneTommasino
*[[Franco Citti]]: Calò
* [[Ferruccio Amendola]]: Michael Corleone
* [[PinoSaro ColizziUrzì]]: Santino CorleoneVitelli
|doppiatori italiani =
* [[Cesare Barbetti]]: Tom Hagen
* [[MarioGiuseppe LaurentiniRinaldi]]: PeterDon Vito ClemenzaCorleone
*[[Ferruccio Amendola]]: Michael
* [[Riccardo Cucciolla]]: Fredo Corleone
* [[VittoriaPino FebbiColizzi]]: Kay AdamsSonny
* [[RitaEnnio SavagnoneBalbo]]: Connie CorleoneClemenza
* [[GinoCesare DonatoBarbetti]]: MarkTom McCluskeyHagen
* [[ArturoGino DominiciDonato]]: VirgilCap. SollozzoMcCluskey
* [[MicheleSergio GamminoGraziani]]: CarloJack RizziWoltz
* [[SergioArturo GrazianiDominici]]: JackSollozzo; WoltzBonasera
* [[GigiVittoria RederFebbi]]: PaulieKay GattoAdams
* [[GuidoElio CelanoZamuto]]: Luca BrasiTessio
*[[Rita Savagnone]]: Connie
* [[Arturo Dominici]]: Amerigo Bonasera
*[[Michele Gammino]]: Carlo
|fotografo= [[Gordon Willis]]
*[[Riccardo Cucciolla]]: Fredo
|montatore= [[William Reynolds]]<br>[[Peter Zinner]]
*[[Guido Celano]]: Luca Brasi
|effettispeciali= [[Paul J. Lombardi]]
*[[Gigi Reder]]: Paulie Gatto
|musicista= [[Nino Rota]]
*[[Luigi Vannucchi]]: Moe Greene
|scenografo= [[Dean Tavoularis]]
Ridoppiaggio (2007)
|costumista= [[Anna Hill Johnstone]]
*[[Stefano De Sando]]: Don Vito Corleone
|casaproduzione= [[Paramount Pictures]]
*[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Michael
|premi=
*[[Roberto Pedicini]]: Sonny
* 3 [[Premi Oscar 1973]]: [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]] ([[Marlon Brando]]), [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]]
*[[Giorgio Lopez]]: Clemenza
* 5 [[Golden Globe 1973]]: [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]], [[Golden Globe per il miglior regista|miglior regista]], [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|miglior attore in un film drammatico]] ([[Marlon Brando]]), [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|miglior sceneggiatura]], [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]]
*[[Angelo Maggi]]: Tom Hagen
* [[British Academy of Film and Television Arts|Premi BAFTA]] [[1973]]: [[BAFTA alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]]
*[[Luciano De Ambrosis]]: Cap. McCluskey
* [[National Board of Review Awards 1972]]: [[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Al Pacino]])
*[[Dario Penne]]: Jack Woltz
* 2 [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1973]]: [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|miglior regista]], [[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore|miglior attore]] ([[Marlon Brando]])
*[[Sergio Di Stefano]]: Barrese
* 2 [[David di Donatello 1973]]: [[David di Donatello per il miglior film straniero|miglior film straniero]], Premio speciale a [[Al Pacino]] per la sua interpretazione
*[[Saverio Indrio]]: Sollozzo
* 1 [[Grammy Award|Grammy]]: "miglior colonna sonora"
*[[Roberta Pellini]]: Kay Adams
*[[Elio Zamuto]]: Tessio
*[[Franca D'Amato]]: Connie
*[[Christian Iansante]]: Carlo
*[[Oliviero Dinelli]]: Fredo
*[[Teo Bellia]]: Johnny Fontane
*[[Mario Bombardieri]]: Luca Brasi
*[[Tony Sansone]]: Paulie Gatto
*[[Fabrizio Pucci]]: Moe Greene
|fotografo = [[Gordon Willis]]
|montatore = [[William Reynolds]], [[Peter Zinner]]
|effetti speciali = [[Sass Bedig]], [[Joe Lombardi]], [[A.D. Flowers]]
|musicista = [[Nino Rota]]
|scenografo = [[Dean Tavoularis]], [[Warren Clymer]], [[Philip Smith (arredatore)|Philip Smith]]
|costumista = [[Anna Hill Johnstone]]
|truccatore = [[Phil Rhodes]], [[Dick Smith]]
}}
{{quote|Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare.|[[Vito Corleone]]|I'm going to make him an offer he can't refuse.|lingua=en}}
 
'''''Il padrino''''' (''The Godfather'') è un [[film]] del [[1972]] co-scritto e diretto da [[Francis Ford Coppola]], prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista, ispirata al [[Il padrino (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Mario Puzo]].
 
Prima pellicola della [[Il padrino (serie di film)|trilogia]] firmata dallo stesso regista e interpretata da [[Marlon Brando]] con [[Al Pacino]], [[James Caan]], [[Robert Duvall]], [[John Cazale]], [[Richard S. Castellano]], [[Talia Shire]] e [[Diane Keaton]]. La [[sceneggiatura]], scritta da Coppola e [[Mario Puzo]], è liberamente ispirata al [[Il padrino (romanzo)|romanzo omonimo]] scritto nel 1969 dallo stesso Puzo.<ref name="GG ns">{{Cita news|titolo=The 30th Annual Golden Globe Awards (1973)|pubblicazione=HFPA|editore=Hollywood Foreign Press Association|url=http://www.hfpa.org/browse/?param=/year/1972|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717144410/http://www.hfpa.org/browse/?param=%2Fyear%2F1972|dataarchivio=17 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marlon|cognome=Brando|nome2=Al|cognome2=Pacino|nome3=Robert|cognome3=Duvall|data=12 novembre 1977|titolo=The Godfather: A Novel for Television|editore=American Zoetrope, Paramount Pictures|accesso=4 febbraio 2024|url=https://www.imdb.com/title/tt0809488/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/5540/la-classifica-aggiornata-dei-maggiori-incassi-di-tutti-i-tempi|titolo=I maggiori incassi di tutti i tempi}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.paramountchannel.it/film/il-padrino/pr27pw |titolo=Il padrino - Paramount Pictures |accesso=12 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919114525/http://www.paramountchannel.it/film/il-padrino/pr27pw |dataarchivio=19 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="mymovies.it">{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1972/ilpadrino/|titolo=Il padrino (1972)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=4 febbraio 2024}}</ref>
La pellicola fu premiata con tre [[Premio Oscar|premi Oscar]] e, insieme al suo seguito, è considerata una pietra miliare della [[storia del cinema]].
 
Venne premiato con tre [[Premio Oscar|premi Oscar]], su 10 nomination totali: [[Oscar al miglior film|miglior film]] a [[Albert S. Ruddy]]; [[Oscar al miglior attore|miglior attore]] a [[Marlon Brando]] (che in segno di protesta per le ingiustizie verso le minoranze, soprattutto i [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]], non si presentò alla cerimonia di consegna, facendo ritirare la statuetta dall'attrice di origine [[Apache]] [[Sacheen Littlefeather]]); [[Oscar alla miglior sceneggiatura non originale|miglior sceneggiatura non originale]] a Francis Ford Coppola e Mario Puzo.
''Il padrino'' è stata infatti considerata la seconda miglior pellicola statunitense della storia dall'[[American Film Institute]]<ref>[[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]</ref>, inoltre è al secondo posto della classifica dell'[[Internet Movie Database]]<ref>[http://www.imdb.com/chart/top]</ref>.
 
Insieme al [[Il padrino - Parte II|suo seguito]] è annoverato fra i capolavori della [[storia del cinema]]. Nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al terzo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> e dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al secondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Lo stesso istituto l'ha inserito al primo nella categoria [[film di gangster|gangster]], mentre la rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' lo considera come il film più bello in assoluto, in cima a un elenco di cinquecento.<ref>{{Cita web|url=https://www.cineblog.it/post/empire-i-lettori-stilano-i-100-migliori-film-di-sempre-vince-il-padrino|titolo=Empire, i lettori stilano i 100 migliori film di sempre - vince Il Padrino|autore=federico40|sito=Cineblog|data=17 giugno 2017|lingua=it|accesso=4 febbraio 2024}}</ref>
==Trama==
 
Ebbe due seguiti: ''[[Il padrino - Parte II]]'' (1974), anch'esso presente nella classifica redatta da ''Empire'' e ''[[Il padrino - Parte III]]'' (1990).
[[New York]], [[1945]].
[[Don Vito Corleone|Vito Corleone]], padrino della [[famiglia Corleone]], è un immigrato [[sicilia]]no che, dopo anni di crimine, principalmente nell'organizzazione del gioco d'azzardo illegale e nei racket sindacali, si è affermato come il più potente dei capi-mafia italo-statunitensi della città. La sua organizzazione, la [[Famiglia Corleone]], con cui gestisce un enorme giro di affari illegali, coinvolge l'iracondo figlio maggiore [[Santino Corleone|Santino]] detto ''Sonny'', [[Federico Corleone|Fredo]], ingenuo e poco intelligente, e il figliastro [[Tom Hagen]], brillante avvocato divenuto "consigliere" cioè braccio destro del capo. Il suo potere non si basa solo sulla violenza, ma anche e soprattutto sull'"amicizia", che il Capo elargisce generosamente a chi gli chiede favori, ma che pretende ricambiata in maniera assoluta e che gli ha creato negli anni una preziosa rete di conoscenze e protezioni nel mondo cosiddetto "legale".
 
== Trama ==
Dopo il fastoso matrimonio "alla siciliana" della figlia [[Connie Corleone|Constanzia]] (Connie), Corleone riceve [[Virgil Sollozzo]], pericoloso trafficante di [[droga]] chiamato "Il Turco", affiliato alla famiglia Tattaglia, una delle [[Cinque Famiglie|cinque cosche mafiose newyorkesi]], che gli chiede protezione giudiziaria e finanziaria per impiantare un [[traffico di stupefacenti]] di vasta portata. Il capo rifiuta il proprio appoggio al nascente affare della [[droga]], nonostante il parere favorevole di [[Santino Corleone|Santino]] e di [[Tom Hagen|Tom]], e tra le famiglie mafiose scoppia una feroce guerra fatta di reciproci attentati ai principali capi e rappresentanti.
[[New York]], 1945. [[Don Vito Corleone|Vito Corleone]], un immigrato proveniente dalla [[Sicilia]], è il padrino della [[Personaggi de Il padrino|famiglia Corleone]]. È diventato, dopo anni dediti principalmente all'organizzazione del gioco d'azzardo illegale e a [[racket]] sindacali, il più potente tra i cinque capi-[[Cosa nostra statunitense|mafia]] italo-americani della città. La sua organizzazione gestisce un enorme giro di affari illegali e coinvolge l'iracondo primogenito [[Personaggi de Il padrino#Santino "Sonny" Corleone|Santino]], detto ''Sonny'', [[Personaggi de Il padrino#Federico "Fredo" Corleone|Fredo]], secondogenito ingenuo e poco intelligente, e il figliastro [[Tom Hagen]], brillante avvocato divenuto "consigliere", cioè braccio destro del capo. Il suo potere non si basa solo sulla violenza, ma anche e soprattutto sull'"amicizia". Don Vito elargisce "amicizia" a chi gli chiede favori e in cambio pretende devozione e riconoscenza assoluta: in questo modo ha creato, negli anni, una rete di conoscenze e protezioni nel mondo cosiddetto "legale".
 
Dopo il fastoso matrimonio "alla siciliana" della figlia [[Personaggi de Il padrino#Constanzia "Connie" Corleone|Connie]], Corleone riceve [[Personaggi de Il padrino#Virgil "Il Turco" Sollozzo|Virgil Sollozzo]], un pericoloso criminale dedito al [[traffico di droga]] chiamato "Il Turco", affiliato al [[Personaggi de Il padrino#Tattaglia|clan Tattaglia]], una delle [[Cinque famiglie|cinque famiglie newyorkesi]], che gli chiede protezione e l'appoggio finanziario di un milione di dollari per impiantare un [[Traffico di droga|traffico di stupefacenti]] di vasta portata. Il boss rifiuta il proprio appoggio al nascente affare della droga, nonostante il parere favorevole di Santino e di Tom. Scoppia così tra le famiglie una terribile e sanguinaria guerra fatta di reciproci attentati ai principali capi e rappresentanti.
Quando viene a sapere che il padre è in pericolo di vita a seguito di un terribile attentato, [[Michael Corleone]], decorato della [[Seconda guerra mondiale]] e unico figlio di [[Don Vito Corleone|Vito]] a non essere sino ad allora coinvolto negli affari criminali della famiglia, convince il fratello [[Santino Corleone|Santino]], che ha preso momentaneamente il comando, a farlo incontrare con [[Virgil Sollozzo|Sollozzo]] per ucciderlo, tendendogli un tranello durante un incontro per trattare una tregua. [[Michael Corleone|Michael]], alla fine, affronta lo spacciatore di [[droga]] e il capitano di polizia corrotto che lo scorta, e li uccide in un ristorante. Per evitare di essere arrestato o ucciso, il giovane lascia gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e si nasconde nel paese di [[Corleone]], in [[Sicilia]], la terra natìa del padre Vito. Qui incontra e s'innamora di [[Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia]], giovane siciliana che sposa, ma che poco dopo muore in un attentato "[[autobomba|al tritolo]]" cui egli scampa fortunosamente.
 
Quando viene a sapere che il padre è in pericolo di vita a seguito di un attentato, [[Michael Corleone]], decorato della [[seconda guerra mondiale]] e unico dei quattro figli di don Vito a non essere stato ancora coinvolto negli affari criminali della famiglia, convince il fratello Santino, che ha preso momentaneamente il comando, a farlo incontrare a una cena con Sollozzo per ucciderlo, tendendogli un tranello durante l'incontro per trattare una tregua. Michael affronta così il trafficante di droga e il capitano di polizia corrotto che lo scorta, uccidendoli in un ristorante del [[The Bronx|Bronx]]. Per evitare di essere arrestato o ucciso, il giovane lascia quindi gli Stati Uniti e si rifugia in Sicilia. Qui incontra e si innamora di [[Personaggi de Il padrino#Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia]], giovane siciliana che sposa.
Nel frattempo, a [[New York]], [[Santino Corleone|Santino]] cade in un'imboscata, dove viene brutalmente ucciso. Appena ripresosi, [[Don Vito Corleone|Vito]] riassume il comando e, colpito profondamente dalla morte del figlio, decide di porre fine alla faida convocando un incontro tra i capi delle principali [[Cinque famiglie|famiglie mafiose italo-statunitensi]]. Durante l'incontro i boss decidono di permettere lo spaccio di [[droga]], ma con alcune regole che tutti saranno tenuti a rispettare, pena una nuova guerra. In cambio della pace e della garanzia dell'incolumità di Michael, [[Don Vito Corleone|Vito]] accetta di porre le proprie protezioni giudiziarie al servizio del nascente affare.
 
Nel frattempo, a New York, Santino cade in un'imboscata in cui rimane brutalmente assassinato. Appena ripresosi, don Vito riassume il comando e, colpito profondamente dalla morte del figlio, decide di porre fine alla faida convocando un incontro tra i capi delle principali famiglie mafiose per contrattare una tregua. Durante l'incontro i boss decidono di permettere lo spaccio di droga, con alcune regole che tutti dovranno rispettare, pena una nuova guerra. In cambio della pace e della garanzia dell'incolumità di Michael, don Vito accetta di porre le proprie protezioni giudiziarie al servizio del nascente affare.
Rientrato in [[Stati Uniti d'America|America]], [[Michael Corleone|Michael]] prende il posto di [[Santino Corleone|Santino]] nella cosca di famiglia, e in breve tempo il padre gli passa il comando ritirandosi a vita privata, continuando a consigliare il figlio da dietro le quinte. Nel frattempo [[Michael Corleone|Michael]] sposa [[Kay Adams]], sua antica fidanzata e compagna del college, da cui ha un figlio, [[Anthony Vito Corleone|Anthony Vito]].
 
Dopo essere scampato a un attentato in cui muore tragicamente la giovane sposa Apollonia, Michael rientra in America e prende il posto del fratello Sonny nella famiglia e in breve tempo il padre gli passa il comando, ritirandosi a vita privata e continuando a consigliare il figlio da dietro le quinte. Nello stesso periodo Michael sposa [[Personaggi de Il padrino#Katherine "Kay" Adams|Kay Adams]], sua vecchia fidanzata e compagna di college; da lei ha poi un primogenito, [[Personaggi de Il padrino#Anthony Vito Corleone|Anthony Vito]]. Alla morte del padre, avvenuta nel [[1955]], Michael riceve una proposta dai capi delle altre famiglie mafiose per stipulare un nuovo accordo di pace. Grazie ai vecchi consigli paterni, però, egli intuisce che i boss in realtà operano per esautorare la famiglia Corleone dal suo ruolo di primo piano e capisce che durante l'incontro lo uccideranno.
Alla morte del padre nel [[1954]], [[Michael Corleone|Michael]] riceve una proposta dai capi delle altre famiglie mafiose per stipulare un nuovo accordo di pace ma grazie ai vecchi consigli paterni, il nuovo boss sa che i capi delle [[cinque famiglie]] in realtà operano per esautorare la [[famiglia Corleone]] e che durante l'incontro lo uccideranno. Con un'audace mossa la anticipa e fa uccidere tutti i capi rivali punendo con la morte anche chi l'ha tradito, il caporegime [[Salvatore "Sally" Tessio|Tessio]] e il cognato [[Carlo Rizzi]], marito di [[Connie Corleone|Connie]], che anni prima tradì il fratello [[Santino Corleone|Santino]]. Per ordine di Michael, Carlo è strangolato dal caporegime [[Peter Clemenza]], padrino di battesimo e precettore mafioso di [[Santino Corleone|Santino]].
Uscita dalla guerra di mafia come la più potente "famiglia" di [[New York|Nuova York]], i [[Famiglia Corleone|Corleone]] completano i preparativi per trasferirsi in [[Nevada]], a [[Las Vegas]] e a [[Reno (Nevada)|Reno]] dove il gioco d'azzardo, tradizionale attività familiare, si sta espandendo in forma apparentemente legale.
 
Con un'abile mossa Michael anticipa gli eventi, facendo uccidere a uno a uno i capifamiglia rivali e [[Personaggi de Il padrino#Morris "Moe" Greene|Moe Greene]] durante il battesimo del nipote, punendo con la morte anche chi lo aveva precedentemente tradito, ovvero il [[Famiglia (mafia)#Capodecina|caporegime]] [[Personaggi de Il padrino#Salvatore "Sal" Tessio|Tessio]] e il cognato [[Carlo Rizzi]], marito di Connie, il quale anni prima aveva tradito Santino facendolo cadere nell'imboscata dei Barrese (chiamati "Barzini" nella seconda versione in italiano del film). Per ordine di Michael, Carlo viene strangolato dal caporegime [[Personaggi de Il padrino#Peter "Fat Pete" Clemenza|Peter Clemenza]], [[Padrino e madrina|padrino di battesimo]] e precettore mafioso di Santino.
Informata da Connie, [[Kay Adams|Kay]] chiede al marito se è vero che ha fatto uccidere il cognato. [[Michael Corleone|Michael]] mentendo lo nega, ma [[Kay Adams|Kay]] capisce la verità quando vede il marito, nello studio del padre, ricevere dai capiregime i deferenti omaggi dovuti al nuovo padrino.
 
Usciti dalla guerra di mafia, una volta riacquistato il potere a New York, i Corleone completano i preparativi per trasferirsi in [[Nevada]], a [[Las Vegas]] e a [[Reno (Nevada)|Reno]], dove il gioco d'azzardo, tradizionale attività familiare, si sta espandendo in forma apparentemente legale. Informata da Connie, la quale, sconvolta, ha fatto irruzione nello studio accusando Michael della morte del marito, Kay chiede a Michael se quanto ha gridato la cognata è vero, ma Michael, mentendo, lo nega, non prima di averle "ordinato" di non fargli mai più domande sui suoi affari. La moglie tuttavia capisce la verità quando vede Michael che riceve nello studio del padre i deferenti omaggi dovuti al nuovo padrino.
==Colonna sonora==
{{vedi anche|Il padrino (colonna sonora)}}
 
==I sequelPersonaggi ==
{{vedi anche|Personaggi de Il padrino}}
Il regista [[Francis Ford Coppola]] girerà poi due sequel del Padrino, ''[[Il padrino - Parte II]]'' nel [[1974]] e ''[[Il padrino - Parte III]]'' nel [[1990]], completando così una trilogia che fa oggi parte della storia del cinema.
* [[Marlon Brando]] è [[Don Vito Corleone]], il patriarca della famiglia, sposato con Carmela e padre di quattro figli: Santino, Fredo, Michael e Connie. Fu Brando stesso a creare l'aspetto del suo personaggio, decidendo per un viso con una mascella marcata. Il successo del film risollevò la carriera dell'attore, che in quel momento sembrava quasi al tramonto.
* [[Al Pacino]] è [[Michael Corleone]], terzo figlio di Don Vito e l'unico che non abbia preso parte agli affari illegali della famiglia. Succede al padre alla morte di quest'ultimo. Al Pacino ebbe, con questo ruolo, la notorietà internazionale che gli permise di entrare tra le star di [[Hollywood]].
* [[James Caan]] è [[Santino Corleone]], primogenito di Don Vito; inizialmente tutti credono che sarà lui a succedere al padre, ma dopo essere rimasto ucciso in un attentato, don Vito sceglierà Michael. Con questo film Caan ottenne la sua unica candidatura all'[[Premio Oscar|Oscar]].
* [[Richard S. Castellano]] è [[Peter Clemenza]], uno dei [[caporegime|capiregime]] della famiglia Corleone. Egli è un vecchio amico di Don Vito e [[Salvatore Tessio]].
* [[Robert Duvall]] è [[Tom Hagen]], figlio adottivo di Don Vito, consigliere e avvocato di famiglia. Alla fine Michael, su consiglio del padre, gli toglierà la carica di consigliere.
* [[Diane Keaton]] è [[Kay Adams]], fidanzata e poi moglie di Michael. Insieme avranno due figli: Anthony e Mary.
* [[John Cazale]] è [[Fredo Corleone]], secondo figlio di Don Vito; è il personaggio più goffo della famiglia. Si caccia spesso in guai grossi.
* [[Talia Shire]] è [[Connie Corleone]], quarta e unica figlia femmina di Don Vito. Si sposa con Carlo Rizzi, il quale spesso la maltratta.
* [[Abe Vigoda]] è [[Salvatore Tessio]], altro capo regime della famiglia insieme a Peter Clemenza.
* [[Al Lettieri]] è [[Virgil Sollozzo]], malavitoso [[narcotrafficante]] nemico dei Corleone; organizza l'attentato a Don Vito e viene ucciso da Michael in un ristorante insieme al capitano di polizia corrotto che lo scortava.
* [[Gianni Russo]] è [[Personaggi de Il padrino#Carlo Rizzi|Carlo Rizzi]], marito di Connie, che maltratta continuamente. Tradisce Santino facendolo uccidere.
* [[Lenny Montana]] è [[Personaggi de Il padrino#Luca Brasi|Luca Brasi]], sicario dei Corleone.
 
== Produzione ==
== Differenze tra film e romanzo ==
=== Sviluppo ===
Sono state tagliate molte sottotrame nel passaggio tra carta stampata e grande schermo tra cui:
[[File:Mario Puzo 1972 (cropped).jpg|thumb|[[Mario Puzo]], autore del romanzo da cui è tratto il film]]
*il personaggio di [[Johnny Fontane]] nel film non è approfondito e non si parla delle sue disavventure con le donne e il suo problema alla voce, che nel romanzo è di una certa rilevanza, nel film viene appena accennato ("La mia voce se n'è scesa", riferisce al colloquio con Don Vito durante il matrimonio);
Il romanzo di Mario Puzo ''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]'' nel 1969 vendette oltre nove milioni di copie e venne inserito nella lista dei miglior [[best seller]] dal ''[[New York Times]]''.<ref name="CBS MP">{{Cita web|titolo="The Godfather" Turns 40 |sito=CBS News|editore=CBS Interactive Inc. |url=https://www.cbsnews.com/pictures/the-godfather-turns-40/3/ |data=15 marzo 2012 |accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717004801/http://www.cbsnews.com/pictures/the-godfather-turns-40/3/ |dataarchivio=17 luglio 2014 |urlmorto=no}}</ref> La [[Paramount Pictures]] cominciò a interessarsi al romanzo nel 1967, quando il suo vicepresidente [[Peter Bart]], dopo aver letto le prime sessanta pagine dell'opera, lo sottopose agli occhi della compagnia.<ref name="Jones 2007 10">{{cita|Jones|p. 10|2007}}.</ref> Bart disse che il libro era «...molto più di una storia di mafia», e offrì a Puzo 12.500 dollari per finire il lavoro, e altri 80.000 se avesse accettato di farne un adattamento cinematografico.<ref name="Jones 2007 10"/><ref name="Lebo 2005 6">{{cita|Lebo|p. 6|2005}}.</ref> Nonostante il parere contrario del suo agente, Puzo, il quale all'epoca era sommerso dai debiti a causa della sua dipendenza dal [[gioco d'azzardo]], accettò l'offerta.<ref name="Jones 2007 10"/><ref name="Lebo 2005 6"/>
*l'adolescenza di Sonny;
*il personaggio [[Jules Segal]] non appare nel film, sarà il nuovo compagno dell'amante di Sonny, Lucy Mancini; è anche il chirurgo che mette a posto il volto di Michael rovinato dal pugno del Capitano McCluskey, e che cura le corde vocali di Johnny Fontane;
*la pedofilia di Jack Woltz;
*la vita in casa di Kay Adams e la breve separazione da Michael;
*il passato di Luca Brasi;
*l'ascesa al potere della famiglia Corleone, la guerra per il controllo di New York, l'invio da parte di [[Al Capone]] di sicari per uccidere [[Vito Corleone]] che però non riescono nel loro intento e il primo attentato alla vita del Boss, andato a segno con un colpo di pistola al petto, da cui si salva;
*l'arruolamento di [[Al Neri]] nella famiglia Corleone;
*l'ingegnoso piano di Don Corleone per riportare Michael in America mentre è in esilio in Sicilia.
 
Nel 1969 la Paramount acquistò i diritti del romanzo per farne un [[Cinema di genere|film di genere]]. Tuttavia all'interno della casa di produzione c'erano molte resistenze; il motivo principale era lo scarso successo ottenuto da ''[[La fratellanza (film 1968)|La fratellanza]]'', uscito nel 1968, interpretato da [[Kirk Douglas]], [[Alex Cord]] e [[Irene Papas]], un film diretto da [[Martin Ritt]] con ambientazione molto simile al romanzo di Puzo.<ref>{{Cita web|autore=Michael L. Geczi and Martin Merzer |titolo=Hollywood business is blockbuster story |giornale=St. Petersburg Times |url=https://news.google.com/newspapers?nid=888&dat=19780410&id=f2xQAAAAIBAJ&sjid=GVoDAAAAIBAJ&pg=6609,2060270 |data=10 aprile 1978 |accesso=15 luglio 2014|p=11B}}</ref> La pellicola venne criticata principalmente per il fatto di aver in qualche modo «simpatizzato per i mafiosi», dato che il protagonista è un boss italoamericano, e alcuni critici sostennero che lo scarso successo del film fosse da imputare alla trama, ritenuta troppo inverosimile.<ref>{{Cita web|autore=Jack O'Brian |titolo=Not First Lady on TV |giornale=The Spartanburg Herald |url=https://news.google.com/newspapers?nid=1876&dat=19730125&id=T2wsAAAAIBAJ&sjid=-8wEAAAAIBAJ&pg=5923,3978133 |data=25 gennaio 1973 |accesso=15 luglio 2014|p=A4}}</ref> Fu l'ultimo film prodotto dalla Paramount che, in seguito al flop commerciale de ''La fratellanza'', entrò in una profonda crisi finanziaria, causata anche dai numerosi sforamenti di budget di alcune pellicole precedenti, per cui ci vollero ben due anni prima che tutto lo staff Paramount approvasse all'unanimità il progetto.<ref name="TDG">{{Cita web|autore=Hillel Italie |editore=Associated Press |titolo='Godfather' films have their own saga |giornale=The Daily Gazette |url=https://news.google.com/newspapers?nid=1957&dat=19901223&id=KSNHAAAAIBAJ&sjid=nukMAAAAIBAJ&pg=1076,6645763 |data=24 dicembre 1990 |accesso=15 luglio 2014|p=A7}}</ref>
Nel film Don Cuneo viene ucciso durante la scena dell'eliminazione dei Don delle Famiglie rivali, mentre nel romanzo viene risparmiato. Infatti ne "Il ritorno del Padrino" sarà anche uno dei Don che tenterà di mantenere la pace fra i Corleone e i loro nemici.
 
Il 23 marzo 1970 [[Albert S. Ruddy]] venne scelto come [[produttore esecutivo]], principalmente per la sua grande esperienza in film rivelatisi molto fortunati al botteghino, come la saga di [[James Bond]].<ref name="VF">{{Cita web|titolo=The ''Godfather'' Wars |autore=[[Mark Seal]] |sito=[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|url=http://www.vanityfair.com/news/2009/03/godfather200903 |data=marzo 2009 |accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714155852/http://www.vanityfair.com/culture/features/2009/03/godfather200903.print |dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> Nelle intenzioni di Ruddy, il film al botteghino avrebbe dovuto rappresentare un risultato analogo a quello ottenuto da ''[[Gangster Story]]'', che nel 1967 fece tintinnare le casse della [[Warner Bros.]]<ref>{{Cita news|cognome=Kaufman |nome=Dave |data=9 agosto 1967 |url=http://www.variety.com/index.asp?layout=Variety100&reviewid=VE1117789435&content=jump&jump=review&category=1935&cs=1&p=0 |titolo=Bonnie and Clyde |rivista=[[Variety (periodico)|Variety]] }}</ref> [[Frank Sinatra]] fece pressioni sulla produzione. Cercò di far in modo che il personaggio di [[Johnny Fontane]] del romanzo di Puzo, ispirato alla sua figura, per via dei suoi presunti legami con [[Cosa nostra statunitense]], non venisse a lui ricondotto.
==Produzione==
===La genesi del film===
[[File:Francis Ford Coppola.jpg|thumb|left|[[Francis Ford Coppola]]]]
La [[Paramount Pictures]] acquistò i diritti de "''[[Il padrino (romanzo)|Il padrino]]''", il libro di [[Mario Puzo]], per farne un [[Cinema di genere|film di genere]]. All'interno della casa di produzione c'erano però molte resistenze dopo lo scarso successo de "''[[La Fratellanza]]''" ([[1968]]), un film di ambientazione simile, diretto da [[Martin Ritt]].
 
Prima dell'inizio delle riprese, [[Joseph Colombo]], boss della [[famiglia Colombo]] e presidente della [[Lega dei diritti civili degli italoamericani]], iniziò una campagna per boicottare la realizzazione della pellicola, accusata di denigrare gli italoamericani ritraendoli tutti come mafiosi. Infine il produttore Albert S. Ruddy s'incontrò con Colombo e i due giunsero a un accordo: la parola "mafia" non sarebbe comparsa nel copione e nemmeno pronunciata nel film. Comunque sia, la Lega fu coinvolta nella lavorazione del film, e molti veri mafiosi furono presenti sul set come attori o comparse: tra questi c’erano [[Gianni Russo]] (interprete di [[Carlo Rizzi]]), che fu mediatore tra Colombo e i dirigenti della Paramount, [[Alex Rocco]] ([[Moe Greene]] nel film) e [[Lenny Montana]], che era stato un campione di [[wrestling]] e poi, dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], divenne una guardia del corpo della famiglia Colombo, proprio come il personaggio da lui interpretato nella pellicola<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/padrino-e-presunto-accordo-mafia-1981293.html|titolo="Per Il padrino? Un accordo con la mafia": la verità dietro al film|sito=ilGiornale.it|data=11 ottobre 2021|lingua=it|accesso=11 febbraio 2023}}</ref><ref>[[Antonio Nicaso]], Rosario G. Scalia, ''Il mito di Cosa Nostra'', Milano, [[Solferino (casa editrice)|Solferino]], 2022.</ref>.
In un primo momento vennero contattati per dirigerlo [[Elia Kazan]], [[Sergio Leone]], [[Arthur Penn]] e [[Costa Gavras]] ma non si dimostrarono interessati. L'unico regista che si dimostrò disponibile fu [[Sam Peckinpah]] che però venne mandato via dai produttori perchè insisteva nell'idea di trasformare la storia del film in una specie di [[western]] con ambientazioni gangster. Infine [[Robert Evans]], il capo della [[Paramount Pictures|Paramount]], puntò sull'italoamericano [[Francis Ford Coppola]], nonostante le perplessità dei produttori perchè era un regista semisconosciuto. [[Francis Ford Coppola|Coppola]] accettò principalmente l'incarico per avere denaro per finanziare il suo futuro film ''[[La conversazione]]''<ref>http://moviecinemania.blogspot.com/2009/03/laconversazione-francisfordcoppola.html</ref>.
 
=== Regia ===
Coppola venne contrastato dai produttori perchè si rifiutò di spostare la collocazione temporale del film (gli [[Anni 1940|anni '40]] e [[Anni 1950|'50]]) all'epoca delle riprese ([[1972]]) e l'ambientazione nella città di [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], molto più economica di [[New York]].
[[File:Francis Ford Coppola.jpg|thumb|left|[[Francis Ford Coppola]]]]
 
Il produttore [[Robert Evans]], presidente della Paramount, era convinto che ci volesse un regista italo-statunitense.<ref name="VF"/> [[Sergio Leone]] venne contattato per primo, ma rifiutò per dedicarsi a tempo pieno al suo ambizioso ''[[C'era una volta in America]]''.<ref name="SL-tcm">{{Cita web |autore=Roger Fristoe |titolo=Sergio Leone Profile |editore=[[Turner Classic Movies]] |url=http://www.tcm.com/this-month/article=191909%7c191910/Sergio-Leone-Profile.html |accesso=16 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716203520/http://www.tcm.com/this-month/article/191909%7C191910/Sergio-Leone-Profile.html |dataarchivio=16 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> [[Peter Bogdanovich]] fu la seconda scelta del produttore, ma non si mostrò interessato.<ref>{{Cita web|autore=Clive James |titolo=Peter Bogdanovich |sito=[[The Guardian]]|editore=[[Guardian Media Group]] |url= https://www.theguardian.com/film/2004/nov/30/features |data=30 novembre 2004|accesso=16 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827085909/http://www.theguardian.com/film/2004/nov/30/features |dataarchivio=27 agosto 2013|urlmorto=no}}</ref> Successivamente furono contattati [[Elia Kazan]], [[Arthur Penn]] e [[Costa Gavras]], ma rifiutarono.<ref>{{Cita web|titolo=Peter Bogdanovich - Hollywood survivor |sito=BBC News|editore=BBC |url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/hardtalk/4149215.stm |data=7 gennaio 2005|accesso=16 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100903164506/http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/hardtalk/4149215.stm |dataarchivio=3 settembre 2010|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Royce Webb|titolo=10 BQs: Peter Bogdanovich|sito=ESPN.com|editore=ESPN Internet Ventures|url=http://sports.espn.go.com/espn/page3/story?page=10bqs/bogdanovich|data=28 luglio 2008|accesso=16 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110015717/http://sports.espn.go.com/espn/page3/story?page=10bqs%2Fbogdanovich|dataarchivio=10 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> L'unico regista che si dimostrò disponibile fu [[Sam Peckinpah]], il quale venne però allontanato dai produttori, in quanto la sua idea era quella di trasformare la storia in una specie di [[western]] con ambientazioni gangster.<ref name="T-OV">{{Cita news|autore=[[Philip Horne]]|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/starsandstories/6189162/The-Godfather-Nobody-enjoyed-one-day-of-it.html|titolo=The Godfather: 'Nobody enjoyed one day of it’|pubblicazione=The Daily Telegraph|data=22 settembre 2009|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924220152/http://www.telegraph.co.uk/culture/film/starsandstories/6189162/The-Godfather-Nobody-enjoyed-one-day-of-it.html|dataarchivio=24 settembre 2009|urlmorto=no}}</ref><ref name="CBS D">{{Cita web|titolo="The Godfather" Turns 40 |sito=CBS News|editore=CBS Interactive Inc. |url=https://www.cbsnews.com/pictures/the-godfather-turns-40/6/ |data=15 marzo 2012 |accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717010438/http://www.cbsnews.com/pictures/the-godfather-turns-40/6/ |dataarchivio=17 luglio 2014 |urlmorto=no}}</ref>
===Pressioni sul film===
[[Frank Sinatra]] fece pressioni sulla produzione affinchè il personaggio di [[Johnny Fontane]], che nel [[Il padrino (romanzo)|romanzo di Puzo]] si ispirava alla sua figura per via dei suoi presunti legami con [[Cosa nostra americana]], non fosse ricondotto a lui.
 
Alla fine Evans puntò sull'italo-americano Francis Ford Coppola, nonostante le perplessità dei produttori perché era un regista semisconosciuto. La scelta di Coppola fu dettata anche da motivi economici, in quanto il ''cachet'' del regista di Detroit, appena trentaduenne, non era al livello di un regista affermato.<ref name="CBS D"/> Coppola inizialmente declinò l'offerta poiché all'epoca, con la sua [[American Zoetrope]] e la [[Warner Bros.]], stava lavorando al fantascientifico ''[[L'uomo che fuggì dal futuro]]'' per la regia di [[George Lucas]].<ref>{{Cita libro|cognome= Hearn |nome= Marcus |titolo= The Cinema of George Lucas |url= https://archive.org/details/cinemageorgeluca00hear |editore= Harry N. Abrams Inc. |anno= 2005 |città= New York City | isbn = 0-8109-4968-7 |p= [https://archive.org/details/cinemageorgeluca00hear/page/n135 46]}}</ref> Alla sua uscita però il film si rivelò un flop commerciale, facendo sì che Coppola ricontattasse la Paramount e accettasse l'offerta.<ref name="DVDcom">''The Godfather'' DVD commentary featuring Francis Ford Coppola, 2001</ref> Il 28 settembre 1970 Coppola venne ufficialmente annunciato come regista della pellicola.<ref>{{Cita web|autore=David L. Ulin |titolo=Author demystifies never-ending fascination with 'The Godfather' |giornale=The Sun |url=https://news.google.com/newspapers?nid=1914&dat=20071121&id=0i8pAAAAIBAJ&sjid=SmQFAAAAIBAJ&pg=4399,3094993 |data=21 novembre 2007 |accesso=15 luglio 2014}}</ref>
Prima dell'inizio delle riprese, [[Joseph Colombo]], boss della [[famiglia Colombo]], iniziò una campagna per [[boicottaggio|boicottare]] la realizzazione della pellicola, accusata di denigrare gli [[italoamericani]] ritraendoli tutti come mafiosi. Infine il produttore [[Albert S. Ruddy]] s'incontrò con [[Joseph Colombo|Colombo]] e i due giunsero ad un accordo: la parola "[[mafia]]" non sarebbe comparsa nel copione e nemmeno sarebbe stata pronunciata nel film.
 
Tuttavia presto cominciarono i primi contrasti tra Coppola e i produttori: principalmente perché il regista si rifiutò di spostare la collocazione temporale del film (gli anni 1940 e 1950) all'epoca delle riprese (1972);<ref name="HC">{{Cita web|url=https://www.history.com/this-day-in-history/francis-ford-coppolas-the-godfather-opens|titolo=Francis Ford Coppola’s The Godfather opens|sito=History|editore=A&E Television Networks, LLC.|accesso=16 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140704190556/http://www.history.com/this-day-in-history/francis-ford-coppolas-the-godfather-opens|dataarchivio=4 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> inoltre Coppola volle trasferire l'ambientazione a New York, invece che nella città di [[Saint Louis]], molto più economica della Grande Mela, e questo lo fece scontrare col vice-presidente Jack Ballard.<ref name="T-OV"/> Tutto questo portò a uno sforamento del budget:<ref name="HC"/> all'inizio la cifra stanziata dalla Paramount per le riprese fu di 2,5 milioni di dollari,<ref name="HC"/> che salirono a 4 per le riprese a New York,<ref name="HC"/> per poi diventare quasi 7 milioni a causa del prolungamento della fase dei casting, di cui Coppola fu molte volte insoddisfatto.<ref name="LNS">{{cita web |editore=United Press International |titolo=Backstage Story of 'The Godfather' | url=https://news.google.com/newspapers?nid=2245&dat=19720314&id=mWgzAAAAIBAJ&sjid=JDIHAAAAIBAJ&pg=7274,5626165 | data=14 marzo 1972 | accesso=15 luglio 2014}}</ref> Anche durante la scena dell'omicidio Sollozzo vi furono dei contrasti: Coppola fece riprovare la scena numerose volte agli attori che la interpretavano, e questo ritardò ulteriormente la fine della riprese, ponendo il regista a un passo dal licenziamento.<ref name="VF"/> Inoltre fu sempre la Paramount a spingere Coppola a inserire più scene violente, nonostante il parere contrario del regista:<ref name="T-OV"/> ad esempio la scena in cui Connie distrugge i piatti dopo aver scoperto il tradimento di Carlo fu inserita per quello, mentre la scena della morte di Sonny è una chiara citazione della scena finale di ''[[Gangster Story]]''.<ref name="LNS"/>
===Il cast===
[[File:Vito Corleone.png|thumb|left|[[Marlon Brando]] interpreta [[Vito Corleone]] in una scena del film]]
La [[Paramount Pictures|Paramount]] considerò dapprima di fornire la parte di Vito Corleone a [[Ernest Borgnine]], [[Edward G. Robinson]], [[Orson Welles]] o [[George C. Scott]]. Anche [[Burt Lancaster]] voleva la parte ma non fu mai considerato. [[Francis Ford Coppola|Coppola]] era invece indeciso se dare la parte a [[Laurence Olivier]] o a [[Marlon Brando]]. Olivier era però all'epoca troppo vecchio e malato per recitare, così la sua scelta cadde su [[Marlon Brando]], di cui Coppola era un grande ammiratore. L'attore però all'epoca aveva 47 anni e un aspetto ancora giovanile, ma al provino per la parte decise di voler dare al suo personaggio un aspetto da [[bulldog]], recitando con del cotone in bocca per appesantire le guance e apparire più anziano<ref>Durante le riprese, il cotone fu sostituito da un particolare apparato costruito appositamente da un dentista, e oggi conservato in un museo dedicato al [[cinema]] di [[New York]]</ref>. Questo trucco convinse definitivamente il regista, che gli assegnò la parte. [[Francis Ford Coppola|Coppola]] però rischiò di essere licenziato per aver scelto [[Marlon Brando|Brando]] e, onde evitare questa spiacevole soluzione, il regista licenziò a sua volta molti dei suoi dipendenti che stavano premendo per il suo licenziamento.
 
=== Cast ===
[[File:Michael Corleone.png|thumb|right|[[Al Pacino]] interpreta [[Michael Corleone]] in una scena del film]]
Il casting del film si rivelò problematico, a causa dei pareri negativi della Paramount sulle scelte di Coppola. La Paramount considerò dapprima l'idea di affidare la parte di Vito Corleone a [[Ernest Borgnine]], [[Edward G. Robinson]], [[Orson Welles]], [[George C. Scott]] o [[Gian Maria Volonté]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/padrino-don-vito-corleone-doveva-farlo-gian-maria-volonte-sei-segreti-capolavoro/padrino-50-anni-libro-47-film_principale.shtml|titolo=«Il Padrino»: Don Vito Corleone? Doveva farlo Gian Maria Volonté: i sei segreti del capolavoro |autore=Alessandro Beretta|sito=Corriere.it|data=11 marzo 2019|accesso=19 settembre 2024}}</ref><ref name="CBS MC">{{Cita web|titolo="The Godfather" Turns 40 |sito=CBS News|editore=CBS Interactive Inc. |url=https://www.cbsnews.com/pictures/the-godfather-turns-40/9/ |data=15 marzo 2012 |accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140716173414/http://www.cbsnews.com/pictures/the-godfather-turns-40/9/ |dataarchivio=16 luglio 2014 |urlmorto=no}}</ref> Anche [[Burt Lancaster]] desiderava interpretare quel ruolo, ma non fu mai preso in considerazione.<ref name="LegndsAlmstOSCR">{{Cita web|url=http://www.oscars.org/features/04022012/godfather.html|titolo=What Could Have Been... 10 Movie Legends Who Almost Worked on The Godfather Trilogy|sito=Oscars|editore=Academy of Motion Picture Arts and Sciences |data=2 aprile 2012|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130330190747/http://www.oscars.org/features/04022012/godfather.html|dataarchivio=30 marzo 2013|urlmorto=no}}</ref> Francis Ford Coppola era invece indeciso se dare la parte a [[Laurence Olivier]] o a Marlon Brando.<ref>{{Cita web|autore=World Features Syndicate |url=http://articles.chicagotribune.com/1991-05-13/features/9102120535_1_anthony-quinn-don-vito-corleone-raf-vallone|titolo=Marlon Brando played Don Vito Corleone in "The Godfather... |sito=Chicago Tribune|editore=Tribune Company |data=13 maggio 1991|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715161232/http://articles.chicagotribune.com/1991-05-13/features/9102120535_1_anthony-quinn-don-vito-corleone-raf-vallone|dataarchivio=15 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> Olivier era però all'epoca troppo vecchio e malato per recitare.
Fu [[Francis Ford Coppola|Coppola]] a volere fortemente l'allora semisconosciuto [[Al Pacino]] nella parte di Michael Corleone. Il regista dovette vincere le forti resistenze della produzione che offrì la parte a [[Jack Nicholson]], [[Dustin Hoffman]], [[Robert Redford]] e [[Ryan O'Neal]]. Il regista infatti sosteneva che questi ultimi non avessero la fisionomia del viso riconducibile ai siciliani ed alla fine ebbe la meglio. Inizialmente persino [[James Caan]] fu provinato per il ruolo di Michael.
 
La scelta definitiva di Coppola cadde così su Marlon Brando, di cui il regista era un grande ammiratore, perché secondo lui era «l'unico che poteva interpretare il padrino».<ref name="AlphaGFath">{{Cita web|url=http://www.alphamagazine.ae/features/the-godfather-legacy-40-years-on-1.985092|titolo=The Godfather legacy: 40 years on|autore=Ben Andac|sito=Alpha Magazine|editore=Al Nisr Publishing LLC|data=1º marzo 2012|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130709161525/http://www.alphamagazine.ae/features/the-godfather-legacy-40-years-on-1.985092|dataarchivio=9 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref> I produttori della Paramount, in primis il capo [[Robert Evans]], erano però totalmente contrari all'ingaggio dell'attore, visti i recenti insuccessi di Brando.<ref name="TDG"/> Tuttavia accettarono di cedere alle insistenze del regista solo a patto di alcune condizioni che Brando avrebbe dovuto rispettare nel suo contratto:<ref group=N>All'epoca Brando era noto per il suo voler accettare soltanto ruoli dedicate a film impegnati nel campo della [[discriminazione razziale]].</ref> l'attore avrebbe dovuto firmare un accordo in cui si impegnava a risarcire qualsiasi suo atteggiamento dannoso per la produzione;<ref name="AlphaGFath"/> Coppola si recò allora in California, nella residenza di Brando, per proporgli il ruolo.<ref name="LegndsAlmstOSCR"/> L'attore, che all'epoca aveva quarantasette anni e un aspetto ancora giovanile, al provino per la parte decise di voler dare al suo personaggio una faccia da [[bulldog]]. Recitò con del cotone in bocca per appesantire le guance e apparire più anziano.<ref group=N>Durante le riprese, il cotone fu sostituito da un particolare apparato costruito appositamente da un dentista, e oggi conservato in un museo dedicato al cinema di New York.</ref> Questo trucco convinse definitivamente il regista e i produttori.
[[Robert De Niro]] fece un convincente provino per la parte di Sonny. Tuttavia [[Francis Ford Coppola|Coppola]] gli preferì [[James Caan]], la cui candidatura era sostenuta apertamente da Brando. Un'allora sconosciuto [[Sylvester Stallone]] venne provinato per il ruolo di Carlo Rizzi mentre [[Mia Farrow]] per quello di Kay Adams.
[[File:Il padrino (1972) - Al Pacino, Simonetta Stefanelli.jpg|thumb|left|[[Al Pacino]] (a sinistra) e [[Simonetta Stefanelli]] (a destra) interpretano rispettivamente [[Michael Corleone]], figlio di don Vito e successore del padre, e [[Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia Vitelli]], giovane siciliana di cui Michael s'innamora.]]
 
Sin dall'inizio delle riprese, Coppola volle Robert Duvall nel ruolo di Tom Hagen.<ref name="TDG"/><ref name="AlphaGFath" /> Fu sempre Coppola a volere fortemente l'allora semisconosciuto Al Pacino nella parte di Michael Corleone. Il regista dovette vincere le forti resistenze della produzione, che riteneva Pacino troppo basso per la parte e aveva offerto il ruolo a [[Jack Nicholson]], [[Dustin Hoffman]], [[Robert Redford]] e [[Ryan O'Neal]].<ref name="TDG"/><ref name="VF"/> Il regista infatti sosteneva che questi ultimi non avessero una fisionomia del viso riconducibile ai siciliani e alla fine ebbe la meglio.<ref name="TDG"/><ref name="VF"/> Inizialmente persino [[James Caan]] fu sottoposto a un provino per il ruolo di Michael. La Paramount a causa dell'insistenza di Coppola arrivò quasi al punto di licenziarlo. A risolvere la situazione e tirare fuori dai guai Coppola ci pensò Marlon Brando, il quale minacciò di abbandonare il set se il regista fosse stato sostituito.<ref>{{Cita web |url=http://cultura.panorama.it/cinema/il-padrino-marlon-brando-40-anni |titolo=Il Padrino, dopo 40 anni è ancora un mito|sito=Panorama|accesso=11 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140911152600/http://cultura.panorama.it/cinema/il-padrino-marlon-brando-40-anni |dataarchivio=11 settembre 2014 |urlmorto=sì|autore=Alberto Rivaroli}}</ref> Tuttavia, anche dopo avergli assegnato la parte, i produttori continuarono a non guardare di buon occhio Pacino e a essere riluttanti su di lui, fino alle riprese della scena dell'omicidio di Sollozzo, quando riuscì definitivamente a rompere il ghiaccio con la produzione, che alla fine si convinse.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/04/27/al-pacino-padrino-licenziato-sul-set_n_7150572.html |titolo= Al Pacino: rischiai di essere licenziato sul set del "Padrino"|sito=Huffpost|autore=SIlvia De Santis|data=27 aprile 2015}}</ref>
[[Bruce Dern]], [[Paul Newman]] e [[Steve McQueen]] furono considerati per il ruolo di Tom Hagen che invece andò a [[Robert Duvall]]. Per il ruolo di Connie Corleone, [[Francis Ford Coppola|Coppola]] scritturò la sorella [[Talia Shire]].
 
[[Robert De Niro]] fece un convincente provino per la parte di Sonny.<ref name="CBS MC"/> Tuttavia Coppola gli preferì James Caan, la cui candidatura era sostenuta apertamente da Brando. L'allora sconosciuto [[Sylvester Stallone]] venne sottoposto a un provino per il ruolo di Carlo Rizzi, così come [[Mia Farrow]] per quello di Kay Adams.<ref name="VF"/><ref name="CBS MC"/> [[Bruce Dern]], [[Paul Newman]] e [[Steve McQueen]] furono considerati per il ruolo di Tom Hagen, che invece andò a Robert Duvall.<ref name="TDG"/><ref name="VF"/><ref name="CBS MC"/> Per il ruolo di Connie Corleone, Francis Ford Coppola scritturò sua sorella Talia Shire. La parte di Apollonia venne originariamente offerta a [[Stefania Sandrelli]], la quale però non si mostrò interessata; per tale ragione il ruolo venne interpretato dalla giovane e semisconosciuta [[Simonetta Stefanelli]], all'epoca delle riprese non ancora diciassettenne.<ref name="VF"/><ref name="CBS MC"/> Nella trasmissione ''[[Citofonare Rai 2]]'', anche la cantante italiana [[Rosanna Fratello]] ha dichiarato di aver rifiutato la parte della cugina dei protagonisti a causa di impegni lavorativi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/rosanna-fratello-rifiutai-di-recitare-ne-il-padrino-non-potei-accettare-perche/2253865/|titolo=Rosanna Fratello: “Rifiutai di recitare ne Il Padrino”/ “Non potei accettare perché…”|sito=ilsussidiario.net|data=21 novembre 2021}}</ref> Per il ruolo del padre di Apollonia venne scelto [[Saro Urzì]], affermato come personaggio emblema di "sicilianità" già da precedenti pellicole e in particolare grazie al sodalizio con [[Pietro Germi]] come in ''[[Sedotta e abbandonata]]''.
La parte di Apollonia venne originariamente offerta a [[Stefania Sandrelli]], che però non si mostrò interessata, e per questo venne interpretata da una giovanissima [[Simonetta Stefanelli]], che all'epoca delle riprese non aveva ancora compiuto i 18 anni di età.
 
Nella pellicola ci sono tre personaggi appartenenti alla famiglia di Francis Ford Coppola: Talia Shire, sorella del regista, nella parte di Connie; [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine Coppola]], suo padre, al pianoforte nella scena d'intermezzo della pellicola; infine una neonata [[Sofia Coppola]] nella parte di Michael Francis Rizzi, il bambino battezzato durante lo sterminio dei capi delle cinque famiglie.
===Riprese===
Sul set [[Marlon Brando]] amava molto fare scherzi. Alcune "vittime" furono i due sventurati che in una scena del film, al suo ritorno a casa dall'ospedale, lo portavano su una barella in camera sua: Brando fece mettere assieme a lui sotto la coperta una serie di pesi, di modo che il tutto (barella, Brando e pesi) arrivò a pesare quasi 300 kg.
 
=== Riprese e ___location ===
Durante le riprese della scena del matrimonio di Connie, [[Lenny Montana]], l'interprete di [[Luca Brasi]], dimostrò gravi problemi di nervosismo ogni volta che doveva recitare il proprio ringraziamento al padrino in occasione dell'invito alle nozze, siccome il personaggio era interpretato da [[Marlon Brando]] e il fatto che dovesse girare con lui gli creava nervosismo. Coppola allora scrisse appositamente la scena in cui Brasi prova e riprova il discorso accanto al tavolo di Michael e di Kay Adams. Addirittura, durante le prove, per stuzzicare il collega, [[Marlon Brando|Brando]] entrò in scena con un cartoncino attaccato in fronte con scritto "Vai a fare in...".
[[File:NYC - New York County Supreme Courthouse.jpg|thumb|La scalinata del [[New York County Supreme Courthouse]] nel quale venne girata la scena dell'uccisione di [[Personaggi de Il padrino|Don Emilio Barrese]]]]
Pure [[Robert Duvall]] spesso divertiva gli altri attori con delle improvvisazioni non programmate, come ad esempio nella scena quando riferisce a Don Vito la morte del figlio Sonny.
 
Prima dell'inizio delle riprese, il cast dovette sottoporsi a due settimane di prova, inclusa una cena in cui ogni attore avrebbe dovuto assumere le caratteristiche del proprio personaggio per tutta la sua durata.<ref name="GW F">{{Cita news|cognome=Feeney|nome=Mark|wkautore=Mark Feeney|titolo=A Study in Contrasts|pubblicazione=WUTC |editore=WUTC |data=2006 |url=http://www.publicbroadcasting.net/wutc/.artsmain/article/8/1083/1027096/Movies/A.Study.in.Contrasts/ |accesso=19 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720200112/http://www.publicbroadcasting.net/wutc/.artsmain/article/8/1083/1027096/Movies/A.Study.in.Contrasts/ |dataarchivio=20 luglio 2014 |urlmorto=no}}</ref> Le riprese, inizialmente previste per maggio, cominciarono in anticipo il 29 marzo 1971, anche perché Brando poco prima aveva già firmato un contratto con [[Bernardo Bertolucci]] per ''[[Ultimo tango a Parigi]]'' e da settembre avrebbe dovuto essere in Europa;<ref>{{cita web|url=http://archivio.panorama.it/cultura/cinema/il-padrino-marlon-brando-40-anni|titolo=Il padrino compie 40 anni|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161009205158/http://archivio.panorama.it/cultura/cinema/il-padrino-marlon-brando-40-anni|dataarchivio=9 ottobre 2016}}</ref> le riprese durarono fino a inizio agosto, per un totale di 77 giorni di girato.<ref name="DVDcom"/><ref name="GW F"/> Si svolsero soprattutto a New York.<ref name="DVDcom"/> La prima scena girata fu quella in cui Michael e Kay tornano a New York dopo aver comprato i regali di Natale.<ref name="DVDcom"/> Avrebbe dovuta essere girata già il 23 marzo,<ref name="DVDcom"/> ma una raffica di neve costrinse il produttore [[Albert S. Ruddy]] a spostare l'inizio delle riprese di una settimana.<ref name="DVDcom"/><ref name="GW F"/> Le riprese principali a New York si conclusero il 2 luglio 1971;<ref name="DVDcom"/><ref name="GW F"/> successivamente Coppola chiese una pausa di tre settimane prima di andare all'estero per girare le scene in Sicilia.<ref name="DVDcom"/> Dopo la partenza del cast per la Sicilia, la Paramount rimandò la data d'uscita del film da dicembre 1971 alla primavera 1972.<ref name="DVDcom"/><ref name="GW F"/>
====Locations====
La maggior parte delle riprese si sono svolte dal [[29 marzo]] al [[6 agosto]] [[1971]], per lo più a [[New York]], con un totale di 77 giorni di riprese.
 
Marlon Brando amava molto fare scherzi sul set. Alcune "vittime" furono i due sventurati che in una scena del film, al ritorno a casa di don Vito Corleone dall'ospedale, lo portavano su una barella in camera sua. Brando fece mettere con lui sotto la coperta una serie di pesi, in modo che tutto (barella, Brando e pesi) arrivasse a pesare quasi 300&nbsp;kg.<ref name="GW F"/> Durante le riprese della scena del matrimonio di Connie, [[Lenny Montana]], l'interprete di [[Luca Brasi]], si dimostrò molto teso ogni volta che doveva recitare il proprio ringraziamento al padrino in occasione dell'invito alle nozze. Montana era estremamente nervoso all'idea di recitare nella stessa scena con un mostro sacro quale Marlon Brando. Coppola allora scrisse appositamente la scena in cui Brasi prova e riprova il discorso accanto al tavolo di Michael e di Kay Adams.<ref name="DVDcom"/><ref name="GW F"/> Quando cominciò la scena, Brando, per stuzzicare il collega, entrò sul set con un cartellino con scritto: "Vai a fare in...".<ref name="DVDcom"/> Nella scena in cui Johnny Fontane, ottenuto il favore riguardante il film a cui vuole partecipare, esce dalla stanza dove si trova don Vito Corleone, quando apre la porta si può notare una donna che si ferma e subito si fa da parte. Coppola afferma che in effetti era capitata per caso nella ripresa.
Le scene ambientate a [[Corleone]] in verità furono girate in [[provincia di Catania]], a [[Fiumefreddo di Sicilia]], nella fattispecie al Castello degli Schiavi. Altre scene furono girate a [[Forza d'Agrò]], a [[Savoca]] e a [[Motta Camastra]], in [[provincia di Messina]].
[[File:Bar Vitelli, reso celebre da alcune scene del film Il Padrino.JPG|thumb|left|Il settecentesco Palazzo Trimarchi di [[Savoca]], in Sicilia, luogo in cui venne girata la scena del bar dove Michael Corleone parla con il signor Vitelli, padre di [[Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia]].]]
 
Il direttore della fotografia [[Gordon Willis]] inizialmente rifiutò di prendere parte alle riprese, perché la produzione era troppo "caotica" secondo lui.<ref name="LegndsAlmstOSCR"/> In seguito accettò grazie alle insistenze di Coppola, il quale insieme a Willis decise di eseguire riprese di "formato tableau", ovvero per far sembrare ogni scena come dipinta in un quadro. Willis usò giochi di ombre e bassi livelli di luce per tutto il film per mostrare gli sviluppi psicologici della pellicola.<ref name="LegndsAlmstOSCR"/> Willis e Coppola decisero di utilizzare molto di frequente svariati contrasti di luce e ombre, specie nelle scene iniziali. Ci fu invece un'inversione di tendenza per le scene girate in Sicilia, in cui vi è un aspetto più romantico e armonioso nelle inquadrature delle campagne, rispetto all'effetto delle scene ambientate a New York. Una delle scene più scioccanti del film è quella celebre della testa di cavallo mozzata nel letto, ottenuta da un mattatoio. Tuttavia non mancarono polemiche di gruppi di animalisti che criticarono fortemente la scena.<ref name="LegndsAlmstOSCR"/> La scena della morte di Sonny venne girata a Mitchel Field di [[Mineola (New York)|Mineola]], dove furono costruiti tre caselli insieme a un [[guard rail]].<ref name="LegndsAlmstOSCR"/> La macchina di Sonny era una [[Lincoln Continental]] del 1941, con fori praticati appositamente per assomigliare a proiettili. Per girare la scena ci vollero tre giorni di riprese e il costo fu di circa {{formatnum:100000}} dollari.<ref name="DVDcom"/><ref name="LegndsAlmstOSCR"/>
=====Galleria fotografica delle ___location siciliane=====
<gallery>
Immagine:Bar Vitelli, reso celebre da alcune scene del film Il Padrino.JPG|Il luogo di [[Savoca]], in [[Sicilia]], in cui venne girata la scena del bar dove [[Michael Corleone]] parla con il signor Vitelli, padre di [[Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia]].
Immagine:Motta Camastra 5 22062007.jpg|Panorama di [[Motta Camastra]], in [[provincia di Messina]], che nel film si vede nella scena in cui [[Michael Corleone]] e i suoi guardaspalle arrivano a [[Corleone]].
Immagine:Forza d Agro Cathedrale.jpg|La cattedrale di [[Forza d'Agrò]], in [[provincia di Messina]], di fronte la quale venne girata la scena di [[Michael Corleone]] e dei suoi guardaspalle che camminano per le strade di [[Corleone]].
File:Savoca St Nicolo.jpg|La [[Chiesa di San Nicolò (Savoca)|Chiesa di San Nicolò]] a [[Savoca]], in cui venne girata la scena del matrimonio tra Michael e Apollonia.
</gallery>
 
Molte scene vennero girate al Filmways Studio a [[East Harlem]].<ref name="DVDcom"/> Le scene rimanenti furono girate in California, oltre a quelle in Sicilia, fatta eccezione per le scene girate a Las Vegas di cui la produzione poteva permettersi il costo.<ref name="DVDcom"/><ref name="LegndsAlmstOSCR"/> Le scene ambientate a [[Corleone]] in verità furono girate tra le province di [[provincia di Messina|Messina]] e [[provincia di Catania|Catania]]: [[Forza d'Agrò]], [[Savoca]], [[Motta Camastra]] e [[Fiumefreddo di Sicilia|Fiumefreddo]].<ref>{{Cita web|url=https://catania.gds.it/foto/societa/2022/08/11/fiumefreddo-di-sicilia-magic-johnson-sul-set-de-il-padrino-al-castello-degli-schiavi-129eceff-3d44-4009-b20d-3055959f5d4b/|titolo=Fiumefreddo di Sicilia, Magic Johnson sul set de «Il padrino» al Castello degli Schiavi|sito=Giornale di Sicilia|lingua=it|accesso=12 agosto 2022}}</ref> I luoghi del film furono scelti dal pittore Gianni Pennisi di Floristella, il quale curò anche l'insegnamento della dizione ad alcuni attori non doppiati, come [[Maria Carta]]. Le riprese terminarono il 6 agosto 1971, mentre nel corso della [[post-produzione]] furono fatti enormi tagli alle scene per rendere la durata consona a un film dell'epoca (la durata originale era di circa 222 minuti).<ref name="DVDcom"/> Nel mese di settembre i produttori e Coppola decisero di rimuovere gran parte delle scene incentrate sul personaggio di Sonny, perché ritenute superflue per la trama originale del film. Ci furono poi numerosi dibattiti con Coppola e Ruddy per il mancato coinvolgimento, nella post-produzione, del personale e del cast principale, proseguite anche dopo l'uscita del film.<ref name="DVDcom"/> Il film fu mostrato in anteprima al personale Paramount e agli espositori nel mese di novembre.
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Nella pellicola ci sono 61 scene in cui si vedono gli attori mangiare o bere.
* Nella pellicola ci sono tre personaggi appartenenti alla famiglia di [[Francis Ford Coppola]]. [[Talia Shire]], sorella del regista, nella parte di Connie; [[Carmine Coppola]] (padre di Francis) al pianoforte nella scena d'intermezzo della pellicola e una neonata [[Sofia Coppola]] nella parte di Michael Francis Rizzi, il bambino battezzato durante lo sterminio dei capi delle cinque famiglie.
<!--Simonetta Stefanelli è viva, fonti:*http://www.notizie.net/lex-moglie-di-michele-placido-si-scorda-spesso-dei-figli*http://www.newsday.com/news/local/newyork/ny-nydead195428388oct23,0,624434.story Per favore non inserire false date di morte, grazie-->
* Nel [[2006]] è stato creato il gioco ufficiale per [[Elaboratore|PC]] e [[Console (videogiochi)|console]] multipiattaforma, in cui il protagonista è un affiliato ai Corleone, che compie la propria ascesa personale nella famiglia, partendo dal livello più basso fino a ricoprire il ruolo del padrino. Il tutto con, sullo sfondo, le vicende della pellicola.
* Durante la scena in cui [[Tom Hagen]] riferisce a Don Vito la morte del figlio Sonny, si nota visibilmente un microfono che esce dalla scrivania.
*Durante la scena in cui Don Vito Corleone è in ospedale e viene trasportato da Micheal e da una infermiera da una stanza all'altra, si nota che la mano sinistra di [[Marlon Brando]] si muove; ciò è dovuto ad un urto contro la porta.
* Durante la scena dell'acquisto di frutta prima dell'attentato di Vito Corleone, si può notare un manifesto su un incontro di pugilato che vede protagonista Jake LaMotta, protagonista del film di [[Martin Scorsese]], ''[[Toro scatenato]]''.
 
== Colonna sonora ==
==Galleria fotografica delle ___location==
{{vedi anche|Il padrino (colonna sonora)}}
<gallery>
Immagine:Bar Vitelli, reso celebre da alcune scene del film Il Padrino.JPG|Il luogo di [[Savoca]], in [[Sicilia]], in cui venne girata la scena del bar dove [[Michael Corleone]] parla con il signor Vitelli, padre di [[Apollonia Vitelli-Corleone|Apollonia]].
Immagine:Motta Camastra 5 22062007.jpg|Panorama di [[Motta Camastra]], in [[provincia di Messina]], che nel film si vede nella scena in cui [[Michael Corleone]] e i suoi guardaspalle arrivano a [[Corleone]].
Immagine:Forza d Agro Cathedrale.jpg|La cattedrale di [[Forza d'Agrò]], in [[provincia di Messina]], di fronte la quale venne girata la scena di [[Michael Corleone]] e dei suoi guardaspalle che camminano per le strade di [[Corleone]].
</gallery>
 
Per la colonna sonora del film Coppola ingaggiò [[Nino Rota]], il quale, per creare un'atmosfera italiana ed evocare la tragedia del film, riutilizzò alcune parti della colonna sonora da lui scritta per ''[[Fortunella (film)|Fortunella]]'' del 1958.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Harlan|cognome=Lebo|titolo=The Godfather Legacy|url=https://books.google.it/books?id=MNi9qYe-ZUsC|accesso=5 dicembre 2022|data=1997|editore=Simon & Schuster|lingua=en|p=191|ISBN=978-0-684-83647-8}}</ref> Evans, dirigente della [[Paramount Pictures|Paramount]], riteneva che il risultato fosse troppo intellettuale, ma il regista riuscì a convincerlo ad utilizzare quanto prodotto da Rota.<ref>{{Cita libro|nome=Gene D.|cognome=Phillips|titolo=Godfather: The Intimate Francis Ford Coppola|url=https://books.google.it/books?id=6XBHAgAAQBAJ|accesso=5 dicembre 2022|data=2014-04-23|editore=University Press of Kentucky|lingua=en|p=107|ISBN=978-0-8131-4671-3}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=James M.|cognome=Welsh|nome2=Gene D.|cognome2=Phillips|nome3=Rodney F.|cognome3=Hill|titolo=The Francis Ford Coppola Encyclopedia|url=https://books.google.it/books?id=3m5SrXs42YEC|accesso=5 dicembre 2022|data=27 agosto 2010|editore=Scarecrow Press|lingua=en|p=222|ISBN=978-0-8108-7651-4}}</ref> Il padre di Coppola, [[Carmine Coppola (compositore)|Carmine]], creò alcune musiche aggiuntive per il film,<ref>{{Cita libro|nome=Gene D.|cognome=Phillips|titolo=Godfather: The Intimate Francis Ford Coppola|url=https://books.google.it/books?id=6XBHAgAAQBAJ|accesso=5 dicembre 2022|data=2014-04-23|editore=University Press of Kentucky|lingua=en|p=355|ISBN=978-0-8131-4671-3}}</ref> in particolare la musica suonata dalla banda durante la scena iniziale del matrimonio.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
== Collegamenti ad altre pellicole e cartoni animati==
*Nel film ''[[Robin Hood: un uomo in calzamaglia]]'' di [[Mel Brooks]], l'attore [[Dom DeLuise]] fa una parodia di Don Vito Corleone. Ugualmente fa Tom Hanks in "C'è posta per te" (You've Got Mail).
*Nel film ''[[Terapia e pallottole]]'' il protagonista Paul Vitti ([[Robert De Niro]]), capo di una famiglia mafiosa, in cura presso uno psicoterapeuta per problemi di stress, sogna di essere ucciso in un attentato, dopo aver comprato della frutta, esattamente come accade a Don Vito Corleone.
*La [[serie televisiva]] più premiata della storia della Tv americana, ''[[I Soprano]]'' (1999-2007), omaggia ripetutamente i film di Coppola, in modo diretto o sottinteso: fra i vari omaggi, nell'edizione in dvd collection de ''Il padrino'' vi è un [[easter egg]] proprio su ''I Soprano'', in cui viene riproposta una famosa scena della seconda stagione (ep. [[Episodi de I Soprano (seconda stagione)#Viaggio a Napoli|17 - Viaggio a Napoli]]) in cui Tony, Paulie, Pussy, Silvio e Chris sono riuniti al ''[[Bada Bing]]'' per guardare appunto ''Il padrino''.
*"Il Padrino" è citato anche in "''[[Effetto Notte]]''" di [[François Truffaut]]. Ferrand, il regista/protagonista del film, deve preparare il copione di una scena, prima di cimentarsi nella scrittura, sfoglia il giornale e si accorge che in tutte le sale cinematografiche si proietta solo "Il Padrino" e afferma: "Sembra che quest'anno abbia fatto film solo Coppola".
*Numerose sono le citazioni anche nella serie di cartoni animati ''[[I Simpson]].
*Parecchie citazioni tratte dal film "Il Padrino" possiamo trovarle anche nel telefilm "Tutto in Famiglia".
*Nel film [[Ocean's Thirteen]], Reuben in un colloquio con Rusty, dice le stesse parole dette da Don Vito Corleone a Tom Hagen per sapere della morte del figlio.
 
Le musiche di scena includono "[[Cc'è la luna 'n menzu ô mari]]" e l'aria di Cherubino "Non so più cosa son" da ''[[Le nozze di Figaro]]''. Durante la scena del battesimo, parte della musica organistica in sottofondo è la ''[[Passacaglia e tema fugato in do minore]]'' di Johann Sebastian Bach.<ref name=":1" /> La colonna sonora del film è stata pubblicata nel 1972 in [[Disco in vinile|vinile]] dalla Paramount Records, in [[Compact disc|CD]] nel 1991 dalla [[Geffen Records]] e in [[Musica digitale|digitale]] dalla Geffen il 18 agosto 2005. L'album contiene oltre 31 minuti di musiche utilizzate nel film, la maggior parte delle quali composte da Rota, insieme a una canzone di Coppola e una di [[Johnny Farrow]] e [[Marty Symes]].<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|titolo=Nino Rota - The Godfather [Music from the Original Motion Picture Soundtrack] Album Reviews, Songs & More {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=5 dicembre 2022|url=https://www.allmusic.com/album/the-godfather-original-soundtrack-mw0000263301}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Godfather [Music from the Original Motion Picture Soundtrack] - Nino Rota {{!}} Credits {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=5 dicembre 2022|url=https://www.allmusic.com/album/the-godfather-original-soundtrack-mw0000263301/credits}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.filmtracks.com/titles/godfather.html|titolo=Filmtracks: The Godfather (Nino Rota)|data=|accesso=5 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720150807/http://www.filmtracks.com/titles/godfather.html|dataarchivio=20 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> [[AllMusic]] ha dato all'album cinque voti su cinque, con il redattore Zach Curd che ha affermato che si tratta di una "colonna sonora oscura, incombente ed elegante".<ref name=":2" />
==Doppiaggio italiano==
*L'edizione italiana è stata diretta da [[Ettore Giannini]] su dialoghi di [[Roberto De Leonardis]].
*Per la versione televisiva '''''The Godfather: 1901-1959''''' (trasmessa più volte sul canale satellitare [[Studio Universal]]), alcune voci nelle scene integrate sono differenti: ad esempio la voce di Sonny è di [[Michele Gammino]].
 
==Le diverseDistribuzione edizioni==
=== Anteprima e le varie edizioni ===
'''The Godfather Saga''', (in italiano, "The Godfather: 1901-1959"), è il film montato in ordine cronologico dei primi due film della saga. Un'operazione fatta nel [[1977]] da Coppola per finanziare il suo film [[Apocalypse Now]]. Fu fatta soprattutto per la tv e il mercato [[VHS]]. La durata è di 434 minuti.
La Paramount Pictures tenne la première mondiale il 15 marzo 1972 a New York; i profitti vennero donati ai The Boys Club di New York.<ref name="godfather-tcm">{{Cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/title/443184/The-Godfather/notes.html|titolo=The Godfather (1972)&nbsp;– Notes|editore=[[Turner Classic Movies]]|accesso=16 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029203642/http://www.tcm.com/tcmdb/title/443184/The-Godfather/notes.html|dataarchivio=29 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> Prima ancora della première, il film aveva già fatturato 15 milioni di dollari in oltre 400 teatri.<ref name="Mojo">{{Cita web|titolo=The Godfather (1972) |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=godfather.htm |editore=[[Box Office Mojo]] |accesso=6 dicembre 2014 }}</ref><ref name="Numbers">{{Cita web|titolo=The Godfather - Box Office Data, DVD and Blu-ray Sales, Movie News, Cast and Crew Information |url=http://www.the-numbers.com/movie/Godfather-The#tab=summary |editore=[[The Numbers]] |accesso=6 dicembre 2014 }}</ref> Alla prima parteciparono lo scrittore Mario Puzo, il produttore Albert S. Ruddy, tutto il personale Paramount capeggiato dal presidente Robert Evans, e il regista Francis Ford Coppola.<ref name="Numbers"/> Vi presero parte anche molti membri del cast, da Al Pacino (insieme alla sua compagna dell'epoca [[Jill Clayburgh]]) a James Caan e Diane Keaton, oltre a diversi interpreti di ruoli minori come Gianni Russo e Al Lettieri;<ref name="Numbers"/> al contrario non parteciparono alla première Marlon Brando, che all'epoca si trovava in Europa impegnato per le riprese del film di Bernardo Bertolucci ''Ultimo tango a Parigi'', e Robert Duvall, a causa di forti rancori con il produttore Ruddy relativi al taglio delle scene del film.<ref name="godfather-tcm"/><ref name="Numbers"/> Alla conferenza stampa Coppola rivelò di aver avuto contrasti con la Paramount, relativi soprattutto ai costi, ma di essere certo che il film sarebbe stato apprezzato come meritava.<ref name="godfather-tcm"/>
 
Il giorno dopo, il film venne proiettato nelle sale newyorkesi.<ref name="AFI TG">{{Cita news|titolo=The Godfather|pubblicazione=AFI|editore=American Film Institute.|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=54023|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717165334/http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=54023|dataarchivio=17 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 marzo uscì nel resto degli Stati Uniti<ref name="AFI TG"/>; in Italia venne distribuito il 14 settembre 1972, mentre nel resto del mondo uscì fra giugno e novembre dello stesso anno.
Nel [[1992]] solo per il mercato VHS (5 cassette) fu fatta un' ulteriore versione cronologica, "''Godfather Trilogy 1901-1980''", comprendente anche la parte III, con scene inedite, per una durata complessiva 583 minuti.
 
''The Godfather Saga'' è il titolo della sequenza montata con i primi due film della saga, voluta nel 1977 da Coppola per finanziare il suo film ''[[Apocalypse Now]]''. Fu distribuita per la TV e il mercato [[VHS]], la durata è di 434 minuti.<ref name="godfather-tcm"/>
Nel [[2007]] la Paramount ha prodotto una versione restaurata e digitalizzata dell'originale, con audio in Dolby surround.
 
Nel 1992 solo per il mercato VHS (5 cassette) fu montata un'ulteriore versione cronologica, ''Godfather Trilogy 1901-1980'', comprendente anche la parte III, con scene inedite, per una durata complessiva di 583 minuti. Questa versione è inoltre la sola a contenere l'unica parte dove appare il personaggio di [[Genco Abbandando]], interpretato da [[Franco Corsaro]], durante la quale, ricoverato e in punto di morte, riceve la visita di don Vito e dei figli.
Per [[marzo]] [[2008]] era prevista l'uscita di un cofanetto contenente le tre pellicole della saga, con più contenuti speciali e con un doppiaggio differente dall'originale italiano (voluto da Coppola in persona), per consentire un audio adatto ai nuovi sistemi d'intrattenimento domestico.
La questione ha fatto crescere l'ira e le proteste dei fans, che considerano le versioni italiane originali intoccabili e d'importanza storica. Queste proteste hanno portato a un ripensamento della distribuzione, che ha inserito sia il doppiaggio originale in 2.0, sia quello nuovo in 5.1. Per questo motivo, l'uscita del cofanetto è stata spostata a [[giugno]] [[2008]]. Ecco le voci scelte per la seconda edizione italiana:
 
=== Date di uscita ===
{|{{prettytable|align=|text-align=}}
L'elenco include il titolo localizzato:
|-bgcolor="#EFEFEF"
{{Div col|2}}
! Personaggio || Interprete || Doppiatore
*USA, ''The Godfather'', 15 marzo 1972
|-
*Giappone, ''{{Nihongo|Godfather|ゴッドファーザー|Goddofāʾzā}}'', 15 giugno 1972
|'''Don Vito Corleone''' || Marlon Brando || [[Stefano De Sando]]
*Brasile, ''O Poderoso Chefão'', 7 luglio 1972
|-
*Uruguay, ''O Poderoso Chefão'', 10 agosto 1972
|'''Michael Corleone''' || Al Pacino || [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]
*Regno Unito, ''The Godfather'', 18 agosto 1972
|-
*Germania, ''Der Pate'', 24 agosto 1972
|'''Santino Corleone''' || James Caan || [[Roberto Pedicini]]
*Irlanda, ''The Godfather'', 25 agosto 1972
|-
*Italia, ''Il padrino'', 14 settembre 1972
|'''Tom Hagen''' || Robert Duvall || [[Angelo Maggi]]
*Argentina, ''El padrino'', 20 settembre 1972
|-
*Svezia, ''Gudfadern'', 27 settembre 1972
|'''Kay Adams''' || Diane Keaton || [[Roberta Pellini]]
*Finlandia, ''Kummisetä'', 29 settembre 1972
|-
*Grecia, ''ο Νονός'', 29 settembre 1972
|'''Fredo Corleone''' || John Cazale || [[Oliviero Dinelli]]
*Messico, ''El padrino'', 4 ottobre 1972
|-
*Norvegia, ''Gudfaren'', 16 ottobre 1972
|'''Constanzia Corleone''' || Talia Shire || [[Franca D'Amato]]
*Francia, ''Le parrain'', 18 ottobre 1972
|-
*Spagna, ''El padrino'', 20 ottobre 1972
|'''Peter Clemenza''' || Richard Castellano || [[Giorgio Lopez]]
*Portogallo, 24 ottobre 1972
|-
*Belgio, 27 ottobre 1972
|'''Salvatore Tessio''' || Abe Vigoda || [[Elio Zamuto]]
*Australia, 2 novembre 1972
|-
*Danimarca, ''Godfather'', 26 dicembre 1972
|'''Mark McCluskey''' || Sterling Hayden || [[Luciano De Ambrosis]]
*Olanda, ''De peetvader'', 18 gennaio 1973
|-
*Hong Kong, 11 ottobre 1973
|'''Virgil Sollozzo''' || Al Lettieri || [[Saverio Indrio]]
*Cecoslovacchia, ''Kmotr'', 1º gennaio 1975
|-
{{Div col end}}
|'''Carlo Rizzi''' || Gianni Russo || [[Christian Iansante]]
|-
|'''Johnny Fontane''' || Al Martino || [[Teo Bellia]]
|-
|'''Jack Woltz''' || John Marley || [[Dario Penne]]
|-
|'''Paulie Gatto''' || John Martino || [[Tony Sansone]]
|-
|'''Luca Brasi''' || Lenny Montana || [[Mario Bombardieri]]
|-
|'''Emilio Barzini''' || Richard Conte || [[Sergio Di Stefano]]
|-
|'''Moe Greene''' || Alex Rocco || [[Fabrizio Pucci]]
|-
|'''Sandra Corleone''' || Julie Gregg || [[Alessandra Chiari]]
|}
 
=== Doppiaggio italiano ===
*La direzione del doppiaggio è stata affidata a [[Rodolfo Bianchi]].
* Il primo doppiaggio italiano del film, diretto da [[Ettore Giannini]] su dialoghi di [[Roberto De Leonardis]], fu eseguito presso gli studi della [[International Recording]] con le voci della [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D]].
*In questa nuova edizione è stato mantenuto il nome originale di Don Emilio Barzini (al posto di "Barrese")
* Per la versione televisiva ''The Godfather: 1901-1959'' (trasmessa più volte sul canale satellitare [[Studio Universal]]), alcune voci nelle scene integrate sono differenti.
* Nel giugno 2008 fu distribuito un cofanetto DVD e Blu-ray della trilogia in cui ''Il padrino'' includeva sia il doppiaggio originale in 2.0, sia un nuovo doppiaggio in 5.1 voluto da Coppola in persona. Tale edizione che risale al 2007, sotto la direzione di [[Rodolfo Bianchi]], venne interamente ridoppiata dalla [[Dubbing Brothers|Dubbing Brothers Int. Italia]]. In questa nuova edizione è stato mantenuto il cognome originale di Don Emilio "Barzini" (al posto di Barrese).<ref>{{Dopp}}</ref>
 
==Note Accoglienza ==
=== Incassi ===
Nella settimana iniziale il film incassò circa 81,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{cita news |pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]] |data=3 gennaio 1973 |titolo='Godfather': & Rest of Pack |p=7 |cognome=Frederick |nome=Robert B. |url=https://archive.org/details/sim_variety_1973-01-03_269_8/page/7/mode/1up|accesso=12 gennaio 2024 |via=[[Internet Archive]]}}</ref> in [[Stati Uniti d'America|USA]], mentre in totale ne incassò oltre 135 milioni,<ref>{{Cita news|editore=Reuters |titolo=Godfather 1 all-time earner |data=9 gennaio 1975 |pubblicazione=[[The Gazette (Montreal)|The Gazette]] |città=Montreal |p=[https://news.google.com/newspapers?id=MBQyAAAAIBAJ&sjid=2qEFAAAAIBAJ&pg=4954,1823132 21]}}</ref> rimanendo sempre al 1º posto nella classifica degli incassi più alti. Fu una sorpresa per la casa di produzione, che non si aspettava un incasso così alto. Uscito in altre nazioni, continuò ad avere un notevole successo, spaccando in due la critica internazionale ed entrando nell'immaginario collettivo del pubblico. Arrivò a incassare un totale di {{formatnum:286234000}} $ in tutto il mondo.
 
In Italia la pellicola fu campione d'incassi della stagione, totalizzando circa 10 miliardi di lire che, rivalutati, corrispondono a {{formatnum:58202000}} [[euro]], e rimarrà il maggior incasso di sempre fino al 2010 con l'arrivo di ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' di [[James Cameron]]. Dal 1972 al 2007 ''Il padrino'' ha incassato in tutto il mondo {{formatnum:1144234000}} dollari.<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/5540/la-classifica-aggiornata-dei-maggiori-incassi-di-tutti-i-tempi|titolo=La classifica aggiornata dei maggiori incassi di tutti i tempi!|sito=Cineblog|data=7 maggio 2007}}</ref>
 
=== Critica ===
''Il padrino'' è da sempre annoverato fra le migliori pellicole mai realizzate, e il capolavoro di maggior risalto della cosiddetta [[Nuova Hollywood|New Hollywood]]. Ricevette da tutto il mondo critiche che lo lodavano in tutti i sensi, anche da critici esperti e storici come [[Roger Ebert]] e [[Stanley Kubrick]]. Il film si trova al secondo posto nella [[Internet Movie Database|Top 250]] dell'[[Internet Movie Database]], con un voto di 9,2 su 10, mentre su [[Rotten Tomatoes]] ha una valutazione positiva del 97%, e si trova al 7º posto della lista dei [[migliori 100 film della storia]].<ref>{{Cita web|sito=Rotten Tomatoes|editore=Flixster, Inc|titolo=Top 100 Movies Of All Time|url=https://www.rottentomatoes.com/top/bestofrt/|accesso=3 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140719040542/http://www.rottentomatoes.com/top/bestofrt/|dataarchivio=19 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> Su [[Metacritic]] il film ha una valutazione di 100/100 e si trova invece al 1º posto nella Top 100.<ref>{{Cita web|titolo=Metacritic: Best Reviewed Movies|url=http://www.metacritic.com/browse/movies/score/metascore/all?sort=desc|sito=[[Metacritic]]|editore=CBS Interactive Inc|accesso=13 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140719040300/http://www.metacritic.com/browse/movies/score/metascore/all?sort=desc|dataarchivio=19 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> La pellicola ottenne dieci nomination ai [[Premi Oscar 1973]], aggiudicandosene tre: miglior film (Albert S. Ruddy), miglior attore protagonista (Marlon Brando), miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo e Francis Ford Coppola).
 
Marlon Brando rifiutò il suo [[Premio Oscar|Oscar]] e non si presentò alla cerimonia di premiazione, come atto di protesta verso i maltrattamenti ai [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]] da parte degli Stati Uniti e di [[Hollywood]]. Al suo posto inviò alla premiazione una nativa americana, [[Sacheen Littlefeather]], per leggere il suo discorso di protesta. Brando fu il secondo attore della [[storia del cinema]] a rifiutare tale premio. Al Pacino non si presentò alla cerimonia preferendo tenere un profilo basso ed evitare l'eccessiva visibilità dell'evento; nella sua autobiografia ''Sonny Boy'' smentisce di aver boicottato la premiazione: voci dell'epoca sostenevano che fosse in polemica con l'Academy perché il suo personaggio era comparso per più tempo nel film di quello di Brando e dovesse quindi essere lui a ottenere la candidatura come miglior attore e Brando quella per miglior attore non protagonista.
 
Nel 1990 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=3 gennaio 2012|lingua=en}}</ref> Nel 1998 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al terzo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi, mentre in quella del 2007 è salito al secondo posto, dietro a ''[[Quarto potere]]'' di [[Orson Welles]] ma prima di ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]''. Inoltre la celebre battuta «Gli farò un'offerta che non può rifiutare» pronunciata da don Vito Corleone (Marlon Brando) si trova al secondo posto nella classifica delle [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|cento migliori battute]] di tutti i tempi; si trova poi al 1º posto nella classifica dei [[AFI's 10 Top 10|migliori film gangster]] di tutti i tempi.
 
== Riconoscimenti ==
{{Div col}}
* [[Premi Oscar 1973|1973]] – [[Premio Oscar]]
** [[Oscar al miglior film|Miglior film]] ad Albert S. Ruddy
** [[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]] a Marlon Brando
** [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]] a Francis Ford Coppola e Mario Puzo
** Candidatura per la [[Oscar alla migliore regia|migliore regia]] a Francis Ford Coppola
** Candidatura per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a James Caan
** Candidatura per il [[Oscar al migliore attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Robert Duvall
** Candidatura per il [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ad Al Pacino
** Candidatura per i [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]] ad Anna Hill Johnstone
** Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]] a William Reynolds e Peter Zinner
** Candidatura per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] a Charles Grenzbach, Richard Portman e Christopher Newman
* [[Golden Globe 1973|1973]] – [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]] ad Albert S. Ruddy
** [[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]] a Francis Ford Coppola
** [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] a Marlon Brando
** [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] a Francis Ford Coppola e Mario Puzo
** [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]] a Nino Rota
** Candidato per il miglior attore in un film drammatico ad Al Pacino
** Candidato per il [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a James Caan
*[[Premi BAFTA 1973|1973]] – [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a Nino Rota
** Candidato per [[BAFTA al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] a Marlon Brando
** Candidato per [[BAFTA al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Robert Duvall
** Candidato per i [[BAFTA ai migliori costumi|migliori costumi]] ad Anna Hill Johnstone
** Candidato per il [[BAFTA al miglior attore debuttante|miglior attore debuttante]] ad Al Pacino
* [[National Board of Review Awards 1972|1972]] – [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
** [[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]
** [[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] ad Al Pacino
* 1973 – Kansas City Film Critics Circle Award
** Migliore regia a Francis Ford Coppola
** Miglior attore protagonista a Marlon Brando
* [[David di Donatello 1973|1973]] – [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]
** [[David speciale]] ad Al Pacino
* [[1972]] – [[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]
** [[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a Robert Duvall
** Candidato per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior film|miglior film]]
** Candidato per la [[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|migliore regia]] a Francis Ford Coppola
** Candidato per il [[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] a Marlon Brando
* 1973 – [[American Cinema Editors]]
** Candidato per il miglior montaggio a Peter Zinner
* 1973 – [[Directors Guild of America]]
** [[Directors Guild of America|Migliore regia]] a Francis Ford Coppola, Fred C. Caruso, Fred T. Gallo e Steven P. Skloot (assistenti registi)
* 1973 – [[Golden Screen]]
** Golden Screen Award
* 1973 – [[Grammy Award]]
** Miglior colonna sonora a Nino Rota
* 1973 – [[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]
** [[National Society of Film Critics Award per il miglior attore|Miglior attore]] ad Al Pacino
** Candidato per la [[National Society of Film Critics Award per il miglior regista|migliore regia]] a Francis Ford Coppola
** Candidato per il miglior attore a Marlon Brando
* 1973 – [[Writers Guild of America]]
** [[Writers Guild of America|Migliore sceneggiatura]] a Mario Puzo e Francis Ford Coppola
* 2002 – [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** Miglior DVD
{{Div col end}}
 
=== Classifiche ===
* 1990 — Selezionato per la conservazione nella [[National Film Registry]].<ref name="National Film Registry">{{Cita web|url= https://www.loc.gov/film/titles.html |titolo=Films Selected to The National Film Registry, 1989-2010 |accesso=12 marzo 2012|sito=National Film Preservation Board|editore=Library of Congress|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140407133410/http://www.loc.gov/film/titles.html|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto= no}}</ref>
* 1998 — 1º posto nella classifica dei migliori film di tutti i tempi del ''[[Time Out (rivista)|Time Out]]''.<ref name="National Film Registry"/>
* 1998 — 3º posto nella classifica ''[[AFI's 100 Years... 100 Movies]]'' dell'[[American Film Institute]].<ref name="AFI - Top 100 migliori film">[http://www.afi.com/100years/movies10.aspx AFI - Top 100 migliori film]</ref>
* 1999 — 1º posto nella classifica dei migliori film di tutti i tempi dell ''[[Entertainment Weekly]]''.<ref name="ew">{{Cita libro|cognome=Burr |nome=Ty |wkautore=Ty Burr |titolo=The 100 Greatest Movies of All Time |anno=1999 |url=https://archive.org/details/100greatestmovie00burr |editore=Time-Life Books | isbn=1-883013-68-2 }}</ref><ref>{{Cita web|sito=[[AMC (rete televisiva)|AMC Filmsite.org]] |url=http://www.filmsite.org/ew100.html |titolo=Entertainment Weekly's 100 Greatest Movies of All Time |editore=American Movie Classics Company LLC |accesso=17 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331185517/http://www.filmsite.org/ew100.html|dataarchivio=31 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|data=12 maggio 2009|url=http://www.hcpl.lib.tx.us/watch/entertainment-weeklys-100-greatest-movies-all-time|titolo=Entertainment Weekly's 100 Greatest Movies of All Time|sito=[[Harris County Public Library]]|editore=The Harris County Public Library|accesso=17 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111142325/http://www.hcpl.lib.tx.us/watch/entertainment-weeklys-100-greatest-movies-all-time|dataarchivio=11 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* 2002 — 4º posto nella classifica dei migliori film mai realizzati di ''[[Sight & Sound]]''.<ref name="s&s critics">{{Cita web|url=http://old.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/critics.html|titolo=Sight & Sound Top Ten Poll 2002 – The Critics’ Top Ten Films|editore=[[British Film Institute]]|accesso=6 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407100835/http://old.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/critics.html|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>
* 2002 — 2º posto nella classifica dei migliori film di tutti i tempi di ''Film4''.<ref name="ch4">{{Cita web|url=http://www.filmsite.org/filmfour.html |titolo=Film Four's 100 Greatest Films of All Time |sito=[[AMC (rete televisiva)|AMC Filmsite.org]] |editore=American Movie Classics Company LLC |accesso=17 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331175148/http://www.filmsite.org/filmfour.html |dataarchivio=31 marzo 2014|urlmorto= no }}</ref>
* 2005 — Citato come uno dei migliori 100 film prodotti negli ultimi 80 anni dal ''[[Time]]''.<ref name="Time100">{{Cita web|url=http://entertainment.time.com/2005/02/12/all-time-100-movies/slide/all/|titolo=All-TIME 100 Movies |sito=Time|editore=Time Inc |data=14 marzo 2012|accesso=2 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717165334/http://entertainment.time.com/2005/02/12/all-time-100-movies/slide/all/|dataarchivio=17 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref>
* 2006 — 2º posto nella lista delle 101 migliori sceneggiature del ''[[Writers Guild of America]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wga.org/subpage_newsevents.aspx?id=1807 |titolo=101 Greatest Screenplays |sito=Writers Guild of America, West |editore=[[Writers Guild of America, West]] |accesso=18 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328213749/http://wga.org/subpage_newsevents.aspx?id=1807 |dataarchivio=28 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
* 2007 — 2º posto nella classifica ''[[AFI's 100 Years... 100 Movies]]'' dell'[[American Film Institute]].<ref name="AFI - Top 100 migliori film"/>
* 2008 — 1º posto nella lista dei 500 migliori film mai realizzati della rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]''.<ref name="emp">{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/500/99.asp |titolo=''Empire's'' The 500 Greatest Movies of All Time |sito=[[Empire (periodico)|Empire]] magazine |accesso=17 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708071008/http://www.empireonline.com/500/99.asp |dataarchivio=8 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref>
* 2012 — 6º posto nella lista dei migliori film di tutti i tempi della ''Motion Pictures Editors Guild''.<ref>[https://web.archive.org/web/20150317101140/https://www.editorsguild.com/magazine.cfm?ArticleID=1102 The 75 Best Edited Films.] ''Editors Guild Magazine'' via [[Internet Archive]]. Volume 1, Issue 3. Published May 2012. Retrieved June 17, 2017.</ref>
* 2017 — 1º posto nella lista dei 100 migliori film mai realizzati della rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]''.<ref>[http://www.cineblog.it/post/753634/empire-i-lettori-stilano-i-100-migliori-film-di-sempre-vince-il-padrino Cineblog - Il padrino di nuovo migliori film di sempre]</ref>
 
== Altri media ==
* Nel 2006 è stato creato il [[Il padrino (videogioco)|gioco ufficiale]] per [[Elaboratore|PC]] e [[Console (videogiochi)|console]] multipiattaforma. In esso il protagonista è un affiliato ai Corleone, che compie la propria ascesa nella famiglia, partendo dal livello più basso fino a ricoprire il ruolo del padrino. Il tutto con, sullo sfondo, le vicende della pellicola.
*Il videogioco ''[[Conker's Bad Fur Day]]'' omaggia il film tramite il personaggio di don Weaso, una donnola boss della mafia del gioco.
*In ''[[Zootropolis]]'' (2016) il personaggio del toporagno Mr.Big è ispirato a Vito Corleone.
*Le vicende dietro la lavorazione del film sono raccontate nella serie TV ''[[The Offer]]'' (2022), distribuita sulla piattaforma [[Paramount+]].
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Il padrino (serie di film)}}
 
Il regista Francis Ford Coppola diresse due seguiti per la prima pellicola, sempre tratti dall'opera di Mario Puzo: ''[[Il padrino - Parte II]]'' nel 1974 e ''[[Il padrino - Parte III]]'' nel 1990. Si era discusso anche della realizzazione di un quarto capitolo che, come per il secondo capitolo, doveva narrare contemporaneamente dell'ascesa di don Vito Corleone interpretato da [[Robert De Niro]] nell'America degli anni 1920 durante l'età del [[proibizionismo]] e dei conflitti del boss con [[Al Capone]], e il declino della famiglia Corleone guidata da un irrazionale, violento e tormentato Vincent ([[Andy García]]). A causa della morte di Mario Puzo, nel 1999, il regista decise di abbandonare il progetto.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Il padrino|etichetta=Il padrino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|film|0068646|Il padrino}}
*{{dopp|film|ilpadrino1|Il padrino}}
 
{{Il padrino}}
{{Film di Francis Ford Coppola}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
{{DEFAULTSORT:Padrino, Il}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film dide gangsterIl padrino|1]]
[[Categoria:Film trattisulla da opere di narrativamafia]]
[[Categoria:Film tratti da opere di Mario Puzo]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior film straniero]]
[[Categoria:Il padrino]]
[[Categoria:Film diretti da Francis Ford Coppola]]
[[Categoria:Film sulla mafia]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film ambientati a Las Vegas]]
 
[[Categoria:Film ambientati a Los Angeles]]
{{Link FA|hr}}
[[Categoria:Film ambientati in Sicilia]]
 
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[ar:العراب (فيلم)]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
[[az:Xaç atası (film, 1972)]]
[[Categoria:Film sul traffico di droga]]
[[bg:Кръстникът (филм)]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[ca:El Padrí]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[cs:Kmotr (film)]]
[[Categoria:Film girati in Sicilia]]
[[cy:The Godfather]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Nino Rota]]
[[da:The Godfather]]
[[deCategoria:DerFilm Patedi (Film)gangster]]
[[el:Ο Νονός (ταινία)]]
[[en:The Godfather]]
[[eo:The Godfather]]
[[es:El Padrino (película)]]
[[et:Ristiisa (film)]]
[[eu:The Godfather]]
[[fa:پدرخوانده (فیلم)]]
[[fi:Kummisetä (elokuva)]]
[[fr:Le Parrain (film)]]
[[gd:The Godfather]]
[[gl:O padriño]]
[[he:הסנדק (סרט)]]
[[hi:द गॉडफ़ादर]]
[[hr:Kum (1972)]]
[[hu:A Keresztapa]]
[[hy:Կնքահայրը]]
[[id:The Godfather]]
[[ilo:Ti Ninong]]
[[is:Guðfaðirinn]]
[[ja:ゴッドファーザー]]
[[ka:ნათლიმამა (ფილმი)]]
[[ko:대부 (영화)]]
[[la:The Godfather (pellicula)]]
[[lt:Krikštatėvis (filmas)]]
[[lv:Krusttēvs (filma)]]
[[mk:Кум (филм)]]
[[ml:ദ ഗോഡ്‌ഫാദർ]]
[[mr:द गॉडफादर (चित्रपट)]]
[[nl:The Godfather]]
[[no:Gudfaren]]
[[pl:Ojciec chrzestny (film)]]
[[pt:The Godfather]]
[[qu:Achi Tayta (kuyu walltay)]]
[[ro:Nașul (film)]]
[[ru:Крёстный отец (фильм)]]
[[sh:Кум (филм)]]
[[simple:The Godfather]]
[[sk:Krstný otec (film)]]
[[sl:Boter (film)]]
[[sq:The Godfather]]
[[sr:Кум (филм)]]
[[sv:Gudfadern (film)]]
[[ta:தி காட்பாதர்]]
[[te:ది గాడ్‌ఫాదర్]]
[[th:เดอะ ก็อดฟาเธอร์]]
[[tr:Baba (film, 1972)]]
[[uk:Хрещений батько (фільм)]]
[[vec:Il Padrino]]
[[vi:Bố già (phim)]]
[[yi:דער גאדפאטער]]
[[zh:教父 (電影)]]