Softmodem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo qualcosa |
|||
(29 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:WinmodemAndRegularModem.jpg|thumb
Un '''softmodem''' (contrazione di ''software modem'') è un [[modem]] strutturalmente semplice e con limitate funzionalità. Per questi motivi, durante l'utilizzo esso sfrutta la potenza di calcolo del computer a cui è collegato
▲[[Image:WinmodemAndRegularModem.jpg|thumb|right|Un Winmodem/Softmodem su PCI (a sinistra), con a fianco un modem traditionale su scheda ISA. Si noti la meno complessa circuiteria del modem a sinistra.]]
▲Un '''softmodem''' (contrazione di ''software modem'') è un [[modem]] strutturalmente semplice e con limitate funzionalità. Per questi motivi, durante l'utilizzo esso sfrutta la potenza di calcolo del computer a cui è collegato, per svolgere operazioni che in un modem tradizionale vengono invece affidate ad appositi componenti hardware.
I softmodem sono spesso chiamati '''winmodem''', perché i primi modelli messi in commercio funzionavano esclusivamente con i sistemi operativi [[Microsoft Windows]]. Benché il loro utilizzo si sia diffuso anche tra gli altri sistemi, come quelli [[Sistema embedded|embedded]] e [[Linux]], sono ancora ostici da adattare ai sistemi al di fuori della famiglia
Il termine "winmodem" è registrato dalla [[U.S. Robotics]] ma viene ormai comunemente utilizzato per indicare tutti quei modem che presentano caratteristiche analoghe.
Riga 10 ⟶ 9:
Con l'evoluzione della [[rete telefonica generale]], anche i modem analogici dovettero adattarsi, aumentando in complessità.
Le prime generazioni di modem usavano tecniche di modulazione come [[Frequency-shift keying|FSK]] ed [[Amplitude-shift keying|ASK]] e basse [[velocità di trasmissione]] e ricezione dei dati; ciò comportava uno scarso uso della banda passante della linea telefonica.
Un modem che rispondesse a tali requisiti
Con la nascita di nuove tecniche in grado di migliorare la velocità delle comunicazioni, i modem si sono dovuti adeguare, e sono diventati via via più sofisticati, arrivando ad avere nello schema più [[Circuito integrato|circuiti integrati]], così come più ponti logici, [[Phase-locked loop|PLL]] e [[Microcontrollore|Microcontrollori]].
La complessità dei nuovi protocolli di comunicazione (come il
I nuovi protocolli introducevano anche tecniche di compressione e correzione degli errori, le quali richiedevano una potenza di calcolo adeguata. Inoltre, l'utilizzo dei soli componenti
L'evoluzione tecnologica aveva portato anche ad un aumento considerevole dei costi dei modem tradizionali, inoltre non era da escludere che fosse necessario riprogrammare il [[firmware]], in base agli standard utilizzati localmente
I produttori videro nei softmodem una valida soluzione
Attualmente, il problema della potenza di calcolo richiesta da un moderno softmodem è ormai risolto. Alcuni modelli
== Vantaggi ==
Riga 33 ⟶ 32:
Dato che i softmodem fanno molto poco da sé, tramite appositi programmi possono emulare anche una [[segreteria telefonica]] ed un generatore di segnali acustici, e possono essere usati per inviare e ricevere [[fax]].
La maggior parte dei modem esterni di tipo tradizionale sono su porta seriale [[EIA RS-232]], e nella maggior parte dei [[Personal computer|PC]] ogni porta seriale ha una banda massima di 115.
== Svantaggi ==
Agli inizi, i softmodem divennero famosi per la loro capacità di penalizzare le prestazioni del computer su cui erano utilizzati, e per avere spesso dei driver contenenti [[bug]]. Malgrado ciò la loro popolarità continuò a crescere, spesso i
Il vantaggio della maggior versatilità di un modem minimale sotto il diretto controllo del processore principale del computer è stato drasticamente ridimensionato, con la nascita di modem tradizionali ampiamente riprogrammabili perché basati su un'architettura a DSP generici, in grado di avvicinarsi alla flessibilità dei softmodem senza rinunciare alla compatibilità. Un'architettura del genere fu sviluppata dalla stessa U.S. Robotics che aveva registrato il nome "Winmodem".
== Categorie ==
I softmodem si distinguono i due categorie: ''controllerless'' (
La U.S. Robotics usa il termine
Per quanto riguarda l'interfaccia, i softmodem possono essere: interni su scheda PCI oppure [[Industry Standard Architecture|ISA]]; su mini scheda PCMCIA per computer portatili; integrati a tutti gli effetti; esterni con interfaccia [[Universal Serial Bus|USB]].
Riga 52 ⟶ 51:
== Softmodem per ADSL==
Sebbene i softmodem siano storicamente associati alle
Non ebbero un grande successo, perché la sempre
Inoltre alcuni router possono essere settati in modo da comportarsi come un modem, con la possibilità di aprire la connessione solo quando serve, e chiuderla quando non serve più (anche se non si posseggono i privilegi di amministratore).
Riga 61 ⟶ 60:
== Principio di funzionamento ==
I
In sostanza, un tipico softmodem analogico può essere paragonato ad una [[scheda audio]] specializzata nella gestione di determinate frequenze, con convertitori esclusivamente monofonici ed una porta atta al collegamento alla linea telefonica, al posto dei tipici ingressi/uscite che si trovano sulle normali schede audio.
Al [[1999]] risale [http://www.araneus.fi/audsl/ AuDSL], un esperimento sull'utilizzo di una normale scheda audio come modem.
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.56k.com/reports/winmodem.shtml|2=Differenze tra softmodem e modem tradizionali|lingua=en|accesso=13 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150201042146/http://www.56k.com/reports/winmodem.shtml|dataarchivio=1º febbraio 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.linmodems.org/|Raccolta di risorse per l'utilizzo dei softmodem sotto Linux|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://linmodems.technion.ac.il/|2=Altra pagina sul supporto ai softmodem sotto Linux|lingua=en|accesso=13 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130329093237/http://linmodems.technion.ac.il/|dataarchivio=29 marzo 2013|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.heby.de/ltmodem|2=Driver per usare i softmodem Lucent ed Agere sotto Linux|lingua=en|accesso=13 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019060100/http://www.heby.de/ltmodem|dataarchivio=19 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.xmodem.org/|2=Lista di softmodem e relativi chipset|lingua=en|accesso=13 dicembre 2010|dataarchivio=2 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202185327/http://xmodem.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.zoom.com/products/v92_questions.html|2=Domande e risposte sui softmodem v.92|lingua=en|accesso=13 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071008093913/http://www.zoom.com/products/v92_questions.html|dataarchivio=8 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.modemsite.com/56k/v92v44v42.asp|Differenze tra i protocolli si compressione v.44 e v.42|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.usr.com/solutions/modem101.asp|Come funziona un modem|lingua=en}}
{{Portale|informatica|Telefonia|Telematica}}
[[Categoria:Modem]]
|