Canicattì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fr:Canicattì |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{NN|Sicilia|marzo 2020}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama = Canicatti centro6.jpg
|Didascalia = Il centro storico
|Bandiera = Canicattì-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Canicattì-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Agrigento
|Amministratore locale = Vincenzo Corbo
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26-10-2021
|Data fondazione = V secolo a.c.
|Altitudine = 463
|
|Nome abitanti = canicattinesi
|Abitanti =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Serradifalco]] ([[libero consorzio comunale di Caltanissetta|CL]]), [[Montedoro]] (CL), [[Caltanissetta]] (CL), [[Delia (Italia)|Delia]] (CL), [[Castrofilippo]], [[Racalmuto]], [[Naro]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1418
|
|Festivo = 3 aprile
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Canicattì (province of Agrigento, region Sicily, Italy).svg
}}
'''Canicattì''' (''Caniattì'' in {{nomelingua|scn}}<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Agrigento]] in [[Sicilia]].
Situata nella [[Sicilia]] centro-meridionale, è una città di origine araba, ha un'economia basata prevalentemente sull'agricoltura, in particolare sulla produzione dell'[[uva da tavola di Canicattì|uva da tavola]], e su un vivace settore commerciale. La città è anche nota per la sua storia e per tanti uomini illustri e per i suoi monumenti.
== Geografia fisica ==
Il territorio di Canicattì si trova al confine fra le province di [[Agrigento]] e quella di [[Caltanissetta]], in una conca naturale (l'alta valle del fiume [[Naro]]) circondata da basse colline, assai fertile e tradizionalmente vocata alle colture frutticole (un tempo il [[mandorlo]], oggi l'[[Uva da tavola di Canicattì|Uva Italia]], l'uva da mosto, la [[Prunus persica|pesca]] e l'[[albicocca]]). L'area si differenzia notevolmente dal territorio circostante; tale differenza ha favorito sia il paesaggio agricolo che il centro urbano. Più verde e florido il primo, maggiormente ricco di attività commerciali, anche all'avanguardia, e di animazione cittadina il secondo, rispetto ai centri vicini di entrambe le province.
=== Territorio ===
Con Regio Decreto firmato da re [[Vittorio Emanuele III]] dal 19 febbraio 1934 si fregia del titolo di città.
[[File:TeatroCanicatti.jpg|thumb|Teatro Sociale di E. Basile]]
[[File:Villa Firriato.jpg|thumb|Villa Firriato di E. Basile]]
== Origini del nome ==
Il toponimo è probabilmente di origine araba, ma l'etimo esatto è dibattuto. In [[Muhammad al-Idrisi|Idrisi]] compare un termine {{arabo||al-qaṭṭa|tagliatore di pietra}}<ref>{{cita libro|autore=Michele Amari|wkautore=Michele Amari|pubblicazione=Biblioteca arabo-sicula ossia Raccolta di testi arabici che toccano la geografia, la storia, le biografie e la bibliografia della Sicilia|città=Leipzig|editore=F. A. Brockhaus|anno=1857|volume=1|sbn=PAL\0028139|p=96}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Ignazio Scaturro|titolo=Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani|altri=aggiunzioni circa il dialetto e i nomi propri greci e arabi a cura di Giuseppe Sacco|città=Napoli|editore=G. Majo|anno=1924-1926|sbn=PAL\0046863|p=195}}</ref>, ma è incerto che si tratti della città odierna; la forma latina ''Candicattinum'' presuppone la locuzione {{arabo|خندق الطين|ḫandaq aṭ-ṭīn|fossato di fango}}<ref>{{cita libro|autore=Giovan Battista Pellegrini|wkautore=Giovan Battista Pellegrini|capitolo=Canicattì|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|anno=1990|p=152|isbn=88-02-07228-0}}</ref>. {{Senza fonte|Tale toponimo è stato ritrovato in una carta geografica della Sicilia del periodo di dominazione [[Saraceni|saracena]].}}
== Storia ==
I resti archeologici ritrovati nella città e nelle zone adiacenti testimoniano l'esistenza di un abitato già in epoca pre-romana.
Dopo la conquista della [[Sicilia]] da parte dei [[Normanni]], il signore del luogo, probabilmente l'Emiro Melciabile Mulè, fu assediato e sconfitto dal barone Salvatore Palmeri ([[1087]]), che era al seguito del [[conte Ruggero]] e questi per ricompensa gli offrì la spada e il dominio del feudo. Sotto la signoria dei Palmeri, la fortezza araba venne ampliata e prese l'aspetto di un vero e proprio castello con una torre.
Ai normanni successero i Francesi, cacciati poi dagli [[Aragonesi]]. Nel 1448 il feudo di Canicattì venne ceduto da Antonio Palmeri, che non aveva figli, al nipote Andrea De Crescenzio. Questi ottenne dal re [[Giovanni II d'Aragona]] la ''[[Licentia populandi]]'', cioè la facoltà di ampliare i confini del feudo, di incrementare gli abitanti e di amministrare la giustizia.
Sotto il De Crescenzio, Canicattì era una comunità rurale che contava da mille a millecinquecento abitanti, insediati nella parte alta della città. Ad Andrea succedette il figlio Giovanni, che non avendo figli maschi, lasciò la baronia al genero Francesco Calogero Bonanno, nel [[1507]].
Con il casato [[Bonanni (famiglia)|Bonanno]] la città conobbe un considerevole incremento demografico; i feudatari, prima baroni, poi duchi e infine principi della Cattolica, fecero costruire splendidi edifici e fontane.
La signoria dei Bonanno durò fino a tutto il [[XVIII secolo|Settecento]], ma verso la fine del secolo iniziò il suo declino; la società feudale si avviava a scomparire.
L'ultimo dei Bonanno, nel [[1819]], cedette la signoria di Canicattì al barone Gabriele Chiaramonte Bordonaro.
Dopo le sommosse e rivoluzioni del [[1848]] e [[1859]]/[[1861|61]], raggiunta l'unità d'Italia a Canicattì sorsero banche, mulini e stabilimenti che incrementarono il commercio. Per tutto il corso del Novecento l'economia della città si è basata fondamentalmente sull'agricoltura (uva da tavola soprattutto), commercio e settore terziario.
Per la sua prosperità agricola, fondata soprattutto sulla coltura dei vigneti di uva da tavola, Canicattì è stata annoverata nel [[1987]] tra i ''Cento Comuni della Piccola-Grande Italia''.
È stata centro (seppur minore rispetto ai grandi comuni dell'isola) di laboratori politici sia di centro-destra che di sinistra ed è stata vittima, a volte, di gravi episodi, come le stragi [[Strage di Canicattì (12 luglio 1943)|tedesca]] e [[Strage di Canicattì (14 luglio 1943)|statunitense]] del [[1943]] e quella del [[1947]]. La città è il centro più importante lungo la direttrice di comunicazioni – oggi stradali e ferroviarie – fra Agrigento e Caltanissetta (e da qui verso [[Catania]] e [[Palermo]]).
Alla fine degli anni sessanta la coltivazione dell'Uva Italia assunse un ruolo fondamentale per l'economia del territorio, e quasi tutti i canicattinesi negli anni settanta possedevano una vigna. Veniva a Canicattì gente di Gela, San Cataldo, Delia e altri comuni del circondario per lavorare; il boom economico portò Canicattì tra i 100 comuni italiani col maggior reddito pro capite; i mercati erano sempre affollati e concitati. {{Senza fonte|Poi, a causa dell'eccessivo numero di vigne (molte delle quali piantate in terreni inadatti), alla disorganizzazione e all'improvvisazione del territorio, l'industria dell'Uva Italia decadde anche a causa della concorrenza pugliese e di quella di [[Mazzarrone]], agli inizi degli anni novanta.}}
Nel 2004 il comune di Canicattì è stato sciolto per infiltrazioni mafiose ed è stato retto, fino al 2006, da una Commissione straordinaria di nomina governativa, che ha ripristinato la legalità e l'efficienza della macchina amministrativa, realizzando anche importanti opere pubbliche: restauro del [[Teatro Sociale (Canicattì)|Teatro Sociale]], palasport "Saetta e Livatino", piscina comunale, rifacimento di largo Aosta, realizzazione della nuova via Giglia.
Il dialetto di Canicattì, essendo la città situata tra le province di Agrigento e Caltanissetta, ha le sue peculiarità (ad esempio ''buenu'' al posto di ''bonu'') e che influenzano il circondario.
=== Ricorrenze ===
* [[Strage di Canicattì (12 luglio 1943)|Strage di Canicattì]] (12 luglio 1943)
* [[Strage di Canicattì (14 luglio 1943)|Strage di Canicattì (saponeria Narbone-Garilli)]] (14 luglio 1943)
* [[Strage di Canicattì (1947)|Strage di Canicattì]] (21 dicembre 1947)
=== Simboli ===
Lo stemma di Canicattì è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 29 aprile 1930.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5567|titolo=Canicattì|sito=Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
{{citazione|[[Campo di cielo]], al Nettuno sdraiato, posto sopra un mare al naturale, movente dalla punta e sormontato da un angelo posto di fronte, al naturale.}}
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 14 febbraio 1930<ref name="ACS"/>, è un drappo di verde.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza= Titolo di Città
|collegamento_onorificenza= Titolo di città in Italia
|motivazione= Regio decreto del 19 febbraio 1934<ref name="ACS"/>
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Canicatti panorama da chiesa madre.jpg|thumb|Veduta dalla Chiesa Madre.]]
[[File:Canicatti chiesa madre.jpg|thumb|Chiesa Madre.]]
[[File:Canicatti panorama1.jpg|thumb|Panorama.]]Le chiese principali sono :
* Chiesa Madre San Pancrazio, edificata grazie alle offerte dei baroni Adamo e della popolazione, nel 1760. Conserva una tela del "Monocolo" [[Pietro D'Asaro]], rappresentante la ''Sacra Famiglia'' raffigurata con [[sant'Anna]], [[san Gioacchino]] e un donatore con un cesto di frutta, la statua marmorea della ''Madonna delle Grazie'' di epoca bizantina, un reliquiario del settecento, il coro ligneo del settecento in [[stile Luigi XVI]], un dipinto ad olio raffigurante la ''Vergine Addolorata'' del pittore [[Francesco Sozzi]], una statuetta marmorea rappresentante l{{'}}''Ecce Homo'' di buona fattura e di autore ignoto, un fonte battesimale del seicento e altre opere di minor valore. All'interno del tempio riposa in un sarcofago marmoreo, l'arcivescovo [[Angelo Ficarra]]. Il vecchio duomo sorgeva nei pressi della Rocca Baronale e risaliva all'epoca della conquista normanna, ma fu poi abbandonato perché fatiscente già verso la fine del Seicento.
* Chiesa del Santo Spirito con annesso convento e chiostro dei frati minori osservanti, del seicento. Il convento fu edificato per volere di donna Antonia Balsamo Bonanno e del frate Antonio Nocera, sui resti di un vecchio oratorio. La chiesa, a tre navate, conserva una statua marmorea, degli inizi del Seicento, rappresentante la ''Madonna col Bambino'', di scuola gaginesca e un ''Crocifisso'', di ignoto autore, festeggiato ogni anno il 3 maggio.
* [[Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Canicattì)|Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo]] del 1662. Annesso alla chiesa fu edificato il monastero delle benedettine, oggi restaurato e ora adibito a uffici demografici (anagrafe, stato civile, elettorale, leva). La chiesa, tra le più belle di Canicattì, è oggi in attesa di ricostruzione e restauro. All'interno si conservavano oggetti sacri di grande valore e numerosi stucchi di scuola serpottiana.
* Chiesa di San Diego d'Alcalà, protettore della città, sede della Confraternita dei Santi Sebastiano e Diego. Nella parrocchia si organizza la tradizionale processione del Venerdì Santo, risalente al Settecento e tuttora molto sentita dalla popolazione. La via Crucis con le statue del Cristo, della Madonna Addolorata, di Santa Maria Maddalena e di San Giovanni, vede la partecipazione delle autorità religiose, politiche, civili e militari della città.
* Chiesa di Santa Maria del Carmelo, edificata alla fine del Cinquecento assieme al convento dei frati carmelitani. Agli inizi dell'Ottocento la chiesa fu ricostruita a spese degli zolfatai. Dopo la soppressione degli ordini religiosi, il convento fu abbattuto e al suo posto furono edificati la Casa del Fascio (oggi palazzo della Guardia di Finanza) e il Teatro Comunale Sociale.
* Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti, edificata dai baroni Adamo e un tempo sede della Confraternita che assisteva i condannati a morte. All'interno si conserva una tela settecentesca del pittore Guadagnino raffigurante la Madonna che assiste un morente.
* Chiesa di San Giuseppe, edificata nel seicento e rimaneggiata nei secoli successivi, accanto a quello che fu l'Ospedale dei Poveri e oggi è il Collegio di Maria. L'interno conserva una statua lignea di ''San Giuseppe'', opera del Bagnasco e un soffitto ligneo a cassettoni di pregevole fattura.
* Chiesa di San Biagio, esistente già alla fine del Cinquecento e nell'Ottocento affidata ai padri agostiniani. L'interno conserva tele settecentesche di buona fattura, un'antica statua di San Biagio e una pregevole statua lignea dell'Addolorata.
* Chiesa di San Francesco, della fine del Cinquecento, un tempo dei frati conventuali. La chiesa, conserva una statua dell'Immacolata, ritenuta miracolosa dalla popolazione, incoronata nel 1954 dall'arcivescovo di [[arcidiocesi di Palermo|Palermo]] [[Ernesto Ruffini]], Regina della città. La chiesa conserva una cripta del Cinquecento, scoperta negli anni cinquanta del secolo scorso.
* Chiesa di San Domenico, del 1612, con annesso convento, un tempo dei domenicani. La chiesa conserva due antiche statue, San Domenico e San Tommaso, ritrovate durante alcuni lavoro di restauro. Il convento è stato, di recente, restaurato su progetto dell'architetto [[Paolo Portoghesi]] e rimane, tutt'oggi, così come per il monastero delle benedettine, in attesa di un adeguato utilizzo. Il Comune tarda a prendere decisioni affinché ciò che viene recuperato non si disperda nuovamente.
* Chiesa Madonna della Rocca, edificata nel settecento e ristrutturata negli anni settanta del novecento. Nella chiesa, riposano le spoglie mortali del venerabile [[Gioacchino La Lomia]], che nel 1881 fondò il convento dei cappuccini, annesso alla chiesa
* Chiesa Sacra famiglia, situata nel quartiere Acquanova, ha la base a cupola, all'interno c'è un crocifisso di grosse dimensioni dietro l'altare, dietro il campanile c'è una capanna e il monumento alla sacra famiglia di Gesù.Sempre all'interno fino al 2023 la chiesa era di una colorazione d'oro e oggi ha una colorazione bianca per richiamare la semplicità di una chiesa moderna.È una delle chiese più importanti della città ed è la chiesa principale e simbolo del quartiere Acquanova. Fuori la chiesa c'è un monumento di colore oro a Don Bosco.
* Chiesa di Santa Chiara, costruita nel 2008, è una chiesa moderna, all'Interno riposa il beato Rosario Livatino. È una delle chiese più grandi della città. All'interno la struttura è presente anche un teatro. All'interno la chiesa è presente la statua di Santa Chiara.
* Statua della Madonna immacolata situata in piazza roma
* Monumento a Padre Gioacchino la lomia, è una statua situata in piazza IX novembre, la statua è posta sopra una colonna di marmo circondata da un recinto dove ci sono dei fiori.
=== Architetture civili ===
* Resti della secentesca fontana del Nettuno situati nel prospetto della torre campanaria della chiesa del Purgatorio.
* Fontana dell'Acquanova, abbeveratoio, poi demolito, il cui nome sopravvive in quello dell'omonimo quartiere.
* [[Teatro Sociale (Canicattì)|Teatro Sociale]], opera dell'architetto [[Ernesto Basile]]. Nel [[1927]] ospitò [[Luigi Pirandello]] con la sua Compagnia teatrale.
* Villa Firriato, sempre del Basile, edificata alla fine dell'Ottocento per volere del nobiluomo Francesco Lombardo Gangitano.
* Palazzo La Lomia del XVII secolo, sito in via Cattaneo. In pietra arenaria presenta dei balconi barocchi. Le 35 stanze del palazzo e il fascino che ruota attorno all'edificio hanno fatto sì che lo storico [[Santi Correnti]] lo definisse "uno dei più bei palazzi storici di Sicilia". È stato abitato dal famoso barone [[Agostino La Lomia]]
* Palazzo La Lomia si trova in via Mariano Stabile su di un poggetto e circondato da giardini. Edificato a partire dalla fine del Cinquecento è uno dei palazzi più grandi e più interessanti, a livello storico e architettonico della città. È stato abitato dal Ministro di Grazia e Giustizia del Regno Borbonico Gioacchino La Lomia [[File:Canicatti casa del fascio.jpg|thumb|Canicattì, ex Casa del fascio, ora sede della caserma della [[Guardia di Finanza]]]]
* Palazzo Chiaramonte Bordonaro, sito in piazza Roma, in stile barocco con ricco giardino. Appartenuto all'ultimo feudatario della città, il barone Gabriele Chiaramonte Bordonaro
* Palazzo Gangitano, sito in via Poerio. Fu abitato dal Senatore del Regno d'Italia Salvatore Gangitano
* Palazzo Adamo, sito nel corso Umberto
* Palazzo Gangitano di via don Minzoni, vicino al Duomo. Una delle finestre del palazzo dà proprio sulla chiesa, per cui la famiglia poteva assistere alla Messa senza uscire dalla dimora
* Palazzo Gangitano di via Calatafimi, in stile barocco. Vi ebbe sede la Pretura di Canicattì
* Palazzo La Lomia, sito tra via Cattaneo e piazza Dante, appartenuto a don Marco La Lomia
* Palazzo Bartoccelli, già Adamo, in pietra arenaria e in stile barocco. All'interno fu ospitato il re [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] di Borbone nella sua visita a Canicattì
* Palazzo Stella, sede della [[biblioteca]] comunale, ha ospitato la [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo]] il 2 e 3 marzo [[2008]]
* Ponte di ferro, situato vicino alla stazione ferroviaria e ricoperto di murales e dipinti
* Villa Giacchetto, già residenza estiva delle monache benedettine di Naro
*Torre dell'orologio, situata nel Largo Castello risale alla fine del 1800 ed è considerata da molti il simbolo della citta
* Resti romano-bizantini (necropoli, terme e marmi) di contrada Vitosoldano
* Resti della Rocca Baronale (Castel Bonanno), nel Largo Castello, edificata dagli arabi come fortilizio, trasformata in castello dai normanni e in palazzo baronale dai feudatari della Città. All'interno si conservava una preziosa Armeria, famosa in tutta la [[Sicilia]], e ora esposta al [[Museo nazionale di Capodimonte]], dove lo storico Umberto Bile, vicedirettore del museo, ha organizzato una mostra dal titolo "Mostra delle armi del Cavaliere Giostrante".
* Masseria di contrada Cazzola, edificata parte nel seicento e parte nel settecento, oggi abbandonata e quasi distrutta, fu un esempio mirabile di borgo agricolo con tutte le attività e le strutture legate alla coltivazione e produzione di prodotti della terra, in particolare frumento, olive ed olio, uva e vino. Appartenuta alla nobile famiglia La Lomia fu famosa per le sue cantine, per le battute di caccia che vi si tenevano, per la chiesetta barocca e per i sontuosi saloni nobili
* Centro culturale San Domenico, è una struttura accanto la chiesa di San Domenico in piazza Dante, all'interno c'è un'antica scalinata a chiocciola, tra le prime costruite in Europa. La struttura ospita eventi culturali e manifestazioni
* Casa Museo Giudice Livatino, sita in viale Regina Margherita 166. È l'abitazione nella quale è cresciuto Rosario Angelo Livatino, il Magistrato Martire che dal 9 maggio 2021 è stato dichiarato Beato dalla chiesa cattolica. N''el 2015 la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento decreta "l'abitazione di famiglia del Giudice Rosario Livatino" e i beni mobili in essa custoditi, d'interesse storico, artistico, architettonico ed etno-antropologico di particolare importanza, in quanto connubio tra valenza architettonica e preziosa testimonianza di memoria storica e di avvenimenti socio politici caratterizzanti il territorio di Agrigento e della sua provincia.'' ----[1] D.D.G. n. 2589 Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana; 09/09/2015.
* Monumento a Livatino e Saetta di Vincenzo Greco, si trova sotto la via Rosario Livatino. Il monumento sarebbe una rotonda con in mezzo 2 piastrelle alte è decorate di rosso e tocchi di giallo. Nel 2023 il monumento è stato danneggiato da un camion a causa di un malore. Oggi si aspetta il restauro, attualmente il monumento è rivestito da una tela che raffigura i due magistrati.
* Mezzo busto di Livatino, è un monumento situato in corso regina Margherita di fronte la chiesa di San Diego.
* Monumento alle forze dell'ordine situato in corso regina Margherita,accanto al monumento è presente una panchina dedicata alle donne
* murales alla legalità dipinto alla palestra comunale.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Canicattì}}
Ha raggiunto il massimo storico nel 2011. Ad oggi si registra un lieve calo demografico.
== Cultura ==
[[File:Canicatti parnaso Muse.jpg|thumb|L'intero Parnaso, con Apollo e le nove Muse, nella piazza centrale canicattinese]]
La città è nota anche per l'''[[Accademia del Parnaso]]'', nata nel [[1922]], e che, attraverso la poesia e il suo "Statuto" prendeva di mira il potere e molti aspetti della vita del tempo. Tra i fondatori, che potrebbero benissimo essere paragonati alle "maschere" della commedia dell'arte si ricordano un oste, il quale declamava i suoi versi all'interno della sua attività, il fascista don Ciccio Giordano, un filosofo, professore universitario e pedagogo, il prof. Calogero Angelo Sacheli, un farmacista-giornalista-polemista e cioè il socialista Diego Cigna, un barone eccentrico e grande viaggiatore, Agostino La Lomia<ref>{{Cita web|url=http://www.solfano.it/canicatti/index-1.html|titolo=IL BARONE AGOSTINO LA LOMIA, ULTIMO DEGLI ARCADI E DEI GATTOPARDI|accesso=2020-03-31}}</ref>, un avvocato, il quale durante un processo chiese la perizia psichiatrica per il suo assistito solo per aver scelto lui come difensore, [[Salvatore Sanmartino]], un poeta, definito il "cantore di Agrigento", Francesco Macaluso, un sarto, Giuseppe Paci, autore delle famose "Maschere", un commerciante di cereali, Pietro Greco. Tra i suoi arcadi vanno ricordati: [[Luigi Pirandello]], Marta Abba, [[Filippo Tommaso Marinetti]], [[Adriano Tilgher (filosofo)|Adriano Tilgher]] (che la definì la "più audace Accademia satirica italiana"), [[Leonardo Sciascia]] e tanti altri.
'''Teatri'''
Cine-teatro odeo;
Teatro sociale
'''Cucina'''
Paste ricce :dolci a base di mandorla e zucchero a velo
Paste nuove:dolci di mandorla con marmellata di zucca
'''Feste'''
Presepe vivente, situato in via Mordimi
Festa di san San Diego, situato in viale Regina Margherita l'ultima domenica di agosto
'''Scuole'''
È presente una sede dell'università Ecampus e Pegaso
La città presenta un istituto tecnico e informatico e per geometri chiamato "ISS GALILEO GALILEI"
liceo classico "Ugo Foscolo"
Liceo linguistico e scientifico "Antonino Sciascia"
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni storiche ===
I principali quartieri sono quelli di Borgalino e della Badìa, siti nel centro storico, nella parte alta della città; l'Acquanova, situato attorno al punto in cui si trovava l'omonima fontana che serviva da abbeveratoio; Rovitelli, vicino a Largo Aosta (la principale piazza del comune e sede della stazione degli autobus); gli altri quartieri prendono più che altro il nome dalle parrocchie adiacenti.
La principale via cittadina è corso Regina Margherita, chiamato comunemente "Corso", che si dirama dalla chiesa di San Diego. Piazze di importanza rilevante sono piazza IV Novembre e largo Aosta. Altro punto di riferimento è il ponte di ferro decorato con murales raffiguranti [[papa Giovanni Paolo II]] e personaggi cittadini.
== Economia ==
{{F|Sicilia|giugno 2025}}
[[File:Canicatti centro srorico 1.jpg|thumb|upright|Canicattì Centro storico]]
Favorita dalla posizione strategica, già verso la fine dell'Ottocento la città ferveva di attività commerciali e industriali di rilievo; l'agricoltura vi appariva avanzata ed era presente anche un forte comparto minerario, con estrazioni di [[salgemma]] e [[zolfo]] (il territorio è contiguo all'altopiano solfifero che si estende a Ovest della città).
Negli [[anni 1970|anni settanta]] del Novecento l'economia canicattinese prese un forte slancio grazie all'esplosione del fenomeno della coltura intensiva dell'uva bianca da tavola della varietà '[[Uva da tavola di Canicattì|Italia]]'. In quegli anni la ricchezza apportata dall'agricoltura fu improvvisa e ingente, tanto da porre la città fra i centri italiani più dinamici durante il "boom" economico degli [[anni 1980|anni ottanta]], al pari di cittadine del centro-nord del Paese.
[[File:Canicatti vigneti pescheti1.jpg|thumb|upright|Vigneti e pescheti di Canicattì]]
L'afflusso di denaro portò il fiorire di attività commerciali e, in minor misura, industriali. Comportò, altresì, un sia pur limitato aumento della popolazione (dai {{formatnum:28094}} abitanti del [[1971]] ai {{formatnum:32344}} del [[1991]]), che peraltro assume maggior peso se guardato nella prospettiva locale di uno spopolamento pressoché generalizzato dei centri urbani della Sicilia interna e collinare-montana. Veri e propri fenomeni di immigrazione interna favorirono tale aumento: molti cittadini provengono dai centri vicini, e si sono trasferiti a Canicattì, spesso, dopo avervi studiato, poiché la città è anche sede di diversi istituti di istruzione secondaria (che coprono un largo raggio di tipologie). Era presente anche un'immigrazione interna stagionale, per la raccolta dell'uva, oggi perlopiù sostituita dall'immigrazione dall'estero ([[Romania]] e [[Marocco]], in primo luogo).
[[File:Uva Italia Canicatti.jpg|thumb|upright|Uva da Tavola 'Italia' di Canicattì]]
Negli ultimi anni, però, la monocoltura dell'uva da tavola ha mostrato i suoi lati negativi, accusando fortemente le crisi stagionali e la costante riduzione del prezzo di vendita all'ingrosso (in termini reali, e fino al rialzo del 2005). Sono stati quindi espiantati molti vigneti. Su alcuni dei terreni così liberati sono stati impiantati [[Pesca (frutto)|pescheti]]. I pescheti sono estesi per circa {{M|2000|ul=ha}}, e cominciano a diffondersi le coltivazioni di [[albicocca|albicocche]] e di uva da mosto. Quest'ultima – presente soprattutto con il [[Nero d'Avola (vitigno)|vitigno Nero d'Avola]] – produce alcuni ottimi vini e il settore sembra offrire qualche spunto d'ottimismo, rafforzato, per l'uva da tavola, dall'avvio della produzione IGP, la cui qualità può spuntare sul mercato prezzi ben più alti di quella priva di certificazione europea.
Nonostante le difficoltà del comparto agricolo, apparse gravi negli anni successivi al [[2001]], l'agricoltura rimane, finora, la prima attività economica della città, con circa il 28% degli occupati. Segue il commercio con il 21%, la pubblica amministrazione con il 9%, l'industria edile con l'8,5%, l'industria manifatturiera con l'8%, l'istruzione con l'8%, le intermediazioni con il 4,6%, i trasporti e le comunicazioni con il 3,7%, gli affari immobiliari con il 3,3%, la sanità con il 3%, gli altri servizi pubblici con il 3% e gli esercizi alberghieri e di ristorazione con il 2%.
Il territorio del comune è compreso nella zona di produzione del [[Pistacchio di Raffadali]] [[Denominazione di origine protetta|D.O.P.]]<ref>{{cita web|url= https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020XC1120(03)&from=IT |titolo= Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 20 novembre 2020 }}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
*[[Strada statale 640 Strada degli Scrittori|Strada Statale 640]] di Porto Empedocle, detta anche "degli Scrittori", collega con Agrigento, Caltanissetta e l'A19.
*Strada Statale 122 Agrigentina, vecchio collegamento con Agrigento e Favara da un lato e San Cataldo e Caltanissetta dall'altro lato.
*Strada Statale 123 di Licata, collega con Campobello di Licata e Licata.
*Strada Statale 190 Delle Solfare collega con bivio Ponte Olivo passando per Delia, Sommatino e Riesi.
=== Ferrovie ===
* [[Stazione di Canicattì]], è un nodo ferroviario tra le linee [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Siracusa-Gela-Canicattì]] e [[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Caltanissetta-Agrigento]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Aronica|Inizio=21 marzo 1988|Fine=30 maggio 1990|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Asti|Inizio=31 agosto 1990|Fine=7 settembre 1992|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Cataldo Manganaro|Inizio=30 ottobre 1992|Fine=30 luglio 1993|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Notarstefano|Inizio=27 settembre 1993|Fine=10 febbraio 1994|Partito=[[Democrazia Cristiana]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carmelo Cammalleri|Inizio=29 giugno 1994|Fine=8 giugno 1998|Partito=[[Alleanza Nazionale]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Scrimali|Inizio=8 giugno 1998|Fine=7 dicembre 1999|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Marsala|Inizio=7 dicembre 1999|Fine=1º maggio 2000|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Scrimali|Inizio=1º maggio 2000|Fine=6 settembre 2004|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vittorio Vasques|Inizio=6 settembre 2004|Fine=27 giugno 2006|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Filippo Romano|Inizio=6 settembre 2004|Fine=27 giugno 2006|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gaetano Ferrante|Inizio=6 settembre 2004|Fine=27 giugno 2006|Carica=[[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Corbo|Inizio=27 giugno 2006|Fine=16 giugno 2011|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Corbo|Inizio=16 giugno 2011|Fine=20 giugno 2016|Partito=|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ettore Di Ventura|Inizio=20 giugno 2016|Fine=26 ottobre 2021|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Corbo|Inizio=26 ottobre 2021|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Canicattì fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: [[regione agraria]] n.4 (Colline del Salso e di Naro)<ref>{{cita web|url=http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g08-43/g08-43-p7.html|titolo=GURS Parte I n. 43 del 2008|accesso=24 luglio 2011}}</ref>.
== Sport ==
[[File:Associazione Sportiva Canicattì 1975-76.jpg|thumb|La squadra di calcio del {{Calcio Canicattì|N}} nella stagione 1975-1976]]
La principale squadra di calcio della città fu l'[[Associazione Sportiva Canicattì|A.S.D. Canicattì Calcio]] che nasce su iniziativa di [[Carmelo Marchese Ragona]] nel [[1928]] (e viene nuovamente fondata nel 2014 dopo un periodo di inattività). Ha militato in [[Serie C]] negli anni quaranta ed in Serie C2 tra il [[1982]] ed il [[1985]].
Altre squadre calcistiche comunali furono la Matteotti, che arrivò in [[Prima Categoria]] negli anni settanta, e l'Atletico Canicattì che arrivò in Promozione negli anni ottanta; infine la Libertas Gaudium, che ha raggiunto {{non chiaro||quando?}} la seconda categoria.
Negli ultimi anni ha assunto importanza il basket, con la Gaudium Basket Canicattì
che ha disputato la Serie B2 a partire dal 2005 fino al suo scioglimento nel 2013.
La Naty Volley, squadra principale di pallavolo femminile, nella stagione 2018/2019 ha raggiunto per la prima volta la promozione al campionato nazionale di serie B2.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
{{c|bibliografia pletorica e a carattere localistico|Sicilia|dicembre 2024}}
* Alaimo, Giuseppe, ''Strade, Piazze, quartieri'', La Torre, 1983.
* Augello Gaetano, ''L'Accademia del Parnaso e la poesia di Peppi Paci'', a cura del Lions Club Canicattì Castel Bonanno, 2001.
* Augello, Gaetano, ''Agostino La Lomia, un gattopardo nella terra del Parnaso'', Edizioni Cerrito, Canicattì 2006.
* Augello, Gaetano, ''Canicattì - La storia e le tradizioni''. Canicattì, Edizioni Cerrito, 2010.
* Augello, Gaetano, ''Religiosità e folklore nel culto di Santa Lucia a Canicattì'', Canicattì, Tipolitografia Aurora di Cerrito, 2010.
* Augello Gaetano, ''Canicattì in 138 "pillole", ''Canicatti', Edizioni Cerrito, 2018.
* Augello, Gaetano, ''Caleidoscopio canicattinese'', Canicattì, Edizioni Cerrito, 2023.
* Candiano, Pietro. ''Mascari di Paci'', ATEC, Canicattì, 1974.
* Candiano, Pietro. ''Canicattì e la Sicilia'', a cura della Banca Popolare dell'Agricoltura, dicembre 1981, Grafiche Fama, Caltanissetta, 1981.
* Caruso, Giuseppe. ''Emergenze architettoniche nel centro storico di Canicattì''. ARCI Circolo "Samarcanda", Tipolitografia Aurora, Canicattì 1995.
* Curto D'Andrea, Fausto. ''Canicattì, Madrid e Bagdad della Sicilia. Tracce di spagnolo e arabo nella parlata di Canicattì e centri vicini''. Grafiche Fama, Caltanissetta, 1979.
* Curto D'Andrea, Fausto. ''La grammatica canicattinisa''. Grafiche FAMA, Caltanissetta, 1980.
* Curto D'Andrea, Fausto. ''Note del mio "ngangaranguni", fonetica e notizie varie della parlata di Canicattì e paesi vicini''. Grafiche Fama, Caltanissetta.
* Curto D'Andrea, Fausto. ''Vita di Mons. Benedetto La Vecchia''. Tipolitografia Aurora, Canicattì 1996.
* Gangitano, Giacinto. ''Il castello di Canicattì''. Siracusa 1961.
* Gangitano, Giacinto. ''I Bonanno e la fondazione della Badia''. Canicattì 1962.
* Giannetto Pantano, Rossana. ''Cartolare di versi ad uso di Leonardo Martines''. Lions Club Castel Bonanno, Tipografia Aurora di Cerrito, Canicattì 2002.
* Guadagnino, Diego, ''L'Anonimo di Canicattì. Tra letteratura e storia'', Kromato Edizioni, Ispica 2024.
* Insalaco, Antonio, ''Dal taccuino di un cronista. Canicattì dal 1935 al 1985, 50 anni di fatti e misfatti conosciuti e non conosciuti,'' Edizioni Cerrito, Canicattì 2013.
* Lodato, Diego - La Vecchia, Antonio. ''La città di Canicattì. Storia, Ambiente, Arte, Uomini Illustri, Folklore''. Papiro Editrice, Enna, 1987.
* Lodato, Diego. ''Vicende storiche, aspetti di vita e figure illustri della Città di Canicattì'', Edizioni Cerrito, Canicattì 2010.
* Vaiana, Salvatore, ''Storia della Camera del Lavoro di Canicattì,'' a cura della Cgil di Agrigento, Tipografia Sarcuto, Agrigento 2007.
* Vaiana, Salvatore, ''La strage di Canicattì'', in G. C. Marino, ''La Sicilia delle stragi'', Roma, Newton & Compton, 2007.
*Vaiana, Salvatore, ''Il contadino dirigente'', Avanzato editore, 2008.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.solfano.it/ | 2 = Sito su Canicattì - Foto, Storia, molto altro... | accesso = 3 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190930153204/http://www.solfano.it/ | dataarchivio = 30 settembre 2019 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.canicatti-centrodoc.it/|Centro di documentazione della Città di Canicattì}}
* {{cita web|https://www.dailymotion.com/visited/search/canicatt%C3%AC/video/xnh1i_canicatti|Video fotografico di Canicattì}}
* {{cita web|http://www.canicattiweb.com/|Testata giornalistica online di Canicattì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
[[
| |||