CSMA/CD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[telecomunicazioni]] CSMA/CD ([[acronimo]] [[Lingua inglese|inglese]] di '''Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection''', ovvero '''accesso multiplo tramite rilevamento della portante con rilevamento delle collisioni''') è un [[protocollo di rete|protocollo]] di [[accesso multiplo]], evoluzione del protocollo di [[livello MAC]] [[CSMA]]
In pratica, il protocollo CSMA/CD consente ad un computer di utilizzare la rete [[Ethernet]] soltanto se nessun altro elaboratore la sta già utilizzando.
==Descrizione==
Il protocollo implementa la direttiva: "''Ascolta prima di trasmettere e mentre trasmetti. Se mentre trasmetti rilevi collisioni, fermati, segnala a tutte le altre stazioni la collisione e riprova più tardi secondo modalità di ritrasmissione stabilite''."
L'[[algoritmo]] è dunque il seguente:
* L'adattatore sistema il [[data frame|frame]] da trasmettere in un [[buffer]];
* Se il canale è inattivo (''idle''), cioè non si rilevano altri pacchetti trasmessi da altre stazioni, si attende un tempo di 96 bit-time e si procede alla trasmissione, se invece è occupato (''busy'') si attende che il canale torni libero prima di ritrasmettere;
* Durante l'intera trasmissione l'adattatore monitora la rete (è questo il vero e proprio ''Collision Detection''): se non riceve segnali da altri adattatori considera il frame spedito. Il segnale che valuta l'eventuale collisione o meno si ricava confrontando il segnale ricevuto con quello trasmesso: se i due differiscono è avvenuta una collisione;
* Se l'adattatore riceve, durante una trasmissione, un segnale da un altro adattatore, arresta la trasmissione e trasmette un segnale di disturbo (''jamming signal'') di
* Dopo aver abortito la trasmissione le stazioni trasmittenti applicano ciascuna un ''algoritmo di subentro'' attendendo in maniera esponenziale randomizzata il tempo per la ritrasmissione (''[[algoritmo di backoff esponenziale binario]]'').
L'attesa esponenziale funziona in questo modo: gli adattatori di ciascuna stazione aspettano un tempo casuale entro un valore massimo ''d'' (il protocollo
==Condizione necessaria per il Collision Detection==
Condizione necessaria per la rilevazione della collisione da parte di una stazione trasmittente è che il tempo di trasmissione <math>T_t</math> cioè il tempo di immissione in rete della trama
<math>\ T_t = L/C >= RTT =
dove L è lunghezza
<math>\ Dmax = (L
In generale la distanza massima
CD impone quindi un limite sull'estensione della rete locale stessa, ma ne favorisce a suo tempo anche più elevate [[velocità di trasmissione]].
==Applicazioni==
Il CSMA/CD era utilizzato nelle ormai obsolete varianti di [[Ethernet]] su mezzo condiviso ([[10BASE5]], [[10BASE2]]) e in quelle su rame che usavano gli [[Hub (informatica)|hub]]. Le moderne reti Ethernet, che fanno uso di [[switch]] con connessioni [[full-duplex]], non usano il CSMA/CD in quanto i segmenti sono isolati.
== Voci correlate ==
* [[CSMA]]
* [[CSMA/CA]]
* [[
* [[IEEE 802.3]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
{{Ethernet}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[
|