Nome e cognome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (169 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Nome e cognome
|artista = Luciano Ligabue
|tipo = Studio
|giornomese = 16 settembre
|anno = 2005
|
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|genere = Pop rock
|nota genere = <ref name="AM"/>
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]
|produttore = Luciano Ligabue, [[Fabrizio Barbacci]], [[Luca Pernici]]
|arrangiamenti = Ligabue, Niccolò Bossini, Antonio Righetti, Fabrizio Barbacci, Luca Pernici
|registrato = febbraio–aprile 2005, Zoo Studio, [[Correggio (Italia)|Correggio]] ([[Italia]])
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|ITA|diamante|album|500000|{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/14/la-prevendita.html|titolo = La prevendita|editore = [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data = 14 aprile 2006|accesso = 7 febbraio 2015}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|10135|accesso = 20 luglio 2019}}}}
|precedente = [[Giro d'Italia (album)|Giro d'Italia]]
|anno precedente = 2003
|successivo = [[Primo tempo]]
|anno successivo = 2007
|singolo1 = [[Il giorno dei giorni]]
|data singolo1 = 2 settembre 2005
|singolo2 = [[L'amore conta]]
|data singolo2 = 11 novembre 2005
|singolo3 = [[Le donne lo sanno]]
|data singolo3 = febbraio 2006
|singolo4 = [[Happy Hour (Luciano Ligabue)|Happy Hour]]
|data singolo4 = 20 giugno 2006
|singolo5 = [[Cosa vuoi che sia]]
|data singolo5 = 13 settembre 2006
|singolo6 = [[Sono qui per l'amore]]
|data singolo6 = 2006
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000531674|autore=Mariano Prunes|accesso=13 ottobre 2014}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4.5|5}}
}}
'''''Nome e cognome''''' è l'ottavo [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Luciano Ligabue]], pubblicato il 16 settembre 2005 dalla [[Warner Bros. Records]].<ref name="Liga">{{Cita web|url = http://www.ligachannel.com/?q=node/1634|titolo = Scheda album|editore = [[Luciano Ligabue]]|data = 11 gennaio 2008|accesso = 7 febbraio 2015|dataarchivio = 30 gennaio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100130222521/http://www.ligachannel.com/?q=node/1634|urlmorto = sì}}</ref>
L'edizione rimasterizzata su CD è del 23 dicembre 2008 e il 29 gennaio 2010 viene ristampato in edizione LP rosso e nero a tiratura limitata.<ref name="Liga"/>
== Descrizione ==
{{F|album pop rock|settembre 2015|Neanche una fonte per troppi dettagli non verificati; sospetta [[Wikipedia:Niente ricerche originali|RO]]}}
Pubblicato tre anni dopo l'ultimo lavoro di inediti, doveva inizialmente intitolarsi ''Ligabue'', esattamente come il [[Ligabue (album)|primo album]] del cantautore, a simboleggiare un ritorno delle sonorità tipiche degli inizi della sua carriera.{{Senza fonte}}
In realtà con l'album si ricercano nuove sonorità, più originali rispetto al precedente album ''[[Fuori come va?]]'' (ma sempre restando nel campo [[rock]]), affidando buona parte degli [[Arrangiamento|arrangiamenti]] ad altri musicisti che hanno integrato (e in qualche caso sostituito) in fase di incisione i tradizionali collaboratori dell'artista.
Per dieci anni, infatti, a partire dall'album ''[[Buon compleanno Elvis]]'' del [[1995]], il cantautore emiliano è stato accompagnato da una formazione fissa (denominata in seguito ''La Banda''), che collaborava attivamente alla stesura dell'arrangiamento dei brani e, perciò, alla creazione di uno stile musicale riconoscibile. Alcuni elementi della ''Banda'' si sono affermati anche come solisti, probabilmente apprezzati per lo stile ritrovabile negli album di Ligabue.
Ridotti gli interventi del chitarrista [[Federico Poggipollini]] e scartata l'ipotesi di registrare col solo [[Mel Previte]], si aggiunge alla ''Banda'' il giovane chitarrista emiliano [[Niccolò Bossini]], cui viene affidato l'arrangiamento della parte di chitarra nella maggioranza delle canzoni. Bossini, introduce sonorità pulite e di tipico richiamo British, riducendo al minimo assoli e riff d'impatto. Il nuovo stile sembra gradito a Ligabue, come affermato in alcune interviste. Tastiere, cori, registrazione e [[missaggio]] sono invece sempre curati da [[Fabrizio Simoncioni]].
Poggipollini, passionale ex [[Litfiba]] e storico chitarrista di Ligabue che raccolse il testimone di [[Max Cottafavi]] a metà degli anni 90, appare nella traccia ''[[Le donne lo sanno]]'' ed in ''Vivere a orecchio''. Mel Previte, vero artefice (assieme a [[Fabrizio Barbacci]]) del tipico american sound del Ligabue di ''[[Buon compleanno Elvis]]'', compare in ''Lettera a G''. Assente invece il batterista [[Roberto Pellati]], che tuttavia continuerà ad accompagnare Ligabue dal vivo, come del resto lo stesso Poggipollini. Proprio nei concerti, ''La Banda'' suona al completo, compreso Bossini, mentre il tastierista (e tecnico del suono) Fabrizio Simoncioni lascia il posto alla new entry Josè Fiorilli.
Il confermato bassista [[Antonio Righetti|'Rigo' Righetti]] dimostra un grande desiderio di sperimentazione, in linea con lo spirito che accomuna tutto l'album, componendo i giri di basso più ricercati del suo stile e riaffermando la sua importanza all'interno della base ritmica dei pezzi.
Il titolo dell'album deriva da un verso dell'ultima traccia, ''[[Sono qui per l'amore]]'', e vuole manifestare una certa attinenza con la vita e gli alti e bassi del suo stesso autore, che spesso ha definito il disco una sorta di "autoritratto" o di "autoscatto dell'anima".
Nei testi non si ritrova il Ligabue crudo, diretto e spontaneo dei primi album, e nemmeno quello disilluso, realista e un po' visionario di ''[[Buon compleanno Elvis]]'' e ''[[Miss Mondo (album)|Miss Mondo]]'', piuttosto un artista riflessivo, romantico e legato ai temi della quotidianità e al rapporto sentimentale con l'altro sesso.
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Luciano Ligabue
|Titolo1 = Intro
|Durata1 = 1:07
|Titolo2 = [[Il giorno dei giorni]]
|Durata2 = 4:21
|Titolo3 = [[Happy Hour (Luciano Ligabue)|Happy Hour]]
|Durata3 = 4:14
|Titolo4 = [[L'amore conta]]
|Durata4 = 4:25
|Titolo5 = [[Cosa vuoi che sia]]
|Durata5 = 3:36
|Titolo6 = [[Le donne lo sanno]]
|Durata6 = 4:28
|Titolo7 = Lettera a G
|Durata7 = 5:21
|Titolo8 = Vivere a orecchio
|Durata8 = 4:00
|Titolo9 = Giorno per giorno
|Durata9 = 4:50
|Titolo10 = È più forte di me
|Durata10 = 4:02
|Titolo11 = [[Sono qui per l'amore]]
|Durata11 = 4:48
}}
;Musicisti
* Luciano Ligabue – [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]] (tracce 4, 5, 7 e 11)
* [[Niccolò Bossini]] – [[chitarra]]
* [[Antonio Righetti]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Fabrizio Simoncioni]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Coro (musica)|cori]]
* Cesare Barbi – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Eugenio Mori – batteria (traccia 3)
* Alessandro Lugli – batteria (tracce 5 e 6)
* [[Federico Poggipollini]] – chitarra (tracce 6 e 8)
* [[Mel Previte]] – chitarra (traccia 7)
* Nicola Milazzo – chitarra (tracce 7 e 10)
* [[Fabrizio Barbacci]] – chitarra (tracce 8 e 9)
* Helder Stefanini – batteria (traccia 10)
;Produzione
* Luciano Ligabue – produzione
* Fabrizio Barbacci – produzione
* [[Luca Pernici]] – produzione
* Fabrizio Simoncioni – registrazione, missaggio
== Classifiche ==
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2005)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard|Europa]]<ref>{{collegamento interrotto|{{Cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/chart-search-results/albums/3061428|editore=[[Billboard]]|titolo=European Top 100 Albums 2005-10-08|accesso=23 settembre 2012}}}}</ref>
|align="center"|34
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = en|url = http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Ligabue&titel=Nome+e+cognome&cat=a|titolo = Ligabue - Nome e cognome|accesso = 7 febbraio 2015}}</ref>
|
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|20
|}
===Classifiche di fine anno===
{|class="wikitable"
!Classifica (2005)
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=68|titolo = Classifiche annuali 2005 FIMI Nielsen, dominano gli artisti italiani|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|data = 12 gennaio 2006|accesso = 27 marzo 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120506002759/http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=68|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|5
|-
!Classifica (2006)
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=50|titolo = Classifiche: Charts Annunali 2006 FIMI-AC Nielsen|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|data = 9 gennaio 2007|accesso = 27 marzo 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722012058/http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=50|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|9
|-
!Classifica (2007)
!Posizione
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=15|titolo = Classifiche Annuali 2007 FIMI-AC Nielsen: al primo posto Eros Ramazzotti con "E2"|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|data = 10 gennaio 2008|accesso = 29 dicembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120506002747/http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=15|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|99
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Luciano Ligabue}}
{{Portale|
[[Categoria:Album al numero uno in Italia]]
| |||