Carpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 37010342 di 93.71.115.228 (discussione)
 
(961 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Comune
{{Divisione amministrativa
|nomeComune = Carpi
|panoramaNome = Carpi - Modena.jpg
|Panorama = Piazza dei Martiri (Carpi).JPG
|linkBandiera = Carpi-Gonfalone.png
|Didascalia = Veduta di [[Piazza dei Martiri (Carpi)|piazza dei Martiri]]. Sulla sinistra il portico Lungo e in fondo la [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)|cattedrale di Santa Maria Assunta]]
|linkStemma = Carpi-Stemma.png
|Voce bandiera =
|siglaRegione = EMR
|Voce stemma =
|siglaProvincia = MO
|Stato = ITA
|latitudineGradi = 44
|Grado amministrativo = 3
|latitudineMinuti = 47
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Modena
|longitudineGradi = 10
|Amministratore locale = Riccardo Righi
|longitudineMinuti = 53
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]/Centrosinistra
|longitudineSecondi = 6
|Data elezione = 10-6-2024
|altitudine = 26
|Data rielezione =
|superficie = 131,14
|Data istituzione =
|abitanti = 68.402
|Altitudine = 26
|anno = 30-04-2010 (fonte ISTAT)
|Sottodivisioni = [[Budrione]], [[Cortile (Carpi)|Cortile]], [[Fossoli]], [[Gargallo (Carpi)|Gargallo]], [[Migliarina (Carpi)|Migliarina]], [[Santa Croce (Carpi)|Santa Croce]], [[San Marino (Carpi)|San Marino]], [[San Martino Secchia]]<ref>[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/carpi.pdf Comune di Carpi - Statuto]</ref>
|densita = 512
|Divisioni confinanti = [[Campogalliano]], [[Cavezzo]], [[Correggio (Italia)|Correggio]] ([[provincia di Reggio Emilia|RE]]), [[Fabbrico]] (RE), [[Modena]], [[Novi di Modena]], [[Rio Saliceto]] (RE), [[Rolo]] (RE), [[San Prospero (comune)|San Prospero]], [[Soliera]]
|frazioni = [[Budrione]], Cantone, [[Cibeno Pile]], [[Cortile]], [[Fossoli]], Gargallo, Migliarina (Roma), San Marino, [[San Martino Secchia]], Santa Croce
|Zona sismica = 3
|comuniLimitrofi = [[Campogalliano]], [[Cavezzo]], [[Correggio (Italia)|Correggio]] (RE), [[Fabbrico]] (RE), [[Modena]], [[Novi di Modena]], [[Rio Saliceto]] (RE), [[Rolo]] (RE), [[San Prospero]], [[Soliera]]
|Gradi giorno = 2246
|cap = 41012
|Nome abitanti = carpigiani
|prefisso = [[059 (prefisso)|059]]
|Patrono = [[san Bernardino da Siena]], [[san Bernardino Realino]]
|istat = 036005
|Festivo = 20 maggio
|fiscale = B819
|zonaSismicaPIL = 3
|PIL procapite =
|gradiGiorno = 2246
|Mappa = Map of comune of Carpi (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|nomeAbitanti = carpigiani
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Carpi all'interno della provincia di Modena
|patrono = [[San Bernardino da Siena]]
|festivo = [[20 maggio]]
|sito = http://www.comune.carpi.mo.it
}}
'''Carpi''' (''Chèrp'', in [[dialetto carpigiano]]) è unaun città[[Comune (Italia)|comune italiano]] di 68.402{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]].
 
Il comune, fail partepiù popoloso della provincia dopo il capoluogo e il più popoloso della regione Emilia-Romagna tra i comuni non-capoluogo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/89-comuni/popolazione/|titolo=Comuni dell'Emilia-Romagna per popolazione|sito=Tuttitalia.it|accesso=2025-08-23}}</ref>, è sede principale dell''[[Unione delle Terre d'Argine'']], insieme ai comuni di [[Soliera]], [[Novi di Modena]] e [[Campogalliano]],. edNella frazione di [[Fossoli]] è situato ail circa[[campo 20di kmFossoli]], aun nord-ovest[[campo di concentramento]] utilizzato durante il periodo [[Modenanazifascista]].
 
== QuartieriGeografia fisica ==
Il territorio di Carpi appartiene alla pianura modenese. Il capoluogo è situato a circa 20 chilometri a nord-ovest da [[Modena]].
Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri. Tuttavia alcune zone sono riconoscibili dagli abitanti e dai visitatori con nomi determinati. La zona del centro storico è ormai considerata un tutt'uno ma nei secoli scorsi, all'interno delle mura, erano molti i toponimi in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località oggi inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.
 
Secondo i dati della [[stazione meteorologica di Modena]] gode del tipico [[clima temperato]] [[Clima continentale|continentale]] della [[pianura padana]] e delle medie latitudini, con inverno moderatamente rigido, con poche precipitazioni e con frequenti giornate di [[nebbia]]; mentre l'estate è calda ed afosa, specialmente nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35 °C e con precipitazioni a carattere temporalesco. La primavera e l'autunno sono generalmente piovosi e umidi, con clima più mite.
Centro storico: Borgofortino - Terranova (San Rocco) - Borgogioioso - Passo dei Cappuccini
 
== Storia ==
Nord e ovest: Remesina - Cibeno Pile - Osteriola - Pezzana
=== Fondazione ===
[[File:Palazzo dei Pio Carpi.jpg|thumb|[[Castello dei Pio]]]]
Si è soliti ricondurre la fondazione di Carpi al re dei longobardi [[Astolfo (re)|Astolfo]]. Questi avrebbe infatti fondato sia la città sia la [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|pieve]] per onorare un suo voto dopo aver ritrovato il suo falcone, da cui l'attuale stemma della città<ref>{{Cita web|url=https://voce.it/it/articolo/1/storia/re-astolfo-il-volto-e-la-leggenda|titolo=Re Astolfo, il volto e la leggenda|sito=voce.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>; benché tale leggenda non sia supportata da fonti storiche, la prima attestazione documentaria della città risale al 753, a un diploma proprio di Re Astolfo alla città di Nonantola<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carpi_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Carpi - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-23}}</ref>. Non vi sono invece comprovate fonti che attestino l'origine della città nell'esodo di popolazioni dai [[penisola balcanica|Balcani]], in particolare nella popolazione dei [[Carpi (popolo)|Carpi]]. È inoltre verosimile che il [[toponimo]] ''Carpi'' sia legato al paesaggio padano all'epoca della sua fondazione, poiché ricco di boschi caratterizzati da alberi di alto fusto, e tra questi moltissimi esemplari di [[Carpinus betulus|carpino]].<ref name="Cittàdascoprire">{{cita|Cittàdascoprire|pp. 341-347}}.</ref>
 
Carpi quindi fu un borgo [[Medioevo|medievale]] di origine [[Preistoria|preistorica]] ([[Cultura villanoviana|civiltà villanoviana]]) rifondato, probabilmente come roccaforte (''castrum Carpi''), nell'[[Alto Medioevo]].<ref name=Cittàdascoprire/>
Sud ed est: Due Ponti - Quartirolo - Nazioni - Bollitora - Morbidina
 
=== StoriaSignoria di Carpi ===
In precedenza sotto il dominio degli [[Canossa (famiglia)|Attoni-Canossa]]<ref name=":0" />, dal 1336 al 1527 fu sede della [[Signoria di Carpi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pio-di-carpi/|titolo=Pio di Carpi|sito=treccani.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref> e poi contea dei [[Pio di Savoia|Pio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Pio+di+Carpi.html|titolo=Pio di Carpi|sito=sapere.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>, sotto il loro dominio diverse opere architettoniche vennero portate a termine, la città ebbe anche una certa rinascita artistica, la signoria ebbe relazioni strette con il ducato di Mantova e la signoria di Mirandola; siccome alleato con la Francia, Alberto III perse i propri domini dopo la guerra di Pavia dove appunto la Francia venne sconfitta. Nel 1530 la contea, divenuta principato nel 1535, viene infeudata ai domini [[este]]nsi da parte di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]<ref name=":0" />. Nel 1779 fu eretta a [[Diocesi di Carpi|sede diocesana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/famiglia/MIDD00011C/|titolo=Pio di Savoia, famiglia (sec. XII - sec. XX?)|sito=lombardiabeniculturali.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionecrcarpi.it/storia-carpi-volume-ii/|titolo=Storia di Carpi – Volume II|sito=fondazionecrcarpi.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
Secondo centro per grandezza e importanza della provincia di Modena<ref> [http://www.comuni-italiani.it/036/comuni.html lista comuni della provincia di Modena con numero di abitanti]</ref>, era un borgo [[Medio Evo|medievale]] di origine [[Preistoria|preistorica]] ([[civiltà villanoviana]]) rifondato, probabilmente come roccaforte (''castrum Carpi''), nell'[[Alto Medioevo]]. A partire dal [[XIV secolo]] fu sede della [[signoria]] dei [[Pio di Savoia|Pio]], per passare poi a far parte dei domini [[estensi]] nel [[XVI secolo|Cinquecento]]. Nel [[1779]] è stata eretta a [[Diocesi di Carpi|sede diocesana]]. Nel [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]] Carpi si è profondamente trasformata, grazie allo sviluppo dell'industria della [[lana]].
 
=== XX secolo ===
Durante la seconda guerra mondiale, la frazione di [[Fossoli]] fu il sito di un [[Campo di transito di Fossoli|campo di transito]], dal quale numerosi detenuti furono deportati verso i [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] e che ora è utilizzato come memoriale e come museo della 2ª guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha allestito il [[Museo Monumento al Deportato politico e razziale|Museo del Deportato]] come memoriale della deportazione ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'[[olocausto]].
Durante la [[seconda guerra mondiale]], a partire dal 1942, nella frazione di [[Fossoli]] fu attivo un [[Campo di Fossoli|campo di prigionia e concentramento]]. Da qui numerosi internati furono deportati verso i [[Campo di sterminio|campi di sterminio]] in [[Germania nazista|Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionefossoli.org/it/campo.php|titolo=Campo di Fossoli|sito=fondazionefossoli.org|accesso=30 novembre 2020|dataarchivio=27 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210127133629/https://www.fondazionefossoli.org/it/campo.php|urlmorto=sì}}</ref> In seguito è divenuto memoriale e museo della seconda guerra mondiale. Il comune di Carpi ha inoltre allestito il [[Museo-monumento al deportato politico e razziale]] per ricordare quel periodo storico ed organizza regolarmente numerose manifestazioni in memoria dell'[[Olocausto]].<ref>{{Cita web|url=http://www.palazzodeipio.it/imusei/Sezione.jsp?titolo=museo%20monumento%20al%20deportato&idSezione=33|titolo=Museo monumento al deportato|sito=palazzodeipio.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
 
Durante la [[Guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]] la città ed il territorio comunale furono teatro di alcune sanguinose stragi compiute dai [[fascismo|fascisti]] contro i partigiani e la popolazione civile, come l'[[eccidio di piazza dei Martiri]] (16 vittime) e l'[[eccidio di Quartirolo]] (32 vittime).
Carpi è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]] e della Medaglia d'oro al Valor Civile per il sostegno dato dai cittadini alle persone internate al campo di Fossoli per alleviare le pene e consentirne la fuga.
Carpi venne decorata per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante il conflitto, che procurò molti lutti nella popolazione. Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli [[ebrei]] si distinse ad esempio [[Odoardo Focherini]] che venne deportato a sua volta nel [[campo di concentramento di Hersbruck]] dove morì.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=218428 Focherini Sig. Odoardo] quirinale.it</ref> Medaglia d'oro dell'[[Unione delle Comunità Ebraiche Italiane]] nel 1955, [[giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali.<ref>[Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]</ref> Fu beatificato dalla Chiesa il 15 giugno 2013.
 
Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don [[Zeno Saltini]] a favore degli orfani di guerra e dei diseredati che poi portarono alla comunità di [[Nomadelfia]].<ref>[[s:Don Zeno Il sovversivo di Dio|Antonio Saltini, ''Don Zeno, il sovversivo di Dio'']], Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7</ref>
Nell'opera di soccorso ai perseguitati e agli ebrei si distinse in particolare [[Odoardo Focherini]], il quale pagherà il suo impegno con la deportazione e la morte nel campo di concentramento di Hersbruck. Medaglia d'oro dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1955, [[giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] nel 1969, Focherini è stato ricordato nel 2006, nel centenario della sua nascita, con importanti manifestazioni con ospiti internazionali.<ref>[Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'' (Mondadori: Milano 2006), pp.129-30.]</ref>
 
Carpi è stata colpita dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]], con seri danni in tutto il centro storico, in particolare al patrimonio artistico. Sono state lesionate seriamente numerose chiese tra le quali il duomo, San Nicolò, San Francesco, la chiesa della Sagra, e poi la curia vescovile ed il [[teatro comunale (Carpi)|teatro comunale]]. I danni alle abitazioni sono invece risultati abbastanza limitati.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2012/06/08/news/il-centro-storico-prova-a-riaprire-1.5219762 |titolo=Il centro storico di Carpi prova a riaprire|autore=Serena Arbizzi|sito =gazzettadimodena.gelocal.it|editore=Gruppo Editoriale L'Espresso|data=8 giugno 2012|accesso=5 ottobre 2015}}</ref>
Il campo di Fossoli fu la prima sede dell'iniziativa di don [[Zeno Saltini]] a favore degli orfani di guerra e di dei diseredati che poi portarono alla comunità di [[Nomadelfia]].<ref>[[s:Don Zeno Il sovversivo di Dio|Antonio Saltini, ''Don Zeno, il sovversivo di Dio'']], Il Fiorino, Modena (2003) ISBN 978-88-7549-015-7</ref>
 
=== OnorificenzeSimboli ===
Lo stemma di Carpi è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 14 gennaio 1926.<ref name=ACSFascCom/>
{{citazione|D'argento, al carpino sradicato e sormontato da un [[Falcone (araldica)|falco]] ad ali aperte, il tutto [[al naturale]].}}
Lo scudo è circondato dagli ornamenti esteriori di Città.
Nello stemma è rappresentata la leggenda del [[Falconeria|falcone da caccia]] del re Astolfo che si sarebbe posato su un albero di carpine. Interpretandolo come un segno divino il re decise di erigere in quel luogo una cappella, primo nucleo della chiesa di Santa Maria in Castello intorno alla quale si sarebbe sviluppata la città. Il gonfalone è un drappo rettangolare di bianco a due fasce di rosso.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = MeritoRibbon for the Calabrian-Sicilian civileearthquake gold- medal2nd BARtype.svgpng
|nome_onorificenza = MedagliaGrande medaglia di bronzo di benemerenza per d'oroil alterremoto Meritocalabro-siculo Civile(1908)
|collegamento_onorificenza = CittàMedaglie decorateper alil meritoterremoto civilecalabro-siculo
|motivazione = Alla Comune di Carpi
|motivazione = La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel campo di Fossoli utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche.
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
|luogo = Carpi (MO), 1942-1945<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161454]</ref>
}}
La città di Carpi è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]:{{Onorificenze
|immagine = Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al merito civile
|collegamento_onorificenza = Città decorate al merito civile
|motivazione = La popolazione di Carpi, dando testimonianza dei più elevati sentimenti di solidarietà e di fratellanza umana, si adoperò instancabilmente per alleviare le sofferenze, dare conforto e cibo e, talvolta, favorire la fuga dei prigionieri politici e razziali internati nel [[campo di Fossoli]] utilizzato dalle [[SS]] come anticamera dei [[lager]] del [[Terzo Reich|Reich]]. Ammirevole esempio di eccezionale abnegazione ed elette virtù civiche. Carpi ([[provincia di Modena|MO]]), 1942-1945
|data = Roma, 9 novembre 2005<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161454 |titolo= Comune di Carpi }}</ref>
|Luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valore militare<ref name="istitutonastroazzurro.it">{{cita web|url= http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliaargentovalormilitare.html |titolo= Istituzioni Decorate di Medaglia d'Argento al Valor Militare}}</ref>
|collegamento_onorificenza = Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
|motivazione = Roma<ref name="istitutonastroazzurro.it" />
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
|motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?5570 |titolo= Carpi|sito= Archivio Centrale dello Stato - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
|data = [[13 marzo]] [[1964]]
}}
 
=== Nobiltà civica ===
La città godette di una propria nobiltà civica documentata da un libro d'oro della nobiltà conservato negli archivi comunali. La [[Consulta araldica]] del Regno d'Italia riconobbe la nobiltà civica della città di Carpi inserendone diverse famiglie nel [[libro d'oro della nobiltà italiana]] col titolo di ''Nobile di Carpi''. Non sembrano aver fondamento le asserzioni relative ad una nobiltà civica carpigiana antecedente l'arrivo degli [[Este]]{{Senza fonte}} ma secondo le conclusioni di un congresso italo-spagnolo tenutosi a Roma nel 1958 e che approfondì i temi attinenti la storia comunale i titoli di ''patrizio'' riferiti in particolare a [[Mirandola]], Carpi, [[Finale Emilia]] e [[Correggio (Italia)|Correggio]] vennero per un certo periodo usati impropriamente, dedotti per analogia, mentre, a partire dal 1738, la situazione mutò e tale nobiltà civica venne riconosciuta.<ref>{{Cita|Asociación de Hidalgos|p. 310}}.</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* La civiltà [[Rinascimento|rinascimentale]] ha lasciato a Carpi, '''Piazza dei Martiri''', chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 52 colonne e dal lato settentrionale dalla [[Duomo di Carpi|cattedrale]] [[manierismo|manierista]] di ''Santa Maria Assunta'', iniziata nel Cinquecento e terminata tre secoli più tardi.
[[File:CarpiBasilicaCattedraleSantaMariaAssunta2.jpg|miniatura|Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta.]]
[[Immagine:Carpi (Modena) San Nicolo.JPG|thumb|120px|right|San Nicolo']]
[[File:Eglise santa Maria in Castello-Carpi.jpg|miniatura|La Sagra]]
* Il Castello, o Palazzo dei Pio, si affaccia invece sul lato orientale della piazza; è un insieme di edifici di stile medievale (la torre merlata di Passerino Bonaccolsi), rinascimentale (la cilindrica Uccelliera, la lunga facciata, il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra) e seicentesca (di quest'epoca è la pur sobria Torre dell'orologio). All'interno è notevole la ''Cappella'', con affreschi di [[Bernardino Loschi]] e [[Vincenzo Catena]].
==== Chiese ====
* Il Castelvecchio, in piazzale Re [[Astolfo (re)|Astolfo]], dedicato al celebre [[Sovrani longobardi|sovrano longobardo]].
* [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)|Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta]], duomo di Carpi e basilica minore dal 1979. La sua costruzione iniziò nel [[XVI secolo]] e terminò tre secoli più tardi. Venne pesantemente danneggiata dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]] ed è stata riaperta al culto nel 2017, dopo lunghi lavori di restauro.<ref>{{Cita news|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2017/03/25/news/l-abbraccio-della-citta-di-carpi-al-duomo-rinato-1.15087628|titolo=L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato - Cronaca - Gazzetta di Modena|pubblicazione=Gazzetta di Modena|data=25 marzo 2017|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
* La [[chiesa di San Nicolò (Carpi)|chiesa di San Niccolò]] con i suoi [[chiostri]], bell'esempio di architettura cinquecentesca.
* [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|Chiesa di Santa Maria in Castello]], detta la ''Sagra'', si trova in [[piazzale Re Astolfo]]. L'antica pieve fu fondata in epoca longobarda e arricchita in seguito con affreschi e marmi. La facciata fu realizzata nel rinascimento da [[Baldassarre Peruzzi]] e comprese anche elementi provenienti da un altro edificio religioso fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami. Accanto alla pieve c'è il suo alto campanile.
[[Immagine:Carpi Sagra.JPG|thumb|150px|right|La Sagra]]
* [[Chiesa di San Bernardino da Siena (Carpi)|Chiesa patronale di San Bernardino da Siena]].
* I [[portici]]: il più noto è il ''Portico del Grano'' di corso Alberto [[Pio di Savoia|Pio]], terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il ''Portico Lungo'' (36 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il ''Portico di San Nicolò'', che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
* La chiesa[[Monastero di [[Santa Chiara (Carpi)|Chiesa di Santa Chiara]] in Corsocorso Fanti che conserva all'interno il corpo della "Beata"di [[Camilla Pio di Savoia]], fondatrice nel 1500 dell'annesso Monasteromonastero delle Clarisse, tuttora presente. [[Immagine:Carpi(Modena)Santa Chiara.JPG|thumb|150px|right|Santa Chiara]]
* La[[Chiesa chiesadel Santissimo Crocifisso (Carpi)|Chiesa del Ss.Santissimo Crocifisso]] (detta del Cristo o dell'Adorazione), unica chiesa di architettura barocca in città.
* [[Chiesa di San Nicolò (Carpi)|Chiesa di San Nicolò]] con i suoi [[chiostri]], bell'esempio di architettura cinquecentesca.
* La chiesa patronale di San Bernardino da Siena
* [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Carpi)|Chiesa di Sant'Ignazio]], attigua al seminario vescovile e sede del [[Museo diocesano (Carpi)|museo diocesano di Carpi]]
* La [[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|pieve di Santa Maria in Castello]], detta la Sagra, la cui fondazione è di epoca longobarda; fu arricchita da principi locali con affreschi e marmi; la [http://www.turismocultura.altervista.org/italia/turismomodena/sagracarpi1.jpg facciata] fu realizzata in epoca rinascimentale da [[Baldassarre Peruzzi]] ma nella stessa furono inseriti anche elementi di un' altra chiesa fra i quali alcuni lavori della scuola dell'Antelami; è attigua alla pieve un alto campanile;
* [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Carpi)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]], già esistente a partire dal [[XIII secolo]].
* La sinagoga di Via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del '900, che sarà adibita a sede della Fondazione Campo di Fossoli. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.
* [[Chiesa dell'Invenzione della Santa Croce (Carpi)|Chiesa di Santa Croce]] nella frazione di Santa Croce.
* Le porte e le mura oramai sono state abbattute all'inizio del xx secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora Piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (Piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (Piazzale Marconi).
* [[Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire (Carpi)|Chiesa di Sant'Agata Vergine e Martire]] a [[Cibeno Pile]]
* [[Chiesa di Santa Giulia (Carpi)|Chiesa di Santa Giulia]] a [[Migliarina (Carpi)|Migliarina]]
* Ex [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Carpi)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
 
==== Sinagoghe ====
Solo da qualche anno è visitabile [http://www.palazzoforesti.it/ Palazzo Foresti] dove sono fra l'altro visibili numerosi quadri dell'Ottocento e novecento inclusi anche dipinti di alcuni [[macchiaioli]]
[[Sinagoga di Carpi]], in via Rovighi, un tempo zona del ghetto, chiusa al culto agli inizi del [[XX secolo]] che è divenuta sede della [[Fondazione Fossoli]]. Al suo interno si conservano pregevoli architetture e alcuni arredi.
 
=== Architetture civili ===
Dopo i lavori iniziati nel [[2005]], il centro storico di Carpi è stato ristrutturato: la maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre Corso Alberto Pio e Corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a piazza Garibaldi (piazzetta), e sempre Piazza Martiri al Parco Comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni. Dal mese di novembre si è inaugurata la nuova biblioteca multimediale nella sede della ex manifattura "Loria", edificio storico completamente ristrutturato.
[[File:Teatro Civico di Carpi.jpg|miniatura|Teatro Comunale]]
* [[Piazza dei Martiri (Carpi)|Piazza dei Martiri]], chiusa sul lato occidentale da un unico lungo portico di 53 colonne e dal lato settentrionale dalla [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)|basilica cattedrale di Santa Maria Assunta]] comprende molti edifici monumentali.
* [[portico|Portici]]: il più noto è il portico del Grano di [[corso Alberto Pio]], terminanti in piazza Garibaldi. In piazza Martiri invece è il Portico Lungo (52 arcate, stile rinascimentale). Notevole anche il portico di San Nicolò, che si prolunga dall'antico convento francescano per buona parte di via Berengario.
* Le porte e le mura, abbattute all'inizio del XX secolo. Al posto del tracciato delle mura sono stati aperti dei viali di scorrimento e in luogo delle porte dei piazzali. Tra le più celebri si ricordano Barriera Fanti (ora piazzale Dante Alighieri), Porta Modena (piazzale Ramazzini) e Porta Mantova (piazzale Marconi).
* [[Teatro comunale (Carpi)|Teatro comunale]], neoclassico
* [[Auditorium San Rocco (Carpi)|Auditorium San Rocco]]
* Palazzo Foresti, visitabile solo da qualche anno. Conserva numerosi quadri dell'Ottocento e del Novecento, inclusi anche dipinti di alcuni [[macchiaioli]].
*Torre Stoffi, di inizio XVI, in località Gargallo di Carpi, costruita dai Pio, signori di Carpi, come opera di sorveglianza e difesa presso il Canale di Carpi, a ridosso del confine con la piccola signoria Estense di San Martino, ebbe una breve stagione come opera militare.
*Torre Spuntona presenti nella località di Budrione, avamposto difensivo
*Corte di Fossoli, tipica corte rustica che aveva un ruolo di vera e propria azienda agricola, tipica emiliana.
*Casino di Caccia Pio di Savoia, del XVI secolo.
*Casa Rebecchi, del XVII secolo con bassorilievi creati dallo scultore Ercole Caleffi compreso un portone in bronzo recante lo stemma della nobile famiglia Rebecchi.<ref>Notizie de pittori e scultori, Girolamo Tiraboschi, pp. 132.</ref>
*Dopo i lavori iniziati nel 2005 il centro storico di Carpi è stato ristrutturato. La maggior parte delle colonne sono state ristuccate mentre [[corso Alberto Pio]] e corso Fanti, le vie che rispettivamente congiungono piazza Martiri a [[Piazza Garibaldi (Carpi)|piazza Garibaldi]] (piazzetta), e sempre piazza Martiri al parco comunale sono state completamente rinnovate con un nuovo pavimento di pietra bianca, piante, panchine e lampioni.
 
Nel [[2008]], ina coincidenzacent'anni condalla il centenario della sconfittasqualifica di [[Dorando Pietri]] dellanella [[Maratona (sportatletica leggera)|maratona]] alledelle olimpiadi di [[Londra|londinesi]] neldel [[1908]], è stata inaugurata una statua dedicata all'atleta.
 
=== EvoluzioneArchitetture demograficamilitari ===
* [[Castello dei Pio]]. Si affaccia sul lato orientale della piazza ed è un insieme di edifici costruiti in tempi diversi. La torre merlata di Passerino Bonaccolsi è medievale, mentre sono rinascimentali l'Uccelliera, la lunga facciata e il torrione di Galasso Pio all'estremità sinistra. La torre dell'orologio è successiva. All'interno è notevole la cappella, con affreschi di [[Bernardino Loschi]] e [[Vincenzo Catena]].
* Castelvecchio, in [[piazzale Re Astolfo]], dedicato al celebre [[Sovrani longobardi|sovrano longobardo]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carpi}}
 
{{chiarire|Il distrettocomune di Carpi, nel 2008, ha superato per la prima voltaraggiunto i 100.000 abitanti{{formatnum:71709}} <!--abitanti Qual'è il distretto di Carpi? -->(101.327{{formatnum:71709}} all'aprile 20082019 secondo i dati dell'anagrafe cittadina)<ref>"Carpicittà" dell'aprile 20082019</ref>, anche grazie all'immigrazione, proveniente in particolare dai paesi dell'est [[Europa]], dal Nord [[AfricaNordafrica]] e dal [[Sub-continenteSubcontinente Indianoindiano]].
 
L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.
Al 31 dicembre 2008, nel comune di Carpi, vi erano 7599 cittadini stranieri.Le comunità più importanti sono:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
* Pakistani: 1823
Al 31 dicembre 2018 gli stranieri residenti nel [[Comune (Italia)|comune]] erano {{formatnum:10290}}, ovvero il 14,32% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{Cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html|titolo=Popolazione straniera residente nel comune di Carpi al 31 dicembre 2018|accesso=26 ottobre 2019}}</ref>:
* Tunisini: 911
* Marocchini: 787
* Romeni: 550
 
# [[Pakistan]], {{formatnum:2330}}
Altre importanti comunità sono i Cinesi (500), gli Indiani (347), i Moldavi (343), gli Ucraini (292), gli Albanesi (258) e i Turchi (254).Altre nazionalità che superano le 100 unità sono i Polacchi (201), i Ghanesi (172) e i Serbi (142).<br />
# [[Romania]], {{formatnum:1220}}
L'evoluzione demografica ha comportato una intensa espansione edilizia, che ha da poco portato i confini abitati di Carpi (escluse le frazioni) oltre la tangenziale Bruno Losi e la ferrovia.
# [[Cina]], {{formatnum:1211}}
# [[Tunisia]], 772
# [[Moldavia]], 730
# [[Marocco]], 721
# [[Ucraina]], 499
# [[India]], 390
# [[Ghana]], 313
# [[Albania]], 248
 
=== Tradizioni e folclore ===
* Sagra dell'[[Invenzione della Santa Croce]], che si svolge annualmente presso il [[Chiesa dell'Invenzione della Santa Croce (Carpi)#Santuario della Madonna dell'Aiuto|santuario della Madonna dell'Aiuto]] nella frazione di [[Santa Croce (Carpi)|Santa Croce]].<ref>{{Cita web|url=https://diocesicarpi.it/sagra-dellinvenzione-della-santa-croce/|titolo=Sagra dell’Invenzione della Santa Croce|sito=diocesicarpi.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
* Sagra dell'Assunta, dal 1516 il 15 di agosto. La processione è dedicata alla titolare della [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)|basilica cattedrale di Carpi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.carpi.mo.it/aree-tematiche/cultura-e-tempo-libero/10340-centro-ricerca-etnografica/67325-sagra-dell-assunta|titolo=Comune di Carpi - Sagra dell'Assunta|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
* ''Mostardino'' è la [[Maschere regionali italiane|maschera tradizionale]] di Carpi. Il nome potrebbe derivare da una particolare mostarda (la mostarda fina) e sia il personaggio sia la conserva alimentare sarebbero state ricordate da [[Francesco Guicciardini]] già nel [[XVI secolo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.carpi.mo.it/aree-tematiche/cultura-e-tempo-libero/10340-centro-ricerca-etnografica/67849-maschere-carpigiane|titolo=Mostardino|sito=comune.carpi.mo.it|accesso=30 novembre 2020}}</ref>
* Giostra Balsamica, disfida tra produttori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena dei quartieri e delle ville del carpigiano che si svolge annualmente in Ottobre<ref>{{Cita web|url=https://www.giostrabalsamica.com/
|titolo=Giostra Balsamica|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
[[File:Fossoli.jpg|miniatura|Ingresso del [[Campo di Fossoli|campo di concentramento di Fossoli]]]]
* Musei del Castello dei Pio comprendente le sezioni Museo del palazzo, Museo della città, l'Archivio storico comunale e il Castello dei ragazzi
* Polo della [[Fondazione Fossoli]]: comprendente il [[museo-monumento al deportato politico e razziale]], l'area dell'[[Campo di Fossoli|ex campo di concentramento di Fossoli]] e la ex-sinagoga di via Rovighi
* [[Museo diocesano (Carpi)|Museo diocesano]] "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia" all'interno della Chiesa di Sant'Ignazio.
 
==== Biblioteche ====
La Biblioteca multimediale ''Arturo Loria'' è stata inaugurata il 10 novembre 2007 accanto al Palazzo dei Pio, dove un tempo sorgeva la ''Manifattura di cappelli di paglia'' di Aristide Loria; nasce dalla fusione di tre edifici antestanti, la Biblioteca comunale, la Videoteca e la Fonoteca. Al suo interno vi è un auditorium per conferenze, seminari, esposizioni e riunioni.<ref>[http://www.bibliotecaloria.it/ Biblioteca Multimediale Arturo Loria·<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Scuole ====
Carpi è sede di quattro [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] statali e di un centro di formazione professionale accreditato per l'obbligo formativo.
 
==== Università ====
Dal 2023 è presente una sede del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] presso il nuovo polo tecnologico.<ref>{{Cita web|url=https://www.magazine.unimore.it/site/home/notizie/articolo820067509.html|titolo=Magazine Unimore|sito=www.magazine.unimore.it|lingua=it|accesso=2024-02-10}}</ref>
 
==== Eventi ====
* ''Sagra di San Bernardino''. Si tiene da circa 500 anni onore del [[Santo patrono|patrono]] [[Bernardino da Siena]] attorno al 20 maggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticano.com/festa-di-san-bernardino-da-siena-patrono-di-carpi/|titolo=Festa di San Bernardino da Siena, patrono di Carpi|sito=vaticano.com|accesso=27 maggio 2020}}</ref>
* [[Festivalfilosofia]], dal 2001, un importante convegno a livello internazionale su vari temi filosofici, che ha anche come altre sedi le città di [[Modena]] e [[Sassuolo]].
* Festa del racconto e premio letterario [[Arturo Loria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.festadelracconto.it/wp-content/uploads/2019/05/booklet_FDR19.pdf|titolo=Carpi, Campogalliano, Novi di Modena, Soliera. festa del racconto|sito=festadelracconto.it|formato=pdf|accesso=27 maggio 2020}}</ref>
* [[VIE Scena Contemporanea Festival]], dal 2005, in autunno.
* Biennale di Xilografia contemporanea, dal 1982 presso Palazzo Pio.<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionecrcarpi.it/picasso-kirchner-chagall/|titolo=
Picasso, Kirchner, Chagall XIX Biennale di Xilografia contemporanea. Dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020. Musei di Palazzo Pio|sito=fondazionecrcarpi.it|accesso=27 maggio 2020}}</ref>
 
=== Media ===
==== Radio ====
* [[Radio Bruno]], emittente radiofonica privata locale. Fondata nel maggio del 1976, trasmette su tutto il territorio di [[Emilia-Romagna]] e [[Toscana]], e in alcune province limitrofe di altre regioni ([[provincia di Mantova|Mantova]], [[provincia di Verona|Verona]], [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro e Urbino]] e [[Provincia della Spezia|La Spezia]]).
* [[Web radio|Web Radio 5.9]],<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/03/29/news/radio-1.13204937|titolo=Radio 5.9: dalle macerie un’occasione per i giovani - Cronaca - Gazzetta di Mantova|data=29 marzo 2016|accesso=24 giugno 2016}}</ref> emittente nata a [[Cavezzo]] dopo il [[terremoto dell'Emilia del 2012]] che si è fatta conoscere nelle cronache nazionali grazie alla serie televisiva [[Radio Emilia 5.9 - La mia vita dopo il terremoto]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Radio Emilia 5.9 in streaming su MTV.it|accesso=24 giugno 2016|url=http://ondemand.mtv.it/serie-tv/radio-emilia-5-9|dataarchivio=10 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810063005/http://ondemand.mtv.it/serie-tv/radio-emilia-5-9|urlmorto=sì}}</ref> trasmessa su [[MTV (Italia)|MTV]] dal 14 gennaio 2013. Dal 2016 ha inaugurato la propria sede a Carpi<ref>{{Cita web|url=http://www.temponews.it/news_8734_Web_Radio_59_arriva_a_Carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 arriva a Carpi|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/06/14/news/nuova-sede-per-la-radio-della-bassa-web-radio-5-9-si-sposta-a-carpi-1.13661381|titolo=Nuova sede per la radio della Bassa: Web Radio 5.9 si sposta a Carpi - Cronaca - Gazzetta di Mantova|pubblicazione=Gazzetta di Mantova|data=2016-06-14|accesso=2018-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.modenatoday.it/dalla-rete/inaugurazione-nuova-sede-web-radio-5-9-carpi.html|titolo=Web Radio 5.9 esce dai container, presto una nuova inaugurazione|accesso=24 giugno 2016}}</ref>.
 
== PersonalitàGeografia legate a Carpiantropica ==
=== Quartieri ===
* [[Odoardo Focherini]], ''[[servo di Dio]], [[Giusti tra le nazioni|giusto delle nazioni]], vittima del nazifascismo, medaglia d'oro al valore civile''
Il territorio della città non è suddiviso ufficialmente in quartieri, tuttavia alcune zone sono storicamente definite.
* [[Gino Piva]], ''socialista, giornalista, poeta''
La zona del centro storico all'interno delle mura viene considerata unitaria ma è suddivisa dai toponimi ancora in vigore. Le zone di espansione residenziale prendono invece il nome da frazioni e località inglobate nel tessuto urbano (Quartirolo, Due Ponti, Cibeno) oppure dai nomi delle vie principali all'interno di essi.
* [[Dorando Pietri]], ''atleta''
* Centro storico: Borgofortino – Terranova (San Rocco) - Borgogioioso – Passo dei Cappuccini - Contrada San Francesco
* [[Ciro Menotti]], ''patriota, martire risorgimentale''
* Nord e ovest: [[Remesina]] – [[Cibeno Pile]] – Osteriola – Pezzana.
* [[Manfredo Fanti]], ''generale (a lui è dedicato un monumento equestre nel Parco delle Rimembranze e il Liceo Scientifico)''
* Sud ed est: Due Ponti – Quartirolo – Nazioni – Bollitora – Morbidina.
* [[Aldo Manuzio]], ''stampatore, editore ed umanista del Quattrocento''
* [[Camilla Pio di Savoia]], ''religiosa, beata''
* [[Liliana Cavani]], ''regista, sceneggiatrice''
* [[Michele Luppi]], ''musicista, cantante''
* [[Marianna Saltini]] (nota anche come ''Mamma Nina''), ''religiosa, beata''
* [[Zeno Saltini]] ''fondatore di [[Nomadelfia]]''
* [[Paolo Belli]], ''cantante, musicista e presentatore televisivo''
* [[Bernardino Ramazzini]], ''medico, fondatore della [[medicina del lavoro]]''
* [[Jacopo Berengario da Carpi]], ''medico anatomista''
* [[Alberto III Pio]], ''ultimo Signore di Carpi''
* [[Ugo da Carpi]], ''incisore, inventore della [[xilografia]]''
* [[Roberto Guidetti]], ''musicista e cantante''
* [[Baldassarre Peruzzi]], ''pittore, architetto e urbanista rinascimentale''
* [[Guido Fassi]], ''architetto e ingegnere, inventore della scagliola''
* [[Ernest Borgnine]], ''attore''
* [[Stefano Bellotti|Stefano "Cisco" Bellotti]], ''cantante''
* [[Alida Chelli]], ''attrice''
* [[Arturo Loria]], ''scrittore''
* [[Alfredo Bertesi]], ''Deputato''
* [[Bernardino Realino]], ''presbitero e religioso della Compagnia di Gesù: proclamato santo da papa Pio XII nel 1947''
* [[Carlo Rustichelli]], ''musicista e compositore italiano''
* [[Manuela Ghizzoni]], ''Deputata''
* [[Artemio Prati]], vescovo
* [[Andrea Barbi]], ''presentatore televisivo''
* [[Federico Zagnoni]], ''musicista, chitarrista''
* [[Elisa Lancellotti]], ''pallavolista''
* [[Carlo Zini]], ''Presidente nazionale ANCPL''
* [[Salvatore Lanna]], ''calciatore, difensore della [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]''
* [[Federico Casarini]], ''calciatore, centrocampista del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]''
* [[Amleto Frignani]], ''ex calciatore, ex centrocampista di [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Udinese Calcio|Udinese]] e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]''
* [[Paolo Lancellotti]], ex componente dei Nomadi dal 1969 al 1990 percussionista, nel 1990 insieme a [[Chris Dennis]] decidono di continuare insieme la loro esperienza musicale, formando una nuova band, i "Sempre Noi" con la quale suonano nelle piazze italiane proponendo, oltre al repertorio dei Nomadi, brani originali
*[[Serena Daolio]], ''soprano''
 
=== EventiFrazioni ===
[[Budrione]], [[Cortile (Carpi)|Cortile]], [[Fossoli]], Gargallo, Cantone, [[Migliarina (Carpi)|Migliarina]], [[Santa Croce (Carpi)|Santa Croce]], [[San Marino (Carpi)|San Marino]] e [[San Martino Secchia]]
* Ogni anno si tiene a Carpi il [[Festival filosofia]], uno dei più importanti convegni a livello internazionale su vari temi filosofici.
* Ogni anno, nel mese di ottobre, si tiene la Festa del racconto e premio letterario Arturo Loria, giunto alla sua XII edizione nel 2008.
 
== Economia ==
L'economia del territorio almeno sino alla metà del [[XIX secolo]] è rimasta legata all'agricoltura che si è poco a poco integrata con una fiorente attività manifatturiera. In particolare, in questo secondo caso, si è trattato sia dell'artigianato artistico della lavorazione della [[scagliola]] sia del trattamento del [[truciolo]] per ricavarne cappelli. Tali caratteristiche resero a lungo importante la zona carpigiana in tutta la [[provincia di Modena]].<ref name=Cittàdascoprire/>
Il comune ha un'importanza economica per la [[Provincia di Modena|provincia modenese]], infatti a Carpi sono presenti molte industrie tessili e il comune è famoso per essere assieme a [[Biella]], [[Treviso]] e [[Prato]] il motore dell'industria del "[[made in Italy]]" per quanto riguarda l'[[abbigliamento]].
Negli ultimi anni il settore tessile è entrato in crisi a causa delle merci importate dei paesi dell'[[europa dell'est|est europeo]] e dall'[[Asia]].
 
Già a partire dall'inizio del [[XX secolo]] Carpi iniziò a farsi conoscere in alcuni settori particolari della produzione agroalimentare, come il lattiero-caseario e il vitivinicolo.
==Infrastrutture e trasporti==
Nel secondo dopoguerra la città entrò in un settore nel quale sino ad allora era rimasta assente, quello del tessile e dell'[[abbigliamento]], e divenne nota per le sue numerosissime piccole attività legate alla maglieria.
===Ferrovie===
 
{{vedi anche|Stazione di Carpi}}
Come [[Biella]], [[Treviso]] e [[Prato (Italia)|Prato]] divenne parte dell'industria dell'abbigliamento [[made in Italy]] e pioniera di queste attività fu l'imprenditrice [[Maria Bigarelli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=23733&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Maria Bigarelli|sito=SAN - Archivi d'impresa|accesso=11 dicembre 2017}}</ref> Le aziende più note nel settore sono [[Blumarine]], [[Liu Jo]], Gaudì, Denny Rose e Twin-Set.
Il comune è attraversato dalla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena]] ed è servito dalla [[Stazione di Carpi|propria stazione ferroviaria]] ubicata in piazza della Stazione.
 
In anni più recenti il settore tessile entrò in crisi a causa della concorrenza dei paesi dell'[[europa dell'est|est europeo]] e dell'[[Asia]].
 
A Migliarina di Carpi ha sede la [[Goldoni (azienda)|Goldoni spa]], importante azienda di macchine agricole. Rivestono ancora una certa importanza i laboratori di intrecciatori di [[vimini]], di giunchi e di lavorazione del [[truciolo]].<ref name=Aci>{{cita libro|titolo=Atlante cartografico dell'artigianato |editore=A.C.I.|città=Roma|anno=1985|volume=2|pp=4-6}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è servito dall'[[autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]] [[Modena]]-[[Brennero]] e dispone di una propria uscita, localizzata a sud-ovest della città.
 
Il centro abitato è altresì collegato alla città di Modena tramite la [[Strada statale 413 Romana|statale 413 Romana]] e alla città di Reggio Emilia tramite la [[strada statale 468 di Correggio]]. In direzione opposta, queste due arterie collegano l'una a [[Cerese]] ([[Mantova]]) e l'altra a [[Mirabello (Terre del Reno)|Mirabello]] ([[Ferrara]]).
 
=== Ferrovie ===
A Carpi c'è la [[Stazione di Carpi|stazione ferroviaria]], sulla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|ferrovia Mantova-Modena]], situata in piazza della Stazione, nella zona est della città. Sino al 1955 è stata capolinea della [[Ferrovia Carpi-Bagnolo in Piano|linea per Correggio e Reggio Emilia]], oggi disarmata.
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico urbano del comune di Carpi è gestito da [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]].
 
Il territorio urbano è servito da 4 linee (blu, gialla, verde e rossa) che circolano dalle 6:30 alle 19:30 circa con frequenza di 30 minuti i giorni feriali e 60 minuti il sabato pomeriggio. Il servizio non è attivo nei giorni festivi. Vicino al polo scolastico di via Peruzzi è presente l'autostazione, terminal delle linee che servono le frazioni, l'area della [[Bassa modenese]], Soliera e Modena e la provincia di Reggio Emilia.
 
=== Aeroporti ===
Nella frazione di [[Budrione]] è presente un piccolo [[Aeroporto di Carpi-Budrione|aeroporto]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Carpi-Gonfalone.png|miniatura|upright=0.6|Gonfalone civica]]
{{ComuniAmministrazione
 
|NomeSindaco=Enrico Campedelli
=== Elenco dei sindaci ===
|DataElezione=07/06/2009
{{Vedi anche|Sindaci di Carpi}}
|partito=[[centrosinistra]]
 
}}
=== Gemellaggi ===
 
La Città di Carpi è gemellata con
 
* {{Gemellaggio|Germania|Wernigerode}}<ref>{{Cita web|url=https://www.modenatoday.it/social/wernigerode-citta-gemella-carpi.html}}</ref>
* {{Gemellaggio|Ucraina|Boyarka}}<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.carpi.mo.it/comunicazione/comunicati-stampa-carpi/10857-affari-istituzionali/94812-carpi-adottera-boyarka-una-cittadina-vicina-a-kiev}}</ref>
 
== Sport ==
Il [[Giro d'Italia]] ha fatto tappa a Carpi duetre volte.
* Il [[28 maggio]] [[1998]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 1998]] si è conclusa a Carpi con la vittoria del [[Francia|francese]] [[Laurent Roux]].
* Il [[22 maggio]] [[2008]] la 12ª tappa del [[Giro d'Italia 2008]] si è conclusa a Carpi con la vittoria in volata di [[Daniele Bennati]].
* Il 29 maggio [[2019]] l'11ª tappa del [[Giro d'Italia 2019]] è partita da Carpi e si è conclusa a [[Novi Ligure]] con la vittoria in volata dell'australiano [[Caleb Ewan]].
 
OgniDal 1988 al 2016 ogni anno, la terza [[domenica]] di [[ottobre]], a Carpi èfu allestito il traguardo della ''[[Maratona d'Italia]] - Memorial [[Enzo Ferrari]]''.
 
La squadra calcistica cittadina è l'[[A.C. Carpi]], che nella stagione 2015-16 ha militato in [[Serie A]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica Il Carpi è in serie A! Promozione storica.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150706233103/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_b/2015/04/28-406604/Il+Carpi+%C3%A8+in+serie+A!+Promozione+storica |data=6 luglio 2015 }}</ref>.
La squadra calcistica cittadina è il [[Carpi Football Club 1909]], attualmente militante in [[Lega Pro Seconda Divisione]] Gir. B; le altre squadre della città sono la [[Associazione Calcistica Virtus Cibeno]], attualmente militante in [[promozione]] , la [[Unione Sportiva Carpine]], attualmente militante in [[terza categoria]], la Polisportiva San Marino,attualmente militante in terza categoria, la Union Cabassi Carpi attualmente militante in [[seconda categoria]].
 
La [[Pallamano Carpi 2019]] milita in [[Serie A Gold (pallamano maschile)|Serie A]].
L'[[Handball Carpi]], la squadra di [[pallamano]] di Carpi, ha recentemente ottenuto la promozione in [[A2]].
 
L'[[Universal Volley Femminile CarpiModena]] haè recentementestata riconquistatouna lasocietà promozione in [[Serie A1pallavolistica femminile FIPAV|Seriedi A1]]Modena perfondata laa prima volta nella sua storiaCarpi.
 
L'Universal Pallavolo Carpi, è una società di pallavolo maschile, che disputa il campionato di serie B.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Un'antica leggenda racconta che la torre medievale detta del Passerino nel castello di Carpi sia stata abitata nei secoli passati da una bellissima dama, moglie di uno dei signori [[Pio di Savoia|Pio]] che governava la città. Un giorno il marito, accecato dalla rabbia e dalla gelosia, in uno scatto d'ira, uccise la giovane donna trascinandola per i capelli e spingendola giù dalla finestra più alta della torre. Dicono che il fantasma della [[dama bianca (spirito)|dama bianca]], in cerca di vendetta, si aggiri ancora oggi, dopo tanti secoli, nei luoghi della sua esistenza terrena, mostrandosi di tanto in tanto di notte ai discendenti della famiglia [[Pio di Savoia|Pio]] per presagire disgrazie e sventure.
 
La squadra di pallacanestro cittadina è la Polisportiva Nazareno, con la prima squadra maschile che milita in Promozione, mentre la prima squadra femminile milita in Serie C. La Polisportiva dispone anche di un ampio settore giovanile. Ѐ inoltre presente anche il Carpine Basket 2015 militante anch'esso in Promozione.
* Una leggenda<ref>[http://www.carpi.it/leggenda-re-astolfo.cfm]</ref> narra che Astolfo, re dei Longobardi, fosse solito andare a caccia con il suo fedele falcone tra foreste intricate e umide paludi. Un giorno lanciò il suo falco all'inseguimento di una preda, ma dopo poco l'animale scomparve nel fitto bosco. Lo cercò disperatamente in ogni luogo, ma senza successo. Decise, allora, di fare un voto: se lo avesse ritrovato avrebbe fondato una città e una chiesa dedicata alla Madonna. Finalmente dopo numerose ricerche lo vide appollaiato sul ramo di un enorme albero di carpine. Fu allora che il re decise che avrebbe chiamato la città Carpi, dal nome dell'albero e lì avrebbe costruito la pieve di Santa Maria in Arce, conosciuta come La Sagra.
 
Il Rugby Carpi partecipa al campionato di rugby federale, [[Serie C (rugby a 15)|serie C]].
* Carpi dà il nome anche ad un [[rifugio]] alpino delle [[Dolomiti]] situato nel gruppo dei [[Cadini di Misurina]], nel Comune di [[Auronzo di Cadore]]. Il [[Rifugio Città di Carpi]] fortemente voluto dalla Sezione cittadina del [[Club Alpino Italiano]], è stato inaugurato nel [[1970]].
 
Il Baseball Carpi A.S.D. partecipa al campionato di baseball federale, serie C1.
 
L'ASD Velosport Carpi partecipa al campionato di [[tennistavolo]] in serie C1.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Guida d'Italia:Emilia Romagna|autore=Touring Club Italiano|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1991|cid=Guida Emilia-Romagna|isbn=88-365-0010-2|SBN=RAV0008942}}
* {{cita libro|titolo=Città da scoprire 1. Italia settentrionale. Guida ai centri minori|curatore=Giovanni Corbella|editore=[[Touring Club Italiano]]|città=Milano|anno=1983|cid=Cittàdascoprire|OCLC=866081124}}
* {{cita libro|titolo=Ponencias, comunicaciones y conclusiones del I Congreso Italo-Español de Historia Municipal y de la V Asamblea de la Asociación de Hidalgos : Roma, 5 al 10 de octubre de 1958|autore=Asociación de Hidalgos a Fuero de España|editore=Ediciones Hidalguía, Instituto Luis de Salazar y Castro|città=Madrid |anno=1958|cid=Asociación de Hidalgos|url=https://books.google.it/books?id=PZ28Kxx4mHIC&pg=PA310&lpg=PA310&dq=Nobilt%C3%A0+civica+carpi&source=bl&ots=66ALgZQzAF&sig=ACfU3U2Bp83o7jm7boCdebE3BrOowAWRlA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjF59GmntvpAhUF7KYKHWtbA0AQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=Nobilt%C3%A0%20civica%20carpi&f=false|OCLC=12808928}}
* {{cita libro | autore=Dante Colli | autore2 =Alfonso Garuti |autore3=Romano Pelloni | anno=1996 | mese= | titolo=Piccole Capitali Padane | editore=Artioli Editore | città=Modena | isbn= 88-7792-048-3 | pp= }}
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Carpi]]
* [[Oasi La Francesa]]
* [[Carpi CalcioFootball Club 1909]]
* [[Rifugio Città di Carpi]]
* [[Stazione di Carpi]]
* [[Maratona d'Italia]]
* [[Signoria di Carpi]]
* [[Dorando Pietri]]
* [[Sandro Cabassi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Carpi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Emilia-Romagna/Provincia_di_Modena/Località/Carpi/}}
* [http://www.carpidiem.it Sito del Comune di Carpi]
 
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Stati italiani nel 1492}}
{{ProvinciaControllo di Modenaautorità}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Carpi| ]]
[[Categoria:ComuniCittà delladi provinciafondazione diin ModenaItalia]]
[[Categoria:Città di fondazione]]
 
[[ar:كاربي]]
[[ca:Carpi]]
[[cs:Carpi]]
[[de:Carpi (Provinz Modena)]]
[[eml:Chèrp]]
[[en:Carpi (Modena)]]
[[eo:Carpi]]
[[es:Carpi]]
[[fr:Carpi (Italie)]]
[[he:קארפי]]
[[id:Carpi (Modena)]]
[[ja:カルピ]]
[[la:Castrum Carpi]]
[[lmo:Carpi]]
[[ms:Carpi (Modena)]]
[[nap:Carpi]]
[[nl:Carpi]]
[[nn:Carpi]]
[[pl:Carpi]]
[[pms:Carpi]]
[[pt:Carpi]]
[[roa-tara:Carpi]]
[[ru:Карпи]]
[[sr:Карпи]]
[[sv:Carpi]]
[[uk:Карпі]]
[[vec:Carpi]]
[[vo:Carpi]]
[[war:Carpi, Modena]]
[[zh:卡爾皮]]