Vertebrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(174 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Vertebrati
|vertebrati sn scemi
|immagine = Panthera tigris sumatran subspecies.jpg
 
|didascalia = Una tigre (''[[Panthera tigris]]'')
|nome= Vertebra
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=Una tigre (''[[Panthera tigris]]'')
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominiosottoregno = [[EukaryotaEumetazoa]]
|regnoramo = [[AnimaliaBilateria]]
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|phylum = [[Chordata]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|subphylum = '''Vertebrata'''
|phylum= [[Chordata]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore =
|subphylum= '''Vertebrata'''
|binome =
|infraphylum=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|microphylum=
|triautore =
|nanophylum=
|trinome =
|superclasse=
|tridata = <!-- ALTRO -->
|classe=
|sinonimi =
|sottoclasse=
|nomicomuni =
|infraclasse=
|suddivisione = [[Infraphylum|Infraphyla]] e [[Superclasse (tassonomia)|superclassi]]
|superordine=
|suddivisione_testo =
|ordine=
* † ''[[Jamoytius kerwoodi|Jamoytius]]''
|sottordine=
* † ''[[Myllokunmingia fengjiaoa|Myllokunmingia]]''
|infraordine=
* † ''[[Palaeospondylus gunni|Palaeospondylus]]''
|superfamiglia=
* † [[Anaspida]]
|famiglia=
* ? † [[Conodonta]]
|sottofamiglia=
* † '''Euphanerida'''
|tribù=
** † ''[[Ciderius cooperi|Ciderius]]''
|sottotribù=
** † ''[[Euphanerops longaevus|Euphanerops]]''
|genere=
* † [[Galeaspida]]
|sottogenere=
* † [[Pituriaspida]]
|specie=
* † [[Pteraspidomorphi]]
|sottospecie=
* † [[Thelodonti]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
* [[Agnatha]]
|biautore=
** [[Cyclostomata]]
|binome=
** † [[Ostracodermi]]
|bidata=
* [[Gnathostomata]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
** [[Chondrichthyes]]
|triautore=
** [[Euteleostomi]]
|trinome=
*** [[Actinopterygii]]
|tridata=
*** [[Sarcopterygii]]
<!-- ALTRO -->
**** [[Tetrapoda]]
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Infraphylum]] e [[Superclasse (tassonomia)|Superclassi]]
|suddivisione_testo=
:* '''[[Agnatha]]'''
* [[Cyclostomata]]
* [[Ostracodermi]]
:* '''[[Gnathostomata]]'''
* [[Ittiopsidi]]
* [[Tetrapoda]]
}}
I '''vertebrati''' (''vertebrata'') sono un [[subphylum]] dei [[cordati]] (facenti parte degli [[animali]]), caratterizzato dal possedere una [[scheletro|struttura scheletrica]] ossea e/o di [[cartilagine]].
 
I '''vertebrati''' ('''Vertebrata''') sono un [[subphylum]] di [[Animalia|animali]] [[Chordata|cordati]] caratterizzati da una [[Scheletro (anatomia)|struttura scheletrica]] [[tessuto osseo|ossea]] e/o [[cartilagine|cartilaginea]]. Il [[tessuto osseo]] è [[Evoluzione della vita|evolutivamente anteriore]] a quello cartilagineo.<ref name= Padoa>Emanuele Padoa, ''Manuale di anatomia comparata dei vertebrati'', Milano, Feltrinelli, 1995, p.37</ref>
Attualmente, escluse cioè le specie fossili, sono rappresentati da circa 50.000 specie di cui la metà sono [[pesci]] ([[agnati]], [[condritti]] e [[osteitti]]). Gli [[uccelli]] sono invece il secondo gruppo tassonomico con 9.000 specie circa, seguono i [[rettili]] con circa 6.000, i [[mammiferi]] con 4.000 e gli [[anfibi]] con quasi 4.000 specie.
 
Escluse le specie fossili, sono rappresentati da circa {{formatnum:50000}} specie di cui la metà sono [[pesci]] ([[agnati]], [[condritti]] e [[osteitti]]). Gli [[uccelli]] sono il secondo gruppo tassonomico con {{formatnum:9000}} specie circa, seguiti dai [[rettili]] con circa {{formatnum:8000}} specie, dagli [[anfibi]] con quasi {{formatnum:8000}} specie e dai [[mammiferi]] con {{formatnum:5000}}.
Il [[tessuto osseo]] è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
 
Nei vertebrati gli [[Glucidi|zuccheri]] in eccesso rispetto a quanto può essere accumulato sotto forma di [[glicogeno]] sono convertiti in [[lipidi|grassi]].
 
== Struttura ==
LaNell'[[embrione]] cordasi dorsalenota èuna presentecorda solodorsale nell'embrione, edche è sostituita poi da una [[colonna vertebrale]] [[Metamero|metamerica]] costituita da una struttura scheletrica molto robusta, formata dalla sovrapposizione di resistenti pezzi ossei (lechiamati [[vertebra|vertebre]]), intercalati da dischetti cartilaginei, [[cartilagine]]i quali fannoche sì cherendono la colonna sia flessibile. Il corpo è suddiviso in parti ben distinte:
* capo,
* tronco
* coda
Il [[collo]] si trova (solo nei vertebrati terrestri),. tronco eLa coda (questa è presentecompare in tutti gli individui, tranne che in alcuni [[primati]] e nelle [[rane]], nei quali è però è presente allo stadio embrionale).
Il capo è sempre più specializzato per il grande sviluppo degli organi cefalicidel sistema nervoso. Il tubo nervoso si differenzia in [[midollo spinale]] ed [[encefalo]]. Gli organi di senso sono molto complessi. Il tronco può essere a sua volta suddiviso in [[torace]] e [[addome]], ai quali si innestano gli arti. Il [[celoma]] costituisce la cavità [[addome|addominale]], [[Cavità pericardica|quella pericardica]] ([[cuore]]) e le cavità pleuriche ([[polmoni]]) nei vertebrati più complessievoluti.
 
== Sistematica ==
[[File:Vertebre pesce 20130806 04.jpg|thumb|Una vertebra di pesce delle dimensioni di pochi millimetri.]]
Secondo recenti analisi molecolari, le missine ([[Myxini]]) appartengono anch'esse alla famiglia dei vertebrati. Altri, invece, considerano le missine come il [[sister group]] dei vertebrati all'interno del [[taxon]] [[Craniata]].
 
Secondo recenti analisi molecolari, le missine ([[Myxini]]) appartengono anch'esse al subphylum dei vertebrati. Altri, invece, considerano le missine come il [[sister group]] dei vertebrati all'interno del [[taxon]] [[Craniata]].
Classificazione da Janvier (1981, 1997), Shu ''et al''. (2003), e Benton ([http://palaeo.gly.bris.ac.uk/benton/vertclass.html#fishes]).
 
Classificazione da Janvier (1981, 1997), Shu ''et al''. (2003), e Benton ([https://web.archive.org/web/20081019121413/http://palaeo.gly.bris.ac.uk/benton/vertclass.html#fishes]).
* '''Subphylum Vertebrata'''
 
** [[Myxini]] (missine)
* '''Subphylum ''Vertebrata'''''
** '''Infraphylum [[Agnatha]]''' ([[parafiletico]], pesci senza mascelle)
** '''Infraphylum ''[[Agnatha]]''''' ([[parafiletico]], pesci senza mandibola)
*** [[Myxini]] (missine)
*** [[Hyperoartia]] ([[lamprede]])
*** Classe †[[Conodonta]] (agnati vermiformi dagli strani apparati boccali)
Riga 76 ⟶ 75:
*** Ordine †[[Pituriaspida]]
*** Ordine †[[Osteostraci]] (pesci dalla corazza ossea pesante)
** '''Infraphylum ''[[Gnathostomata]]''''' (vertebrati con mascellemandibola)
*** Classe †[[Placodermi]] (pesci corazzati del [[Devoniano]])
*** Classe [[Chondrichthyes]] (pesci cartilaginei)
Riga 85 ⟶ 84:
***** Sottoclasse [[Coelacanthimorpha]] (celacanti)
***** Sottoclasse [[Dipnoi]] (pesci polmonati)
***** Sottoclasse [[Tetrapodomorpha]] (ancestrali ai tetrapodi, parafiletico se non comprende anche i tetrapodi)
****** Superclasse [[Tetrapoda]] (vertebrati con quattro zampearti)
******* Classe [[Amphibia]] (anfibi)
******* Serie [[Amniota]] (embrione amniotico)
******** ClasseClade [[ReptiliaSauropsida|Sauropsidi]] (rettili, parafiletico se esclude gli uccelli)
********* Classe [[Aves]] (uccelli, suddivisi in circa 30 [[Classificazione degli uccelli|ordini]])
********* ClasseOrdine [[SynapsidaCrocodylia]] (rettilicoccodrilli similie a mammiferialligatori)
********* Ordine [[Testudines]] (tartarughe e testuggini)
***** Classe [[Mammalia]] (mammiferi, suddivisi in 18 ordini con circa 4500 specie)
********* Ordine [[Lepidosauria]] (rettili simili a lucertole e serpenti)
******** Classe [[Synapsida]] (i cosiddetti ''rettili-mammifero'', parafiletico se esclude i mammiferi)
********* Classe [[Mammalia]] (mammiferi, suddivisi in 18 ordini con circa {{formatnum:4500}} specie)
 
== ImmagazzinamentoNote ==
<references/>
Nei vertebrati, gli [[zuccheri]] in eccesso rispetto a quanto può essere accumulato sotto forma di [[glicogeno]] sono convertiti in [[lipidi|grassi]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Vertebratasui|wikispecies=Vertebrata|wikt=Vertebrati|wikt_etichetta=Vertebrati}}
 
{{Portale|Biologia}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cordati]]
{{portale|animali}}
 
[[Categoria:Vertebrati| ]]
[[am:የጀርባ አጥንት ያላቸው እንስሳት]]
[[ang:Hrycgdēor]]
[[ar:فقاريات]]
[[az:Onurğalılar]]
[[bat-smg:Stoborėnē]]
[[be:Хрыбетныя]]
[[bg:Гръбначни]]
[[bn:মেরুদণ্ডী প্রাণী]]
[[br:Vertebrata]]
[[bs:Kičmenjaci]]
[[ca:Vertebrat]]
[[cs:Obratlovci]]
[[cy:Fertebrat]]
[[da:Hvirveldyr]]
[[de:Wirbeltiere]]
[[el:Σπονδυλωτό]]
[[en:Vertebrate]]
[[eo:Vertebruloj]]
[[es:Vertebrata]]
[[et:Selgroogsed]]
[[eu:Ornodun]]
[[fa:مهره‌داران]]
[[fi:Selkärankaiset]]
[[fr:Vertébrés]]
[[frr:Wäärlisdiarten]]
[[fy:Wringedier]]
[[ga:Veirteabrach]]
[[gl:Vertebrados]]
[[gv:Vertebrata]]
[[he:בעלי חוליות]]
[[hi:कशेरुकी जीव]]
[[hr:Kralježnjaci]]
[[hu:Gerincesek]]
[[hy:Ողնաշարավորներ]]
[[ia:Vertebrato]]
[[id:Vertebrata]]
[[is:Hryggdýr]]
[[ja:脊椎動物]]
[[jv:Vertebrata]]
[[ka:ხერხემლიანები]]
[[ko:척추동물]]
[[ku:Movikdar]]
[[la:Vertebrata]]
[[lb:Wierbeldéieren]]
[[li:Gewervelde diere]]
[[lij:Vertebræ]]
[[ln:Nyama ya mikúwa]]
[[lt:Stuburiniai]]
[[lv:Mugurkaulnieki]]
[[mk:‘Рбетници]]
[[ml:നട്ടെല്ലുള്ള ജീവികള്‍]]
[[mr:पृष्ठवंशी प्राणी]]
[[ms:Vertebrat]]
[[nl:Gewervelden]]
[[nn:Virveldyr]]
[[no:Virveldyr]]
[[nv:Bíígháán Dahólónígíí]]
[[oc:Vertebrata]]
[[pl:Kręgowce]]
[[ps:شمزۍ لرونکي ژوي]]
[[pt:Vertebrados]]
[[qu:Tulluyuq]]
[[ro:Vertebrata]]
[[ru:Позвоночные]]
[[sah:Тоноҕостоохтор]]
[[scn:Vertebrata]]
[[sh:Kralježnjaci]]
[[simple:Vertebrate]]
[[sk:Stavovce]]
[[sl:Vretenčarji]]
[[sr:Кичмењаци]]
[[su:Vertebrata]]
[[sv:Ryggradsdjur]]
[[szl:Kryngowce]]
[[ta:முதுகெலும்பிகள்]]
[[te:సకశేరుకాలు]]
[[th:สัตว์มีกระดูกสันหลัง]]
[[tl:Bertebrado]]
[[tr:Omurgalılar]]
[[tt:Умырткалылар]]
[[uk:Хребетні]]
[[ur:فقاری جاندار]]
[[vi:Động vật có xương sống]]
[[wa:Biesse ås cronzoxhs]]
[[yi:ווערטייברעיטס]]
[[yo:Aléegunẹ̀yìn]]
[[zea:Gewurvelde beêsten]]
[[zh:脊椎动物]]
[[zh-min-nan:Chek-chui tōng-bu̍t]]
[[zh-yue:脊椎動物]]