Magnoliaceae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: hy:Մագնոլիազգիներ (ընտանիք) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (36 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Magnoliaceae
|statocons =
|immagine = Magnolia kobus borealis1.jpg
|
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Magnoliidae]]
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Magnoliales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = '''Magnoliaceae'''
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere =
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Magnoliidi]]
|ordineFIL=[[Magnoliales]]
|famigliaFIL='''Magnoliaceae'''<br/><small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo =
* ''[[Liriodendron]]''
* ''[[Magnolia]]''
}}
Le '''Magnoliacee''' ('''''Magnoliaceae''''' <small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]]</small>) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Magnoliales]].<ref
Comprende piante arboree o arbustive a fogliame deciduo o perenne, che mostrano numerosi caratteri primitivi, tanto che per molti anni si è ritenuto erroneamente, che le Magnoliacee fossero state le prime [[Angiosperme]] apparse sulla terra (il [[fossile]] più antico di questa famiglia risale a 95 milioni di anni fa).{{cn}}
==
La famiglia comprende [[alberi]] e [[arbusti]] [[sempreverdi]], che presentano grandi [[stipole]] pelose decidue che lasciano cicatrici intorno ai rami giovani.<ref>{{cita web |lingua=en |autore=Jon L.R. Every & Amélia Baracat |titolo=Neotropical Magnoliaceae |sito=Neotropikey- Interactive key and information resources for flowering plants of the Neotropics |editore=Royal Botanic Gardens, Kew, UK |url=http://www.kew.org/science/tropamerica/neotropikey/families/Magnoliaceae.htm |accesso=20 gennaio 2021}}</ref>
Le [[Foglia|foglie]] sono semplici, alterne, disposte a spirale, picciolate, con margine intero, raramente lobate (''Liriodendron''), generalmente grandi e di consistenza coriacea.
[[File:Magnòlia a Verbania.JPG|thumb|left|Primo piano di un fiore di ''[[Magnolia]]'' sp.]]
I [[Fiore|fiori]], terminali, solitari, sono ermafroditi o più raramente unisessuali, [[attinomorfo|attinomorfi]], con [[tepali]] disposti a spirale (manca una netta distinzione tra [[petali]] e [[sepali]]); l'[[androceo]] e il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] sono provvisti di numerosi elementi liberi. Il ricettacolo è generalmente a forma di cono, su cui si inseriscono a spirale gli [[stami]] lamellari e i [[Carpello (botanica)|carpelli]], ciascuno portante due [[Ovulo (botanica)|ovuli]].<br/>Questa caratteristica disposizione spiraliforme di pistilli e stami attorno a un ricettacolo conico si trova in alcune [[angiosperme]] [[fossili]] ed è stata a lungo considerata come una evidenza dell'appartenenza delle magnoliacee a un ramo basale delle angiosperme.
I [[frutto|frutti]] sono dei [[follicolo (botanica)|follicoli]] legnosi (o delle [[Samara (frutto)|samare]] nel genere ''Liriodendron'') simili a pigne. Contengono uno o due [[seme|semi]] di colore rosso brillante.
== Distribuzione e habitat ==
Nel [[Pliocene]] le magnoliacee costituivano un importante elemento della flora del clima caldo-umido dell'[[Europa]] e del [[bacino del Mediterraneo]]; successivamente i cambiamenti climatici ne hanno determinato il drastico ridimensionamento. La maggior parte delle specie vive oggi nella fascia subtropicale dell'[[America]] e dell'[[Asia orientale]].<ref name=Pignatti2017>{{cita libro |autore=Pignatti S. |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia Vol I |capitolo= Magnoliaceae |editore=Edagricole |città=Milano |anno=2017 |p=99 |isbn=9788850652426}}</ref><ref name=APweb>{{cita web|titolo=Magnoliaceae |sito=Angiosperm Phylogeny Website |url=http://www.mobot.org/MOBOT/research/APweb/orders/magnolialesweb.htm#Magnoliaceae |lingua=en |accesso=19 gennaio 2021 }}</ref>
== Tassonomia ==
La famiglia comprende attualmente 2 soli [[genere (tassonomia)|generi]]:<ref name=POWO/>
* ''[[Liriodendron]]'' <small></small> (2 specie)
* ''[[Magnolia]]'' <small></small> (oltre 300 specie)
I generi ''Alcimandra'', ''Aromadendron'', ''Dugandiodendron'', ''Kmeria'', ''Manglietiastrum'', ''Michelia'', ''Parakmeria'', ''Paramichelia'', ''Talauma'' e ''Tsoongiodendron'' sono oggi inclusi nel genere ''Magnolia''.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Magnoliaceae| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Antoine-Laurent de Jussieu]]
| |||