Chiesa di San Mattia alle Grazie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fotografie |
m Bot: religione nel template:Edificio religioso letta da Wikidata come da discussione |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Immagine = Chiesa
|Didascalia = La facciata in Via delle Grazie
|Larghezza
|
|Regione =
|
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett = [[Architettura romanica|Romanico]]
|InizioCostr = Seconda metà del [[XIII secolo|Duecento]]
|FineCostr =
|
}}
La '''chiesa di San Mattia alle Grazie''', nota semplicemente come '''chiesa di San Mattia''', è una chiesa di [[Brescia]] situata in via delle Grazie, tra l'estremità su corso Garibaldi e la [[chiesa di Santa Maria delle Grazie (Brescia)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]], dalla quale trae l'appellativo benché non vi fu mai rapporto tra i due edifici di culto. Fondata nel [[XIII secolo|Duecento]], mantenne nei secoli un ruolo sempre marginale nel panorama religioso cittadino fino alla soppressione avvenuta nel [[1797]]. Attualmente è utilizzata come palestra dell'attigua scuola media statale.
==Storia==
La fondazione dell'
==Struttura e opere==
[[
La chiesa, malgrado gli utilizzi incongrui praticati dal [[1797]] e attivi ancora oggi, mantiene quasi inalterato l'aspetto [[architettura romanica|romanico]] originale. Dell'edificio sono visibili la facciata, che si apre su uno slargo della via, e il fianco sud, che corre lungo vicolo delle Catinelle. Le murature, quasi completamente intonacate, sono costituite da conci squadrati di medolo, una pietra biancastra locale. Sulla [[facciata a capanna]] si apre, al centro, il portale d'ingresso, sormontato da un'ampia finestra che sostituisce, probabilmente, un originario [[rosone]] o un piccolo oculo. La linea di sottotetto è decorata da una fascia di dentelli in [[laterizio]], caratteristica dell'epoca. Nel complesso, l'edificio appare molto simile alla [[chiesa di San Marco Evangelista (Brescia)|chiesa di San Marco]], sul lato opposto del centro storico cittadino, anche se le proporzioni sono un poco maggiori.
Nessuna opera o arredo liturgico si sono preservati all'interno, tanto più dopo la conversione a palestra. La pianta dell'edificio, comunque, mantiene l'originale [[aula (chiesa)|aula]] unica, senza [[Navata|navate]] laterali. L'antico [[altare maggiore]], oggi perduto, ospitava una tela di [[Pietro Rosa (pittore)|Pietro Rosa]] raffigurante il ''Martirio di [[Mattia apostolo|San Mattia]]'' e risalente al [[XVI secolo|Cinquecento]]<ref name= pag63 />. Il dipinto è a sua volta non più rintracciabile.
==Galleria
<gallery>
Immagine:Chiesa di san mattia alle grazie (brescia).jpg|Il fianco libero della chiesa: le finestre sono aperture successive
Riga 42 ⟶ 40:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Chiese di Brescia}}
Riga 48 ⟶ 46:
[[Categoria:Chiese di Brescia|Mattia]]
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Brescia|Mattia]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Mattia]]
|