Prostata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BMF81 (discussione | contributi)
 
(332 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{stub medicina}}
{{anatomia
| Nome = Prostata
| Immagine = Prostatelead-it.jpg
| GraySubject = 263
| GrayPage = 1251
| Caption = Male Anatomy
| Immagine2 = Gray1160.png
| Didascalia2 = Prostata con le [[vescicole seminali]] e i dotti seminali, visti frontalmente e da sopra.
| Width = 300
| System =
| Arteria = [[Arteria pudenda interna]], [[Arteria vescicale inferiore]], [[arteria rettale media]]
| Vena = [[plesso venoso prostatico]], [[plesso pudendo]], [[plesso vescicale]], [[vena iliaca interna]]
| Nervo = [[inferior hypogastric plexus]]
| Linfatici = Linfonodi sacrali. linfonodi iliaci interni, linfonodi iliaci esterni
| MeshName = Prostate
| MeshNumber = A05.360.444.575
}}
 
La '''prostata''' (pronuncia: {{IPA|/ˈprɔstata/|it}}<ref>{{Dipi|prostata}}</ref>), o '''ghiandola prostatica''', è una ghiandola che fa parte dell'[[apparato genitale maschile]] dei [[mammalia|mammiferi]]. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il [[liquido prostatico]], uno dei costituenti dello [[sperma]], che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli [[spermatozoi]]. La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi, per le caratteristiche [[anatomia|anatomiche]], [[chimica|chimiche]] e [[fisiologia|fisiologiche]]. La prostata dell'uomo può essere palpata mediante esame rettale, essendo collocata circa 5&nbsp;cm anteriormente al [[retto]] e all'[[ano]].
[[Image:Male reproductive system lateral nolabel.png|thumb|225px|Anatomia maschile]]
La '''prostata''' o '''ghiandola prostatica''' è una ghiandola che fa parte dell'[[apparato genitale maschile]] dei [[mammalia|mammiferi]]. La sua funzione principale è quella di produrre ed emettere il [[liquido seminale]], uno dei costituenti dello [[sperma]], che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi.
 
== Anatomia macroscopica ==
La ghiandola prostatica è la [[zona erogena]] più sensibile nel [[maschio]], e per questo viene paragonato al [[punto G (anatomia)|punto G]] femminile, col nome di "[[punto A]]".
 
=== Struttura ===
La prostata differisce considerevolmente tra le varie specie di mammiferi, per le caratteristiche [[anatomia|anatomiche]], [[chimica|chimiche]] e [[fisiologia|fisiologiche]]. Una prostata [[umano|umana]] in buona salute ha le dimensioni di una grossa [[castagna]].
 
La prostata dell'uomo è una [[ghiandola]] fibro-muscolare impari e mediana della piccola pelvi maschile. La forma, nel soggetto normale, è [[piramide|piramidale]] con base in alto e apice in basso, simile a una castagna, ma talvolta assume una forma a mezzaluna o in caso di [[ipertrofia]] a ciambella. Ha un [[diametro]] trasversale medio di 4 [[centimetro|cm]] alla base, verticalmente è lunga 3&nbsp;cm e antero-posteriormente circa 2&nbsp;cm per un peso di 10-20 [[grammo|g]] nei soggetti normali, che tuttavia può aumentare di svariate volte in caso di [[ipertrofia prostatica benigna|IPB]] (iperplasia prostatica benigna). Possiede una base, un apice, una faccia anteriore, una faccia posteriore e due facce infero-laterali.
La prostata (numero 12 in figura) è collocata nella parte frontale del [[retto]] (num. 9 in figura), circa 5 [[centimetro|cm]] dopo l'[[ano]] (14 in figura), e parte di essa può essere toccata durante un [[esame rettale]] o durante la pratica del [[postillonage]].
 
La base, posta superiormente, è appiattita ed è in rapporto col collo della [[vescica]], mentre l'apice è la porzione inferiore della ghiandola e segna il passaggio dalla porzione prostatica a quella membranosa dell'[[uretra]]. La faccia anteriore è convessa e collegata con la [[sinfisi pubica]] (che gli è anteriore) dai legamenti puboprostatici, ma la ghiandola ne è separata dal [[plesso venoso del Santorini]], posto all'interno della fascia endopelvica, e da uno strato di [[tessuto connettivo]] fibroadiposo lassamente adeso alla ghiandola. Dalla faccia anteriore, antero-superiormente rispetto all'apice, e tra il terzo anteriore e quello intermedio della ghiandola, emerge l'uretra. Nella prostata la porzione anteriore è generalmente povera di tessuto ghiandolare e costituita perlopiù da tessuto fibromuscolare.
==Patologie==
Il [[cancro]] alla prostata è una malattia relativamente rara. Tuttavia, è la forma di tumore più frequente nel sesso maschile. Le cellule colpite sono quasi sempre cellule germinali del testicolo (come quelle dell'[[ovaio]] nella donna), che nascono da una [[meiosi]] da quella delle altre [[cellula|cellule]].
 
La faccia anteriore e le facce infero-laterali sono ricoperte rispettivamente dalla fascia endopelvica e dalla fascia prostatica laterale su entrambi i lati, che ne rappresenta la continuazione laterale e si continua poi posteriormente andando a costituire la fascia rettale laterale che ricopre le porzioni laterali del retto. Le facce infero-laterali sono in rapporto con il muscolo elevatore dell'ano e i muscoli laterali della pelvi, da cui sono separati da un sottile strato di tessuto connettivo.
Perciò, esistono farmaci e la [[chemioterapia]] al [[cisplatino]] che riescono a "riconoscere" la riproduzione delle celllule malate, colpendole selettivamente. Anzichè attaccare tutte le cellule sane e malate, il farmaco agisce solo sulle cellule germinali; il danno è perciò alle sole cellule germinali sane.
 
La faccia posteriore della prostata è trasversalmente piatta o concava e convessa verticalmente ed è separata dal retto dalla fascia del Denonvilliers, anch'essa continua con le fasce prostatiche laterali, che vi aderisce nella porzione centrale mentre racchiude due fasci neurovascolari postero-lateralmente alla ghiandola. Posteriormente alla fascia del Denonvilliers la prostata è comunque separata dal retto dal tessuto adiposo prerettale contenuto nell'omonimo spazio fasciale.
Sebbene il testicolo è un organo che non ha punti di contatto col resto del corpo, esistono neoplasie che portno a metstasi sia ali [[linfonodo|linfonodi]] sia in organi distanti. L'[[asportazione]] chirurgica del testicolo da molti casi di guarigione, rispetto a tumori localizzati in altre parti del corpo.
 
Lo spazio delimitato dalla fascia del Denonvilliers ha come "soffitto" il peritoneo che ricopre la base della vescica. I due condotti eiaculatori entrano postero-medialmente alla faccia posteriore presso due depressioni e poco al di sotto di queste vi è un lieve solco mediano che originariamente divideva la prostata nei lobi laterali destro e sinistro. La prostata è composta anche da tessuto muscolare. Lo sfintere uretrale interno è costituito da fasci circolari di muscolatura liscia posti all'interno della ghiandola, presso la sua base, che si fondono con la muscolatura del collo della vescica. Davanti a questo strato del muscolo scheletrico discende e si fonde con lo sfintere uretrale esterno, posto attorno all'apice della prostata nella loggia perineale profonda.
Eseguendo l'[[autopalpazione]] una volta al mese la [[prognosi]] avviene con largo anticipo, portando al 90% la probabilità di guarigione.
 
Questa muscolatura è ancorata tramite fibre collagene agli strati fasciali attorno alla prostata che ne costituiscono la sua "capsula" e allo stesso tessuto fibromuscolare della prostata. Posteriormente alla prostata decorre il muscolo rettouretrale, che origina dalla parete del retto (strato longitudinale esterno) tramite due fasci muscolari che si uniscono per poi andarsi ad inserire nel centro tendineo del perineo. Il tessuto ghiandolare prostatico può essere diviso in tre zone cui si aggiunge, a completare l'organo, lo stroma fibromuscolare anteriore.
Il [[criptorchidismo]], ovvero la mancata discesa di un testicolo nello [[scroto]] dalla nascita o entro i primi anni di vita, è correlata ad una probabilità 10 volte maggiore di contrarre la malattia ad uno dei due testicoli (incluso quello disceso normalmente nello scroto). Ciò significa statisticamente che oltre il 90% (10/11 precisamente) di quanti attualmente sono malati, sono stati affetti da tale disturbo.
 
* La '''''zona transizionale''''' è una zona rotondeggiante, costituisce appena il 5% del volume della ghiandola ed avvolge l'uretra preprostatica. È completamente interna alla ghiandola, anteriormente è ricoperta dallo stroma fibromuscolare anteriore, posteriormente è in rapporto con la zona centrale, lateralmente ed inferiormente con la zona periferica ed è appena anteriore ai condotti eiaculatori che si immettono nell'uretra prostatica.
Secondo il [[Ryke Geerd Hamer|dott. Hamer]], il tumore alla prostata origina da un conflitto sessuale, di cui sono alcuni casi tipici: non aver potuto possedere una donna, essere stati lasciati dalla ragazza, la morte della compagna.[http://www.disinformazione.it/legge%20ferrea.htm]
* La '''''zona centrale''''' è pensabile come un tronco di cono interno alla ghiandola, ne costituisce il 25% del volume. Anteriormente è in rapporto con la zona transizionale, posteriormente e lateralmente con la zona periferica. È attraversata per tutta la sua lunghezza dai condotti eiaculatori (che decorrono solo in questa porzione del tessuto ghiandolare della prostata) e il suo apice determina la sporgenza del verumontanum. In questa zona, appena sopra la zona transizionale e attorno all'uretra preprostatica vi sono ghiandole mucose semplici non assimilabili a quelle prostatiche volte alla produzione di liquido seminale.
* La '''''zona periferica''''' è la porzione più grande del tessuto ghiandolare, anch'essa a tronco di cono o a coppa, ne costituisce il 70% del volume. Racchiude in parte l'uretra preprostatica e l'uretra prostatica, contiene la zona transizionale, è in rapporto anteriormente e medialmente con la zona centrale e anteriormente con lo stroma fibromuscolare anteriore.
* Lo '''''stroma fibromuscolare anteriore''''' costituisce gran parte della porzione anteriore (e della faccia anteriore) della prostata, racchiude la parete antero-superiore dell'uretra preprostatica (la posteriore è compresa nella zona centrale e transizionale, l'antero-inferiore nella transizionale). La sua forma è assimilabile ad un cuneo o ad un cono rovesciato.
 
=== Arterie ===
 
La prostata è irrorata da rami delle arterie pudenda interna, vescicale inferiore e dall'arteria rettale mediale che sono rami dell'arteria iliaca interna. I rami delle arterie principali della prostata decorrono nel fascio neurovascolare postero-laterale alla ghiandola e da lì vi si distribuiscono sulla faccia posteriore. L'arteria vescicale inferiore irrora generalmente con due rami il collo della vescica e la base della prostata, inviando anche rami anteriormente alla ghiandola. I vasi posteriori decorrono dietro la prostata emettendo rami che vi entrano perpendicolarmente.
 
=== Vene ===
 
Le vene si distribuiscono alla prostata mediante un plesso venoso anteriore (plesso del Santorini) e tramite vene che decorrono nel fascio neurovascolare postero-laterale alla ghiandola. Il plesso del Santorini è situato subito all'interno della fascia endopelvica, dietro la sinfisi pubica, e contiene le vene di maggior calibro in cui drena il sangue della prostata, mentre le vene dei fasci posteriori sono più piccole. Le vene prostatiche e vescicali anteriori drenano nel plesso vescicale che ha nella vena pudenda interna, e queste a loro volta nella vena iliaca interna.
 
=== Linfa ===
 
I vasi linfatici della prostata drenano nei linfonodi iliaci interni (vasi linfatici della faccia anteriore) ed esterni (vasi linfatici della faccia posteriore), sacrali ed otturatori.
 
=== Innervazione ===
 
La prostata è innervata dal plesso ipogastrico inferiore ed i suoi rami creano un ulteriore plesso arcuato sulla ghiandola. Buona parte dei nervi decorrono lungo i fasci neurovascolari postero-laterali accollati alla ghiandola. Lo sfintere uretrale esterno è molto innervato, così come la capsula, scarse invece le fibre nervose sulla faccia anteriore e ancora di più nella zona periferica. I nervi perforano la capsula e si distribuiscono nella tonaca muscolare, nello stroma e lungo le arterie. Lo [[sfintere]] vescicale esterno è innervato dal nervo pudendo che emette due rami che si dirigono postero-medialmente per innervare la giunzione prostatovescicale.
 
== Anatomia microscopica ==
 
Il tessuto ghiandolare della prostata è costituito da un numero variabile da 30 a 50 ghiandole tubuloalveolari ramificate, spesso chiamate anche ghiandole otricolari, immerse in uno stroma fibromuscolare. Lo stroma è più abbondante nella parte anteriore della prostata dove forma lo stroma fibromuscolare anteriore, privo di ghiandole. Esso inoltre costituisce una sottile capsula per l'organo da cui si dipartono spessi setti incompleti che nella vita fetale lo dividono in cinque lobi, nell'adulto tuttavia i lobi non sono più chiaramente distinguibili. Le ghiandole otricolari sono invece poste, come detto nelle tre zone in cui è suddiviso il tessuto ghiandolare prostatico.
 
Ciascuna ghiandola otricolare è costituita da numerosi acini provvisti di papille, che riversano il loro secreto in piccoli condotti che si uniscono a formare un dotto per ciascuna ghiandola, per un totale di 12-20 dotti. Ognuno di essi decorre all'interno del parenchima sino a raggiungere l'uretra prostatica dove sbocca lateralmente al collicolo seminale. Le due depressioni che fiancheggiano il collicolo seminale nell'uretra prostatica sono dette seni prostatici ed è qui che si aprono tutti i dotti della ghiandola. I dotti variano in lunghezza a seconda della collocazione delle ghiandole, i più lunghi sono quelli posti nella zona periferica che possiede anche le ghiandole dalla struttura più complessa, i più corti nella zona transizionale che possiede ghiandole semplici e ghiandole mucose. Le ghiandole mucose sono più facilmente riscontrabili in soggetti giovani, dato che tendono a scomparire con l'età.
 
Gli acini sono costituiti da epitelio cilindrico, semplice o pseudostratificato con una certa variabilità, sono avvolti da un plesso di capillari ed è di frequente riscontro trovarvi i corpi amilacei, aggregati di colloide. Le cellule che compongono gli acini hanno grossi nuclei basali rotondi e un citoplasma debolmente colorabile in EE, sono spesso riscontrabili vescicole secretorie nella porzione apicale. Inframmezzate alle cellule secernenti sono state individuate cellule neuroendocrine che contengono enolasi neurone-specifica, cromogranina e serotonina e la cui funzione è sconosciuta. Alla base delle ghiandole sono inoltre riscontrabili alcune cellule epiteliali piatte che costituiscono gli elementi staminali della prostata. I piccoli dotti che si dipartono dagli acini sono rivestiti da un singolo strato di cellule epiteliali, mentre i dotti prostatici in cui confluiscono possiedono una parete formata da un doppio strato di cellule, costituito nella porzione basale da cellule cubiche, in quella luminale da cellule cilindriche.
 
== Patologie ==
[[File:Digital rectal exam IT.jpg|thumb|Esame prostatico]]
L'[[iperplasia prostatica benigna]] e il [[cancro alla prostata]] (è la forma di tumore più frequente nel sesso maschile) sono alcune delle malattie più frequenti.<ref>{{Cita libro|titolo=LOWER URINARY TRACT SYMPTOMS AND BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA : from.|url=https://www.worldcat.org/oclc/993645266|data=2018|editore=ELSEVIER ACADEMIC PRESS|oclc=993645266|ISBN=978-0-12-811397-4}}</ref>
 
Lo [[Screening oncologico|screening]] per il tumore della prostata in uomini asintomatici e che non presentano familiarità è stato per molti anni condotto con il dosaggio del PSA ([[semenogelasi]]) sierico. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l'uso del PSA come screening per il tumore della prostata non portava ad una riduzione della mortalità per questo tumore, per cui questo test oggi non viene più consigliato come metodica di screening (cioè in uomini che non hanno segni o sintomi di patologia prostatica).
 
Rilevato il tumore alla prostata il trattamento si basa sulle dimensioni del tumore, sulle sue caratteristiche biologiche (grading di Gleason), sull'età del paziente e sulle sue condizioni generali.
 
Una recente ricerca<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lennart|cognome=Hardell|nome2=Michael|cognome2=Carlberg|data=2025-04-04|titolo=Use of Mobile and Cordless Phones and the Association with Prostate Cancer|rivista=Fortune Journal of Health Sciences|volume=8|numero=2|pp=267–273|lingua=en|accesso=2025-04-18|url=https://www.fortunejournals.com/articles/use-of-mobile-and-cordless-phones-and-the-association-with-prostate-cancer.html}}</ref> condotta da ricercatori svedesi, ha evidenziato che l’uso di telefoni cellulari e/o cordlessun, provocano un aumento del rischio di cancro alla prostata<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Marini|url=https://www.civicrazia.org/attenzione-tumore-alla-prostata-associato-al-telefono-cellulare-e-al-cordless/|titolo=ATTENZIONE: TUMORE ALLA PROSTATA ASSOCIATO AL TELEFONO CELLULARE E AL CORDLESS|sito=Civicrazia|data=2025-04-10|accesso=2025-04-18}}</ref>.
 
La malattia localizzata può essere trattata con la chirurgia ([[prostatectomia]] radicale) o con la radioterapia (sia a fasci esterni che brachiterapia). È necessario però tenere in considerazione gli inevitabili effetti collaterali di questi trattamenti ([[Disfunzione erettile|impotenza]], [[Incontinenza urinaria|incontinenza]]). Per questo in determinate situazioni può essere consigliabile non eseguire nessun trattamento immediato ma eseguire dei controlli seriati nel tempo (''sorveglianza attiva''). Inoltre, alla luce della lenta progressione del tumore prostatico, non vi è indicazione a trattamento attivo in pazienti che abbiano una sopravvivenza inferiore a 10 anni, per cui in questi casi è indicata l'osservazione (''watchful waiting'') associata alla gestione delle possibili complicanze della malattia.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/06/08/prostata-ed-intestino-una-vicinanza-pericolosaNapoli13.html|titolo=Prostata ed intestino: una vicinanza pericolosa|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=8 giugno 2016|p=13}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Apparato genitale maschile]] in particolare nella sezione "[[Apparato genitale maschile#Prostata e ghiandole di Cowper|Prostata e ghiandole di Cowper]]"
* [[Iperplasia prostatica benigna]]
* Il [[postillonage]] una tecnica che attraverso il massaggio della prostata ritarda l'[[orgasmo]] maschile e ne aumenta l'intensità
* [[Massaggio prostatico]]
* [[Pene]]
* [[Prostatite]]
* [[Retto]]
* [[Uretra]]
* [[Vescica]]
* [[Vescicole seminali]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|q|preposizione=sulla|wikt=prostata}}
*[http://www.interware.it/users/fmlugnani/prostata.html A proposito di prostata]
*[http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/pcrm/pcrm_prostata.html Dieta e cancro della prostata]
*[http://www.informaprostata.it Informa Prostata]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Medicina}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://prostatainforma.com|Prostata}}
* {{Treccani|prostata}}
 
{{apparato genitale maschile}}
[[Categoria:Sessualità]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Apparato genitale maschile]]
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:Organi genitali interni maschili]]
[[da:Prostata]]
[[de:Prostata]]
[[en:Prostate]]
[[es:Próstata]]
[[fi:Eturauhanen]]
[[fr:Prostate]]
[[he:בלוטת הערמונית]]
[[hr:Prostata]]
[[id:Prostat]]
[[ja:前立腺]]
[[la:Prostata]]
[[lt:Prostata]]
[[nl:Prostaat]]
[[no:Prostata]]
[[pl:Prostata]]
[[pt:Próstata]]
[[simple:Prostate]]
[[sk:Predstojnica]]
[[sl:Prostata]]
[[sv:Prostata]]
[[tr:Prostat]]
[[zh:前列腺]]